Category: Home
Appunti per chi si lamenta che la morte del Papa monopolizza l’informazione
Partite e concerti annullati, palinsesti trasformati. È tutto vero ma è normale: chi non riconosce che l’Italia è culturalmente cattolica e che il suo legame con il papato è più antico dei valori repubblicani nega l’evidenza
È morto Giussy Farina
È stato l’ultimo presidente del Milan prima dell’èra Berlusconi. Fu l’uomo che puntò per primo su Paolo Rossi. Uno degli ultimi romantici del calcio che con il calcio si è quasi rovinato
Da Roma a Città del Messico: le immagini dei fedeli in lutto per Papa Francesco
Una teoria per spiegare l’America divisa
Il clacson e perché vediamo le stesse cose, ma finiamo sempre più lontani
Il calo dell’immigrazione. I numeri danno ragione a Meloni, ma nessuno commenta: applaudire sarebbe sconveniente
La diminuzione degli sbarchi in Italia, rivendicato da Meloni durante l’incontro con Trump, ha suscitato un silenzio bipartisan perché scomodo per entrambe le narrazioni politiche. Il risultato, frutto anche della cooperazione europea, mostra un approccio pragmatico all’immigrazione, ma nessuno osa riconoscerlo apertamente
L’alibi delle banche centrali: il nuovo modo per non assumersi responsabilità politiche
Molti leader politici, come Trump, scaricano la responsabilità dei problemi economici sulle banche centrali per evitare di affrontare i propri errori. Ma la Fed e la Bce non possono correggere con la politica monetaria i danni causati da scelte fiscali o commerciali sbagliate
La morte di Papa Francesco sulle prime pagine dei giornali esteri
I funerali di Papa Francesco sabato a Roma. Il cdm proclama cinque giorni di lutto nazionale
La città blindata per la cerimonia. Il governo nomina Ciciliano per coordinare la gestione e l’accoglienza, invita a differire gli eventi sportivi e a mantenere sobrie le celebrazioni del 25 aprile. Dal Vaticano le prime immagini della salma di Bergoglio
Da al Azhar a Hamas. Quell’islam sordo agli appelli del Papa contro l’estremismo
I viaggi storici di Francesco in medio oriente, gli incontri con l’ayatollah sciita al Sistani e con Tayyeb, leader del mondo sunnita. Le condoglianze dei terroristi di Gaza
“Non dobbiamo temere di diventare vecchi”. L’ultima prefazione del Papa
Nel suo ultimo libro, il cardinale Angelo Scola riflette con lucidità e fede sulla vecchiaia, non come fine, ma come soglia di un nuovo inizio. Papa Francesco, nella prefazione, invita a non temere questa stagione della vita, riconoscendola come parte autentica dell’esistenza
“Serve una legge sul lobbying: trasparenza contro il populismo”. La proposta (arenata) di Fregolent
Se ne discute da oltre quarant’anni, ma nulla ha mai visto la luce: “L’Italia ha una reputazione da paese complesso, dove il rischio di incappare in pratiche opache è alto, e questo spaventa aziende e investitori”. Le parole della senatrice di Italia Viva
Tsahal, la trasparenza e il prezzo che si chiede alle democrazie
Combattere a Gaza con il timore di imboscate da parte di Hamas porta a errori fatali. Bene l’inchiesta di Israele: limiti e responsabilità di una democrazia in guerra
La scommessa sul dollaro è persa
Le borse sono appesantite dai titoli che tradizionalmente avevano le performance migliori, mentre Trump e i suoi aggrediscono il presidente della Fed, cercando un modo per costringerlo alle dimissioni. Tutto quello che non torna nella strategia della Casa Bianca sulla svalutazione
Le ambizioni forti di Francesco e la testimonianza estrema di un umanesimo cristiano
Il progetto era alto, forse anche fuori misura. L’uomo venuto da lontano per realizzare i disegni mistici e mondani della grande élite gesuita a cui apparteneva. Aveva in uggia l’aristocrazia della Chiesa. Quanto a noi, se un Papa non piace ci si sente in colpa perchè giudicare un papato sembra un atto fuori misura
