Il presidente americano invita il presidente sudafricano alla Casa Bianca e gli mostra un video con le prove di un ?genocidio dei bianchi?, chiedendo spiegazioni
La polizia federale brasiliana smantella una rete di agenti di Putin, mentre Mosca continua a essere la principale fonte di gasolio per il paese
La Cina cerca di fare un collegamento con la Groenlandia, ma la Danimarca sa come trattare con Pechino e con Washington senza farsi intimidire: epic fail
Slawomir Mentzen è arrivato terzo, ma punta a fare il king maker. Il peso del partito Konfederacja sul ballottaggio in un voto spostato tutto a destra
L?Unione europea ha mandato un segnale a Israele, ma se vuole essere presente in medio oriente deve pensare a come agire dentro la Striscia. La revisione del trattato e l?azione comune che manca contro Hamas
I bandi Pnrr per le colonnine di ricarica sono andati deserti, lasciando 597 milioni che il governo ha indirizzato all’acquisto di auto elettriche. Ma l’effetto di annunciare li bonus ha un rischio: congelare le vendite, posticipando l’acquisto di chi può aspettare
La Germania cambia rotta: ora il nucleare può contare sul sostegno di Berlino. Con il nuovo cancelliere tedesco, l’atomo torna al centro della strategia energetica europea. Sarà interessante vedere come si posizionerà l’Italia, che fin ora ha fatto del nucleare solo argomento retorico
Contro l’aggressione di Donald Trump, all’Unione europea serve più integrazione finanziaria
Le forze di difesa israeliane preparano una nuova fase della guerra e Netanyahu apre agli aiuti umanitari. Ma dopo 592 giorni di conflitto nessuno ha trovato il modo di fare pressione su Hamas, responsabile di tutto. Anche Trump è a corto di idee
Si voterà in Polonia, Romania e Portogallo: tre snodi cruciali tra crisi interne e pressioni internazionali. Gli occhi sono soprattutto su Varsavia, dove la sfida presidenziale può cambiare gli equilibri in Europa e sul fronte ucraino
Sull’immigrazione irregolare, il Pd è la sinistra più inguaiata d’Europa
Si indaga sulle fosse comuni che potrebbero essere nel cuore della capitale, da cui potrebbero emergere le prove di altri crimini efferati compiuti sotto gli occhi di molti. Non solo dei libici
Bisogna costruire una fortezza della democrazia, dice l?ex presidente di Taiwan
Dal medio oriente il presidente americano torna a Washington con affari importanti, un trattato con i sauditi e buoni contratti sulle armi. Ma anche vaghi annunci pieni di rischi
Per ora la chiusura al dialogo della Cina sembra chiara, nonostante le rassicurazioni del tycoon. E nel frattempo, l?influenza americana nel mondo continua a diminuire
Nel Conte I le sue uscite sull?euro agitavano i mercati, ora li fanno sbadigliare: la perfetta misura di quanto conti politicamente oggi il leader della Lega
Gli accordi migliorano le previsioni, ma ci vuole più di qualche sospensione degli extradazi per far tornare la fiducia nei confronti dell’America
Tripoli in fiamme dopo l’offensiva fallita di Dabaiba: Haftar avanza da est, il rischio di guerra civile torna altissimo. La tregua del 2020 è appesa a un filo
Il feudo Duterte, populista pro Cina, rischia di avere la meglio sui Marcos
L’inchiesta dell’Icao mette fine a una lunga stagione di ambiguità e propaganda, accertando una responsabilità negata per anni. È un punto fermo contro la manipolazione dei fatti e un richiamo al rispetto del diritto internazionale
Il messaggio del pontefice rinnova l’impegno del Vaticano nel continuare e rafforzare il dialogo e la cooperazione con il popolo ebraico. Non è escluso che tra i primi viaggi del Santo padre ci possa essere proprio la Terra santa
Il partito curdo annuncia lo scioglimento. Due vantaggi per Erdogan
Il sostegno a Kyiv di Meloni è oggettivo, l’errore di non essere in quella foto pure
L’Eurogruppo ci chiede ancora di ratificare il trattato: Giorgetti è a favore, mentre in Parlamento non c’è la maggioranza. Ma il veto posto dal nostro paese impedisce passi in avanti sull’Unione bancaria
