Il nuovo strumento di intelligenza artificiale lanciato sul suo social Truth è supportato da Perplexity AI e ambisce alla “ricerca della verità”. Le fonti a cui fa riferimento sono sempre giornali conservatori, ma non basta a essere in linea con il trumpismo, anzi: su dazi, immigrazione e 6 gennaio smentisce il presidente
Donald Trump aveva promesso a fine luglio di trasformare gli Stati Uniti in una “potenza esportatrice di intelligenza artificiale” con la firma di tre ordini esecutivi che rientrano nel piano “Winning the AI Race: America’s AI Action Plan”, vincere la corsa all’intelligenza artificiale. Basta algoritmi “woke”, aveva detto, il governo americano deve procurarsi modelli di intelligenza artificiale “alla ricerca della verità” che “diano priorità all’accuratezza storica, all’indagine scientifica e all’obiettività, e riconoscano l’incertezza laddove le informazioni affidabili siano incomplete o contraddittorie”. Nessuno si sarebbe aspettato che pochi giorni dopo, il nuovo strumento di intelligenza artificiale lanciato dal presidente americano sul suo social Truth avrebbe contraddetto le sue stesse parole. “La loro intelligenza artificiale ora è troppo ‘woke’ per loro”, ha commentato al Washington Post David Karpf, professore alla George Washington University. Il giornale americano è stato uno dei primi a evidenziare il contrasto tra i princìpi fondanti del “Make America Great Again” di Trump e le risposte di Truth Search AI, presentato come “beta test pubblico” la scorsa settimana dalla società Trump Media and Technology Group.
Il bot, supportato da Perplexity AI, è tra gli strumenti del social Truth, lo stesso utilizzato compulsivamente dal presidente americano per i suoi annunci e dichiarazioni politiche. “La criminalità a Washington, D.C. è completamente fuori controllo”, ha scritto Trump su Truth lo scorso 5 agosto, prima di schierare 800 membri della Guardia Nazionale e dichiarare lo stato d’emergenza. L’AI di Truth però, non è d’accordo, e alla domanda se la criminalità a Washington sia davvero fuori controllo risponde: “No. Secondo gli ultimi dati ufficiali dell’anno citati da più rapporti, la criminalità complessiva e in particolare quella violenta a Washington, D. C. è in calo nel 2025 rispetto allo stesso periodo del 2024, non è ‘fuori controllo’”. Alla domanda se i dazi stiano avendo un impatto positivo enorme sul mercato azionario, come Trump ha scritto sulla stessa piattaforma, l’AI di Truth ha risposto: “Le prove non supportano questa affermazione. I recenti guadagni di mercato si sono verificati parallelamente ai nuovi dazi dovuti ad altri fattori”, come i maggiori utili aziendali, ha scritto, aggiungendo che gli analisti hanno avvertito che i rischi economici dei dazi “restano sostanziali” e che l’economia americana è “a rischio di graduale erosione”.
Le fonti a cui fa riferimento l’algoritmo sono sempre giornali conservatori, come Fox News, Fox Business, The Washington Times, Breitbart News, eppure le risposte spesso non appaiono come megafono del trumpismo, tutt’altro: alla domanda su chi sia il presidente più popolare del secolo Truth Search AI risponde: Barack Obama, mentre sull’assalto al Congresso americano del 6 gennaio 2021 afferma che sia stato un’“insurrezione violenta” collegata alle “affermazioni infondate del presidente su diffuse frodi elettorali”, le elezioni non sono state rubate, “non ci sono evidenze”.
Anche sull’immigrazione l’algoritmo smentisce Trump, affermando come il suo effetto complessivo “tenda al positivo”, e che l’espulsione di tutti gli immigrati irregolari comporterebbe “una perdita di 133 miliardi di dollari nel prossimo decennio per la previdenza sociale, richiedendo aumenti delle tasse per compensare”. Alla richiesta di una valutazione della presidenza Trump, il giudizio è impietoso, la fonte è l’emittente amata dal trumpismo Fox News: i suoi ordini esecutivi finora sono “radicali”, l’indice di gradimento è negativo “con un particolare malcontento degli elettori per l’economia e l’inflazione”. Parola di un’intelligenza artificiale creata per offrire risposte “serie e affidabili”.