La morte del Papa: un cortocircuito di Pasquetta tra vita e fede
Tra la celebrazione della risurrezione e il suono delle campane a morto, la scomparsa di Papa Francesco scuote la serenità della giornata e invita a una riflessione sulla vita cristiana e il suo rapporto con la morte
Putin abbindola Trump e gioca a negoziare. Gli interessi di Kyiv
Mosca vuole che gli Stati Uniti continuino a svolgere il ruolo di negoziatore, poiché possono fare pressione sull’Ucraina, costringendola a sempre più concessioni. Con una tregua di sole 30 ore, la Russia si è guadagnata un po’ più di tempo per tenere il tycoon sotto controllo
La “meta-ironia”, grande miscela esplosiva del nostro tempo
Un veloce tramonto di senso fino a quel punto in cui tutte le parole e tutte le azioni appaiono perfettamente intercambiabili, e nulla più distingue uno scherzo da una sparatoria, un meme da una deportazione
Guida iraniana sul nucleare: vendere un patto con il nemico come una vittoria
Teheran e Washington sono ottimiste sulla possibilità di un accordo. Trump finora non delinea le linee rosse, mentre a Teheran fioccano parallelismi religiosi per giustificare i colloqui
Turco (M5s): “Basta col modello Santanchè in Puglia. Il Pd chiarisca”
Il vicepresidente grillino dopo il nuovo caso che ha coinvolto i dem nella regione pugliese: “Attendiamo risposte. Così come abbiamo chiesto le dimissioni della ministra del Turismo, allo stesso modo vogliamo trasparenza nelle nomine delle partecipate, a tutti i livelli”. Intanto il Pd provinciale della Bat rischia il commissariamento
La grande illusione di Papa Francesco
L’elezione di Jorge Mario Bergoglio a Pontefice ebbe un grande significato simbolico. La sua sembrava la strategia ideale per scuotere l’Europa e ricondurla a se stessa. Non è accaduto nulla di tutto questo
Chi decide sul corpo?
Dialogo a partire da una sentenza Per la Corte suprema inglese, “donna” è solo chi nasce tale. Un conservatore e un progressista discutono
La prova dei Taurus. Si avvicina l’inizio dell’èra Merz e già emergono tutti i paletti sulla armi
L?ex ambasciatore ucraino Andrij Melnyk ha inviato una lettera aperta al futuro cancelliere con forti richieste di aiuti militari all?Ucraina. Le sue proposte, tra cui i missili Taurus, sollevano tensioni nella cauta coalizione tedesca
“I satelliti di Musk? La migliore soluzione per l’Italia”, dice Minardo (Lega)
Il presidente della commissione Difesa della Camera: “Dal punto di vista delle prestazioni Starlink è indubbiamente la realtà tecnologicamente più evoluta”
La distopia e la lezione sul futuro del rapporto “AI 2027”
Se si legge senza pregiudizi il rapporto pubblicato da un gruppo di esperti del progetto AI Futures la tentazione è di arrendersi all’esaltazione cieca o all’allarmismo paralizzante. Ma la lezione del rapporto è questa: il futuro non è scritto. Il report non va letto come una profezia, ma come una provocazione, un tentativo di allargare l’immaginazione pubblica
L’Europa si ritrova sguarnita davanti a potenziali attacchi missilistici. Soluzioni
Una delle principali vulnerabilità dei paesi europei è la scarsa capacità di difesa contro i missili balistici ad alta quota, aggravata dall’assenza di un sistema di sorveglianza indipendente. È urgente sviluppare una difesa comune e integrata, sostenuta da fondi condivisi
Al di là del “Signalgate”, la Difesa americana con Hegseth è in preda al panico
Dalla cacciata di tre consiglieri di alto rango alle spaccature tra Trump e Musk sulla Cina: in queste settimane, la quotidianità del Pentagono è dominata da vendette, purghe e sospetti. E l’intera catena di comando rischia il collasso
La morte del Pontefice di Roma nel rompicapo delle Chiese ucraine
