Viaggi da non ricordare. Nello spazio o solo in treno, tra overtourism e festival letterari. E poi un libro racconta gli artisti viaggiatori
Chi ha letto l’ultimo libro di Donald Antrim dice che dovrebbero leggerlo tutti quelli che soffrono di tendenze suicide. Ma in realtà l’autore si rivolge a tutti gli altri, a quelli che non sanno e che non immaginano
Il debito, tra condanna morale e necessità economica, ha segnato la storia delle civiltà e oggi raggiunge livelli record globali, coinvolgendo stati, aziende e cittadini. Paradossalmente, i paesi più indebitati non sono i più poveri, ma spesso i più ricchi
Quante volte il protezionismo ha causato recessioni e instabilità. Maschere del patriottismo
Da “Cuore” alla tragedia di Italia Donati, fino alle donne coraggiose che si battono a Caivano. “Primmammore” è un romanzo che si spinge dove la cronaca non arriva
Le motivazioni individuali e collettive dell’atto di togliersi la vita cambiano attraverso le epoche, le culture e le ideologie. Così come evolvono il giudizio morale e giuridico. Dalla condanna religiosa alla riflessione laica e la complessità del rapporto umano con la morte volontaria
Robot”, usata per la prima volta dallo scrittore Karel Capek, è la parola di origine ceca più famosa al mondo. Nel 1920 il testo teatrale “R.U.R.”
Tra l’Erasmus e Ceau?escu, l’intervista alla scrittrice che porta la letteratura e la narrativa italiana in Romania
Un contratto con l’indeterminatezza che si è preso ogni campo. Le alleanze sono transitorie, così come le relazioni e le tendenze: è la forma-epoca, lo stare nel mezzo. “Abbiamo sempre barattato un po’ di felicità per un po’ di sicurezza” diceva Freud. Ma ora abbiamo rinunciato a entrambe
L’autore racconta un paese ai margini con una lingua scartavetrata e personaggi perduti: un poema disarticolato dove l?istinto batte l?avanguardia, e la fiaba si fa crudele liturgia
Dal kitsch al trash, con un po? di doppio senso, provincialismo e squallida goffaggine. Il nuovo volume di Auroro Borealo e Davide Rossi raccoglie tutte quelle chicche letterarie che sembrano meme, eppure esistono davvero. L?opposto della vanteria da ?bottino? del Salone del libro
Giuseppe Mendicino racconta lo scrittore che non conobbe confini. Colui che aveva fede nel fatto che l’uomo, pur avendo in sé il peccato originale, è in grado di usare la propria libertà per sfidare le tempeste
Pallori lunari e crepuscoli infiniti, cultura pop e gloriosa animazione. Un maestro di sensibilità e di raffinatezza artistica, in cui ogni dettaglio è maestosamente cesellato e curato. La mostra a Palazzo Braschi fino al 12 ottobre
Creduta dispersa per secoli, la Deposizione riemerge inaspettatamente al Santuario di Pompei. Restaurato e autentificato, il dipinto è ora esposto alla Pinacoteca Vaticana, accolta come un evento storico dell’arte
La Cambogia comunarda durò tre anni, otto mesi e venti giorni: 1,7 milioni di morti, uccisi dal regime o dalla fame e dalle malattie. Ma intellettuali e giornalisti occidentali videro in Pol Pot un amico del popolo
La distinzione tra intelligenza e pensiero. “Esistono molte intelligenze, naturali e artificiali, ma solo l’umana è creativa e consapevole. L’intelligenza artificiale, pur potenzialmente potente, resta priva di immaginazione” dice il filosofo-scienziato e professore all’Università di Padova
Così Gentile cercò di usare la Chiesa per inculcare nel cuore degli italiani una fede, una moralità, una virtù, diciamo pure: una religiosità nuova che portasse a compimento il Risorgimento
Non si sa se sia stata fatta un?asta per il lotto concesso al paese arabo sull?isoletta di Sant?Elena, ma se crede davvero alla cultura come strumento di pace, deve dare una casa alla Palestina. Trasformando il lembo di terra sulla Laguna in un passo simbolico verso una vera nazione
Mente umana e macchine pensanti, un singolare punto di vista sulla conversazione tra Michele Silenzi e il professor Riccardo Manzotti su queste colonne
Quella del quarantaduenne britannico è una direzione concreta e chiarissima, affiancata dalla regia di Emma Dante. Uno Strauss incalzante e fiammeggiante
