La pressione che manca su Hamas

Il gruppo gode della tregua e solo ora accetta di liberare un ostaggio, l’ultimo rapito americano-israeliano, Edan Alexander, che è molto malato. Se davvero gli Stati Uniti vogliono creare una soluzione stabile in medio oriente dovrebbero rendersi conto che il loro piano è privo di leve

De Villepin sprona l’Ue (e Macron)

Serve unità contro Trump, non sottomissione. L’ex primo ministro gollista: “In Europa ci devono essere dei leader che si organizzeranno non solo per la sovranità militarema anche per la sovranità economica e tecnologica”. Solo così si può creare un fronte europeo indipendente nel nuovo ordine globale

Starmer fa più efficiente la sanità

Con l?abolizione di Nhs England il premier britannico vuole tagliare la burocrazia. Non si tratta di risparmiare, ma di spendere meglio i 45 miliardi che emergeranno grazie anche a un utilizzo ragionato dell?IA e della digitalizzazione. E I Tory sono d?accordo

Trump risparmia la Nato, per ora

Tutti gli europei devono essere stare attenti, tocca a tutti. Il presidente americano elogia il segretario generale Mark Rutte, e chi spende di più (grazie a lui). Dice che annetterà la Groenlandia ma la Nato non sarà coinvolta su quel fronte

In Groenlandia vince il pragmatismo

L’isola non è in vendita. Si premia l’approccio economico di Nielsen, leader del Demokraatit Party, che spinge per un cambiamento ragionato. Indipendenza sì, ma non subito, prima bisogna costruire delle solide fondamenta, soprattutto in economia

Delitto di Garlasco: le indagini senza tempo sono una pessima notizia, ma forse non in questo caso

La procura ha chiesto la riapertura delle indagini sull’omicidio di Chiara Poggi dopo che è stato verificato che il dna sotto le unghie della ragazza uccisa era utilizzabile. All’inizio la richiesta era stata respinta dal giudice delle indagini preliminari. La Cassazione ha però riconosciuto la legittimità della nuova iniziativa della procura

L’8 marzo della Bce

Il 52 per cento degli europei non possiede un’alfabetizzazione finanziaria di base, e di questo gruppo il 60 per cento è rappresentato da donne. Ma non comprendere il concetto di inflazione è un guaio anche per l’Europa

Femminicidi, lotte vere e leggi demagogiche

I dati del Servizio Analisi Criminale, riferiti a gennaio 2025, segnalano una diminuzione dei femminicidi. E’ doveroso riconoscere che le cose stanno cambiando in senso positivo: la lotta contro il femminicidio e la violenza di genere è possibile, grazie a una maggiore sensibilizzazione e a strumenti di prevenzione

La Bce taglia i tassi, ma ancora per quanto?

Una decisione attesa in un contesto nuovo. L’inflazione fa meno paura, è quasi sotto controllo, ma prima di tornare all’obiettivo del 2 per cento la Bce sembra volersi riservare un margine di manovra per poter agire in fretta qualora la guerra commerciale con gli Stati Uniti dovesse portare a una fiammata dei prezzi

Il jihad nel cortile di casa nostra

Oltre la metà delle vittime del terrorismo a livello globale sono state uccise nel Sahel: da cortile di Italia ed Europa a epicentro del terrorismo globale, dice un report. L’occidente diviso

Trump e la sofferenza di Wall Street

Le politiche del tycoon danneggiano i mercati: negli ultimi quindici giorni il principale indice della Borsa di New York ha bruciato tutti i guadagni che aveva messo a segno dopo la sua elezione. Ma per gli analisti cambierà rotta

Il Washington Post non è Maga-friendly

Dopo la nuova linea editoriale dettata da Bezos, basata sui due pilastri – libertà personale e libero mercato -, tutti pensavano si trattasse dell’ennesimo segnale di un appiattimento dei miliardari-oligarchi sulla linea della nuova Amministrazione. Invece, ora solo editoriali contro Trump

L’ordine che vuole Donald Trump

Il presidente americano è più concentrato a rilegittimare Vladimir Putin che a salvare l’Ucraina ed è più concentrato sui dazi contro Europa, Canada e Messico che a contrastare la Cina. Se vuole spartirsi il mondo con le altre due superpotenze, lo dica: l’America così non è grande

Chi si rivede al Bundestag con l’AfD

Due terzi dei 152 deputati del partito sono matricole, alcuni di questi con simpatie e legami con il neonazismo. Alice Weidel è priva della forza di imporsi anche sui più impresentabili

Dopo la vittoria di Merz l’Europa ci ripensa sul nucleare?

