Appunti per chi si lamenta che la morte del Papa monopolizza l’informazione
Partite e concerti annullati, palinsesti trasformati. È tutto vero ma è normale: chi non riconosce che l’Italia è culturalmente cattolica e che il suo legame con il papato è più antico dei valori repubblicani nega l’evidenza
Micaela e Manuela di Un posto al sole hanno deciso di lasciare Napoli
Le gemelle avvisano colleghi e amici del loro trasferimento: Gimmy ci rimane malissimo. Intanto Clara racconta a Rosa perché la sua storia d’amore con Edoardo è finita
È morto Giussy Farina
È stato l’ultimo presidente del Milan prima dell’èra Berlusconi. Fu l’uomo che puntò per primo su Paolo Rossi. Uno degli ultimi romantici del calcio che con il calcio si è quasi rovinato
Da Roma a Città del Messico: le immagini dei fedeli in lutto per Papa Francesco
Una teoria per spiegare l’America divisa
Il clacson e perché vediamo le stesse cose, ma finiamo sempre più lontani
Il calo dell’immigrazione. I numeri danno ragione a Meloni, ma nessuno commenta: applaudire sarebbe sconveniente
La diminuzione degli sbarchi in Italia, rivendicato da Meloni durante l’incontro con Trump, ha suscitato un silenzio bipartisan perché scomodo per entrambe le narrazioni politiche. Il risultato, frutto anche della cooperazione europea, mostra un approccio pragmatico all’immigrazione, ma nessuno osa riconoscerlo apertamente
L’alibi delle banche centrali: il nuovo modo per non assumersi responsabilità politiche
Molti leader politici, come Trump, scaricano la responsabilità dei problemi economici sulle banche centrali per evitare di affrontare i propri errori. Ma la Fed e la Bce non possono correggere con la politica monetaria i danni causati da scelte fiscali o commerciali sbagliate
La morte di Papa Francesco sulle prime pagine dei giornali esteri
I funerali di Papa Francesco sabato a Roma. Il cdm proclama cinque giorni di lutto nazionale
La città blindata per la cerimonia. Il governo nomina Ciciliano per coordinare la gestione e l’accoglienza, invita a differire gli eventi sportivi e a mantenere sobrie le celebrazioni del 25 aprile. Dal Vaticano le prime immagini della salma di Bergoglio
Da al Azhar a Hamas. Quell’islam sordo agli appelli del Papa contro l’estremismo
I viaggi storici di Francesco in medio oriente, gli incontri con l’ayatollah sciita al Sistani e con Tayyeb, leader del mondo sunnita. Le condoglianze dei terroristi di Gaza
“Non dobbiamo temere di diventare vecchi”. L’ultima prefazione del Papa
Nel suo ultimo libro, il cardinale Angelo Scola riflette con lucidità e fede sulla vecchiaia, non come fine, ma come soglia di un nuovo inizio. Papa Francesco, nella prefazione, invita a non temere questa stagione della vita, riconoscendola come parte autentica dell’esistenza
“Serve una legge sul lobbying: trasparenza contro il populismo”. La proposta (arenata) di Fregolent
Se ne discute da oltre quarant’anni, ma nulla ha mai visto la luce: “L’Italia ha una reputazione da paese complesso, dove il rischio di incappare in pratiche opache è alto, e questo spaventa aziende e investitori”. Le parole della senatrice di Italia Viva
Tsahal, la trasparenza e il prezzo che si chiede alle democrazie
Combattere a Gaza con il timore di imboscate da parte di Hamas porta a errori fatali. Bene l’inchiesta di Israele: limiti e responsabilità di una democrazia in guerra
La scommessa sul dollaro è persa
Le borse sono appesantite dai titoli che tradizionalmente avevano le performance migliori, mentre Trump e i suoi aggrediscono il presidente della Fed, cercando un modo per costringerlo alle dimissioni. Tutto quello che non torna nella strategia della Casa Bianca sulla svalutazione
Le ambizioni forti di Francesco e la testimonianza estrema di un umanesimo cristiano
