La quantità strabordante di informazioni cui siamo sottoposti, la rapidità delle interazioni, lo stravolgimento della lingua: è l’intera organizzazione sociale a risentire dello sviluppo inarrestabile della comunicazione moderna. L’analisi di Nicholas Carr in Superbloom (Raffaello Cortina Editore)
Lo stato ebraico non è solo un alleato, ma un baluardo della civiltà occidentale. Difenderlo dalla minaccia iraniana significa proteggere democrazia, pluralismo e libertà, contro un progetto di egemonia autoritaria che non si ferma al medio oriente
Il cinema italiano può rinascere come industria solo con più ambizione, competenza e apertura al mercato, superando pigrizia e velleità, per unire creatività e sostenibilità senza compromessi
Il ciclo letterario che annoia e lascia indifferenti. Opere intrappolate in una formula prevedibile, raffinate ma prive di autentica emozione
Tra sogno cosmico e rischio esistenziale, Elon Musk guida la corsa alla superintelligenza: costruire per non essere superati, ma a quale prezzo per l’umano?
I vent’anni del disco d’esordio “Get Born”, l’amore per l’Italia e i due show italiani con i Black Keys a luglio. “Non scrivo più canzoni come quelle di un tempo. I biglietti svenduti a 10 euro? C’è crisi, la gente non ha soldi per vedere i concerti”
L’isola lunga e stretta fra la laguna e il mare, dove tutti si chiamano Vianello e mangiano le cozze. Non scambierei una spadellata di cozze Mitilla con l’intero menù turistico del party Bezos, e non voglio dover scegliere tra il Riccone e la Pacchiana da una parte e i Soliti Comunisti dall’altra
Un reportage del Kyiv Independent getta luce su un fenomeno consistente: le donne che combattono sono circa 70 mila, di cui circa 5500 impiegate in prima linea. Ma c’è la preoccupazione che la promozione del reclutamento femminile volontario prepari la strada a quello obbligatorio
Due giorni di lavori il 28 e 29 giugno per lanciare una nuova proposta politica liberaldemocratica, alternativa a centrodestra e centrosinistra. Superare personalismi e populismi, rilanciando l?agenda Draghi e puntando alle politiche del 2027
Ilaria Salis pretende di vietare un matrimonio ?contro l?arroganza di Bezos?: molto fascistoide, come tic. Potrebbe invece imparare dal fondatore dell’Istituto di ricerche farmacologiche “Mario Negri” il metodo della condivisione e della scienza, che nulla vieta e nessuno manganella
Per tutta l’estate, potrete acquistare il nostro quotidiano anche nelle isole. Buona lettura!
Monica Guerritore interpreta Anna Magnani in un nuovo film biografico, prima di questo c’era la parodia di Emanuela Fanelli. Replicare ciò che è considerato “unico” si può e si fa sempre allo stesso modo
L’illustratrice che l’ha disegnata ci parla di “America”, la cover del nuovo numero del magazine del Foglio, in edicola da sabato 28 giugno
Allevare gli animali semibradi è un lavoro pesantissimo che porta un guadagno minimo, mentre gli stessi animali rischiano di essere attaccati e uccisi dai loro predatori. Ma questo Giulia Innocenzi e le sensibili signorine di città non lo sanno
Per un uomo di sinistra alla vigilia degli anni 70 il poliziotto era un soldato semplice, e bisognava puntare ai generali (cioè ai magistrati). Gli uni e gli altri erano parte di un unico esercito della repressione, e la destra difendeva entrambi. Le emergenze nazionali (terrorismo e mafia), e poi Mani Pulite, cambiarono la trama del film
Questo fine settimana nel giornale ci sono dodici pagine di inserto culturale. Ecco cosa trovate in edicola
Dopo 9.557 esecuzioni ufficiali in 17 anni, oggi in tanti si avviano al patibolo con l’accusa di avere ?legami con Israele?. La Repubblica islamica sta impiccando i civili per reprimere il dissenso, nel silenzio assoluto delle Nazioni Unite
Le manovre nel Carroccio: Laura Ravetto destinata alla presidenza Arera e al suo posto entra Alberto Di Rubba, tesoriere della Lega. Un cambio per tutelare Di Rubba, uscito assolto da una lunga vicenda giudiziaria
A poche centinaia di chilometri dall?Italia, i soldati di Putin hanno trovato un altro luogo da dove minacciare l?Europa. Le parole della premier in Parlamento per trovare il modo di farsi ascoltare dai partner europei con gli sbarchi che tornano ad aumentare
Teheran è ancora semivuota, ma per le strade sono ricomparse le macchine, e i caffè hanno ricominciato a battere gli scontrini. I controlli, invece sono rimasti onnipresenti, per cui si gira nervosi: il governo non sarà disposto a cedere nulla dentro ai suoi confini
Il portavoce del Cremlino Dmitrij Sergeevič Peskov ha avvertito che un cambio di regime in Iran sarebbe inaccettabile e che l’assassinio di Khamenei aprirebbe il vaso di Pandora. Putin, i cui servizi assassinano dissidenti e oppositori, che invade e cancella paesi e città, ha provato un brivido all’ipotesi di quei buontemponi di Trump e Netanyahu
Nel 2024 quasi un sospettato su tre aveva meno di vent’anni, dice l’Europol. L’Italia è il paese con più attacchi, la Germania quello con più vittime
La segretaria del Partito democratico, durante la riunione di segreteria di domenica sera, ha avanzato senza preavviso l?opzione nucleare: ?Molliamo la presidente della Commissione europea?
