Dal 2009 i jihadisti ne hanno uccisi oltre 50.000. L?allarme anche su Iran, Cina, Nicaragua e Cuba
La Russia ha rispolverato un vecchio evento chiamato Intervision. C’è anche un americano scelto per rendergli onore
Il procuratore di Napoli viene scelto dall’Associazione nazionale magistrati per sostenere il no alla riforma Nordio. Il vero accumulatore di carriere è lui
Il Partito democratico pubblicizza la bevanda zuccherata a sostegno del popolo palestinese e presenta una proposta di legge per raddoppiare l’imposta sulle bevande zuccherate. La contraddittorietà su libertà di scelta e imposte correttive
Un?indagine di mercato sul costo-stanza smentisce la retorica speculativa
Cosa non ha risolto Trump nella chiamata con Lukashenka. Il caso dell’ex direttore dell’agenzia di sondaggi condannato per tradimento perché ha raccolto dati sulla gestione della pandemia da parte del regime
Jinchao Wei è stato dichiarato colpevole di spionaggio per aver trasmesso informazioni riservate a un non identificato funzionario della Repubblica popolare cinese. Così i reclutatori ingaggiano informatori in cambio di poco più di 500 euro
Il leader di Azione si sfila dopo che il Pd ha accettato l’accordo con i grillini alle regionali. “Siamo per il rigassificatore di Piombino, contro il reddito di cittadinanza, per le infrastrutture e lo sviluppo”. Idee troppo diverse e battibecchi
Ancora un suicidio fra i detenuti. Secondo Nordio il sovraffollamento delle galere non c?entra nulla con la disperazione di chi si uccide, mentre Gratteri butta la palla in tribuna. Il cinismo bipartisan
La perdita d’indipendenza della banca centrale è la via verso l’inflazione e verso una perdita di efficacia della politica monetaria
Palestine Action è stato dichiarato illegale come organizzazione terroristica a luglio. Ma alla romanziera irlandese non importa. Odiare Israele è di gran moda nei circoli che contano
L?M23, il gruppo armato filoruandese attivo nelle province del Nord e Sud Kivu, si ritira dall?accordo con Kinshasa e il ?trionfo? di Washington sfuma
L?assenza del premier polacco Donald Tusk e del presidente del Consiglio europeo Antonio Costa rivela due grossi cambiamenti tra Varsavia e Bruxelles
Il tasso di disoccupazione dei neolaureati cresce. Per decenni la promessa di stabilità e prosperità ha funzionato come principale fonte di legittimazione della leadership del Partito comunista cinese. Ora quella promessa vacilla
Il “successo” dei bpt sulla Francia ma non sulla Spagna, che cresce di più
Due persone morte dopo aver ricevuto scariche elettriche dalle pistole a impulsi elettrici. I fatti, i controlli sempre necessari e le insulse polemiche mediatiche
Portato in tribunale con una macchinetta per il monitoraggio del cuore, è accusato di cospirazione e collusione con potenze straniere. E rischia l’ergastolo. Le promesse vuote di Trump e Starmer e l’abbandono di un altro dei più coraggiosi difensori della democrazia
Rodrigo Paz Pereira archivia vent’anni di storia politica conquistando il primo posto con il 32,14 per cento. Al ballottaggio del 19 ottobre prossimo sfiderà l’ex presidente Jorge “Tuto” Quiroga. La partita è tutta dentro al campo di centrodestra, ma restano diverse incognite
Il calo demografico ridurrà la forza lavoro giovanile ma aumenterà la loro forza contrattuale. Aziende, sveglia: bisogna adattarsi a un cambiamento ormai inevitabile
Le polemiche per la mancata coerenza con altri paesi non democratici ammessi. Le pressioni politiche locali e i dubbi su discriminazione e strumentalizzazione istituzionale dietro la decisione
Gli israeliani scioperano per chiedere la fine della guerra a Gaza e un accordo per liberare tutti gli ostaggi. Al Cairo i terroristi accettano la vecchia offerta di Witkoff: dieci ostaggi vivi e diciotto morti nei primi 60 giorni. Un imbroglio per approfittarsi delle pressioni interne e mettere Israele con le spalle al muro
Aveva detto di volere un cessate il fuoco in Ucraina, ora preferisce un accordo rapido. Aveva minacciato la Russia di conseguenze se il vertice in Alaska fosse finito senza un accordo e si è fatto portavoce dell’accordo di Putin. “Trump always chickens out” (Trump si tira sempre indietro) non vale solo con i dazi
La violenza delle proteste serbe ? nate contro appalti e corruzione ? ci riguarda, anche se non sventola la bandiera dell’Ue
