I test diagnostici oncologici tornano ai livelli pre pandemia. Ma c’è un guaio da superare
Dalle malattie rare al campo agroeconomico, la ricerca israeliana ha raggiunto risultati importantissimi. Alcuni sindaci e rettori negano tale evidenza, preferendo rinunciare a curare i propri figli e coltivare terreni sempre più inariditi
Uno studio pubblicato su “Vaccine” sulla sicurezza dei vaccini Covid ha preso posizione contro l’uso distorto che ne ha fatto il dipartimento della salute americano, che ha diffuso un documento in modo informale sugli effetti deleteri del vaccino sulle donne incinte. È il risultato della strategia Robert F. Kennedy Jr
Omega 3 e 6, olio d’oliva, noci e pesce azzurro: non sono solo scelte sane, ma armi contro Alzheimer, Parkinson e sclerosi multipla. La scienza parla chiaro: eliminarli dalla dieta è un rischio per la mente
Sospendere la vendita di prodotti farmaceutici di provenienza israeliana significa sottrarre ai cittadini la possibilità di ricevere il trattamento più adatto per ragioni che non hanno nulla a che fare con la medicina. Quanto può essere pericoloso sovrapporre ideologia politica e servizi pubblici essenziali
Dopo la bagarre legata al conflitto d?interessi di Gemmato e le sue uscite infelici sui vaccini, ha prevalso la linea della prudenza, nel tentativo di evitare nuove polemiche. Almeno per il momento
Il Servizio sanitario nazionale (Ssn) è allo stremo: stretto tra l’addio ai medici “gettonisti” e il cronico sottodimensionamento degli organici. Serve un effettivo superamento del tetto di spesa, una velocizzazione dei concorsi e investimenti per migliorare le condizioni lavorative
L’azienda ha iniziato a investire in modo significativo sulla AI, ma senza mai perdere di vista il valore insostituibile del ruolo dello specialista nel percorso di cura, perché la componente umana resta insostituibile
Si promette l’abolizione del numero chiuso, ma non è vero. Si dice addio al quiz nazionale, ma il nuovo test è peggio, e chi ha più risorse sarà comunque più avvantaggiato. L’Italia adotta una delle soluzioni più confuse e inadeguate per il reclutamento degli studenti di medicina
La falsa scienza è difficile da sconfiggere perché abbraccia tutti i bias della soggettività, gli stessi che la scienza vuole invece neutralizzare. Bisogna ripartire dai medici e dalla “relazione di cura” con i pazienti
Operativo da giugno 2024, il modello realizzato insieme a Microsoft è unico al mondo nella sua capacità di estrarre dati dalle principali banche dati ospedaliere e “fotografare” fin nei dettagli le condizioni di salute di pazienti con le stesse patologie. Per supportare i medici nel prendere decisioni, senza sostituire il giudizio umano
Washington annulla un finanziamento di 590 milioni di dollari assegnato alla casa farmaceutica Moderna, mentre Kennedy Jr mina ulteriormente la fiducia verso gli organismi sanitari pubblici. La politica di danneggiamento dei vaccini continua, e il rischio contagio esiste
La bozza di riforma per i medici in famiglia offre ottimismo sul futuro
Un rapporto sullo stato della salute animale nel mondo 2025 mostra che la questione è diventata un tema cruciale per la salute pubblica e la stabilità globale. È fondamentale l’impegno corale contro i rischi epidemici, altro che il “sovranismo” sanitario del governo Meloni
Il segretario alla Salute, ha pubblicato un report sulla salute dei bambini che mescola buonsenso e teorie complottiste, ignorando fumo e alcol ma attaccando vaccini, pesticidi e cloro nell’acqua. Il documento sembra più un gesto politico per compiacere la base no-vax e populista che un piano concreto di salute pubblica
Mentre il mondo compie un passo storico verso una gestione più equa delle emergenze sanitarie, l’Italia si sfila dal consenso internazionale con motivazioni inconsistenti, ritrovandosi in compagnia di paesi ostili come Russia e Slovacchia alla cooperazione multilaterale e lontana dalle ragioni di chi davvero chiede giustizia globale
I dubbi di diversi esponenti della maggioranza sul trattato pandemico globale erano stati sollevati a più riprese nell’ultimo anno, ma il no meloniano è un precedente pericoloso
Uno studio dimostra il legame che esiste tra l’uso di prodotti omeopatici e la sfiducia verso la scienza. Non è solo placebo: è il sintomo e il vettore di un pensiero magico che mina il rapporto con la medicina basata sulle prove. E lo stato lo legittima
Il presidente dell’Ordine dei medici Filippo Anelli al Foglio: “Va rimessa al centro l’autorevolezza della professione”. In cinque anni l’aumento di aggressioni è del 38 per cento
Circa 23 mila infermieri si sono licenziati negli ultimi quattro anni. Le iscrizioni a Infermieristica sono crollate. L’emorragia di operatori sanitari dovrebbe essere tra le priorità del governo, anche ragionare su come ampliare i canali di ingresso legali per chi vorrebbe fare questa professione
Si sviluppano nuovi focolai tra Vercelli e Pavia. A protestare anche Coldiretti: “Livelli emergenziali. È il momento di erogare indennizzi alle aziende danneggiate”. Ma sul sito del ministero dedicato alla Psa è tutto fermo al 2 agosto
La variante più aggressiva del morbo di origine animale ha varcato per la prima volta dopo anni i confini del continente africano, ma la letalità del virus resta contenuta. Le mosse dell’Oms e gli effetti finanziari