I viaggi storici di Francesco in medio oriente, gli incontri con l’ayatollah sciita al Sistani e con Tayyeb, leader del mondo sunnita. Le condoglianze dei terroristi di Gaza
Combattere a Gaza con il timore di imboscate da parte di Hamas porta a errori fatali. Bene l’inchiesta di Israele: limiti e responsabilità di una democrazia in guerra
Le borse sono appesantite dai titoli che tradizionalmente avevano le performance migliori, mentre Trump e i suoi aggrediscono il presidente della Fed, cercando un modo per costringerlo alle dimissioni. Tutto quello che non torna nella strategia della Casa Bianca sulla svalutazione
Mosca vuole che gli Stati Uniti continuino a svolgere il ruolo di negoziatore, poiché possono fare pressione sull’Ucraina, costringendola a sempre più concessioni. Con una tregua di sole 30 ore, la Russia si è guadagnata un po’ più di tempo per tenere il tycoon sotto controllo
Teheran e Washington sono ottimiste sulla possibilità di un accordo. Trump finora non delinea le linee rosse, mentre a Teheran fioccano parallelismi religiosi per giustificare i colloqui
L?ex ambasciatore ucraino Andrij Melnyk ha inviato una lettera aperta al futuro cancelliere con forti richieste di aiuti militari all?Ucraina. Le sue proposte, tra cui i missili Taurus, sollevano tensioni nella cauta coalizione tedesca
Una delle principali vulnerabilità dei paesi europei è la scarsa capacità di difesa contro i missili balistici ad alta quota, aggravata dall’assenza di un sistema di sorveglianza indipendente. È urgente sviluppare una difesa comune e integrata, sostenuta da fondi condivisi
Dalla cacciata di tre consiglieri di alto rango alle spaccature tra Trump e Musk sulla Cina: in queste settimane, la quotidianità del Pentagono è dominata da vendette, purghe e sospetti. E l’intera catena di comando rischia il collasso
La teoria sulla fuga dal laboratorio del Covid serve solo a criticare la precedente leadership americana, in un continuo riferimento alle ?bugie? e al ?grande complotto? confermati (secondo la logica trumpiana) dalla grazia concessa da Biden a Fauci
Due jet destinati a compagnie cinesi sono stati rispediti in America, segnale di un possibile blocco delle consegne. Le tensioni sui dazi riaccendono lo scontro commerciale tra Washington e Pechino
I russi non hanno rispettato quanto avevano annunciato. Bombe e attacchi con i droni nelle regioni di Zaporizhzhia, Kherson e Mykolaiv
Nuovi problemi per il Hegseth. Perché c’erano sua moglie, suo fratello e il suo avvocato in una chat Signal nella quale venivano condivise informazioni riservate che includevano i programmi di volo degli F/A-18 Hornet contro i terroristi Houthi nello Yemen?
