Un posto al sole e Raffaele che resiste alla pensione

Roberto si è finalmente reso contro che Gagliotti porterà solo guai ai cantieri e alla radio, ma ormai è difficile fermarlo. Viola riesce a far parlare Eugenio al telefono con il figlio Antonio, mentre Diego torna in scena

Rischi e doti di Yulia Svyrydenko, la nuova premier ucraina (a prova di Trump)

Dopo la vittoria di Zelensky alle elezioni del 2019 Svyrydenko è diventata viceministra dell’Economia, dimostrandosi una figura tecnica laboriosa e poco incline ai conflitti interni. La sua promozione è anche un segnale agli Stati Uniti per mostrare l’importanza per l’Ucraina di una cooperazione efficace con l’America. Il 17 il Parlamento deciderà sulla sua nomina
Published
Categorized as Esteri, Home

Il monito della Commissione Ue al governo sul caso Unicredit

I governi nazionali possono agire a tutela degli aspetti economici connessi con la sicurezza nazionale, ma nel rispetto dei principi generali del diritto dell’Unione europea. In particolare della proporzionalità. Il giudizio di Bruxelles e due paradossi

I conti in tasca a Donald Trump

Il Wall street journal mette insieme i punti sull’economia americana, che non va così male. Finora l’impatto dei dazi è minore di quel che si temeva, ma un terzo degli economisti è convinto che la recessione ci sarà dalla seconda metà dell’anno. Prevedere il futuro è sempre più difficile

Rispondere a Trump: serve il bastone o il cervello?

L’Europa discute su come rispondere ai nuovi dazi americani: chi spinge per misure immediate e chi chiede di usare la leva del negoziato. In gioco non c’è solo l’economia, ma il futuro delle relazioni tra Washington e Bruxelles

Quanto è strategico l’acciaio? Parla Marco Simoni

Il ruolo dello stato, lo sfondo europeo, le mosse di Trump, la necessità di un investimento per un “green steel technopole”. Colloquio conil direttore dell’Osservatorio “Policy, industry, Europe” presso il Leap (Institute for European Analysis and Policy) della Luiss

La petizione valdostana sull’acqua informata

Fra oltre mille firme per chiedere la ripresa delle sperimentazioni ben poche appartengono a professionisti o esperti del settore. E l’ipotesi che dietro ci sia la volontà di creare un simbolo di identità politica in vista delle regionali si nota anche dal linguaggio identitario dell’iniziativa, tipico delle campagne elettorali più agguerrite

Quel Tour de France di Simone Fraccaro

Cinquant’anni fa la vittoria di Bernard Thevenet, la crisi di Eddy Merckx e il debutto alla Grande Boucle dell’italiano, gregario di Felice Gimondi
Published
Categorized as Home, Sport

L’anti trumpismo italiano sui migranti

Populismo? Macché. Il modello Meloni, sull’immigrazione, tiene insieme ordine e accoglienza. E il metodo albanese andrebbe studiato non denigrato. L’Economist dà dispiaceri al campo largo e ai suoi giornali di riferimento

Il “grande annuncio” di Trump è senza colpi di scena per Mosca

Il presidente americano concede altro tempo al Cremlino, minaccia dazi se non si raggiunge un accordo in cinquanta giorni e trasforma la solidarietà agli ucraini in un affare per gli Stati Uniti. “Putin è un duro”, dice il capo della Casa Bianca. Kyiv si prepara ad altra guerra con un rimpasto di governo
Published
Categorized as Esteri, Home

Un posto al sole e le ferite aperte di Rossella

Sotto le cure della giovane dottoressa arriva la mamma di Fusco, il primario che lei ha denunciato. Nel frattempo, il rapporto fra Gennaro e la moglie peggiora sempre di più tra minacce e violenza. Il ritorno di Manuel rende tutto meno pesante

Golden power e banche, dopo il Tar lo scontro si allarga all’Europa

La Commissione europea afferma che il provvedimento con cui il governo ha imposto le prescrizioni a Unicredit (sull’ops su Banco Bpm) potrebbe violare le norme Ue sulle concentrazioni e il diritto comunitario. Salvini attacca Bruxelles mentre scricchiola il disegno strategico di Palazzo Chigi
Published
Categorized as Economia