La presidente del Consiglio all’Aia si è mossa dentro la cornice costruita attorno a Donald Trump. L’impresa titanica di investire il 5 per cento del pil nella Difesa e il vertice con Zelensky
Cinquantaquattro anni a ottobre, pilota di caccia, laurea in Storia militare, negli ultimi anni Alexus Grynkewich ha lavorato come direttore delle operazioni del Pentagono. In un momento in cui l’Amministrazione Trump appare decisa al disimpegno, il suo arrivo dà voce all’America che difende Kyiv
I rifugiati iraniani raccontano identità divise, nostalgia e speranze di libertà in un tempo di guerra. Payam, Maryam e Rani vivono sospesi in un filo teso tra passato, presente e un futuro ancora incerto
Il presidente americano al vertice parla di vittorie e se le attribuisce tutte, dal cessate il fuoco tra Israele e Iran alla promessa del 5 per cento del pil per la Difesa. L’incontro di cinquanta minuti con Zelensky e le parole mai pronunciate prima sulla “battaglia coraggiosa” dell’Ucraina
Alla fine la polemica sulle nozze del fondatore di Amazon è una questione di soldi: voler stabilire come debbano essere usati quelli altrui, anziché essere liberi di decidere come usare i propri. Ma invece di chiedere che gli altri paghino di più, sarebbe prereribile voler pagare di meno noi
Xi Jinping vuole la sua parata militare per mostrare le sue nuove capacità di combattimento, mentre Tokyo e Seul disertano il vertice dell’Alleanza atlantica. Guai in vista
?Il momento straussiano? (Liberilibri). Un saggio molto attuale di Peter Thiel, il tycoon-filosofo che non crede alla democrazia
In una situazione così contraddittoria, i bugiardi seriali aumentano i loro argomenti. Che il loro campo di battaglia sia il talk-show o la Situation room, il Cremlino o la rubrica settimanale poco cambia
Il vertice della nuova Alleanza atlantica firmata Rutte fa di tutto per piacere al presidente americano. Il messaggio pubblicato sul social Truth, l’invito del re olandese, il sostegno a Kyiv e l’arte dell’accordo in medio oriente
Mentre Khamenei appare sempre più fragile e il regime prepara la transizione, la Repubblica islamica rischia di passare da teocrazia a dittatura militare, con una leadership pasdaran ancora tutta da decifrare
“La smilitarizzazione di Hamas passa per la distruzione totale dei tunnel, un’impresa lenta e complessa. Il sottosuolo esercita una forte attrazione strategica sia su stati sovrani sia su organizzazioni terroristiche. Le guerre del futuro si combatteranno sempre più in questo modo”, dice Richemond Barak, docente di diritto presso l’Università Reichman in Israele ed esperta di guerra
All’Aja il presidente turco equipara Netanyahu a Hitler. Ma l?indebolimento di Teheran, la cessazione delle sue ambizioni nucleari e la definitiva fuoriuscita delle Guardie della Rivoluzione dal quadrante siriano restano ? almeno in parte ? obiettivi condivisi con lo stato ebraico
Franz Alexander e Hugo Staub, in un volume del 1948, esplorano il mistero insondabile che avvolge non solo chi commette atti delittuosi, ma anche chi è chiamato a punirli. La dottrina psicanalitica è applicabile anche a quest’ultima vicenda
La storia delle vittime della Repubblica islamica racconta che il terrorismo islamista non ha mai smesso di colpire. La ?soluzione finale? vive ancora, rinominata e rilanciata dal fanatismo islamista e dal negazionismo iraniano
Il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti si guadagna il sostegno della presidente Ance, Federica Brancaccio, dopo un lungo periodo di tensioni nate dalle critiche del settore per la sua “distrazione” su alcuni temi. Ad oggi forse l’ipotesi salviniana di aggiungere la C al nome Mit non sembra poi così astrusa
Domani l’iniziativa dell’assessore capitolino per unire il civici di centrosinistra in vista delle elezioni politiche del 2027. Dice Bettini: “Se le cose andranno bene, sceglieranno un federatore”. Conferma il sindaco Manfredi. Il progetto piace anche ai renziani. Scettici i più vicini a Schlein”
Dopo l’annuncio della tregua con l’Iran e la violazione del cessate il fuoco, l’idea: noi siamo l’America e voi farete quello che diciamo noi si è vista in ogni commento e in ogni post del presidente americano. Una strategia a cui un funzionario aveva anche dato un titolo
