Rientrati a Milano, le gocce di pioggia sul parabrezza sono quasi un benvenuto. Nelle narici l?odore inebriante della terra bagnata. Il cane lo riconosce e abbaia di gioia. Tre giri di chiave ed ecco l’ordinario caos
Nessuno più di lui rappresenta la fuga impossibile, il tentativo di cercare l’assoluto nel mondo dopo aver cercato di tracciarne il profilo attraverso le parole. “Le più belle poesie di Arthur Rimbaud” (Crocetti), la raccolta curata da Davide Brullo, per recuperare la dimensione del viaggio come avventura nell'”assolutamente altro”
Abolire le presentazioni per salvare le librerie? A Milano qualcuno ci prova davvero. Si comprano libri alla cieca, di autori misteriosi, così i lettori sono più felici (e i librai anche)
La recensione del libro di Massimo Cracco edito da Italo Svevo, 168 pp., 17 euro
La recensione del libro di Edna O?Brien edito da Einaudi, 184 pp., 19 euro
La recensione del libro di Muriel Spark edito da Adelphi, 106 pp., 16 euro
La recensione del libro di Mathijs Deen edito da Iperborea, 416 pp., 20 euro
La recensione del libro di Samuel Johnson edito da Nino Aragno, 107 pp., 15 euro
I tredici autori selezionati provengono da nove nazionalità diverse, segno incontrovertibile di progresso e inclusività. Il Booker Prize 2025 quindi parla tante lingue, ma scrive in una sola: la grande letteratura inglese
Carola Susani, nella sua nuova raccolta di versi “C’è un’altra!”, riesce ancora una volta a non precipitare nel pittoresco. I temi dell’infanzia e dell’innamoramento danno slancio al canzoniere. La vicinanza a Morante, Cavalli e Bellezza nello stile
In questa segreta cala sarda, vedere indietro di un milione di anni fa. Germogli spuntati al sole e orme di pesci, stampate. Un tempo incommensurabile si era chiuso come una ganascia su quella vita, e l?aveva catturata
La recensione del libro di Harlan Coben edito da Longanesi, 400 pp., 22 euro
La recensione del libro a cura di Damiano Palano edito da Vita e Pensiero, 228 pp., 22 euro
La recensione del libro di Ermanno Cavazzoni edito da Quodlibet, 176 pp., 15 euro
La recensione del libro di René Crevel edito da Ventanas, 206 pp., 16 euro
La recensione del libro di Francesco Raschi edito da Le Monnier, 113 pp., 10 euro
Per ricostruire le lacune, l’intelligenza artificiale consente di attingere a un database di oltre duecentomila esemplari di iscrizioni latine, mole che non può essere tenuta a mente da nessuno specialista umano. Un passo in avanti per gli studi classici, ma anche per chi ci studierà fra duemila anni
Quando la prosa annega tra cliché e bagnasciuga. Con “Lo scroccone” Jules Renard svela riflessi pavloviani, citazioni riciclate e il lato cinico della mediocrità letteraria. Tutto già letto, tutto già detto. Un classico spietato sul vuoto delle parole
Una Scia e via: dieci piani al posto di un capannone. Milano cresce in altezza e in cinismo: con speculazione, solitudine e monoporzione da microonde. È progresso o solo profitto? Il cemento non consola
La recensione del libro di Henri Mahé edito da Medhelan, 560 pp., 32 euro
La recensione del libro di Federico Giuntoli, il Mulino, 264 pp., 23 euro
La recensione del libro di Sean Michaels, Keller Editore, 416 pp., 19 euro
La recensione del libro di Sara Colombo, Ponte alle Grazie, 240 pp., 18 euro
La recensione del libro di Kevin Cummins, Editore, yy pp., 1xx euro
La recensione del libro di Bianca Gaviglio, Lindau, 158 pp., 14,50 euro
