Se ne discute da oltre quarant’anni, ma nulla ha mai visto la luce: “L’Italia ha una reputazione da paese complesso, dove il rischio di incappare in pratiche opache è alto, e questo spaventa aziende e investitori”. Le parole della senatrice di Italia Viva
Il vicepresidente grillino dopo il nuovo caso che ha coinvolto i dem nella regione pugliese: “Attendiamo risposte. Così come abbiamo chiesto le dimissioni della ministra del Turismo, allo stesso modo vogliamo trasparenza nelle nomine delle partecipate, a tutti i livelli”. Intanto il Pd provinciale della Bat rischia il commissariamento
Il presidente della commissione Difesa della Camera: “Dal punto di vista delle prestazioni Starlink è indubbiamente la realtà tecnologicamente più evoluta”
Per risolvere le gravi inefficienze nell?attuazione del piano contro il dissesto idrogeologico servono interventi urgenti. Bisogna superare sovrapposizioni, banche dati non integrate e carenze nei controlli
I leader del mondo pronti a partecipare alle esequie del santo padre. Il presidente americano ha già fatto sapere che ci sarà. Salta intanto il premier time di Meloni al Senato e la premier dovrà rinviare anche il suo viaggio in Asia centrale
La politica italiana alle prese con la scomparsa del Pontefice. Le pagine ufficiali delle formazioni mettono il logo e il simbolo sulla faccia del Santo Padre. Con qualche eccezione
“Il suo magistero e la sua eredità non andranno perduti”, dice la presidente del Consiglio. Da Palazzo Chigi alla Casa Bianca, bandiere a mezz’asta in segno di lutto. Milei in Italia per i funerali, una settimana di lutto in Argentina. I messaggi della politica, italiana e internazionale, per ricordare il Pontefice
I punti più importanti presenti sull’agenda del capo dello stato, rispetto al futuro dell’Italia e rispetto al posizionamento in politica estera
Parla il governatore dem dell’Emilia Romagna: ?Il gnl americano? Solo se conviene. E sulla spesa per la difesa, va bene incrementare gli impegni ma serve debito comune europeo?
Si temeva che la premier potesse essere, come il primo ministro ungherese, un grimaldello nelle mani di Putin o di Turmp per scardinare l’Europa. Si è rivelata, invece, un ponte tra Washington e Bruxelles
“Raggiunto lo scopo e dunque ha fatto bene all’Italia, sull’Ucraina ha detto il minimo ma con Trump era il massimo. Le critiche? Segno di una politica prevedibile, noiosa”. Intervista all’ex presidente della Camera
La leader dem propone il tetto al prezzo spagnolo, che non esiste dal 2023. Non sembra aver compreso in cosa consiste il meccanismo spagnolo. Vuole risolvere un problema che al momento non esiste, con uno strumento che non è più in vigore
Il day after della missione. “Non mi pare abbia avuto finora grandi risultati”, dice Schlein. Le opinioni di Alfieri, Sensi, Quartapelle
L’America può fare molto per l’Italia, l’Europa anche, ma per la premier è arrivato il momento di occuparsi di quello che l’Italia può fare per se stessa. Concorrenza e attrattività. I tabù da affrontare per una nuova fase
La segretaria della Cisl promuove il viaggio della premier negli Usa (“bilancio positivo”). E ribadisce la contrarietà sui referendum promossi dalle opposizioni: “Pensare che abolendo il Jobs act si risolvano le criticità del nostro sistema-lavoro è illusorio”
Il leader di Azione applaude alla premier ma avverte: “Meloni ha limitato i danni, ma ora dipende da Trump”. E sulla politica italiana: “Nel 2027 punteremo alle larghe intese contro il populismo facendo ‘non vincere’ entrambe le coalizioni”
La premier accentra il dossier americano anche dal punto di vista politico-identitario. La visita del presidente americano resta sospesa, così come i dubbi americani sull’Ucraina. Tuttavia la leader si gode il successo all’interno del centrodestra