Con il progetto ?The Herds?, un cospicuo branco di animali riprodotti in scala iperrealistica, mosso da abili burattinai e occasionali volontari, la casa di produzione The Walks sta attraversando mezzo mondo per sensibilizzarci sul cambiamento climatico
Il procuratore della Corte d?appello di Algeri ha chiesto dieci anni di reclusione contro i cinque ai quali era stato condannato in primo grado lo scrittore, che ha 80 anni e un cancro alla prostata: praticamente una condanna a morte. Il verdetto il primo luglio
Un bilancio complesso: meno contagi fatali, oncologia in progresso, ma crescono fragilità, solitudini e disagi giovanili
Nonostante il clima di incertezza internazionale, il comparto ha retto bene, ma serve un passo avanti e la volontà di far fronte comune ai cambiamenti del mercato. I dati di Valoritalia
Rivolgendosi alla Camera in vista del Consiglio europeo, Meloni segnala un rischio strategico cruciale. Una scomoda verità
L’AI non ha sostituito la guerra, ma ne ha trasformato il volto, dall’invasione russa del 2022 alla guerra di Israele contro Hamas e Hezbollah. Dentro due guerre, la vera novità è questa: l’uomo decide, ma spesso è la macchina a suggerire
Dopo l?attacco americano all?impianto nucleare di Fordo, un pensatore conservatore e uno progressista si confrontano su cosa significhi oggi difendere l?ordine internazionale: deterrenza o escalation? Prevenzione o unilateralismo?
Dopo quella lucana, mi sono immerso nella provincia bolognese descritta dall’esordiente Pierfrancesco Trocchi. In “Filò” ci sono giovani emiliani riuniti in una villa padronale per una rimpatriata, vecchio jazz e lessico vintage, ci sono Bassani, Bugaro, “Il grande freddo” e “Le invasioni barbariche”. Ma soprattutto c’è Pupi Avati
Poteva diventare uno dei tanti Koolhaas, Jean Nouvel, Zaha Hadid, tutti suoi compagni di strada degli inizi, invece aveva deciso di essere un bastian contrario. Odiava i grattacieli e amava la palazzina romana.
Il segretario generale Rutte presenta il piano “ambizioso” sul riarmo dell’Alleanza, ma per molti è irrealizzabile. Tempi e spese. Il test sarà sull’Ucraina
Difendere l?Italia dagli stati canaglia e dai loro cavalli di troia. In un colpo solo la premier molla uno schiaffone ai nostalgici del putinismo della sua coalizione e ai pacifisti anti Nato dell?opposizione
Macerie, blackout e propaganda: così l’Iran vive sospeso tra paura e speranza. Mentre il regime vacilla e prepara la sua reazione, i cittadini restano soli di fronte a un futuro sempre più incerto
Chi ha permesso all’Iran di arrivare a questo punto deve farsi ora un esame di coscienza. “Il mondo occidentale è governato da bambini che parlano di de-escalation. Non è gente seria e l’occidente non sopravviverà con queste leadership” dice il giornalista e intellettuale canadese
Sánchez incassa un’esenzione salvifica e oscura temporaneamente gli scandali legati alla corruzione che hanno colpito il Psoe, annunciando di aver strappato una rilevante deroga per il suo paese. Qualche ora di respiro, in attesa della decisione di venerdì sulla Ley de amnistia
Già imprenditore, ora (via Bettini) è anche uomo chiave del processo di creazione di un centro del centrosinistra
Al Nazareno c’è soddisfazione per la telefonata Meloni-Schlein. Il congresso è sempre più lontano a causa della situazione internazionale, ma ora la leader dem punta tutto sulle elezioni regionali, dove lo scoglio più grande rimangono le Marche
La sua campagna è supportata dalle microdonazioni di molti giovani, e gli ultimi sondaggi lo accreditano al 23 per cento dei voti. Un risultato ancora non sufficiente per battere Andrew Cuomo, che cerca la sua personale rivincita
Giovedì l’assessore capitolino riunisce a Roma amministratori civici di centrosinistra da tutta Italia. E’ la “tenda riformista” del campo largo? “Parlare di formule in questa fase non è utile, però è evidente che queste esperienze civiche devono fare un salto in avanti”, risponde Onorato. Sarà lui il federatore del centro?
