La recensione del libro di Louis-Ferdinand Céline edito da Adelphi, 504 pp., 25 euro
La recensione del libro di Enrico Brizzi edito da Harper Collins, 400 pp., 20 euro
La recensione del libro di Marta Jiménez Serrano edito da La Nuova Frontiera, 256 pp., 18 euro
La recensione del libro di Ugo Coppari edito da Quodlibet, 162 pp., 16 euro
La recensione del libro di Anna Vinci e Bruno Bignami edito da Lindau, 120 pp., 16 euro
Da Montaigne a Pasolini, da Cecchi a Debenedetti: evita i gerghi e trasforma le idee in personaggi, offrendo conoscenza dove le scienze specialistiche falliscono. Né manuale né trattato, inventa i suoi lettori e sfugge alle mode accademiche
Giocavano con i classici, non li spiegavano. Oggi si interrogano i morti, dimenticando come si scrive da vivi
Il fiume sepolto che non si rassegna. Milano dimentica, il corso d’acqua che attraversa la città no
La recensione del libro di Marci Shore edito da Castelvecchi, 300 pp., 22 euro
La recensione del libro di Kikì Dimulà edito da Donzelli, 350 pp., 34 euro
La recensione del libro di Tommaso Giagni edito da Ponte alle Grazie, 224 pp., 16,50 euro
La recensione del libro di Jean Giono edito da Edizioni Settecolori, 295 pp., 26 euro
La recensione del libro di Robert Macfarlane edito da Einaudi, 432 pp., 22 euro
Nel romanzo “Il prodigio” di Fabrizio Sinisi, una misteriosa faccia nel cielo sconvolge il fragile equilibrio di un’umanità già smarrita. Al centro della storia, don Luca, sacerdote disilluso e inquieto, cerca senso nel caos – forse proprio nella confusione che lo attraversa
La recensione del libro di Graham Greene edito di Sellerio, 392 pp., 16 euro
La recensione del libro di Muriel Peretti edito da Ensemble, 230 pp., 16 euro
La recensione del libro di Elvira Muj?i? edito da Guanda, 256 pp., 18 euro
La recensione del libro a cura di Giulio M. Chiodi e Vincenzo Sorrentino edito da Franco Angeli, 170 pp., 24 euro
La recensione del libro di Aysşegül Savas edito da Feltrinelli, 176 pp., 18 euro
Nell’epoca della tecnica assoluta, l’arte deve tornare a creare le divinità. Solo nuovi racconti possono arginare il vuoto lasciato da Dio e senso
Un po’ dopo le quattro, al bar sotto casa, è l’ora della partita a carte. Ma il gioco non è fare scopa: è insultarsi tra vecchi compari, ridere per ricordarsi che sono amici
Contro il dogma dell’impegno: la letteratura non deve nulla alla politica. Scrivere può essere ribellione silenziosa, inutile e dunque necessaria
La recensione del libro di Alice Ceresa edito da Casagrande, 144 pp., 20 euro
La recensione del libro di Carlos Fonseca edito da Sellerio, 231 pp., 16 euro
La recensione del libro di Charles-Ferdinand Ramuz edito da Abbot, 88 pp., 10 euro
La recensione del libro di Piero Meli edito da Giulio Perrone, 160 pp., 17 euro
La recensione del libro di Frankie Barnet edito da Mercurio, 328 pp., 22 euro
Se un lettore leggesse solo Premi Strega, in vent?anni si sarebbe fatto un?idea della letteratura italiana dovuta per il 50 per cento a Einaudi e Mondadori, che diventa un 75 aggiungendo Bompiani e Rizzoli. Le cose cambiano radicalmente scoprendo le traduzioni dei premi stranieri
L’autore continua a essere celebrato e cristallizzato da un culto che spesso ne tradisce la complessità. Per rendergli davvero giustizia, occorre liberarlo dal gigantismo esegetico e riscoprirlo come scrittore di transizione, preciso, inquieto, irriducibile
Arriva una donna anziana, si siede accanto a me. Al telefono dico a mio marito di dare da mangiare ai gatti. ?Io ho cinque gatti?, mi fa, sorridendo. Poi inizia a raccontare
La recensione del libro di Elizabeth Strout edito da Einaudi, 288 pp., 19,50 euro
