E’ convinta che Trump terrà conto della posizione di Germania e Italia, i due paesi che non hanno riconosciuto lo stato di Palestina per “propaganda”. Foti: “Il silenzio contro il chiasso”. Il caso Paragon e Caltagirone
La polizia individua l’uomo che il 4 ottobre sventolava il cartellone “7 ottobre: Giornata della resistenza palestinese – From the river to the sea – Palestine will be free”. È Silvano Falessi, fratello dell’ex terrorista Maurizio, che venne arrestato per aver affisso manifesti con frasi inneggianti alla lotta armata
Rigettata l’autorizzazione a procedere nei confronti di Nordio, Piantedosi e Mantovano per la vicenda del generale libico. Il Guardasigilli: “Tribunale dei ministri ha fatto strazio delle norme del diritto”. Insorge l’Associazione nazionale magistrati
Impostata e carismatica, buffa e benevola, unica e autorevole. E al cinema la tirata magistrale con Benigni. Misterioso, sfuggente, riservato: va ricordato per come è apparso al mondo, per come si muoveva in scena, e anche per come si era saputo nascondere
Creare un unico contenitore un anno prima delle elezioni del 2027. Per Calenda non si può “ancora pensare di continuare a baciare la pantofola a Giuseppe Conte, Francesca Albanese, Avs, Roberto Fico e Paola Taverna?”. E “Giorgia Meloni ha vinto non facendo niente, tiene solo i conti in ordine”
Lo scrittore dice che i giovani scesi in piazza per i palestinesi “erano un quarto d’ora d’avanti a tutti”. Ma sognare il mondo liquido e maledire il riarmo è vecchiume, non futuro
Il giorno chiave è stato il 27 agosto, quando il genero di Trump si è presentato alla Casa Bianca in compagnia di Tony Blair e del capo negoziatore Steve Witkoff. Insieme hanno presentato al presidente il piano in venti punti che alla fine è risultato quello della svolta
Un’inchiesta di Spiegel, De Tijd e Direkt36 rivela che Budapest avrebbe usato diplomatici come copertura per agenti segreti all’interno delle istituzioni Ue, quando l’attuale commissario Oliver Várhelyi era ambasciatore dell’Ungheria. Von der Leyen apre un gruppo interno, ma per ora non agisce
Sobrio, educato, chiaramente intelligente in un mondo (come quello televisivo) in cui abbondano gli sguaiati e i chiaramente poco intelligenti. Ogni mattina le sue previsioni delle 7:30 e delle 7:55, per apprezzare le piccole differenze
Nel 2004 sfidò Emiliano per Palazzo di Città, oggi a settant’anni torna in corsa da outsider del centrodestra. Imprenditore, ex presidente della Fiera del Levante e “galantuomo” anche per gli avversari, Lobuono si prepara a una nuova sfida politica con qualche déjà vu
Sei anni dopo la firma della Via della seta, Antonio Tajani accoglie Wang Yi e parla di ?pace?, ma i segnali da Pechino dicono tutto il contrario
I volti e le storie dei venti rapiti che secondo i dati raccolti dall’esercito, i racconti di chi è tornato dalla prigionia e i filmati pubblicati da Hamas dovrebbe essere ancora in vita
Quella del gruppo europeo della Lega si ferma a 179 voti favorevoli e 378 contrari. Quella delle sinistre fa ancora peggio: 133 favorevoli e 383 contrari. Solo gli uomini di Conte votano quella della destra. E solo il generale, tra i Patrioti, vota quella delle sinistre
Lo scrittore ungherese è stato premiato dall’Accademia di Stoccolma per “l’opera visionaria che nel mezzo del terrore dell’apocalisse riafferma il potere dell’arte”
Presentata “Dilexi te”, “Ti ho amato”. Dall’economia che uccide a Gesù migrante, il documento sull’amore verso i poveri ricalca le orme del pontificato bergogliano
Il presidente americano ne è ossessionato e l’accordo tra Israele e Hamas sembra rendere più realistica quest’ambizione. È anche il candidato con il maggior numero di nomination. Ma i problemi non sono pochi: il tempo scaduto, la repressione interna, l’escalation con il Venezuela e le mire su Canada e Groenlandia
Nell’Assemblea pubblica abbiamo condiviso la nostra visione: fare del Lazio una delle migliori regioni d’impresa d’Europa, capace di attrarre sempre più investimenti e guidare la crescita del Paese.
