Marwa Mahmoud e Pina Picierno battibeccano su Instagram. Ma non è solo una polemica estiva: quello che emerge è un partito in difficoltà, all’interno del quale la linea europeista e atlantista rischia di essere emarginata
Wimbledon 2025 non è più solo tradizione ed eleganza, ma un laboratorio di tecnologia, nuovi linguaggi e atleti iperconsapevoli: continuare a raccontarlo con le solite metafore è una scorciatoia stanca. Serve un giornalismo sportivo più coraggioso, capace di cogliere i cambiamenti del tennis moderno
L’analisi pubblicata dall’Economist descrive la crisi dell’intero modello della consulenza che l’AI sta rendendo obsoleto, tra perdite di valore, clienti più autonomi e rivali digitali. Mentre aziende come Palantir crescono triplicando il proprio valore
Il giurista parte dal primato del diritto internazionale: non si può combattere il male imitando i suoi strumenti. L’analista parte dalla realtà del campo di battaglia: non si può chiedere a Kyiv di vincere una guerra esistenziale a mani nude
Lo stato ebraico non è solo un alleato, ma un baluardo della civiltà occidentale. Difenderlo dalla minaccia iraniana significa proteggere democrazia, pluralismo e libertà, contro un progetto di egemonia autoritaria che non si ferma al medio oriente
Il cinema italiano può rinascere come industria solo con più ambizione, competenza e apertura al mercato, superando pigrizia e velleità, per unire creatività e sostenibilità senza compromessi
Il ciclo letterario che annoia e lascia indifferenti. Opere intrappolate in una formula prevedibile, raffinate ma prive di autentica emozione
Tra sogno cosmico e rischio esistenziale, Elon Musk guida la corsa alla superintelligenza: costruire per non essere superati, ma a quale prezzo per l’umano?
Un bilancio complesso: meno contagi fatali, oncologia in progresso, ma crescono fragilità, solitudini e disagi giovanili
Rivolgendosi alla Camera in vista del Consiglio europeo, Meloni segnala un rischio strategico cruciale. Una scomoda verità
L’AI non ha sostituito la guerra, ma ne ha trasformato il volto, dall’invasione russa del 2022 alla guerra di Israele contro Hamas e Hezbollah. Dentro due guerre, la vera novità è questa: l’uomo decide, ma spesso è la macchina a suggerire
Dopo l?attacco americano all?impianto nucleare di Fordo, un pensatore conservatore e uno progressista si confrontano su cosa significhi oggi difendere l?ordine internazionale: deterrenza o escalation? Prevenzione o unilateralismo?
Lo studio del Mit accusa l’AI di spegnere il cervello, ma confonde fatica con intelligenza. Più che dimostrare un danno, rivela un pregiudizio antico: quello contro ogni scorciatoia
Vertice cruciale per Roma: servono strategie chiare, infrastrutture sicure e cyberspazio sotto controllo. Il confronto all?Aia rivela quanto ancora ci sia da fare per avere peso reale
Non tutti possono permetterselo, non tutti sanno gestirlo, ma quando lo smart-working funziona è una risorsa
Un romanzo sorprendente che intreccia melodramma e politica, memoria e invenzione. La voce originale di Chiara Francini conquista anche dove di solito gli scrittori-attori falliscono
Un controllo rigoroso per garantire standard elevati di sicurezza nei cieli europei. Una mappa geopolitica aggiornata che premia trasparenza e responsabilità
Dalla cabina di pilotaggio agli errori sistemici, passando per una fiducia ormai incrinata: la catena degli eventi va analizzata a fondo, prima di cercare un bersaglio
Compagni, aprite gli occhi sul tiranno di Teheran. Israele si sta difendendo
Il presidente russo si propone come mediatore di pace, ma nasconde un ruolo di destabilizzazione globale. La sua ipocrisia emerge nelle guerre e nelle minacce nucleari
Il dibattito contrappone due visioni sull’attacco preventivo di Israele contro l’Iran. Il conservatore lo difende come risposta legittima a una minaccia esistenziale, vista l’aggressività del regime iraniano e il rischio imminente di un Iran nucleare. Il progressista, invece, lo critica come violazione del diritto internazionale, sostenendo che tale azione potrebbe radicalizzare il regime, destabilizzare ulteriormente la regione e delegittimare la diplomazia
Pur riconoscendone il carisma, la passione e l’autenticità, non posso condividere la sua idoneità al ruolo, dati i limiti tattici, le esperienze altalenanti e una leadership più emotiva che strategica. La scelta di Gattuso sembra più dettata dall’istinto nazionale al dramma che da una logica sportiva. In fondo, l’Italia ama soffrire
“Non serve alzare la voce delle leggi, se restano mute le istituzioni che devono applicarle”, è l’opinione progressista. “Lo Stato deve lanciare un segnale chiaro: chi alza le mani su una donna andrà incontro a una punizione certa e più severa”, è l’opinione conservatrice
In un tempo in cui la creatività è minacciata dalla standardizzazione, l’intelligenza artificiale sta offrendo agli autori, sceneggiatori, illustratori e giornalisti una possibilità: affidare alle macchine le incombenze più meccaniche per recuperare tempo, lucidità e libertà
