Uno Zibaldino dell’insulto musicale

Dall’“incapace” Claude Debussy al “fallimento senza speranza” di Strauss, fino alla Tosca “nauseabonda” di Puccini: non c’è opera o autore che si salvi dalla miriade di recensioni negative d’epoca, ritagliate e raccolte da Nicolas Slonimsky

Sì, anche scrittore

in Italia si scrive per status, non per arte. E chi scrive male spesso lo fa col massimo dell’autostima. La scrittura come vezzo e non come professione: ma la vera tragedia è quando a sbagliare è chi scrive di mestiere. Dal fraintendimento di uno studente alla fiera dell’ego editoriale

Amianto

La recensione del libro di Sebastien Dulude edito da La Nuova Frontiera, 192 pp., 17,50

Martin Amis va letto tutto, e poi da capo

Dalle armi nucleari a noi stessi. “I mostri di Einstein” raccoglie cinque racconti, uno più bello dell’altro, in cui il tema né si erge né fa ombra alla pagina schiacciando il racconto ma (al contrario) lo genera

Diario per John

La recensione del libro che raccoglie i resoconti delle sedute che Joan Didion fece con il suo psicanalista (il Saggiatore, 248 pp., 19 euro). Una raccolta che fa risplendere a pieno il suo metodo e la sua scrittura

I più bei Conclavi letterari

Mann, Rolfe e Burgess raccontano l?ascesa al soglio papale di figure improbabili e tormentate, tra miracoli, inganni e satire feroci del potere ecclesiastico. Da un eremita incestuoso a un prete inglese scettico fino a un cardinale mondano e truffaldino, la chiesa si riflette come teatro dell?assurdo e specchio dell?umano

Qual è il tono della nostra epoca?

Per rendere credibile un racconto, la voce (che sia scritta o parlata) fa tutta la differenza del mondo. Ma se a dominare è la chiacchiera, l’eterno conflitto simulato de La Zanzara diventa la sostanza stessa del nostro tempo, che si mostra come una grandiosa e grottesca impostura

La “gamification” dei sentimenti

Nel suo romanzo di formazione, Holly Gramazio sottolinea quanto ciascun membro della nostra generazione sia protagonista di imprese sempre diverse e sempre uguali, con l’obiettivo di realizzare il punteggio più alto e uscire infine vincitore

Leggendo Flannery O’Connor

Dai venditori di salvezza ai corpi deformi, fino alle donne sciocche e smarrite in una tenuta della campagna segregazionista. L’umorismo della scrittrice statunitense si sprigiona dall’intollerabilità, e deforma i personaggi fino alla caricatura

Consigli per aspiranti biografi

Il potere della traduzione e delle etichette editoriali nel trasformare la percezione di un?opera: Gelosia di Catherine Millet e Paura di volare di Erica Jong sono casi esemplari di come finzione e autobiografia si mescolino sotto l?egida del mercato

Houellebecq e l’eutanasia

“Non c’è bisogno di essere cattolici reazionari per essere contrari”. La battaglia dello scrittore contro “una sorta di arroganza progressista che mi sembra inaudita”

Triste è il destino dei lettori di Joyce

Se l’autore di Ulysses risorgesse, probabilmente riderebbe, scoprendo che oggi Dublino non solo si fa vanto delle opere in cui lui l’aveva denigrata come “paradigma della paralisi”, ma che, addirittura, riesce pure a guadagnarci

Incontri casuali all’uscita del metrò

Lupi avvistati a Milano, dalla periferia al Naviglio Grande. Da tempo si ripete che ha paura dell’uomo consigliando di mantenere la calma e attendere l’intervento delle Forze dell’ordine. Sicuri che il rispetto di un protocollo basti a placare il timore

Quanto durano i romanzi? Dipende

Il tempo dei testi narrativi è molto varibile. A volte si consuma nella quarta di copertina, a volte nella completa lettura del testo. A volte dura qualche ora o qualche giorno. Ma i grandi romanzi, parlando dell’impulso dell’artista, durano e sopravvivono anche a se stessi

Un Thomas Merton che guarda a oriente

Pico Iyer, nel suo libro “Aflame”, esplora la ricerca della pace interiore attraverso la sottrazione, ispirato dalla perdita della sua casa e dai suoi soggiorni in un monastero camaldolese. Le riflessioni sul viaggio interiore e sulla tensione tra stabilità e vagabondaggio spirituale

Il Climate Prize rispolvera Bloom

L’etica del premio è: “Mostrare la nuova luce sotto cui ci vediamo a causa della crisi climatica e come potremmo rispondere, dimostrandoci all’altezza delle sue sfide con speranza e inventiva”. Segue la strada già paventata trent’anni fa da Harold Bloom ne “Il canone occidentale”

Wonderfuck

La recensione del libro di Katharina Volckmer edito da La nave di Teseo, 240 pp., 18 euro

Wonderfuck

La recensione del libro di Katharina Volckmer edito da La nave di Teseo, 240 pp., 18 euro