Il Pd ha un problema alla voce pluralismo

Marwa Mahmoud e Pina Picierno battibeccano su Instagram. Ma non è solo una polemica estiva: quello che emerge è un partito in difficoltà, all’interno del quale la linea europeista e atlantista rischia di essere emarginata

Chi consiglia i consulenti? Un castello dorato che trema

L’analisi pubblicata dall’Economist descrive la crisi dell’intero modello della consulenza che l’AI sta rendendo obsoleto, tra perdite di valore, clienti più autonomi e rivali digitali. Mentre aziende come Palantir crescono triplicando il proprio valore

Uno scontro su Israele e Iran. Quando la deterrenza è autodifesa e quando rischia di diventare un pretesto

Il dibattito contrappone due visioni sull’attacco preventivo di Israele contro l’Iran. Il conservatore lo difende come risposta legittima a una minaccia esistenziale, vista l’aggressività del regime iraniano e il rischio imminente di un Iran nucleare. Il progressista, invece, lo critica come violazione del diritto internazionale, sostenendo che tale azione potrebbe radicalizzare il regime, destabilizzare ulteriormente la regione e delegittimare la diplomazia

Punire di più o prevenire meglio? Il nodo del femminicidio

“Non serve alzare la voce delle leggi, se restano mute le istituzioni che devono applicarle”, è l’opinione progressista. “Lo Stato deve lanciare un segnale chiaro: chi alza le mani su una donna andrà incontro a una punizione certa e più severa”, è l’opinione conservatrice

La storia di Leone XIV spiegata ai sovranisti

Il nuovo Papa incarna una genealogia multiculturale che sfida i dogmi dell’identitarismo sovranista: tra scandali familiari, origini siciliane, sangue creolo e migrazioni transoceaniche, la sua storia personale diventa un paradosso vivente per chi usa la religione contro le contaminazioni

Mentre Trump indebolisce il dollaro, l’euro ha per la prima volta la possibilità, e la responsabilità, di diventare grande

Il dollaro sta perdendo centralità per ragioni politiche, spinte soprattutto da Donald Trump, aprendo uno spazio inatteso per l’euro come moneta di riferimento globale. Ma perché ciò accada, l’Europa deve completare l’unione dei capitali, pensare geopoliticamente e trasformare la sua stabilità in una forza narrativa e strategica

Anysphere triplica la propria valutazione in tre mesi. Lezioni per l’Europa

La straordinaria ascesa della startup Anysphere, creatrice di Cursor, dimostra come un’idea concreta e ben eseguita possa rivoluzionare il lavoro e attrarre miliardi, mentre l’Europa resta impantanata tra burocrazia e dibattiti normativi. Per competere, serve un cambio culturale: meno regolazione preventiva, più fiducia nel rischio, nell’intuizione e nei giovani innovatori

Intervista immaginaria a Borges, con le sue parole e le nostre domande

Jorge Luis Borges riflette sull’intelligenza artificiale come specchio e distorsione del pensiero umano, capace di scrivere ma non di sognare, imitare ma non di sentire. L’AI, per Borges, è una Biblioteca di Babele digitale: potente ma priva di coscienza, e il vero pericolo è accontentarsi delle sue risposte perfette