Umberto Tozzi e i ritratti secenteschi sul tempo che passa

Per pubblicizzare il suo tour definitivo, il cantante strappa una sua foto di quando era un giovane dalla chioma fluente. Analogamente, nel Seicento ci si dotava di dipinti girevoli con un volto da un lato e uno scheletro dall’altro. Il rapporto con la fine che passa è lo stesso, nonostante i secoli di distanza

Il ritorno dei pluralia tantum

Declinare il termine “antisemitismo” al plurale significa evocare un lessico sfumato che attenua la condanna? L?odio resta tale, anche se indossa il volto del barboncino invece che quello del rottweiler

Il riscaldamento globale mette a rischio i nostri gin tonic

Una ricerca della Heriot-Watt ha ipotizzato che a lungo termine il cambiamento climatico può influire sul sapore delle bacche di ginepro, ‘elemento essenziale nella miscela botanica dalla cui fermentazione si ottiene il distillato. Finalmente l’ambientalismo moralizzatore può rivelarsi utile

Così rischiamo di rimanere senza calcio

Dall’ardito esperimento che fu il Mundialito, al Mondiale per club, al Thule. Da sempre il calcio si fonda sul rilancio della sfida. Nel momento in cui finiranno le idee per creare regole e tornei sempre più arzigogolate e circensi allora rischieremo di restare davvero senza calcio

I guai del “papismo emozionante”

Dall’Habemus papam all’intronizzazione di Leone XIV, per ora il nuovo pontificato è tutto un plebiscito. Ma quanto dureranno ancora le folle in preda all’emozione davanti alla basilica di San Pietro?