Dietro lo striscione con lo slogan che inneggiava al raid di Hamas ai cortei di Roma c’era un uomo vicino alle Br

La polizia individua l’uomo che il 4 ottobre sventolava il cartellone “7 ottobre: Giornata della resistenza palestinese – From the river to the sea – Palestine will be free”. È Silvano Falessi, fratello dell’ex terrorista Maurizio, che venne arrestato per aver affisso manifesti con frasi inneggianti alla lotta armata

Paolo Bonacelli, voce da Molière

Impostata e carismatica, buffa e benevola, unica e autorevole. E al cinema la tirata magistrale con Benigni. Misterioso, sfuggente, riservato: va ricordato per come è apparso al mondo, per come si muoveva in scena, e anche per come si era saputo nascondere
Published
Categorized as Cultura, Home

Le spie di Viktor Orbán infiltrano l’Unione europea

Un’inchiesta di Spiegel, De Tijd e Direkt36 rivela che Budapest avrebbe usato diplomatici come copertura per agenti segreti all’interno delle istituzioni Ue, quando l’attuale commissario Oliver Várhelyi era ambasciatore dell’Ungheria. Von der Leyen apre un gruppo interno, ma per ora non agisce
Published
Categorized as Esteri, Home

Donald Trump può davvero vincere il Nobel per la Pace?

Il presidente americano ne è ossessionato e l’accordo tra Israele e Hamas sembra rendere più realistica quest’ambizione. È anche il candidato con il maggior numero di nomination. Ma i problemi non sono pochi: il tempo scaduto, la repressione interna, l’escalation con il Venezuela e le mire su Canada e Groenlandia
Published
Categorized as Esteri, Home

Le criticità della manovra finanziaria secondo Bankitalia e l’Upb

Bankitalia e l’Ufficio parlamentare di bilancio promuovono la prudenza del Dpfp, ma chiedono più trasparenza sulle coperture e chiarezza sui conti pluriennali. Restano incognite sull’aumento della spesa per le difesa, sulla spesa netta, e sulla sensibilità del debito ai tassi

Ed ecco l’antisemitismo democratico

L’incredibile svolta di una sinistra che adotta le parole d’ordine un tempo della destra e le fa sue. Antisemitismo antisionista, stato di diritto, guerra in Europa: il grande scambio ideologico e culturale è in corso

Tutte le generazioni allineate su Gaza

L’avvicendarsi e il coesistere delle diverse generazioni segnano lo spirito di un’epoca, e Ortega y Gasset individuava quelle cruciali nei 30-45enni e nei 45-60enni. I primi sono invasati dal wokismo all’italiana, i secondi sono rimasti all’Intifada dell’87

Scusaci, mostro

Ivan Sauna, accusato di aver ucciso la compagna Luisa Asteggiano, ha trascorso tre giorni in cella. Tre giorni in cui i quotidiani lo hanno messo alla gogna. È stato rilasciato, e alcuni giornali erano quasi delusi

Non banalizzare, minimizzare, criminalizzare. Cosa vuol dire combattere la violenza in Italia, con numeri inediti

Dal boom di manifestazioni “per la pace” alle offese antiebraiche, l’Italia si scopre meno violenta del resto d’Europa ma con un trend preoccupante (che spaventa anche Haaretz). I dati del Viminale mostrano un paradosso: meno cortei, ma più feriti tra le forze dell’ordine e più casi di antisemitismo. I numeri di Piantedosi

Il fondo per le Pmi è un successo, ma il Mef vuole ridimensionarlo

Nella serie di emendamenti annuali al Fondo di Garanzia previsti nella scorsa legge di bilancio, il Mef ne introdusse uno per il 2026: un innalzamento di quanto le banche debbano assorbire del proprio patrimonio, se vogliono concedere prestiti a garanzia pubblica. Una misura che porterebbe a minor credito alle imprese, e a maggior selettività dei progetti da finanziare

Macron non vuole sciogliere le Camere. Uno spiraglio a sinistra

Lecornu si congeda, Borne rinnega la sua riforma delle pensioni, l’Eliseo frena sul voto anticipato. Un nuovo premier “nelle prossime 48 ore”. Ma nella Quinta Repubblica sospesa, la politica francese scopre che a mancare non è il potere: è il compromesso
Published
Categorized as Esteri, Home

Tod’s nella rete della procura di Milano

La società guidata da Diego e Andrea Della Valle è accusata di caporalato. Ma dalla Cassazione può arrivare una svolta: dovrà decidere se a giudicare deve essere il tribunale di Milano o quello di Ancona, dove ha sede legale l’azienda

La necessità per la Nazionale di abituarsi ai playoff mondiali

Forse questa volta la Federazione è riuscita a smetterla di considere il nostro calcio come parte dell’èlite mondiale e ha agito di conseguenza. Le ultime tre partite di qualificazione alla Coppa del mondo diranno se la “cura” Gattuso può essere davvero utile
Published
Categorized as Home, Sport

La feconda invenzione dei Mof vale il Nobel per la Chimica 2025

Il premio è stato conferito a Susumu Kitagawa, Richard Robson e Omar M. Yaghi per lo sviluppo dei metal-organic frameworks. Gli scienziati hanno unito due mondi che la chimica tradizionale teneva separati: il mondo dei cristalli ordinati e quello della chimica organica
Published
Categorized as Home, Scienza

Gli oncologi per Hamas e la paziente Liliana Segre

È vero che storici e giuristi possono conoscere i fenomeni con un’ampiezza di visione di cui il singolo sopravvissuto è sprovvisto. Ma Segre, quando nega che a Gaza sia in corso un genocidio, lo fa in base ad argomenti solidi. E Francesca Albanese è solo uno dei tanti “dottori”

