Mondadori riedita Orfeo in Paradiso. Quella raccontata dallo scrittore è una città lirica e senza tempo, tra amore, morte e memoria urbana. E torna viva in un classico che sa rigenerarsi
La recensione del libro di Nello Cristianini edito da il Mulino, 152 pp., 15 euro
La recensione del libro di Peter Fleming edito da Edizioni Medhelan, 300 pp., 26 euro
La recensione del libro di Tove Jansson edito da Electa, 96 pp., 12 euro
La recensione al libro di Winfried G. Sebald edito da Adelphi, 138 pp., 18 euro
La recensione del libro di Sebastien Dulude edito da La Nuova Frontiera, 192 pp., 17,50
Dalle armi nucleari a noi stessi. “I mostri di Einstein” raccoglie cinque racconti, uno più bello dell’altro, in cui il tema né si erge né fa ombra alla pagina schiacciando il racconto ma (al contrario) lo genera
È la domenica della Divina Misericordia, come la volle Giovanni Paolo II, ben conscio di quanto, di misericordia, abbiamo bisogno. Molto più che di quella giustizia di cui ci riempiamo la bocca, e che poi ci sfugge come acqua fra le mani
La recensione del libro di Serena Vantin edito da Carocci, 108 pp., 13 euro
La recensione del libro di Martin Suter, Sellerio, 316 pp., 17 euro
La recensione del libro che raccoglie i resoconti delle sedute che Joan Didion fece con il suo psicanalista (il Saggiatore, 248 pp., 19 euro). Una raccolta che fa risplendere a pieno il suo metodo e la sua scrittura
Mann, Rolfe e Burgess raccontano l?ascesa al soglio papale di figure improbabili e tormentate, tra miracoli, inganni e satire feroci del potere ecclesiastico. Da un eremita incestuoso a un prete inglese scettico fino a un cardinale mondano e truffaldino, la chiesa si riflette come teatro dell?assurdo e specchio dell?umano
La recensione del libro di Mauro Covacich edito da La nave di Teseo, 112 pp., 14 euro
Per rendere credibile un racconto, la voce (che sia scritta o parlata) fa tutta la differenza del mondo. Ma se a dominare è la chiacchiera, l’eterno conflitto simulato de La Zanzara diventa la sostanza stessa del nostro tempo, che si mostra come una grandiosa e grottesca impostura
Nel suo romanzo di formazione, Holly Gramazio sottolinea quanto ciascun membro della nostra generazione sia protagonista di imprese sempre diverse e sempre uguali, con l’obiettivo di realizzare il punteggio più alto e uscire infine vincitore
Vedere un gruppo di ragazzi con i sacchi a pelo e gli zaini, pronti per partire riporta alla mente il ricordo di indimenticabili gite da giovani, in montagna, fradici dalla testa ai piedi. La felicità di quei momenti, quando pareva l’inizio di una vita nuova
La recensione del libro di Giuliana Salvi edito da Einaudi, 336 pp., 19 euro
La recensione del libro di Sandrine Collette edito da edizioni e/o, 208 pp., 19 euro
La recensione del libro di Kaveh Akbar edito da il Saggiatore, 152 pp., 16 euro
La recensione del libro di Stuart Jeffries edito da EDT, 456 pp., 28 euro
Dai venditori di salvezza ai corpi deformi, fino alle donne sciocche e smarrite in una tenuta della campagna segregazionista. L’umorismo della scrittrice statunitense si sprigiona dall’intollerabilità, e deforma i personaggi fino alla caricatura
Un incontro che spinge a interrogarsi sul senso profondo di certi silenzi, tra teologia e prime lallazioni infantili. Un breve viaggio tra parole indecifrabili e intuizioni che non hanno bisogno di essere dette
Il potere della traduzione e delle etichette editoriali nel trasformare la percezione di un?opera: Gelosia di Catherine Millet e Paura di volare di Erica Jong sono casi esemplari di come finzione e autobiografia si mescolino sotto l?egida del mercato
La recensione del libro di Thomas Bernhard edito da Adelphi, 291 pp., 20 euro
La recensione del libro di Giuseppe Cesaro edito da La nave di Teseo, 144 pp., 16 euro
La recensione del libro di Maurizio Serra edito da Neri Pozza, 496 pp., 25 euro
La recensione del libro di Elisabeth Asbrink edito da Iperborea, 479 pp., 20 euro
La recensione del libro di Laure Murat edito da Sellerio, 296 pp., 15 euro
“Non c’è bisogno di essere cattolici reazionari per essere contrari”. La battaglia dello scrittore contro “una sorta di arroganza progressista che mi sembra inaudita”