Occhi al cielo, massaggi all’orecchio e la ricerca dello sguardo del presidente americano: “Molti indicatori di stress, ma è arrivata preparata come al solito”. Colloquio con Patrick Facciolo, formatore ed esperto di comunicazione non verbale
Dopo il bilaterale con Trump, la premier ha ricevuto Vance a Palazzo Chigi: “Orgogliosa del rapporto privilegiato con gli Usa”. Il vicepresidente americano: “Novità sui negoziati tra Russia e Ucraina”. Sul tavolo anche la questione dazi. Poi la visita in Vaticano
Fa lo scolaro rigoroso e dice che serve l’intelligenza artificiale per la PA, che Crosetto gli ha presnetato la lista ma che “non osa guardarla”. L’ad di Eni che lo incrocia critica la Ue e il green deal
Tra la siccità in Sicilia e la mancanza di 6,6 miliardi nelle casse dell’Inps, la politica trasforma i dati concreti in narrazione, facendo della contabilità un numero retorico. I dati esistono, ma diventano opinioni quando servono più a rassicurare che a spiegare
La possibile alleanza larga in Veneto per sfidare la destra, senza escludere un dialogo con gli zaiani. Il centrosinistra, unito, potrebbe giocarsi una partita finora ritenuta impossibile
Il senatore ed ex ministro dem sul documento sottoscritto dal campo largo: “Interrompere la collaborazione con Israele? Sarebbe un grande errore”
Molto europeismo e poco trumpismo. Perché la prevedibilità della premier alla Casa Bianca è una buonissima notizia
Il presidente aveva chiesto di spostare alcuni poteri in capo al commissario straordinario per il Giubileo, e quindi il sindaco Pd, i parlamentari di FdI hanno affossato l’emendamento che lo avrebbe permesso. E adesso il governatore è costretto a metterci la faccia. L’impianto è a rischio
La visita della premier alla Casa bianca. Tensione sulla guerra. La promessa del presidente americano di una visita a Roma
La premier sarà ricevuta alla Casa Bianca dal presidente americano alle 18 ore italiane. Dopo uno scambio a favore di giornalisti nello Studio ovale, i due terranno un bilaterale. Dall’esito dell’incontro dipenderà la conferenza stampa di chiusura
Convocare gli iscritti per confermare la linea sul ReArm Eu e sulla battaglia referendaria sul Jobs Act, centrare l’obiettivo dei prossimi appuntamenti elettorali, per poi puntare al milione di persone ai gazebo. Gli appunti della leader dem
Nessuno dei leader del campo largo, che ieri avevano firmato una mozione unitaria su Gaza, ha partecipato all’incontro in Senato con gli attivisti che lottano contro il terrorismo. Le critiche della comunità ebraica di Milano: “Dimostrano cecità nei confronti dei palestinesi uccisi o incarcerati da Hamas”
Contatti a livello locale e aperture dai partiti di maggioranza. Senza De Luca in campo, Calenda non ha intenzione di seguire Pd e M5s. Rosato: “Se la proposta è Fico, non siamo compatibili”. Intanto Forza Italia vorrebbe l’imprenditore campano come candidato del centrodestra. Indizi, segnali e telefonate
Dice che il viaggio di Meloni è “delicato”, tace perchè resta il problema Veneto-Zaia che non esclude la sua nomina a ministro e un eventuale movimento. Il Viminale è rimandato
Tra riconferme e colpi di scena Meloni, Salvini e Tajani hanno trovato un equilibio nel valzer dei cda che prende il via ufficialmente oggi con la regia di Cdp
Mentre la premier attende l’incontro di oggi col presidente americano, l’imprenditore milanese incaricato da Washington per “le global partnership” è tranquillo: tra America e Italia c’è una “relazione speciale” e “i dazi si negoziano”. Mentre “con Biden per tre anni non avete avuto un ambasciatore a Roma. Questo sì che era assurdo”
Il ministero di Lollobrigida risponde all’interrogazione di Della Vedova sulla nomina del “tavolo tecnico” sulla carne sintetica: è solo un caso che siano coldirettisti. Anche a Pichetto Fratin è capitato lo stesso, sempre per caso?