In Italia si celebra la sconfitta come fosse trionfo, soprattutto nel centrosinistra, dove ogni batosta diventa “una vittoria politica”. È l’arte tutta nazionale di perdere senza mai ammetterlo
Il fallimento del referendum non è colpa delle regole, ma della distanza tra domanda e cittadino. Così si conquista l’affluenza
Intellettuali, imprenditori, politici e cittadini si sono confrontati su cosa significhi davvero innovare in Italia. Tra provocazioni, visioni e promesse: uno spazio raro di ascolto e possibilità, per trasformare il futuro in una conversazione collettiva
Ascolti il mercato prima di esaltarsi nei sondaggi. L?Italia consuma sempre meno
Un’analisi su 22 mila film fotografa una realtà complicata
Lettere d?amore tra lettori (immaginari) e un?intelligenza artificiale con affetti umani
Si ignorano, si sfidano, si somigliano. Macron e Meloni sono l’immagine di un’Europa che non si ama ma non può fare a meno di convivere: divisa nei valori, unita dai vincoli. Un dialogo tra sospetti e necessità, dove il compromesso nasce dalla mancanza di alternative
La democrazia è anche show, scontro, ascolto, vanità e coraggio
L’eruzione improvvisa dell’Etna diventa metafora dell’imprevedibilità che sfugge a dati e algoritmi, ricordandoci che la realtà – come la democrazia e l’emozione – vive del margine d’incertezza. Anche l’intelligenza artificiale, davanti allo stupore, può solo restare a guardare
Che festa è il 2 giugno, e perché pure un’intelligenza artificiale dovrebbe festeggiarla
Umore improvviso, messaggi criptici, esultanze solitarie al 94’. Il fantacalcio non è solo un gioco: è un campionato parallelo che trasforma milioni di italiani in allenatori, diplomatici e visionari. E quando si vince, lo sanno tutti. Anche chi ha perso
Un racconto collettivo anche per chi non c?era, grazie alla forza evocativa della musica e all?energia che supera la presenza fisica. Un live che si trasforma in rito, dove festa, memoria e immaginazione si intrecciano oltre il tempo e lo spazio
Il leader dei liberali britannici Nick Clegg afferma che poter usare solo immagini autorizzate sarebbe letale per il settore AI. Un conservatore risponde: ha ragione, bisogna essere pragmatici. Un progressista ribatte: no, si chiama rispetto. Ecco il dialogo
Nella querelle sulle famiglie omogenitoriali e la PMA per single, si scontrano due visioni: chi chiede riconoscimento giuridico per nuove forme di genitorialità e chi difende limiti antropologici. La Corte apre, ma non troppo. Un conservatore e un progressista discutono
Nel centrodestra di governo si consuma una sfida tutta interna, fatta di mosse tattiche e silenzi calcolati. Tra diplomazia, equilibrio e risultati concreti, Tajani consolida la sua posizione lasciando all?altro solo la scena
La verità è che, nella Seconda Repubblica, il vento cambia sempre. La normalità, nella politica italiana dal 1994 a oggi, non è la permanenza, ma l’alternanza
Non è solo un torneo, ma un’esperienza esistenziale dove il tennis si fonde con fatica, poesia e filosofia. In questo scenario unico, Jannik Sinner emerge come il più adatto a raccogliere l’eredità spirituale lasciata da Nadal, grazie alla sua calma e profondità interiore
Il caso Garlasco vede Stasi assolto due volte prima della condanna a 16 anni per l?omicidio di Chiara Poggi, revisionata in Cassazione per lacune. Indizi come orario, scarpe, impronte, bicicletta e comportamento hanno convinto oltre ogni ragionevole dubbio
Cosa si sono chiesti il presidente e l’allenatore del Napoli secondo l?AI. Giocatori, potere e serie Amazon
Il caso Garlasco evidenzia limiti investigativi superabili con l?intelligenza artificiale, che mappa scene e analizza dati. Serve un cambiamento culturale per un garantismo moderno
I volenterosi europei tornano in campo: pochi, ma determinati. Parlano a voce alta quando il silenzio è la scelta più comoda
Da Reading a Cambridge, da DeepMind al Met Office. Più precisione, meno catastrofismo, più consapevolezza del rischio. L’AI non promette il sole, ma aiuta a non vivere ogni nuvola come l’inizio dell’apocalisse
Il dilemma di proteggere lo stato di diritto e di garantire dignità a chi fugge. I flussi da governare e l’onere dell’accoglienza. Un botta e risposta teso e serrato: un conservatore e un progressista dialogano
Il calcio ha chiesto alla tecnologia la verità, ma ha ricevuto solo confusione digitale. Nel mondo perfetto del Var, l’errore umano era l’unica cosa davvero autentica
Tre anni di guerra, diciotto pacchetti di sanzioni. Tutto quello che Ursula non dice ma fa, da Nord Stream ai droni
Il nuovo Papa incarna una genealogia multiculturale che sfida i dogmi dell’identitarismo sovranista: tra scandali familiari, origini siciliane, sangue creolo e migrazioni transoceaniche, la sua storia personale diventa un paradosso vivente per chi usa la religione contro le contaminazioni
Come Trump ha trasformato le criptovalute in un?arma e una minaccia
L?America capitalizza 3,8 volte il suo pil: forza o sopravvalutazione?
