Questo fine settimana nel giornale ci sono dodici pagine di inserto culturale. Ecco cosa trovate in edicola
Questo fine settimana nel giornale ci sono dodici pagine di inserto culturale. Ecco cosa trovate in edicola (e potete scaricare anche qui dalle 22.30 di venerdì).
Quei santi adolescenti. Non solo Carlo Acutis. Nell’epoca degli adulti-entomologi spaventati da quei “mostri” che non sanno più comprendere fioriscono anche inattese storie di santità. Che nessuno ha programmato ma che stupiscono. Eccole – di Maurizio Crippa
Il risveglio dem. Non solo Bernie Sanders e Ocasio-Cortez. Ecco i liberal americani che organizzano l’opposizione senza cedere al populismo isterico – di Giulio Silvano
Dazi che giocano col fuoco. Da Pearl Harbor a Trump, quante volte il protezionismo ha causato recessioni e instabilità. Maschere del patriottismo – di Siegmund Ginzberg
L’anno zero. Cinquant’anni fa la Cambogia discese nell’inferno dei Khmer rossi. Intellettuali e giornalisti occidentali videro in Pol Pot un amico del popolo – di Giulio Meotti
E rimetti a noi i debiti. Chi implora e chi riscuote. Storia universale del denaro prestato, dallo stigma dell’usura ai record delle grandi potenze – di Maurizio Stefanini
Maestre d’Italia. Da “Cuore” alla tragedia di Italia Donati, fino alle donne coraggiose che si battono a Caivano. Romanzate da Titti Marrone – di Annamaria Guadagni
Viaggi da non ricordare. Nello spazio o solo in treno, tra overtourism e festival letterari. E poi un libro racconta gli artisti viaggiatori – di Michele Masneri
Jovanotti e le quattro stagioni di un’infinita giovinezza. Note a margine di un concerto. Quante vite ha già vissuto Lorenzo Cherubini: dal cappellino e i versi efferati alle poesie e le riflessioni sull’esistenza. Ora la rinascita dopo l’incidente. Nostalgia e ironia, dolore ed equilibrio – di Claudio Giunta
La libera morte. Com’è cambiata la percezione del suicidio nella storia, da Seneca ai lager. Una questione non solo esistenziale, ma anche giuridica – di Michele Magno
L’immaginazione al potere. Dall’origine dei robot all’AI. Così il teatro ha rappresentato il nostro rapporto con le macchine, aiutandoci a governarlo – di Damiano Michieletto
Nuovo Cinema Mancuso. I film della settimana, le serie del momento e i dietro le quinte raccontati da Mariarosa Mancuso