Il senso di Meloni per l’Asia centrale

Roma partecipa agli sforzi europei per aumentare il peso dell’Ue nell’area, Bruxelles ha appena messo sul tavolo 12 miliardi di dollari di investimenti, ma gioca (e bene) anche da sola. Opportunità e rischi di una missione che inizia oggi

Lezioni danesi sulle pensioni

A Copenaghen il governo della premier socialdemocratica Mette Frederiksen, con un voto bipartisan, ha alzato l’età del pensionamento a 70 anni per tutti i nati a partire dal 1971. Un adeguamento necessario e inevitabile, anche per l’Italia

La salute animale è anche nostra

Un rapporto sullo stato della salute animale nel mondo 2025 mostra che la questione è diventata un tema cruciale per la salute pubblica e la stabilità globale. È fondamentale l’impegno corale contro i rischi epidemici, altro che il “sovranismo” sanitario del governo Meloni

La democrazia secondo Maduro

Le elezioni regionali e legislative di domenica in Venezuela hanno portato alla vittoria del Grande Polo Patriottico, la coalizione di Nicolàs Maduro. Il regime festeggia, ma l’85 per cento dei venezuelani avrebbe boicottato il voto

Il voto polacco è un macigno per Ue e Nato

L’Economist mette in copertina la Polonia. Il rischio di perdere il ruolo da leader dopo le elezioni presidenziali di giugno: Karol Nawrocki è pronto a ritirare il sostegno polacco a Kyiv

Il piano di sauditi e francesi per Gaza è un piano miope

L’Arabia Saudita con l’aiuto della Francia, secondo Bloomberg, starebbe lavorando a un piano per disarmare Hamas, avviando delle trattative con i suoi leader. Ma non c’è differenza tra l’ala politica e militare del gruppo terroristico: non basta il disarmo

Teheran scommette su Trump

I colloqui sul nucleare tornano a Roma. Probabilmente perchè l’Iran è convinto di ottenere molto. L’America non fa più paura ai suoi avversari, che la vedono come prevedibile

La lezione danese su Taiwan

La Cina cerca di fare un collegamento con la Groenlandia, ma la Danimarca sa come trattare con Pechino e con Washington senza farsi intimidire: epic fail

Merz appoggia la Francia sull’energia atomica

La Germania cambia rotta: ora il nucleare può contare sul sostegno di Berlino. Con il nuovo cancelliere tedesco, l’atomo torna al centro della strategia energetica europea. Sarà interessante vedere come si posizionerà l’Italia, che fin ora ha fatto del nucleare solo argomento retorico

La strage dello zoo di Tripoli

Si indaga sulle fosse comuni che potrebbero essere nel cuore della capitale, da cui potrebbero emergere le prove di altri crimini efferati compiuti sotto gli occhi di molti. Non solo dei libici

La fretta di Trump con l’Iran

Dal medio oriente il presidente americano torna a Washington con affari importanti, un trattato con i sauditi e buoni contratti sulle armi. Ma anche vaghi annunci pieni di rischi

Pechino contro il bluff di Trump

Per ora la chiusura al dialogo della Cina sembra chiara, nonostante le rassicurazioni del tycoon. E nel frattempo, l?influenza americana nel mondo continua a diminuire

Lo spread di Salvini

Nel Conte I le sue uscite sull?euro agitavano i mercati, ora li fanno sbadigliare: la perfetta misura di quanto conti politicamente oggi il leader della Lega

Venti di guerra civile in Libia

Tripoli in fiamme dopo l’offensiva fallita di Dabaiba: Haftar avanza da est, il rischio di guerra civile torna altissimo. La tregua del 2020 è appesa a un filo

Altri dolori sul Mes, per l’Italia

L’Eurogruppo ci chiede ancora di ratificare il trattato: Giorgetti è a favore, mentre in Parlamento non c’è la maggioranza. Ma il veto posto dal nostro paese impedisce passi in avanti sull’Unione bancaria

La produzione industriale italiana non va

Nell’ultimo trimestre c’è un rimbalzo positivo, ma guardando all’anno si capisce che è solo un abbaglio. L’opinione degli analisti è fortemente disallineata rispetto a quella di Giorgia Meloni e della sua compagine

La nuova Europa di Macron e Tusk

Il leader francese e il leader polacco fifirmano a Nancy un trattato di cooperazione strategica che rafforza l?asse tra Parigi e Varsavia. Il patto rilancia la sicurezza europea e mira a integrare la Polonia nel motore franco-tedesco