La linea del leader della Cdu e di Meloni può segnare una svolta nell’Unione Europea. Superata la postura antinucleare della Germania, finora principale ostacolo al cambio di rotta in sede europea, forse è il momento di andare oltre il forte senso di insicurezza

Occhi sul Sudan e i diritti umani violati

La liberazione di Karthoum, il governo dell’ovest e il filtro errato dell’occidente. All’orizzonte c’è il rischio di ulteriori fratture, per un paese che conta ormai dodici milioni di sfollati e decine di migliaia di morti

Il calo delle vendite di Tesla

Crollo di immatricolazioni: colpa all’attivismo politico di Elon Musk o delle sue auto? Il problema riguarda anche Cina e California, questo induce a fare minime considerazioni di prodotto. In più, il concorrente cinese, Byd, ha affiancato le ibride plug-in alle elettriche

L’atomo fuggente

Il governo apre al ritorno dell’energia nucleare, un’occasione unica, senza la quale la strada verso la neutralità carbonica, a cui è legata la sinistra, e la sicurezza energetica, che interessa alla destra, sarebbe molto più difficile

I Bibas e la profondità del male di Hamas

Il ricatto sul corpo di una madre e la mutilazione dei suoi bambini: i nazisti seppellivano gli ebrei in fosse comuni, i terroristi espongono i loro corpi perché il mondo resti a bocca aperta

L’Europa per Sansal e Zelensky

Entrambi combattono per la difesa dell’Europa e dei suoi valori, scrive il Point. La battaglia contro ogni forma di totalitarismo e contro la Russia che rappresenta una minaccia esistenziale per tutti
Published
Categorized as Editoriali

L’accanimento di Salvini contro gli Ncc

Al Mit anche un ricorso è buono per smontare con pazienza le liberalizzazioni. Pochi giorni fa l’ultima lettera del presidente dell’Antitrust Roberto Rustichelli per richiamare il governo e le amministrazioni locali sul bisogno di cambiare la gestione delle licenze dei taxi e la regolazione del trasporto
Published
Categorized as Editoriali

La piena attuazione della riforma Fornero

I dati sulle pensioni indicano una strada del governo poco salviniana, nonostante alcuni segnali siano andati nella direzione opposta come l’intenzione di Giorgetti di sterilizzare l?adeguamento automatico dei requisiti pensionistici all?aspettativa di vita
Published
Categorized as Editoriali

Stefano Boeri, c’è un gip a Milano

Respinta la richiesta di domiciliari anche per Cino Zucchi per l’inchiesta sul concorso Beic e per l’architetto Pier Paolo Tamburelli, che aveva partecipato al concorso. L’arresto valutato inutile, i provvedimenti sembrano legittimi e tutto sommato tenui
Published
Categorized as Editoriali

Alziamo la voce per Boualem Sansal

L?eccessiva cautela dell?Eliseo sullo scrittore detenuto non funziona. Ci sono due linee del governo, quella di Macron e del ministro degli Esteri, che punta alla discrezione, e quella del duo Retailleau-Darmanin, che preme per il pugno duro contro Algeri
Published
Categorized as Editoriali

Antonio Guterres, gli Houthi e gli ostaggi

Condanna i terroristi solo quando uccidono un dipendente dell’Onu. “L’unica cosa per cui stai davvero spingendo è mantenere i terroristi di Hamas al potere” lo accusa l’ex ambasciatore israeliano all’Onu, Gilad Erdan
Published
Categorized as Editoriali

Ai regimi non piace lo sviluppo

Nutrirsi della sofferenza altrui per garantirsi la sopravvivenza e il potere. La reazione di Kim alla provocazione di Trump su Gaza svela il trucco