A Odessa la notizia della morte del Papa si diffonde lentamente tra chiese cattoliche, ortodosse e protestanti, riflettendo la frammentazione religiosa dell’Ucraina. Il dolore per la perdita si intreccia al dramma quotidiano della guerra e alla ricerca di umanità condivisa
La post-verità di Trump
La teoria sulla fuga dal laboratorio del Covid serve solo a criticare la precedente leadership americana, in un continuo riferimento alle ?bugie? e al ?grande complotto? confermati (secondo la logica trumpiana) dalla grazia concessa da Biden a Fauci
Il dopo Francesco, secondo l’intelligenza artificiale
Nuovi equilibri cercansi. Il conclave che si apre dopo la morte del Papa argentino sarà il più internazionale della storia. L’AI indica tre candidati
Almeno la governance fiscale europea ci libera dalle polemiche sul Def
La politica di bilancio deve offrire certezze a famiglie, imprese e mercati. Oggi la rotta della finanza pubblica è chiara, ma le idee sulla origine della produttività sembrano essere, più che confuse e stanche, semplicemente assenti
Come affrontare i rischi ambientali e idrogeologici? Parola alla Corte dei conti
Per risolvere le gravi inefficienze nell?attuazione del piano contro il dissesto idrogeologico servono interventi urgenti. Bisogna superare sovrapposizioni, banche dati non integrate e carenze nei controlli
L’Europa e Trump potrebbero incontrarsi a Roma prima del previsto: ai funerali di Francesco
I leader del mondo pronti a partecipare alle esequie del santo padre. Il presidente americano ha già fatto sapere che ci sarà. Salta intanto il premier time di Meloni al Senato e la premier dovrà rinviare anche il suo viaggio in Asia centrale
Il vade retro inglese sul fine vita
Il cardinale Nichols denuncia la legge in discussione al Parlamento
“È come perdere una persona di famiglia”. Voci e sguardi da piazza San Pietro, nel giorno della morte di Francesco
Mattarella: “Francesco, uomo di speranza. Accanto al dolore avverto un senso di vuoto”
Francesco, un Papa dritto al cuore di chi non ha ancora perso il suo cuore
“Non fatevi beffe” della fede semplice. Un Papa per chi non sa più chi era Gesù. La profezia di una canzone di Tricarico, il ritorno all’abc del cristianesimo, la fede del popolo. E tutto il resto non è importante
L’ultimo esempio di Papa Francesco
Il Pontefice ci ha lasciato un ammonimento muto che riecheggia la “parabola delle mine” nel Vangelo di Luca: non conta quanto a lungo stringiamo la nostra vita, se la teniamo chiusa in un fazzoletto
Tra haters e suprematisti i Delta V cantano la mancata appartenenza al mondo di oggi
La band anni Novanta torna con un tour nei club e con il nuovo singolo “Nazisti dell’Illinois”, ispirato dai Blues Brothers e da Trump. “Il fascismo dell’olio di ricino non c’è più, ma il pericolo è la democrazia che scivola nell’autoritarismo. Le cover di ‘Un’estate fa’ e ‘Se telefonando’? Diamo la nostra interpretazione”
Un Papa eccezionale che ha combattuto con tutte le sue forze un mito chiamato occidente
Oltre la dottrina. Dall’Europa al capitalismo passando per l’ambiente. In che cosa non è stato un argine il Papa venuto dalla fine del mondo
L’ultima benedizione Urbi et Orbi di Papa Francesco nel giorno di Pasqua
L’annuncio della morte di Francesco: “È tornato alla casa del Padre”
Chi sarà il prossimo Papa? I nomi papabili per il dopo Francesco
Pure sapendo che il vecchio adagio secondo cui “chi entra in Conclave da Papa, ne esce cardinale” è stato il più delle volte confermato dai fatti, proviamo qui a riassumere i prelati “favoriti” per la successione a Bergoglio. Otto brevi ritratti e letture foglianti per approfondire
Cosa succede dopo la morte del Papa. La tradizione e le novità
Le campane che suonano a morto, i sigilli annullati, l’esposizione della salma e i funerali solenni, con le ultime modifiche volute proprio da Papa Francesco, che voleva un rito semplice, “con dignità, ma come ogni cristiano”
