Guardare il direttore d’orchestra sul podio significa ogni volta comprendere che l’interpretazione è approssimazione a una visione ideale, che l’esecutore è come un viandante “alla continua ricerca di una irraggiungibile perfezione”, teso a una bellezza intensamente presente e al contempo mai pienamente raggiunta. A tu per tu con il maestro
Nel suo nuovo album il rapper veterano della scena hip hop italiana s’aggrappa al presente, si distrae un momento a guardare l’America lontana e poi torna a raccontare senza sconti un’esistenza italiana che non sa come liberarsi dall’angoscia
Tra appelli e bandiere gli eventi musicali in Italia e non solo sono diventati un grande Gaza Summer Fest. Si salva solo un gigante come Vasco Rossi
I vent’anni del disco d’esordio “Get Born”, l’amore per l’Italia e i due show italiani con i Black Keys a luglio. “Non scrivo più canzoni come quelle di un tempo. I biglietti svenduti a 10 euro? C’è crisi, la gente non ha soldi per vedere i concerti”
“Exploration” è un disco manifesto contro l’ascolto usa e getta. Rapina musicale e dichiarazione d’amore al jazz, al funk e anche a una tv pubblica più audace. “Abbiamo sonorizzato Radio Rai, ora tocca alla sigla del TG1! L’AI ruberà il lavoro ai musicisti? Molte canzoni di Sanremo sembravano già scritte da un chatbot”
Il grande musicista se ne va a 94 anni lasciando tutti in silenzio. Ha percorso la sua carriera alla ricerca di una bellezza capace di dare senso a un mondo assurdo
Tra strapotere dello streaming, prezzi esosi per i concerti e nessuno che rischia, per il frontman degli Afterhours non siamo mai caduti così in basso. Eppure – oltre al malessere – nelle pieghe della nostra musica c’è anche un sacco di vita, di voglia, di desideri e di idee
Il direttore principale dei Berliner Philharmoniker ha una tecnica prodigiosa che parte dalla padronanza assoluta del testo e si esprime nella precisione del gesto e nel rapporto simbiotico con gli orchestrali, un rapporto prodigo di sguardi e indicazioni. L’ultimo concerto della stagione, tra Roma e Milano
Non solo il feroce conquistatore delle cronache bizantine. Diplomazie che si rincorrono, tregue che saltano, odi secolari. Cosa insegna il dramma di Rossini sul medio oriente oggi
Dopo il successo de “La tana del granchio” a Sanremo, il cantautore genovese pubblica il suo terzo album. “Ho trasformato il successo in una sfida a non perdere la personalità. Il mio mantra? Una scritta di mia madre sul bancone del bar in cui lavoravo”
L’Università Statale ha conferito la laurea magistrale honoris causa in Musica, Culture, Media e Performance alla cantante, la più longeva e poliedrica voce della musica italiana
Da noi vanno forte i pezzi ballabili, ma la sua perizia autoriale andava molto oltre, “God Only Knows”, il capolavoro “Good Vibrations”, la stupenda “Love and Mercy”, che dà il titolo al biopic del 2014 diretto da Bill Pohlad. Il sole della California non ha più brillato come in quelle estati degli anni Sessanta
L’Outlaw Tour con Willie Nelson e il ?Rough and roudy ways?, fra falsetti strappacuore e brevi note di assolo al pianoforte, che hanno la potenza di sciogliere un ghiacciaio
Per il tour del ventennale dell’album, il cantante rinuncia anche a X-Factor. E ritrova l’energia degli albori della band milanese che nel 2005 “affrontava la mediocrità”. “In America ci hanno definiti i ‘Soundgarden intelligenti’. Ho picchiato un fan, poi lui ha comprato un nostro poster”
Il compositore francese è nato 150 anni fa. Il suo contributo nella storia della musica è andato ben al di là del celeberrimo Boléro
Appunti sulla stagione 25/26, che partirà a fine ottobre. Figlia della programmazione di Michele Dall’Ongaro, ma con alcune novità. E la Valchiria inaugurale sposterà l’asticella un po’ più in alto
L’ideatore e fondatore degli 883 insieme a Max Pezzali è lancia il nuovo singolo “Dj Sole” mentre prosegue il suo tour nei teatri con “Alla ricerca dell’Uomo Ragno”. “Nonostante le cene con Martin Scorsese resto un nerd di provincia. In futuro? Sogno una carriera da attore”
Un concerto che ha reso evidente la meraviglia della musica nella sua irripetibilità, tra Schubert e Bruckner. Ogni esecuzione è un atto unico, da accogliere con rispetto e ascolto partecipe
Il cantautore romano festeggia l’album ?It.Pop? nel suo ?non anniversario”: torna con Clementino per ?Solo una volta? e suona per la prima volta a Caracalla. ?Oggi basta un pc per fare un disco, io dovetti smontare casa per campionarlo. Tornare a Sanremo? Pago lo scotto di non stare con una major?