Dopo la battaglia sull’inceneritore, nuova alleanza tra Ignazio Marino e Dario Tamburrano, eurodeputati dei Verdi e del M5S. Da Strasburgo l’attacco al sindaco dem sullo stafio. E sul fronte Ztl fascia verde e città a 30 all’ora, si prepara un altro scontro
Bankitalia e l’Ufficio parlamentare di bilancio promuovono la prudenza del Dpfp, ma chiedono più trasparenza sulle coperture e chiarezza sui conti pluriennali. Restano incognite sull’aumento della spesa per le difesa, sulla spesa netta, e sulla sensibilità del debito ai tassi
Il leader del sindacato prepara l’autunno rosso, mentre il Pd (con Andrea Orlando) sul tema imprese dibatte con i diretti interessati
L’attaccante tedesco è arrivato in estate al Newcastle e aveva sollevato parecchi dubbi sulle ambizioni della società guidata dal fondo Pif. Ha conquistato rapidamente la fiducia di compagni e tifosi e ora è pronto a guidare l’attacco della Germania
Propongo il 29 aprile, dies natalis della santa, per la sua festa nazionale che sarà squisitamente di destra. Se vedendo il santo d’Assisi puoi sentire le chitarre melense della messa parrocchiale, la colonna sonora di Caterina sono le trombe del Giudizio
Una degna celebrazione dei trecento anni dalla morte del compositore: l’opera, messa in scena al Massimo di Palermo e diretta da Cecilia Ligorio, è un gioiello, che gode di una recitazione accuratissima e fantasiosa
Tra ricordi del “quattro per cento” e minacce di Pontida, il capogruppo leghista al Senato si oppone al risiko delle regioni e chiude la porta all’accordo con FdI: “Mai una firma in bianco per cedere la mia regione”. Nella coalizione torna il rosario delle rivalità, e il centrodestra rischia la crisi mistica
Nonostante le elezioni di domenica, Sharaa è messo alla prova dalle sacche di resistenza sparse per il paese. Gli scontri ad Aleppo, ennesimo campanello di allarme
L’incredibile svolta di una sinistra che adotta le parole d’ordine un tempo della destra e le fa sue. Antisemitismo antisionista, stato di diritto, guerra in Europa: il grande scambio ideologico e culturale è in corso
La segretaria studia alleanze da premier prossima, vuole anticipare Conte (alleandosi con la sindaca di Genova). E tra i dem ora si torna a parlare di congresso anticipato: “Serviva già prima”
Il ritiro tardivo di Adams e la testardaggine di Sliwa a rimanere in corsa fanno sì che per Cuomo sia difficilissimo recuperare lo svantaggio sul candidato ufficiale del Partito democratico che continua ad avere quasi venti punti di distacco sugli avversari
L’avvicendarsi e il coesistere delle diverse generazioni segnano lo spirito di un’epoca, e Ortega y Gasset individuava quelle cruciali nei 30-45enni e nei 45-60enni. I primi sono invasati dal wokismo all’italiana, i secondi sono rimasti all’Intifada dell’87
Il direttore della rivista bolognese: “Una decisione che non fa onore alla classe politica che amministra la città. Uno scivolamento verso le dinamiche da talk show”
L’imprenditore è stato assolto dalle accuse di concorso esterno in associazione mafiosa e intestazione fittizia di beni. La sua azienda venne confiscata nonostante l’assoluzione in primo grado. Ora le è stata restituita, ma intanto è fallita
Ivan Sauna, accusato di aver ucciso la compagna Luisa Asteggiano, ha trascorso tre giorni in cella. Tre giorni in cui i quotidiani lo hanno messo alla gogna. È stato rilasciato, e alcuni giornali erano quasi delusi
Dal boom di manifestazioni “per la pace” alle offese antiebraiche, l’Italia si scopre meno violenta del resto d’Europa ma con un trend preoccupante (che spaventa anche Haaretz). I dati del Viminale mostrano un paradosso: meno cortei, ma più feriti tra le forze dell’ordine e più casi di antisemitismo. I numeri di Piantedosi
