Sono scollegate tra loro e non fanno rete. Capita spesso di percorrere una pista che poi finisce nel nulla, un’oasi del deserto, e ci si ritrova in mezzo al traffico. Lo scontro per il tratto finale di Viale delle Milizie scolorito e con la segnaletica che quasi non si vede più
In “Compagni di scuola” le sue battute sono fra le più ficcanti e le più crudeli. Senza dubbio quelle che ci rimangono maggiormente in testa. Era uno di quei personaggi che attori lo erano nella vita reale, senza sovrastrutture intellettuali. E la sua naturalezza rappresentava un valore aggiunto
Alla manifestazione del 15 marzo per l’Europa, il Partito democratico arriva con tre o quattro linee diverse. A cui si aggiungeranno quelle di Carlo Calenda e Matteo Renzi, per non dire degli Avs, su posizione opposta
Nonostante diverse proposte, per adesso dall’assessorato alla Mobilità escludono questa ipotesi anche solo nei fine settimana
I comitati manifestano contro l?opera da 600 milioni, con oltre mille posti barca e un molo per le navi da crociera. Il sindaco Baccini: ?Una manna per l?economia del mare?
La vita romana annoia profondamente il poeta e pittore, tedia il suo carattere poco incline al compromesso e per questo finisce per inimicarsi ecclesiastici, nobili e potenziali committenti, tra cui il potente Bernini. Sarà Carducci a notare come il Rosa abbia trovato pace solo a Volterra
Anche il Qube in via Portonaccio è sotto sequestro. Un viaggio notturno tra musica e club capitolini
Tra i 50 migliori ristoranti al mondo 2024, ben tre sono peruviani. Nella capitale se ne trovano alcuni interessanti: da Pacifico fino a Mi Tierra e Inka Chicken
Dice Massimiliano Valeriani, consigliere regionale del Pd e presidente della Commissione Trasparenza: ?La nuova legge regionale sull?urbanistica rischia di devastare anche le aree agricole”
Il sindaco replica a Gentiloni: ?Ha ragione la segretaria?. Il sostegno a Schlein, con un occhio alla piazza del 15 marzo
Marie-Henri Beyle fece nascere la sua nuova identità a Roma nel 1817, da una splendida abitazione vicino piazza di Spagna, ma alla sua prima visita la città iniziò ad apparirgli tetra, vuota, arida, lercia. Per poi cambiare idea radicalmente
L?accorato appello di registi e attori per l?emergenza nella capitale fa sorridere in confronto alle svolte della Casa Bianca
Si vota l’8 giugno. Il presidente dimissionario ci tiene a portare a termine l’accorpamento della Deputazione ebraica e della Casa di riposo. Chi potrebbe correre contro di lui
Il presidente ha assegnato la delega all?Urbanistica all?assessore di Forza Italia Giuseppe Sciboni e la delega alla Protezione civile all?assessore della Lega Pasquale Ciacciarelli
L’edicola tratta in salvo in viale Parioli oggi vende giornali. riviste di arte e moda, foulard in seta e gioielli. Tutto made in Parioli. Un’oasi per flâneur
Azione ha presentato una proposta di legge alla Camera. Il problema però è sempre il solito: Roma non funziona
Alla conferenza per i suoi due anni alla guida della regione smentisce di non volere ricandidarsi. Assist a Meloni sulle liste d?attesa
Non solo turisti in pausa pranzo nei ristoranti storici, che guardano con rassegnazione l’esplosione di nuovi locali e bistrot. Ma “il Giubileo è un avvenimento spirituale, non fatto solo per gli affari”. Nella speranza che non si trasformi in un Conclave
Ai musei capitolini 140 opere: dalle sculture di epoca imperiale ai quadri di Tiziano e Raffaello
Riaffiora il dibattito sulla capitale con l?ennesimo disegno di riforma costituzionale. Storia di un?incompiuta
