L’incoerenza del Pd su Gaza Cola e sugar tax

Il Partito democratico pubblicizza la bevanda zuccherata a sostegno del popolo palestinese e presenta una proposta di legge per raddoppiare l’imposta sulle bevande zuccherate. La contraddittorietà su libertà di scelta e imposte correttive

Un sondaggio è reato in Bielorussia

Cosa non ha risolto Trump nella chiamata con Lukashenka. Il caso dell’ex direttore dell’agenzia di sondaggi condannato per tradimento perché ha raccolto dati sulla gestione della pandemia da parte del regime

Il populismo penale e i morti in carcere

Ancora un suicidio fra i detenuti. Secondo Nordio il sovraffollamento delle galere non c?entra nulla con la disperazione di chi si uccide, mentre Gratteri butta la palla in tribuna. Il cinismo bipartisan

Le mani di Trump sulla Fed

La perdita d’indipendenza della banca centrale è la via verso l’inflazione e verso una perdita di efficacia della politica monetaria

Non esiste l’epidemia di taser

Due persone morte dopo aver ricevuto scariche elettriche dalle pistole a impulsi elettrici. I fatti, i controlli sempre necessari e le insulse polemiche mediatiche

La svolta a destra in Bolivia

Rodrigo Paz Pereira archivia vent’anni di storia politica conquistando il primo posto con il 32,14 per cento. Al ballottaggio del 19 ottobre prossimo sfiderà l’ex presidente Jorge “Tuto” Quiroga. La partita è tutta dentro al campo di centrodestra, ma restano diverse incognite

Non sono i giovani fuori mercato

Il calo demografico ridurrà la forza lavoro giovanile ma aumenterà la loro forza contrattuale. Aziende, sveglia: bisogna adattarsi a un cambiamento ormai inevitabile

Trump, sempre il solito Taco

Aveva detto di volere un cessate il fuoco in Ucraina, ora preferisce un accordo rapido. Aveva minacciato la Russia di conseguenze se il vertice in Alaska fosse finito senza un accordo e si è fatto portavoce dell’accordo di Putin. “Trump always chickens out” (Trump si tira sempre indietro) non vale solo con i dazi

Gli occhi su Novi Sad

La violenza delle proteste serbe ? nate contro appalti e corruzione ? ci riguarda, anche se non sventola la bandiera dell’Ue

La tempesta di Smotrich

La pressione del ministro delle Finanze di Israele dopo l’annuncio del via libera alla costruzione di 3.401 unità abitative nell’area E1 che divide la Cisgiordania. Una notizia dal Mossad

Le minacce degli europei al nucleare iraniano

Se Teheran non riprenderà i negoziati Francia, Germania e Regno Unito ripristineranno le sanzioni revocate dieci anni fa. L’obiettivo è non permettere all’Iran di acquisire armi nucleari in nessuna circostanza

La lotta di Parigi contro El Al è un pericolo

La Francia sospende i visti al personale di volo della compagnia aerea israeliana. La decisione sarebbe legata alle crescenti tensioni tra Francia e Israele nel contesto della guerra a Gaza e non solo. Gli slogan antisemiti

Una battaglia fiscale che l’Italia può guidare

La revisione del nuovo sistema di tassazione delle imprese è urgente. Due strade: sospendere l’entrata in vigore della nuova tassa e riscrivere il meccanismo per semplificare le procedure per le imprese che già pagano una soglia minima di imposte nel mondo

Mzia Amaghlobeli condannata

La giornalista georgiana è diventata un simbolo di resistenza e la sua condanna è stata vista come uno degli infiniti tentativi da parte delle autorità di dimostrare che la la resistenza e l’opposizione vengono punite. Nel paese crescono i detenuti politici ma la protesta non si svuota

La lotta intestina polacca ci riguarda

Nawrocki è presidente e non ha intenzione di chiudere il conflitto con Tusk. Le tensioni tra governo e capo dello Stato rischiano di isolare Varsavia e indebolire il ruolo della Polonia in Europa

Proteggere il ponte dalle esondazioni

L’opera sullo Stretto è stata approvata ma non è certo il passo definitivo. Occhio agli assalti giudiziari. Dalla Corte dei conti, agli ambientalisti e ai proprietari degli immobili che devono essere esproriati

I somari di Francesca Albanese

La relatrice speciale Nazioni Unite sui territori palestinesi ci chiede di bandire il “made in Israel”. L’idea, non solo in Italia, è quella di esorcizzare Israele dalla propria vita. No, grazie

I flussi migratori che fanno bene al lavoro

Il governo ha coscienza della rilevanza e dell’utilità del fenomeno migratorio ma fatica a gestirlo nel modo più efficace a causa di preclusioni ideologiche o di interessi propagantistici, destinati a essere superati dai fatti