Kamala Harris è sparita dai radar politici mentre i democratici, tra vecchie glorie e nuove leve come McMorrow e Ossoff, faticano a trovare una direzione chiara per contrastare il trumpismo 2.0. Intanto, l’ala progressista di Sanders e AOC mobilita le piazze, ma rischia di allontanare l’elettorato moderato
Quante volte il protezionismo ha causato recessioni e instabilità. Maschere del patriottismo
La Cambogia comunarda durò tre anni, otto mesi e venti giorni: 1,7 milioni di morti, uccisi dal regime o dalla fame e dalle malattie. Ma intellettuali e giornalisti occidentali videro in Pol Pot un amico del popolo
Tra Casa Bianca e Fed i rapporti sono stati spesso apertamente conflittuali, soprattutto nell?ultimo mezzo secolo, Oggi il presidente lancia accuse senza alcuna coerenza, mentre il segretario al Tesoro ha cominciato lo scouting per la prossima guida della banca centrale americana
Le proteste dentro la Striscia continuano, la gente con coraggio chiede che la guerra finisca, ma il gruppo vuole restare a Gaza. Permetterglielo è un’offesa a israeliani e palestinesi
Il paragone fatto da Putin non tiene conto del contesto storico e personale completamente diverso dei due. Il padron di Tesla è un simbolo pubblico del capitalismo tecnologico, mentre l’altro operò nell’ombra sotto il regime staliniano
L’ultimo film del regista, “Generazione romantica”, arriva nei cinema italiani. Vent’anni di storia catturati dalle maree di trasformazioni politiche e culturali e raccontati con una storia d’amore criptica e silenziosa
Prima dell’arrivo di Trump alla Casa Bianca, il sostegno cinese alla guerra di Putin era stato affrontato con una certa dose di scetticismo dalle leadership europee. Oggi Kyiv manda un messaggio a Bruxelles: fidarsi di Pechino è un azzardo
Gli Stati Uniti dicono di non poter perdere troppo tempo a negoziare la pace in Ucraina e sono pronti a desistere e “concentrarsi su altro”. Sul tavolo hanno messo un piano che è una fotografia dello stallo e sembra cucito sulle richieste di Mosca
Dai controlli alle frontiere alle misure per ridurre la burocrazia e l’introduzione delle pensioni attive: agire con rapidità non sarà una scelta stilistica, ma una necessità politica. E al nuovo cancelliere non sarà concessa nessuna “luna di miele” di inizio mandato
Dopo la condanna di Marine, il giovane presidente del Rassemblement national emerge come possibile candidato per le presidenziali del 2027 e prepara il terreno per la leadership, tra tensioni interne al partito e rivalità tra lealisti marinisti e la sua nuova corrente
Gli Stati Uniti si esprimono contro una risoluzione che promuove il rispetto dei diritti umani e la democrazia. Le motivazioni espresse dal rappresentante ad interim presso il Consiglio economico e sociale delle Nazioni Unite
La fiducia nella Cina era crollata, il paese si stava isolando economicamente, poi è arrivato Trump con i suoi dazi ed ecco che il regime di Xi ha ribaltato il copione. E sì che pareva tutto pronto per il secondo secolo americano
Far finire la guerra dipende da Putin, ma la stampa russa accusa l?americano deboluccio di cambiare troppo spesso direzione e di non saper scegliere
Il diritto romano applicato al genius saeculi di questi tempi sbandati, ai suoi quattordici figli e ai contratti non disclosure di maternità
“Il modo migliore per contrastare la disinformazione, se questo è ciò che la gente pensa sia in circolazione, è la libertà di parola”, dice il segretario di stato. La guerra alle fake news è quasi persa
L?incontro tra la premier e il presidente americano ha prodotto impegni su spese militari, gas liquefatto Usa e dazi, con ricadute economiche ancora tutte da definire. Tra interessi americani e vincoli europei, l?Italia cerca spazio negoziale
Iraniani a Mosca, sauditi a Teheran, Trump che frena Israele. Cosa sapere per prepararsi all?incontro sul nucleare dell’Iran a Roma
