Perché il Mercosur serve a gestire i dazi di Trump

Sarà il più grande accordo commerciale dell’Ue: è indispensabile per diversificare i mercati. La rivolta degli agricoltori

La Commissione di Ursula von der Leyen ha lanciato oggi le procedure per approvare l’accordo di libero scambio con il Mercosur, in quello che sarà un test importante della capacità dell’Unione europea di esistere nel mondo di Donald Trump e Xi Jinping. I governi di Francia e Italia hanno inviato i loro primi segnali positivi sull’adozione del più grande accordo commerciale mai concluso dall’Ue. Ma, nonostante i vantaggi economici e geopolitici dell’intesa, la lobby degli agricoltori è già in rivolta. La firma dell’accordo con il Mercosur entro dicembre dirà se l’Ue è in grado di diversificare i suoi mercati nell’èra dei dazi di Trump e delle dipendenze di Xi.

La Commissione ha presentato i testi per avviare le procedure di adozione, firma ed entrata in vigore dell’accordo con il Mercosur, l’organizzazione formata da Argentina, Brasile, Paraguay e Uruguay. I negoziati con l’Ue erano iniziati nel 2000. Dopo quasi 25 anni di trattative, e un’intesa abortita nel 2019, a dicembre Ursula von der Leyen è andata a Montevideo per annunciare la finalizzazione, in aperta sfida alla Francia. Negli scorsi mesi anche Italia, Polonia, Belgio e Irlanda hanno minacciato di formare una minoranza di blocco per impedire l’approvazione dell’accordo a causa delle loro preoccupazioni per il settore agricolo. La Commissione ha promesso un “atto giuridico” per rafforzare le salvaguardie interne in caso di perturbazioni agricole. Il monitoraggio sulle quote di prodotti sensibili (come manzo e pollame) sarà rafforzato e reso pubblico. Gli stati membri potranno chiedere le salvaguardie in caso di aumento improvviso delle importazioni del 10 per cento o calo dei prezzi del 10 per cento. I controlli sul rispetto delle regole fitosanitarie, sui pesticidi o sul benessere animale saranno approfonditi. Il fondo dell’Ue per le emergenze agricole – 6,3 miliardi di euro per il periodo 2028-34 – potrà essere usato in caso di perturbazioni dovute al Mercosur.

La prima reazione di Francia e Italia è stata positiva, anche se non hanno annunciato un “sì”. La Commissione ha “ascoltato le riserve” francesi e “accettato di azionare le clausole di salvaguardia”, ha detto la portavoce del governo, Sophie Primas. “Il governo italiano accoglie con favore l’inserimento di un pacchetto di salvaguardie aggiuntive a tutela degli agricoltori europei” e “valuterà, anche attraverso il coinvolgimento delle rilevanti associazioni di categoria, l’efficacia delle garanzie”, ha detto Palazzo Chigi.

Ma il Mercosur rimane politicamente esplosivo. “Riteniamo che l’accordo Ue-Mercosur non sia mai stato così dannoso, economicamente e politicamente, per gli agricoltori, le comunità rurali e i consumatori europei”, ha detto Copa-Cogeca, la principale lobby degli agricoltori nell’Ue. “Non ci arrendiamo quando si tratta degli interessi degli agricoltori polacchi”, ha detto il premier della Polonia, Donald Tusk. La leader di estrema destra, Marine Le Pen, ha accusato Emmanuel Macron di tradire l’agricoltura francese.

L’accordo con il Mercosur è una “pietra miliare per il futuro economico dell’Ue”, ha detto von der Leyen. Secondo la Commissione, può aumentare le esportazioni verso Argentina, Brasile, Paraguay e Uruguay del 39 per cento (49 miliardi), sostenendo 440 mila posti di lavoro. I paesi del Mercosur taglieranno dazi proibitivi su prodotti come le auto (35 per cento), i macchinari (14-20) e la farmaceutica (fino al 14). Anche l’export agro-alimentare verso il Mercosur dovrebbe crescere di quasi il 50 per cento, grazie a una riduzione dei dazi attuali su vino e superalcolici (fino al 35 per cento), cioccolato (20) e olio d’oliva (10). Con i dazi di Trump, la prima urgenza dell’Ue è trovare nuovi mercati per le esportazioni. La seconda urgenza è ridurre le dipendenze create dalla Cina nelle catene di approvvigionamento. Il Mercosur dovrebbe facilitare l’accesso al litio dell’Argentina e a niobio, bauxite, manganese, grafite, metallo di silicio, tantalo e vanadio dal Brasile.

Il test va oltre l’economia. Il Mercosur è “un patto strategico per l’influenza globale dell’Europa”, ha detto l’Alto rappresentante, Kaja Kallas. Dopo la rielezione di Trump, von der Leyen ha lanciato una strategia di ragnatele di accordi commerciali: sono in corso negoziati con India, Indonesia, Malesia, Filippine, Emirati Arabi Uniti, Australia, i paesi del Pacifico della Comprehensive and Progressive Agreement for Trans-Pacific Partnership. Ma la precondizione è che l’Ue mantenga la parola, approvando e ratificando gli accordi commerciali. Il Ceta con il Canada, firmato nel 2016, non è stato ancora ratificato da dieci paesi, tra cui Francia, Italia e Polonia. Von der Leyen vuole far approvare dai governi e dal Parlamento europeo l’accordo provvisorio con il Mercosur entro dicembre. Un fallimento segnerebbe il fallimento geopolitico dell’Ue.

Di più su questi argomenti:

Leave a comment

Your email address will not be published.