Mario Vargas Llosa è stato un intellettuale del Novecento, con tutti i vezzi che ne derivano. Apparteneva alla repubblica delle lettere e faceva il suo dovere per esserne un buon cittadino, interessarsi di politica gli venne naturale. Sarebbe stato uno straordinario presidente del Perù, ma per fortuna non vinse: ci avrebbe privati di libri altrettanto straordinari
Il paese sta vivendo un “baby boom” anche dopo il 7 ottobre, primo paese a crescere demograficamente non dopo una guerra ma durante un conflitto. E’ tra i primi dieci paesi con i più alti livelli di felicità. I numeri dello stato ebraico
Cosa dicono i dodici finalisti del Premio Strega sulla letteratura italiana. Eppure ci sembrava di ricordare che gli scrittori, nel bene o nel male, dovrebbero lavorare sulla lingua. Piegarla. Trasformarla
Dopo l’incendio del 2019, la cattedrale francese è stata riportata all’antico splendore. Oggi l’acustica è diversa, ed molto più luminosa di prima. E ciò che si vede influenza anche ciò che si ascolta
Una preziosa edizione in due volumi ripercorre le opere anfetaminiche dello scrittore americano: un’indagine sulla condizione umana che prende vita sul fertile terreno fantascientifico, fra incertezza e inadeguatezza
A Parigi leggeva di nascosto gli editoriali di Raymond Aron sul Figaro alla ricerca di un pensiero che gli restituisse l’ossigeno della libertà. Un raro esempio di scrittore liberale e coraggioso difensore dell’indipendenza contro ogni forma di totalitarismo
La fantasia romanzesca di eccezionale qualità (anche nei saggi) dello scrittore peruviano. L’innamoramento a Parigi per Emma Bovary e la rissa a Città del Messico con Gabriel García Márquez
Premio Nobel per la Letteratura nel 2010 e primo scrittore di lingua spagnola a essere designato nel 2023 Accademico di Francia, era l’ultimo dei ?Quattro Grandi? del fenomeno letterario ?Boom latinoamericano?
Lo scrittore dopo sette anni di volontario esilio: “Il regime di Fujimori non può essere definito in altro modo che come una dittatura. C’è un fantoccio civile alla presidenza della Repubblica. Ma l’esercito ha un controllo assoluto su un Parlamento-burla, sul potere giudiziario, sui mass-media”
Mondi lontani possono essere esplorati grazie al potere delle storie. La lezione dello scrittore di ?Puck?, in bilico tra Oriente e Occidente
Intervista al poeta, regista teatrale e tra i massimi grecisti viventi: “Chi domina il pianeta non ha alcuna formazione interiore, ma esprime una risibile accozzaglia di sociologismo e machiavellismo, portatrice di egoismi individuali e di cieca volontà di potenza”
Una preziosa monofrafia in cui Cinzia Bigliosi ricostruisce il percorso dell’autrice ebreo-russa, scoperta dal mercato editoriale solo dopo la morte ad Auschwitz a 39 anni
Senza la comunità, l’uomo non è nulla. Lezioni utili per la crisi sociale di oggi
“Oreste, storia di un sorriso” è la prima opera d’illustrazione del pittore pubblicata da Simon & Schuster pubblicata nel 1961. Arriva nelle librerie del nostro paese grazie alla traduzione di Maria Baiocchi e a Il Saggiatore
“What?s with Baum?. “Il primo romanzo del regista newyorkese e quelle assonanze con lo scrittore
Revocata una conferenza su Russia e Ucraina all’Università di Torino per la proiezione di un video di Russia Today: mancano garanzie di confronto critico e rigore scientifico. La libertà accademica resta, ma con alcuni paletti
“In quanto a pura capacità linguistica, oggi l’intelligenza artificiale ci ha superato. Ma l’essere umano è capace di trovare il significato della conoscenza che manipola”. Parla Riccardo Manzotti, professore ordinario di Filosofia teoretica allo Iulm
Dall’ultimo giorno dell’umanità alla storia che ripete se stessa ma poi si autocorregge. Una nuova raccolta di racconti brevi attraversa con piglio la lieta dissacrazione della vita e della morte
Il peggio che si può fare a una scultura è farla diventare un’immagine piatta, e questa soubrette melodrammatica ci riesce alla perfezione. Spiace per il regista, ma la sua opera fa urlare dal dolore
La visita dei sovrani britannici a Roma e a Ravenna conferma la loro fascinazione verso il nostro paese, ma anche quella degli italiani per la monarchia britannica. L?unica che ancora giustamente esibisce i pennacchi e le carrozze
