È morto Giussy Farina

È stato l’ultimo presidente del Milan prima dell’èra Berlusconi. Fu l’uomo che puntò per primo su Paolo Rossi. Uno degli ultimi romantici del calcio che con il calcio si è quasi rovinato
Published
Categorized as Home, Sport

Il calo dell’immigrazione. I numeri danno ragione a Meloni, ma nessuno commenta: applaudire sarebbe sconveniente

La diminuzione degli sbarchi in Italia, rivendicato da Meloni durante l’incontro con Trump, ha suscitato un silenzio bipartisan perché scomodo per entrambe le narrazioni politiche. Il risultato, frutto anche della cooperazione europea, mostra un approccio pragmatico all’immigrazione, ma nessuno osa riconoscerlo apertamente

La scommessa sul dollaro è persa

Le borse sono appesantite dai titoli che tradizionalmente avevano le performance migliori, mentre Trump e i suoi aggrediscono il presidente della Fed, cercando un modo per costringerlo alle dimissioni. Tutto quello che non torna nella strategia della Casa Bianca sulla svalutazione

Putin abbindola Trump e gioca a negoziare. Gli interessi di Kyiv

Mosca vuole che gli Stati Uniti continuino a svolgere il ruolo di negoziatore, poiché possono fare pressione sull’Ucraina, costringendola a sempre più concessioni. Con una tregua di sole 30 ore, la Russia si è guadagnata un po’ più di tempo per tenere il tycoon sotto controllo
Published
Categorized as Esteri, Home

Turco (M5s): “Basta col modello Santanchè in Puglia. Il Pd chiarisca”

Il vicepresidente grillino dopo il nuovo caso che ha coinvolto i dem nella regione pugliese: “Attendiamo risposte. Così come abbiamo chiesto le dimissioni della ministra del Turismo, allo stesso modo vogliamo trasparenza nelle nomine delle partecipate, a tutti i livelli”. Intanto il Pd provinciale della Bat rischia il commissariamento

La grande illusione di Papa Francesco

L’elezione di Jorge Mario Bergoglio a Pontefice ebbe un grande significato simbolico. La sua sembrava la strategia ideale per scuotere l’Europa e ricondurla a se stessa. Non è accaduto nulla di tutto questo
Published
Categorized as Chiesa, Home

Chi decide sul corpo?

Dialogo a partire da una sentenza Per la Corte suprema inglese, “donna” è solo chi nasce tale. Un conservatore e un progressista discutono

La distopia e la lezione sul futuro del rapporto “AI 2027”

Se si legge senza pregiudizi il rapporto pubblicato da un gruppo di esperti del progetto AI Futures la tentazione è di arrendersi all’esaltazione cieca o all’allarmismo paralizzante. Ma la lezione del rapporto è questa: il futuro non è scritto. Il report non va letto come una profezia, ma come una provocazione, un tentativo di allargare l’immaginazione pubblica

La post-verità di Trump

La teoria sulla fuga dal laboratorio del Covid serve solo a criticare la precedente leadership americana, in un continuo riferimento alle ?bugie? e al ?grande complotto? confermati (secondo la logica trumpiana) dalla grazia concessa da Biden a Fauci

L’ultimo esempio di Papa Francesco

Il Pontefice ci ha lasciato un ammonimento muto che riecheggia la “parabola delle mine” nel Vangelo di Luca: non conta quanto a lungo stringiamo la nostra vita, se la teniamo chiusa in un fazzoletto

Tra haters e suprematisti i Delta V cantano la mancata appartenenza al mondo di oggi

La band anni Novanta torna con un tour nei club e con il nuovo singolo “Nazisti dell’Illinois”, ispirato dai Blues Brothers e da Trump. “Il fascismo dell’olio di ricino non c’è più, ma il pericolo è la democrazia che scivola nell’autoritarismo. Le cover di ‘Un’estate fa’ e ‘Se telefonando’? Diamo la nostra interpretazione”
Published
Categorized as Home, musica

Chi sarà il prossimo Papa? I nomi papabili per il dopo Francesco

Pure sapendo che il vecchio adagio secondo cui “chi entra in Conclave da Papa, ne esce cardinale” è stato il più delle volte confermato dai fatti, proviamo qui a riassumere i prelati “favoriti” per la successione a Bergoglio. Otto brevi ritratti e letture foglianti per approfondire
Published
Categorized as Chiesa, Home

Jovanotti e le quattro stagioni di un’infinita giovinezza

Quante vite ha già vissuto Lorenzo Cherubini: dal cappellino e i versi efferati alle poesie e le riflessioni sull’esistenza. Ora la rinascita dopo l’incidente. Nostalgia e ironia, dolore ed equilibrio. Note a margine di un concerto
Published
Categorized as Home, musica

Il podcast che fa amare il cemento

Con la voce appassionata di Tullia Iori, l’ingegneria diventa racconto epico: da Nervi a Zaha Hadid, cinque puntate per riscoprire il cemento come artefice della modernità italiana

Oltre la criminale parentesi di Salò. Chi erano i combattenti della X Mas

Nel suo recentissimo “Incursori del Re”, Alfio Caruso spezza l’identificazione della storia della X Flottiglia Mas con quella del suo periodo più efferato di lotta antipartigiana. I suoi uomini erano soldati italiani che avevano combattuto con coraggio al servizio del Re e della patria
Published
Categorized as Home, uffa

