Il problema non sono i prezzi ma il reddito da lavoro in termini di potere d’acquisto che subisce la dittatura della produttività. Anche se, in realtà, il sistema produzione-ingrosso-distribuzione sta funzionando piuttosto bene. Ci scrive il direttore Ufficio studi Confcommercio
Bruxelles ha tagliato di 1,1 miliardi il Pnrr spagnolo perché il governo Sánchez non ha allineato le tasse su benzina e gasolio, come invece ha fatto il governo Meloni
Uno studio usato sulla stampa per demonizzare il glifosato nasconde dati opposti: alcuni tumori calano, il totale resta stabile. Ma la scienza è ignorata, e a perdere sono agricoltura, salute pubblica e verità
L’automotive è la vera tragedia industriale europea, e per essere credibile l’Ue dovrebbe avere un progetto industriale in grado di difenderlo dal cieco protezionismo trumpiano. Adesso la deadline è il primo agosto, e non si può accettare né il 25 né il 10 per cento
Perché il sorpasso dell’Italia sulla Francia smonta la retorica anti-mercato della destra
Con l’investimento in armamenti l?economia potrebbe andare incontro ad aumenti di debito pubblico difficilmente sostenibili, soprattutto nei casi di paesi fortemente indebitati come quello italiano
Un’indagine di EY rileva miglioramenti sia nei dati del 2024 sia nelle aspettative delle aziende nel 2025. Ma bisogna iniziare a occuparsi di quello che l’Italia potrebbe fare per se stessa mettendo mano, per esempio, ai molti autodazi che tengono il paese ingessato
Il decreto Economia approvato dal governo prevede un pagamento ridotto per chiudere i contenziosi del periodo 2015-2018. Ma le associazioni di categoria avvertono: senza correttivi su franchigie, dilazioni e responsabilità delle Regioni, il rischio è una crisi sistemica nel settore sanitario
Riforma annunciata a dicembre, benedetta da chiunque abbia a cuore la crescita economica di questo paese, ma non attuata. Un contatore e una svolta necessaria
Bruxelles sempre più preoccupata delle tendenze sovraniste dei governi in campo bancario. Da questo la decisione di chiedere all’Italia di ritirare il golden power. La lettera in cui si chiede la revoca delle prescrizioni imposte a Unicredit
Per sostituire gli altoforni con forni elettrici servirà tantissimo gas. Chi paga? La magistratura ha fatto di tutto per ostacolare gli investimenti, la politica dovrà riuscire a fare l’opposto
Il calo della popolazione continuerà accompagnandosi all’invecchiamento progressivo. I flussi migratori sono un fenomeno positivo per il ricambio demografico, ma non bastano. I problemi per il sud e la necessità di intervenire sul mercato del lavoro
Dopo aver annunciato dazi fino al 40 per cento per diversi paesi, il presidente americano fa slittare ancora il termine ultimo entro cui trovare un accordo commerciale sulle importazioni di beni esteri. L’Unione europea tratta
L?Europa si prepara a un?ondata di sovrapproduzione e ribasso dei prezzi causata dal protezionismo statunitense, con rischi concreti di contrazione economica. Per reagire, secondo gli esperti, servono politiche industriali concrete e nuove alleanze commerciali, soprattutto con la Cina
Incentivi frammentati, bandierine sventolate, Iva ridotta su opere d’arte e forse ostriche ma non su pannolini e latte, decontribuzioni annunciate e rimangiate. Come sta andando la lotta contro la denatalità del governo? Non bene
Presso il Mef potrebbe costituirsi un fondone unico per contenere tutte le risorse che non potranno essere spese entro il giugno 2026, e quindi da ridestinare. Incognite e dettagli da chiarire
Tra fondi da assegnare e un mercato ancora embrionale, i progetti del Pnrr procedono a rilento. La Lombardia si muove con nuovi distributori ma sulle nostre strade si contano appena 60 automobili con questa tecnologia. Numeri e qualche riflessione
In nostro paese si ferma a discutere solo di etica e limiti mentre il mondo accelera. L?adozione cresce ovunque, ma da noi si moltiplicano i freni. Le Pmi restano indietro, il legislatore impone vincoli. Senza incentivi e strategie concrete, l?innovazione resta al palo
