Rendere attrattiva l’Italia si può

Un’indagine di EY rileva miglioramenti sia nei dati del 2024 sia nelle aspettative delle aziende nel 2025. Ma bisogna iniziare a occuparsi di quello che l’Italia potrebbe fare per se stessa mettendo mano, per esempio, ai molti autodazi che tengono il paese ingessato

Inflazione e occupazione, il piccolo capolavoro della Bce

Per anni la politica italiana ha criticato il rialzo dei tassi deciso da Lagarde preannunciando recessione e disoccupazione. Ma la politica monetaria ha funzionato: inflazione giù, pil in crescita e boom del mercato del lavoro
Published
Categorized as Economia

La fine della Pop Sondrio e altre desertificazioni bancarie. Una voce appassionata scrive

Diventate contendibili, le banche popolari sono state protagoniste, ma soprattutto vittime, di un processo di acquisizioni che ha visto sparire realtà come Ubi Banca, Credito Valtellinese, Banco popolare, oltre alle banche venete. Ora la prevista fusione con Bper porterà inevitabilmente alla chiusura di filiali e al passaggio dei clienti come le figurine dei calciatori

Gedi è in vendita

Non solo Vivendi. Adesso c’è anche una pista greca nelle trattative di John Elkann per cedere Rep & Co.
Published
Categorized as Economia

Demografia, anziani, lavoro. Azzardi per il futuro

Pensione anticipata per chi ha figli, diritto di voto ai minori di 18 anni (con l’esercizio ai genitori), divieto di responsabilità esecutive per gli ultrasettantenni. Qualche idea scandalosa per dare ai giovani un domani
Published
Categorized as Economia

Le web tax nazionali sono un errore

Questo tipo di fardello dà fastidio non solo a Trump ma anche a Bruxelles, che vede erosi tanto i suoi obiettivi (integrare i mercati) quanto il suo ruolo. Si potrebbe pensare a un’unica imposta sui servizi digitali a livello europeo, ma così si andrebbe incontro ad altri problemi

Nucleare e rinnovabili, in Francia fanno i conti. E in Italia?

L’Assemblea nazionale francese chiede uno studio indipendente che confronti l?impatto di diversi scenari in grado di soddisfare il fabbisogno elettrico del paese, includendo tutte le tecnologie decarbonizzate. Si punta a creare materiale per qualsiasi dibattito democratico sul futuro dell?energia, e dovremmo parlarne anche da noi
Published
Categorized as Economia

Far west o tutela? Bilancio della liberalizzazione del mercato elettrico

I prezzi sul libero mercato sono mediamente superiori a quelli della maggior tutela, ma non è esattamente un fallimento. Dalle scelte dei consumatori ai messaggi contraddittori della politica, la trasparenza è l’ingrediente fondamentale che fino a oggi è mancato. Numeri e spunti
Published
Categorized as Economia

Mediolanum esce da Mediobanca e lascia Nagel più solo

Difficile dire come influenzerà l’operazione di Mps, ma per l’ad non è una buona notizia il fatto che la famiglia Doris scelga di uscire dopo trent’anni, negandogli di fatto il sostegno nella battaglia che potrebbe determinare la fine di Piazzetta Cuccia com’è oggi
Published
Categorized as Economia

Quel che deve fare l’Europa è chiaro. Ora bisogna superare lo stallo

La mancata integrazione finanziaria sta svuotando i mercati europei, ostaggio di interessi nazionali miopi. Le aziende migrano verso l’America, i capitali pure. L’unione resta ferma, in attesa di una crisi o di una scossa. L’integrazione è l’unica via d’uscita, ma manca il coraggio politico
Published
Categorized as Economia

Le medie imprese in Italia sono produttive e fanno meglio che in Spagna

Dal 2014 al 2023, la produttività del lavoro è cresciuta del 31,3 per cento, a un tasso medio annuo del 3,1 per cento, e anche il raffronto internazionale ci premia. I dati di Mediobanca e dell’Istituto Tagliacarne danno una fotografia meno sfocata del nostro sistema imprenditoriale, con qualche spunto per il futuro
Published
Categorized as Economia

I mercati si fidano di Israele

Negli ultimi giorni l’indice della Borsa di Tel Aviv ha raggiunto i suoi massimi storici, nonostante i 20 miliardi spesi in difesa solo a giugno. “I costi più ingenti saranno quelli per la ricostruzione – dice l’analista Elise Brezis – eppure persino queste spese saranno un ottimo investimento in termini di lungo periodo”
Published
Categorized as Economia

