L’ad dell’azienda italiana sigla un accordo con la tuca Baykar sui droni. E sul piano europero per il riarmo dice: “Diamo una mano alla Commissione, l’Europa deve fare di più”
“L’Europa usa l’Iva per avere un vantaggio ingiusto”, dice la Casa Bianca promettendo tariffe “reciproche”. Ma si tratta di un fraintendimento dell’imposta sul valore aggiunto, che non è né un dazio né un sussidio all’export ma una tassa neutrale sul consumo
Una decisione attesa in un contesto nuovo. L’inflazione fa meno paura, è quasi sotto controllo, ma prima di tornare all’obiettivo del 2 per cento la Bce sembra volersi riservare un margine di manovra per poter agire in fretta qualora la guerra commerciale con gli Stati Uniti dovesse portare a una fiammata dei prezzi
Il settore spinge per strategie più flessibili. Confindustria chiede neutralità tecnologica e più spazio alle aziende per salvare 70.000 posti di lavoro
Francoforte prosegue sulla strada dei tagli e riduce i tassi di 25 punti base. Bene la spesa per la difesa: “Può contribuire alla crescita”, dice la presidente dell’Eurotower. Ma l’aumento delle frizioni nel commercio globale può avere ripercussioni sulle prospettive di inflazione
“I dazi servono a rendere l’America di nuovo ricca e grande”, dice il presidente. Secondo analisi di Tax Foundation, Brookings, Wsj e Piie sono un danno enorme per l’economia: -0,5% del pil ogni anno, -223mila occupati. I più colpiti sono gli elettori di Donald: -1.200 dollari a famiglia
L’esecutivo ha diritto di cambiare idea, ma dovrebbe assumersene la responsabilità, sia quando fa un passo avanti sia quando ne fa due indietro. Soprattutto quando spiega alle imprese perché i prezzi del gas non possono calare
C’è bisogno di una presa di consapevolezza collettiva per accettare l’idea che preoccuparsi del cambiamento climatico serve a poco se il paese in cui si vive può essere invaso senza potersi difendere. A tracciare la linea europea, per quanto riguarda la difesa sembrano, ancora una volta, Francia e Germania
Contro l’ideologismo green, contro le tappe forzate della transizione. Parla Paolo Gallo, amministratore delegato di Italgas. È d’accordo con l’obiettivo, cioè zero emissioni di Co2, ma non con i tempi e gli strumenti, “si vuol procedere a tappe forzate”, dice
Tre anni di tempo per centrare gli obiettivi sulle emissioni, 1,8 miliardi di euro per sostenere la produzione di batterie nell’Ue e misure anti-sovvenzioni per la concorrenza. Tutti i punti principali presentati dalla Commissione per il settore automobilistico europeo
Una cordata di investitori guidati dal colosso newyorkese acquisterà la maggioranza dei porti, attualmente gestiti dal conglomerato di Hong Kong CK Hutchison. Un’operazione da 20 miliardi di dollari. L’armatore di Msc è pronto a espandere ancora il suo business
Il ministero della Cultura non sa quali sono gli otto castelli che dovrebbero essere aperti al pubblico e rimanda ai Soprintendenti. Per quella di Viterbo, Margherita Eichberg, la richiesta del Foglio è “una inammissibile azione popolare sulla trasparenza dell’azione amministrativa”.