La pressione del ministro delle Finanze di Israele dopo l’annuncio del via libera alla costruzione di 3.401 unità abitative nell’area E1 che divide la Cisgiordania. Una notizia dal Mossad
Il debito pubblico sale molto, ma scende lo spread e aumentano le entrate fiscali. Le previsioni dei prossimi sei mesi del 2025
Il presidente americano mira a piegare l’identità americana a sè. Adesso vuole anche che i cittadini che andranno a visitare i vari musei del circuito Smithsonian abbiano una visione della storia statunitense più vicina alla sua
Se Teheran non riprenderà i negoziati Francia, Germania e Regno Unito ripristineranno le sanzioni revocate dieci anni fa. L’obiettivo è non permettere all’Iran di acquisire armi nucleari in nessuna circostanza
La Francia sospende i visti al personale di volo della compagnia aerea israeliana. La decisione sarebbe legata alle crescenti tensioni tra Francia e Israele nel contesto della guerra a Gaza e non solo. Gli slogan antisemiti
Il presidente azero ha stanziato due milioni di dollari per fornire aiuti a Kyiv, dopo mesi di scontri con Mosca. Baku inizia ad avere un suo ruolo e un suo posizionamento in molte questioni internazionali e riesce a contare sempre di più
La morte del reporter di Al Jazeera a Gaza dimostra quanto è esteso l’universo di Hamas
L’Spd costringe Merz a una pazzia sulle pensioni. Ma con l’Italia c’è una differenza
La revisione del nuovo sistema di tassazione delle imprese è urgente. Due strade: sospendere l’entrata in vigore della nuova tassa e riscrivere il meccanismo per semplificare le procedure per le imprese che già pagano una soglia minima di imposte nel mondo
In occidente si urla al boicottaggio, invece gli arabi fanno affari con Israele
Il ministro difende il suo capo di gabinetto. Non è rituale e va elogiata: una prova di solida corresponsabilità, requisito fondamentale dell’unità politica dell’esecutivo
Piano vago, soldi che non ci sono, firme che saltano. In attesa di risposte vere. Cronaca di un flop
Il governo chiede trasparenza da parte di Pechino, per il rischio di una minaccia alla sicurezza. Il valore della trasparenza nelle democrazie liberali esiste ancora
La giornalista georgiana è diventata un simbolo di resistenza e la sua condanna è stata vista come uno degli infiniti tentativi da parte delle autorità di dimostrare che la la resistenza e l’opposizione vengono punite. Nel paese crescono i detenuti politici ma la protesta non si svuota
Nawrocki è presidente e non ha intenzione di chiudere il conflitto con Tusk. Le tensioni tra governo e capo dello Stato rischiano di isolare Varsavia e indebolire il ruolo della Polonia in Europa
La barzelletta di una norma che aspetta da sette mesi di diventare realtà. Appello
L’opera sullo Stretto è stata approvata ma non è certo il passo definitivo. Occhio agli assalti giudiziari. Dalla Corte dei conti, agli ambientalisti e ai proprietari degli immobili che devono essere esproriati
La relatrice speciale Nazioni Unite sui territori palestinesi ci chiede di bandire il “made in Israel”. L’idea, non solo in Italia, è quella di esorcizzare Israele dalla propria vita. No, grazie
Il governo ha coscienza della rilevanza e dell’utilità del fenomeno migratorio ma fatica a gestirlo nel modo più efficace a causa di preclusioni ideologiche o di interessi propagantistici, destinati a essere superati dai fatti
Il premier ungherese critica il leader americano: non è un leader abbastanza forte da tenere gli europei dalla sua parte e cambiare la loro posizione sulla guerra
Il presidente torna a minacciare l?Ue con dazi al 35 per cento. I bluff sull?energia e la saggia linea Ursula
Mercoledì l’ok al progetto definitivo per l’avvio dei lavori. Fare il ponte è giusto, non perché non ci siano dubbi a riguardo ma perché sarebbe una prova sulla capacità del paese di portare a termine un’opera complessa, in tempi ragionevoli, con un minimo di efficienza
Bene Piantedosi sulle operazioni in oltre venticinque città di ieri. Ora però il problema è anche politico: o non è vero che il Partito comunista cinese ha il controllo assoluto dei suoi cittadini anche all’estero, o i criminali si muovono anche con il benestare di Pechino
Gli interrogativi sulle prossime mosse dell’ad di Unicredit. Aiuterà Mediobanca a svincolarsi da Mps e punterà a crescere in Generali piuttosto che a disfarsi della partecipazione come ha fatto intendere?