I mille giorni di Meloni

L’austerità presentata come stabilità, geniale. La difesa dell’Ucraina e l’appoggio a Israele, perfetti. Ma ci sono anche le culture war alle vongole e le riforme lasciate su fogli mal scritti. E l’immobilismo su industria ed energia. Girotondo fogliante
Published
Categorized as Politica

Le folle antisemite e le menzogne di Haaretz

Il giornale della sinistra israeliana è la fonte principale dei media occidentali che vogliono criticare gli ebrei israeliani, ma preferiscono che le loro critiche siano espresse attraverso una voce ebraica. L’articolo di Leon de Winter sulla Welt

La moda allo specchio parigino

Cronache dalla settimana della haute couture. Schiaparelli brilla, poi c’è Armani Privé. Intanto il sistema vacilla, trainato solo dai super ricchi: gli “aspirazionali” non spendono più. Cosa si nasconde dietro marketing e maquillage
Published
Categorized as Home, Moda

La brutalità e la bellezza: dialogo tra Corbet e Libeskind

Il regista di “The Brutalist” Brady Corbet e l’architetto Daniel Libeskind si incontrano. Un dialogo su cinema, avanguardie, democrazia, identità ebraica. E crisi dell’occidente. Quant’è potente l’arte che trascende l’ideologia
Published
Categorized as Cultura

Una felicissima Napoli. Indagine contro il cliché gomorresco

Mentre festeggia il suo duemilacinquecentesimo compleanno, la città pare definitivamente uscita dalla fase grigia. Lo ha sancito pure Confindustria, assegnandole il titolo di “Capitale della Cultura d’impresa” per il 2025. Storie e statistiche senza retorica
Published
Categorized as Cultura

Non Yalta ma Potsdam

Cosa cambiarono la Bomba e il passaggio da Roosevelt a Truman nelle trattative con Stalin. L?alba del tempo nuovo
Published
Categorized as Cultura

Todos Camilleros. Quanti epigoni del padre di Montalbano

E quante celebrazioni gastronomiche per il centenario. Piatti ?come solo Adelina sa fare?. Cent?anni ?d?isolitudine?. La Sicilia e il parallelo con Cervantes, stroncato dai suoi contemporanei come ?umorista popolare senza importanza?
Published
Categorized as Cultura

Leibniz s’è fermato ad Asti

Con ?Digressione?, Gian Marco Griffi rivitalizza il romanzo-fiume, labirinto barocco di specchi e citazioni. Ma qualcosa stride
Published
Categorized as Cultura

La voglia di vela di Ruggero Tita non finisce mai

Il bicampione olimpico tra Luna Rossa e la nuova avventura nel SailGp con Spithill. “Quel posto me lo dovrò guadagnare perchè al timone ci sarà il migliore”, dice riguardo la possibilità di essere timoniere di Luna Rossa a Napoli nel 2027
Published
Categorized as Sport

Von der Leyen estende la sospensione delle contromisure ai dazi di Trump

Rinviati i provvedimenti europei su 21 miliardi di prodotti americani. La presidente della Commissione ha scelto di proseguire con il disarmo unilaterale: ?Siamo stati sempre molto chiari, preferiamo una soluzione negoziata. E’ ancora il caso: useremo il tempo fino al primo di agosto?
Published
Categorized as Esteri

Che minaccia, il chiacchiericcio della società culturale

Procede per impollinazione, ci rende tifosi di ogni tipo di narrazione iperbolica e ci esorta a fischiare nei festival del Libro. Di cultura dovrebbe essere vietato parlare con quel sussiego programmatico e istituzionale abusato
Published
Categorized as Cultura

Giacomo Rizzolatti: “L’abitudine agli orrori riduce l’empatia”

Intervista al neuroscienziato noto per la scoperta dei neuroni specchio: “Le scene di guerra rimandate ogni giorno dalla tv, o l?ennesimo femminicidio, colpiscono meno. Bisogna stare attenti alla comunicazione: il mostro sempre in prima pagina dopo un po? non fa effetto”
Published
Categorized as Scienza

Guido è sempre più depresso in Un posto al sole

La sua delusione d’amore è grande, ma lo è ancora di più quella che sente di aver scatenato verso tutti gli amici che lo stimavano. Nel frattempo, il rapporto tra Gennaro e la moglie va sempre peggio