Imprenditori, agricoltori, artigiani, cooperative, sindacati, commercianti, chimici, farmaceutici, moda. Un appello alla politica (europea e italiana) per non chiudere gli occhi di fronte alle minacce americane. Girotondo fogliante
“C’è in ballo il futuro delle nostre imprese”, avverte Raffaele Boscaini, neoeletto ai vertici della regione. “Davanti a guerre e crisi serve un’Europa compatta e un’Italia coraggiosa. Meloni? Attendismo ragionato. Ma il governo si tenga lontano dai venti antisistema
Mercato del lavoro a livelli record (più 145 mila unità), ma crescita zero. I problemi di produttività
Le politiche del tycoon danneggiano i mercati: negli ultimi quindici giorni il principale indice della Borsa di New York ha bruciato tutti i guadagni che aveva messo a segno dopo la sua elezione. Ma per gli analisti cambierà rotta
L’indice di settore, lo Stoxx Europe aerospazio e difesa, in crescita dell’8 per cento. Questo dimostra che gli investitori stanno registrando in fretta l’improvviso sgretolarsi del Patto atlantico. “L’Europa sta capendo che non ha più un alleato negli Stati Uniti e che deve diventare autonoma sul piano della sicurezza” dice Stephan Klecha
Nel 2024 deficit (-3,4%) e debito (135,3%) migliori del previsto. Più entrate (Irpef e contributi), meno uscite (Superbonus): il ministro dell’Economia ha fatto un grande consolidamento fiscale (quasi 4 punti di pil in un anno) senza danneggiare il pil, che è cresciuto dello 0,7% (come nel 2023)
In un momento in cui la politica dei dazi cambia completamente dimensione, Bruxelles continua a comportarsi come se avesse davanti a sé tutto il tempo necessario. Senza prendere atto che l’impostazione ideologica della scorsa legislatura è stata una delle cause della perdita di competitività dell’industria europea
Dal Project 2025 americano alla sperimentazione del bilancio a base zero, la necessità di rivedere profondamente la spesa pubblica appare sempre più urgente. Mentre l’Europa impone nuove sfide fiscali, è tempo di riprendere il cammino verso una riorganizzazione più efficiente e sostenibile
Il ritiro delle multe alle case automobilistiche è un segnale di buonsenso che prevale sul green. La Commissione ha agito con trasparenza e ha usato un po’ di intelligenza politica: un passaggio di crescita di grande rilievo
Salta il termine del 2025: le case automobilistiche avranno tre anni di tempo per centrare gli obiettivi sulle emissioni. La proposta dovrà essere approvata da Parlamento e Consiglio. Mercoledì sarà presentato il piano automotive
Un risparmio sulle importazioni fino a 10 miliardi e 117 mila nuovi posti di lavoro. Il ministro Pichetto Fratin a Radio24: “Referendum? No, il ddl non contrasta la normativa attuale”. E sul gas ?chiederemo a Ue di allentare stoccaggi?
La guerra tecnologica tra Washinton e Pechino ha segnato l’ultimo decennio, e sarà così anche per il prossimo. Le strategie e le forze sul terreno. Chi è favorito sui diversi fronti e quali sono i fattori che da qui al 2035 stabiliranno il vincitore
Gli ultimi sviluppi nel risiko bancario. Con l’opa su Anima in dirittura d’arrivo, l’ad di Bpm Giuseppe Castagna si prepara a giocare un ruolo chiave nell’assemblea di Montepaschi. Il sostegno di Crédit Agricole
Eolico e fotovoltaico, che producono quando e dove gli pare, costano. Ecco come ci prepariamo a usarli
L’obiettivo della nuova Amministrazione è quello di far saltare la regolamentazione europea e di tornare a un sistema di relazioni bilaterali. Per la Casa Bianca ciò che conta di più è la libertà d’impresa. Il resto viene dopo
Bene la logica temporale ed emergenziale, ma tre miliardi si possono usare meglio. Il nodo concessioni
I danni dei dazi all?Italia spiegati da Massimiliano Giansanti, a capo della Confederazione degli agricoltori italiani: “Solo negli Usa esportiamo per sette miliardi”
La contraddizione è che in Italia non lavorare conviene troppo. Prospettive fosche per il futuro prossimo, senza retorica
Con l’ingresso di Poste in Tim torna d’attualità il vecchio piano per la rete unica in fibra ottica
L’amministrazione sta programmando di aumentare le importazioni di uova da Canada, soprattutto, Lituania, Turchia, vari produttori europei e da Taiwan. Proprio i paesi che sta attaccando con i suoi dazi