Per anni la politica italiana ha criticato il rialzo dei tassi deciso da Lagarde preannunciando recessione e disoccupazione. Ma la politica monetaria ha funzionato: inflazione giù, pil in crescita e boom del mercato del lavoro
In cinque anni i reati informatici contro le imprese italiane sono aumentati molto più di qualsiasi altro tipo di illecito a danno dell’attività d’impresa. La cybersicurezza diventa una priorità strategica, ma mancano competenze e strumenti, soprattutto tra le piccole realtà
Nell’ultimo documento pubblicato dalla Banca centrale europea non ci sono svolte radicali ma piuttosto conferme di scelte in gran parte già fatte
Il presidente americano ottiene il suo “Big beautiful bill”. I mercati, per ora, non reagiscono. Ma la possibilità che nel giro di qualche anno esploda una bolla finanziaria è concreta, dice l’economista esperto di criptovalute e criptoasset
Mdba raddopia i missili per i Samp-T. Leonardo sigla gli accordi per droni e carri armati. Come le aziende italiane si organizzano per garantire gli investimenti militari
Diventate contendibili, le banche popolari sono state protagoniste, ma soprattutto vittime, di un processo di acquisizioni che ha visto sparire realtà come Ubi Banca, Credito Valtellinese, Banco popolare, oltre alle banche venete. Ora la prevista fusione con Bper porterà inevitabilmente alla chiusura di filiali e al passaggio dei clienti come le figurine dei calciatori
Merz frena l?integrazione europea e ostacola Unicredit (insieme a Meloni)
La chiusura non è mai stata così vicina ma stavolta non si può dare la colpa solo ai pm
Non solo Vivendi. Adesso c’è anche una pista greca nelle trattative di John Elkann per cedere Rep & Co.
La Francia nelle ultime settimane ha intensificato gli sforzi diplomatici per costituire una minoranza di blocco contro il trattato commerciale. L’Italia è l’ago della bilancia, ma si sta accodando a Parigi (contro il proprio interesse nazionale)
Pensione anticipata per chi ha figli, diritto di voto ai minori di 18 anni (con l’esercizio ai genitori), divieto di responsabilità esecutive per gli ultrasettantenni. Qualche idea scandalosa per dare ai giovani un domani
La strategia americana mira a favorire le esportazioni e sostenere la domanda interna di titoli di Stato. Il piano include pressioni sulla Fed per abbassare i tassi e riforme per coinvolgere maggiormente le banche nel finanziamento del debito, con implicazioni anche geopolitiche
Cosa non torna nel mercato dell?energia elettrica (con uno sguardo al futuro)
I dati Istat di maggio dicono che il tasso di disoccupazione è salito al 62,9 per cento, un record assoluto. Si temeva che la crescita economica italiana del primo trimestre fosse legata ai timori di una guerra commerciale, ma la forte partenza delle assunzioni suggerisce anche una ripartenza delle imprese
Centinaia di miliardi di spese senza coperture, per la Corte dei Conti i bonus edilizi sono stati un vulnus al principio costituzionale dell’equilibrio di bilancio. Ma è una violazione contro cui nessuno può ricorrere e di cui nessuno è responsabile
L’intervento di Pasquale Salzano, che oggi conclude il suo incarico come presidente di Simest. Un bilancio del percorso durato sei anni
Per crescere, le imprese italiane hanno bisogno di coesione: reti fiduciarie, credito paziente, competenze, inclusione e legalità. Serve una politica integrata che investa nelle relazioni territoriali più che in bonus o tagli fiscali
Mentre i prezzi dei beni energetici calano, quelli del carrello raddoppiano rispetto all’indice generale, anche per via di una filiera agricola con una verticalità lunghissima e inefficienze elevate. Ma su questo ancora molti fischiettano
Questo tipo di fardello dà fastidio non solo a Trump ma anche a Bruxelles, che vede erosi tanto i suoi obiettivi (integrare i mercati) quanto il suo ruolo. Si potrebbe pensare a un’unica imposta sui servizi digitali a livello europeo, ma così si andrebbe incontro ad altri problemi
Ora che l’Unione europea è più elastica, il ministro dell’Economia fa il puntiglioso sui soldi non spesi per dirottarli sulle armi
Cambiare gli stili di vita, piantare alberi e aumentare la climatizzazione di case e uffici sono alcuni dei rimedi per convivere con le temperature più alte. Ma tutto questo implica investimenti importanti, e nella corsa all’adattamento saranno i paesi più ricchi a cavarsela meglio
