La recensione del libro di Thomas Bernhard edito da Adelphi, 291 pp., 20 euro
La recensione del libro di Giuseppe Cesaro edito da La nave di Teseo, 144 pp., 16 euro
La recensione del libro di Maurizio Serra edito da Neri Pozza, 496 pp., 25 euro
La recensione del libro di Elisabeth Asbrink edito da Iperborea, 479 pp., 20 euro
La recensione del libro di Laure Murat edito da Sellerio, 296 pp., 15 euro
“Non c’è bisogno di essere cattolici reazionari per essere contrari”. La battaglia dello scrittore contro “una sorta di arroganza progressista che mi sembra inaudita”
Se l’autore di Ulysses risorgesse, probabilmente riderebbe, scoprendo che oggi Dublino non solo si fa vanto delle opere in cui lui l’aveva denigrata come “paradigma della paralisi”, ma che, addirittura, riesce pure a guadagnarci
La recensione del libro di Elisa Biagini, Einaudi, 88 pp., 10 euro
Lupi avvistati a Milano, dalla periferia al Naviglio Grande. Da tempo si ripete che ha paura dell’uomo consigliando di mantenere la calma e attendere l’intervento delle Forze dell’ordine. Sicuri che il rispetto di un protocollo basti a placare il timore
La recensione del libro di Hubert Houben, Il Mulino, 144 pp., 12 euro
Il tempo dei testi narrativi è molto varibile. A volte si consuma nella quarta di copertina, a volte nella completa lettura del testo. A volte dura qualche ora o qualche giorno. Ma i grandi romanzi, parlando dell’impulso dell’artista, durano e sopravvivono anche a se stessi
La recensione del libro di Luciano Mecacci, Palingenia, 339 pp., 29 euro
La recensione del libro di Nicolas Mathieu, Marsilio, 150 pp., 14 euro
La recensione del libro di Angie Kim, Heloola Books, 512 pp., 19,50 euro
Pico Iyer, nel suo libro “Aflame”, esplora la ricerca della pace interiore attraverso la sottrazione, ispirato dalla perdita della sua casa e dai suoi soggiorni in un monastero camaldolese. Le riflessioni sul viaggio interiore e sulla tensione tra stabilità e vagabondaggio spirituale
Il chatbot sa ogni cosa, scrive meglio di un ventenne italiano medio e capisce perfino quando sbaglia. Ma è impossibile discutere con lei, meno che mai litigare. Una noia
L’etica del premio è: “Mostrare la nuova luce sotto cui ci vediamo a causa della crisi climatica e come potremmo rispondere, dimostrandoci all’altezza delle sue sfide con speranza e inventiva”. Segue la strada già paventata trent’anni fa da Harold Bloom ne “Il canone occidentale”
La recensione del libro di Elisa Fuksas edito da Mondadori, 372 pp., 19 euro
La recensione del libro di Elisa Fuksas edito da Mondadori, 372 pp., 19 euro
La recensione del libro di Katharina Volckmer edito da La nave di Teseo, 240 pp., 18 euro
La recensione del libro di Katharina Volckmer edito da La nave di Teseo, 240 pp., 18 euro
La recensione del libro di Nathacha Appanah edito da Einaudi, 112 pp., 17 euro
La recensione del libro di Nathacha Appanah edito da Einaudi, 112 pp., 17 euro
La recensione del libro di Danilo Ki? edito da Adelphi, 135 pp., 19 euro
La recensione del libro di Danilo Ki? edito da Adelphi, 135 pp., 19 euro
La soluzione di Peter Zapffe: l’unico rimedio per l’uomo è la scomparsa, ovvero smettere di riprodursi e lasciare la coscienza umana svanire nella gelida silenziosa infinità cosmica
La soluzione di Peter Zapffe: l’unico rimedio per l’uomo è la scomparsa, ovvero smettere di riprodursi e lasciare la coscienza umana svanire nella gelida silenziosa infinità cosmica
Secondo Paolo Di Stefano i festival culturali sono un prolungamento indefinito delle presentazioni librarie. Ma il festival deve avere in sé qualcosa di gioioso, quasi da circo che arriva in città: lo anima il desiderio che la cultura non è un atto penitenziale, ma si può essere seri anche in un’atmosfera di cui si è contenti
Secondo Paolo Di Stefano i festival culturali sono un prolungamento indefinito delle presentazioni librarie. Ma il festival deve avere in sé qualcosa di gioioso, quasi da circo che arriva in città: lo anima il desiderio che la cultura non è un atto penitenziale, ma si può essere seri anche in un’atmosfera di cui si è contenti