Jovanotti e le quattro stagioni di un’infinita giovinezza
Quante vite ha già vissuto Lorenzo Cherubini: dal cappellino e i versi efferati alle poesie e le riflessioni sull’esistenza. Ora la rinascita dopo l’incidente. Nostalgia e ironia, dolore ed equilibrio. Note a margine di un concerto
Com’è cambiata la percezione del suicidio nella storia, da Seneca ai lager
Le motivazioni individuali e collettive dell’atto di togliersi la vita cambiano attraverso le epoche, le culture e le ideologie. Così come evolvono il giudizio morale e giuridico. Dalla condanna religiosa alla riflessione laica e la complessità del rapporto umano con la morte volontaria
Il podcast che fa amare il cemento
Con la voce appassionata di Tullia Iori, l’ingegneria diventa racconto epico: da Nervi a Zaha Hadid, cinque puntate per riscoprire il cemento come artefice della modernità italiana
Di nuovo i Baustelle. Repertorio californiano, storie avvelenate e la vocalità unica di Bianconi
È uscito “El Galactico”, il decimo album della band di Montepulciano. Dodici pezzi stringati, tra loro coerenti, ascoltando i quali si ha la sensazione che il gruppo abbia ritrovato convinzione, forza espressiva e soprattutto una messe di nuove soluzioni
Oltre la criminale parentesi di Salò. Chi erano i combattenti della X Mas
Nel suo recentissimo “Incursori del Re”, Alfio Caruso spezza l’identificazione della storia della X Flottiglia Mas con quella del suo periodo più efferato di lotta antipartigiana. I suoi uomini erano soldati italiani che avevano combattuto con coraggio al servizio del Re e della patria
Boom del prezzo del cacao, ma le cioccolaterie artigianali resistono
“Elegia americana” e la nonna di J. D. Vance
Vance era uno scrittore prima di entrare in politica. Leggendo la sua autobiografia si comprendono le radici profonde della questione dei dazi. Il personaggio più interessante è la nonna, che aveva quasi ucciso un uomo a colpi di fucile
Il Filosofo Meccanico Universale
Rodolfo Wilcock racconta del creatore di buona parte di ciò che si sarebbe poi chiamato filosofia moderna. Il Filosofo fabbricato da Absalon Amet era in grado di accostare tra loro vocaboli che raramente andrebbero accostati, dando vita a frasi casuali, ma spesso accolte nella Storia del Pensiero Occidentale
L’anima scolpita di Odessa
Finisce il coprifuoco, ma la vita cittadina non ricomincia. Non c’è anima viva ma ci sono le statue, che hanno un’anima tutta loro
C’è ancora spazio, oggi, per il Venerdì Santo?
È il giorno del digiuno, dell’elemosina e della penitenza, nell’epoca in cui vogliamo esattamente l’opposto. Forse ci turba così tanto perché ci richiama a ciò che non vogliamo più essere
All’improvviso la distinzione tra i sessi è diventata materia da tribunali
Un conto è passare dal rock al grunge, dal fascismo all’antifascismo o dallo stalinismo al liberalismo. Tutt’altra è essere disposti a dire che gli asini volano o, che è la stessa cosa, a ripudiare uno dei capisaldi della mente e della percezione del mondo
Non solo la resurrezione di Cristo, anche la resurrezione della liturgia
I cattolici amanti della messa in latino, spaventati dai vecchi e feroci chierici postconciliari, mi scrivono. “Ashes to ashes, dust to dust” cantava Bowie: cenere alla cenere, un verso da Venerdì Santo. E come Cristo sotto il lenzuolo non è morto, il latino sotto la cenere non è spento
Il Foglio AI e il racconto sulla stampa internazionale
Dai media inglesi Guardian e Bbc, agli americani Wall Street Journal e Washington Post, fino allo spagnolo El Paìs, al tedesco Der Spiegel, ai francesi Le Figaro, il Monde, HuffPost France e Le Point, passando per l’agenzia sud coreana Yonhap e la russa Pravda. Il nostro esperimento ripreso dai giornali di tutto il mondo