Quello che Trump non dice di Putin

Zelensky ha mutato linguaggio da quando la Casa Bianca ha cambiato colore e ha iniziato a parlare di soldi, presentando l’Ucraina come una possibilità economica per gli Stati Uniti. L’americano Mark Fogel, arrestato nel 2021, è stato liberato dalle carceri russe

La Spagna vuole un bilancio audace per l’Ue

Madrid propone un debito comune al fine di “aumentare drasticamente gli investimenti pubblici”, mentre von der Leyen punta a semplificare le procedure e lasciare più libertà ai governi nazionali. Il nodo delle risorse

Galline in affitto negli Stati Uniti

Il prezzo alto delle uova tormenta l’America in vari modi. Ma non dipende né dal wokismo né dalla concorrenza straniera: è la combinazione tre influenza aviaria e le normative che restringono gli spazi di allevamento

Dati alla mano, i dazi sono inefficaci

Anche Biden li aveva alzati e aveva ottenuto l’effetto contrario di quello auspicato, ovvero l’aumento del gettito tariffario, più che raddoppiato tra il 2017 e il 2024. A fronte di una contrazione dello squilibrio con la Cina di circa il 20 per cento, la posizione statunitense è peggiorata verso tutti gli altri principali partner commerciali

L’Europa richiami all’ordine la Francia

Per far passare il budget, Bayrou ha dovuto ridimensionare di molto l’aggiustamento dei conti: il deficit scenderà dal 6 al 5,4 per cento. Di conseguenza, il limite del 3 per cento del 2029 richiesto dalla Commissione Ue rischia di non essere raggiunto

Liberare Mzia Amaghlobeli e la Georgia

La giornalista in sciopero della fame da 23 giorni è il simbolo di una protesta da sostenere forte. Il suo volto è comparso sui cartelloni di chi da 69 giorni, ogni sera, scende in strada chiedendo nuove elezioni

O la borsa o il dazio, le conseguenze delle pazzie protezionistiche

Capire l’uso politico che il presidente americano Donald Trump fa dei dazi (soprattutto per frenare l’immigrazione) e l’effetto boomerang del protezionismo perfettamente rappresentato dal settore auto. La risposta dell’Ue e la scelta tra negoziare prima dei dazi o ripagare l’America con la stessa moneta dopo

I rischi di dire all’Ucraina: devi votare

L’inviato speciale della Casa Bimaca Kellogg spiega i confini, ancora molto vaghi, di un accordo per far finire la guerra con la Russia e chiarisce i problemi di sicurezza e legittimazione che ci sarebbero se si chiedesse agli ucraini di votare nel 2025
Published
Categorized as Editoriali

I dazi di Trump preoccupano anche in Usa

Ecco le tariffe su Cina, Canada e Messico. Appello bipartisan degli economisti, affinchè il tycoon ripensi la sua politica economica. Per tutelare i settori industriali che usano acciaio e alluminio come input di produzione
Published
Categorized as Editoriali

Il caso Arcuri è morale, non penale

L’ex commissario straordinario per l’emergenza Covid è stato prosciolto dal tribunale di Roma “perché il fatto non è più previsto dalla legge come reato”. Niente abuso d’ufficio, niente processo, niente capri espiatori e nessuno scandalo

La vittoria al veleno di Merz

Al Bundestag passa una mozione sulle espulsioni grazie ai voti di AfD. Ma il leader di Cdu deve incassare l?accusa del centrosinistra di aver giocato con il fuoco incrinando il cordone sanitario steso anni fa attorno al partito di estrema destra
Published
Categorized as Editoriali

La Bce tra inflazione e le future mosse di Donald Trump

Lagarde fa capire che taglierà i tassi, ma bisognerà valutare l’America first. Non rinuncia a evitare di dare una guida di lungo periodo preferendo mantenere l’apporto basato sui dati e l’ottimismo trasmesso trova il suo contrappeso in una comunicazione non scontata sulla discesa dei tassi

Un grande Mattarella sull’antisemitismo

Dire “mai più” non basta: serve combattere ogni giorno contro l’odio e denunciare il pericolo rappresentato dall’antisemitismo e da ogni tipo di razzismo discriminatorio, ricordando l’enormità dell’abominevole strage nazista e combattendo le manipolazioni propagandistiche