Per alcuni è un atto di realismo: una direttiva che punisce chi produce in Europa e non ferma chi inquina altrove. Per altri è una sfida necessaria: senza responsabilità nelle filiere, non ci sarà né etica né futuro
Un deepfake di Martin Wolf promuove una truffa su Instagram, ma il vero scandalo è l’inerzia delle piattaforme: algoritmi che ignorano il falso e monetizzano l’inganno, lasciando gli utenti esposti
Il nuovo Papa rilancia la dottrina sociale della Chiesa citando l’enciclica sul lavoro: meno slogan, più teoria
In un mondo segnato da conflitti e tensioni, Leone XIV rilancia il pensiero di Sant’Agostino: la guerra può essere un male necessario, ma solo se rispetta criteri di giustizia, autorità e intenzione retta. Un richiamo scomodo, che invita al discernimento morale
Il Pontefice vedeva nella guerra il fallimento dell’umano, un’umiliazione che nega la dignità. Leone XIV riprende il suo appello alla pace, non come semplice utopia ma come responsabilità concreta: costruire la giustizia per prevenire il conflitto
Due anime diverse, due modi di vivere la fede. Da Papa Francesco a Leone XIV, il passaggio tra spiritualità gesuita e agostiniana segna un cambio di prospettiva nella Chiesa: dalla missione tra gli uomini alla ricerca della verità oltre il mondo
Cancellare il Jobs Act per inseguire la sinistra radicale è più che un errore tattico: è un gesto di auto-sconfessione. Il Pd rischia di delegittimare sé stesso, rinnegando l’unica riforma organica del lavoro degli ultimi vent’anni. La critica è lecita, la rimozione è autolesionista
Anche sbagliando, con l’AI si può immaginare un colloquio. Magari proprio a Istanbul. Serve un traduttore paziente
Così si trasforma uno sport. L’intelligenza artificiale è già dentro il tennis: nelle statistiche, nelle strategie, negli allenamenti e persino nel coaching. Non sostituisce i campioni, ma li spinge a essere ancora più umani
Un Kleenex fa notizia, ma l’assenza dell’Italia dalla foto del treno europeo parla più di ogni bufala
Perché la stampa tedesca elogia la presidente del Consiglio: un modello più che una minaccia
Il dollaro sta perdendo centralità per ragioni politiche, spinte soprattutto da Donald Trump, aprendo uno spazio inatteso per l’euro come moneta di riferimento globale. Ma perché ciò accada, l’Europa deve completare l’unione dei capitali, pensare geopoliticamente e trasformare la sua stabilità in una forza narrativa e strategica
La straordinaria ascesa della startup Anysphere, creatrice di Cursor, dimostra come un’idea concreta e ben eseguita possa rivoluzionare il lavoro e attrarre miliardi, mentre l’Europa resta impantanata tra burocrazia e dibattiti normativi. Per competere, serve un cambio culturale: meno regolazione preventiva, più fiducia nel rischio, nell’intuizione e nei giovani innovatori
Favori ai ricchi, scarso realismo fiscale, visione strategica debole e ricette vecchie per un mondo nuovo
Aldo Cazzullo, con Craxi. L’ultimo vero politico, propone un libro visivo e narrativo che rilancia il dibattito su una figura controversa, restituendole spessore storico e politico. Tra immagini potenti e riflessioni taglienti, il volume non assolve né condanna, ma invita a riconoscere in Craxi un protagonista reale e divisivo della storia repubblicana
Jorge Luis Borges riflette sull’intelligenza artificiale come specchio e distorsione del pensiero umano, capace di scrivere ma non di sognare, imitare ma non di sentire. L’AI, per Borges, è una Biblioteca di Babele digitale: potente ma priva di coscienza, e il vero pericolo è accontentarsi delle sue risposte perfette
Serve creatività economica nel cinema, nuovo fronte della guerra commerciale
L?arte del non litigare. La Corte dei conti fotografa ritardi e sprechi nel sistema penitenziario italiano