Come funzionano gli strumenti di Geo Group, il più grande gestore di carceri private americane, per monitorare gli immigrati: braccialetti elettronici, smartwatch e app di tracciamento. La repressione si estende a più agenzie federali e si è sempre meno “certi della sua legalità”, scrive il Washington Post
Torture in stile medievale e pistole puntate in faccia: ?A volte piangono in modo incontrollabile, a volte non parlano per risparmiare energia?. Il racconto dell’inferno in terra vissuto dagli ostaggi israeliani detenuti a Gaza dall?attacco del 7 ottobre
Né euroscettica, né trumpiana. Alla Casa Bianca la premier non cede alla propaganda, non indietreggia su Kyiv e crea lo spazio per un incontro europeo
Il presidente francese ha pianificato una maratona di colloqui per cercare di portare sulla stessa linea l?Amministrazione Trump e gli uomini del presidente ucraino Zelensky. Il nervosismo di Mosca
La California annuncia che cercherà un modo di distaccarsi dal protezionismo imposto dal tycoon, che potrebbe impattare pesantemente sul suo settore tech e alla sua produzione di mandorle. Ma i punti in cui può sperare di ottenere qualcosa sono altri
Antal Rogan, capo di gabinetto del premier ungherese, è ora fuori dalla lista delle persone sanzionate dagli Stati Uniti. Ma il suo nome compare di frequente “negli scandali di corruzione degli ultimi dieci anni in Ungheria”, spiega il giornalista d’inchiesta Szabolcs Panyi
Dopo l’arresto di Imamoglu, il Chp ha guidato le più ampie proteste contro il governo degli ultimi dieci anni, catalizzando il malcontento popolare. La mobilitazione punta a trasformarsi in una campagna politica diffusa, tra piazze, boicottaggi e sfide alla deriva autoritaria
Dal Messico alla Danimarca passando per Ue e Bce. Di fronte alle leadership femminili il bullismo di Trump può andare in cortocircuito (e Meloni ha una chance). La tesi suggestiva della grande economista Deirdre McCloskey
Dai troll di Prigozhin alla fabbrica dei bot, Mosca usa la piattaforma cinese per sfaldare l’unità degli ucraini. Il piano oltre Kyiv
Una commemorazione per chi salvò bambini ebrei durante l’occupazione nazista è stata cancellata per ragioni “geopolitiche”, riflettendo un clima sempre più ostile e segnato da violenze a sfondo religioso
Già locomotiva economica, ora è un potenziale gigante politico. Il nuovo modello tedesco è la risposta alla scomparsa dell’America
Kazakistan, Uzbekistan e Turkmenistan nominano i propri ambasciatori presso la l’entità di governo legittima dell’isola, mentre Bruxelles annuncia 12 miliardi di investimenti per l’economia centro asiatica. Un duro colpo per il pan-turchismo di Erdogan, ma un successo diplomatico per l’Unione europea
Le proteste in Serbia tra le tecniche e le ispirazioni del presidente Aleksandar Vucic per rimandare la fine
Il contingente americano sarà dimezzato e i curdi saranno lasciati soli contro turchi e jihadisti. I colloqui a Baku per evitare incidenti con gli israeliani
Per i magistrati inglesi le persone transgender non possono accedere a quote e servizi riservati alle donne
Le procedure accelerate e le procedure di frontiera dovrebbero permettere di valutare le richieste di protezione internazionale al massimo in tre mesi. Per il governo italiano è “un successo”, ha detto il ministro dell’Interno, Matteo Piantendosi
Il terrorismo jihadista resta la prima minaccia globale. Sulla scia del 7 ottobre, gli attacchi islamisti sono tornati a crescere nei paesi occidentali. Il rapporto annuale sul Global Terrorism Index del think tank australiano “Institute for Economics and Peace”
Alla base dell’immoralità comparativa sta il malinteso concettuale, che banalizza le differenze storiche, politiche e morali tra i due contesti. Questa comparazione è figlia di una mentalità che, per senso di colpa o faziosità, distorce la coscienza occidentale
