L’uccisione dei giornalisti non può passare come un danno collaterale

Le prove con cui Israele ha provato a dimostrare l’appartenenza di al Sharif a Hamas, e a giustificarne così l’omicidio, sono insufficienti e di dubbia veridicità. Ancor peggio è la dicitura “assieme a dei colleghi”, come se si trattasse di un accidente del destino, di un massacro che vale la candela. È invece una strage aggravata

Verso il vertice in Alaska: la voce dell’Europa

I leader dei paesi membri dell’Ue, a eccezione dell’Ungheria, dichiarano la necessità di una pace giusta e duratura, costruita con la partecipazione di Kyiv e non imposta. Gran Bretagna e Canada si uniscono, ma per il momento la presenza di Zelensky al vertice di venerdì è ancora esclusa
Published
Categorized as Esteri, Home

Quel complicato e intricato pasticcio chiamato AI Act

“Serve una revisione sostanziale dell’AI Act” dice la direttrice generale di Digital Europe, Cecilia Bonefeld-Dahl. “Queste normative incideranno non solo sulle aziende tecnologiche, ma sull?intera economia”. Non esiste ancora una ricetta tecnica chiara per seguire le regole, “bisogna fare chiarezza”

L’estremo oriente: Otranto

L’Iran meglio lasciarlo perdere, a Gerusalemme non è consigliabile mettere piede, il Ladakh è ormai ridotto a una Disneyland del buddismo. Otranto come oriente va benissimo

Le auto cinesi e il patto con gli houthi

I cargo dalla Cina passano nel Mar rosso e nel Canale di Suez senza subire il pericolo degli attacchi terroristici, e i risparmi sui costi aiutano i marchi a invadere il mercato europeo. Il peso dei compromessi raggiunti da Pechino

Sul fascino delle isole

Ho visto un tramonto lungo e indimenticabile, con una vista splendida sulle isole dell’Arcipelago toscano. Mi sono interrogato sull’attrazione esercitata dalla visione delle isole, e ho deciso di recuperare quello che di originale e intelligente ne hanno detto antichi sapienti e poeti di tutti i tempi

Al mare a Ferragosto? Non siamo mica fessi

Una sveglia nazionale: evitare le ferie nel mese davvero più crudele. Il classico “se ne parla a settembre”, quella stanchezza ostruzionistica che non fa più lavorare e che in passato colpiva il pil nazionale più o meno gravemente il 15 luglio, quest’anno s’è avviata il 31 maggio

L’ondivago “fine vita” di Paglia

La linea di Ruini e quella (opposta) dell’ex capo della Pontificia accademia per la vita, secondo cui una legge serve e deve essere “votata a larghissima maggioranza” perché “ciascuno muore a modo suo”

Ritardi e tormenti sui treni tedeschi. La rivoluzione ferroviaria è lenta

Secondo l’operatore Deutsche Bahn nel 2024 solo il 62,5 per cento dei treni è arrivato a destinazione in orario, ossia con un ritardo non superiore ai sei minuti. In lieve peggioramento rispetto all’anno prima. Il racconto di un pendolare: “Sono anni che la Germania non investe in infrastrutture”
Published
Categorized as Esteri, Home

La fatica di essere Tadej Pogacar

Il campione sloveno ha detto che “sto già contando gli anni che mi separano dal ritiro”. La solitudine del più forte e l’inizio della consapevolezza di cosa regala la bicicletta e cosa toglie il ciclismo
Published
Categorized as Home, Sport

Dal citofono a TikTok, ecco i giustizieri digitali

A Roma Cicalone, a Milano BellaDaDio, a Venezia lady Pickpocket, a Napoli Borrelli. Amati sui social, applauditi dai cittadini, corteggiati dalla politica, sono i nuovi sceriffi digitali. Ma all?inizio fu Salvini
Published
Categorized as Cronaca, Home

Quel Cyrano pitagorico

Lo spadaccino poeta reso celebre da Rostand si fece conquistare da Galileo e Copernico. Così diventò un pioniere della fantascienza
Published
Categorized as Cultura, Home

Grosso guaio alle Cotswolds

Case di pietra, tetti di ardesia o di paglia, tortuose stradicciole contornate da muretti nemici di suv e van. La nuova meta dei matrimoni americani e canadesi più lussuosi

Luigi Aversa, esploratore del mistero tra Jung e Krishnamurti

Presidente del Centro italiano di psicologia analitica e fondatore assieme a Mario Trevi della rivista semestrale Metaxù, ha intrecciato ricerca medica e dialogo con grandi maestri, tra esperimenti paranormali, insegnamenti junghiani e una vita aperta al vento del mistero

Una battaglia fiscale che l’Italia può guidare

La revisione del nuovo sistema di tassazione delle imprese è urgente. Due strade: sospendere l’entrata in vigore della nuova tassa e riscrivere il meccanismo per semplificare le procedure per le imprese che già pagano una soglia minima di imposte nel mondo

Russia e Cina sempre più allineate

In attesa del vertice con Trump, la conversazione telefonica fra Putin e Xi Jinping dimostra almeno una cosa: la strategia “di Nixon” invertita, cioè quella della Casa Bianca che avrebbe tentato di staccare la Russia dalla Cina, era una fesseria
Published
Categorized as Esteri, Home

Rushanara Ali, silurata per ipocrisia. La sua o la nostra?

