Il leader della Cgil incontra oggi il governo, che lui ritiene complice di genocidio, per avanzare richieste in materia fiscale: restituzione del fiscal drag e blocco dell’adeguamento dell’età pensionabile all’aspettativa di vita
A lui fa capo la Nem, società editoriale che è ora il candidato numero uno per l’acquisto de La Stampa. Tra gli imprenditori di maggior peso nel nord est e nella Serenissima, il suo nume è Warren Buffett e, nonostante i giornali lo abbiano sempre affascinato, a fare l’editore ha pensato solo in tarda età
Con una risoluzione unitaria di critica alla manovra finanziaria, il leader di Italia Viva entra nella coalizione del campo largo. Il programma prevede un taglio delle tasse e la “Start tax”, l’aumento della spesa pubblica, il no al target Nato del 2 per cento per le spese militari e anche la tassa sugli extra-profitti
Luigi Lovaglio, ad di Mps, avvia l’integrazione della banca di Piazzetta Cuccia in Montepaschi, ma non è chiaro come
Disuguaglianze, capitalismo, neoliberismo, migrazioni, dazi. La storia tracciata dal brillante e originale economista Giorgio Arfaras nel suo ultimo volume è un antidoto al caos e alle semplificazioni
Bankitalia e l’Ufficio parlamentare di bilancio promuovono la prudenza del Dpfp, ma chiedono più trasparenza sulle coperture e chiarezza sui conti pluriennali. Restano incognite sull’aumento della spesa per le difesa, sulla spesa netta, e sulla sensibilità del debito ai tassi
Nella serie di emendamenti annuali al Fondo di Garanzia previsti nella scorsa legge di bilancio, il Mef ne introdusse uno per il 2026: un innalzamento di quanto le banche debbano assorbire del proprio patrimonio, se vogliono concedere prestiti a garanzia pubblica. Una misura che porterebbe a minor credito alle imprese, e a maggior selettività dei progetti da finanziare
Il ministro dell’Agricoltura va incontro alle richieste di Confindustria e corregge gli eccessi del suo provvedimento. Intanto fa anche un regalo ai Caa: potranno continuare a chiedere soldi agli agricoltori
Meno polarizzazione, distanza dalle piazze pro-Gaza e un messaggio a Landini: l’unità si fa sui contratti e sul recupero del potere d’acquisto. La strategia del sindacato di via Lucullo
La sfiducia non fa spendere: ?Meno tasse sul ceto medio?. Parla Mariano Bella (direttore dell’Ufficio studi Confcommercio)
Orsini vuole evitare di bissare la Via Crucis di un anno fa. Ovvero una trattativa condotta al riparo dei media che aveva visto da parte del governo tagliare Ace e Fondo Auto per dare in cambio un?Ires premiale rivelatasi anemica
Allo sciopero generale per Gaza indetto da Cgil e Usb non sfonda tra i lavoratori delle fabbirche e del pubblico impiego. La distanza di partecipazione tra studenti e operai a questo genere di proteste resta elevata
Il premier francese Lecornu si è dimesso dopo nemmeno un mese. Tra instabilità politica e pensioni insostenibili, la Francia avrebbe bisogno di una legge Fornero per ridurre la spesa pubblica
In Sardegna la prima grande batteria senza bisogno di metalli rari. Il problema della burocrazia e dei finanziamenti (a parte Google e Bill Gates)
Calcio addio, Mediolanum è solida, Mondadori e Mediaset evolvono. La politica sullo sfondo. Per la Fininvest, i ricavi dello scorso anno hanno sfiorato i 4 miliardi di euro con un aumento del 3 per cento. Sono aumentati anche i dipendenti
Sproloqui e irresponsabilità. L’unico sciopero legittimo, secondo la Commissione di garanzia, è quello dei SI Cobas, non della Cgil
I rendimenti sui titoli di stato americani a 10 anni sono saliti di 20 punti. Nonostante il buon andamento del comparto azionario, il mercato continua però a essere preoccupato soprattutto dell’inflazione e del debito pubblico che non smette di crescere
Niente regali, ma regole chiare ed eque. L’appello di Confartigianato: “Non possiamo permetterci che la trasformazione digitale, trainata dall?intelligenza artificiale, aggravi ulteriormente i problemi energetici” dice il presidente Granelli
Il Dpfp fotografa un 2025 in cui la crescita (0,5 per cento) viene da casa: export netto in negativo e l’euro forte toglie margini. Il Mef auspica una Bce più accomodante con maggiori tagli (improbabili prima del 2026)
Il 13 novembre il verdetto sul processo all’allora titolare della Mobilità di Milano per la morte di due cicliste. In ballo non c’è solo la sua carriera ma anche un principio: può un politico essere condannato per scelte progettuali?