“Elegia americana” e la nonna di J. D. Vance

Vance era uno scrittore prima di entrare in politica. Leggendo la sua autobiografia si comprendono le radici profonde della questione dei dazi. Il personaggio più interessante è la nonna, che aveva quasi ucciso un uomo a colpi di fucile

Il Filosofo Meccanico Universale

Rodolfo Wilcock racconta del creatore di buona parte di ciò che si sarebbe poi chiamato filosofia moderna. Il Filosofo fabbricato da Absalon Amet era in grado di accostare tra loro vocaboli che raramente andrebbero accostati, dando vita a frasi casuali, ma spesso accolte nella Storia del Pensiero Occidentale

Il Foglio AI e il racconto sulla stampa internazionale

Dai media inglesi Guardian e Bbc, agli americani Wall Street Journal e Washington Post, fino allo spagnolo El Paìs, al tedesco Der Spiegel, ai francesi Le Figaro, il Monde, HuffPost France e Le Point, passando per l’agenzia sud coreana Yonhap e la russa Pravda. Il nostro esperimento ripreso dai giornali di tutto il mondo

Un pensiero al Papa, per il giovedì santo

Oggi la visita a Regina Coeli. Pochi hanno augurato al Papa, quando era ricoverato, di cavarsela con la stessa sincerità e lo stesso disinteresse dei detenuti e delle detenute. Del resto il giubileo è fatto per annunciare una liberazione

Firmate la proposta di legge Zuncheddu

Beniamino Zuncheddu si è fatto trentadue anni in prigione da innocente ed è stato scarcerato “con una busta di vestiti e nessun sostegno”. Il Partito radicale propone un assegno che consenta agli ex detenuti innocenti di sopravvivere nel periodo, spesso molto lungo, tra l’assoluzione e il risarcimento. Una toppa per ottenere una giustizia un po’ meno impresentabile

I paesi centroasiatici s’avvicinano a Cipro. Per Ankara è un tradimento

Kazakistan, Uzbekistan e Turkmenistan nominano i propri ambasciatori presso la l’entità di governo legittima dell’isola, mentre Bruxelles annuncia 12 miliardi di investimenti per l’economia centro asiatica. Un duro colpo per il pan-turchismo di Erdogan, ma un successo diplomatico per l’Unione europea
Published
Categorized as Esteri, Home

L’ Europa secondo JD Vance

Per il bene degli Stati Uniti il vicepresidente vorrebbe un?Unione europea ?forte e indipendente?. L?intervista a UnHerd, la prima con una testata europea da quando ha assunto l’incarico di vicepresidente americano
Published
Categorized as Esteri, Home

Il futuro era già scritto: intervista impossibile ad Asimov sull’AI

In un’intervista immaginaria ma sorprendentemente attuale, il padre della fantascienza riflette sul destino dell’intelligenza artificiale, tra sogni letterari e paure contemporanee: “Avete creato potere senza etica. Ma è la vostra intelligenza naturale, non quella artificiale, a essere pericolosa”

Benedizione su Mario Vargas Llosa

Tre illuminanti conferme sul sesso, sulla tecnologia e su Bergoglio dell’eminente scrittore conservatore, latinoamericano elegante e tuttavia non imbelle

Trump è il presidente. Ma con lui ha vinto la destra?

Adrian è un columnist trumpiano, William un pensatore repubblicano classico. Entrambi sono di destra, ma vedono due Americhe diverse su giustizia, Nato, debito, università, media e cultura. Più che un litigio, è una resa dei conti: cosa resta del pensiero conservatore?

Una Domenica delle Palme insanguinata

Bambini uccisi nella strage di Sumy, come nel parco giochi di Kryvyj Ryh. Nel bombardamento dell’ospedale Ahli, come ogni giorno a Gaza. Come il 7 ottobre. Una mattanza, in un mondo che di bambini è diventato avaro

Le nuove guerre della fertilità

La guerra di Vladimir Putin in Ucraina per molti versi assomiglia a un disperato tentativo di ricostituire una popolazione in calo incorporando forzatamente un popolo vicino a quello russo. Ne scrivono su Foreign Policy gli studiosi Ivan Krastev e Stephen Holmes

Venezia sfida il Salone del Mobile milanese

Una mostra a Palazzo Grassi dove oggetti comunissimi, da buttare, sono in realtà sculture di marmo e bronzo di Tatiana Trouvé. Verosimiglianza che sconvolge, disorientamento totale

Case e romanzi. Thomas Mann salvato dalla piscina

Lo scrittore irlandese Colm Toíbín, uno spaesato per eccellenza, presenta il suo nuovo libro. La sua passione per le case del gran borghese tedesco e il suo soggiorno nella villa di Mann mentre ultimava il suo romanzo biografico, Il Mago

Storie di libri dal retrobottega

Prima di finire in libreria, i testi attraversano itinerari lunghi e spesso tortuosi. Il saggio di Roberto Cicala “I meccanismi dell’editoria” è una lettura irrinunciabile per scoprire la storia di tanti capolavori
Published
Categorized as Home, uffa