La Bce taglia i tassi, ma ancora per quanto?

Una decisione attesa in un contesto nuovo. L’inflazione fa meno paura, è quasi sotto controllo, ma prima di tornare all’obiettivo del 2 per cento la Bce sembra volersi riservare un margine di manovra per poter agire in fretta qualora la guerra commerciale con gli Stati Uniti dovesse portare a una fiammata dei prezzi

Investire la ricchezza privata nella difesa, la sfida europea al pol. corr.

C’è bisogno di una presa di consapevolezza collettiva per accettare l’idea che preoccuparsi del cambiamento climatico serve a poco se il paese in cui si vive può essere invaso senza potersi difendere. A tracciare la linea europea, per quanto riguarda la difesa sembrano, ancora una volta, Francia e Germania
Published
Categorized as Economia

Per uscire dal labirinto energetico c’è ancora bisogno del gas

Contro l’ideologismo green, contro le tappe forzate della transizione. Parla Paolo Gallo, amministratore delegato di Italgas. È d’accordo con l’obiettivo, cioè zero emissioni di Co2, ma non con i tempi e gli strumenti, “si vuol procedere a tappe forzate”, dice
Published
Categorized as Economia

Cosa prevede il piano europeo per l’automotive

Tre anni di tempo per centrare gli obiettivi sulle emissioni, 1,8 miliardi di euro per sostenere la produzione di batterie nell’Ue e misure anti-sovvenzioni per la concorrenza. Tutti i punti principali presentati dalla Commissione per il settore automobilistico europeo
Published
Categorized as Economia

I Castelli del Superbonus e il segreto di Soprintendenza

Il ministero della Cultura non sa quali sono gli otto castelli che dovrebbero essere aperti al pubblico e rimanda ai Soprintendenti. Per quella di Viterbo, Margherita Eichberg, la richiesta del Foglio è “una inammissibile azione popolare sulla trasparenza dell’azione amministrativa”.

Trump e la sofferenza di Wall Street

Le politiche del tycoon danneggiano i mercati: negli ultimi quindici giorni il principale indice della Borsa di New York ha bruciato tutti i guadagni che aveva messo a segno dopo la sua elezione. Ma per gli analisti cambierà rotta

L’industria bellica europea va forte, ed è una buona notizia

L’indice di settore, lo Stoxx Europe aerospazio e difesa, in crescita dell’8 per cento. Questo dimostra che gli investitori stanno registrando in fretta l’improvviso sgretolarsi del Patto atlantico. “L’Europa sta capendo che non ha più un alleato negli Stati Uniti e che deve diventare autonoma sul piano della sicurezza” dice Stephan Klecha
Published
Categorized as Economia

L’austerità indolore di Giorgetti

Nel 2024 deficit (-3,4%) e debito (135,3%) migliori del previsto. Più entrate (Irpef e contributi), meno uscite (Superbonus): il ministro dell’Economia ha fatto un grande consolidamento fiscale (quasi 4 punti di pil in un anno) senza danneggiare il pil, che è cresciuto dello 0,7% (come nel 2023)
Published
Categorized as Economia

Sulla politica industriale, l’Ue è ferma all’ideologia del Green deal

In un momento in cui la politica dei dazi cambia completamente dimensione, Bruxelles continua a comportarsi come se avesse davanti a sé tutto il tempo necessario. Senza prendere atto che l’impostazione ideologica della scorsa legislatura è stata una delle cause della perdita di competitività dell’industria europea

La retromarcia di Ursula sulle auto

Il ritiro delle multe alle case automobilistiche è un segnale di buonsenso che prevale sul green. La Commissione ha agito con trasparenza e ha usato un po’ di intelligenza politica: un passaggio di crescita di grande rilievo
Published
Categorized as Economia

Una guerra all’ultimo chip tra Stati Uniti e Cina

La guerra tecnologica tra Washinton e Pechino ha segnato l’ultimo decennio, e sarà così anche per il prossimo. Le strategie e le forze sul terreno. Chi è favorito sui diversi fronti e quali sono i fattori che da qui al 2035 stabiliranno il vincitore

