Il richiamo di von der Leyen al discorso di De Gasperi del 1951 ha riacceso il dibattito sulla Comunità europea di difesa. Un progetto naufragato, che avrebbe rappresentato una svolta per la difesa comune europea. La sfida dell’autonomia strategica, tra difficoltà politiche e scenari globali mutati, resta ancora una questione cruciale
A Gedda gli americani hanno promesso di riprendere l’invio di aiuti militari e la cooperazione di intelligence. L’Ucraina ha accettato un cessate il fuoco di trenta giorni “a condizione che la Federazione russa lo esegua simultaneamente”. Ora Putin non ha più scuse
Al summit tra i vertici militari al Muséè de la Marine si pone una prima pietra di quelle garanzie di sicurezza di cui Ucraina e Europa hanno bisogno. Ora si va verso l’incontro del ministro francese delle Forze armate con i suoi omologhi del gruppo E5, alcuni rappresentanti dell’Ue, della Nato e il ministro della Difesa ucraino
La presidente della Commissione europea presenta ReArm Eu mentre Conte mette in scena protesta pacifista del M5s. La capogruppo socialista fa il discorso più filo-ucraino della legislatura, mentre a 24 ore dal voto il Pd deve ancora prendere una posizione
E’ stato fermato all’aeroporto di Manila a seguito di un mandato di cattura emesso dalla Corte penale internazionale per le violazioni dei diritti umani commesse nella lotta al traffico di droga. Dietro l’arresto la faida con l’attuale presidente Fernando Marcos Junior, che coinvolge anche la figlia di Duterte, Sara, attuale vicepresidente del paese
Oscuri fondi cinesi finanziano Musk mentre emergono nuovi dettagli sull’influenza politica che Pechino potrebbe esercitare sulla leadership americana. L’amore di Trump per le crypto. C’è un problema sicurezza
Almeno due vittime, sospesi i voli e i viaggi in treno. L’attacco è avvenuto proprio mentre una squadra di funzionari ucraini si preparava a incontrare quella americana in Arabia Saudita. La ritirata ucraina dal Kursk
“Soltanto nella civiltà ricca e liberale si ha il diritto di dire che si stava meglio quando si stava peggio. Il benessere ha creato una psiche debole, che cede al relativismo e al pacifismo”. Intervista al professore francese di economia e saggista
Da due settimane gli Stati Uniti si fanno prendere in giro dal Cremlino. Ma Musk, Trump e Rubio non possono permettersi la diplomazia del bullismo
L’Ucraina è diventata il primo paese importatore globale di armi: dopo l’invasione su larga scala dell’Ucraina da parte della Russia, le importazioni di armi europee sono cresciute del 155 percento, secondo l’ultimo studio del Sipri
Stare il più possibile al riparo dal presidente americano è anche un tema di consenso, di affidabilità e di stabilità. C’entra Kyiv ma anche il futuro. Il caso Le Pen
Parigi insiste su una preferenza comunitaria per le armi prodotte nell’Unione. Berlino vuole più flessibilità, senza escludere Regno Unito e Stati Uniti. Serve velocità, ma l’accordo sui 150 miliardi di prestiti di Safe traballa
Il capo del M5s vola al Parlamento europeo sognando un bilaterale con von der Leyen o Metsola. Il flashmob pentastellato anti riarmo raccoglie solo le adesioni della Sinistra Ue. Non si escludono sorprese, ma il Pd si finge morto. Tutte le tappe della protesta pacifista
Mark Carney ha vinto le primarie della sinistra e sarà premier, fino alle elezioni. Il paese s’è capovolto e s’è raddrizzato di nuovo, tutto diverso da prima, ma pronto a difendersi dalle mire annessionistiche di Washington e dai dazi
L’ossessione dell’Amministrazione Trump per la cultura woke colpisce ancora: gli USA sono stati l’unico paese a votare contro l’istituzione della Giornata Internazionale della Speranza alle Nazioni Unite, perché la risoluzione “contiene riferimenti alla diversità, all’equità e all’inclusione”
Mentre l’Ucraina subisce i danni della coppia Trump-Putin, a Gedda si apre il primo tavolo con funzionari di alto livello. Le delegazioni, le anomalie, il ruolo dei sauditi e le proposte di Kyiv e Washington