Nella serie di emendamenti annuali al Fondo di Garanzia previsti nella scorsa legge di bilancio, il Mef ne introdusse uno per il 2026: un innalzamento di quanto le banche debbano assorbire del proprio patrimonio, se vogliono concedere prestiti a garanzia pubblica. Una misura che porterebbe a minor credito alle imprese, e a maggior selettività dei progetti da finanziare
Il calcio è un’industria e si deve lavorare, dice l’amministratore delegato. Anche il calcio italiano ha bisogno di essere esportato, come la moda o il vino, e di uscire dai vecchi vizi domestici
A Vaiano Valle c’è un progetto edilizio che piace anche al Municipio. Ma il comitato vuole modificare, e magari impedire, la costruzione di un nuovo quartiere nella zona che confina col Parco Sud perché rovina il panorama
Riduzione Irpef fino a 50mila euro. Si studia un contributo per le banche. Arrivano i nomi per le regionali. Salvini riconosce il diritto di FdI a esprimere il candidato il Lombardia. Tutti mobilitati per il caso Almasri
Lecornu si congeda, Borne rinnega la sua riforma delle pensioni, l’Eliseo frena sul voto anticipato. Un nuovo premier “nelle prossime 48 ore”. Ma nella Quinta Repubblica sospesa, la politica francese scopre che a mancare non è il potere: è il compromesso
La città, la violenza ideologica e la Palestina come scusa degli antagonisti. “Con la pace in medio oriente anche qui si abbasserà la tensione”. “CasaPound verrà sgomberata”. “Sull’antisemitismo massima attenzione”.“Il modello Giubileo ha funzionato: la cabina di regia è un metodo da mantenere ”
L’indagine Istat mostra che il vento è cambiato: cresce la fiducia nei luoghi della politica e cala quella verso la giustizia, l’istituzione che più aveva alimentato la sfiducia verso tutte le altre
La società guidata da Diego e Andrea Della Valle è accusata di caporalato. Ma dalla Cassazione può arrivare una svolta: dovrà decidere se a giudicare deve essere il tribunale di Milano o quello di Ancona, dove ha sede legale l’azienda
Il 7 ottobre la Porta di Brandeburgo si illuminava dei colori della bandiera d’Israele. A Milano solo silenzio e una infame mozione (bloccata)
Forse questa volta la Federazione è riuscita a smetterla di considere il nostro calcio come parte dell’èlite mondiale e ha agito di conseguenza. Le ultime tre partite di qualificazione alla Coppa del mondo diranno se la “cura” Gattuso può essere davvero utile
Dal “batti e ribatti” di Pizzul al pandemonio urlato su DAZN: non ci accontentiamo più di capire, vogliamo sentirci dentro l’Apocalisse. E così anche la Serie B diventa metafisica
Il premio è stato conferito a Susumu Kitagawa, Richard Robson e Omar M. Yaghi per lo sviluppo dei metal-organic frameworks. Gli scienziati hanno unito due mondi che la chimica tradizionale teneva separati: il mondo dei cristalli ordinati e quello della chimica organica
Dopo il voto in Calabria si riunisce la segreteria del Pd. ?Non lascio, rassegnatevi?, si sfoga la segretaria. Bonaccini si avvicina a Silvia Salis
La premier archivia il “Meloni day” da Bruno Vespa tra pace fiscale light, tagli ai ministeri, premierato e legge elettorale. Ma è lite a destra sulle regionali: Donzelli chiama, il segretario della Lega lombarda risponde picche
La relatrice speciale Onu Francesca Albanese ritiene che solo gli esperti siano abilitati a parlare: la stessa Liliana Segre non può esprimersi sul genocidio. Ma “se a legittimare la parola è solo la competenza, a cosa serve la democrazia?”, si chiede la politologa
Il leader di Avs manda un messaggio a Conte e Schelin: “Dobbiamo cominciare a parlare davvero di contenuti, anziché di perimetri e leader. Non basta dire che siamo contro Meloni. E’ questo che mi preoccupa in vista delle politiche. Con le primarie potremmo mobilitare milioni di elettori”