Il recente calo dell’inflazione, nonostante la rimozione del “cepo cambiario”, dipende da una combinazione di fattori: aumento preventivo dei prezzi, macroeconomia più stabile e interventi governativi su salari e tariffe. Milei si dimostra più pragmatico che ideologico
L’Assemblea nazionale francese chiede uno studio indipendente che confronti l?impatto di diversi scenari in grado di soddisfare il fabbisogno elettrico del paese, includendo tutte le tecnologie decarbonizzate. Si punta a creare materiale per qualsiasi dibattito democratico sul futuro dell?energia, e dovremmo parlarne anche da noi
Ripartono le trattative tra Stati Uniti e Canada, dopo che Carney sospende la tassa su Big Tech. Tutte le carte verranno messe sul tavolo nelle prossime tre settimane, entro il 21 luglio (se Trump non cambierà di nuovo idea)
La Commissione tecnica alza il salario minimo a 14,6 euro nel 2027, un livello più basso dei 15 euro già concordati nell’accordo di governo. Imprese e sindacati rivendicano l’autonomia e chiedono alla politica di fare un passo indietro. L’opposto del modello Conte-Schlein
I prezzi sul libero mercato sono mediamente superiori a quelli della maggior tutela, ma non è esattamente un fallimento. Dalle scelte dei consumatori ai messaggi contraddittori della politica, la trasparenza è l’ingrediente fondamentale che fino a oggi è mancato. Numeri e spunti
Difficile dire come influenzerà l’operazione di Mps, ma per l’ad non è una buona notizia il fatto che la famiglia Doris scelga di uscire dopo trent’anni, negandogli di fatto il sostegno nella battaglia che potrebbe determinare la fine di Piazzetta Cuccia com’è oggi
Un accordo, come quello che Trump ha siglato con il Regno Unito, permetterebbe di mettere fine all’enorme incertezza emersa dalla guerra commerciale, ed evitare nuovi dazi su farmaci e semiconduttori. Si potrebbe così tornare a concentrarsi sulle sfide che attendono il continente
La Commissione europea ha messo la complessità delle regole al primo posto tra i problemi da affrontare, assieme alla loro frammentazione e alla scelta di molti stati membri di fissare standard più restrittivi. Ogni paese però ha il suo bestiario di autodazi. Idee per una soluzione
Per portare le spese militari al 3,5% del pil, come chiede la Nato, serviranno 30-40 miliardi in più a regime. Sono tanti soldi, non c’è bisogno di esagerare sparando cifre da 450 a 700 miliardi
A fronte di tariffe così alte per gli italiani spunta l’esigenza di un compromesso che passi attraverso contratti a lungo termine tra produttori di rinnovabili e acquirenti con un prezzo concordato: un disaccoppiamento di fatto e senza imposizioni dall’alto, ma gli effetti sono tutti da calcolare
La mancata integrazione finanziaria sta svuotando i mercati europei, ostaggio di interessi nazionali miopi. Le aziende migrano verso l’America, i capitali pure. L’unione resta ferma, in attesa di una crisi o di una scossa. L’integrazione è l’unica via d’uscita, ma manca il coraggio politico
Per difendersi dalla scalata di Montepaschi, Nagel si gioca l’ultima carta e aggiorna il piano industriale al 2028. Nel frattempo a Siena si fanno già i conti su quale potrebbe essere il rilancio sul prezzo offerto agli azionisti della banca milanese per la conquista di Piazzetta Cuccia
“Un altro disastro, scritto da anni. Tutti volevano chiudere l’impianto”, dice il leader di Azione. “L’Italia rischia la deindustrializzazione. La priorità è intervenire sul costo dell’energia. Ma il governo è immobile”
Lo spread è basso, il paese è stabile, l’opposizione è debole e le scuse per non rendere il paese più attrattivo, più efficiente, più sburocratizzato sono finite. Tasse e non solo. I giusti rimproveri degli imprenditori a Meloni & Co
?Sui dazi al 10 per cento ha ragione Meloni, ma deve sfruttare meglio il suo canale preferenziale con il presidente americano?, dice Paola Carron, presidente di Confindustria Veneto Est. ?Servono un Piano industriale straordinario e un intervento sui costi dell’energia, altrimenti fra un decennio saremo fuori dal mercato?