L’Algeria contro gli scrittori

Il romanziere algerino Kamel Daoud, esiliato in Francia, è destinatario di due mandati d’arresto internazionali emessi da Algeri per motivi politici. Nel mirino il suo ultimo romanzo che denuncia i massacri del decennio nero

La manina dell’Iran con gli houthi

La presenza degli iraniani nelle trattative con il gruppo yemenita può essere stato interpretato come un buon primo passo da parte di Teheran nei confronti della Casa Bianca. Nel frattempo, tutto si svolge alle spalle dello stato ebraico

Merz va a Parigi da Macron per ridare slancio al motore franco-tedesco

Il nuovo cancelliere è andato in Francia con l’obiettivo di archiviare rapidamente l’èra Scholz e rilanciare la coppia europea: “L’Europa si trova davanti a enormi sfide”, ha detto Merz, aggiungendo che queste potranno essere superate “solo se Francia e Germania saranno più unite che in passato”

Il risiko bancario è diventato matassa

Il capo di Gabinetto Caputi e Nagel si incontrano a Palazzo Chigi per sbrogliare i fili, con l’ipotesi Mediobanca-Generali. Il riassetto bancario si complica sempre di più tra interessi pubblici e privati

Tutti gli autogol di Trump sul petrolio

Sotto la presidenza di Joe Biden, la produzione petrolifera americana ha raggiunto un record, ma ora sta affrontando sfide legate al raffreddamento dell’economia e alle decisioni dell’Opec+, con prezzi in calo che potrebbero segnare l’inizio della prima vera crisi del settore

Mosca e Teheran contano sull’America sfigurata per rafforzarsi e salvarsi

Il “fattore Trump” influisce su campagne elettorali globali, ma la sua influenza è ora più personale e volatile. Le sue dichiarazioni sulla guerra in Ucraina e altri temi spesso contraddittorie e incoerenti hanno creato frustrazione tra gli alleati, mentre Putin e Teheran sembrano trarne vantaggio, rafforzando i propri interessi

Il risiko di Intesa può attendere

Messina si tiene fuori dalla “confusione” del consolidamento e stronca tutti i rumors che lo vorrebbero sul punto di essere coinvolto in uno dei dossier più caldi. Il passo successivo

La confusione che fa male a Israele

Liti, divisioni sull?operazione a Gaza e la scelta sulla sorte degli ostaggi. I problemi interni sono un rischio enorme per stato ebraico, e vanno curati prima che i suoi nemici ne approfittino

I danni involontari di Trump a Putin

Le politiche economiche dell’Amministrazione americana affossano il prezzo del petrolio e colpiscono i conti russi più delle sanzioni. Ma rischiano anche di danneggiare l’industria americana dello shale oil

La diplomazia dei ponti di Putin

La Russia annuncia la costruzione di un nuovo ponte stradale verso la Corea del Nord: non solo infrastruttura, ma simbolo di un’alleanza militare sempre più stretta, cementata da soldati, missili e obiettivi condivisi

Regge il mercato del lavoro negli Stati Uniti

Gli occupati dopo l’annuncio dei dazi aumento di 177 mila. Un dato inferiore a quello di marzo (+185mila) ma molto meglio del previsto. Disoccupazione stabile al 4,2 per cento. Trump è ancora in tempo per limitare i danni che lui stesso ha prodotto

Slava Ukraini (e anche Tajani)

Il vicepremier italiano, rieletto vicepresidente del Ppe, ha avuto il coraggio di ricordare a tutti che la difesa dell’Ucraina è un tema di rilievo “cruciale” per l’Europa e anche per l’Italia

I pericoli del trumpismo crypto

Le monete virtuali di Trump non sono un gioco: sono una minaccia globale. Il presidente americano sta usando la deregulation crypto come leva politica, destabilizzando la governance monetaria internazionale. L’Europa deve difendere la stabilità del sistema finanziario globale

Putin sempre pronto contro Kyiv

Mosca sta spostando le sue basi militari e le sue truppe vicino ai confini con i paesi europei. Si prepara a nuove azioni militari davanti agli occhi di Trump-Pilato

Parigi denuncia i cyberattacchi russi

Il governo francese ha accusato ufficialmente la Russia di essere a capo degli attacchi informatici contro la campagna per le presidenziali del 2017 di Emmanuel Macron e del sabotaggio della rete televisiva Tv5 Monde nel 2015. Davanti all’intensificarsi della minaccia, la Francia rafforza la sua difesa

Un altro pasticcio di Trump da monitorare

Il presidente americano rilancia la sua agenda in medio oriente con un tour che include Arabia Saudita, dove punta a rafforzare gli Accordi di Abramo e discutere con nuovi attori come il leader siriano Ahmad al Sharaa. Tuttavia, l’approccio frettoloso e politicizzato rischia di compromettere la stabilità regionale e la sicurezza di Israele