I conti dei dazi non tornano, così il presidente degli Stati Uniti pensa di alzare l’aliquota sui ricchi per poter “aiutare i lavoratori a medio e basso reddito”
Nell’ultimo trimestre c’è un rimbalzo positivo, ma guardando all’anno si capisce che è solo un abbaglio. L’opinione degli analisti è fortemente disallineata rispetto a quella di Giorgia Meloni e della sua compagine
Il leader francese e il leader polacco fifirmano a Nancy un trattato di cooperazione strategica che rafforza l?asse tra Parigi e Varsavia. Il patto rilancia la sicurezza europea e mira a integrare la Polonia nel motore franco-tedesco
Minacce incrociate, blackout e propaganda. Islamabad prima dice di voler trattare, poi fa intendere di voler attaccare. Il rischio escalation
Perché il gruppo Leonardo chiede a Confindustria una svolta sui contratti
Il romanziere algerino Kamel Daoud, esiliato in Francia, è destinatario di due mandati d’arresto internazionali emessi da Algeri per motivi politici. Nel mirino il suo ultimo romanzo che denuncia i massacri del decennio nero
La presenza degli iraniani nelle trattative con il gruppo yemenita può essere stato interpretato come un buon primo passo da parte di Teheran nei confronti della Casa Bianca. Nel frattempo, tutto si svolge alle spalle dello stato ebraico
Il nuovo cancelliere è andato in Francia con l’obiettivo di archiviare rapidamente l’èra Scholz e rilanciare la coppia europea: “L’Europa si trova davanti a enormi sfide”, ha detto Merz, aggiungendo che queste potranno essere superate “solo se Francia e Germania saranno più unite che in passato”
Il capo di Gabinetto Caputi e Nagel si incontrano a Palazzo Chigi per sbrogliare i fili, con l’ipotesi Mediobanca-Generali. Il riassetto bancario si complica sempre di più tra interessi pubblici e privati
Fonti del Viminale hanno fatto sapere che la visita era “irrinunciabile” e che “non ci sono mai stati rischi per la delegazione italiana”. Ma il fatto che un ministro possa finire bloccato nel mezzo di un conflitto forse meriterebbe una spiegazione più chiara
Macron avvia i colloqui per la “costruzione di una nuova Siria libera, stabile e sovrana? con il capo di Hayat Tahrir al Sham, tra i molti dubbi dell?Ue
Sotto la presidenza di Joe Biden, la produzione petrolifera americana ha raggiunto un record, ma ora sta affrontando sfide legate al raffreddamento dell’economia e alle decisioni dell’Opec+, con prezzi in calo che potrebbero segnare l’inizio della prima vera crisi del settore
Il “fattore Trump” influisce su campagne elettorali globali, ma la sua influenza è ora più personale e volatile. Le sue dichiarazioni sulla guerra in Ucraina e altri temi spesso contraddittorie e incoerenti hanno creato frustrazione tra gli alleati, mentre Putin e Teheran sembrano trarne vantaggio, rafforzando i propri interessi
Messina si tiene fuori dalla “confusione” del consolidamento e stronca tutti i rumors che lo vorrebbero sul punto di essere coinvolto in uno dei dossier più caldi. Il passo successivo
Liti, divisioni sull?operazione a Gaza e la scelta sulla sorte degli ostaggi. I problemi interni sono un rischio enorme per stato ebraico, e vanno curati prima che i suoi nemici ne approfittino
Più che degli islamisti di Gaza, il fisico continui a occuparsi di buchi bianchi e neri
Le politiche economiche dell’Amministrazione americana affossano il prezzo del petrolio e colpiscono i conti russi più delle sanzioni. Ma rischiano anche di danneggiare l’industria americana dello shale oil
Come Gordon Brown da sinistra, la scrittrice critica le derive dell?eutanasia
Come Gordon Brown da sinistra, la scrittrice critica le derive dell?eutanasia
Varsavia ha subìto più di uno sconfinamento da parte di droni e missili di Mosca. Ora il ministro degli Esteri polacco chiarisce la posizione del suo governo: proteggere noi stessi e Kyiv vuol dire agire
La morte di una paziente oncologica di 78 anni provocata dall?assunzione volontaria di un farmaco, la tutela della libera scelta del malato e un equilibrio necessario da trovare