Espulsi dall’Algeria dodici funzionari francesi, dopo l’arresto di un agente algerino sotto inchiesta per il sequestro di Amir Dz, rifugiato politico in Francia su cui pende la pena di morte. Una nuova tensione tra i due paesi, la cui relazione torna a deteriorarsi
L’Amministrazione ha congelato parte dei fondi e continua a fare pressioni. Molti pensavano che il presidente dell’università, Alan Garber, non avrebbe fatto opposizione, ma in realtà nell’ultimo mese si è preparato “per non finire come la Columbia”
Per il bene degli Stati Uniti il vicepresidente vorrebbe un?Unione europea ?forte e indipendente?. L?intervista a UnHerd, la prima con una testata europea da quando ha assunto l’incarico di vicepresidente americano
Riduzione dell’inflazione, miglioramento dell’attività economica e recupero dei redditi, soprattutto nelle famiglie a basso potere d’acquisto: l’impatto del presidente argentino sull’economia del paese
Il paese sta vivendo un “baby boom” anche dopo il 7 ottobre, primo paese a crescere demograficamente non dopo una guerra ma durante un conflitto. E’ tra i primi dieci paesi con i più alti livelli di felicità. I numeri dello stato ebraico
Witkoff dice che la soluzione del conflitto in Ucraina dipende dai “cinque territori” che la Russia occupa e suggerisce la via brevissima dell’accontentare Putin. Con Teheran tira fuori clausole molto simili a quelle dell’accordo siglato da Obama da cui Trump era uscito
Il vecchio continente deve rafforzare la propria unità politica e valoriale per resistere al declino della leadership americana e alla minaccia egemonica russa. Solo così potrà salvaguardare democrazia e libertà nel continente
Il presidente di El Salvador si è confermato un prezioso alleato della Casa Bianca nella lotta contro migranti e criminalità. La storia di Kilmar Abrego Garcia, il cui destino è sempre più incerto, è emblematica
“Né Harvard né altre università private possono permettersi di essere prese dal governo federale”. Di conseguenza, non saranno accettate le “richieste che vanno oltre l’autorità legale di questa o di qualsiasi Amministrazione”. La lettera dell’ateneo del Massachusetts, dopo le modifiche alle politiche interne richieste da Washington
Dietro il duplice delitto sulla Prenestina, gli affari del clan Zhang e una guerra silenziosa che parte da Prato e arriva a Pechino, e che nessuno, a Roma, ha mai davvero voluto affrontare
I cittadini georgiani si radunano davanti al Parlamento ogni notte, mentre il governo e la polizia stanno aumentando la violenza contro giornalisti e attivisti. Ma siamo ancora in tempo per non ripetere gli errori fatti a Minsk
Tutte le interviste della giornalista e scrittrice da Pulitzer, i discorsi e gli estratti tradotti sul Foglio. Il regime di Vladimir Putin, la determinazione degli ucraini, la deriva illiberale, il navalnysmo e un’America impazzita di moralismo
Commercio, collaborazioni, sicurezza pubblica, infiltrazioni e ingerenze. Basterà l’uscita dalla Via della seta per rassicurare il presidente americano?
Il deficit commerciale è solo un sintomo, i dazi di Trump non sono la cura: la causa degli squilibri è nel deficit fiscale e nelle politiche pro-consumo di Washington. L’economista indica le similitudini con la crisi greca
Da questa parte del mondo, in Europa, il prossimo cancelliere tedesco Merz dice che a Sumy c’è stato “un crimine di guerra” e apre all’invio dei sospirati Taurus. Così Medvedev gli dice: hai il senso di colpa perché tuo padre collaborava con Hitler, “pensaci due volte, nazista”
Il presidente cinese torna in Vietnam per rafforzare i legami con Hanoi mentre infuria la guerra dei dazi con gli Stati Uniti. Pechino si propone come partner stabile in un’Asia sud-orientale divisa tra due potenze
Vetri in frantumi, pareti e soffitti anneriti dalle fiamme e candele completamente sciolte. La casa del politico democratico è stata colpita dagli ordigni incendiari del trentottenne Cody Balmer, che sui social non ha mai nascosto il suo odio