Se cerchiamo la vita non con gli occhi ma con i modelli
Una ricerca che grazie all’AI non dipende più solo dalla nostra esperienza. Che cosa direbbero Dick e Borges
Macron organizza la convergenza verso una “pace solida” tra americani e ucraini
Il presidente francese ha pianificato una maratona di colloqui per cercare di portare sulla stessa linea l?Amministrazione Trump e gli uomini del presidente ucraino Zelensky. Il nervosismo di Mosca
Il governatore Newsom vuole sradicare i dazi di Trump, ma può sperare solo in due risultati
La California annuncia che cercherà un modo di distaccarsi dal protezionismo imposto dal tycoon, che potrebbe impattare pesantemente sul suo settore tech e alla sua produzione di mandorle. Ma i punti in cui può sperare di ottenere qualcosa sono altri
Trump riceve Meloni: “Con lei Italia può essere migliore alleato”. E accetta l’invito a Roma per trattare con l’Ue
Il Papa ha incontrato i detenuti a Regina Coeli: “Come vivrò la Pasqua? Come posso”
Sabato e domenica nel Foglio. Cosa c’è negli inserti del fine settimana
Questo fine settimana nel giornale ci sono dodici pagine di inserto culturale. Ecco cosa trovate in edicola
Un pensiero al Papa, per il giovedì santo
Oggi la visita a Regina Coeli. Pochi hanno augurato al Papa, quando era ricoverato, di cavarsela con la stessa sincerità e lo stesso disinteresse dei detenuti e delle detenute. Del resto il giubileo è fatto per annunciare una liberazione
L’insensata campagna delle Poste irlandesi per rendere il denaro più umano
Il sottinteso dell’iniziativa è che i soldi siano qualcosa di malvagio che incattivisce le persone, ma in realtà rappresentano l’unico collante universale della società. Se appaiono come strumento cattivo è perché consentono di essere egoisti senza che nessuno abbia da ridire
Firmate la proposta di legge Zuncheddu
Beniamino Zuncheddu si è fatto trentadue anni in prigione da innocente ed è stato scarcerato “con una busta di vestiti e nessun sostegno”. Il Partito radicale propone un assegno che consenta agli ex detenuti innocenti di sopravvivere nel periodo, spesso molto lungo, tra l’assoluzione e il risarcimento. Una toppa per ottenere una giustizia un po’ meno impresentabile
Basta poco, a Odessa, per ritrovarsi di colpo in mezzo alla Storia
Sono atterrato poco dopo la partenza di Zelensky e Mark Rutte, che si sono incontrati. Vado in giro per fare una ricognizione, un riconoscimento. La città sembra vuota, ma non è solo per il vento che tira: è stata svuotata
I paesi centroasiatici s’avvicinano a Cipro. Per Ankara è un tradimento
Kazakistan, Uzbekistan e Turkmenistan nominano i propri ambasciatori presso la l’entità di governo legittima dell’isola, mentre Bruxelles annuncia 12 miliardi di investimenti per l’economia centro asiatica. Un duro colpo per il pan-turchismo di Erdogan, ma un successo diplomatico per l’Unione europea
Trump fa un regalo a Erdogan e taglia i militari in Siria
Il contingente americano sarà dimezzato e i curdi saranno lasciati soli contro turchi e jihadisti. I colloqui a Baku per evitare incidenti con gli israeliani
Arriva “Il Foglio europeo”. A Roma la presentazione del nostro nuovo mensile
Dialoghi e talk sull’Europa che vorremmo. Mercoledì 7 maggio alle 17.30 il Foglio e Banca Ifis presentano il nuovo mensile alla Camera di Commercio di Roma, nella Sala del Tempio di Vibia Sabina e Adriano, in piazza di Pietra. Iscrizione obbligatoria: [email protected]
La lista dei paesi sicuri dell’Ue è piena di problemi, ma piace all’Italia
Le procedure accelerate e le procedure di frontiera dovrebbero permettere di valutare le richieste di protezione internazionale al massimo in tre mesi. Per il governo italiano è “un successo”, ha detto il ministro dell’Interno, Matteo Piantendosi