Se l’autore di Ulysses risorgesse, probabilmente riderebbe, scoprendo che oggi Dublino non solo si fa vanto delle opere in cui lui l’aveva denigrata come “paradigma della paralisi”, ma che, addirittura, riesce pure a guadagnarci
La recensione del libro di Elisa Biagini, Einaudi, 88 pp., 10 euro
Lupi avvistati a Milano, dalla periferia al Naviglio Grande. Da tempo si ripete che ha paura dell’uomo consigliando di mantenere la calma e attendere l’intervento delle Forze dell’ordine. Sicuri che il rispetto di un protocollo basti a placare il timore
La recensione del libro di Hubert Houben, Il Mulino, 144 pp., 12 euro
Il tempo dei testi narrativi è molto varibile. A volte si consuma nella quarta di copertina, a volte nella completa lettura del testo. A volte dura qualche ora o qualche giorno. Ma i grandi romanzi, parlando dell’impulso dell’artista, durano e sopravvivono anche a se stessi
La recensione del libro di Luciano Mecacci, Palingenia, 339 pp., 29 euro
La recensione del libro di Nicolas Mathieu, Marsilio, 150 pp., 14 euro
La recensione del libro di Angie Kim, Heloola Books, 512 pp., 19,50 euro
Pico Iyer, nel suo libro “Aflame”, esplora la ricerca della pace interiore attraverso la sottrazione, ispirato dalla perdita della sua casa e dai suoi soggiorni in un monastero camaldolese. Le riflessioni sul viaggio interiore e sulla tensione tra stabilità e vagabondaggio spirituale
Il chatbot sa ogni cosa, scrive meglio di un ventenne italiano medio e capisce perfino quando sbaglia. Ma è impossibile discutere con lei, meno che mai litigare. Una noia
L’etica del premio è: “Mostrare la nuova luce sotto cui ci vediamo a causa della crisi climatica e come potremmo rispondere, dimostrandoci all’altezza delle sue sfide con speranza e inventiva”. Segue la strada già paventata trent’anni fa da Harold Bloom ne “Il canone occidentale”
La recensione del libro di Elisa Fuksas edito da Mondadori, 372 pp., 19 euro
La recensione del libro di Elisa Fuksas edito da Mondadori, 372 pp., 19 euro
La recensione del libro di Katharina Volckmer edito da La nave di Teseo, 240 pp., 18 euro
La recensione del libro di Katharina Volckmer edito da La nave di Teseo, 240 pp., 18 euro
La recensione del libro di Nathacha Appanah edito da Einaudi, 112 pp., 17 euro
La recensione del libro di Nathacha Appanah edito da Einaudi, 112 pp., 17 euro
La recensione del libro di Danilo Ki? edito da Adelphi, 135 pp., 19 euro
La recensione del libro di Danilo Ki? edito da Adelphi, 135 pp., 19 euro
La soluzione di Peter Zapffe: l’unico rimedio per l’uomo è la scomparsa, ovvero smettere di riprodursi e lasciare la coscienza umana svanire nella gelida silenziosa infinità cosmica
La soluzione di Peter Zapffe: l’unico rimedio per l’uomo è la scomparsa, ovvero smettere di riprodursi e lasciare la coscienza umana svanire nella gelida silenziosa infinità cosmica
Secondo Paolo Di Stefano i festival culturali sono un prolungamento indefinito delle presentazioni librarie. Ma il festival deve avere in sé qualcosa di gioioso, quasi da circo che arriva in città: lo anima il desiderio che la cultura non è un atto penitenziale, ma si può essere seri anche in un’atmosfera di cui si è contenti
Secondo Paolo Di Stefano i festival culturali sono un prolungamento indefinito delle presentazioni librarie. Ma il festival deve avere in sé qualcosa di gioioso, quasi da circo che arriva in città: lo anima il desiderio che la cultura non è un atto penitenziale, ma si può essere seri anche in un’atmosfera di cui si è contenti
Fine giugno, il primo caldo, il treno da milano partiva a mezzanotte. Dalla centrale, in una notte si approdava in un altro mondo, Un mondo illuminato dalla luce blu delle lampade notturne che riporta direttamente all’infanzia
Fine giugno, il primo caldo, il treno da milano partiva a mezzanotte. Dalla centrale, in una notte si approdava in un altro mondo, Un mondo illuminato dalla luce blu delle lampade notturne che riporta direttamente all’infanzia
La recensione del libro edito da Zona 42, 104 pp., 10,90 euro
