Il capo di Axel Springer spiega perché contro Hamas, l’Iran e le dittature si gioca il futuro della democrazia e dell’occidente, scrive Politico
Il regime iraniano combatte perché è devoto alla distruzione di Israele, Israele combatte perché è devoto all’idea di non essere distrutto
“Dio è morto e lo abbiamo ucciso noi. Ma Nietzsche parlava del dio cristiano; il dio islamico non è morto affatto”. L’intervista allo scrittore francese del magazine danese Information
Vent’anni fa, l’analisi di Bernard Lewis sulla probabilità dell’atomica iraniana
Affermare una differenza e una memoria incarnata in luoghi, lingue, riti e morti va contro l?alleanza che vuole farla finita con le nazioni
Come l’ideologia multiculturale ha prevalso sulla giustizia e sulla protezione dei più deboli. Il caso emblematico di migliaia di ragazze britanniche della classe operaia che per anni sono state vittime di abusi da parte di gang di origine asiatica, mentre istituzioni e media tacevano per timore di accusare le minoranze
Non si tratta di una singola attivista. Si tratta di un inquietante schema ricorrente tra mille voci internazionali
Trump si sta rivelando un?altra fase della decadenza e dell?autosabotazione
“C’è un’altra guerra che infuria altrove: una guerra di parole, una guerra di immagini, una guerra morale. E in questa guerra non si tratta più veramente di difendere i palestinesi”, scrive il capo redattore Gérard Biard
L’intervista del caporedattore di Noema allo storico sul caos geopolitico, Trump, la Cina e l?Europa spettatrice
Il filosofo e accademico di Francia Alain Finkielkraut, appena tornato da una settimana in Israele, riflette sul caos terribile in cui siamo precipitati
Democrazia non è buon governo, è autogoverno. Quando il centro vitale non riesce a produrre leader forti, i demagoghi colmano il vuoto
Populismo e ansia regolatoria. Sul free speech l?Europa ha un problema, scrive l?Economist
La concezione di un islam politico senza legami con l’islam, forgiata dagli accademici, è una falsificazione che serve ai Fratelli musulmani. La riflessione di Razika Adnani sul Point
L’Onu stima che quasi un quarto dei paesi del mondo vedrà la propria popolazione diminuire in media del 14 per cento nei prossimi 30 anni. L’eccezione dello stato ebraico e la combinazione tra religione e nazionalismo
Clinton, Bush, Obama, Biden e Trump: nessuno ha capito che il presidente russo è un ex del Kgb che si diletta nell’oscura arte della manipolazione
Paura della guerra, terrorismo, insicurezza, intelligenza artificiale… I cittadini europei devono svegliarsi per proteggere la loro libertà
Una rinascita cristiana non salverà l’occidente illuso, ma potrebbe aiutarlo. Un saggio di John Gray
È in uscita in Francia il libro che stava per essere mandato al macero. Racconta l’infiltrazione dell’ideologia woke (persino dentro la Chiesa)
La sostenibilità della popolazione, delle lingue, delle tradizioni, richiede di riconsiderare gli obiettivi di fertilità classici