Per le imprese il peggio è passato e si può ripartire, mentre chi acquista vede davanti a sé una prospettiva di prezzi in risalita sui beni che utilizza più frequentemente. I dati di Istat e le previsioni di crescita di Prometeia
Dal 2014 al 2023, la produttività del lavoro è cresciuta del 31,3 per cento, a un tasso medio annuo del 3,1 per cento, e anche il raffronto internazionale ci premia. I dati di Mediobanca e dell’Istituto Tagliacarne danno una fotografia meno sfocata del nostro sistema imprenditoriale, con qualche spunto per il futuro
Il pacchetto di modifiche approvato al Parlamento europeo sembra un favore ai viaggiatori, ma è uno sgambetto alle compagnie low cost. Ecco perché applicare pratiche obsolete e antieconomiche non è tutela del consumatore, ma imposizione dei pregiudizi
Con un grido d’allarme mascherato da analisi tecnica, il procuratore generale Silvestri denuncia una sanità pubblica in sofferenza sistemica. A partire dalle liste d’attesa e dal personale sanitario
Sette gruppi industriali su dieci vivono condizioni peggiori rispetto a un anno fa. Eppure, i mercati italiani e spagnoli sono quelli meno in difficoltà, nonostante i livelli di sofferenza aziendale siano comunque aumentati. I numeri del Weil European Distress Index
La soluzione è rendere il Fondo Nuove Competenze permanente e ampliarne l’utilizzo, cioè costruirci sopra strumenti di flessibilità senza irrigidire il sistema con un’imposizione legislativa
Gli ostacoli simmetrici alle operazioni Unicredit-Bpm e BBVA-Sabadell hanno ragioni interne, ma così rischiano di perdere la partita europea su Unione bancaria ed Eurobond
Rinnovato l’accordo sulla sicurezza: 500 nuovi specialisti per Poste, mentre la Polizia Postale potrà contare su addestramenti forensi curati dall’Agenzia per la cybersicurezza nazionale
Le condizioni nel caso di un?adesione all?Ops sotto il 50 per cento
Francoforte approva l’acquisizione diretta di una partecipazione di controllo nella banca milanese da parte di Montepaschi. La scalata prosegue, e domani a Siena si decide sull’aumento di capitale
Il minisero pubblica uno studio sull’inefficienza dei bonus edilizi: il 38% (70 miliardi di euro) è “peso morto”. Ma a mancare è un’analisi sugli enormi e ripetuti errori nelle stime di dipartimento Finanze e Rgs
Negli ultimi giorni l’indice della Borsa di Tel Aviv ha raggiunto i suoi massimi storici, nonostante i 20 miliardi spesi in difesa solo a giugno. “I costi più ingenti saranno quelli per la ricostruzione – dice l’analista Elise Brezis – eppure persino queste spese saranno un ottimo investimento in termini di lungo periodo”
Prescrizioni di Madrid su BBVA-Sabadell, come Roma su Unicredit-Bpm: i due premier condividono un uso un po? disinvolto del golden power sulle operazioni bancarie. Una deriva pericolosa per l’Unione bancaria e l?integrazione dei mercati dei capitali
Il blocco del flusso di petrolio è un’arma potente per Teheran, ma perderebbe gran parte del suo valore se attuato: il secolare ricatto degli Ayatollah fa meno paura di cinquant’anni fa
Il governo riduce le tasse sulle opere d?arte dal 22 al 5 per cento, ma l?aumenta su assorbenti femminili, pannolini, latte per l?infanzia e seggiolini per auto