Il gettito dello stato è in gran parte dovuto all’IRPEF, che è un’imposta progressiva che si gonfia in modo meccanico in tempi di inflazione con il fiscal drag e all’IVA che aumenta con l’inflazione. Invece, le entrate correnti dei comuni sono dovute all’IMU seconde case e ad altre entrate che non aumentano con l’inflazione e soprattutto da trasferimenti dallo Stato che non sono aumentati
Oltre il protezionismo trumpiano, preoccupa “la sovrapproduzione cinese, di fronte alla chiusura americana, può riversarsi in Europa. Proprio come accade per le automobili”. Ma tagliare subito i costi per imprese e famiglie è necessario. Intervista al capo dei giovani di Confindustria
La Bce è pronta a dare un via libera al il gruppo di Gae Aulenti su Commerzbank. Il risiko bancario riparte
Con l’incentivo al 110% sono state ristrutturate otto dimore storiche (costo 1 milione di euro), ma solo se aperte al pubblico per 12 giorni l’anno. Ma nessuno sa quali siano e siano mai stati visitati da qualcuno: il ministero della Cultura “non è in possesso dei documenti”
Ottomila miliardi di dollari su 35 complessivi sono in mano a investitori giapponesi, cinesi e inglesi. La politica monetaria dell’Amministrazione prevede significative limitazioni all’indipendenza della Fed, ma bisogna guardare oltre i mercati di merci e servizi
Sorpresa. Da quando Trump è alla Casa Bianca, le borse europee vanno meglio di quelle americane. Difesa ma non solo. Gli investitori scommettono inaspettatamente sul futuro dell’Europa. Che aspettano a farlo gli europei?
Nonostante il pil in continua discesa, la Germania vede crescere le sue quotazioni azionarie, al contrario di quanto accade nell’economia americana. Gli investitori internazionali stanno comprando sempre più azioni di società europee che hanno una posizione vincente su scala globale e con il mercato Usa come punto di riferimento. I dazi del tycoon potrebbero non bastare
Crollo di immatricolazioni: colpa all’attivismo politico di Elon Musk o delle sue auto? Il problema riguarda anche Cina e California, questo induce a fare minime considerazioni di prodotto. In più, il concorrente cinese, Byd, ha affiancato le ibride plug-in alle elettriche
Il matrimonio tra Saipem e Subsea7 farebbe nascere un colosso mondiale dell?ingegneria energetica da 20 miliardi di ricavi e 43 miliardi di portafoglio ordine. Qualcosa non ha convinto il mercato, ma il suo giudizio complessivo appare positivo
Il governo apre al ritorno dell’energia nucleare, un’occasione unica, senza la quale la strada verso la neutralità carbonica, a cui è legata la sinistra, e la sicurezza energetica, che interessa alla destra, sarebbe molto più difficile
L’azienda di Cupertino prepara un enorme piano per gli Stati Uniti, tra machine learning, software, intelligenza artificiale, produzione di chip e server. Previsti 20 mila nuovi posti di lavoro. L?esultanza (pro dazi) di Trump
Nel Joint Statement spicca un impegno reciproco per lo sviluppo di tecnologie emergenti e critiche, fra cui quantum computing, crittografia, intelligenza artificiale e ricerca spaziale. Mentre sul versante governativo, ecco l?Accordo di cooperazione in materia di difesa, tra sicurezza e sviluppo di tecnologie militari avanzate
Basta una passeggiata in un centro commerciale di Pechino per capire come la Cina stia già riscrivendo le regole del mercato dell’auto elettrica globale, a tappe forzate e con un vantaggio competitivo su tutti: i prezzi
L’unico effetto certo sarà l’aumento dei prezzi interni e la riduzione della competitività americana. Forse quando il presidente americano lo capirà tornerà sui suoi passi ma una parte del danno comunque sarà fatto e peserà sulle spalle principalmente degli americani
Che vuol fare con Banco Bpm? E in Generali? Ritratto dell?ad di Unicredit, sempre in rotta con governi e Bce
Gli aumenti in bolletta minano la competitività di artigiani e piccole imprese italiane, che rischiano di trovarsi in una posizione di svantaggio rispetto ai competitor del vecchio continente. Disparità di trattamento da eliminare, anche puntando al disaccoppiamento tra prezzo del gas e quello delle fonti di energia elettrica
Le tute gialle attaccano una nave, dicendo che le importazioni fanno crollare i prezzi. Tutto falso. Il prezzo è a livelli record da due anni (oltre 9 €/kg) e la produzione italiana è sprofondata: senza olio estero come fanno i poveri?
