Il lettore contemporaneo inciampa nel bisogno di realtà, in bilico tra realtà e finzione. Ma se una storia è bella, ha davvero importanza che sia vera?
Un faro parla nel buio con la sua luce, come una voce antica. Un segnale fraterno e silenzioso, che indica rifugio agli uomini del mare
Come il suo Comandante, lo scrittore di Treviso celebra la linfa che scorre nel mondo, la gioia cruda di esistere, il modo in cui la morte più macabra e il godimento vitale si nutrono a vicenda. Il volume “Italia ingrata. Scritti da Fiume” ne raccoglie alcuni articoli e prose inedite
La recensione del libro di Oliver Moody edito da Marsilio, 382 pp., 22 euro
La recensione del libro di Hannah Crafts edito da Edizioni Clichy, 240 pp., 21 euro
La recensione del libro di Lorenzo Pavolini e Flavio Santi edito da Italosvevo, 176 pp., 16 euro
La recensione del libro di Marie Darrieussecq edito da Crocetti, 128 pp., 15 euro
La recensione del libro di Olvido García Valdés edito da Donzelli, 160 pp., 17 euro
Lo scrittore Giuseppe Cesaro ha deciso che farà sparire il proprio nome dalle librerie. Continuerà a scrivere, ma solo come ghostwriter. Il motivo è la bulimia del mercato editoriale
Per Rafael Spregelburd la recitazione sa essere molto più forte di un testo o di un racconto. E due cotolette divorate sul palco non fanno ingrassare l’attore, perché non esistono nella vita reale. Un aneddoto dal libro “Sul mio teatro: Contagio e DISintegrazione”
La storia del signor Tonino e di Maddalena, che non c’è più. Un racconto dalla Gallura
La recensione del libro di Sarah Hart edito da il Saggiatore, 360 pp., 26 euro
La recensione del libro di Sebastiano Fusco edito da Mondadori, 564 pp., 30 euro
La recensione del libro di Ethan Mollick edito da LUISS University Press, 184 pp., 18 euro
La recensione del libro di Maggie Nelson edito da Nottetempo, 96 pp., 14 euro
La recensione del libro di Giulio Peruzzi edito da Franco Angeli, 188 pp., 24 euro
Un secolo fa era Salvemini contro Giolitti, oggi è Saviano contro Salvini. Ma forse lo scontro rivela più la fine dei due ruoli che la forza delle idee
Nella stanza di un pronto soccorso un piccolo incidente a al dito porta a una riflessione più profonda innescata da un’insolita confessione: la paura che la guerra possa bussare alla propria porta
La giornalista e storica Gitta Sereny realizza una biografia di oltre mille pagine dedicata all’“l’architetto di Hitler”, dove lo scopo non è quello di giudicare ma cercare di far emergere il profilo più nero dello spirito europeo
La recensione del libro di Alexander Etkind edito da Bollati Boringhieri, 159 pp., 20 euro
La recensione del libro di Gilbert Keith Chesterton edito da Lindau, 256 pp., 23 euro
La recensione del libro di Cristò Chiapparino edito da Mondadori, 120 pp., 17,50 euro
La recensione del libro di Benedetto Lattanzi e Valentino Maimone edito da Giappichelli, 144 pp., 19 euro
Tornare a Milano, dopo avere toccato un crinale. Non segnato su Google Maps. Una singolare passeggiata accanto al Cimitero Monumentale
In “Bozze non corrette”, giallo di Stefano Bartezzaghi (Mondadori) il lettore deve scovare i mille errori intenzionali, equamente ripartiti nei cento capitoletti, e selezionare quelli utili a risolvere la trama. Una sfida alla concezione abituale che abbiamo della lettura
Per capire la realtà sceglie di leggere le facce, quegli articoli brutalmente schematici scritti da Pier Paolo Pasolini per il Corriere della Sera e il settimanale Tempo interpretano ancora i lineamenti dei nostri volti, ereditati dai giovani di cinquant’anni fa
La recensione del libro di Patrizia Sardo Marras edito da Bompiani, 363 pp., 19 euro
La recensione del libro di Teju Cole edito da Einaudi, 218 pp., 20 euro
La recensione del libro di Sofia Assante edito da Mondadori, 384 pp., 20 euro
La recensione del libro di Flavia Capitani edito da Perrone, 104 pp., 16 euro
La recensione del libro di Gérard Thomas edito da Edizioni Clichy, 160 pp., 15 euro
In una domenica a Milano con trentasei gradi un bambino guarda distrattamento la tv di un locale. Incendi, colonne di fumo, lampi, macerie: deve sembrargli un videogioco. Ma non lo è. Che maledetto bisogno di pregare ci sarebbe
Debuttò da drammaturgo con un fiasco clamoroso, per poi ottenere il massimo riconoscimento possibile nel 2005. In mezzo alle difficoltà di chi fa cadere dal cielo della grazia letteraria un’opera con la quale i posteri dovranno fare i conti
La recensione del libro di Dimitris Lyacos, il Saggiatore, 272 pp., 19 euro