La moka Bialetti è la negazione della tradizione del caffé italiano
Il Gruppo Bialetti Industrie Spa è del fondo Nuo, controllato dalla famiglia Pao-Cheng di Hong Kong. La storia della tradizione del caffé della moka è molto, ma molto, più recente e meno tradizionale di quel che si crede
L’ Europa secondo JD Vance
Per il bene degli Stati Uniti il vicepresidente vorrebbe un?Unione europea ?forte e indipendente?. L?intervista a UnHerd, la prima con una testata europea da quando ha assunto l’incarico di vicepresidente americano
Almeno nelle canzoni, l’Odessa favolosa non si bombarda
Riascoltare “Mosca-Odessa” di Vladimir Semënovicč Vysockij e “Odessa” dei Bee Gees
Achille Lauro, il comune mortale che non si sente in colpa di essere quello che è
Gli Stati Uniti, mamma Roma e il nuovo album “Comuni mortali”, presentato ieri in piazza di Spagna, e il progetto di un disco in inglese. L’ossessione dell’ambizione e un mia vita spericolata
Puntare il dito sulla morale dei calciatori, per sentirsi migliori
Nell?ultimo rigurgito dell?indagine sulle scommesse, va di moda emettere diagnosi a occhio sulle dipendenze dei giocatori coinvolti per consolarsi del proprio vuoto interiore, in attesa della prossima partita
Il futuro era già scritto: intervista impossibile ad Asimov sull’AI
In un’intervista immaginaria ma sorprendentemente attuale, il padre della fantascienza riflette sul destino dell’intelligenza artificiale, tra sogni letterari e paure contemporanee: “Avete creato potere senza etica. Ma è la vostra intelligenza naturale, non quella artificiale, a essere pericolosa”
Il Vietnam accoglie Xi dopo la punizione di Trump. Fabbriche e compromessi
Il presidente cinese torna in Vietnam per rafforzare i legami con Hanoi mentre infuria la guerra dei dazi con gli Stati Uniti. Pechino si propone come partner stabile in un’Asia sud-orientale divisa tra due potenze
Dall’architettura alla scenografia, cosa vuol dire fare Queer
Colloquio con Stefano Baisi, architetto e scenografo di “Queer” di Luca Guadagnino, nelle sale da giovedì
Il “secondo cervello di Macron”, Alexis Kohler, va a Société Générale (con riserve)
Da torre di controllo imprescindibile del presidente, fino ai vertici del gigante del settore bancario francese: un ruolo di primo piano, pur restando nell’ombra. Ma non potrà sfruttare nessuna informazione raccolta durante il suo periodo da funzionario pubblico
In Ucraina, l’Ue si fa ancora paralizzare dalle illusioni su Trump
Bloccati dalle divisioni interne, gli europei rimangono aggrappati alla speranza che il presidente americano sia intenzionato ad arrivare a una pace giusta e duratura. Ma credere in suo improvviso rinsavimento di fronte alla realtà è un errore
Chi sarà con noi a Venezia alla Festa dell’Innovazione 2025
Una giornata di incontri e dibattiti per mettere a fuoco i temi più importanti dello sviluppo tecnologico e del suo impatto culturale sulle nostre vite. Presso la casa di The Human Safety Net in Piazza San Marco a Venezia, sabato 7 giugno. Prenotazione obbligatoria: [email protected]
Benedizione su Mario Vargas Llosa
Tre illuminanti conferme sul sesso, sulla tecnologia e su Bergoglio dell’eminente scrittore conservatore, latinoamericano elegante e tuttavia non imbelle
Il cielo non è più un limite. Il volo di Blue Origin è solo l’inizio
Dal primo volo spaziale commerciale tutto al femminile a una nuova corsa orbitale tra superpotenze e colossi tech: il futuro dello spazio non è più fantascienza, è geopolitica, business e cultura
Trump è il presidente. Ma con lui ha vinto la destra?
Adrian è un columnist trumpiano, William un pensatore repubblicano classico. Entrambi sono di destra, ma vedono due Americhe diverse su giustizia, Nato, debito, università, media e cultura. Più che un litigio, è una resa dei conti: cosa resta del pensiero conservatore?