Il libro di Gianfilippo Giustozzi “Pierre Teilhard de Chardin. Un Dio per un mondo che sta iniziando”, presenta il pensiero del grande gesuita come uno strumento per leggere la contemporaneità e il futuro che ci aspetta, attraverso la prospettiva di un cristianesimo che non stia seduto immobile sulla propria dottrina
Il cielo di Gallura è pallido ancora sopra ai vecchi tetti di Aglientu. La strada vecchia, tortuosa, ti spalanca l’orizzonte di un mare così liscio che ti sembra, a tuffarti, di entrare in uno specchio
Javier Cercas nel suo libro “Il folle di Dio alla fine del mondo” racconta il viaggio verso la Mongolia a seguito di Papa Francesco per interrogarlo sulla risurrezione della carne. In ultimo scoprirà che è la fede – non l’incredulità – a ridere per ultima
La recensione del libro di Gian Marco Griffi, edito da Einaudi, 1.024 pp., 22 euro
La recensione del libro di Camillo Bartolini edito da Cantagalli, 136 pp., 16 euro
La recensione del libro di Lavinia Mannelli edito da 66thand2nd, 288 pp., 18 euro
La recensione del libro a cura di F. Franceschi, P. Nanni, G. Piccinni edito da Laterza, 355 pp., 24 euro
La recensione del libro di Ramie Targoff edito da Mondadori, 358 pp., 28 euro
Il lettore contemporaneo inciampa nel bisogno di realtà, in bilico tra realtà e finzione. Ma se una storia è bella, ha davvero importanza che sia vera?
Un faro parla nel buio con la sua luce, come una voce antica. Un segnale fraterno e silenzioso, che indica rifugio agli uomini del mare
Come il suo Comandante, lo scrittore di Treviso celebra la linfa che scorre nel mondo, la gioia cruda di esistere, il modo in cui la morte più macabra e il godimento vitale si nutrono a vicenda. Il volume “Italia ingrata. Scritti da Fiume” ne raccoglie alcuni articoli e prose inedite
La recensione del libro di Oliver Moody edito da Marsilio, 382 pp., 22 euro
La recensione del libro di Hannah Crafts edito da Edizioni Clichy, 240 pp., 21 euro
La recensione del libro di Lorenzo Pavolini e Flavio Santi edito da Italosvevo, 176 pp., 16 euro
La recensione del libro di Marie Darrieussecq edito da Crocetti, 128 pp., 15 euro
La recensione del libro di Olvido García Valdés edito da Donzelli, 160 pp., 17 euro
Lo scrittore Giuseppe Cesaro ha deciso che farà sparire il proprio nome dalle librerie. Continuerà a scrivere, ma solo come ghostwriter. Il motivo è la bulimia del mercato editoriale
Per Rafael Spregelburd la recitazione sa essere molto più forte di un testo o di un racconto. E due cotolette divorate sul palco non fanno ingrassare l’attore, perché non esistono nella vita reale. Un aneddoto dal libro “Sul mio teatro: Contagio e DISintegrazione”
La storia del signor Tonino e di Maddalena, che non c’è più. Un racconto dalla Gallura
La recensione del libro di Sarah Hart edito da il Saggiatore, 360 pp., 26 euro
La recensione del libro di Sebastiano Fusco edito da Mondadori, 564 pp., 30 euro
La recensione del libro di Ethan Mollick edito da LUISS University Press, 184 pp., 18 euro
La recensione del libro di Maggie Nelson edito da Nottetempo, 96 pp., 14 euro
La recensione del libro di Giulio Peruzzi edito da Franco Angeli, 188 pp., 24 euro
Un secolo fa era Salvemini contro Giolitti, oggi è Saviano contro Salvini. Ma forse lo scontro rivela più la fine dei due ruoli che la forza delle idee
Nella stanza di un pronto soccorso un piccolo incidente a al dito porta a una riflessione più profonda innescata da un’insolita confessione: la paura che la guerra possa bussare alla propria porta
La giornalista e storica Gitta Sereny realizza una biografia di oltre mille pagine dedicata all’“l’architetto di Hitler”, dove lo scopo non è quello di giudicare ma cercare di far emergere il profilo più nero dello spirito europeo