La recensione del libro di Edmondo Berselli, Quodlibet, 288 pp., 16 euro
Ci sono alcuni punti di contatto tra il giovane che ha ucciso alunni e insegnanti nella sua ex scuola prima di suicidarsi e l’opera del grande scrittore austriaco: entrambi bullizzati, ossessionati dal suicidio. Ma la differenza fondamentale tra i due è quella tra vita e letteratura
La recensione del libro di Donald Antrim, Einaudi, 128 pp., 16,50 euro
La recensione del libro di Valerio Mieli, La Nave di Teseo, 420 pp., 22 euro
La recensione del libro di Laura Marzi, Mondadori, 216 pp., 19 euro
In “Twist” lo scrittore irlandese Colum McCann si immerge nei fondali marini dove sono posati oltre un milione di chilometri di cavi in fibra ottica, dove scorre il 99 per cento dei dati e delle comunicazioni globali: dagli algoritmi alle note d’amore, fino ai desideri e ai “rifiuti portati dal mare delle nostre verità”
In un ardimentoso esempio di biografia, Zachary Leader racconta i venti anni di lavoro impiegati da Richard Ellmann per studiare la vita e l’opera del grande scrittore irlandese, in un continuo e prolungato inseguimento delle sue tracce
Kurt Schilling, Oaks, 396 pp., 25 euro
La recensione del libro di Tommaso Piffer, Mondadori, 264 pp., 23 euro
La recensione del libro di Guido Tonelli, Feltrinelli, 192 pp., 18 euro
La recensione del libro di Colin Walsh, Fazi, 456 pp., 19 euro
Le rughe amare delle milanesi sul tram 19 raccontano vite tradite. Il pensiero va alla fierezza di una vita traversat e l’aspirazione di prendere le sembianze di un volto senza trucco, né rimpianti
La recensione del libro di Pierre Adrian, Atlantide Edizioni, 160 pp., 24 euro
L’autore russo è uno dei più grandi poeti del periodo post-rivoluzionario. Morto suicida nel 1925, è considerato fuori dal proprio tempo, ma pienamente dentro le sue parole, che ci arrivano con la forza e la freschezza di chi ci parla dal domani
I firmatari di un appello apparso su Libérations sottolineano che “genocidio” non è uno slogan, ma serve a definire precisamente ciò che accade. Eppure, la parola rischia di creare più confusione di quanta prometta di fugarne
Il Monferrato esploso d?estate porta a riflettere su memoria, natura e tempo, evocati da profumi, colori e silenzi. Le rose dell?orto di una vicina scomparsa sembrano suggerire che qualcosa di noi sopravvive, oltre la fine
La recensione del libro di Deborah Davis edito da Accento, 288 pp., 18 euro
La recensione del libro di Giacomo Sartori edito da TerraRossa, 270 pp., 17,90 euro
La recensione del libro di Alain Finkielkraut edito da Feltrinelli, 208 pp., 18 euro
La recensione del libro di David Remnick edito da Settecolori, 800 pp., 34 euro
La recensione del libro di Marino Freschi edito da Castelvecchi, 170 pp., ? 20 euro
Mentre il punto e virgola scompare dai testi degli studenti britannici per fare spazio a una sintassi più diretta, “egli” resiste nei romanzi storici italiani come simbolo di una scrittura che continua a distinguersi dalla lingua parlata
La fragilità del corpo svelato dalla scienza e l’urgenza di prendersi cura di ciò che non si vede: la parte invisibile, forse la più vera, che chiamiamo anima
Prima uscì il Manifesto gentiliano degli intellettuali fascisti, poi quello crociano degli antifascisti. Se i due pensatori sanno illuminare i rispettivi punti deboli è perché hanno lavorato insieme per un decennio e battuto strade molto simili, a partire dal tentativo d’inglobare e superare Hegel e Marx
La recensione del libro di Stefano Sandrelli, Mimesis, 128 pp., 12 euro
La recensione del libro di Etgar Keret edito da Feltrinelli, 160 pp., 16 euro
La recensione del libro di Michael Bible edito da Adelphi, 156 pp., 18 euro
La recensione del libro di Mario Isnenghi edito da il Mulino, 365 pp., 26 euro
La recensione del libro di Timothy Morton edito da Timeo, 370 pp., 25 euro
Dalle ricette orientali ai consigli motivazionali, dai saggi politici ai prontuari spirituali, la felicità è ovunque in libreria: promessa, analizzata e soprattutto venduta
Dall’“incapace” Claude Debussy al “fallimento senza speranza” di Strauss, fino alla Tosca “nauseabonda” di Puccini: non c’è opera o autore che si salvi dalla miriade di recensioni negative d’epoca, ritagliate e raccolte da Nicolas Slonimsky
Roma luccica sotto ai passi dei primi pellegrini all’alba tersa e sotto il cielo blu zaffiro. Ma anche all’ora di punta splende. Tra cortei, turisti, macchine, bus in ritardo stracolmi, alla fine questa città è sempre in perfetto orario