Nel Regno Unito, la sottosegretaria per i senzatetto si è dimessa una volta emerso che aveva sfrattato dei suoi inquilini allo scopo di riaffittare la sua proprietà a prezzo maggiore. È l’ennesimo caso di contrasto fra ciò che un politico deve fare in quanto servitore pubblico e ciò che desidera fare in quanto individuo

Contro l’ateismo architettonico

Drappi con l’immagine di San Nicola Pellegrino erano presenti solo alle finestre del centro storico di Trani, in periferia l’unico era il mio. L’architettura tradizionale è senz’altro più cattolica di quella postbellica

Togliersi la vita in carcere

Alla notizia del suicidio di Stefano Argentino, il giovane tormentatore e assassino di Sara Campanella, c’è chi si rattrista e chi si felicita con fare vendicativo. In ogni caso non c’è nulla di peggio, per un carcerato che vuole mettere fine alla propria vita, dell’accanita sorveglianza tesa a impedirglielo

Entrano in vigore i dazi. Trump festeggia

Il nuovo ordine commerciale deciso dalla Casa Bianca è ora realtà. Dazi al 15 per cento per l’Unione Europea, ma sull’acciaio resta la tariffa al 50 per cento, mentre Trump annuncia il 100 per cento per i semiconduttori. Quali sono i paesi più colpiti

Hamas ha imparato dalla propaganda sovietica. Il discorso di Sa’ar

“Avete parlato di pace. Dal 1947 avete avuto innumerevoli opportunità per raggiungerla. Le avete rifiutate tutte. Sono qui oggi perché i nostri ostaggi sono ancora là. Affamati. Torturati nei sotterranei di Gaza”. Le parole del ministro degli Esteri israeliano al Consiglio di sicurezza dell’Onu
Published
Categorized as Esteri, Home

Perché la Nasa di Trump adesso vuole un reattore nucleare sulla Luna

Entro il 2030 gli Stati Uniti puntano a installare una fonte di energia autonoma sulla superficie lunare per supportare avamposti abitati e presidiare le zone strategiche. L?iniziativa vuole contrastare l?espansione di Cina e Russia, ma solleva domande sul rispetto degli accordi internazionali
Published
Categorized as Esteri, Home

Entusiasmarsi per l’America profonda

Viviamo nel migliore dei mondi possibili. L’Europa aprirà le porte alla carne di bisonte americana: sapere che gli italiani (midollati anticaccia) si metteranno a mangiare bisonti selvaggi, carni favolose, prive di antibiotici e ricche di proteine mi strappa un sorriso

Gender theory e decostruzione dell’identità ebraica

Negli scritti di Judith Butler l’identità sessuale e quella etnico-nazionale sono catturate in un gioco di specchi. Nasce così una doppia contrapposizione: ebreo senza patria (libero ed emancipato) contro ebreo etnico (e dunque razzista), persona queer contro persona confinata nell’eteronormatività. Questo in filosofia. Nella vita reale è più complicato

Fine degli atti politici. Le carte su Nordio, Piantedosi e Mantovano sono il manifesto dell’interventismo della magistratura

Negli stessi istanti in cui il Tribunale dei ministri riconosce che la separazione dei poteri è un principio sacrosanto, si arriva a sostenere che a decidere cosa è politica e cosa no è sempre e soltanto un giudice, che può decidere in modo autonomo quando le esondazioni sono accettabili e quando non lo sono. Confessioni pericolose

Quell’idea di rimuovere ogni statua che non ci assomiglia alla perfezione

Per colpa del suo seno scoperto, la sirena scolpita da Peter Bech verrà rimossa essendo reputata pornografica, volgare e soprattutto ingannevole, in quanto offre la raffigurazione svilente di un immaginario corpo femminile tutto curve. Ma servirà abbattere anche il David di Michelangelo per non svilire l’immagine dell’uomo senza muscoli

Lotte sociali che si trasformano in buffi combattimenti ideologici

Israele, dicevamo, è diventata un mito che compendia colonialismo, capitalismo, supremazia bianca e cambiamento climatico. La Palestina è svuotata di ogni contenuto storico e politico concreto. Il caso di una conferenza di donne che rischiava di degenerare in una babele intersezionale, in cui i conflitti si sono appianati grazie a una cosa: una mozione contro Israele

Oltre il San Carlo. Con Giosy Romano Lega e FI sognano De Luca a destra in Campania

Dopo l’intesa contro il sindaco Manfredi sulla nomina al teatro lirico, un pezzo di centrodestra immagina di ottenere i voti del centro deluchiano candidando il presidente della Zes unica del Mezzogiorno che per De Luca fece una lista civica. E intanto FI offre nuove sponde al governatore sul piano di rientro della sanità e l’America’s Cup

Bolsonaro ai domiciliari. Le proteste e la condanna della Casa Bianca

L’ex presidente brasiliano è stato messo agli arresti domiciliari per ordine di Alexandre de Moraes, giudice del Supremo Tribunale Federale. Assieme ad altre 39 persone è indagato per imputazione di colpo di stato, abolizione violenta dello stato democratico e appartenenza a organizzazione criminale. I suoi sostenitori gridano alla “persecuzione”, e così l’Amministrazione Trump
Published
Categorized as Esteri, Home

Incontri, chiacchiere, imbarazzi sui treni

Una vicina di sedile impegnata col telefono, un giovane immerso nel suo Mac. Una ragazza simpatica con una cagnolina, metà di Lecce e metà peruviana, diretta a Montelupo. Un ragazzo intento a leggere “Il Signore degli anelli”. Varia umanità