Da torre di controllo imprescindibile del presidente, fino ai vertici del gigante del settore bancario francese: un ruolo di primo piano, pur restando nell’ombra. Ma non potrà sfruttare nessuna informazione raccolta durante il suo periodo da funzionario pubblico
Bloccati dalle divisioni interne, gli europei rimangono aggrappati alla speranza che il presidente americano sia intenzionato ad arrivare a una pace giusta e duratura. Ma credere in suo improvviso rinsavimento di fronte alla realtà è un errore
Riad pronta a pagare i debiti di Damasco, con il placet di americani ed europei. Il mese prossimo ci sarà un vertice decisivo tra Donald Trump e Ahmad al Sharaa, in occasione del primo viaggio all’estero del presidente americano nel suo secondo mandato
Stati Uniti e Iran riprenderanno i colloqui sul nucleare a Roma, con Teheran pronta a negoziare la riduzione dell?uranio arricchito in cambio dell?allentamento delle sanzioni. Israele osserva in silenzio, nonostante i compromessi ipotizzati
La fantasia romanzesca di eccezionale qualità (anche nei saggi) dello scrittore peruviano. L’innamoramento a Parigi per Emma Bovary e la rissa a Città del Messico con Gabriel García Márquez
L?attacco a Sumy e poi a Kharkiv. Le mire del capo del Cremlino non sono mai cambiate, vuole la ?denazificazione? e la ?demilitarizzazione? dell?Ucraina e non esiste negoziato che tenga
La missione-show di Blue Origin di Bezos tutta glam, donne e minoranze: un messaggio dal sapore woke, in un’America che ha già punito l’ossessione per diritti e minoranze con l’elezione di Trump e poi si è ritrovata in un mondo incattivito e vendicativo
C’è chi dipinge il figlio del magnate delle banane che è l’uomo più ricco dell’Ecuador come un piccolo Trump latinoamericano. Ha sconfitto al secondo turno Luisa González, rappresentante del movimento dell’ex-presidente chavista Correa
Trump, Musk e la dimensione del politico che sta tornando nell’alveo della pura forza e quella economica che tende a diventare neo-prometeica. Il capitalismo deve continuare a essere un “sabba” scatenato o la politica può porvi un argine? Un girotondo
Più di trenta persone sono morte e decine sono rimaste ferite nella città ucraina. L’attacco è avvenuto due giorni dopo l’incontro a San Pietroburgo tra l’inviato di Donald Trump, Steve Witkoff, e il presidente russo, Vladimir Putin
L’obiettivo della montagna di dazi annunciati dal presidente americano è riaprire fabbriche negli Stati Uniti e riportare stabilimenti produttivi sul territorio nazionale. Nulla di più irrealistico
Eminenza grigia del Doge, licenziare senza scrupoli è la sua specialità. Un carattere eccentrico, in una rara intervista ammetteva di essere un po’ immaturo. La yogurteria, il bar, la paura di essere fotografato. Ritratto
Il messianesimo di Trump e J.D. è un’impostura e una stupidità. Il guaio è che lo scatenamento dei mercati finanziari contro le decisioni di stato è uno strano modo di procedere della democrazia nella difesa di sé stessa
J.D. Vance dice che il Vecchio continente ha dimenticato i suoi princìpi fondanti. Ma siamo sicuri che siano stati sempre gli stessi di qua e di là dell’Atlantico? No. A partire dalla Costituzione. Anatomia comparata di due modelli
Le statistiche contraddicevano la visione del presidente di un’America fatta solo di locomotive e di fabbriche. Il conflitto inevitabile tra l’ex capo degli economisti del tycoon e Navarro, raccontato da Woodward
Gli europei, in questa galassia di alleati mortificati, occupano il primo posto, non soltanto perché sono il primo mercato di riferimento degli Stati Uniti. L’Amministrazione Trump ha speso questi primi tre mesi primariamente a smantellare la relazione transatlantica
Macron si dice fiducioso. Le date possibili e le condizioni di un deal doloroso