Il caso barese dimostra che quel conta di più non è migliorare il servizio per i cittadini ma preservare i privilegi di una lobby. Cosa che continuano a fare tutte le amministrazioni e i partiti, indistintamente dal colore politico
Il colosso dell’automotive di Shenzhen ha incontrato a Torino 380 aziende della componentistica italiana. L’apertura dello stabilimento cinese in Ungheria si avvicina e intanto la filiera cerca nuovi committenti per smarcarsi dalla crisi industriale del gruppo di Elkann
Luci e ombre nella storia della gestione privata dei grandi asset nazionali. Una rassegna per sfatare i falsi miti
L’azienda è diventata il secondo azionista nella società di tlc, ma per adesso non è prevista un ulteriore crescita
Le stime degli osservatori sono tutte inferiori al 3,8% indicato dal governo. Meglio anche il debito Tra i fattori: fiscal drag
“Premiata la prudenza di Giorgetti, si può scendere sotto il 3% con un anno d’anticipo”, dice Codogno
Invece di parlare di Transizione 5.0 e fare un salutare esercizio di verità, il minbistro Urso minimizza i ventitré mesi consecutivi di calo delle imprese. Ed è un problema
Punta a rafforzare la sua posizione in Bpm, con possibili implicazioni per la governance e la politica economica italiana. Il governo Meloni rischia di trovarsi di fronte a un altro “boccone indigesto” con l’espansione della banca francese in Italia
Gettito record grazie anche agli strumenti che la destra voleva eliminare come le misure di contrasto al fenomeno delle partite Iva aperte e chiuse a strettissimo giro, di cui la premier Giorgia Meloni si è assunta il merito. Le scelte prese anni fa hanno portato più efficienza nell’amministrazione tributaria
Orcel invia un avvertimento agli azionisti del Banco. In ballo c’è solo il prezzo di Anima? Forse no
Chi ama l’Europa deve avanzare in nome dell’efficacia soluzioni contundenti, che nel modello Draghi non si vedono e il vertice straordinario sull’Ucraina convocato da Emmanuel Macron ne è stata una dimostrazione lampante
Due rilanci: Jindal vs Baku (con gli azeri in vantaggio). Ora la decisione spetta ai commissari straordinari, ma dai piani occupazionali proposti restano fuori 1.700 attuali cassintegrati, senza certezze sul loro futuro
Il ruolo strategico nel contesto delle infrastrutture europee, l’impatto su commercio, economia e sviluppo del sud Italia. Come può il ponte trasformare l’Italia in un hub logistico chiave tra Europa, Asia e Africa. Il confronto con Øresundsbroen
“Perché l’Italia non ha una sua JpMorgan? Avrebbero dovuto farlo Mediobanca, Generali e Intesa Sanpaolo, insieme”
Mentre la produzione industriale crolla e Trump minaccia i dazi, il trattato di libero scambio con i paesi del Sud America darebbe un’importante spinta alla manifattura italiana. Ma il governo affida il dossier a Lollobrigida e tratta la politica commerciale come una questione agricola
L’idea che il risparmio debba essere regolato a livello nazionale non è sostenibile, si scontra con la crescente concentrazione dei fondi globali, dominati da operatori americani
Privatizzare funziona, anche quando si parla di aerei. Il caso di Aerolíneas
Gli Stati Uniti si preparano a definire nuove barriere commerciali con gli altri paesi. “L’export italiano è più esposto della media Ue al mercato Usa: 22,2% delle vendite italiane extra-Ue, rispetto al 19,7% di quelle Ue”, dice il centro studi di Confindustria
L’azienda è impegnata in un piano di tagli dei costi per fare fronte alle difficoltà previste per questo primo trimestre dell’anno. Il rallentamento nell’automotive e i problemi nelle scorte si fanno sentire anche in Sicilia