La recensione del libro di Frank Westerman edito da Iperborea, 414 pp., 20 euro
La recensione del libro di Ocean Vuong edito da Guanda, 432 pp., 20 euro
La recensione del libro di Raoul Precht edito da Edizioni Ares, 208 pp., 16 euro
La recensionde del libro di Ruth Krauss e Maurice Sendak edito da Adelphi
La narrativa contemporanea sembra aver smarrito la distanza tra vissuto e visione, trasformando il dolore in materia prima indistinta. Quando il romanzo non apre prospettive ma si richiude sul sintomo, resta solo il referto mascherato da letteratura
Lo Strega è il meno vario: dal 2006 a oggi è stato assegnato a nove editori. Il Booker e il Goncourt a undici, mentre il Pulitzer, il più imprevedibile a dodici. A differenza del premio italiano, gli altri hanno una distribuzione più equilbrata
La mattina striscio per casa, pressione massima a cento. Dallo specchio del bagno un fantasma pallido mi fissa attonito. E’ Milano, è Milano, inveisco, questa città mi uccide
La recensione del libro di Andrej Platonov edito da Einaudi, 447 pp., 25 euro
La recensione del libro di Michail Bulgakov edito Mattioli 1885, 96 pp., 10 euro
La recensione del libro di Attilio Brilli edito da Il Mulino, 350 pp., 19 euro
La recensione del libro di Joseph Ponthus, Rachid Ben Bella e Sylvain Érambert edito da Portatori d’Acqua, 224 pp., 18 euro
La recensione del libro di Mauro Sambi edito da Ronzani, 112 pp., 15 euro
Rientrati a Milano, le gocce di pioggia sul parabrezza sono quasi un benvenuto. Nelle narici l?odore inebriante della terra bagnata. Il cane lo riconosce e abbaia di gioia. Tre giri di chiave ed ecco l’ordinario caos
Nessuno più di lui rappresenta la fuga impossibile, il tentativo di cercare l’assoluto nel mondo dopo aver cercato di tracciarne il profilo attraverso le parole. “Le più belle poesie di Arthur Rimbaud” (Crocetti), la raccolta curata da Davide Brullo, per recuperare la dimensione del viaggio come avventura nell'”assolutamente altro”
Abolire le presentazioni per salvare le librerie? A Milano qualcuno ci prova davvero. Si comprano libri alla cieca, di autori misteriosi, così i lettori sono più felici (e i librai anche)
La recensione del libro di Massimo Cracco edito da Italo Svevo, 168 pp., 17 euro
La recensione del libro di Edna O?Brien edito da Einaudi, 184 pp., 19 euro
La recensione del libro di Muriel Spark edito da Adelphi, 106 pp., 16 euro
La recensione del libro di Mathijs Deen edito da Iperborea, 416 pp., 20 euro
La recensione del libro di Samuel Johnson edito da Nino Aragno, 107 pp., 15 euro
I tredici autori selezionati provengono da nove nazionalità diverse, segno incontrovertibile di progresso e inclusività. Il Booker Prize 2025 quindi parla tante lingue, ma scrive in una sola: la grande letteratura inglese
Carola Susani, nella sua nuova raccolta di versi “C’è un’altra!”, riesce ancora una volta a non precipitare nel pittoresco. I temi dell’infanzia e dell’innamoramento danno slancio al canzoniere. La vicinanza a Morante, Cavalli e Bellezza nello stile
In questa segreta cala sarda, vedere indietro di un milione di anni fa. Germogli spuntati al sole e orme di pesci, stampate. Un tempo incommensurabile si era chiuso come una ganascia su quella vita, e l?aveva catturata
La recensione del libro di Harlan Coben edito da Longanesi, 400 pp., 22 euro
La recensione del libro a cura di Damiano Palano edito da Vita e Pensiero, 228 pp., 22 euro
La recensione del libro di Ermanno Cavazzoni edito da Quodlibet, 176 pp., 15 euro
La recensione del libro di René Crevel edito da Ventanas, 206 pp., 16 euro
La recensione del libro di Francesco Raschi edito da Le Monnier, 113 pp., 10 euro