Fino a quando gli esseri umani tollereranno i ritmi della contemporaneità?

La quantità strabordante di informazioni cui siamo sottoposti, la rapidità delle interazioni, lo stravolgimento della lingua: è l’intera organizzazione sociale a risentire dello sviluppo inarrestabile della comunicazione moderna. L’analisi di Nicholas Carr in Superbloom (Raffaello Cortina Editore)
Published
Categorized as Home, uffa

Tra pro Bezos e anti Bezos, la terza via: Pellestrina

L’isola lunga e stretta fra la laguna e il mare, dove tutti si chiamano Vianello e mangiano le cozze. Non scambierei una spadellata di cozze Mitilla con l’intero menù turistico del party Bezos, e non voglio dover scegliere tra il Riccone e la Pacchiana da una parte e i Soliti Comunisti dall’altra

L’arruolamento femminile nell’esercito di Kyiv

Un reportage del Kyiv Independent getta luce su un fenomeno consistente: le donne che combattono sono circa 70 mila, di cui circa 5500 impiegate in prima linea. Ma c’è la preoccupazione che la promozione del reclutamento femminile volontario prepari la strada a quello obbligatorio

La bella estate calda in sharing di Garattini e Bezos

Ilaria Salis pretende di vietare un matrimonio ?contro l?arroganza di Bezos?: molto fascistoide, come tic. Potrebbe invece imparare dal fondatore dell’Istituto di ricerche farmacologiche “Mario Negri” il metodo della condivisione e della scienza, che nulla vieta e nessuno manganella

Gli iraniani si guardano le spalle, il regime ora non farà sconti

Teheran è ancora semivuota, ma per le strade sono ricomparse le macchine, e i caffè hanno ricominciato a battere gli scontrini. I controlli, invece sono rimasti onnipresenti, per cui si gira nervosi: il governo non sarà disposto a cedere nulla dentro ai suoi confini
Published
Categorized as Esteri, Home

Il vaso di Pandora di Putin è ancora ben chiuso

Il portavoce del Cremlino Dmitrij Sergeevič Peskov ha avvertito che un cambio di regime in Iran sarebbe inaccettabile e che l’assassinio di Khamenei aprirebbe il vaso di Pandora. Putin, i cui servizi assassinano dissidenti e oppositori, che invade e cancella paesi e città, ha provato un brivido all’ipotesi di quei buontemponi di Trump e Netanyahu

Prove di intesa all’Aia. Forse Trump ha capito per cosa lotta Kyiv

Il presidente americano al vertice parla di vittorie e se le attribuisce tutte, dal cessate il fuoco tra Israele e Iran alla promessa del 5 per cento del pil per la Difesa. L’incontro di cinquanta minuti con Zelensky e le parole mai pronunciate prima sulla “battaglia coraggiosa” dell’Ucraina
Published
Categorized as Esteri, Home

La guerra nel ventre della terra: dai tunnel di Gaza ai siti nucleari in Iran

“La smilitarizzazione di Hamas passa per la distruzione totale dei tunnel, un’impresa lenta e complessa. Il sottosuolo esercita una forte attrazione strategica sia su stati sovrani sia su organizzazioni terroristiche. Le guerre del futuro si combatteranno sempre più in questo modo”, dice Richemond Barak, docente di diritto presso l’Università Reichman in Israele ed esperta di guerra
Published
Categorized as Esteri, Home

Salvini trova un compromesso con i costruttori. Storia di una pace

Il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti si guadagna il sostegno della presidente Ance, Federica Brancaccio, dopo un lungo periodo di tensioni nate dalle critiche del settore per la sua “distrazione” su alcuni temi. Ad oggi forse l’ipotesi salviniana di aggiungere la C al nome Mit non sembra poi così astrusa

Bettini, Manfredi e francheschiniani: a chi piacciono i civici di Onorato

Domani l’iniziativa dell’assessore capitolino per unire il civici di centrosinistra in vista delle elezioni politiche del 2027. Dice Bettini: “Se le cose andranno bene, sceglieranno un federatore”. Conferma il sindaco Manfredi. Il progetto piace anche ai renziani. Scettici i più vicini a Schlein”

“We’re America, bitch”. Ecco la dottrina Trump applicata

Dopo l’annuncio della tregua con l’Iran e la violazione del cessate il fuoco, l’idea: noi siamo l’America e voi farete quello che diciamo noi si è vista in ogni commento e in ogni post del presidente americano. Una strategia a cui un funzionario aveva anche dato un titolo
Published
Categorized as Esteri, Home

