Questo fine settimana nel giornale ci sono dodici pagine di inserto culturale. Ecco cosa trovate in edicola
Questo fine settimana nel giornale ci sono dodici pagine di inserto culturale. Ecco cosa trovate in edicola (e potete scaricare anche qui dalle 22.30 di venerdì)
La vera periferia è qui. I cardinali presi alla fine del mondo dovranno pensare anche all’occidente scristianizzato, terra di missione ben più complicata delle lontane regioni dove la fede è invece viva, gioiosa e dinamica. Appunti da portare in Sistina – di Matteo Matzuzzi
A pane e acqua. I cardinali chiusi a chiave per impedire ingerenze nell’elezione del Papa. Quante volte i potenti hanno detto la loro, da Carlo Magno a Trump – di Siegmund Ginzberg
Pietro, su questa pietra. La lastra di marmo di Francesco, la tomba dell’Apostolo, il primato petrino e la collegialità. Più che simboli – di Maurizio Crippa
Perché si scrive. Siamo diventati un popolo di scrittori. Non solo di romanzi, ma anche di recensioni su Amazon e messaggi WhatsApp. Due libri – di Michele Masneri
Lode all’ultimo ponte. Ma sarà stato davvero l’ultimo? I trolley che rimbombano nel vuoto. E l’immortale definizione: pasquettari di merda – di Annalena Benini
Il ceco d’Israele. Milan Kundera a Gerusalemme: “Siete il vero cuore dell’Europa”. L’omaggio alla “piccola patria ebraica ritrovata” del romanziere – di Giulio Meotti
Le incrollabili generalissime. Da Cuccia a Nagel, da Mussolini a Meloni: il Leone di Trieste conteso da banche, governi e famiglie. Scalate e segreti – di Stefano Cingolani
Deve prevalere il testo o il gesto? Da Eduardo a De Simone, le mille facce del teatro napoletano. Declamazione o recitazione naturale, il mondo senza tempo delle fiabe o quello contemporaneo della borghesia. Ma “c’è spazio per tutti” nei cinquant’anni della “Gatta Cenerentola” – di Francesco Palmieri
Neffa superstar. Torna il randagio che ha ispirato tutto il rap italiano. Pacificato e consapevole, contro quelli che si lamentano della musica moderna – di Vittorio Bongiorno
Come nasce una guerra civile. Nordisti e sudisti pensavano di partecipare a un duello fra gentiluomini. Fu una carneficina. Cosa divide l’America oggi – di Marco Bardazzi
Nuovo Cinema Mancuso. I film della settimana, le serie del momento e i dietro le quinte raccontati da Mariarosa Mancuso