Siglata un’intesa che concede diritti e cittadinanza alla minoranza. Ma americani e russi attaccano il governo islamista sulla questione degli alawiti, dopo essere rimasti in silenzio sui crimini di Assad
Secondo i sondaggi, soltanto il 6 per cento degli interpellati approva l’idea di far parte degli Stati Uniti, mentre l’85 per cento la respinge con forza. Il dibattito sull’indipendenza si intensifica, con i partiti divisi tra gradualismo, accelerazione della separazione e posizioni filo-danese
L’ex marine Nate Vance racconta al Figaro il suo impegno sul campo in difesa dell’Ucraina e il tentativo di parlare con l’attuale vice presidente degli Stati Uniti, suo cugino: “Quando J. D. giustificava la sua sfiducia verso Zelensky con i ‘reportage’ che aveva letto, ho creduto di soffocare. Avrei potuto raccontargli la verità”
“Dal primo giorno, abbiamo mantenuto la rotta che avevamo stabilito nelle Linee guida politiche, basandoci sui tre pilastri: prosperità, sicurezza e democrazia”, ha detto la presidente della Commissione. Annunciando la convocazione del primo Collegio di sicurezza dell’Ue
La commissione elettorale rumena ha confermato la decisione presa dopo le elezioni del 24 novembre, a causa delle ingerenze russe sul voto. “Un colpo diretto al cuore della democrazia mondiale”, ha commentato lo stesso Georgescu
L’ex governatore della Banca centrale vince le primarie e prende il posto dell’uscente Trudeau. “Nel commercio come nell’hockey il Canada vincerà”
Così Hitler liquidò il cancelliere Schuschnigg prima dell’Anschluss. Come l’imboscata di Trump a Zelensky
La necessità di prendere sul serio la minaccia trumpiana e di pensare a come muoversi per provare a non farsi trovare impreparati nel caso in cui alla Russia dovesse essere concessa una vittoria strategica
Israele e Arabia Saudita stanno pensando di riconsiderare i loro accordi di condivisione delle notizie d?intelligence con Washington. Non succedeva dai primi tempi della Guerra fredda che gli alleati tradizionali dell?America fossero costretti a riflettere su cosa condividere e cosa no con gli Stati Uniti
Catalogo delle ragioni che ci legavano emotivamente agli Stati Uniti, ora che gli yankee se ne sono davvero tornati a casa. Per chi soffre e per chi ha sempre amato l’America come bastione della democrazia. Un inno alla libertà
Il paese che ha già visto di tutto, l’invasione russa, la rivoluzione europeista e l’involuzione antioccidentale di un governo che crede a Putin, combatte la delusione protestando ogni sera e le bandiere ucraine si mischiano con quelle georgiane
Il presidente americano ha inviato il primo piccolo segnale di voler imporre “la pace attraverso la forza” non solo all’Ucraina ma anche a Vladimir Putin, minacciando sanzioni e dazi contro Mosca se non accetterà un cessate il fuoco e un accordo di pace definitivo. Per l’Europa è la prima buona notizia
L’Europa deve affrontare l’ipotesi di non godere più della protezione americana e comportarsi da “free rider”. La risposta non può essere lasciata ai singoli paesi, che solo collettivamente hanno la potenzialità di esprimere capacità operative significative
L’ Europa punta su gruppo francese di telecomunicazioni per rafforzare le proprie capacità satellitari e di difesa, offrendo nuove opportunità all’industria spaziale italiana, con Leonardo, Avio e altre aziende in prima linea
La Tesla crolla, i razzi esplodono e il Wall Street Journal infierisce. Un racconto
Nessuna paura contro il regime-virus. La lotta delle iraniane è anche per noi
Negli ultimi anni, tra crack bancari e mancata trasparenza, le commissioni parlamentari d’inchiesta sono diventate il tribunale di Milano ai tempi della Tangentopoli italiana. Il presidente della Repubblica, Marcelo Rebelo de Sousa sta già pensando alle date possibili
Chi deciderà cosa? Per la Difesa comune serve una sovranità politica più forte e integrata. Perché c’è bisogno di costruire una struttura di comando efficace, dei servizi segreti integrati, un corpo diplomatico europeo
