Nei boschi della Romania un’orsa ha ucciso un uomo che voleva scattare un selfie con i suoi cuccioli ed è stata abbattuta. Perché la convinzione che le bestie siano agenti morali dotati di diritti o che provino sentimenti umani è fuorviante
Declinare il termine “antisemitismo” al plurale significa evocare un lessico sfumato che attenua la condanna? L?odio resta tale, anche se indossa il volto del barboncino invece che quello del rottweiler
Nel 2025 il Parlamento italiano discute della “settimana corta” per i parlamentari, che inizi di lunedì e finisca di giovedì. L’opposto rispetto a contesti come l’Inghilterra del 1640, quando si faceva la storia tenendo il Parlamento aperto tredici anni
Monica Guerritore interpreta Anna Magnani in un nuovo film biografico, prima di questo c’era la parodia di Emanuela Fanelli. Replicare ciò che è considerato “unico” si può e si fa sempre allo stesso modo
Alla fine la polemica sulle nozze del fondatore di Amazon è una questione di soldi: voler stabilire come debbano essere usati quelli altrui, anziché essere liberi di decidere come usare i propri. Ma invece di chiedere che gli altri paghino di più, sarebbe prereribile voler pagare di meno noi
Con il progetto ?The Herds?, un cospicuo branco di animali riprodotti in scala iperrealistica, mosso da abili burattinai e occasionali volontari, la casa di produzione The Walks sta attraversando mezzo mondo per sensibilizzarci sul cambiamento climatico
Più che mostrarci scandalizzati del danneggiamento dell’opera di Anton Domenico Gabbiani, dovrebbe inquietarci la lesa maestà nei confronti di Ferdinando de Medici. Che un uomo del genere si facesse ritrarre in tenuta solenne è sensato. Lo è molto meno che oggi lo vogliano tutti, di continuo
Una ricerca della Heriot-Watt ha ipotizzato che a lungo termine il cambiamento climatico può influire sul sapore delle bacche di ginepro, ‘elemento essenziale nella miscela botanica dalla cui fermentazione si ottiene il distillato. Finalmente l’ambientalismo moralizzatore può rivelarsi utile
L’idea di pubblicare le analisi della propria minzione è una performance che ci pone in modo ineluttabile di fronte allo spirito del tempo e ai cambiamenti della rete. Nulla è più intimo delle nostre viscere, e in nessun luogo siamo davvero noi stessi come al bagno
Dall’ardito esperimento che fu il Mundialito, al Mondiale per club, al Thule. Da sempre il calcio si fonda sul rilancio della sfida. Nel momento in cui finiranno le idee per creare regole e tornei sempre più arzigogolate e circensi allora rischieremo di restare davvero senza calcio
Non sappiamo chi sia la bambina trovata morta a Roma. La sua sorte indubbiamente commuove, però amarla in questo modo è facile. Il problema è amare le persone in concreto
Gli esempi del periclitare degli Stati Uniti verso una dittatura soft sarebbero diversi, ma la parata di Washington del fine settimana è il meno convincente. Del resto, non ne abbiamo fatta una anche noi meno di due settimane fa?
Promettono di far capire tutti a tutti. Sono app molto ottimiste, nel senso deteriore del termine, per almeno quattro motivi
Secondo un rapporto dell’Unfpa non si fanno più figli per mancanza di equità e risorse. Peccato che i dati globali raccontino un mondo ben più contraddittorio di quello descritto nei comunicati
Negli Stati Uniti si propone di stanziare fondi dei contribuenti per studiare le radici psicologiche delle contestazioni verso Trump. Per una volta gli italiani sono un passo avanti: lo facciamo già da anni organizzando consultazioni popolari
MC Poze do Rodo è stato trascinato a torso nudo dalla polizia di Rio de Janeiro per i versi che ha scritto. Come se Baudelaire fosse finito in prigione per avere esortato al consumo di stupefacenti. L’arte non è più una zona franca
Ridurre decisioni complesse a un sì o un no è un’illusione. Ma è proprio attraverso una consultazione popolare che un 2 giugno di tanti anni fa siamo diventati una repubblica fondata su questa erronea convinzione
Tra Trump che minaccia il Canada e Carlo III che ne difende i valori, torna d’attualità l’intuizione di Montesquieu e Tocqueville: forse oggi la sobrietà monarchica garantisce più libertà della confusione repubblicana
Ecco perché vale la pena di riprendere in mano “Manoscritto trovato a Saragozza” di Jan Potocki, nella sterminata edizione integrale
Dall’Habemus papam all’intronizzazione di Leone XIV, per ora il nuovo pontificato è tutto un plebiscito. Ma quanto dureranno ancora le folle in preda all’emozione davanti alla basilica di San Pietro?
Le nuove generazioni rimpiangono i tempi in cui internet non c’era. Ma non è vero che il web ha solo componenti negative (e che il passato è sempre meglio del futuro)
Capocannoniere al Mundial del 1986 e presentatore televisivo, Gary Lineker è stato messo da parte dalla Bbc per avere diffuso un post platealmente antisemita spacciato per appello umanitario. Il suo posto da anchorman è ormai sfumato, così come il bel ricordo che si aveva di lui
L’adolescente di Bassano che ha chiesto ai suoi amici quale vittima più meritasse di essere uccisa ha confessato di non sapere perché l’ha fatto. E così ha colto un punto: non basta l’istruzione per diventare buoni e interiorizzare il rispetto verso l’altro sesso (e verso l’altro in generale)
Una pubblicità sugli investimenti in oro riprende in toni un po’ kitsch “La libertà che guida il popolo” di Delacroix ma la Marianna si è tirata su la scollatura. Un segno dei tempi?
Robert Francis Prevost da ragazzino frequentava la chiesa di Santa Maria Assunta a Dalton che ora è un rudere abbandonato. Vogliono rimetterla in sesto, ma i cumuli di mattoni spaccati e le pareti rovinate raccontano più del marmo lucidato
La mannaia del giurì dell’Istituto di autodisciplina pubblicitaria si è abbattuta su una réclame in cui un bambino resta a bocca aperta davanti a una cantante in minigonna. La sessualità viene schiacciata dal controllo sociale, ma senza turbamenti non si cresce mai
In Arizona, la vittima di un omicidio è intervenuta in tribunale per rivolgersi al suo assassino grazie all’intelligenza artificiale, che ha creato un video posticcio ad hoc. Rischi in vista
Per la prima volta dalla riforma protestante abbiamo un Papa abituato a considerare i cattolici come una minoranza che, se vuole contare qualcosa, deve cercare motivi di unione. Anche in questo senso va letto il suo motto episcopale, l?agostiniano “In Illo Uno unum”
Due ore di silenzio in attesa della prima fumata nera sono sembrate insostenibili, eppure in confronto all’eternità non sono niente. La fede, dopotutto, è anche accettare che il tempo non è sempre nostro
Sorpresa! Un elemento accomuna il caso del suicidio assistito della donna di Trieste e la recente apertura della Chiesa alla conservazione delle ceneri in luoghi cari ai defunti