Il presidente della Repubblica è stato ricoverato al Santo Spirito di Roma per un intervento programmato. Il Quirinale: “Nessun allarme”. Gli auguri e la vicinanza della politica
La premier domani alla Casa Bianca, l’ultimo vertice prima di partire con Tajani e Salvini. E’ la visita che può sbloccare una serie di bilaterali Usa-Italia
“Riunioni su riunioni per poi finire su un candidato civico. Ma perché?”, dice il prof. e senatore dem Andrea Crisanti. “Se non crediamo noi nel partito atto di persone che si sono impegnate giorno per giorno sul territorio, perché dovrebbero crederci gli elettori?”
Sulle spese militari il leader della Lega cambia opinione per piacere a Putin oppure a Trump. Più che un patriota, è un bi-patriota: mostra fedeltà e attaccamento non a una patria, ma a due. Nessuna delle quali è la sua
“Pubblicare quegli atti è un reato, ma nessuno dice nulla. Così la riforma non vale niente, è da buttare. Presenterò un’altra interrogazione, il ministro risponda in Parlamento”, dice il deputato di Forza Italia. Che ne ha anche per la maggioranza: “Attenzione ai sedicenti garantisti”.
“Apriamoci a nuovi mercati, Filippine, India, Vietnam, non dimentichiamo la forza dell’Europa. Diciamo sì al Mercosur, confidiamo nello zero a zero, gli americani non rinunceranno ai nostri prodotti”. Intervista al vicepresidente di Confindustria
Lunedì mattina la biologa televisiva ha detto: “Mi hanno chiesto di candidarmi alle regionali, ma non lo farò”. Ma chi gli aveva offerto la candidatura? Nel Partito democratico nessuno lo sa, o almeno dice di saperlo
Obiettivi, postura, rese da evitare. Perché il viaggio da Trump è uno stress test sulla leadership del capo del governo, che si può vincere solo deludendo i follower del trumpismo. Tre sogni e qualche notizia
“Lo snello dossier” del sottosegretario per i parlamentari, la gioventù da underdog alla Sapienza, la storia che “presenta il conto”, l’Ucraina. Fazzolari show, con doppia intervista Sallusti-Porro, alla vigilia del viaggio della premier in America, “ricco di insidie”. “Se governeremo dieci anni? L’Importante è non avere rimorsi, non governare tanto per governare”
Un signore felpato con molto da insegnare. Ora che ha novant’anni maestosi, c’è da riconoscere che i suoi consigli sono scolpiti nel marmo
Da un lato a parlare di referendum con Landini, dall’altro ad ascoltare i settori produttivi. La segretaria cerca di farsi vedere propositiva sulla questione dazi
Espulsioni, sospensioni e fuoriuscite: i meloniani a rischio estinzione in Consiglio provinciale. Perché l’allontamento di De Bertoldi e l’ostracizzazione della deputata Ambrosi spiegano il caos di oggi
L’ex ministra condivide le richieste di Guido Crosetto. “Siamo di fronte a sfide nuove e ancor più rischiose, a cui bisogna saper rispondere. L’aumento delle spese militari non porta applausi. Ma i politici dovrebbero guardare al lungo periodo e parlare con chiarezza agli elettori. Questo non accade, tanto a destra quanto a sinistra”
Il direttore dell’Agenzia è al centro delle critiche del governo: “Ho le spalle grosse, non so se pago guerre sotterranee. La legge stabilisce che per ricoprire il mio ruolo si può essere accademici, ma anche prefetti: e allora eccomi qua”
Dopo la decisione della Consulta sul terzo mandato, due consiglieri regionali della Lega salviniana sono passati a Fratelli d?Italia, e presto potrebbero seguirne altri. La maggioranza verde si logora, mentre il presidente del Veneto resta in silenzio