Il progetto era alto, forse anche fuori misura. L’uomo venuto da lontano per realizzare i disegni mistici e mondani della grande élite gesuita a cui apparteneva. Aveva in uggia l’aristocrazia della Chiesa. Quanto a noi, se un Papa non piace ci si sente in colpa perchè giudicare un papato sembra un atto fuori misura
La morte del Papa: un cortocircuito di Pasquetta tra vita e fede
Tra la celebrazione della risurrezione e il suono delle campane a morto, la scomparsa di Papa Francesco scuote la serenità della giornata e invita a una riflessione sulla vita cristiana e il suo rapporto con la morte
Putin abbindola Trump e gioca a negoziare. Gli interessi di Kyiv
Mosca vuole che gli Stati Uniti continuino a svolgere il ruolo di negoziatore, poiché possono fare pressione sull’Ucraina, costringendola a sempre più concessioni. Con una tregua di sole 30 ore, la Russia si è guadagnata un po’ più di tempo per tenere il tycoon sotto controllo
La “meta-ironia”, grande miscela esplosiva del nostro tempo
Un veloce tramonto di senso fino a quel punto in cui tutte le parole e tutte le azioni appaiono perfettamente intercambiabili, e nulla più distingue uno scherzo da una sparatoria, un meme da una deportazione
Guida iraniana sul nucleare: vendere un patto con il nemico come una vittoria
Teheran e Washington sono ottimiste sulla possibilità di un accordo. Trump finora non delinea le linee rosse, mentre a Teheran fioccano parallelismi religiosi per giustificare i colloqui
Chi decide sul corpo?
Dialogo a partire da una sentenza Per la Corte suprema inglese, “donna” è solo chi nasce tale. Un conservatore e un progressista discutono
La grande illusione di Papa Francesco
L’elezione di Jorge Mario Bergoglio a Pontefice ebbe un grande significato simbolico. La sua sembrava la strategia ideale per scuotere l’Europa e ricondurla a se stessa. Non è accaduto nulla di tutto questo
Turco (M5s): “Basta col modello Santanchè in Puglia. Il Pd chiarisca”
Il vicepresidente grillino dopo il nuovo caso che ha coinvolto i dem nella regione pugliese: “Attendiamo risposte. Così come abbiamo chiesto le dimissioni della ministra del Turismo, allo stesso modo vogliamo trasparenza nelle nomine delle partecipate, a tutti i livelli”. Intanto il Pd provinciale della Bat rischia il commissariamento
La prova dei Taurus. Si avvicina l’inizio dell’èra Merz e già emergono tutti i paletti sulla armi
L?ex ambasciatore ucraino Andrij Melnyk ha inviato una lettera aperta al futuro cancelliere con forti richieste di aiuti militari all?Ucraina. Le sue proposte, tra cui i missili Taurus, sollevano tensioni nella cauta coalizione tedesca
La distopia e la lezione sul futuro del rapporto “AI 2027”
Se si legge senza pregiudizi il rapporto pubblicato da un gruppo di esperti del progetto AI Futures la tentazione è di arrendersi all’esaltazione cieca o all’allarmismo paralizzante. Ma la lezione del rapporto è questa: il futuro non è scritto. Il report non va letto come una profezia, ma come una provocazione, un tentativo di allargare l’immaginazione pubblica
Prima il popolo: Papa Francesco e il suo pontificato
Erede della cristianità ispanica, cresciuto in un cattolicesimo che quella cristianità elevò a mito, Bergoglio ne ha sempre sposato la filosofia della storia. Alla fine, l’élite corrompe il popolo puro
“I satelliti di Musk? La migliore soluzione per l’Italia”, dice Minardo (Lega)
Il presidente della commissione Difesa della Camera: “Dal punto di vista delle prestazioni Starlink è indubbiamente la realtà tecnologicamente più evoluta”
Le priorità per la Chiesa del dopo Francesco, in vista del Conclave
Chi ha scritto al direttore Claudio Cerasa
L’Europa si ritrova sguarnita davanti a potenziali attacchi missilistici. Soluzioni
Una delle principali vulnerabilità dei paesi europei è la scarsa capacità di difesa contro i missili balistici ad alta quota, aggravata dall’assenza di un sistema di sorveglianza indipendente. È urgente sviluppare una difesa comune e integrata, sostenuta da fondi condivisi