La guerra con l’Iran “era inevitabile: il regime degli ayatollah è una minaccia”, dice Saviona Mane, giornalista e traduttrice israeliana, nonostante non sia un’elettrice di Netanyahu e si opponga alle sue politiche
Non riconfermato nel ruolo di vice segretario federale della Lega, Andrea Crippa ha accusato il colpo. Tradito da Salvini? “In politica non esiste la meritocrazia”
Lo studio del Mit accusa l’AI di spegnere il cervello, ma confonde fatica con intelligenza. Più che dimostrare un danno, rivela un pregiudizio antico: quello contro ogni scorciatoia
Vertice cruciale per Roma: servono strategie chiare, infrastrutture sicure e cyberspazio sotto controllo. Il confronto all?Aia rivela quanto ancora ci sia da fare per avere peso reale
Il reporter del manifesto insinua che sia Israele a comandare nel mondo, e che Trump sia solo un burattino nelle sue mani. Il Fatto Quotidiano ieri apriva con il faccione di Netanyahu e il titolo: “Il vero padrone del mondo”. Evito le polemiche: dico solo che…
Due attentatori fanno decine di morti durante la liturgia, nella capitale. Il patriarca greco ortodosso: “In tanti anni, mai visto nulla del genere qui”. Per il governo è stato l’Isis, che si sta riorganizzando
Putin ha una nuova tattica su Kyiv. Secondo il presidente ucraino Zelensky questa consisterebbe nel privare l’Ucraina del sostegno statunitense. Le aspettative per un incontro con Trump all’Aia e per una risposta statunitense che avvii a una nuova fase nel processo diplomatico
È stato riconosciuto come “il più grande scultore vivente”, il simbolo della provinciale monumentalità senza volto della nostra epoca. Non ha mai celebrato una parte o un’altra, per questo non è mai stato politicizzato. Le sue opere – ha sempre detto – “sono sogni”
Alle primarie per decretare il candidato sindaco di New York si sfidano l’ex governatore, dimessosi dopo accuse di molestie da cui si è sempre dichiarato innocente, e un giovane consigliere musulmano. Ma la gara è anche un interessante termometro per riflettere su quale tipo di opposizione al trumpismo avrà più presa sui cittadini
Più che mostrarci scandalizzati del danneggiamento dell’opera di Anton Domenico Gabbiani, dovrebbe inquietarci la lesa maestà nei confronti di Ferdinando de Medici. Che un uomo del genere si facesse ritrarre in tenuta solenne è sensato. Lo è molto meno che oggi lo vogliano tutti, di continuo
“Della sinistra e dei tempi in cui la gente si iscriveva ai partiti perché voleva cambiare le cose è rimasto molto poco”, dice il sindaco di Vittoria, in provincia di Ragusa, eletto sette volte: un simbolo della sinistra siciliana. “Schlein? Appartiene a una generazione diversa”
Alla vigilia del vertice dell’Aia, lo spettro di un disimpegno americano agita le cancellerie europee. Ma un’Alleanza Atlantica ricalibrata su Bruxelles, con forze e fondi europei, non è un’utopia: servono visione, pragmatismo e, forse, un nuovo trattato
Intervista a Amos Yadlin, uno dei massimi analisti dello stato ebraico ed ex direttore dei servizi segreti militari di Tsahal che nel 1981 bombardò il reattore di Saddam: “L’Iran vuole distruggerci”
Accogliere, non respingere: questa la scandalosa proposta che girava nell’antica Cina. Funzionò, e nacque una potenza
Make Iran Free Again. Incoerente una buona volta con le sue promesse elettorali, il presidente americano ha fatto la cosa giusta. Non è la legge del taglione, non è un’escalation. E’ l’unico modo per trattare con il regime degli ayatollah
Vent’anni fa, l’analisi di Bernard Lewis sulla probabilità dell’atomica iraniana
Libri che costano poco comandano nella sezione intrattenimento degli autogrill, mentre le copertine sono un mix di pigrizia e intelligenza artificiale, senza alcuna ilarità. Ecco il mondo dell’editoria cheap