Tutti lo adorano. Il suo successo si deve sicuramente agli studiosi che lo hanno rivalutato e che gli hanno dedicato articoli, saggi e libri. E pensare che all’inizio del Novecento era quasi uno sconosciuto
“Oggi l’esistenza stessa dell’AI mostra come la nostra età sia caratterizzata dal primato dell’homo technicus”. Ma la macchina non deciderà mai da sola. Intervista al filosofo sulle sfide della nuova tecnologia
Non c’è chi, più di lui, abbia dato, nell’ultimo mezzo secolo, un contributo così cospicuo alla cultura napoletana in tutte le declinazioni. I funerali in Duomo e le bandiere a mezz’asta, volute dal sindaco di Napoli Gaetano Manfredi, sono un omaggio a cui si aggiungono tante voci commemorative
Il pronatalismo americano super tecnologico dell’èra Maga. I risvolti eugenetici e di potere economico. La demografia. Quelle sottili assonanze fra il transumanesimo della Valley, il rifiuto (progressista) di fare figli e le minacce di Vance
Folle fluviali per ricordare il cantautore di “Napule è”. Poi il campione che protegge dai terremoti. Storie di moderne apoteosi partenopee, celebrate nelle strade, sui palchi, nei musei
La Cia, i marines, le ferrovie i lavori mancati. E un nonno che gli ha insegnato a boxare: ?Senza i suoi insegnamenti avrei perso molte sfide?. L?urgenza della letteratura, lo sgomento per il mondo d?oggi. Incontro con lo scrittore americano
Agli inizi degli anni 40 il milanesissimo architetto voleva trarre un film dal dramma di Pirandello con Louis Jouvet e la regia di Anton Giulio Bragaglia. Lo storyboard di venticinque metri di carta da spolvero esposto a Parigi e poi Milano. Il design come forma d?arte totale
Incompreso al momento della pubblicazione, la svolta arrivò con la lettura dei soldati in trincea. Il libro conobbe un successo ancora maggiore quando a interessarsene fu il mondo dello spettacolo
Alla censura woke ora si aggiunge quella trumpista. La stupidità universale che cancella “Maus” e “1984”
Prokof?ev maestro della commedia. Che non tronca i nodi, ma li scioglie. Quello che serve in tempi di divisioni
Il teatro milanese propone una lunghissima commedia in musica di Florian Leopold Gassmann, musicista garbato ma abbastanza fiacco. Tre ore di noia. D’altronde, la satira funziona se il pubblico conosce ciò che viene satireggiato
La mostra dedicata allo scrittore belga negli spazi rimessi a nuovo della Galleria Modernissimo di Bologna
“Lettera al mio dittatore”, il libro di Eugène Meiltz si rivolge a un fantasma, Nicolae Ceausescu, e lo fa per raccontarci che i fantasmi, in fondo, sono sempre tra noi. Che siano dittatori romeni o imminenti tiranni di altre latitudini
La mostra londinese “Tarot. Origins and Afterlives” al Warburg Institute chiude a fine mese. Ma arriverà anche in Italia, dice la co-curatrice Martina Mazzotta. Tesori occulti che non predicono il futuro, ma sono formidabili strumenti per inventare storie (e conoscerci di più)
Una maestosa cattedrale di vele su cui si forgia il carattere e si addestra al meglio la crema della nostra Marina militare: oggi solca il mare come le top model che veleggiano sulle passerelle dell?alta moda
I francesi rendono gloria al grande veneziano, che non era solo una machine à plaisir, ma un letterato dalle molteplici sfaccettature
“Prima di conoscerlo bene, io non avevo capito niente di Malabrocca. Pensavo che incarnasse l’eroe romantico. E invece era soltanto strategia, una scaltra strategia di sopravvivenza. Meno romanticismo ma più romanzo”. Caccia ci racconta il suo Malabrocca
Pro e contro dell’esperimento inglese. I benefici che l’audiolibro può apportare, sia dal punto di vista dell’alfabetizzazione, che da quello del benessere personale, sono molteplici. C’è però la preoccupazione per la diversità di stimoli che l’audio offre rispetto alla lettura
Pro e contro dell’esperimento inglese. I benefici che l’audiolibro può apportare, sia dal punto di vista dell’alfabetizzazione, che da quello del benessere personale, sono molteplici. C’è però la preoccupazione per la diversità di stimoli che l’audio offre rispetto alla lettura
Dal rapper iraniano Toomaj SalehiIl alla climber Nasim Eshqi. Il libro di Fabio Poletti e Cristina Giudici si basa su una raccolta di storie esemplari di persone che rivendicano la libertà di culto e nel diritto universale a non essere succubi di una teocrazia che impone loro cosa pensare