L’agenda trumpiana e la legge del più forte

L’obiettivo della nuova Amministrazione è quello di far saltare la regolamentazione europea e di tornare a un sistema di relazioni bilaterali. Per la Casa Bianca ciò che conta di più è la libertà d’impresa. Il resto viene dopo
Published
Categorized as Economia

Perché l’inflazione ha gonfiato i bilanci dello stato ma ha impoverito quelli dei comuni

Il gettito dello stato è in gran parte dovuto all’IRPEF, che è un’imposta progressiva che si gonfia in modo meccanico in tempi di inflazione con il fiscal drag e all’IVA che aumenta con l’inflazione. Invece, le entrate correnti dei comuni sono dovute all’IMU seconde case e ad altre entrate che non aumentano con l’inflazione e soprattutto da trasferimenti dallo Stato che non sono aumentati
Published
Categorized as Economia

Dazi, cervelli, capitale umano, tasse e transizione. Parla Maria Anghileri

Oltre il protezionismo trumpiano, preoccupa “la sovrapproduzione cinese, di fronte alla chiusura americana, può riversarsi in Europa. Proprio come accade per le automobili”. Ma tagliare subito i costi per imprese e famiglie è necessario. Intervista al capo dei giovani di Confindustria
Published
Categorized as Economia

L’altro effetto Trump. Come si spiega il boom della Borsa tedesca

Nonostante il pil in continua discesa, la Germania vede crescere le sue quotazioni azionarie, al contrario di quanto accade nell’economia americana. Gli investitori internazionali stanno comprando sempre più azioni di società europee che hanno una posizione vincente su scala globale e con il mercato Usa come punto di riferimento. I dazi del tycoon potrebbero non bastare
Published
Categorized as Economia

Il calo delle vendite di Tesla

Crollo di immatricolazioni: colpa all’attivismo politico di Elon Musk o delle sue auto? Il problema riguarda anche Cina e California, questo induce a fare minime considerazioni di prodotto. In più, il concorrente cinese, Byd, ha affiancato le ibride plug-in alle elettriche

L’atomo fuggente

Il governo apre al ritorno dell’energia nucleare, un’occasione unica, senza la quale la strada verso la neutralità carbonica, a cui è legata la sinistra, e la sicurezza energetica, che interessa alla destra, sarebbe molto più difficile

Oltre i 40 miliardi. Cosa può nasce sull’asse Meloni-Emirati Arabi

Nel Joint Statement spicca un impegno reciproco per lo sviluppo di tecnologie emergenti e critiche, fra cui quantum computing, crittografia, intelligenza artificiale e ricerca spaziale. Mentre sul versante governativo, ecco l?Accordo di cooperazione in materia di difesa, tra sicurezza e sviluppo di tecnologie militari avanzate

L’invasione silenziosa delle auto elettriche cinesi

Basta una passeggiata in un centro commerciale di Pechino per capire come la Cina stia già riscrivendo le regole del mercato dell’auto elettrica globale, a tappe forzate e con un vantaggio competitivo su tutti: i prezzi
Published
Categorized as Economia

I rincari energetici penalizzano i più piccoli, dice Confartigianato

Gli aumenti in bolletta minano la competitività di artigiani e piccole imprese italiane, che rischiano di trovarsi in una posizione di svantaggio rispetto ai competitor del vecchio continente. Disparità di trattamento da eliminare, anche puntando al disaccoppiamento tra prezzo del gas e quello delle fonti di energia elettrica
Published
Categorized as Economia

Buone notizie dalla lotta all’evasione fiscale

Gettito record grazie anche agli strumenti che la destra voleva eliminare come le misure di contrasto al fenomeno delle partite Iva aperte e chiuse a strettissimo giro, di cui la premier Giorgia Meloni si è assunta il merito. Le scelte prese anni fa hanno portato più efficienza nell’amministrazione tributaria
Published
Categorized as Economia