Al di là del “Signalgate”, la Difesa americana con Hegseth è in preda al panico
Dalla cacciata di tre consiglieri di alto rango alle spaccature tra Trump e Musk sulla Cina: in queste settimane, la quotidianità del Pentagono è dominata da vendette, purghe e sospetti. E l’intera catena di comando rischia il collasso
La morte del Pontefice di Roma nel rompicapo delle Chiese ucraine
A Odessa la notizia della morte del Papa si diffonde lentamente tra chiese cattoliche, ortodosse e protestanti, riflettendo la frammentazione religiosa dell’Ucraina. Il dolore per la perdita si intreccia al dramma quotidiano della guerra e alla ricerca di umanità condivisa
La post-verità di Trump
La teoria sulla fuga dal laboratorio del Covid serve solo a criticare la precedente leadership americana, in un continuo riferimento alle ?bugie? e al ?grande complotto? confermati (secondo la logica trumpiana) dalla grazia concessa da Biden a Fauci
Il dopo Francesco, secondo l’intelligenza artificiale
Nuovi equilibri cercansi. Il conclave che si apre dopo la morte del Papa argentino sarà il più internazionale della storia. L’AI indica tre candidati
Almeno la governance fiscale europea ci libera dalle polemiche sul Def
La politica di bilancio deve offrire certezze a famiglie, imprese e mercati. Oggi la rotta della finanza pubblica è chiara, ma le idee sulla origine della produttività sembrano essere, più che confuse e stanche, semplicemente assenti
Come affrontare i rischi ambientali e idrogeologici? Parola alla Corte dei conti
Per risolvere le gravi inefficienze nell?attuazione del piano contro il dissesto idrogeologico servono interventi urgenti. Bisogna superare sovrapposizioni, banche dati non integrate e carenze nei controlli
L’Europa e Trump potrebbero incontrarsi a Roma prima del previsto: ai funerali di Francesco
I leader del mondo pronti a partecipare alle esequie del santo padre. Il presidente americano ha già fatto sapere che ci sarà. Salta intanto il premier time di Meloni al Senato e la premier dovrà rinviare anche il suo viaggio in Asia centrale
Il vade retro inglese sul fine vita
Il cardinale Nichols denuncia la legge in discussione al Parlamento
L’annuncio del camerlengo, il Giubileo che va avanti e il testamento di Francesco
L’esposizione della salma si terrà presumibilmente mercoledì, mentre la canonizzazione del beato Carlo Acutis, prevista per domenica prossima, è stata sospesa e rinviata. Con il decesso del pontefice, ha inizio la Sede vacante
“È come perdere una persona di famiglia”. Voci e sguardi da piazza San Pietro, nel giorno della morte di Francesco
“Addio Francesco, Pd”, “A Dio, Fratelli d’Italia”: l’ultimo like dei partiti sul Papa
La politica italiana alle prese con la scomparsa del Pontefice. Le pagine ufficiali delle formazioni mettono il logo e il simbolo sulla faccia del Santo Padre. Con qualche eccezione
Mentre i vescovi piangono Bergoglio, il telegramma più lungo lo spedisce Kirill
“Ha amato fino alla fine”, dice il card. Zuppi. “Con lui, una svolta nei rapporti tra cattolici e ortodossi”. Il Patriarca di Mosca dà un’interpretazione singolare di fatti, aneddoti e di quel che sarebbe la libertà religiosa declinata secondo le sue linee-guida
Mattarella: “Francesco, uomo di speranza. Accanto al dolore avverto un senso di vuoto”
Francesco, un Papa dritto al cuore di chi non ha ancora perso il suo cuore
“Non fatevi beffe” della fede semplice. Un Papa per chi non sa più chi era Gesù. La profezia di una canzone di Tricarico, il ritorno all’abc del cristianesimo, la fede del popolo. E tutto il resto non è importante
Dal Grand Tour all’overtourism: viaggi dimenticabili di artisti e scrittori
Viaggi da non ricordare. Nello spazio o solo in treno, tra overtourism e festival letterari. E poi un libro racconta gli artisti viaggiatori
L’ultimo esempio di Papa Francesco
