Seinfeld contro i Free Palestine

Il grande comico non va in Laguna e li paragona al Ku Klux Klan: “Penso che il Klan sia in realtà un po’ migliore qui, perché possono dire apertamente: ‘Non ci piacciono i neri, non ci piacciono gli ebrei’. Almeno è sincero”

L’imbarazzante video di Piazzetta Cuccia

In un filmato il dg di Mediobanca, Francesco Saverio Vinci, ha smentito la linea ufficiale della banca stimando adesioni all’offerta fino all’80 per cento. L’agitazione interna per le sue rivelazioni e la rimozione del video dalla rete

Il trionfo garantista di Repubblica

La magnifica sobrietà del giornale di Gedi e la vicenda dell’eredità Elkann. Siamo contenti di questo approdo al garantismo di una testata storica che per decenni ha cavalcato qualsiasi scandalo vero o presunto come arma di scontro politico

L’oligarca russo decapitato

Un altro “suicidio” nella Russia efferata contro cui si protesta sempre meno: Alexei Sinitsyn è l’ultimo della lista – ci sono circa sessanta nomi – delle cosiddette morti sospette di manager e funzionari russi

Gli schiaffi di Trump a Seul e Tokyo

Con le dimissioni del premier giapponese e l’umiliazione diplomatica della Corea del Sud, gli alleati asiatici degli Stati Uniti si scoprono fragili. Le mosse unilaterali del presidente americano incrinano le relazioni storiche e spianano la strada a una Cina sempre più forte

Il flop della campagna vaccinale

Non c’è stato nessun miglioramento rispetto alla copertura dell’anno precedente (53,3 per cento), a conferma di una stagnazione che sta diventando cronica. Intanto le campagne informative sono sparite

Orcel riparte dalla Germania

Unicredit prosegue la sua avanzata su Commerzbank, puntando al 30 per cento entro fine anno, nonostante le resistenze del governo tedesco. Il ceo evita mosse aggressive, ma prepara il terreno a un?eventuale opa, che Berlino potrebbe ostacolare solo ricorrendo al golden power

Trump premia Karol Nawrocki, il suo uomo a Varsavia

Ogni visita del presidente polacco, da Washington a Roma, è un messaggio di appartenenza. Soprattutto quella al presidente americano, al quale poco interessa del valore strategico di Varsavia. Il tycoon vede solo chi vuole diventare la sua caricatura e lo gratifica

Lagna Onu ed errori irricevibili di Israele

I droni israeliani lanciano quattro granate vicino alle postazioni in cui stavano lavorando alcuni Caschi Blu e l’Idf parla di “malfunzionamenti”. È uno dei più gravi attacchi dal cessate il fuoco di novembre. Il fallimento di Unifil

Le macerie dell’Afghanistan dopo il terremoto

L’est del paese è devastato e l’isolamento dei talebani ha avuto già il suo impatto sulla sopravvivenza della popolazione. È stato finanziato solo il 30 per cento dei fondi richiesti per quest’anno e più della metà degli afghani, che sono in tutto 42 milioni, ha bisogno di questi aiuti

Contro la minaccia russa, il successo del Safe europeo

Come si risponde a interferenze come quelle russe nei confronti di von der Leyen? Lo strumento da 150 miliardi di euro di prestiti del piano di riarmo per facilitare gli acquisti congiunti ha coinvolto diciannove paesi dell’Unione. Una dimostrazione della volontà di costruire una vera difesa europea. Ora però l’Ue deve andare fare di più

Il fantasma dei generali in Asia

Le proteste in Indonesia (militarizzata da Prabowo Subianto), la crisi in Thailandia con la prima ministra Paetongtarn Shinawatra e il rischio per l?Asean

L’imbroglio iraniano dei colloqui

A Ginevra il secondo round di colloqui sul programma nucleare iraniano va a vuoto. Regno Unito, Francia e Germania si convincono: riecco le sanzioni. Teheran tira ancora la corda, vuole accordarsi con l?Aiea, e nel frattempo minaccia Rafael Grossi (Aiea)

Trump non ha un piano per Gaza

L’idea del tycoon sembra andare in una direzione: con Israele che compie l?attacco a Gaza City e poi interrompe tutto. L?incontro alla Casa Bianca con Blair e Kushner per parlare di dopoguerra

I dazi frenano le merci, ma il lavoro si muove senza sosta

Per star dietro agli ordini, lo stabilimento Fiat in Serbia farà ricorso a 800 operai provenienti dal Nepal e dal Marocco. Oltre al trionfante protezionismo trumpiano, bisogna fare i conti con chi emigra per lavorare, in modo da garantire a chi arriva diritti e alloggio in condizioni civili

I muscoli di Trump contro Maduro

Sulle coste del Venezuela sta andando in scena uno scontro rischioso. Secondo l’anchorman Jaime Bayly, il tycoon potrebbe ordinare alla sua forza militare di entrare e catturare il presidente. Lo stand off fra Stati Uniti e Venezuela è appena iniziato, ma rischia di aprire una crisi significativa