Fine giugno, il primo caldo, il treno da milano partiva a mezzanotte. Dalla centrale, in una notte si approdava in un altro mondo, Un mondo illuminato dalla luce blu delle lampade notturne che riporta direttamente all’infanzia
Fine giugno, il primo caldo, il treno da milano partiva a mezzanotte. Dalla centrale, in una notte si approdava in un altro mondo, Un mondo illuminato dalla luce blu delle lampade notturne che riporta direttamente all’infanzia
La recensione del libro edito da Zona 42, 104 pp., 10,90 euro
La recensione del libro edito da Zona 42, 104 pp., 10,90 euro
La recensione del libro di Chiara Marchelli edito da Feltrinelli, 224 pp., 18 euro
La recensione del libro di Chiara Marchelli edito da Feltrinelli, 224 pp., 18 euro
La recensione del libro di Matteo Quaglia edito da Nottetempo, 160 pp., 14 euro
La recensione del libro di Matteo Quaglia edito da Nottetempo, 160 pp., 14 euro
La recensione del libro di Olvido García Valdés edito da Donzelli, 264 pp., 17 euro
La recensione del libro di Olvido García Valdés edito da Donzelli, 264 pp., 17 euro
La recensione del libro di Lucetta Scaraffia edito da Bompiani, 192 pp., 18 euro
La recensione del libro di Lucetta Scaraffia edito da Bompiani, 192 pp., 18 euro
In un mondo in cui tutti parlano, lui avverte d’improvviso l’insopprimibile desiderio di gorgheggiare, non importa con quante stonature. Convinto che fare poesia significhi andare spesso a capo ed esprimere concetti vaghi compulsando il dizionario alla ricerca di sinonimi aulici
In un mondo in cui tutti parlano, lui avverte d’improvviso l’insopprimibile desiderio di gorgheggiare, non importa con quante stonature. Convinto che fare poesia significhi andare spesso a capo ed esprimere concetti vaghi compulsando il dizionario alla ricerca di sinonimi aulici
Una raccolta di racconti che suonano singolarmente credibili, veri, giusti. Tra la sopraffazione subìta o avvertita come imminente, e una perdita umiliante della verginità, tracciando con rapidi microritratti il tema del disagio
Una raccolta di racconti che suonano singolarmente credibili, veri, giusti. Tra la sopraffazione subìta o avvertita come imminente, e una perdita umiliante della verginità, tracciando con rapidi microritratti il tema del disagio
Una domanda galleggiava sulle bandiere blu o arcobaleno gonfie di vento alla manifestazione di Piazza del Popolo: ma, ReArm Europe, o che facciamo?
Una domanda galleggiava sulle bandiere blu o arcobaleno gonfie di vento alla manifestazione di Piazza del Popolo: ma, ReArm Europe, o che facciamo?
L’Occidente e la sua nuova religione: la morale dei diritti umani come dogma assoluto. Dalla fede alla sacralizzazione dell’umanitarismo: come l’ipermoralismo sta ridefinendo la società
L’Occidente e la sua nuova religione: la morale dei diritti umani come dogma assoluto. Dalla fede alla sacralizzazione dell’umanitarismo: come l’ipermoralismo sta ridefinendo la società
La recensione del libro edito da il Saggiatore, (formato A3), 5 euro
La recensione del libro edito da il Saggiatore, (formato A3), 5 euro
La recensione del libro di Francesco Vidotto edito da Bompiani, 256 pp., 19 euro
La recensione del libro di Francesco Vidotto edito da Bompiani, 256 pp., 19 euro
La recensione del libro di Irène Némirovsky edito da Adelphi, 288 pp., 19 euro
La recensione del libro di Irène Némirovsky edito da Adelphi, 288 pp., 19 euro
La recensione del libro di Andrea Avalli edito da Viella, 336 pp., 29 euro
La recensione del libro di Andrea Avalli edito da Viella, 336 pp., 29 euro
La recensione del libro di Samantha Harvey, edito da NN Editore, 176 pp., 18 euro
Un concorso letterario bandisce i testi composti con l’AI. Ma scrivere con ChatGPT non è per nulla automatico: servono prompt dettagliati, sfumature e sensibilità. Non sempre presenti in chi usa ancora piuma d’oca e pergamena