Orbán ha scelto Putin e non Trump

Il premier ungherese critica il leader americano: non è un leader abbastanza forte da tenere gli europei dalla sua parte e cambiare la loro posizione sulla guerra

L’ennesimo colpo alla “mafia cinese”

Bene Piantedosi sulle operazioni in oltre venticinque città di ieri. Ora però il problema è anche politico: o non è vero che il Partito comunista cinese ha il controllo assoluto dei suoi cittadini anche all’estero, o i criminali si muovono anche con il benestare di Pechino

Le carte coperte di Orcel

Gli interrogativi sulle prossime mosse dell’ad di Unicredit. Aiuterà Mediobanca a svincolarsi da Mps e punterà a crescere in Generali piuttosto che a disfarsi della partecipazione come ha fatto intendere?

La nuova vita di Iveco è in India

Tata Motors lancia un’operazione di mercato da 3,8 miliardi. Non è uno scandalo e non è stata annunciata nessuna delocalizzazione, ma è un altro pezzo di industria buttato via dall’Italia

La tregua tra Thailandia e Cambogia

L’accordo è stato siglato a Putrajaya, capitale della federazione malaysiana. Trump se ne prende il merito dopo aver minacciato di sospendere i negoziati sui dazi avviati con Bangkok e Phnom Penh, ma alla firma c’è anche la Cina. Traballa tutto

Trump allenta le sanzioni al regime birmano

Dopo i complimenti del capo della giunta al presidente, il dipartimento del Tesoro americano ha rimosso dalla lista dei sanzionati aziende legate all?esercito e i loro dirigenti. Una preoccupante distensione dei rapporti

A Kyiv la resistenza balla la tecno

Il festival organizzato da ucraini e georgiani è molto più di un ritrovo artistico. È una risposta alla Russia che vuole paralizzare gli ucraini, che li bombarda ogni notte, che vuole vedere la loro resa

Gaza ha fame e gli ostaggi non tornano

Hamas avanza nuove richieste per l?accordo e vuole che la distribuzione del cibo sia affidata esclusivamente alle Nazioni Unite. L?inviato speciale americano per il medio oriente Witkoff a Roma per trattare

I Maga si sono calmati

Trump ha fatto pubblicare i documenti relativi all?uccisione di John F. Kennedy e di Martin Luther King, per poi incolpare Barack Obama di essersi inventato le ingerenze russe nel voto del 2016 (con tanto di video dell’arresto fatto con l’IA). Un po? di complottismo alternativo e Trump riprende il controllo dei suoi

Sui dazi Trump non è Taco

Il Presidente sta vincendo la guerra commerciale, ma gli Stati Uniti la stanno perdendo. Si prevede un forte aumento del deficit fiscale con un impatto minimo sulla crescita economica

La resa del governo sulla salute

Gli emendamenti al ddl Prestazioni sanitarie presentati dalla maggioranza non solo mancano di visione, ma sembrano espressione di una progressiva resa nella gestione del Ssn. Non si costruisce una sanità più forte delegando all’esterno le sue funzioni

L’Europa sa ancora attrarre. Il caso Wizz Air

Niente più voli locali dal Golfo a partire da settembre per la compagnia aerea low cost, che torna a concentrarsi sull’Europa centrale e orientale, capace di offrire norme chiare, concorrenza trasparente e istituzioni che funzionano. Quando la sicurezza diventa un asset

I conti in tasca a Donald Trump

Il Wall street journal mette insieme i punti sull’economia americana, che non va così male. Finora l’impatto dei dazi è minore di quel che si temeva, ma un terzo degli economisti è convinto che la recessione ci sarà dalla seconda metà dell’anno. Prevedere il futuro è sempre più difficile

La grande crisi dell’energia solare

Gli investimenti nel fotovoltaico rallentano in Europa per il calo dei prezzi e la fine degli incentivi. Si punta ora su batterie e accumulo, ma con rischi maggiori per gli operatori

Gli autodazi di cui l’Europa non si cura

La domanda vera non è dunque solo cosa farà l’America con l’Europa. La domanda vera è cosa farà l’Europa con se stessa. Il capo di Jp Morgan spiega quale sfida l’Ue sta perdendo con Trump. Ascoltarlo

Dazi, ingerenze e giustizia. La minaccia di Trump contro il Brasile e la visita di Lula in Argentina

Il presidente degli Stati Uniti minaccia “tariffs” contro il Brasile per chiedere la fine del processo nei confronti di Bolsonaro, ex presidente e suo alleato politico: un’evidente ingerenza negli affari interni di una nazione democratica. Anche Lula però ha appena fatto visita come “atto politico di solidarietà” a Cristina Kirchner, ai domiciliari a Buenos Aires