La segretaria dem opta per un?adunanza nazionale a maggio, per rafforzare la sua leadership senza spaccare il Pd. Intende blindare la linea sul Jobs Act e ridisegnare gli equilibri interni, evitando trattative con figure come il presidente della Campania De Luca
“La Cina gioca con le sue regole, a Pechino non sono orsoline. Meloni non bacia nessuno, neppure Trump. ll premier Sanchez che tratta con Xi Jinping? Incosciente”. Intervista al coordinatore del centro studi di FdI
Gli emissari del Nazareno a Napoli per incontrare i consiglieri regionali. Si cercano i voti di De Luca, ma IgorTaruffi promette anche un incontro tra il presidente e la segretaria
Il bando da 50 milioni lanciato dalla ministra Anna Maria Bernini è accolto con favore dai rettori delle università, che però chiedono una programmazione pluriennale. Parlano Giovanna Iannantuoni (Bicocca di Milano), Francesco Cupertino (Politecnico di Bari) e Massimo Midiri (Università di Palermo)
“Il 2% non è più un punto di arrivo, ma solo di partenza. Non possiamo garantire la difesa nei prossimi anni come dovremmo. Serve un’accelerazione”. Meloni da Trump? “Tariffe, Ucraina, Medio Oriente, cooperazione. La logica sarà sia multilaterale sia bilaterale”, dice il ministro
Che cos’è e che cosa farà il nuovo partito “anti ultrà” di destra e di sinistra, in aspirazione unitaria con chi ci sta, in slalom tra populismi e putinismi e in dialogo con gli ex terzopolisti (perché Calenda intenda)
Prendere sul serio Salvini, perché no? Il vicepremier vuole tornare al Viminale, ma la linea del governo – più solidarietà, meno sovranismo – è lontana dalla sua. E pure sull’Europa deve fare i conti con un approccio del governo antilepenista, antitrumpiano
Siamo in grado di dire che le politiche del presidente americano sono pericolose perché sono contro la globalizzazione, contro il mercato, contro la società aperta? Sappiamo cosa stiamo combattendo ma non sappiamo cosa stiamo difendendo
Fu l’irruzione dei treni a sincronizzare gli orologi della Penisola e a darle lo stesso orario, dalla punta della Sicilia alla cima delle Alpi. Tragedia e varietà ferroviarie
Defezioni, sospensioni, rientri in Italia, imboscati. Il primo gruppo socialista Ue è evaporato. Riarmo, Israele, il mancato chiarimento dopo la spaccatura. Sembra il gruppo misto
L’avvocato generale della Corte Ue conferma che spetta al governo definire i “paesi sicuri”, ma sottolinea che tale valutazione può non valere per singoli richiedenti vulnerabili. Resta aperta la questione se lo Stato debba motivare le sue scelte davanti ai giudici, aprendo un possibile conflitto tra poteri
“Non sono trumpiano ma crosettiano”, dice il ministro della Difesa Guido Crosetto. “Trump e Giorgia non si sono mai amati”, spiega Alessandro Sallusti. E poi Rampelli, Procaccini, Marsilio: “Con Trump i rapporti sono istituzionali. Meloni? Mai stata una cheerleader in cravatta rossa”. Fini: “Trump è imprevedibile”
Ms. Giorgia goes to Washington per incontrare l’Arancione a nome di tutta l’Ue, che tifa per la moderazione di Meloni. Non tornerà magari col sacco pieno, ma non necessariamente a mani vuote
L’accordo dovrebbe essere una clausola di una maxi intesa su le elezioni amministrative dei prossimi due anni. Ma il segretario lombardo del Carroccio Massimiliano Romeo al Foglio dice: “La Lega deve mantenere la guida delle regione che governa. Squadra che vince non si cambia”
Presentato il ddl che evita il doppio turno al candidato supera il 40 per cento. Gualtieri in allarme. Ma la Corte costituzionale è cauta