Una domenica sul lago non significa che il sindaco non sia impegnato a trovare soluzioni ai problemi e alle scadenze più urgenti dell’amministrazione. Uno scandalo solo per spirito di pura denigrazione personale
Bukele ha accentrato i poteri e con una riforma ha abolito il limite di mandati
L’Upb abbassa la crescita nel 2025 da 0,6 a 0,5 per cento del pil, come l’Fmi. Nel complesso, però, all’orizzonte non si vedono effetti così catastrofici
L’odio disumanizzante per Wesely LePatner, ammazzata a Manhattan e simbolo, secondo gli odiatori, di ciò che non funziona in America
Le regioni più ostili al nucleare sono nel campo largo. Un guaio, con mosche bianche
Il procuratore generale spagnolo è stato rinviato a giudizio per rivelazione di segreti d’ufficio e lo stesso giorno ha cancellato i messaggi dal suo telefonino. Da noi, in un solo processo, di telefonini ne sono spariti tre, quelli di tre importanti magistrati: Davigo, Salvi e Greco
L’idea che inserire le pene sia il modo per ridurre i reati è molto diffusa ma è sostanzialmente falsa. Inoltre secondo la Costituzione le pene dovrebbero essere rieducative, il che è particolarmente fondato quando il condannato è minorenne
La Corte dei Conti illumina i guai del sistema sanitario regionale. Efficienza cercasi
Nel primo semestre 2025, la società che gestisce la rete elettrica ha incassato ricavi per 1,9 miliardi e un utile operativo di oltre 900 milioni. Ma il vero motore dei risultati non è solo la gestione efficiente: è un sistema regolato che garantisce profitti elevati senza esposizione al rischio
Nel secondo semestre gli Stati Uniti crescono del 3 per cento, mentre l’Eurozona dello 0,1, anche per via della contrazione italiana. Il costo economico e politico di una guerra commerciale è molto più alto per l’Ue
L’ennesimo atto di indipendenza e ribellione del presidente della Banca centrale americana è destinato a inasprire il conflitto con la Casa Bianca
Tata Motors lancia un’operazione di mercato da 3,8 miliardi. Non è uno scandalo e non è stata annunciata nessuna delocalizzazione, ma è un altro pezzo di industria buttato via dall’Italia
L’accordo commerciale tra Unione europea e Stati Uniti rassicura i mercati: Eurostoxx e Ftse Mib in crescita, spread ai livelli del 2010. L’industria reale teme, ma gli investitori premiano la stabilità e la compattezza europea
L?Autorizzazione integrata ambientale concessa dal ministero non basta: tra altiforni spenti, gara annullata e piani ?green? mai chiariti. Il sindaco di Tranto Bitetti lascia, ma la fabbrica resta in crisi. Cronaca di un disastro annunciato
Una decina di giorni per un accordo. Intanto Mosca bersaglia le città ucraine
L’accordo è stato siglato a Putrajaya, capitale della federazione malaysiana. Trump se ne prende il merito dopo aver minacciato di sospendere i negoziati sui dazi avviati con Bangkok e Phnom Penh, ma alla firma c’è anche la Cina. Traballa tutto
I sindacati Usa, sostenitori di Trump, ora si lamentano delle conseguenze
Dopo i complimenti del capo della giunta al presidente, il dipartimento del Tesoro americano ha rimosso dalla lista dei sanzionati aziende legate all?esercito e i loro dirigenti. Una preoccupante distensione dei rapporti
Il festival organizzato da ucraini e georgiani è molto più di un ritrovo artistico. È una risposta alla Russia che vuole paralizzare gli ucraini, che li bombarda ogni notte, che vuole vedere la loro resa
Pagherà 200 milioni alla Casa Bianca: non tutelò gli studenti ebrei nelle proteste
Il riconoscimento unilaterale dello stato palestinese da parte della Francia non è un messaggio di pace per Gaza, ma un regalo a chi non riconosce Israele
La propaganda dell’Associazione nazionale magistrati fa acqua. Non si capisce il senso di tirare fuori un documento di trent?anni fa sulla separazione delle carriere
Mosca non negozia, bombarda: vuole Odessa e la resistenza dell’Ucraina le ha impedito di prenderla. L’esercito russo segnala le sue intenzioni, manda raffiche di droni mortali sempre più distruttive
2.200 detenuti palestinesi per dieci ostaggi israeliani, è la richiesta che arriva da Gaza. Mentre anche nel mondo nel mondo arabo crescono le pressioni sui terroristi affinché accettino l’intesa per arrivare a sessanta giorni di cessate il fuoco
Hamas avanza nuove richieste per l?accordo e vuole che la distribuzione del cibo sia affidata esclusivamente alle Nazioni Unite. L?inviato speciale americano per il medio oriente Witkoff a Roma per trattare