Meloni e Sánchez, gemelli di banca

Prescrizioni di Madrid su BBVA-Sabadell, come Roma su Unicredit-Bpm: i due premier condividono un uso un po? disinvolto del golden power sulle operazioni bancarie. Una deriva pericolosa per l’Unione bancaria e l?integrazione dei mercati dei capitali

I timori del governo per i prezzi dell’energia: Pichetto Fratin: “Possibili rincari su gas e petrolio”

La guerra in medio oriente e le minacce di un blocco dello Stretto di Hormuz preoccupano per le ripercussioni sul fronte energetico. “L’Italia ha le risorse per sostituire il flusso che verrebbe a mancare. Ma certamente pagheremmo l’aumento del prezzo”, osserva il ministro della Sicurezza energetica. “Il carbone è una riserva aurea, non si può eliminare”
Published
Categorized as Economia

Scott Bessent, il ministro dei controdazi

Sconquassò il Sistema monetario europeo con Soros, ma è roba vecchia, la lira non c’è più e noi cattolici perdoniamo e pensiamo all’oggi. E oggi è a un passo dalla Fed. Trumpiano ma non massimalista, potrebbe essere il salvatore del nostro export

No, la Federal Reserve non è “stupida” come dice Trump

La banca centrale americana ha deciso di non tagliare i tassi e il presidente degli Stati Uniti è partito con le accuse. Che hanno senso se si considera solo il vantaggio nel breve periodo e si ignorano i costi di medio termine, che invece verrebbero pagati soprattutto dai cittadini americani
Published
Categorized as Economia

Un nucleare senza slogan

Se si vuole davvero puntare sul nucleare, occorre prepararsi seriamente, senza scorciatoie. Uno studio di Bankitalia indica la strada per una svolta energetica basata sui fatti

Quello che Orcel non ha capito delle quote rosa in finanza

“L’idea che una donna non possa avere una certa posizione a meno che non ci sia una ‘quota’ non è accettabile”, ha detto l’ad di Unicredit. Peccato, però, che non esista una banca italiana che abbia un amministratore delegato donna
Published
Categorized as Economia

Via libera dall’Antitrust Ue alla fusione Unicredit–Banco Bpm

Per Bruxelles, l’impegno della banca di piazza Gae Aulenti di cedere 209 filiali fisiche situate in 181 aree italiane risolve a pieno le preoccupazioni in materia di concorrenza che l’operazione aveva fatto emergere. Respinta la richiesta dell’Agcm: ?Nessun motivo valido per il rinvio dell’operazione all’Italia?
Published
Categorized as Economia

L’industria alimentare cresce, nonostante i dazi esterni e quelli interni

Paolo Barilla celebra la crescita di UnionFood: fatturato di 58 miliardi di euro (+2,6%), di cui 23 miliardi (il 40%) di export (+11,4%). Ma sull sfondo ci sono il timore delle tariffe di Trump, la Sugar tax, il mancato accordo Ue-Mercosur e il ddl Lollobrigida “permeato di sentimento antindustriale”
Published
Categorized as Economia

La concorrenza fa bene, l’interventismo dei politici non tanto. I numeri di Arera

L’ultima relazione annuale dell’Autorità di regolazione dell’energia offre un ritratto di un settore schiacciato tra i venti di crisi e i contraccolpi della politica, che vuole la decarbonizzazione ma si spaventa del costo e ne rifiuta le conseguenze. Ma nonostante gli shock, i mercati hanno dimostrato un’inaspettata capacità di adattamento
Published
Categorized as Economia

Il rischio di uno choc petrolifero

Il prezzo del greggio è molto volatile e gli occhi sono puntati su Hormuz, la cui chiusura potrebbe avere un impatto sui flussi di petrolio dal Golfo Persico – da cui passa un terzo del commercio mondiale di petrolio via mare. Così i prezzi potrebbero salire oltre i 120 dollari al barile. Il primo paese a cui non conviene questo scenario è l’Iran

Così Pechino ha ribaltato il tavolo delle trattative con Trump

Sui dazi l’America era partita con la fanfara, ma si è dovuta arrendere. Trump ha dovuto fare buon viso a cattivo gioco e accettare l’accordo con la Cina. Una sconfitta che nasce dagli errori commessi ai tempi dalla prima presidenza. Lezioni per l’Europa
Published
Categorized as Economia