Come ti svuoto la sinistra di governo

Indifferenza per le regionali, sottomissione al modello Albanese, battaglie regalate alla destra e il “presentismo”. Il Pd è ostaggio delle sue bandierine. Indagine breve su un’alternativa con vocazione all’autodistruzione

Come sono andate le prime elezioni della nuova Siria, imperfette ma necessarie

Le prime elezioni dopo la caduta del regime segnano l’inizio di una nuova fase politica. L’obiettivo principale è quello di “ricostruire la vita legislativa nel paese dopo anni di paralisi”, approvare leggi temporanee compreso il bilancio e guidare il processo verso “una Costituzione permanente”, dice la professoressa di diritto siriana Ghuna Bdiwi
Published
Categorized as Esteri, Home

Perché il Nobel per la Medicina 2025 è importante per tutti

Il Nobel è stato assegnato a Brunkow, Ramsdell e Sakaguchi per aver scoperto il ruolo cruciale dei linfociti T regolatori nel mantenere l’equilibrio del sistema immunitario, prevenendo le malattie autoimmuni. Le loro ricerche hanno rivoluzionato la comprensione dell’immunità e aperto la strada a nuove terapie contro autoimmunità, rigetti e tumori

Mattarella ricorda il 7 ottobre: “Una pagina turpe della storia”

A due anni dall’attentato terrostico perpetrato da Hamas, il presidente della Repubblica rinnova la vicinanza ai familiari delle vittime e delle persone rapite, con l’augurio che “i tentativi di porre fine a questa inaudita ondata di violenza abbiano al più presto esito positivo”

Due mari, due misure

Tutti in piazza contro Putin (dopo aver sfilato per Gaza). Chi è pronto a indignarsi per la Palestina fatica ancora a pronunciare la parola che conta: Russia

L’esercito ucraino come vera difesa europea

Senza l’Ucraina la sicurezza di Polonia, Slovacchia, Romania e degli stati baltici sarebbe oggi molto più fragile. E’ per questo che dire che Kyiv è la difesa europea equivale a riconoscere che la nostra libertà dipende oggi da trincee lontane da Bruxelles, ma vicinissime ai nostri destini

Il 7 ottobre spiegato a chi non lo capisce

Il punto non è Israele, è l’umanità. Dire che il 7 ottobre “non è stato così grave” o che “è stato una risposta” significa accettare la logica del terrore come strumento politico. E’ un precedente che dovrebbe inquietare tutti, anche chi sogna uno stato palestinese libero

“Tajani non faccia l’onnivoro con gli alleati”. Parla Lupi

“Rispetto la libertà di tutti, e se uno ritiene che casa sua sia da un’altra parte fa bene ad andarci, ma questo non elimina il rispetto per gli elettori”, dice il leader di Noi moderati. La fuga verso Forza Italia del sottosegretario Silli? “Con il calciomercato non si rafforza il centrodestra”

Geminello Alvi, letterato ma anche il miglior fabbro

Leggere “L’Italia e l’anima dell’Oriente”: il Risorgimento come affossamento dell’universalità romana, il Fascismo come compimento e fallimento del Risorgimento, il Turismo come fine della civiltà, e soprattutto del centro di Roma

Picierno, Sensi e la deriva Albanese del Pd

“Le piattaforme delle manifestazioni si condividono, non si assecondano”, dice la vicepresidente del Parlamento europeo. E il senatore: “Non penso sia l’ora dei protagonismi individuali”. In una parte del partito il messaggio è chiaro: la politica si guida, non si rincorre. E nemmeno la relatrice Onu

Alvaro Soler: “TikTok ha cambiato le regole della musica”

Dopo quattro anni di silenzio il cantautore spagnolo torna con il nuovo album “El Camino” e celebra i suoi primi 10 anni di carriera. “Prima se non eri in radio non esistevi, oggi non importa più, perché sui social puoi trasformare una canzone in un tormentone”
Published
Categorized as Home, musica

Crolla il governo Lecornu: Macron resta solo all’Eliseo

La notte più breve della Quinta Repubblica. Dopo appena ventisette giorni dalla fiducia, il premier francesce si dimette travolto dalle faide interne e dal caso Le Maire. Il presidente affida a Lecornu il ruolo di negoziatore per trovare un accordo di interesse generale
Published
Categorized as Esteri, Home

Trionfa Babis e Praga cambia rotta sull’Ucraina

Il suo partito ha ottenuto il 34,5 per cento, il risultato migliore di sempre. La famiglia politica di estrema destra dei “Patrioti per l’Europa” avrà un secondo leader seduto al tavolo del Consiglio europeo
Published
Categorized as Esteri, Home

La terrazza, il tempo lungo di un godimento estivo

E’ il luogo della pausa, dello scambio dilatato in cui il dentro e il fuori divengono un luogo e un fatto unico. Dalla prima rivista prodotta da Ciao Discoteca Italiana alle Terrasses di Eleonora Marangoni, una panoramica

Enea contro Trump. A Palermo l’arte riabilita il senso delle migrazioni

Il progetto Crossing Borders della Fondazione Ghenie Chapels celebra il valore delle migrazioni con arte contemporanea, coinvolgendo l’università di Palermo. Il 2 ottobre sarà svelato Il viaggio di Enea, un mosaico di Francesco Vezzoli che reinterpreta l’eroe troiano come simbolo empatico e universale