L’economia italiana e quella tedesca sono intrecciate e, insieme, rappresentano l’80 per cento del deficit commerciale degli Stati Uniti. Più che con Trump, Meloni deve dialogare con Merz per costruire un fronte comune
Gli effetti collaterali e le ritorsioni globali della politica economica di Trump: Coca-Cola potrebbe aumentare l’uso di plastica, mentre il ministro canadese minaccia Musk con un dazio del 100 per cento su Tesla
Trattare l?intelligenza artificiale come un asset della difesa e la scommessa possibile sulle nostre eccellenze sulla robotica
L?industria soffre dopo 23 mesi di calo ininterrotto della produzione. Servono interventi rapidi, ma le elezioni regionali bloccano le estrazioni nell?Adriatico
Il ministro stretto tra le pretese sulla rottamazione del suo capo politico Salvini e l’economia che rallenta si presenta al Senato promettendo un intervento sui prezzi dell’energia che pesano sulle tasche dei cittadini
Salta l’alleanza che avrebbe dovuto portare alla creazione del terzo produttore mondiale d’auto. Intanto Renault avrebbe riattivato i suoi canali con Foxconn, il gruppo taiwanese che è il principale produttore mondiale di elettronica
Il ceo di Banco Bpm esprime fermo dissenso contro l’ops di Unicredit, evocando possibili implicazioni politiche e sfide alla Golden Power. Un panorama in cui lo stato si riaffaccia nella ristrutturazione delle finanze, alimentando il dibattito sul futuro delle banche italiane e il ruolo della politica
A dicembre la produzione industriale segna -3,1%, la caduta più forte in due anni di continua contrazione. Pochi giorni fa il ministro delle Imprese Adolfo Urso diceva: “La produzione sta crescendo”. Il governo ha un piano?
Il ministro della Difesa conferma l’intenzione di considerare le spese per l’intelligenza artificiale come strategiche e sostenere la competitività dell’Ue
Il ceo presenta risultati superiori alle attese, ma i rumors su una possibile vendita della partecipazione di Delfin in Unicredit scuotono Piazza Affari. In un momento delicato per le alleanze bancarie, Orcel si prepara a giocare un ruolo decisivo nella rinnovata lotta per il controllo di Generali
La Fillea-Cgil ha lanciato dal Piemonte un allarme per la fine del Superbonus decisa dal ministro dell?Economia Giancarlo Giorgetti. Mai si era visto un sindacato che, mentre aumenta il numero degli occupati, si lamenta della riduzione del numero delle imprese
Nella storia degli Stati Uniti la politica commerciale ha puntato a tre obiettivi: revenue, restriction, reciprocity. Trump intende perseguire tutte le “tre R”, ma il problema è che sono tra loro inconciliabili
“Prima serve trovare le coperture. Attenzione ai conti, i mercati e gli organismi internazionali ci premiano per la prudenza”. Il numero due al ministero dell’Economia frena il leader della Lega tornato alla carica sulla pace fiscale. Per oggi convocato d’urgenza un Consiglio federale sul tema
I capitalisti piuttosto che essere osteggiati andrebbero aiutati dai governi a competere tra di loro per innovare. È arrivato il momento di trattare il tema dell’intelligenza artificiale come se fosse parte di un grande conflitto, e scomputare dal calcolo del deficit ogni investimento sull’IA
Il patron di Tesla offre 100 miliardi per rilevare Open AI, il suo ex pupillo rispone: per 10 compro io Twitter
L’ultima assemblea pubblica del segretario sancisce la rottura con Landini: “I nodi sono venuti al pettine”, dice dal palco. È tempo di scegliere “tra due opposte concezioni di sindacato”. Anche la nuova segretaria rivendica la linea del dialogo