La spinta con il Covoid, poi il trend non s’è più fermato. La nuova frontiera è il “glamping” in città. Ecco la struttura di Hu Open Air: sei mila metri quadri con piazzole per i camper o spazio per le tende, ma soprattutto 550 “case mobili” per 1.600 posti letto, in un complesso con tutti i servizi
Per il Campidoglio spunta l’ex centrista, ora deputato di FdI. Un pezzo di partito guarda a lui. Ma togliere la fascia tricolore a Roberto Gualtieri non sarà facile
Roma tracima, letteralmente, di insolite curiosità, di luoghi d’arte che come matrioske riservano al visitatore sempre nuove sorprese; si crede, lo crediamo persino noi nativi dell’Urbe, di conoscere, almeno di nome, tutto
L’interessamento di attori e registi, la pressione dei produttori, un incontro con il governatore, la strada percorribile. Disfida dei cinema, atto secondo
Lo stendardo è stato disposto senza chiedere alcuna autorizzazione, non ritenendo ce ne fosse bisogno, ma non è arrivata alcuna protesta formale. Quindi perché toglierla? A Tblisi e a Roma a quanto pare sta bene
È in corso la campagna “Insieme contro il cyberbullismo” promossa da polizia di stato, Fondazione Geronimo Stilton e Fattoria Latte Sano
Ciclabili, manutenzioni, ostelli. Dopo un mese dall?inizio dell?Anno santo manca ancora troppa roba da completare
È guerra di schermi a Roma, tra chi propone di trasformare le tante sale cinematografiche (oggi chiuse) in spazi a prevalente interesse commerciale, e chi invece vorrebbe riqualificarle puntando sull’audiovisivo
L’attivismo del vicepresidente della Camera ha già aperto la corsa al dopo Gualtieri. Come si muovono i poteri nella città
Le fotografie in bianco e nero di Filippo Venturi filtrate dal software Midjourney, un laboratorio di ricerca e di sperimentazione basato su intelligenza artificiale. Creazioni bio-meccaniche stordenti
“Dobbiamo fuggire come la peste orrori ed errori annunciati”. L’ex ministro e senatore di Forza Italia dà consigli interni al centrodestra per la corsa al Campidoglio del 2026 (o 2027). No esperimenti, no “civici ignoti” e comunque che sia un nome “robusto, forte”
Non semplici paesaggi, ma scatti che immortalano lo sguardo verso la ferita dell?alto. Una nuova mostra raccoglie le immagini che l’attore e regista romano ha realizzato a partire dagli anni Novanta, legate a una dimensione intima, solitaria e malinconica
Micro-capitali, grandi investimenti. Il rilancio di Roma dopo anni di fuggi-fuggi di grandi aziende e stasi dei progetti
Causa eternit. A rischio le attività commericiali e di ristorazione che da 50 anni vivono (anche) dei 1.300 dipendenti
L’impianto sportivo dei vip è stato affidato dal Campidoglio al sottosegretario di FdI, scatenando una piccola polemica dentro il Pd
Ha aperto il 30 novembre 2024. E’ un’esperienza sensoriale e immersiva capace di lavorare su diversi livelli, a seconda della sensibilità del singolo visitatore, della sua età anagrafica e delle sue esperienze
Le luci si accendono, si spengono, segnalano ritardi, binari, cancellazioni. Il monitor della stazione centrale è l’attrazione più fotografata della città
Dopo l’articolo del Foglio il leader di Azione interviene sulla mancata richiesta di finanziamento da parte del Campidoglio per i tram di Prati: “Gualtieri cambia rotta e congela progetti strategici, mettendo da parte il trasporto pubblico per meri calcoli politici”
Ieri l’annuncio che il 19 non arriverà più a Risorgimento. E il Comune non chiede al Mit i finanziamenti per le nuove tramvie a Prati
Come a San Giovanni, lavori completati solo per una parte. Ma il sindaco garantisce: “Entro l’estate sarà tutto pronto”