Piccole imprese in cerca di un futuro sostenibile. Scenari globali

La 21esima edizione dell’annuale convention “Energies and Transition Confartigianato High School”, organizzata da Confartigianato, si svolgerà dal 1° al 3 ottobre a Domus de Maria (Cagliari) e farà il punto sulla nuova situazione geopolitica

Tra il 2023 e il 2024 è diminuita la quota di imprese italiane che investono in prodotti e tecnologie a maggior risparmio energetico e minor impatto ambientale: dal 25,2 per cento si è passati al 24,7. Un calo causato dalla stretta monetaria che ha ridotto le disponibilità finanziarie delle aziende e dalla scarsa efficacia del piano Transizione 5.0 di cui, al 15 settembre, risultano inutilizzati 4,2 miliardi di euro, pari a oltre due terzi (68,1 per cento) delle risorse. Si parlerà anche di questo alla 21esima edizione dell’annuale convention “Energies and Transition Confartigianato High School”, organizzata da Confartigianato in collaborazione con i suoi Consorzi energia: Caem, CEnPI, Multienergia. L’evento si svolge dal 1° al 3 ottobre a Domus de Maria (Cagliari) e fa il punto sui nuovi scenari geopolitici e gli effetti sull’approvvigionamento energetico, sull’impatto economico dei cambiamenti climatici, su fonti rinnovabili e nucleare, sulle strategie per accompagnare artigiani e piccole imprese nella transizione green, nel risparmio sui costi delle bollette, nell’uso efficiente e sostenibile dell’energia.

Temi cruciali per il futuro delle imprese e del made in Italy che durante i tre giorni di convention Confartigianato approfondirà con esperti, rappresentanti delle istituzioni (tra questi, il ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica Gilberto Pichetto Fratin, il presidente della commissione Attività produttive della Camera Alberto Gusmeroli, il senatore Matteo Renzi), docenti universitari ed esponenti del mondo produttivo. La convention in Sardegna è una tappa dell’impegno che la Confederazione, con il brand Confartigianato Imprese Sostenibili, nel corso dell’anno dedica al tema della sostenibilità: dal Forum svoltosi a giugno fino alla Settimana per l’Energia e la Sostenibilità in programma dal 20 al 25 ottobre con iniziative in tutta Italia per coinvolgere cittadini, imprese e istituzioni sui temi della transizione energetica e preceduta da un evento di apertura a Milano il 13 ottobre.

“Sostenibilità, economia circolare, trasparenza dei mercati e accesso all’energia a costi equi: sono questi – sottolinea il presidente di Confartigianato Marco Granelli – i driver per costruire un modello di transizione accessibile agli artigiani e alle micro e piccole imprese, che costituiscono l’ossatura del sistema produttivo italiano. Il riordino annunciato per gli incentivi che sarà proposto nella prossima manovra di bilancio dovrà liberare le risorse per sostenere la transizione green delle imprese, privilegiando il modello di sviluppo sostenibile delle piccole imprese rispetto a quello delle grandi imprese energivore”. Sul fronte del risparmio energetico, i tre Consorzi di Confartigianato – Caem, CEnPI, Multienergia – sono attivi da oltre 20 anni in tutta Italia. Nel 2024 hanno favorito l’acquisto di elettricità e gas al miglior prezzo sul mercato per 73.120 clienti, tra imprese e persone fisiche, distribuiti in 124.219 punti di fornitura (erano 11.801 nel 2012). Il totale dei consumi di energia elettrica gestiti dai Consorzi nel 2024 ammonta a 876,4 milioni di kWh mentre per il gas metano si attesta a 70,3 milioni di metri cubi.

Inoltre, lo scorso anno, nelle forniture di elettricità hanno garantito il risparmio di 81.448 tonnellate di Co2 grazie all’acquisto di “energia rinnovabile certificata in origine”. Clienti in costante crescita e consumi in evoluzione grazie ai servizi offerti dai Consorzi energia di Confartigianato che, oltre all’acquisto di energia al miglior prezzo per imprenditori e famiglie, prevedono consulenza sulla scelta dei fornitori più adatti alle diverse esigenze dei clienti, consigli su risparmio ed efficientamento energetico, soluzione di problemi come il mancato rispetto dei diritti contrattuali, la correttezza della fatturazione, i tempi per il cambio di fornitore.

Di più su questi argomenti:

Leave a comment

Your email address will not be published.