Il riserbo è d’obbligo, ma l’ingresso di Vincent Bolloré nel gruppo editoriale potrebbe rappresentare il collegamento internazionale che l’erede Agnelli va cercando da tempo
Nonostante l?escalation militare americana, le borse europee reagiscono con calma. L?economista: ?I mercati vedono una possibile stabilizzazione, anche se passa per la forza?. Ma cinque fattori chiave potrebbero cambiare lo scenario
La spinta generata dall’incremento della spesa bellica sembra ormai affievolirsi, mentre i maggiori costi dovuti alla guerra iniziano a pesare. Lentamente e forse troppo tardi, l’economia della Russia sembra destinata a fare i conti con la realtà
La guerra in medio oriente e le minacce di un blocco dello Stretto di Hormuz preoccupano per le ripercussioni sul fronte energetico. “L’Italia ha le risorse per sostituire il flusso che verrebbe a mancare. Ma certamente pagheremmo l’aumento del prezzo”, osserva il ministro della Sicurezza energetica. “Il carbone è una riserva aurea, non si può eliminare”
Sconquassò il Sistema monetario europeo con Soros, ma è roba vecchia, la lira non c’è più e noi cattolici perdoniamo e pensiamo all’oggi. E oggi è a un passo dalla Fed. Trumpiano ma non massimalista, potrebbe essere il salvatore del nostro export
Il governo posticipa al 2026 la tassa sugli zuccheri, anziché abolirla. Il Pd, che l’ha inventata nel 2020 e l’ha sempre rimandata, ora vuole aumentarla. Ma l’imposta è un rischio strategico per il Made in Italy agroalimentare
Le crisi internazionali mettono a rischio 61 miliardi di export italiano e il 40 per cento delle forniture energetiche: Confartigianato chiede diplomazia, diversificazione dei mercati e autonomia energetica
La banca centrale americana ha deciso di non tagliare i tassi e il presidente degli Stati Uniti è partito con le accuse. Che hanno senso se si considera solo il vantaggio nel breve periodo e si ignorano i costi di medio termine, che invece verrebbero pagati soprattutto dai cittadini americani
Se si vuole davvero puntare sul nucleare, occorre prepararsi seriamente, senza scorciatoie. Uno studio di Bankitalia indica la strada per una svolta energetica basata sui fatti
Le borse di tutto il mondo vanno bene, quelle americane sono tornate a macinare record su record, nonostante l’incertezza quotidiana e il caos trumpiano. Trasformare l’instabilità in opportunità è possibile. Pazzia? Forse no
La carta del Golden Power su Nataxis e il sostegno alla campagna tedesca di Orcel. Pedine in movimento. Gli esposti alla Consob
E’ una delle tante storture dell’attuale sistema tributario. Contrastarlo senza vederne l’origine è un po’ come cercare di riempire un secchio bucato. Riflessioni sulla progressività
“L’idea che una donna non possa avere una certa posizione a meno che non ci sia una ‘quota’ non è accettabile”, ha detto l’ad di Unicredit. Peccato, però, che non esista una banca italiana che abbia un amministratore delegato donna
Per Bruxelles, l’impegno della banca di piazza Gae Aulenti di cedere 209 filiali fisiche situate in 181 aree italiane risolve a pieno le preoccupazioni in materia di concorrenza che l’operazione aveva fatto emergere. Respinta la richiesta dell’Agcm: ?Nessun motivo valido per il rinvio dell’operazione all’Italia?