Dal rapper iraniano Toomaj SalehiIl alla climber Nasim Eshqi. Il libro di Fabio Poletti e Cristina Giudici si basa su una raccolta di storie esemplari di persone che rivendicano la libertà di culto e nel diritto universale a non essere succubi di una teocrazia che impone loro cosa pensare
Dall’Aventino ogni cosa è illuminata. Semestre romano per lo scrittore, che però non è in fuga da Trump: “Il dissenso si manifesta senza andarsene. Io lo farò al mio ritorno, scrivendo”. Le meraviglie dell’Italia, la felicità, il tradimento delle promesse americane. Intervista
Dall’Aventino ogni cosa è illuminata. Semestre romano per lo scrittore, che però non è in fuga da Trump: “Il dissenso si manifesta senza andarsene. Io lo farò al mio ritorno, scrivendo”. Le meraviglie dell’Italia, la felicità, il tradimento delle promesse americane. Intervista
“La ragazza di Savannah” esce per il centenario della nascita della scrittrice. Vi si muove una Mary Flan bambina, in una fattoria in mezzo agli animali. Raccontò la fede e la violenza con grazia e spietatezza. La sua vita romanzata da Romana Petri
“La ragazza di Savannah” esce per il centenario della nascita della scrittrice. Vi si muove una Mary Flan bambina, in una fattoria in mezzo agli animali. Raccontò la fede e la violenza con grazia e spietatezza. La sua vita romanzata da Romana Petri
E’ tra i talenti campani fioriti nella gavetta di “Un posto al sole”. Dal 2013 direttore artistico del Festival dell?Archeologia di Bacoli. Ma le sue creature immaginarie viaggiano molto oltre i Campi Flegrei
E’ tra i talenti campani fioriti nella gavetta di “Un posto al sole”. Dal 2013 direttore artistico del Festival dell?Archeologia di Bacoli. Ma le sue creature immaginarie viaggiano molto oltre i Campi Flegrei
In due padiglioni distinti c’è un mondo contemporaneo in crisi che si richiama a un passato presente nei pensieri, nei gesti, nelle opere stesse
In due padiglioni distinti c’è un mondo contemporaneo in crisi che si richiama a un passato presente nei pensieri, nei gesti, nelle opere stesse
Fausto Colombo nel suo ultimo lavoro, dal titolo “Lezione. Sulla cultura popolare”, esplora come l’intrattenimento abbia storicamente trasmesso un pezzo del nostro patrimonio culturale a lettori e spettatori non colti
“Storia d’amore e macchine da scrivere” di Giuseppe Lupo è un romanzo denso di leggerezza e graziosissime rubriche illustrate. Conducendo il lettore in una geografia prismatica di luoghi, tempi e persone
Il compositore ceco trasforma il dolore in note, non come mera commemorazione ma come un viaggio interiore di accettazione e rinascita, sotto la direzione puntuale di Daniel Harding
“Storia d’amore e macchine da scrivere” di Giuseppe Lupo è un romanzo denso di leggerezza e graziosissime rubriche illustrate. Conducendo il lettore in una geografia prismatica di luoghi, tempi e persone
La svolta per l’Europa auspicata da Benedetto XVI all’indomani della caduta del muro di Berlino non c’è stata. Tanto il materialismo che il relativismo avevano proseguito nella loro inarrestabile avanzata. “Un odio che si può considerare solo come qualcosa di patologico”: il nuovo libro di Elio Guerriero
Uno scrittore versatile che sa plasmare il destino dei suoi personaggi con uno spartito che non si ripete mai. Eppure sembra essere troppo spesso tentato dall’umorismo, ma sovrabbondare non è arricchire
Uno scrittore versatile che sa plasmare il destino dei suoi personaggi con uno spartito che non si ripete mai. Eppure sembra essere troppo spesso tentato dall’umorismo, ma sovrabbondare non è arricchire
L’ultimo libro del critico letterario è scritto con un’insolita essenzialità, fatta di sintesi, enumerazioni e accostamenti fulminei. Uno stile diverso, più asciutto e laconico
L’ultimo libro del critico letterario è scritto con un’insolita essenzialità, fatta di sintesi, enumerazioni e accostamenti fulminei. Uno stile diverso, più asciutto e laconico
Il punto di vista cattolico di un laico fideista con poche illusioni sul fatale 1968 e sulle conseguenze in tutto il mondo. Il professore brianzolo fa una ricostruzione storica in certi momenti impeccabile, una rassegna dei molti motivi per cui non possiamo non dirci cristiani con un’ostinazione che è la desuetudine stessa