Il vice presidente della Camera difende la lealtà del vicepremier leghista al governo, nonostante le sue dichiarazioni sovraniste contrastino con il suo supporto alle politiche europee e Nato. La Lega appare più in sintonia con l’Europa di quanto non sembri dai suoi comizi
“Andatevi a leggere i suoi discorsi, la sua è la vera Difesa europea” ha detto l’ex premier Matteo Renzi in Senato presentando la nuova campagna per il tesseramento del partito. Avanza le sue proposte sui dazi. E sull’ipotesi Fico in Campania dice: “Nessun veto”
Da Brindisi a Gjader sul pattugliatore Libra, il governo ci riprova. Ma restano dubbi giuridici e tensioni politiche. Intanto c’è il parere della Corte di Giustizia europea, ma si attende la lista di “paesi sicuri” della Commissione e la decisione finale della Corte di Lussemburgo
Il presidente leghista: “La motivazione della politica per non cambiare legge sul terzo mandato è inaccettabile”. E intanto il presidente del Friuli-Venezia Giulia (regione a statuto speciale) Fedriga pensa di ricandidarsi
Dopo la bocciatura della Corte si apre il caso in Veneto e si ragiona sul suo futuro. L’idea di una lista Zaia piace poco a FdI. L’ipotesi di una nomina nella partecipata del Cane a sei zampe, protagonista del Piano Mattei
Il capogruppo di Fratelli d’Italia alla Camera: “Solo la sinistra pensa a scegliersi gli interlocutori migliori. Noi diversi dal tycoon? Siamo europei e siamo diversi in tante cose. Il viaggio di Meloni a Washington? Importante ma non uno spartiacque”
Il “dossier satelliti” divide Elon e Giorgia, Salvini è l’unico sponsor di Starlink. Tensione sul ddl Spazio e Cingolani cerca il leghista
Il leader di Azione e l’eurodeputato dem, candidato alla presidenza nella sua regione, si sono incontrati ieri a Roma. “A me delle regionali nun me ne pò fregà de meno”, dice Calenda che tuttavia lascia qualche indizio, Intanto i meloniani si interrogano sul governatore uscente Acquaroli
Al Nazareno sono convinti che dopo la decisione della Corte Costituzionale che impedisce al governatore di candidarsi chi gli portava i voti cercherà casa altrove. Il king maker dell’operazione sulle spoglie di De Luca è il sindaco di Napoli
La sentenza della Corte costituzionale su De Luca si riverbera in Veneto. “Chiunque creda nel libero mercato sa che i dazi non dovrebbero esistere”, ci dice il coordinatore regionale di Fratelli d’Italia
Da un lato il caso De Luca fa ripartire il lavoro interno sulla “coalizione ampia”, dall’altro la politica estera resta elemento dirimente. Quel “chiarimento politico” promesso (o minacciato) dalla segretaria dem all’indomani del voto a Strasburgo sul piano ReArm Europe, è in arrivo
Alle 14 la premier dice che domani sarà a Milano, poi alle 20 ci ripensa. Nella stessa giornata tra i padiglioni è prevista la visita della segreteria del Pd
La maggioranza presenta un testo in cui non viene nominato il piano von der Leyen per accontentare la Lega, contraria alle armi. E l’intervento del leghista Billi (“ci opponiamo a questi 800 miliardi di debiti”) innesca l’applauso delle opposizioni, che tuttavia hanno presentato sei testi diversi
?Mille giorni d?accompagnamento per i neogenitori?. Le nuove sfide etiche spiegate dalla ministra per la Famiglia
Governo e Fratelli d’Italia in balia del presidente americano. Ciriani: “Abbaia ma non morde, sono di destra ma non sono trumpiano”. Tajani: “Giorgia andrà da lui con la schiena dritta”. Poi arriva la sospensione dei dazi con la riduzione al 10 per cento. Giorgetti in contropiede: “Che dire? Apprezzo questa decisione”