Paolo Barilla celebra la crescita di UnionFood: fatturato di 58 miliardi di euro (+2,6%), di cui 23 miliardi (il 40%) di export (+11,4%). Ma sull sfondo ci sono il timore delle tariffe di Trump, la Sugar tax, il mancato accordo Ue-Mercosur e il ddl Lollobrigida “permeato di sentimento antindustriale”
Con l’arrivo di un incentivo per chi rinuncia alla pensione anticipata, il governo mostra due visioni inconciliabili su lavoro e sistema pensionistico: quella di Salvini e quella di Giorgetti
In un paese in cui l’uguaglianza dei salari nelle aziende è un valore profondo e condiviso, serve un correttivo nei ccnl affinché non si svuotino di significato: una clausola inserita per via legislativa che preveda un meccanismo di recupero minimo
L’analisi di Palazzo Koch vede nell’elettronucleare una risorsa per il raggiungimento degli obiettivi ambientali indicati da Bruxelles. I vantaggi si misurano anche su altri fronti, ma va affrontato il nodo della dipendenza tecnologica e del combustibile
Con le sue mosse, l’amministratore delegato di Unicredit sposta pesi e misure del risiko bancario. Però nella missione più importante che si è dato, cioè fare di Unicredit un campione europeo, appare in evidente difficoltà
“Più debito comune per rafforzare il mercato dei capitali e finanziare i beni pubblici europei”. Dopo la tedesca Schnabel, anche la presidente della Bce sposa la proposta italiana
L’ultima relazione annuale dell’Autorità di regolazione dell’energia offre un ritratto di un settore schiacciato tra i venti di crisi e i contraccolpi della politica, che vuole la decarbonizzazione ma si spaventa del costo e ne rifiuta le conseguenze. Ma nonostante gli shock, i mercati hanno dimostrato un’inaspettata capacità di adattamento
L’Europa spende dieci volte di più per gli anziani che per i bambini e le famiglie. In Italia, questa sproporzione è ancora più marcata. Serve uno strumento per misurare l’impatto delle leggi sui giovani
Il prezzo del greggio è molto volatile e gli occhi sono puntati su Hormuz, la cui chiusura potrebbe avere un impatto sui flussi di petrolio dal Golfo Persico – da cui passa un terzo del commercio mondiale di petrolio via mare. Così i prezzi potrebbero salire oltre i 120 dollari al barile. Il primo paese a cui non conviene questo scenario è l’Iran
Isabel Schnabel (Bce) sposa l?idea di Draghi e Panetta: emettere debito comune per ampliare i mercati finanziari europei, rafforzare l’euro per finanziare i ?beni pubblici europei? (come la difesa)
Il manager si dimette a sorpresa dal marchio francese dell’auto e prende le redini del colosso del lusso, che ha chiuso il 2024 con un utile netto in discesa del 62 per cento. Un ritratto
L’assemblea degli azionisti è stata rinviata al 25 settembre. Il rischio? Che l’ops di Mps prenda quota, dice chi conosce le mosse dell’ad. Tra i motivi: il pressing di Caltagirone, l’ingresso di Unicredit e il nodo giudiziario su Mps. Piazzetta cuccia prende tempo, ma il fronte del no si è consolidato
L’adesione all’Alleanza europea è un segnale positivo. Adesso avanti con i fatti (e con i compiti a casa)
I numeri dell’Upb e la propaganda post-mortem. Le pessime idee continuano a camminare tra di noi: autopsia di un disastro
Sui dazi l’America era partita con la fanfara, ma si è dovuta arrendere. Trump ha dovuto fare buon viso a cattivo gioco e accettare l’accordo con la Cina. Una sconfitta che nasce dagli errori commessi ai tempi dalla prima presidenza. Lezioni per l’Europa
Dalla preoccupazione per l’Unione bancaria al nodo del Mes, fino al messaggio implicito a Palazzo Chigi sul golden power verso l’operazione Unicredit-Bpm. Il discorso del presidente dell’Associazione bancaria italiana al Congresso nazionale delle Fondazioni bancarie di Gorizia
Potenza di calcolo e alleanza pubblico-privato. Con l’iniziativa HPC Call4Innovators, Eni apre le porte del proprio supercomputer a una selezione di startup, università, centri di ricerca e PMI. Cosa serve davvero per accorciare la distanza tra ricerca e impresa, tra talento e mercato, tra intuizione e impatto