Il filosofo, le cui parole contribuiscono alla formazione delle opinioni politiche, non è riuscito a trovare una sola espressione di riprovazione a poche ore dall’immondo spettacolo della scorsa settimana nello Studio Ovale. Parla, invece, dell’Europa che dovrebbe “vergognarsi da ogni punto di vista”
Il semplice atto umano che la Russia non riesce a compiere: la riconsegna della salma dell’unica giornalista ucraina che dopo l’inizio dell’invasione si è recata nei territori occupati, raccontando cosa stava realmente accadendo al loro interno
Gli attacchi a Zelensky, il nuovo ambasciatore russo a Washington, le disposizioni del Pentagono al Cyber Command. Uno spettacolo per Putin
Dopo la nuova linea editoriale dettata da Bezos, basata sui due pilastri – libertà personale e libero mercato -, tutti pensavano si trattasse dell’ennesimo segnale di un appiattimento dei miliardari-oligarchi sulla linea della nuova Amministrazione. Invece, ora solo editoriali contro Trump
La staffetta tra Macron e Starmer a Washington per salvare i rapporti transatlantici e l’ambasciatore che parla la lingua del business e della politica e ha sempre tifato per l’Europa. Un incantatore che sa quali sono le priorità e ha da sempre una certa dimestichezza con l’approccio transazionale
Vance insegue il presidente sulla strada surreale opposta a quella di un vero negoziato di pace, la strada della svendita della sovranità ucraina, dell’umiliazione generale e del dileggio degli alleati nel fronte delle democrazie occidentali, della stretta di mano in parata con il dittatore di Mosca
In Francia si fa chiarezza, separando in due testi diversi il progetto di legge sull’eutanasia: aiuto a morire e palliative non sono una cosa sola
In Francia si fa chiarezza, separando in due testi diversi il progetto di legge sull’eutanasia: aiuto a morire e palliative non sono una cosa sola
Varsavia ha subìto più di uno sconfinamento da parte di droni e missili di Mosca. Ora il ministro degli Esteri polacco chiarisce la posizione del suo governo: proteggere noi stessi e Kyiv vuol dire agire
Con von der Leyen o senza, l?Ue deve cambiare, preparasi al ritorno di Trump, alle minacce di Putin, ai virus interni. Ricetta ambiziosa ma necessaria per il futuro
Con von der Leyen o senza, l?Ue deve cambiare, preparasi al ritorno di Trump, alle minacce di Putin, ai virus interni. Ricetta ambiziosa ma necessaria per il futuro
Il presidente francese ha abbandonato i termini controversi e carichi di sottintesi drammatici come eutanasia e suicidio assistito, preferendo parlare di “aiuto a morire” finendo per passare per quello che “ne sa più degli altri” e insegna al popolo cosa è meglio per lui. Lezioni per la nostra opposizione
La Corte costituzionale spagnola ha convalidato la legge sull’interruzione volontaria di gravidanza: 16 e 17enni potranno accedere alla pratica senza il consenso dei tutori e senza i tre giorni di riflessione. Ha vinto la proposta di Podemos
Per il suo rapporto sul gender, la dottoressa ha rivelato al Times che le è stato suggerito di non viaggiare sui mezzi pubblici per timori sulla sua sicurezza
Il progetto sarà discusso in maggio. Macron ne ha svelato i contenuti, che non piacciono a Jean Leonetti, padre delle leggi oggi in vigore sui diritti dei malati in fin di vita. Amare profezie su eutanasia e suicidio assistito
A Luhamaa, a due passi dall?inizio della Russia, si costruisce una barriera. I controlli, i migranti, lo specchio con la Finlandia e il canto contro l?orso
Il rapporto di Gerusalemme con l’Ue è fatto di accordi, storia, parentele e una grande domanda: ma tra noi, ci capiamo? Una mappa per rispondere
Racconto di un summit a Vilnius, in Lituania, che ha visto litigi, battutacce, riappacificazioni, offese e colpi di scena. E ha svelato che in trentatré la Nato funziona meglio. Il patto con Zelensky, il punto di Biden e l’Italia. Un viaggio
La 33enne è stata riconosciuta colpevole di sette assassinii e altrettanti tentati omicidi. Un torto è stato riparato. Ora c’è da aggiustare la nostra coscienza
Regolare la morte in Germania è ancora scabroso. Così nel paese permane il vuoto normativo (e il capo del governo preferisce non prendere posizione)