Un garbato dissenso sull’ultima lezione di Mario Draghi

Chi ama l’Europa deve avanzare in nome dell’efficacia soluzioni contundenti, che nel modello Draghi non si vedono e il vertice straordinario sull’Ucraina convocato da Emmanuel Macron ne è stata una dimostrazione lampante
Published
Categorized as Economia

Ilva, le chiacchiere stanno azero

Due rilanci: Jindal vs Baku (con gli azeri in vantaggio). Ora la decisione spetta ai commissari straordinari, ma dai piani occupazionali proposti restano fuori 1.700 attuali cassintegrati, senza certezze sul loro futuro
Published
Categorized as Economia

Il destino comune di Italia e Germania sui dazi

L’economia italiana e quella tedesca sono intrecciate e, insieme, rappresentano l’80 per cento del deficit commerciale degli Stati Uniti. Più che con Trump, Meloni deve dialogare con Merz per costruire un fronte comune
Published
Categorized as Economia

Il tafazzismo dei dazi di Trump

Gli effetti collaterali e le ritorsioni globali della politica economica di Trump: Coca-Cola potrebbe aumentare l’uso di plastica, mentre il ministro canadese minaccia Musk con un dazio del 100 per cento su Tesla
Published
Categorized as Economia

Il Veneto senza gas

L?industria soffre dopo 23 mesi di calo ininterrotto della produzione. Servono interventi rapidi, ma le elezioni regionali bloccano le estrazioni nell?Adriatico
Published
Categorized as Economia

Il crollo dell’industria italiana fa paura

A dicembre la produzione industriale segna -3,1%, la caduta più forte in due anni di continua contrazione. Pochi giorni fa il ministro delle Imprese Adolfo Urso diceva: “La produzione sta crescendo”. Il governo ha un piano?
Published
Categorized as Economia

Kering perde quota, ma cresce in borsa. Ragioni possibili

Dopo il tonfo seguito al licenziamento di De Sarno, il gruppo di Pinault cerca una stabilizzazione. E nonostante il crollo degli utili, risale. Il settore è solido o solo too big to fail? Perché gli analisti credono ancora nel lusso

Cosa pensano gli economisti di Trump

Miran, Ruhl e Yared compongono un Council of Economic Advisers ben assortito, hanno prospettive divergenti e possono dare buoni consigli sui dazi e sulla politica fiscale. Sempre che il Presidente vorrà ascoltarli

Mef e privati insieme per tonificare la Borsa: via al “fondo dei fondi”

La Cdp ha approvato il regolamento del Fondo nazionale strategico indiretto (Fnsi). Lo schema prevede un meccanismo di co-finanziamento, al 49 per cento Mef e al 51 per cento investitori finanziari, per complessivi 700 milioni che potrebbero arrivare fino a 1 miliardo. Risorse che potranno aiutare la crescita del sistema imprenditoriale
Published
Categorized as Economia

Da Mps a Bper. Il consolidamento tra le banche è una buona notizia

Per Franco Bruni, vice presidente dell’Ispi, “i grandi gruppi sono capaci di istaurare buoni rapporti nei diversi contesti locali offrendo a famiglie e imprese soluzioni di credito e di investimento più variegate e innovative rispetto a una piccola banca”
Published
Categorized as Economia

Dati alla mano, i dazi sono inefficaci

Anche Biden li aveva alzati e aveva ottenuto l’effetto contrario di quello auspicato, ovvero l’aumento del gettito tariffario, più che raddoppiato tra il 2017 e il 2024. A fronte di una contrazione dello squilibrio con la Cina di circa il 20 per cento, la posizione statunitense è peggiorata verso tutti gli altri principali partner commerciali

Ora anche la produzione di metallo in Russia è in crisi

Contrazione dei consumi interni e calo della domanda estera hanno costretto le maggiori compagnie metallurgiche del paese a ridurre la produzione con percentuali a doppia cifra. Il colpo di grazia potrebbe arrivare da Bruxelles, con la Commissione che sta pensando a un nuovo embargo