Il Pontefice ci ha lasciato un ammonimento muto che riecheggia la “parabola delle mine” nel Vangelo di Luca: non conta quanto a lungo stringiamo la nostra vita, se la teniamo chiusa in un fazzoletto
Tra haters e suprematisti i Delta V cantano la mancata appartenenza al mondo di oggi
La band anni Novanta torna con un tour nei club e con il nuovo singolo “Nazisti dell’Illinois”, ispirato dai Blues Brothers e da Trump. “Il fascismo dell’olio di ricino non c’è più, ma il pericolo è la democrazia che scivola nell’autoritarismo. Le cover di ‘Un’estate fa’ e ‘Se telefonando’? Diamo la nostra interpretazione”
Il Bologna vuole essere per l’Inter quello che è il Verona per il Milan
La sconfittà con i rossoblù sarà ancora decisiva per lo scudetto? Il Napoli spera di sì. L’importanza della paura nella sfida tra le squadre di Simone Inzaghi e Antonio Conte. Intanto al Milan continua l’autogestione modello scuole superiori
La Serie A decide di lasciare a metà la 33a giornata di Serie A dopo la morte di Papa Francesco
Le partite di Pasquetta rinviate a data da destinarsi per rendere omaggio al Pontefice. Un campionato che ripartirà con il Napoli che ha raggiunto l’Inter in testa alla classifica, nonostante le recenti ammissioni di presunta inferiorità di Antonio Conte
Un Papa eccezionale che ha combattuto con tutte le sue forze un mito chiamato occidente
Oltre la dottrina. Dall’Europa al capitalismo passando per l’ambiente. In che cosa non è stato un argine il Papa venuto dalla fine del mondo
L’ultima benedizione Urbi et Orbi di Papa Francesco nel giorno di Pasqua
L’annuncio della morte di Francesco: “È tornato alla casa del Padre”
Da Meloni a von der Leyen, il cordoglio per la morte di Papa Francesco
“Il suo magistero e la sua eredità non andranno perduti”, dice la presidente del Consiglio. Da Palazzo Chigi alla Casa Bianca, bandiere a mezz’asta in segno di lutto. Milei in Italia per i funerali, una settimana di lutto in Argentina. I messaggi della politica, italiana e internazionale, per ricordare il Pontefice
Quando Jorge Mario Bergoglio divenne Papa Francesco
Era il 13 marzo 2013 e dopo un giorno di Conclave Francesco fu eletto Papa. Ecco gli articoli del Foglio che hanno raccontato quel momento
Chi sarà il prossimo Papa? I nomi papabili per il dopo Francesco
Pure sapendo che il vecchio adagio secondo cui “chi entra in Conclave da Papa, ne esce cardinale” è stato il più delle volte confermato dai fatti, proviamo qui a riassumere i prelati “favoriti” per la successione a Bergoglio. Otto brevi ritratti e letture foglianti per approfondire
Cosa succede dopo la morte del Papa. La tradizione e le novità
Le campane che suonano a morto, i sigilli annullati, l’esposizione della salma e i funerali solenni, con le ultime modifiche volute proprio da Papa Francesco, che voleva un rito semplice, “con dignità, ma come ogni cristiano”
È morto Francesco, il Papa che ha ribaltato la Chiesa
Dodici anni che hanno sconvolto ritmi, liturgie e tradizioni. Intuizioni, colpi di scena e terremoti. Chiamato a mettere ordine, ha aperto tante porte che alla sua scomparsa restano spalancate verso un futuro ignoto
La Cina rimanda negli Stati Uniti due aerei Boeing
Due jet destinati a compagnie cinesi sono stati rispediti in America, segnale di un possibile blocco delle consegne. Le tensioni sui dazi riaccendono lo scontro commerciale tra Washington e Pechino
Dopo la non “tregua di Pasqua” in Ucraina, la Russia continua a bombardare
I russi non hanno rispettato quanto avevano annunciato. Bombe e attacchi con i droni nelle regioni di Zaporizhzhia, Kherson e Mykolaiv
Il segretario alla Difesa degli Stati Uniti, Pete Hegseth, ha un altro problema di chat
Nuovi problemi per il Hegseth. Perché c’erano sua moglie, suo fratello e il suo avvocato in una chat Signal nella quale venivano condivise informazioni riservate che includevano i programmi di volo degli F/A-18 Hornet contro i terroristi Houthi nello Yemen?