La recensione del libro edito da Zona 42, 104 pp., 10,90 euro
La recensione del libro di Chiara Marchelli edito da Feltrinelli, 224 pp., 18 euro
La recensione del libro di Chiara Marchelli edito da Feltrinelli, 224 pp., 18 euro
La recensione del libro di Matteo Quaglia edito da Nottetempo, 160 pp., 14 euro
La recensione del libro di Matteo Quaglia edito da Nottetempo, 160 pp., 14 euro
La recensione del libro di Olvido García Valdés edito da Donzelli, 264 pp., 17 euro
La recensione del libro di Olvido García Valdés edito da Donzelli, 264 pp., 17 euro
La recensione del libro di Lucetta Scaraffia edito da Bompiani, 192 pp., 18 euro
La recensione del libro di Lucetta Scaraffia edito da Bompiani, 192 pp., 18 euro
In un mondo in cui tutti parlano, lui avverte d’improvviso l’insopprimibile desiderio di gorgheggiare, non importa con quante stonature. Convinto che fare poesia significhi andare spesso a capo ed esprimere concetti vaghi compulsando il dizionario alla ricerca di sinonimi aulici
In un mondo in cui tutti parlano, lui avverte d’improvviso l’insopprimibile desiderio di gorgheggiare, non importa con quante stonature. Convinto che fare poesia significhi andare spesso a capo ed esprimere concetti vaghi compulsando il dizionario alla ricerca di sinonimi aulici
Una raccolta di racconti che suonano singolarmente credibili, veri, giusti. Tra la sopraffazione subìta o avvertita come imminente, e una perdita umiliante della verginità, tracciando con rapidi microritratti il tema del disagio
Una raccolta di racconti che suonano singolarmente credibili, veri, giusti. Tra la sopraffazione subìta o avvertita come imminente, e una perdita umiliante della verginità, tracciando con rapidi microritratti il tema del disagio
Una domanda galleggiava sulle bandiere blu o arcobaleno gonfie di vento alla manifestazione di Piazza del Popolo: ma, ReArm Europe, o che facciamo?
Una domanda galleggiava sulle bandiere blu o arcobaleno gonfie di vento alla manifestazione di Piazza del Popolo: ma, ReArm Europe, o che facciamo?
L’Occidente e la sua nuova religione: la morale dei diritti umani come dogma assoluto. Dalla fede alla sacralizzazione dell’umanitarismo: come l’ipermoralismo sta ridefinendo la società
L’Occidente e la sua nuova religione: la morale dei diritti umani come dogma assoluto. Dalla fede alla sacralizzazione dell’umanitarismo: come l’ipermoralismo sta ridefinendo la società
La recensione del libro edito da il Saggiatore, (formato A3), 5 euro
La recensione del libro edito da il Saggiatore, (formato A3), 5 euro
La recensione del libro di Francesco Vidotto edito da Bompiani, 256 pp., 19 euro
La recensione del libro di Francesco Vidotto edito da Bompiani, 256 pp., 19 euro
La recensione del libro di Irène Némirovsky edito da Adelphi, 288 pp., 19 euro
La recensione del libro di Irène Némirovsky edito da Adelphi, 288 pp., 19 euro
La recensione del libro di Andrea Avalli edito da Viella, 336 pp., 29 euro
La recensione del libro di Andrea Avalli edito da Viella, 336 pp., 29 euro
La recensione del libro di Samantha Harvey, edito da NN Editore, 176 pp., 18 euro
Un concorso letterario bandisce i testi composti con l’AI. Ma scrivere con ChatGPT non è per nulla automatico: servono prompt dettagliati, sfumature e sensibilità. Non sempre presenti in chi usa ancora piuma d’oca e pergamena
Passeggiare una domenica all’alba, sotto a un cielo minaccioso. La città che ti prende per mano, mentre il suo fiume scorre eterno
La grande letteratura è musica. Ragion per cui ogni grande scrittore ha la propria musica, la propria metrica, quel suono che gli appartiene. Giulia Lombezzi scrive teatro e ha quel tipo di scrittura che si muove, risultato di un ascolto di se stessi e di ciò che si legge
La recensione del libro di Alessandro Bertante edito da La nave di Teseo, 160 pp., 17 euro
La recensione del libro di Diego Gabutti edito da Neri Pozza, 352 pp., 22 euro
La recensione del libro di Knud Rasmussen edito da Iperborea, 256 pp., 18 euro
La recensione del libro di Edward John Trelawny edito da Quodlibet, 229 pp., 16 euro
La recensione del libro di John R. R. Tolkien edito da Bompiani, 368 pp., 20 euro