La vicenda è intricata e intrigante perché con questa mossa i magistrati romani potrebbero raggiungere un obiettivo preciso: mettere il governo sotto processo, sul caso Almasri, senza dare la possibilità al governo di godere delle garanzie di cui possono e devono usufruire coloro che fanno parte di un esecutivo
La storia politica più sfiziosa, e più insidiosa, della settimana appena trascorsa è quella che ha riguardato un personaggio che probabilmente dirà poco a molti di voi. Il personaggio in questione si chiama Giusi Bartolozzi, è la capo di gabinetto del ministro Carlo Nordio, e martedì scorso è stata iscritta dalla procura di Roma nel registro degli indagati per false dichiarazioni, nell’ambito del caso Almasri. La vicenda è intricata e intrigante perché con questa mossa i magistrati romani potrebbero raggiungere un obiettivo preciso: mettere il governo sotto processo, sul caso Almasri, senza dare la possibilità al governo di godere delle garanzie di cui possono e devono usufruire coloro che fanno parte di un esecutivo. Il Tribunale dei ministri, settimane fa, ha chiesto l’autorizzazione a procedere sul caso Almasri contro il ministro Nordio, il ministro Piantedosi, il sottosegretario Mantovano, ma la Giunta per le autorizzazioni verosimilmente respingerà la richiesta. Intorno al capo di gabinetto di Nordio potrebbe nascere però una disputa: l’azione di Bartolozzi deve essere considerata individuale o deve essere considerata all’interno delle azioni di governo? La via del “reato autonomo” apre una strada pericolosa per il governo. Quella del reato non autonomo apre una strada di garanzia per il governo. Se ne discuterà, probabilmente la battaglia arriverà fino alla Corte costituzionale, ma una domanda resta, anzi due: se Meloni avesse scelto la strada del segreto di Stato sul caso Almasri, nulla di tutto questo pasticcio giudiziario sarebbe andato in onda, ma una magistratura che cerca di definire in modo discrezionale cosa sia un segreto di Stato è una magistratura che esonda oppure no? Risposta, purtroppo, scontata.
Quello che avete letto è un estratto dalla newsletter del direttore Claudio Cerasa, La Situa. Potete iscrivervi qui, è semplice, è gratis