Di Papa Leone non ce n’è uno solo

Il riferimento al Pontefice senza chiamarlo con il suo nome completo, i confini usati in modo improprio e la denuncia di una cliente di Amazon. Le notti insonni di Lorenzetto a far le pulci ai giornali

  • Eclipse. Leonardo Coen sul Fatto Quotidiano: “Nulla, tuttavia, in confronto all’oligarca Roman Abramovich. Per quattro anni poté vantarsi di possedere lo yacht più lungo del mondo, l’Eclipse di 162,5 metri, con un equipaggio di 70 uomini (costò, nel 2009, tra i 5 e i 700 milioni di dollari)”. Un margine d’incertezza pari a 695 milioni è talmente implausibile da suonare ridicolo. Presumiamo che il range sia tra i 500 e i 700 milioni, come stimato a suo tempo dai siti specializzati. [13 agosto 2025]
  • Affidamento. F. B. (Francesco Bei), inviato della Repubblica al Meeting di Rimini: “Insomma, Cl ha trovato un nuovo nume tutelare, una madrina politica a cui fare affidamento”. Si fa “affidamento su qualcuno o su qualcosa” (Lo Zingarelli 2026), non “a qualcuno”. [28 agosto 2025]
  • Leone. Titolo da Domani: “Meeting di Rimini / L’abisso tra la premier e Leone”. Leone chi? Giovanni Leone, visto che c’entra la politica? O Sergio Leone, il regista? Ah, no, l’abisso è con papa Leone XIV. Di Francesco ce n’era uno solo, ma, poiché i pontefici con il nome Leone sono 14, il numerale romano era obbligatorio. [27 agosto 2025]
  • Confini. Perfida Albione. Mario Sechi, direttore di Libero, in un dotto editoriale di geopolitica si butta sui numeri: “Nonostante la lentezza della campagna militare, i confini dell’occupazione russa sono vasti, sulla carta sembra una piccola striscia di terra, ma in realtà sono pari a 114.500 chilometri quadrati, il 19% dell’Ucraina, un numero abbagliante quando si pensa che il territorio dell’isola d’Inghilterra si estende per 209.331 chilometri quadrati, quindi l’esercito di Mosca controlla un territorio grande come due terzi della Gran Bretagna”. Premessa. La definizione di confine è questa: “Linea che circoscrive una proprietà immobiliare o il territorio di uno Stato o di una regione”. Come fa una linea a essere misurabile in chilometri quadrati? Proseguiamo. In realtà, non esiste l’“isola d’Inghilterra”. L’Inghilterra è parte dell’isola della Gran Bretagna, che comprende anche il Galles e la Scozia, per una superficie totale di 229.885 chilometri quadrati. A sua volta la Gran Bretagna è parte del Regno Unito, monarchia costituzionale che ha nei suoi confini anche l’Irlanda del Nord, raggiungendo l’estensione di 242.495 chilometri quadrati (fonte: Onu). Dando per buona l’errata superficie indicata da Sechi, 114.500 metri quadrati non sono comunque i due terzi (66,6 per cento) di 209.331, bensì poco più della metà (54,7 per cento), che diventa meno della metà considerando l’estensione reale della Gran Bretagna. Gli stessi calcoli del suo editoriale, Sechi li ha forniti durante lo Speciale Tg1 nella notte tra il 15 e il 16 agosto, senza alcuna correzione da parte del conduttore e degli ospiti, concentrando in un solo periodo una sequenza da paura di errori di geografia e aritmetica. Segno che la geopolitica sovrasta queste due scienze retrò. [14 agosto 2025]
  • Stanze. Post del Corriere della Sera su X: “In vendita la villa di Raul Gardini da 9,5 milioni: un eliporto, stanze e 2 piscine”. Incredibile, persino stanze! [10 agosto 2025]
  • Abuso. Titolo dal sito della Repubblica: “Tiziana: ‘Bulimica da 15 anni, in terapia ho scoperto di aver subito un abuso e ne sono uscita’”. Dalla terapia? [20 agosto 2025]
  • Accenti. Sotto un titolo di prima pagina che, quanto ad accenti, non promette nulla di buono (vi si legge “macchè insulti”, invece di “macché”), Maurizio Belpietro, direttore della Verità, infila nel suo editoriale i vocaboli francesi “Republique” (anziché “République”) e, per ben tre volte, “president” (anziché “président”). Cita inoltre l’ex primo ministro “Elisabeth Borne”, che però si chiama Élisabeth. Insomma, un en plein, questo sì senza accento. [25 agosto 2025]
  • Corrieri. La denuncia di una cliente di Amazon nel titolo sul sito del Fatto Quotidiano: “‘Un corriere si è masturbato nella mia camera da letto’”. Con trasporto? [8 agosto 2025]
  • 2,2. Daniela Polizzi e Andrea Rinaldi sul Corriere della Sera, alla vigilia dell’assemblea di Mediobanca: “Dall’altra parte a difendere non solo l’operazione, ma anche l’indipendenza della banca, ci sarà Alberto Nagel, che punta sull’appoggio del mercato – il 25% che fa capo ai fondi stranieri – e sulla fedeltà dell’Accordo di consultazione – che vale il 7,8%. Una posizione che coagulerebbe il 35%”. Ci pare che manchi all’appello un 2,2 per cento per arrivare al 35. [21 agosto 2025]
  • Servile. Titolo a tutta pagina dalla Verità: “Trump agli alleati: si dovrà cedere territori”. Concordanza sbagliata. Il verbo servile (o modale) doveva essere “dovranno”. La scelta fra “dovrà” e “dovranno” dipende dal numero del complemento oggetto nella costruzione impersonale con il “si”. [14 agosto 2025]
  • Penali. Incipit di un’intervista a firma di Federico Fubini, vicedirettore ad personam del Corriere della Sera: “Alexander Gabuev, è direttore del Carnegie Eurasia Center da quando il centro studi si è trasferito da Mosca a Berlino all’inizio dell’aggressione totale all’Ucraina”. Complimenti per la virgola che separa il soggetto dal verbo. Dopodiché, alla terza domanda, Fubini fa dire a Gabuev: “Per ora l’Ucraina non riesce a risolvere il problema della scarsità di uomini al fronte. Molti si sottraggono. Il governo ha corretto la legge sul reclutamento, stabilendo che se un soldato fugge per la prima volta dalla sua unità non commette più un reato penale”. Pleonasmo. Il termine reato indica già, per definizione, la violazione di una norma penale. Non esistono i reati civili o amministrativi. [15 agosto 2025]
  • Virgole. In ossequio al suo conflitto permanente con le virgole, Maurizio Belpietro, direttore di Panorama, scrive nell’editoriale: “Il battello naufragato a Cutro non ha mai lanciato una richiesta di soccorso e le segnalazioni che erano state fatte ore prima dall’aereo di Frontex, non soltanto non davano la certezza che a bordo vi fossero dei migranti, ma segnalavano che il caicco navigava tranquillamente a 40 miglia dalla costa”. L’incongrua virgola dopo “Frontex” separa il soggetto (“le segnalazioni”) dal predicato verbale (“non davano”). [30 luglio 2025]

Leave a comment

Your email address will not be published.