La truffa del “nì” di Putin

Vorrei, ma non posso, ha detto il capo del Cremlino nel rifiutare il cessate il fuoco di trenta giorni con Kyiv. La scusa del fronte, le ?sfumature?, il baratto sul Kursk, i ringraziamenti a Trump
Published
Categorized as Esteri, Home

Aliano, il borgo lucano “quasi” capitale della cultura

Il suo sindaco aveva detto “Magari stavolta tocca a noi, i piccoli!”. Ma non ce n’è bisogno: ad Aliano d’inverno si svolge il festival “La luna e i calanchi”, le case hanno occhi che tengono lontani gli spiriti maligni, una pinacoteca raccoglie disegni e quadri di Carlo Levi, che lì volle essere sepolto. Un luogo di rinascita e meraviglia

Trump come un Re Mida al contrario

Distrugge ciò che tocca, trasforma in oro ciò che combatte, rivitalizza gli avversari, mette in difficoltà gli alleati. Dal bitcoin al Nasdaq fino a Starmer e Tesla. Le inaspettate conseguenze del trumpismo, Kyiv a parte
Published
Categorized as Esteri, Home

L’Onu dimentica i fratellini Bibas, strangolati e mutilati da Hamas

Il Palazzo di vetro esclude i fratellini israeliani trucidati dai terroristi di Gaza dal rapporto sui bambini vittime di guerra. I loro manifesti sono cancellati nelle città occidentali, mentre le ong che provano a ricordarli al Consiglio per i diritti umani vengono interrotte
Published
Categorized as Esteri, Home

Così combatte un soldato. Parla il comandante ucraino di Nate Vance

“Dormivamo nella stessa trincea a cielo aperto, mimetizzandoci con mezzi improvvisati affinché i droni non ci individuassero. Nate è un vero guerriero. Calmo, esperto, equilibrato, un professionista dal sangue freddo”, dice Andriy Pysarenko parlando del cugino del vicepresidente americano J.D. Vance
Published
Categorized as Esteri, Home

In Italia i sacrifici umani avvengono per colpa dei cani

Ogni anno muoiono in media dieci persone sbranate dai cani. Gli animalisti italiani lasciano uccidere. La soluzione sarebbe vietare le razze pericolose, ma si potrebbe realizzare solo se gli italiani tornassero a considerare sacri i bambini. Come noi cristiani

Bardelli saluta, per bene

Le parole di molta dignità in Consiglio comunale dell’ex assessore alla Casa di Milano sono una garbata ma durissima critica al circo mediatico giudiziario. Il silenzio della politica, il Piano Casa appeso a un filo e le idee per il dopo ancora latitano. A sinistra e a destra

La Groenlandia al voto calcola l’impatto di Trump sulle sue aspirazioni

Secondo i sondaggi, soltanto il 6 per cento degli interpellati approva l’idea di far parte degli Stati Uniti, mentre l’85 per cento la respinge con forza. Il dibattito sull’indipendenza si intensifica, con i partiti divisi tra gradualismo, accelerazione della separazione e posizioni filo-danese
Published
Categorized as Esteri, Home

Mio cugino J. D. Vance, l’utile idiota di Putin che ci ha traditi

L’ex marine Nate Vance racconta al Figaro il suo impegno sul campo in difesa dell’Ucraina e il tentativo di parlare con l’attuale vice presidente degli Stati Uniti, suo cugino: “Quando J. D. giustificava la sua sfiducia verso Zelensky con i ‘reportage’ che aveva letto, ho creduto di soffocare. Avrei potuto raccontargli la verità”
Published
Categorized as Esteri, Home

Arte libera tutti. Il dolce naufragar di Adelaide Cioni

“Ho cominciato a fare l’artista per la felicità di farlo, o per paura dell’infelicità di non farlo”. Dalla disciplina della traduzione alla gioia della creazione. E il mare come metafora del fallimento eroico, comico e poetico. “Le mie opere sono strumenti di liberazione e il gioco ne è un elemento fondamentale”

Nessun linguaggio artistico compete con la fotografia nel raccontare gli esseri umani

Il libro “La geometria e la compassione” di Ferdinando Scianna raccoglie fotografie di momenti in cui l’umanità si è situata al gradino più basso in termini di dolore, violenza, miseria. Quest’opera, assieme a molte altre, dimostra il primato di questo mezzo espressivo per testimoniare la ricchezza delle emozioni e delle esperienze umane
Published
Categorized as Home, uffa

Tra eterni liceali e liceali di ritorno

Tra i primi Di Battista e Salvini, a cui si sono uniti Michele Serra, D’Alema, illustri professori di filosofia come Cacciari e Di Cesare. Sulla guerra e sul riarmo ragionano come adolescenti nei giorni dell’occupazione. Deve essere per via del meccanismo che la psicanalisi chiama “regressione”: un ritorno involontario a modi di funzionamento del passato, di fronte a un pericolo presente

I ragazzi non riescono più ad essere felici

Secondo una ricerca commissionata dall’Onu, i giovani stanno invecchiando e lo comprova il cambiamento della parabola della felicità. Essere giovani oggi è faticoso, bisogna occuparsi di troppe sfide, dall’ambiente all’identità sessuale. Riusciranno a rilassarsi solo da vecchi

Un nome che lega Franz Kafka ai Beatles

E’ Felice Bauer, per un periodo della sua vita compagna di Franz Kafka – e per troppo tempo conosciuta solo attraverso lo sguardo e le parole di lui – e responsabile delle vendite della ditta Carl Lindstrøm, colosso della discografia

Un giovanissimo eroe veronese

Un tredicenne si è rifiutato di salire la scala arcobaleno della sua scuola. Il gesto gli è costato una nota disciplinare e il ludibrio dei professori sedicenti democratici. La dimostrazione che l’omosessualismo è intolleranza, disprezzo, linciaggio. Non è vero che i grandi modelli si sono estinti o sono tutti vecchi

I dazi trumpiani riequilibrano la corsa elettorale canadese

Il Canada si riscopre patriottico, i conservatori attaccano i liberali che cavalcano il nazionalismo, mentre i liberali ritengono Poilievre un trumpiano che ha smesso di esserlo solo per convenienza. ma tutti concordano sul fatto che i dazi distruggeranno entrambe le economie
Published
Categorized as Esteri, Home