Questa volta è stato Oscar Piastri a fare il Verstappen
Max Verstappen era furioso al termine del Gp dell’Arabia Saudita vinto dall’australiano della McLaren. Le ragioni della rabbia del campione del mondo. Primo podio della Ferrari con Charles Leclerc
Perdere il legame con gli altri significa morire anche se si resta in vita
Chi ha letto l’ultimo libro di Donald Antrim dice che dovrebbero leggerlo tutti quelli che soffrono di tendenze suicide. Ma in realtà l’autore si rivolge a tutti gli altri, a quelli che non sanno e che non immaginano
Il governo italiano segua l’agenda Mattarella
I punti più importanti presenti sull’agenda del capo dello stato, rispetto al futuro dell’Italia e rispetto al posizionamento in politica estera
Numeri e dati per capire com’è governata l’Italia
La capacità di guidare l’organismo pubblico si può misurare, sia in rapporto a domande e attese dei cittadini, sia comparandola con quella di altri paesi. E’ quello che fa il Rapporto sulle politiche regolatorie 2025 dell’Ocse
Giocare a calcio con la fisica delle particelle. I segreti del Liverpool
Dal bosone di Higgs al Cern al reparto ricerca di una delle società calcistiche più importanti d’Inghilterra. L’utilizzo dei dati e l’evoluzione del calcio, sotto la guida di William Spearman
Chi implora e chi riscuote. Storia universale del denaro prestato, dallo stigma dell’usura ai record delle grandi potenze
Il debito, tra condanna morale e necessità economica, ha segnato la storia delle civiltà e oggi raggiunge livelli record globali, coinvolgendo stati, aziende e cittadini. Paradossalmente, i paesi più indebitati non sono i più poveri, ma spesso i più ricchi
Ecco i liberal americani che organizzano l’opposizione senza cedere al populismo isterico
Kamala Harris è sparita dai radar politici mentre i democratici, tra vecchie glorie e nuove leve come McMorrow e Ossoff, faticano a trovare una direzione chiara per contrastare il trumpismo 2.0. Intanto, l’ala progressista di Sanders e AOC mobilita le piazze, ma rischia di allontanare l’elettorato moderato
Le maestre d’Italia, romanzate da Titti Marrone
Da “Cuore” alla tragedia di Italia Donati, fino alle donne coraggiose che si battono a Caivano. “Primmammore” è un romanzo che si spinge dove la cronaca non arriva
Da Pearl Harbor a Trump, dazi che giocano col fuoco
Quante volte il protezionismo ha causato recessioni e instabilità. Maschere del patriottismo
Jovanotti e le quattro stagioni di un’infinita giovinezza
Quante vite ha già vissuto Lorenzo Cherubini: dal cappellino e i versi efferati alle poesie e le riflessioni sull’esistenza. Ora la rinascita dopo l’incidente. Nostalgia e ironia, dolore ed equilibrio. Note a margine di un concerto
Com’è cambiata la percezione del suicidio nella storia, da Seneca ai lager
Le motivazioni individuali e collettive dell’atto di togliersi la vita cambiano attraverso le epoche, le culture e le ideologie. Così come evolvono il giudizio morale e giuridico. Dalla condanna religiosa alla riflessione laica e la complessità del rapporto umano con la morte volontaria
Dall’origine dei robot all’AI. Così il teatro ha rappresentato il nostro rapporto con le macchine, aiutandoci a governarlo
Robot”, usata per la prima volta dallo scrittore Karel Capek, è la parola di origine ceca più famosa al mondo. Nel 1920 il testo teatrale “R.U.R.”