Come sta il vino italiano

Nonostante il clima di incertezza internazionale, il comparto ha retto bene, ma serve un passo avanti e la volontà di far fronte comune ai cambiamenti del mercato. I dati di Valoritalia
Published
Categorized as cibo, Home

La provincia continua a cullarmi

Dopo quella lucana, mi sono immerso nella provincia bolognese descritta dall’esordiente Pierfrancesco Trocchi. In “Filò” ci sono giovani emiliani riuniti in una villa padronale per una rimpatriata, vecchio jazz e lessico vintage, ci sono Bassani, Bugaro, “Il grande freddo” e “Le invasioni barbariche”. Ma soprattutto c’è Pupi Avati

Gli squilli di tromba di Negri e Travaglio

Il reporter del manifesto insinua che sia Israele a comandare nel mondo, e che Trump sia solo un burattino nelle sue mani. Il Fatto Quotidiano ieri apriva con il faccione di Netanyahu e il titolo: “Il vero padrone del mondo”. Evito le polemiche: dico solo che…

I missili russi su Kyiv prima del vertice Nato

Putin ha una nuova tattica su Kyiv. Secondo il presidente ucraino Zelensky questa consisterebbe nel privare l’Ucraina del sostegno statunitense. Le aspettative per un incontro con Trump all’Aia e per una risposta statunitense che avvii a una nuova fase nel processo diplomatico
Published
Categorized as Esteri, Home

L’unica vera arte è rotonda. In morte di Arnaldo Pomodoro

È stato riconosciuto come “il più grande scultore vivente”, il simbolo della provinciale monumentalità senza volto della nostra epoca. Non ha mai celebrato una parte o un’altra, per questo non è mai stato politicizzato. Le sue opere – ha sempre detto – “sono sogni”

Ciccio Aiello, l’ultimo comunista. Intervista

“Della sinistra e dei tempi in cui la gente si iscriveva ai partiti perché voleva cambiare le cose è rimasto molto poco”, dice il sindaco di Vittoria, in provincia di Ragusa, eletto sette volte: un simbolo della sinistra siciliana. “Schlein? Appartiene a una generazione diversa”

Un impero per i migranti

Accogliere, non respingere: questa la scandalosa proposta che girava nell’antica Cina. Funzionò, e nacque una potenza
Published
Categorized as Esteri, Home

AI, quell’apostrofo rosa tra romance e romanzo

Libri che costano poco comandano nella sezione intrattenimento degli autogrill, mentre le copertine sono un mix di pigrizia e intelligenza artificiale, senza alcuna ilarità. Ecco il mondo dell’editoria cheap

Lavoratori di tutto il mondo, perdonateci!

Così potrebbe intitolarsi il nuovo volume di David Remnick, “La tomba di Lenin”, che ricostruisce gli anni del mancato disgelo post staliniano in Urss e l’autodistruzione del comunismo reale
Published
Categorized as Home, uffa

L’odiosa reputazione che si è alimentata contro “gli scafisti”

Lo scafista sta al gradino più basso dell’abiezione contemporanea. Incapace di perseguire i Bija, gli Al-Kikli e gli Almasri, l’autorità si rivale sui piccoli. Che sono anche un piatto ricco per le polizie più innervosite e per il malumore delle magistrature dei luoghi in cui naviganti e naufraghi vanno a incagliarsi. Storia di Amir Babai

Metti una cena a Lima

Il ristorante dello chef Micha Tsumura ha vinto il World’s 50 Best Restaurants. Ma se le disuguaglianze sociali fanno bene all’eccellenza, anche gastronomica, cosa aspettano quelli di Ultima Generazione a fare un salto In Perù?

È morto Léon Krier: viva l’architetto del Re!

Era l’architetto di Carlo d’Inghilterra, per cui ha inventato il fiabesco paese di Poundbury. Ma sarebbe dovuto essere l’architetto di tutti, perché non si capisce chi possa amare il brutto, il precario, il disfunzionale. E invece in Italia si preferiscono i palazzoni neosovietici

Roma ha un aeroporto da premio. Ma fuori c’è ancora da correre

Bisogna fare di uno scalo il biglietto da visita di un’esperienza urbana desiderabile e coerente. Fiumicino è un’eccellenza che va “urbanizzata”: servono politiche pubbliche che lo riconoscano non come un’isola autonoma ma come il primo e ultimo volto della Capitale

Il riscaldamento globale mette a rischio i nostri gin tonic

Una ricerca della Heriot-Watt ha ipotizzato che a lungo termine il cambiamento climatico può influire sul sapore delle bacche di ginepro, ‘elemento essenziale nella miscela botanica dalla cui fermentazione si ottiene il distillato. Finalmente l’ambientalismo moralizzatore può rivelarsi utile