È vero che storici e giuristi possono conoscere i fenomeni con un’ampiezza di visione di cui il singolo sopravvissuto è sprovvisto. Ma Segre, quando nega che a Gaza sia in corso un genocidio, lo fa in base ad argomenti solidi. E Francesca Albanese è solo uno dei tanti “dottori”
Indifferenza per le regionali, sottomissione al modello Albanese, battaglie regalate alla destra e il “presentismo”. Il Pd è ostaggio delle sue bandierine. Indagine breve su un’alternativa con vocazione all’autodistruzione
Piazza degli ostaggi, lo spiazzo davanti al Museo d’arte di Tel Aviv, è diventato un luogo di psicoterapia nazionale. Il lutto isolato su un paese abituato a essere circondato da nemici
È stato nei tunnel di Gaza per 500 giorni, ha scritto il primo libro di un ostaggio israeliano liberato: “Non smetteranno di combattere contro di noi finché non torneremo da dove siamo venuti”
Il governo di Londra è accusato di aver affossato il processo contro due sospette spie per proteggere i suoi rapporti con Pechino
“Non è che si deve condannare l’antisemitismo per posizionamento politico, lo si deve condannare perché la storia insegna: quando cominciano a esserci elementi di forte antisemitismo nel dibattito pubblico, ne risente tutto il dibattito pubblico”, dice la deputata del Partito democratico
L’Ucraina già da tempo chiede agli Stati Uniti la fornitura del sistema, che secondo il Cremlino rappresenterebbe una “grave escalation”. La gittata e gli obiettivi che Kyiv potrebbe colpire in Russia
Per l’ex vicepresidente del Parlamento europeo, accusata di corruzione nello scandalo Qatargate, solo un parlamentare votò contro la revoca dell’immunità. Se fosse successo a Budapest, ci sarebbero le flotille scatenate sul Danubio. Invece accade a Bruxelles
In Calabria una donna vota in abito da sposa e ci sembra un evento eccezionale. Non perché sia bizzarro, ma perché in Italia si vota e ci si sposa sempre meno: due riti di fiducia nel futuro che stiamo lentamente dimenticando
Le prime elezioni dopo la caduta del regime segnano l’inizio di una nuova fase politica. L’obiettivo principale è quello di “ricostruire la vita legislativa nel paese dopo anni di paralisi”, approvare leggi temporanee compreso il bilancio e guidare il processo verso “una Costituzione permanente”, dice la professoressa di diritto siriana Ghuna Bdiwi
Il Nobel è stato assegnato a Brunkow, Ramsdell e Sakaguchi per aver scoperto il ruolo cruciale dei linfociti T regolatori nel mantenere l’equilibrio del sistema immunitario, prevenendo le malattie autoimmuni. Le loro ricerche hanno rivoluzionato la comprensione dell’immunità e aperto la strada a nuove terapie contro autoimmunità, rigetti e tumori
Il crampo, simbolo della fragilità umana nello sport, colpisce tutti e rappresenta il limite fisico che nessuna forza mentale può superare. L’episodio di Jannik Sinner diventa così una lezione universale: anche i campioni devono ascoltare il corpo e accettare la resa come parte del gioco
La premier al presidente americano: “Il dazio del 92 per cento sulla nostra pasta non è solo una misura economica, ma un colpo a un simbolo di amicizia e tradizione condivisa tra Italia e America. Vieni a Roma, Donald: sediamoci a tavola per trasformare questa disputa in un dialogo costruttivo”
A due anni dall’attentato terrostico perpetrato da Hamas, il presidente della Repubblica rinnova la vicinanza ai familiari delle vittime e delle persone rapite, con l’augurio che “i tentativi di porre fine a questa inaudita ondata di violenza abbiano al più presto esito positivo”
Da Gaza alla Resistenza, è un paradosso che si ripete tra città e regione: i leghisti veneti sono spesso più vicini ai dem che ai meloniani. O ai seguaci di Vannacci. “E’ indispensabile che, attraverso il governo e le istituzioni, arrivino con urgenza aiuti umanitari nella Striscia”