Il nuovo disco “33” è un lavoro inaspettato e nostalgico, che abbandona il rap puro per avvicinarsi alle sonorità popolari e alla romanità d’autore. È un album futurista e inspiegabilmente credibile in cui il monello col “pallino della musica” mette la testa a posto
Così uno strumento classico dialoga con le nuove tecnologie. Anche con l’intelligenza artificiale. La voce dei costruttori e degli interpreti
Le canzoni, la tribù che balla: tre ore di spettacolo che rimettono al mondo tutto quello che abbiamo amato. Perché Lorenzo non ha mai smesso di pensare positivo, e ogni volta in modo più bello, più adulto, più serio
Adelphi ripubblica il Lexicon of Musical Invective: così la critica in ambito musicale è passata dalle stroncature (anche feroci) a fare da semplice eco dell’industria
“Funny little fears” è un album impeccabile e noiosissimo. Il fu leader, volto e voce dei Måneskin ha fatto la scelta sicura ma al tempo stesso più banale e spersonalizzante nel tentativo di ritagliarsi un buon posto nella popolosa tribunetta delle popstar contemporanee
Do It Yourself di Maria Arena racconta la storia della band catanese attiva dal 1987 e si fa manifesto di una musica vissuta come vocazione, lontana dal mercato e fedele a un’etica rara: suonare per necessità, non per mestiere
Il cantante porta in tour il suo libro ?Non esiste un posto al mondo? con una serie di talk con musica da maggio a ottobre. ?Vi racconto il mio rapporto sanguigno con la campagna. Gli stadi? Se non li fai sei considerato un perdente, e allora noi ritorniamo nei piccoli club?.
Il celebre direttore d’orchestra vede nella musica un ponte universale capace di superare conflitti culturali e politici, promuovendo dialogo e democrazia. Nonostante le tensioni globali, crede nell’importanza di investire nelle nuove generazioni per costruire una società basata sull’ascolto, la pazienza e la perseveranza
È la penna multiplatino della musica italiana attuale, co-autrice di sei brani in gara a Sanremo 2025. “La mia curiosità è sempre una bestia in agguato. Le canzoni scritte con l’intelligenza artificiale? Sono meglio di molti motivetti banali”. Intervista
Con audacia toglieva il rumore dal mondo. A cento anni dalla morte, resta irrisolto l?enigma su come disvelare l?intimo carattere della sua musica. ?Un segreto tra il mio interprete e me?
Il musicista vincitore del Grammy è in Italia e ci racconta il suo ultimo progetto, i cinquant’anni di carriera e il suo approccio alle nuove tecnologie. “Paco de Lucía era un genio, Chick Corea un fratello. I miei show di cucina sui social? Per me è come comporre”
L?orchestra dell’Accademia diretta da Daniel Harding fa tappa nella magnifica sala Elbphilharmonie. Una scommessa su un futuro comune, in una serata che ha allineato la musica di un compositore ebreo, il gesto di un direttore inglese per la gioia di un pubblico tedesco
Il cantante torna sulla scena hip hop con un album perfettamente coerente al suo inconfondibile stile, venticinque anni dopo l’addio al genere. Tra collaborazioni eccellenti e rime ispirate, mostra di avere ancora pieno controllo del flow, anche se lascia il dubbio che un ritorno più solitario avrebbe valorizzato ancora di più la sua unicità
L’esplorazione della notte, soprattutto quella interiore. L’improvvisazione, lo “scontro creativo” e la guerra ai clichè. Chiacchierata con tre membri della band che ha aperto nomi grossi come Red Hot Chilly Peppers e Loyle Carner