Mosca restituisce il corpo della giornalista ucraina arrestata dall’esercito russo dopo sei mesi dalla morte

Viktoria Roshchyna è stata fatta prigioniera nell’agosto 2023, mentre indagava su ciò che accadeva nei territori ucraini occupati. Ora, tornata a casa, avrà finalmente una sepoltura. Ma la sua famiglia non saprà mai cosa le è successo. I russi hanno restituito un corpo che non può raccontare nemmeno lo storia della sua morte

Una giudice arrestata in Wisconsin

L’Amministrazione Trump sempre più dura con chi l’ostacola sull’immigrazione. Hannah Dugan, giudice della contea di Milwaukee, in Wisconsin, è stata accusata di ostruzionismo e di aver nascosto alle autorità una persona ricercata. Rischia cinque anni di prigione

La Giordania vieta i Fratelli musulmani

Per l’Iran il paese è il prossimo obiettivo da destabilizzare per creare un altro fronte contro Israele. Rendere insicure le autorità giordane è il primo passo, ma Amman cerca di prevenire

Il 25 aprile della Brigata ebraica

Il dovere delle associazioni dei partigiani di difendere un simbolo della resistenza. Per non lasciare spazio a chi vuole inquinare le celebrazioni della libertà riconquistata con un rigurgito di antisemitismo

Il golden power che non torna su Unicredit

Le prescrizioni del governo sono sbagliate e rischiano di trasformarsi in una forma di penalizzazione implicita per chi cresce e compete. Il richiamo dell?Ue: ?Le restrizioni sono consentite solo se proporzionate all’interesse pubblico”

L’ondata antisemita in Italia

Il Rapporto dell’Università di Tel Aviv su come e dove cresce di più l’odio anti ebraico. Purtroppo non siamo più un’eccezione
Published
Categorized as Editoriali

Rispondere al cripto Trump con l’euro digitale

La Bce spinge per adottare la futura moneta pubblica europea, ma in Italia il dibattito stenta a essere preso sul serio dalle forze parlamentari di tutti gli schieramenti. Mentre è proprio un italiano a rivestire un ruolo chiave nel progetto

Il costo della “tassa Trump”

Per l’Fmi, dazi e incertezza alimenteranno l’inflazione di circa 0,8 punti quest’anno e poco meno il prossimo, mentre la crescita europea perderà circa 0,2 punti. Ma a perderci di più sono gli Stati Uniti

La pazza idea di Macron

Forte di sondaggi favorevoli, il presidente francese valuta un nuovo scioglimento dell?Assemblea nazionale e il voto anticipato. Ma alcuni alleati temono che questa ipotesi possa erodere ulteriormente la sua maggioranza

La scommessa sul dollaro è persa

Le borse sono appesantite dai titoli che tradizionalmente avevano le performance migliori, mentre Trump e i suoi aggrediscono il presidente della Fed, cercando un modo per costringerlo alle dimissioni. Tutto quello che non torna nella strategia della Casa Bianca sulla svalutazione

La post-verità di Trump

La teoria sulla fuga dal laboratorio del Covid serve solo a criticare la precedente leadership americana, in un continuo riferimento alle ?bugie? e al ?grande complotto? confermati (secondo la logica trumpiana) dalla grazia concessa da Biden a Fauci

Hamas ha detto ancora una volta “no”

Le proteste dentro la Striscia continuano, la gente con coraggio chiede che la guerra finisca, ma il gruppo vuole restare a Gaza. Permetterglielo è un’offesa a israeliani e palestinesi

Zelensky è sempre più chiaro sulla Cina

Prima dell’arrivo di Trump alla Casa Bianca, il sostegno cinese alla guerra di Putin era stato affrontato con una certa dose di scetticismo dalle leadership europee. Oggi Kyiv manda un messaggio a Bruxelles: fidarsi di Pechino è un azzardo

La scommessa di Donald Trump in Yemen

Gli Stati Uniti hanno colpito duramente il porto yemenita di Ras Isa, strategico per gli houthi e rifornito dall?Iran, causando decine di vittime. L?attacco mira a indebolire le infrastrutture economiche del gruppo e a lanciare un messaggio di pressione a Teheran
Published
Categorized as Editoriali

I deficit non raccontati della sanità

La Corte dei Conti segnala un aumento dei disavanzi sanitari regionali, anche in aree storicamente virtuose, a causa dell’inefficienza e della crescita incontrollata di spese come farmaci e dispositivi medici. Il problema principale, più che le risorse, è la gestione