Storia dell’arte e storia dell’architettura hanno fin dall’origine caratterizzato le pubblicazioni della casa editrice, diventata un punto di riferimento per il mondo del design contemporaneo
Così potrebbe intitolarsi il nuovo volume di David Remnick, “La tomba di Lenin”, che ricostruisce gli anni del mancato disgelo post staliniano in Urss e l’autodistruzione del comunismo reale
Non tutti possono permetterselo, non tutti sanno gestirlo, ma quando lo smart-working funziona è una risorsa
Più trumpiano di Trump? Così l’anchorman dà filo da torcere alla Casa Bianca con la sua battaglia anti Israele
Un romanzo sorprendente che intreccia melodramma e politica, memoria e invenzione. La voce originale di Chiara Francini conquista anche dove di solito gli scrittori-attori falliscono
Reading pubblici, biblioteche, facciate illuminate: da Cannes a Nizza, la Francia si mobilita per lo scrittore detenuto in Algeria da oltre 200 giorni. La grande assente? La sinistra radicale di Mélenchon, mentre l’Europa resta timida
Lo scafista sta al gradino più basso dell’abiezione contemporanea. Incapace di perseguire i Bija, gli Al-Kikli e gli Almasri, l’autorità si rivale sui piccoli. Che sono anche un piatto ricco per le polizie più innervosite e per il malumore delle magistrature dei luoghi in cui naviganti e naufraghi vanno a incagliarsi. Storia di Amir Babai
La federazione di Tripoli e i club danno per fatto l’accordo, ma il ministro Abodi dice che “non c’è nulla di deciso”. Il precedente del 2024, con i capi-milizia con tanto di visto a fare il tifo negli stadi italiani
Il ristorante dello chef Micha Tsumura ha vinto il World’s 50 Best Restaurants. Ma se le disuguaglianze sociali fanno bene all’eccellenza, anche gastronomica, cosa aspettano quelli di Ultima Generazione a fare un salto In Perù?
Era l’architetto di Carlo d’Inghilterra, per cui ha inventato il fiabesco paese di Poundbury. Ma sarebbe dovuto essere l’architetto di tutti, perché non si capisce chi possa amare il brutto, il precario, il disfunzionale. E invece in Italia si preferiscono i palazzoni neosovietici
Bisogna fare di uno scalo il biglietto da visita di un’esperienza urbana desiderabile e coerente. Fiumicino è un’eccellenza che va “urbanizzata”: servono politiche pubbliche che lo riconoscano non come un’isola autonoma ma come il primo e ultimo volto della Capitale
Questo fine settimana nel giornale ci sono dodici pagine di inserto culturale. Ecco cosa trovate in edicola
Una ricerca della Heriot-Watt ha ipotizzato che a lungo termine il cambiamento climatico può influire sul sapore delle bacche di ginepro, ‘elemento essenziale nella miscela botanica dalla cui fermentazione si ottiene il distillato. Finalmente l’ambientalismo moralizzatore può rivelarsi utile
Il leader del M5s punta dritto sul no al riarmo e in occasione del summit dell’Alleanza Atlantica organizza un’iniziativa in Olanda, chiamando a raccolta i progressisti europei. Si sfila Avs. Picierno: “Populismo d’accatto”. I dem freddi anche sulla manifestazione di domani a Roma
“Non c’è pace per noi se Israele e Iran sono in guerra”. I missili lanciati dall’Iran e intercettati dagli israeliani si schiantano sulle case dei siriani. A metà strada fra due fronti opposti. Sharaa resta in silenzio
La confessione del ministro della Difesa a margine dell’incontro con i parlamentari dell’assemblea Nato. E intanto sulla guerra in Iran dice: “Non manderemo soldati italiani, gli Usa non ci hanno chiesto l’autorizzazioni per le nostre basi”
Mentre l?occidente si indigna a fasi alterne, i missili iraniani colpiscono civili innocenti: famiglie arabe, bambini ucraini, ospedali israeliani. Una strage taciuta che mette a nudo le ipocrisie della coscienza umanitaria selettiva