Michele Pasotti dirige un’esecuzione limpida e storicamente informata, con Mauro Borgioni come Orfeo di riferimento. Alterna il podio (che non c’è) con la sua sedia da tiorbista. Fa un Orfeo scabro, senza effetti speciali ed effetti “ba-rock”, ma non rinunciatario né negli abbellimenti né nel ritmo teatrale
Michele Pasotti dirige un’esecuzione limpida e storicamente informata, con Mauro Borgioni come Orfeo di riferimento. Alterna il podio (che non c’è) con la sua sedia da tiorbista. Fa un Orfeo scabro, senza effetti speciali ed effetti “ba-rock”, ma non rinunciatario né negli abbellimenti né nel ritmo teatrale
Dopo Shakespeare decolonizzato, anche il grande fisico sotto accusa: avrebbe beneficiato della schiavitù
Dopo Shakespeare decolonizzato, anche il grande fisico sotto accusa: avrebbe beneficiato della schiavitù
Da De Gregori a Guccini, passando per Caparezza, Venditti e Tedua. In occasione della sua giornata nazionale, il Dantedì, rispolveriamo citazioni dantesche e interi canti, nella selva oscura che allaccia letteratura e canzone
Da De Gregori a Guccini, passando per Caparezza, Venditti e Tedua. In occasione della sua giornata nazionale, il Dantedì, rispolveriamo citazioni dantesche e interi canti, nella selva oscura che allaccia letteratura e canzone
La tela che racconta l’impresa di Guglielmo il Conquistatore viene reintegrata di un frammento: lo avevano sottratto le SS durante l’occupazione della Francia. Il gusto feudale per la narrazione politica e noi, che a dispetto dei social non sappiamo più farla
La tela che racconta l’impresa di Guglielmo il Conquistatore viene reintegrata di un frammento: lo avevano sottratto le SS durante l’occupazione della Francia. Il gusto feudale per la narrazione politica e noi, che a dispetto dei social non sappiamo più farla
Un gruppo di intellettuali ebrei francesi ha fondato la rivista online. Il progetto nasce nel 2021 e avrebbe dovuto avere vita breve, ma dopo il 7 ottobre è apparso chiaro quanto fosse necessario andare avanti
Un gruppo di intellettuali ebrei francesi ha fondato la rivista online. Il progetto nasce nel 2021 e avrebbe dovuto avere vita breve, ma dopo il 7 ottobre è apparso chiaro quanto fosse necessario andare avanti
Gli eventi hanno in buona parte smentito la “fine della storia”, ma il libro del 1992 non era una profezia ed è ancora attuale nella parte dedicata all’“ultimo uomo”. La storia che procede per conflitti, generati da nuove soggettività che reclamano spazio
Gli eventi hanno in buona parte smentito la “fine della storia”, ma il libro del 1992 non era una profezia ed è ancora attuale nella parte dedicata all’“ultimo uomo”. La storia che procede per conflitti, generati da nuove soggettività che reclamano spazio
Scienziato, politico e scrittore, il garibaldino fu il pioniere della proposta che avrebbe unificato il mondo attraverso la divisione del globo in fusi orari, un’idea che divenne realtà solo decenni dopo. Una vita dedicata alla scienza e alla lotta per la democrazia, ma ignorata troppo a lungo dal suo stesso tempo
Scienziato, politico e scrittore, il garibaldino fu il pioniere della proposta che avrebbe unificato il mondo attraverso la divisione del globo in fusi orari, un’idea che divenne realtà solo decenni dopo. Una vita dedicata alla scienza e alla lotta per la democrazia, ma ignorata troppo a lungo dal suo stesso tempo
Partito da Cava de’ Tirreni, dopo anni di gavetta ha rilevato la storica libreria Cappelli di Bolzano, frequentata anche da Hemingway negli anni 30. “Trasmettere la passione ai nostri clienti è la differenza tra le librerie e i negozi d’abbigliamento. Gli italiani leggono poco ma la situazione può cambiare”
Il sublime bambinesco di Trump, che, proprio lui, sta a sindacare sul conflitto d?interessi potenziale di Musk. La storia che si riscrive, eccome, anche di fronte a un manifesto che va preso nel suo contesto, dunque riscritto
L’autrice cattura la confusione e la disillusione di una giovane giapponese che vive in un periodo di rapida trasformazione economica. Ciò che è completamente assente nel suo libro, L’anniversario dell’insalata, è l’appagamento: tutto ha già bypassato la fase dell’emozione