Il Tfr di Salvini sulle pensioni

La proposta di Durigon che vuole trasformare il trattamento di fine rapporto in una rendita mensile da sommare all’assegno pensionistico con il metodo contributivo archivia un decennio di follie leghiste contro la Fornero

L’incoerenza del Pd su Gaza Cola e sugar tax

Il Partito democratico pubblicizza la bevanda zuccherata a sostegno del popolo palestinese e presenta una proposta di legge per raddoppiare l’imposta sulle bevande zuccherate. La contraddittorietà su libertà di scelta e imposte correttive

Un sondaggio è reato in Bielorussia

Cosa non ha risolto Trump nella chiamata con Lukashenka. Il caso dell’ex direttore dell’agenzia di sondaggi condannato per tradimento perché ha raccolto dati sulla gestione della pandemia da parte del regime

Le mani di Trump sulla Fed

La perdita d’indipendenza della banca centrale è la via verso l’inflazione e verso una perdita di efficacia della politica monetaria

La svolta a destra in Bolivia

Rodrigo Paz Pereira archivia vent’anni di storia politica conquistando il primo posto con il 32,14 per cento. Al ballottaggio del 19 ottobre prossimo sfiderà l’ex presidente Jorge “Tuto” Quiroga. La partita è tutta dentro al campo di centrodestra, ma restano diverse incognite

Trump, sempre il solito Taco

Aveva detto di volere un cessate il fuoco in Ucraina, ora preferisce un accordo rapido. Aveva minacciato la Russia di conseguenze se il vertice in Alaska fosse finito senza un accordo e si è fatto portavoce dell’accordo di Putin. “Trump always chickens out” (Trump si tira sempre indietro) non vale solo con i dazi

Gli occhi su Novi Sad

La violenza delle proteste serbe ? nate contro appalti e corruzione ? ci riguarda, anche se non sventola la bandiera dell’Ue

La tempesta di Smotrich

La pressione del ministro delle Finanze di Israele dopo l’annuncio del via libera alla costruzione di 3.401 unità abitative nell’area E1 che divide la Cisgiordania. Una notizia dal Mossad

Le minacce degli europei al nucleare iraniano

Se Teheran non riprenderà i negoziati Francia, Germania e Regno Unito ripristineranno le sanzioni revocate dieci anni fa. L’obiettivo è non permettere all’Iran di acquisire armi nucleari in nessuna circostanza

La lotta di Parigi contro El Al è un pericolo

La Francia sospende i visti al personale di volo della compagnia aerea israeliana. La decisione sarebbe legata alle crescenti tensioni tra Francia e Israele nel contesto della guerra a Gaza e non solo. Gli slogan antisemiti

Una battaglia fiscale che l’Italia può guidare

La revisione del nuovo sistema di tassazione delle imprese è urgente. Due strade: sospendere l’entrata in vigore della nuova tassa e riscrivere il meccanismo per semplificare le procedure per le imprese che già pagano una soglia minima di imposte nel mondo

Mzia Amaghlobeli condannata

La giornalista georgiana è diventata un simbolo di resistenza e la sua condanna è stata vista come uno degli infiniti tentativi da parte delle autorità di dimostrare che la la resistenza e l’opposizione vengono punite. Nel paese crescono i detenuti politici ma la protesta non si svuota

La lotta intestina polacca ci riguarda

Nawrocki è presidente e non ha intenzione di chiudere il conflitto con Tusk. Le tensioni tra governo e capo dello Stato rischiano di isolare Varsavia e indebolire il ruolo della Polonia in Europa

Proteggere il ponte dalle esondazioni

L’opera sullo Stretto è stata approvata ma non è certo il passo definitivo. Occhio agli assalti giudiziari. Dalla Corte dei conti, agli ambientalisti e ai proprietari degli immobili che devono essere esproriati

I somari di Francesca Albanese

La relatrice speciale Nazioni Unite sui territori palestinesi ci chiede di bandire il “made in Israel”. L’idea, non solo in Italia, è quella di esorcizzare Israele dalla propria vita. No, grazie

I flussi migratori che fanno bene al lavoro

Il governo ha coscienza della rilevanza e dell’utilità del fenomeno migratorio ma fatica a gestirlo nel modo più efficace a causa di preclusioni ideologiche o di interessi propagantistici, destinati a essere superati dai fatti

Orbán ha scelto Putin e non Trump

Il premier ungherese critica il leader americano: non è un leader abbastanza forte da tenere gli europei dalla sua parte e cambiare la loro posizione sulla guerra

L’ennesimo colpo alla “mafia cinese”

Bene Piantedosi sulle operazioni in oltre venticinque città di ieri. Ora però il problema è anche politico: o non è vero che il Partito comunista cinese ha il controllo assoluto dei suoi cittadini anche all’estero, o i criminali si muovono anche con il benestare di Pechino

Le carte coperte di Orcel

Gli interrogativi sulle prossime mosse dell’ad di Unicredit. Aiuterà Mediobanca a svincolarsi da Mps e punterà a crescere in Generali piuttosto che a disfarsi della partecipazione come ha fatto intendere?