La professoressa, volto tv noto anche per aver elogiato la brigatista Balzerani, era candidata nelle liste di Avs, ma ha raccolto risultati deludenti. Mentre Occhiuto, secondo i flussi elettorali, festeggia pescando voti anche a sinistra
Tutti in piazza contro Putin (dopo aver sfilato per Gaza). Chi è pronto a indignarsi per la Palestina fatica ancora a pronunciare la parola che conta: Russia
Senza l’Ucraina la sicurezza di Polonia, Slovacchia, Romania e degli stati baltici sarebbe oggi molto più fragile. E’ per questo che dire che Kyiv è la difesa europea equivale a riconoscere che la nostra libertà dipende oggi da trincee lontane da Bruxelles, ma vicinissime ai nostri destini
Il punto non è Israele, è l’umanità. Dire che il 7 ottobre “non è stato così grave” o che “è stato una risposta” significa accettare la logica del terrore come strumento politico. E’ un precedente che dovrebbe inquietare tutti, anche chi sogna uno stato palestinese libero
Le manifestazioni per Gaza sono state il battesimo politico per una nuova generazione, e hanno dato il via all’internazionalizzazione della questione palestinese come causa rivoluzionaria. Una bizzarra concrezione ideologica
“Rispetto la libertà di tutti, e se uno ritiene che casa sua sia da un’altra parte fa bene ad andarci, ma questo non elimina il rispetto per gli elettori”, dice il leader di Noi moderati. La fuga verso Forza Italia del sottosegretario Silli? “Con il calciomercato non si rafforza il centrodestra”
Successo schiacciante in Calabria, i nomi dei candidati in Veneto, Puglia, Campania, già oggi. L’attenzione della premier per la ricostruzione di Gaza, il ruolo delle partecipate di stato. Venerdì in Toscana per sostenere Alessandro Tomasi
La grande rimozione del pogrom di Hamas ha sdoganato l’Intifada globale cancellando due parole: mai più. Test per non manipolare la storia
In Calabria Forza Italia è il primo partito. Intanto fa campagna acquisti da Noi moderati e pensa ad allargare le alleanze strutturali al centro. Dall’Udc a Giovanardi. “Siamo un movimento on the road”, dice Gasparri. Ma la premier teme per l’equilibrio della coalizione. E FdI punta la Sicilia
Leggere “L’Italia e l’anima dell’Oriente”: il Risorgimento come affossamento dell’universalità romana, il Fascismo come compimento e fallimento del Risorgimento, il Turismo come fine della civiltà, e soprattutto del centro di Roma
“Le piattaforme delle manifestazioni si condividono, non si assecondano”, dice la vicepresidente del Parlamento europeo. E il senatore: “Non penso sia l’ora dei protagonismi individuali”. In una parte del partito il messaggio è chiaro: la politica si guida, non si rincorre. E nemmeno la relatrice Onu
Lo storico, direttore della Fondazione che ha un’osservatorio sull’antisemitismo: “I messaggi più ambigui in questi mesi li abbiamo sentiti dal campo progressista. A Schlein, Landini e Conte dico: guai a voler trarre consenso dalle piazze in cui si agita una narrativa violenta contro gli ebrei”
La conta del tempo è stravolta e non finirà fino a quando i quarantotto rapiti da Hamas il 7 ottobre del 2023 non torneranno a casa. L’attesa stanca, sfinisce e le famiglie aspettano segni di vita o di morte da due anni
I cittadini della capitale protestano contro i tagli degli alberi. Si ferma il cantiere dopo l’abbattimento di quasi 80 cipressi storici. ?Negli ultimi tre anni a Roma sono stati abbattuti cinquantamila alberi?, dice Stinchelli
Con “The Life of a Showgirl”, la popstar torna al pop puro e consapevole, confermando il suo status di regina americana e instancabile workaholic. L’album, semplice ma incisivo, è un evento culturale più che musicale
“Le nostre società sono vittima di un dibattito sempre più radicalizzato, in cui è sempre più difficile discutere, perché fare i compromessi significa avere la capacità di cedere qualcosa”. Parla Sylvie Goulard, già vicegovernatrice della Banca di Francia