Fuori Zelensky e Kyiv senza difese. Gli obiettivi delle bombe di Putin
L?attacco a Sumy e poi a Kharkiv. Le mire del capo del Cremlino non sono mai cambiate, vuole la ?denazificazione? e la ?demilitarizzazione? dell?Ucraina e non esiste negoziato che tenga
Una Domenica delle Palme insanguinata
Bambini uccisi nella strage di Sumy, come nel parco giochi di Kryvyj Ryh. Nel bombardamento dell’ospedale Ahli, come ogni giorno a Gaza. Come il 7 ottobre. Una mattanza, in un mondo che di bambini è diventato avaro
Perché a Trump piacciono tanto i dazi
Hanno gettato Trump nella prima vera crisi del suo secondo mandato e hanno fatto sì che gli elettori americani si chiedessero se il presidente sia adatto alla carica, scrive Walter Russell Mead sul Wall Street Journal
Le nuove guerre della fertilità
La guerra di Vladimir Putin in Ucraina per molti versi assomiglia a un disperato tentativo di ricostituire una popolazione in calo incorporando forzatamente un popolo vicino a quello russo. Ne scrivono su Foreign Policy gli studiosi Ivan Krastev e Stephen Holmes
Musiche corsare. Quante note nel cuore del cinema e della poesia di Pasolini
La canzone popolare, Bach, Morricone. Ma niente vocalizzi per la Callas in ?Medea?. Roberto Calabretto firma un monumentale studio in tre volumi su Pasolini e la musica. Quella che ha usato e quella che ha ispirato
Venezia sfida il Salone del Mobile milanese
Una mostra a Palazzo Grassi dove oggetti comunissimi, da buttare, sono in realtà sculture di marmo e bronzo di Tatiana Trouvé. Verosimiglianza che sconvolge, disorientamento totale
Case e romanzi. Thomas Mann salvato dalla piscina
Lo scrittore irlandese Colm Toíbín, uno spaesato per eccellenza, presenta il suo nuovo libro. La sua passione per le case del gran borghese tedesco e il suo soggiorno nella villa di Mann mentre ultimava il suo romanzo biografico, Il Mago
Storie di libri dal retrobottega
Prima di finire in libreria, i testi attraversano itinerari lunghi e spesso tortuosi. Il saggio di Roberto Cicala “I meccanismi dell’editoria” è una lettura irrinunciabile per scoprire la storia di tanti capolavori
Giovani artigiani crescono, viaggio nella Civica scuola di liuteria del Comune di Milano
Nu Genea, C’mon Tigre, Il Mago del Gelato. Il panorama è ricco e vivacissimo
“Chi è Nicola Felpieri?” è il primo disco del Mago del Gelato, band che si iscrive al filone del jazz-funk all’italiana, iniziato dai Calibro 35. All’interno dell’album anche collaborazioni come quella con Le Feste Antonacci che proeittano il genere su sonorità più elettroniche alla Cosmo
Rearm Salvini. Mulè (FI): “Il ministro è un fedelissimo della linea del governo, pure sull’Europa”
Il vice presidente della Camera difende la lealtà del vicepremier leghista al governo, nonostante le sue dichiarazioni sovraniste contrastino con il suo supporto alle politiche europee e Nato. La Lega appare più in sintonia con l’Europa di quanto non sembri dai suoi comizi
Anche sfasciare una Tesla può essere un’opera d’arte
Sono tante le ispirazioni e gli obiettivi possibili di chi mostra al mondo una macchina appena distrutta. Gli artisti non sbagliano mai, perfino con un atto patentemente violento e volgare
I ciclisti d’altri tempi, il Guttalax e il metodo Trump
Beppe Saronni racconta i tempi eroici del ciclismo, quelli dei pirati che pedalavano senza casco e occhiali. In quegli anni, capitava che tentassero di avvelenarti con il Guttalax e la squadra nemmeno denunciava il fatto
Il Foglio a San Siro raccontato dagli studenti
Abbiamo chiesto agli universitari che erano con noi il 10 aprile allo stadio Meazza di raccontarci l’ottava edizione del nostro Festival dello sport. Impressioni, commenti, critiche e chicche
L’esperienza del Foglio AI raccontata da due filosofi
Il cuore e il silicio. Due posizioni diverse e creative con un punto in comune: non si torna indietro