Se un lettore leggesse solo Premi Strega, in vent?anni si sarebbe fatto un?idea della letteratura italiana dovuta per il 50 per cento a Einaudi e Mondadori, che diventa un 75 aggiungendo Bompiani e Rizzoli. Le cose cambiano radicalmente scoprendo le traduzioni dei premi stranieri
L’autore continua a essere celebrato e cristallizzato da un culto che spesso ne tradisce la complessità. Per rendergli davvero giustizia, occorre liberarlo dal gigantismo esegetico e riscoprirlo come scrittore di transizione, preciso, inquieto, irriducibile
Arriva una donna anziana, si siede accanto a me. Al telefono dico a mio marito di dare da mangiare ai gatti. ?Io ho cinque gatti?, mi fa, sorridendo. Poi inizia a raccontare
La recensione del libro di Elizabeth Strout edito da Einaudi, 288 pp., 19,50 euro
La recensione del libro di Frank Westerman edito da Iperborea, 414 pp., 20 euro
La recensione del libro di Ocean Vuong edito da Guanda, 432 pp., 20 euro
La recensione del libro di Raoul Precht edito da Edizioni Ares, 208 pp., 16 euro
La recensionde del libro di Ruth Krauss e Maurice Sendak edito da Adelphi
La narrativa contemporanea sembra aver smarrito la distanza tra vissuto e visione, trasformando il dolore in materia prima indistinta. Quando il romanzo non apre prospettive ma si richiude sul sintomo, resta solo il referto mascherato da letteratura
Lo Strega è il meno vario: dal 2006 a oggi è stato assegnato a nove editori. Il Booker e il Goncourt a undici, mentre il Pulitzer, il più imprevedibile a dodici. A differenza del premio italiano, gli altri hanno una distribuzione più equilbrata
La mattina striscio per casa, pressione massima a cento. Dallo specchio del bagno un fantasma pallido mi fissa attonito. E’ Milano, è Milano, inveisco, questa città mi uccide
La recensione del libro di Andrej Platonov edito da Einaudi, 447 pp., 25 euro
La recensione del libro di Michail Bulgakov edito Mattioli 1885, 96 pp., 10 euro
La recensione del libro di Attilio Brilli edito da Il Mulino, 350 pp., 19 euro
La recensione del libro di Joseph Ponthus, Rachid Ben Bella e Sylvain Érambert edito da Portatori d’Acqua, 224 pp., 18 euro
La recensione del libro di Mauro Sambi edito da Ronzani, 112 pp., 15 euro
Rientrati a Milano, le gocce di pioggia sul parabrezza sono quasi un benvenuto. Nelle narici l?odore inebriante della terra bagnata. Il cane lo riconosce e abbaia di gioia. Tre giri di chiave ed ecco l’ordinario caos
Nessuno più di lui rappresenta la fuga impossibile, il tentativo di cercare l’assoluto nel mondo dopo aver cercato di tracciarne il profilo attraverso le parole. “Le più belle poesie di Arthur Rimbaud” (Crocetti), la raccolta curata da Davide Brullo, per recuperare la dimensione del viaggio come avventura nell'”assolutamente altro”
Abolire le presentazioni per salvare le librerie? A Milano qualcuno ci prova davvero. Si comprano libri alla cieca, di autori misteriosi, così i lettori sono più felici (e i librai anche)
La recensione del libro di Massimo Cracco edito da Italo Svevo, 168 pp., 17 euro
La recensione del libro di Edna O?Brien edito da Einaudi, 184 pp., 19 euro
La recensione del libro di Muriel Spark edito da Adelphi, 106 pp., 16 euro
La recensione del libro di Mathijs Deen edito da Iperborea, 416 pp., 20 euro
La recensione del libro di Samuel Johnson edito da Nino Aragno, 107 pp., 15 euro
I tredici autori selezionati provengono da nove nazionalità diverse, segno incontrovertibile di progresso e inclusività. Il Booker Prize 2025 quindi parla tante lingue, ma scrive in una sola: la grande letteratura inglese
