La democrazia falsificata in Argentina, prima di Milei

Condannato a tre anni per manipolazione dei dati sull’inflazione il ministro dei governi Kirchner. Per un decennio il governo ha fornito statistiche false sull’economia, caso unico tra i paesi democratici, ma ora le cose sono cambiate
Published
Categorized as Esteri

Modello tedesco? No, italiano

La Germania che scopre i franchi tiratori, prima della fiducia a Merz, e poi i governi di minoranza in mezzo continente. Nell’Europa che si italianizza, l’oasi di stabilità è l’Italia. Lezioni utili e sogni per il futuro: il maggioritario

Tutti gli autogol di Trump sul petrolio

Sotto la presidenza di Joe Biden, la produzione petrolifera americana ha raggiunto un record, ma ora sta affrontando sfide legate al raffreddamento dell’economia e alle decisioni dell’Opec+, con prezzi in calo che potrebbero segnare l’inizio della prima vera crisi del settore

La dissidente bielorussa scomparsa a Cuba è un caso europeo

Le autorità di Varsavia indagano sulla sparizione di Anzhelika Melnikova, cittadina polacca e fra le figure più importanti della resistenza al regime bielorusso. Ma si inizia a sospettare che sia stata arrestata per essere consegnata al regime di Lukashenko
Published
Categorized as Esteri

Mosca e Teheran contano sull’America sfigurata per rafforzarsi e salvarsi

Il “fattore Trump” influisce su campagne elettorali globali, ma la sua influenza è ora più personale e volatile. Le sue dichiarazioni sulla guerra in Ucraina e altri temi spesso contraddittorie e incoerenti hanno creato frustrazione tra gli alleati, mentre Putin e Teheran sembrano trarne vantaggio, rafforzando i propri interessi

Tra la Nato e l’Ucraina l’unione è di fatto

Racconto di un summit a Vilnius, in Lituania, che ha visto litigi, battutacce, riappacificazioni, offese e colpi di scena. E ha svelato che in trentatré la Nato funziona meglio. Il patto con Zelensky, il punto di Biden e l’Italia. Un viaggio