Il pontificato di Papa Francesco in 35 foto
Pro e contro lo sbarco Nba in Europa
L’iniziativa intriga chi ci vede l’occasione per vedere il grande basket nelle capitali che lo aspettano, mentre per altri è solo un’operazione commerciale. Dialogo tra i grandi saggi Peterson e Bianchini, che neppure questa volta sono d’accordo
Oana Bosca-Malin: “L’amorosa sfida di tradurre Leopardi e Calvino in romeno”
Tra l’Erasmus e Ceau?escu, l’intervista alla scrittrice che porta la letteratura e la narrativa italiana in Romania
Solo situationship. Una volta l’incertezza era un’anomalia, oggi è un metodo. In amore e non solo
Un contratto con l’indeterminatezza che si è preso ogni campo. Le alleanze sono transitorie, così come le relazioni e le tendenze: è la forma-epoca, lo stare nel mezzo. “Abbiamo sempre barattato un po’ di felicità per un po’ di sicurezza” diceva Freud. Ma ora abbiamo rinunciato a entrambe
Roberto Donadoni e quei gol vietati
L?ex centrocampista azzurro ripercorre con emozione la sua vita calcistica: dagli esordi con un pallone sempre accanto, ai trionfi col Diavolo, fino alle esperienze da allenatore. Un viaggio segnato da passione, sacrificio, valori umani e un legame profondo con Silvio Berlusconi, ?il suo presidente per sempre?
“Il Palio delle rane” di Alessio Torino, un bestiario e una appenninica fiaba ancestrale
L’autore racconta un paese ai margini con una lingua scartavetrata e personaggi perduti: un poema disarticolato dove l?istinto batte l?avanguardia, e la fiaba si fa crudele liturgia
Un’AI che parla con i nostri genitori anziani: altro che “Black Mirror”
La startup europea “InTouch” ha creato un nuovo modello di intelligenza artificiale che ha un compito ben preciso: telefonare ai parenti. Dopo ogni chiamata l’AI invia anche un riassunto dell’utente, indicando l’umore dell’interlocutore. Ma l’idea non è stata accolta con serenità dagli utenti
Il podcast che fa amare il cemento
Con la voce appassionata di Tullia Iori, l’ingegneria diventa racconto epico: da Nervi a Zaha Hadid, cinque puntate per riscoprire il cemento come artefice della modernità italiana
Dai booktoker ci salveranno i libri brutti
Dal kitsch al trash, con un po? di doppio senso, provincialismo e squallida goffaggine. Il nuovo volume di Auroro Borealo e Davide Rossi raccoglie tutte quelle chicche letterarie che sembrano meme, eppure esistono davvero. L?opposto della vanteria da ?bottino? del Salone del libro
Di nuovo i Baustelle. Repertorio californiano, storie avvelenate e la vocalità unica di Bianconi
È uscito “El Galactico”, il decimo album della band di Montepulciano. Dodici pezzi stringati, tra loro coerenti, ascoltando i quali si ha la sensazione che il gruppo abbia ritrovato convinzione, forza espressiva e soprattutto una messe di nuove soluzioni
Una boccata d’aria nel nichilismo novecentesco. (Ri)leggere Conrad
Giuseppe Mendicino racconta lo scrittore che non conobbe confini. Colui che aveva fede nel fatto che l’uomo, pur avendo in sé il peccato originale, è in grado di usare la propria libertà per sfidare le tempeste
Se si toglie che Cristo è risorto dai morti, la fede cristiana è morta
Quel che resta è solo una serie di idee degne di nota su Dio e sull’uomo. “O Cristo è davvero risorto dai morti o è solo una grande personalità religiosa fallita”
Il ritorno del gran Pasotti, quando Milano era la Pop Art italiana
Una mostra alla Galleria Silva celebra il pittore bergamasco, noto per le sue iconiche lavatrici e Ferrari oniriche, che raccontano con ironia e colore il boom economico italiano. In un?epoca di sovraesposizione social, l?arte autentica e visionaria di Pasotti emerge come antidoto al consumo effimero del contemporaneo
Come è strano rivedere oggi “Fragile” il docufilm su Fagioli
Il documentario sul calciatore esplora la sua battaglia con la ludopatia, mostrando le sfide personali di un calciatore. Tuttavia, solleva dubbi sull’uso della vicenda a fini promozionali da parte del club
Quante avventure attorno al mondo in barca a vela