Dopo il tonfo seguito al licenziamento di De Sarno, il gruppo di Pinault cerca una stabilizzazione. E nonostante il crollo degli utili, risale. Il settore è solido o solo too big to fail? Perché gli analisti credono ancora nel lusso
“Spiace che il Pd non voti la legge sulla partecipazione per calcolo politico. La Cgil ha scelto la via dell?antagonismo, la Cisl quella del riformismo”. Il segretario passa il testimone a Fumarola e traccia un bilancio di questi anni alla guida della Cisl
Cinque offerte pubbliche su banche quotate italiane presentate in tre mesi, che coinvolgono i gruppi più consolidati e anche quelli da cui non ci si aspettava simili ambizioni. Ecco una mappa con tutte le operazioni
Nuovo tasse sull?import di acciaio e alluminio, ma il precedente del primo mandato del tycoon non ha fatto che indebolire l’economia degli Stati Uniti
Il protezionismo farà aumentare i prezzi, mentre l’improvvisa riduzione dell’offerta di lavoro rischia di causare un rialzo dei salari, facendo incrementare i costi di produzione. Ma dalla banca centrale americana ancora nessuna reazione
Ursula von der Leyen ha scelto il “deal”, ma c’è bisogno anche dei bastoni commerciali dell’Ue
Il tycoon anticipa l’imminente arrivo di tasse del 25 per cento su tutti gli esportatori del settore siderurgico, ma solo nel 2023 ha importato oltre 100 miliardi di dollari di materiale. Dal Canada al Messico fino all’Italia, una mappa di tutti i paesi che potrebbero essere colpiti
L?amministatore delegato che ha reso centrale il wealth management a piazzetta Cuccia si difende, mentre Mps tenta la scalata. Il futuro del terzo polo
Miran, Ruhl e Yared compongono un Council of Economic Advisers ben assortito, hanno prospettive divergenti e possono dare buoni consigli sui dazi e sulla politica fiscale. Sempre che il Presidente vorrà ascoltarli
La Cdp ha approvato il regolamento del Fondo nazionale strategico indiretto (Fnsi). Lo schema prevede un meccanismo di co-finanziamento, al 49 per cento Mef e al 51 per cento investitori finanziari, per complessivi 700 milioni che potrebbero arrivare fino a 1 miliardo. Risorse che potranno aiutare la crescita del sistema imprenditoriale
Nelle nostre imprese si vive un paradosso: c’è il lavoro, però mancano i lavoratori. E il mismatch non fa che aggravarsi, soprattutto per il personale qualificato. Un altro macigno sul futuro del made in italy, ma le soluzioni ci sono
Per Franco Bruni, vice presidente dell’Ispi, “i grandi gruppi sono capaci di istaurare buoni rapporti nei diversi contesti locali offrendo a famiglie e imprese soluzioni di credito e di investimento più variegate e innovative rispetto a una piccola banca”
Anche Biden li aveva alzati e aveva ottenuto l’effetto contrario di quello auspicato, ovvero l’aumento del gettito tariffario, più che raddoppiato tra il 2017 e il 2024. A fronte di una contrazione dello squilibrio con la Cina di circa il 20 per cento, la posizione statunitense è peggiorata verso tutti gli altri principali partner commerciali
Non solo Iliad. Perché Poste valuta operazioni di azionariato su Tim
Secondo lo Spiegel, la Commissione europea starebbe pensando di ammorbidire il divieto di vendita di auto a benzina e diesel per garantire la competitività del settore “senza abbassare l’ambizione complessiva degli obiettivi del 2025″
L’aumento di capitale pagato dal Mef nel 2022 1,6 miliardi di euro ha portato nelle casse dello stato 2,9 miliardi, con una plusvalenza straordinaria
Contrazione dei consumi interni e calo della domanda estera hanno costretto le maggiori compagnie metallurgiche del paese a ridurre la produzione con percentuali a doppia cifra. Il colpo di grazia potrebbe arrivare da Bruxelles, con la Commissione che sta pensando a un nuovo embargo