Passeggiare una domenica all’alba, sotto a un cielo minaccioso. La città che ti prende per mano, mentre il suo fiume scorre eterno
La grande letteratura è musica. Ragion per cui ogni grande scrittore ha la propria musica, la propria metrica, quel suono che gli appartiene. Giulia Lombezzi scrive teatro e ha quel tipo di scrittura che si muove, risultato di un ascolto di se stessi e di ciò che si legge
La recensione del libro di Alessandro Bertante edito da La nave di Teseo, 160 pp., 17 euro
La recensione del libro di Diego Gabutti edito da Neri Pozza, 352 pp., 22 euro
La recensione del libro di Knud Rasmussen edito da Iperborea, 256 pp., 18 euro
La recensione del libro di Edward John Trelawny edito da Quodlibet, 229 pp., 16 euro
La recensione del libro di John R. R. Tolkien edito da Bompiani, 368 pp., 20 euro
Maigret, film anni 2000, con Bruno Cremer. La tensione interiore con cui interroga il serial killer di “Maigret tend un piège”, le nebbie di provincia e Parigi, caffè fumosi, odore di pastis e assassini, che portano in un mondo in cui per due ore, di pace, in cui non esistono le tensioni, guerre o lugubri notizie
Superati i quarant’anni dalla sua uscita, “Meridiano di sangue” è ancora un libro ostinatamente fuori dal tempo, dove la violenza è ciò che costituisce il tessuto stesso della narrazione, della vita e dell’intero universo
The lives of the Caesars, pubblicato da Penguin, nella traduzione di Tom Holland, è esploso nelle vendite, forse per caso o forse è un miracolo e presto le classifiche dei besteller saranno colonizzate da Cicerone e Terenzio
La recensione del libro di Wanda Marasco edito da Neri Pozza, 416 pp., 20 euro
La recensione del libro di Marco Bonfanti edito da Edizioni Clichy, 135 pp., 18,50 euro
La recensione del libro di Malachy Tallack edito da Iperborea, 256 pp., 19 euro
La recensione al libro di Antonio Prete edito da Einaudi, 144 pp., 12 euro
La recensione del libro a cura di Damiano Palano edito da Vita e Pensiero, 290 pp., 28 euro
A Gaza sono morti sotto le bombe decine di migliaia di bambini palestinesi. Non ne abbiamo le foto, ma certamente erano simili a Kfir e Ariel, uccisi a mani nude. Una spietata siccità, dove il silenzio di Dio risuona
Gli editori non pubblicano soltante le parole che compongono un testo, bensì anche tutto ciò che lo circonda e ne costituisce l’effettivo valore aggiunto, richiamando i clienti in libreria. Quando leggiamo non stiamo mai soltanto leggendo
L’errore “felice” e “provvidenziale” favorisce l’immaginazione e ci ricorda che la verità è plurale. “Refusi. Scritti sull’errore tipografico”, è la deliziosa raccolta di elzeviri di Alberto Savinio curata per Elliot da Antonio Castronuovo
La recensione del libro di Georges Simenon edito da Adelphi, 166 pp., 19 euro
La recensione del libro di Andrea Bajani edito da Feltrinelli, 128 pp., 16 euro
La recensione del libro di Banine edito da Neri Pozza, 288 pp., 16 euro
La recensione del libro di Jorge Luis Borges edito da LUISS University Press, 160 pp., 18 euro
La recensione del libro di Etienne de Montety edito da edizioni e/o, 224 pp., 19 euro
Feltrinelli, per i suoi 70 anni, ripubblica alcuni suoi grandi classici, dividendo in due tempi la calata degli assi, una adesso e una a maggio e si spera di trovare lo scrittore più corrosivo, imprevedibile e sfuggente del Novecento. Per Milan Kundera è tra i maggiori autori contemporanei dopo Proust
Un raggio di sole da est illumina d?oro i mosaici dell’abside di Santa Maria in Trastevere. Mentre la penombra accoglie i senzatetto, al riparo dal freddo della domenica mattina. Un grumo di vita da un trolley
La recensione del libro di Montserrat Roig edito da Mondadori, 252 pp., 20 euro
La recensione del libro a cura di Stefano Tonietto edito da Quodlibet, 320 pp., 19 euro
La recensione del libro di Sándor Márai edito da Adelphi, 177 pp., 12 euro
La recensione del libro di Damon Galgut edito E/o, 160 pp., 17 euro
La recensione del libro di Giulio Guidorizzi edito da Raffaello Cortina, 240 pp., 20 euro