Archiviata la partita della modifica del codice degli appalti, ora il ministro delle Infrastrutture cerca di rioccupare il centro del vasto mondo che dipende dalle politiche di Porta Pia: comuni, regioni, imprese, professionisti. E dopo il Congresso vuole riqualificare la sua leadership
Il re parla alla Camera ma l’Aula è distratta, presa dai dazi, dalla Consulta e dalla cena al Quirinale. Tutte le attenzioni se le prende Forza Italia e il vicepremier che tifa “forza sconto” da Trump
“Penso che alla fine una riconciliazione tra Trump e l’Europa ci sarà”, dice l’economista. “Un intervento del governo è necessario ma non è risolutivo. I problemi dell’economia italiana riguardano burocrazia e semplificazione”
Da Caserta a Salerno, congressi chiusi per evitare il ?caso Napoli?, dove il partito era stato oggetto di una scalata ostile
Più prontezza sulla difesa, più sensibilità sul libero mercato, più centralità per la competitività. L’andamento dei listini ha fatto molta paura, ma lo tsunami trumpiano è ancora un’opportunità. I dazi un giorno andranno, l’efficienza può restare
L’eurodeputato dem sul viaggio della premier a Washington: “In linea di massima il confronto è sempre utile, quindi non vedo niente di strano sul fatto che un capo di governo europeo parli direttamente con l’amministrazione americana”
La Consulta accoglie il ricorso di Palazzo Chigi contro la legge regionale della Campania che avrebbe consentito al governatore di candidarsi per una terza volta. Lui attacca: “La legge non è uguale per tutti”
La Consulta si è espressa giudicando non conforme alla Carta costituzionale la legge votata dal Consiglio regionale campano, che avrebbe concesso un terzo mandato a Vincenzo De Luca
Il direttore del Tesoro viene bocciato per le sue dichiarazioni. I francesi gli chiedono l’abiura, il Mef sfiducia il vertice francese e risponde che rilancia con la ricandidatura di Sala e con azioni di responsabilità
A Polignano a Mare un centinaio di iscritti si autosospendono dopo la proclamazione del coordinatore (vicino a Gemmato). Mentre in provincia di Foggia i parlamentari Fallucchi e La Salandra si attaccano sui giornali. E per scegliere un candidato alle regionali il partito arranca
La premier riceve a Palazzo Chigi le associazioni e annuncia il viaggio da Trump il 17 aprile. Tre strategie per rispondere alle tariffe americane puntando sullo “0-0”. Ma avverte: niente panico né allarmismi. Risorse da Pnrr, Coesione e Clima
Dopo le parole d?ordine pronunciate alla recente manifestazione populista di Roma e al congresso leghista, le forze centriste, riformiste ed europeiste non possono non assumere una vera iniziativa politica e pubblica: da Azione a Forza Italia
La leader dem cerca nuovi modi creativi per non farsi scavalcare da Conte. E ai suoi ricorda: “Siamo noi il perno dell’opposizione”
Voler bene alle donne significa non lasciarle sole: educazione, ascolto e indipendenza economica sono la chiave per prevenire la violenza di genere, più che nuove leggi. L’appello della parlamentare di Coraggio Italia
L’ex presidente delle Camera in attesa delle decisione della Consulta sul terzo mandato in Campania: “Tre mandati bastano, la democrazia esige il limite. Il vice della Lega, Crippa: “Se vince De Luca cambia tutto”
Il prepensionamento dai servizi dell’ormai ex vicedirettore del Dis evidenzia un metodo. E adesso a guardarsi le spalle è il capo dell’Agenzia per la cybersicurezza
“Sarà una visita di lavoro ufficiale”, ha confermato la premier dopo l’incontro con le associazioni di categoria a Palazzo Chigi. Ma per superare il nodo dei dazi serve “avviare un forte negoziato con la Commissione Ue per una maggiore flessibilità”