Al Marzamemi Book Fest, tra i tanti, Cuzzocrea presenta il libro “E non scappare mai” (Rizzoli) dedicato a Miriam Mafai e con Elvira Seminara, innamorata del quartiere Monti dove vive. Invece a Roma sarà esposta una selezione dei capolavori più conosciuti dello scultore e sceneggiatore italiano
In questa città lenta, anche gli eventi ci mettono un po’ a ricominciare. E allora scappiamo a Marzamemi, che ovviamente non è Roma, ma la Capitale ci arriva con i mezzi, in valigia e con i libri. Come noi, che sbarchiamo alla V edizione del Marzamemi Book Fest con, tra i tanti, Maurizio De Giovanni, Francesco Piccolo, Annalisa Cuzzocrea, Cecilia Sala e Michele Bravi, accolti da una piazzetta che sa essere salotto e palcoscenico insieme tra presentazioni e chiacchiere, ben orchestrate da Sabina Minardi e dal suo staff di amiche entusiaste, Barbara Fronterré e Rosita Pignanelli. Piccolo recita ne Il Gattopardo, una storia incredibile, Cuzzocrea presenta il libro “E non scappare mai” (Rizzoli) dedicato a Miriam Mafai e con Elvira Seminara, innamorata del quartiere Monti dove vive, parliamo de La Sicilia di Battiato che presentiamo in una chiesa vera con un calice di vino rosso in mano, (hic!), omaggiando il Maestro tra lava, luce, silenzi e tanta musica, ballata poi fino a tardi con Margherita Marvasi che vive tra Zanzibar e Pantelleria, beata! Torniamo infine alla Gnamc per la monografica dedicata a Mario Ceroli, una selezione dei suoi capolavori più conosciuti, acquisiti da Banca Ifis. Ed è lí che Roma – come suggeriace il titolo della mostra – torna a essere TOTALE!