Un momento d’oro per lo sport nautico italiano: Ambrogio Beccaria e Francesca Clapcich parteciperanno al Vendée Globe 2028, puntando in alto con progetti ambiziosi. Intanto una nuova generazione di navigatori, ispirata da pionieri come Giovanni Soldini, alimenta il sogno di un’Italia protagonista nel giro del mondo in solitaria
Leggendo Flannery O’Connor
Dai venditori di salvezza ai corpi deformi, fino alle donne sciocche e smarrite in una tenuta della campagna segregazionista. L’umorismo della scrittrice statunitense si sprigiona dall’intollerabilità, e deforma i personaggi fino alla caricatura
Amano Corpus Animae: l’arte di Yoshitaka Amano a Roma
Pallori lunari e crepuscoli infiniti, cultura pop e gloriosa animazione. Un maestro di sensibilità e di raffinatezza artistica, in cui ogni dettaglio è maestosamente cesellato e curato. La mostra a Palazzo Braschi fino al 12 ottobre
L’insignificante crosta che si rivelò essere il Mantegna da tempo perduto
Creduta dispersa per secoli, la Deposizione riemerge inaspettatamente al Santuario di Pompei. Restaurato e autentificato, il dipinto è ora esposto alla Pinacoteca Vaticana, accolta come un evento storico dell’arte
Oltre la criminale parentesi di Salò. Chi erano i combattenti della X Mas
Nel suo recentissimo “Incursori del Re”, Alfio Caruso spezza l’identificazione della storia della X Flottiglia Mas con quella del suo periodo più efferato di lotta antipartigiana. I suoi uomini erano soldati italiani che avevano combattuto con coraggio al servizio del Re e della patria
Tuttofood, la prima super fiera dopo la fusione con Cibus di Parma, promette una svolta
L’evento segna una svolta nel settore agroalimentare, creando un polo fieristico unico tra Milano e Parma. L’obiettivo è crescere a livello internazionale con 4700 espositori e una strategia condivisa per attrarre sempre più player globali
Il Qatar a Venezia. Il padiglione del paese del Golfo apre alla Biennale e cela non poche ombre
Non si sa se sia stata fatta un?asta per il lotto concesso al paese arabo sull?isoletta di Sant?Elena, ma se crede davvero alla cultura come strumento di pace, deve dare una casa alla Palestina. Trasformando il lembo di terra sulla Laguna in un passo simbolico verso una vera nazione
Il cristiano Gentile: il grande filosofo che capì la forza della Chiesa
Così Gentile cercò di usare la Chiesa per inculcare nel cuore degli italiani una fede, una moralità, una virtù, diciamo pure: una religiosità nuova che portasse a compimento il Risorgimento
E tu lo sai cosa significa “apofatico”? Lettera da una parola oscura
Un incontro che spinge a interrogarsi sul senso profondo di certi silenzi, tra teologia e prime lallazioni infantili. Un breve viaggio tra parole indecifrabili e intuizioni che non hanno bisogno di essere dette
Nell’acquario nichilista di “White Lotus” alla ricerca del proprio destino
Una serie tv, il dramma e insieme il fascino del nostro io, che non è in nostro potere. Una lettura della terza stagione del prodotto HBO
L’algoritmo non sa aprirsi all’inatteso. Noi umani invece, con i nostri errori… Parla Telmo Pievani
La distinzione tra intelligenza e pensiero. “Esistono molte intelligenze, naturali e artificiali, ma solo l’umana è creativa e consapevole. L’intelligenza artificiale, pur potenzialmente potente, resta priva di immaginazione” dice il filosofo-scienziato e professore all’Università di Padova
L’anno zero. Cinquant’anni fa la Cambogia discese nell’inferno dei Khmer rossi
La Cambogia comunarda durò tre anni, otto mesi e venti giorni: 1,7 milioni di morti, uccisi dal regime o dalla fame e dalle malattie. Ma intellettuali e giornalisti occidentali videro in Pol Pot un amico del popolo
Boom del prezzo del cacao, ma le cioccolaterie artigianali resistono
Il podcast che fa amare il cemento
“Sono Tullia Iori e questa è la mia missione: farvi innamorare del cemento”. Inizia così ciascuna delle cinque puntate di “Grigio Forte”, il nuovo podcast di Chora Media promosso da IIC – L’Industria …
“Meloni confonde amicizie politiche e interesse nazionale”, dice il presidente dell’E-R Michele De Pascale
Parla il governatore dem dell’Emilia Romagna: ?Il gnl americano? Solo se conviene. E sulla spesa per la difesa, va bene incrementare gli impegni ma serve debito comune europeo?