Milei ottiene un nuovo prestito da 20 miliardi di dollari per completare la stabilizzazione del paese, ma la guerra dei dazi del suo alleato alla Casa Bianca complica i piani della Casa Rosada
Susan Meyers, a capo della 821esima unità che controlla la base spaziale di Pituffik, è stata rimossa dall’incarico perchè ha inviato un’email allo staff della base dopo la visita del figlio di Donald Jr contro la politica del presidente
Il presidente americano rilancia la sfida alla Cina: “È il momento del grande decoupling”. L’ex viceconsigliere per la sicurezza nazionale di Trump svela la strategia dietro i nuovi dazi: isolare Pechino senza perdere l’Occidente. L’obiettivo è la supremazia globale del XXI secolo
I video di arruolamento russi su Douyin (la versione cinese di TikTok) Weibo e Bilibili e la versione del soldato “Macron”. La Russia recluta, la Cina censura
Steve Witkoff, l’inviato speciale di Trump, venerdì era con Putin e oggi a negoziare con Teheran. Se Khamenei ha accettato i colloqui con gli Stati Uniti sul nucleare lo ha fatto solo per salvare il regime
La risposta commerciale dell’Ue a Trump e Xi guarda a oriente. Il viaggio dei vertici europei a Pechino fissato per la seconda metà di luglio. Sul tavolo la cooperazione tra l’Ue e l’Accordo globale e progressivo per il partenariato transpacifico
Tre decisioni in due giorni hanno dato l’impressione che la più alta corte di giustizia americana volesse dare ragione a Trump su questioni cruciali del suo mandato. Ma, nonostante gli entusiasmi Maga, non è esattamente così. Ecco perché
Il presidente americano ha fatto un parziale passo indietro (forse perché guarda tanto Fox News) ma i danni di questa settimana post Liberation day sono destinati a durare. La falsa dicotomia tra risparmiatori e investitori e l’incertezza che stravolge ogni cosa
A destra è diffusa la narrazione che la strategia della Casa Bianca sia quella di arrivare a una riduzione reciproca delle tariffe. Non è così. Anche con la “sospensione”, gli Stati Uniti sono ora il paese con i dazi più alti al mondo, sopra Iran e Venezeula
Pechino scommette sugli Stati Uniti che si indeboliscono da soli e su un’Europa che chiacchiera di autonomia o grandi accordi, senza fare mai sul serio, né in fretta
Da Meloni a Schlein, passando per Conte e Salvini: una levata di scudi generata dall?ansia e dalle pressioni delle piazze pacifiste contro l’uso dei fondi di Coesione Ue per la difesa, ma nella revisione si elencano ben altri progetti
Le decisioni di Trump non riguardano Mosca, ma scoprono il punto fragile dei progetti di Putin e dei suoi piani di guerra legati al petrolio. Per il capo della Casa Bianca sarebbe semplice bloccarli e il Cremlino ha mandato Dmitriev a cercare la cura
Da quando il Cremlino ha detto di essere pronto a un cessate il fuoco ha effettuato 27 attacchi contro 14 strutture energetiche ucraine utilizzando 25 droni e due bombe. Kyiv chiede più armi e chiarezza da Trump: l’accordo sta collassando
Moussa Abu Marzouk si è rivolto a un tribunale britannico per chiedere la rimozione del gruppo dalla lista dei terroristi. L’obiettivo è abusare dello stato di diritto che a Gaza non è concesso
Il presidente americano che spaccia i dazi per una festa della liberazione. Putin che trolla le democrazie accusandole di essere illiberali. I populisti che trattano l’Ue come una dittatura. E’ ora di smascherare i nuovi e vecchi truffatori della libertà
Sovranismo e populismo fanno emergere una certa nostalgia per la globalizzazione, figlia di quello spirito che ha consentito all’uomo occidentale di realizzare le forme culturali, politiche, economiche, scientifiche alla base dell’attrattività dell’Occidente
La retromarcia del tycoon non mette al riparo dalla guerra commerciale. L’emissione di nuovo debito europeo per difesa, transizione verde e infrastrutture può offrire valide alternative di investimento, promuovendo l’euro come nuova valuta di riserva