L’audizione del capo di Arera è il manifesto della politica immobile e inconcludente
Leggere lo striminzito ddl sulla concorrenza e provare brividi puri: un esercizio svogliato e burocratico e non è neppure una buona foglia di fico
Trump ha fatto pubblicare i documenti relativi all?uccisione di John F. Kennedy e di Martin Luther King, per poi incolpare Barack Obama di essersi inventato le ingerenze russe nel voto del 2016 (con tanto di video dell’arresto fatto con l’IA). Un po? di complottismo alternativo e Trump riprende il controllo dei suoi
Una riforma sacrosanta che la sinistra ha regalato agli avversari. Il caso del 2019
Il presidente azero Aliyev dice agli ucraini ?resistete?. Parole fastidiosissime per il Cremlino
I reati non chiari, i metodi ancora meno. L?incredibile caso di Ada Lucia De Cesaris
Numeri, gufi, realtà. L’economia americana è più forte del trumpismo
Il Presidente sta vincendo la guerra commerciale, ma gli Stati Uniti la stanno perdendo. Si prevede un forte aumento del deficit fiscale con un impatto minimo sulla crescita economica
Mostra segni di rottura con Israele ma poi si ricompone. Il mestiere complicato dell?ex governatore dell?Arkansas, trumpiano convertito e ora ambasciatore in tempo di guerra. Le lodi e le accuse
La legge che sul carcere ostativo, lo scioglimento per infiltrazione mafiosa, la sistematica collaborazione internazionale. Ricordare via D?Amelio anche con i grandi successi dello stato nella lotta alla mafia
Una fuga di notizie da un’indagine coperta da segreto è un reato. Attendesi inchiesta
Arriva l?autorizzazione integrata ambientale, ma allo stabilimento tarantino manca tutto il resto
Politici, giornali. Il caso Sala? Termometro del rispetto delle garanzie (con eccezioni)
Più armi, più in fretta per una pace che duri in Ucraina. Nuovi accordi europei
Gli emendamenti al ddl Prestazioni sanitarie presentati dalla maggioranza non solo mancano di visione, ma sembrano espressione di una progressiva resa nella gestione del Ssn. Non si costruisce una sanità più forte delegando all’esterno le sue funzioni
Eni firma un accordo ventennale con gli Stati Uniti per il rifornimento di gas naturale liquefatto. Un manifesto politico
Niente più voli locali dal Golfo a partire da settembre per la compagnia aerea low cost, che torna a concentrarsi sull’Europa centrale e orientale, capace di offrire norme chiare, concorrenza trasparente e istituzioni che funzionano. Quando la sicurezza diventa un asset
Da quando il Doge di Elon Musk ha smantellato l’Agenzia americana per gli aiuti umanitari, la catena di comando non è più chiara. Tonnellate di cibo sono rimaste ferme nel magazzino di Dubai e sono andate a male
Il Wall street journal mette insieme i punti sull’economia americana, che non va così male. Finora l’impatto dei dazi è minore di quel che si temeva, ma un terzo degli economisti è convinto che la recessione ci sarà dalla seconda metà dell’anno. Prevedere il futuro è sempre più difficile
La Banca centrale europea è favorevole a una coalizione europea per ampliare il debito comune
La Libia cambia idea e dimostra ancora una volta di essere inattendibile
Gli investimenti nel fotovoltaico rallentano in Europa per il calo dei prezzi e la fine degli incentivi. Si punta ora su batterie e accumulo, ma con rischi maggiori per gli operatori
La gogna mediatica finisce in prima serata, le assoluzioni no. E su questo bisognerebbe riflettere. Un appello
L’Opec valuta tagli alla produzione, ma i consumi crescono. Non c’è da disperarsi
La domanda vera non è dunque solo cosa farà l’America con l’Europa. La domanda vera è cosa farà l’Europa con se stessa. Il capo di Jp Morgan spiega quale sfida l’Ue sta perdendo con Trump. Ascoltarlo
Fatti più che retorica. Perché l’ex premier è l’unico che mette il governo in difficoltà
Il presidente degli Stati Uniti minaccia “tariffs” contro il Brasile per chiedere la fine del processo nei confronti di Bolsonaro, ex presidente e suo alleato politico: un’evidente ingerenza negli affari interni di una nazione democratica. Anche Lula però ha appena fatto visita come “atto politico di solidarietà” a Cristina Kirchner, ai domiciliari a Buenos Aires
Cala la produzione industriale: l?effetto Trump peggiora le prospettive. L?analisi macro di Intesa Sanpaolo firmata da Paolo Mameli