Londra

La recensione del libro di Louis-Ferdinand Céline edito da Adelphi, 504 pp., 25 euro

Essere salvi è non essere salvati

Nel romanzo “Il prodigio” di Fabrizio Sinisi, una misteriosa faccia nel cielo sconvolge il fragile equilibrio di un’umanità già smarrita. Al centro della storia, don Luca, sacerdote disilluso e inquieto, cerca senso nel caos – forse proprio nella confusione che lo attraversa

Bambine

La recensione del libro di Alice Ceresa edito da Casagrande, 144 pp., 20 euro

Austral

La recensione del libro di Carlos Fonseca edito da Sellerio, 231 pp., 16 euro

Una mano

La recensione del libro di Charles-Ferdinand Ramuz edito da Abbot, 88 pp., 10 euro

Premi e traduzioni. Il curioso caso Booker

Se un lettore leggesse solo Premi Strega, in vent?anni si sarebbe fatto un?idea della letteratura italiana dovuta per il 50 per cento a Einaudi e Mondadori, che diventa un 75 aggiungendo Bompiani e Rizzoli. Le cose cambiano radicalmente scoprendo le traduzioni dei premi stranieri

Quarant’anni fa moriva Italo Calvino

L’autore continua a essere celebrato e cristallizzato da un culto che spesso ne tradisce la complessità. Per rendergli davvero giustizia, occorre liberarlo dal gigantismo esegetico e riscoprirlo come scrittore di transizione, preciso, inquieto, irriducibile

La “biodiversità” dei Premi letterari

Lo Strega è il meno vario: dal 2006 a oggi è stato assegnato a nove editori. Il Booker e il Goncourt a undici, mentre il Pulitzer, il più imprevedibile a dodici. A differenza del premio italiano, gli altri hanno una distribuzione più equilbrata

Noi… la cité

La recensione del libro di Joseph Ponthus, Rachid Ben Bella e Sylvain Érambert edito da Portatori d’Acqua, 224 pp., 18 euro

Cura

La recensione del libro di Mauro Sambi edito da Ronzani, 112 pp., 15 euro

Rimbaud e la cartografia del non ritorno

Nessuno più di lui rappresenta la fuga impossibile, il tentativo di cercare l’assoluto nel mondo dopo aver cercato di tracciarne il profilo attraverso le parole. “Le più belle poesie di Arthur Rimbaud” (Crocetti), la raccolta curata da Davide Brullo, per recuperare la dimensione del viaggio come avventura nell'”assolutamente altro”

Per scrivere bene si deve leggere bene

I tredici autori selezionati provengono da nove nazionalità diverse, segno incontrovertibile di progresso e inclusività. Il Booker Prize 2025 quindi parla tante lingue, ma scrive in una sola: la grande letteratura inglese

Essere capaci di lasciarsi sorprendere

Carola Susani, nella sua nuova raccolta di versi “C’è un’altra!”, riesce ancora una volta a non precipitare nel pittoresco. I temi dell’infanzia e dell’innamoramento danno slancio al canzoniere. La vicinanza a Morante, Cavalli e Bellezza nello stile

Win

La recensione del libro di Harlan Coben edito da Longanesi, 400 pp., 22 euro