Carola Susani, nella sua nuova raccolta di versi “C’è un’altra!”, riesce ancora una volta a non precipitare nel pittoresco. I temi dell’infanzia e dell’innamoramento danno slancio al canzoniere. La vicinanza a Morante, Cavalli e Bellezza nello stile
In questa segreta cala sarda, vedere indietro di un milione di anni fa. Germogli spuntati al sole e orme di pesci, stampate. Un tempo incommensurabile si era chiuso come una ganascia su quella vita, e l?aveva catturata
La recensione del libro di Harlan Coben edito da Longanesi, 400 pp., 22 euro
La recensione del libro a cura di Damiano Palano edito da Vita e Pensiero, 228 pp., 22 euro
La recensione del libro di Ermanno Cavazzoni edito da Quodlibet, 176 pp., 15 euro
La recensione del libro di René Crevel edito da Ventanas, 206 pp., 16 euro
La recensione del libro di Francesco Raschi edito da Le Monnier, 113 pp., 10 euro
Per ricostruire le lacune, l’intelligenza artificiale consente di attingere a un database di oltre duecentomila esemplari di iscrizioni latine, mole che non può essere tenuta a mente da nessuno specialista umano. Un passo in avanti per gli studi classici, ma anche per chi ci studierà fra duemila anni
Quando la prosa annega tra cliché e bagnasciuga. Con “Lo scroccone” Jules Renard svela riflessi pavloviani, citazioni riciclate e il lato cinico della mediocrità letteraria. Tutto già letto, tutto già detto. Un classico spietato sul vuoto delle parole
Una Scia e via: dieci piani al posto di un capannone. Milano cresce in altezza e in cinismo: con speculazione, solitudine e monoporzione da microonde. È progresso o solo profitto? Il cemento non consola
La recensione del libro di Henri Mahé edito da Medhelan, 560 pp., 32 euro
La recensione del libro di Federico Giuntoli, il Mulino, 264 pp., 23 euro
La recensione del libro di Sean Michaels, Keller Editore, 416 pp., 19 euro
La recensione del libro di Sara Colombo, Ponte alle Grazie, 240 pp., 18 euro
La recensione del libro di Kevin Cummins, Editore, yy pp., 1xx euro
La recensione del libro di Bianca Gaviglio, Lindau, 158 pp., 14,50 euro
Il libro di Gianfilippo Giustozzi “Pierre Teilhard de Chardin. Un Dio per un mondo che sta iniziando”, presenta il pensiero del grande gesuita come uno strumento per leggere la contemporaneità e il futuro che ci aspetta, attraverso la prospettiva di un cristianesimo che non stia seduto immobile sulla propria dottrina
Il cielo di Gallura è pallido ancora sopra ai vecchi tetti di Aglientu. La strada vecchia, tortuosa, ti spalanca l’orizzonte di un mare così liscio che ti sembra, a tuffarti, di entrare in uno specchio
Javier Cercas nel suo libro “Il folle di Dio alla fine del mondo” racconta il viaggio verso la Mongolia a seguito di Papa Francesco per interrogarlo sulla risurrezione della carne. In ultimo scoprirà che è la fede – non l’incredulità – a ridere per ultima
La recensione del libro di Gian Marco Griffi, edito da Einaudi, 1.024 pp., 22 euro
La recensione del libro di Camillo Bartolini edito da Cantagalli, 136 pp., 16 euro
La recensione del libro di Lavinia Mannelli edito da 66thand2nd, 288 pp., 18 euro
La recensione del libro a cura di F. Franceschi, P. Nanni, G. Piccinni edito da Laterza, 355 pp., 24 euro
La recensione del libro di Ramie Targoff edito da Mondadori, 358 pp., 28 euro
Il lettore contemporaneo inciampa nel bisogno di realtà, in bilico tra realtà e finzione. Ma se una storia è bella, ha davvero importanza che sia vera?
Un faro parla nel buio con la sua luce, come una voce antica. Un segnale fraterno e silenzioso, che indica rifugio agli uomini del mare