Chiunque fossero gli autori dello striscione sul 7 ottobre come giornata della Resistenza palestinese vanno presi sul serio. E devono esserci cose che un corteo non vuole dire né sentirsi dire
Il partito manda in tv una ciurma che non buca lo schermo. Mentre i più richiesti (Braga e Boccia) declinano, Mediaset e Rai vengono usate come palestra per gli “ingazati” di Elly. Resta solo La7 come terrazzo alla Ettore Scola
La leader del Pd punta alle prossime sfide elettorali, dal referendum alla corsa su Milano con Paolo Romano. Intanto rafforza il legame con la Cgil di Landini in vista delle future primarie
Pensavamo di aver risolto il rompicapo dell’esistenza ebraica, ma non è così. Quel giorno di due anni fa è diventato chiaro che l’obiettivo era, ed è sempre stato, la distruzione di Israele e la sua sostituzione con un dominio arabo e islamico attraverso la violenza
Nel secondo anniversario dell’attacco di Hamas, ricostruiamo quella giornata di terrore e le sue conseguenze: l’attesa per il ritorno degli ostaggi, la vita degli ebrei in Europa, il pregiudizio nella Chiesa, le rimozioni del dibattito pubblico. Un racconto sul filo di memoria, dolore e responsabilità
Dopo quattro anni di silenzio il cantautore spagnolo torna con il nuovo album “El Camino” e celebra i suoi primi 10 anni di carriera. “Prima se non eri in radio non esistevi, oggi non importa più, perché sui social puoi trasformare una canzone in un tormentone”
La notte più breve della Quinta Repubblica. Dopo appena ventisette giorni dalla fiducia, il premier francesce si dimette travolto dalle faide interne e dal caso Le Maire. Il presidente affida a Lecornu il ruolo di negoziatore per trovare un accordo di interesse generale
Stavano viaggiando verso il confine polacco dopo aver portato aiuti e costruito ponti tra università, parrocchie e imprese ucraine distrutte e per sostenere chi resiste all’aggressione russa
Omnibus diventa un ring. La discussione sulla Flotilla degenera in pochi minuti: accuse di legami con Hamas, insulti in diretta e la fuga di scena che fa il giro del web. La colazione agitata di La7
Il suo partito ha ottenuto il 34,5 per cento, il risultato migliore di sempre. La famiglia politica di estrema destra dei “Patrioti per l’Europa” avrà un secondo leader seduto al tavolo del Consiglio europeo
Gli eurodeputati chiamati a discutere e votare due mozioni presentate rispettivamente dal gruppo di estrema sinistra The Left e dal gruppo di estrema destra dei Patrioti per l?Europa
Vale la pena ripercorrere le vicende di quell’anno, per rintracciare le radici dello spostamento profondo del mondo conservatore, religioso e libertario verso il populismo, un movimento tellurico che ha posto le basi per l’èra trumpiana
A sinistra è di moda parlare di “globalizzazione dell’Intifada”. Gli ebrei europei possono tristemente testimoniare che questo sta accadendo
C’è un’ossessione per i presidenti americani già iniziata con Biden, ma l’attuale inquilino della Casa Bianca in Israele è una garanzia maggiore. Non tanto per il suo rapporto con Netanyahu, quanto per le relazioni con i paesi arabi. La linea con Hamas prima dei negoziati
E’ il luogo della pausa, dello scambio dilatato in cui il dentro e il fuori divengono un luogo e un fatto unico. Dalla prima rivista prodotta da Ciao Discoteca Italiana alle Terrasses di Eleonora Marangoni, una panoramica
Il progetto Crossing Borders della Fondazione Ghenie Chapels celebra il valore delle migrazioni con arte contemporanea, coinvolgendo l’università di Palermo. Il 2 ottobre sarà svelato Il viaggio di Enea, un mosaico di Francesco Vezzoli che reinterpreta l’eroe troiano come simbolo empatico e universale