La nomina dopo l’uscita di Davide Bertone. La scelta dell’economista porta la firma di Cassa Depositi e Prestiti, principale azionista del Fondo che ha spinto per una figura in grado di coniugare reputazione internazionale e conoscenza del sistema bancario italiano
Occupazione che tiene, pil al rallentatore ed export in affanno: Italia in stabilizzazione, senza sprint finale. Parlano Nobile (Oxford Economics) e De Novellis (Ref)
Il licenziamento comandato da Trump è sospeso fino a gennaio. Sostegno dei principali economisti dem e repubblicani (ex Presidenti della Fed, segretari al Tesoro, consiglieri presidenziali e accademici), che in un documento hanno ribaduto le ragioni storiche ed economiche a supporto dell’indipendenza della Fed
Negli ultimi due decenni gli azionisti pesano sempre meno in America. Il ruolo dei fondatori ora è centrale. Il modello americano che ricorda Rockefeller e Ford
L’agenzia di rating considera la probabilità di un default di Piazzetta Cuccia “sostanzialmente indistinguibile” dalla probabilità di un default del gruppo di Siena. Un declassamento dovuto all’associazione della banca con la sua nuova controllante, Montepaschi
Il divario con i salari pre Covid in Italia è di circa 8 punti percentuali. Perché frattura sindacale, salario minimo e “contratto maggiormente applicato” incidono negativamente sulla contrattazione nazionale
Non ristori, ma investimenti per 8 miliardi. Il documento di Confindustria.
Sul piano commerciale la svolta protezionista di Trump ha avuto effetti meno gravi del previsto. Preoccupano invece l?uso delle tariffe come armi improprie e il ritorno dello stato imprenditore. Un bilancio a sei mesi dal Liberation Day
Il Consiglio dei ministri proroga l’attuale collegio dell’Autorità di regolazione per energia reti e ambiente, nonostante la scadenza prevista da sette anni. La confusione politica e la scarsa attenzione al ruolo strategico di Arera
Sarebbe un affare per tutti: c’è gran bisogno di più energia a basso costo per ridimensionare bollette troppo care e ridurre la dipendenza dalle fonti importate
Cinquant’anni, studi alla Bocconi, discendente di una celebre famiglia milanese, è l’amministratore delegato in pectore di piazzetta Cuccia
Gli accordi siglati da sigle minori penalizzano 160 mila lavoratori con stipendi più bassi e meno tutele. Nel 2024 persi 553 milioni di gettito fiscale e 1,3 miliardi di salari. La denuncia di Confcommercio
Tra tassi, dazi e l’inflazione che risale. Francoforte fa i conti con un’Europa a più velocità
La spinta della politica è stata davvero un guaio per le banche? I numeri dicono il contrario. Il futuro di Mediobanca, la fase due di Generali, il terzo polo, il Mef pronto a uscire da Mps. Un nuovo mosaico: spunti e notizie
Come la vicenda di Taranto riflette i vizi che frenano l?Italia: ideologia, populismo, immobilismo. Uno studio di Assonime
Dall’accordo con il Fmi agli errori di politica monetaria, dalle leggi del Parlamento all’avanzata dell’opposizione: la cronologia mostra che i mercati reagiscono più ai dubbi sulla sostenibilità del programma di Milei che al ritorno del peronismo
Per il terzo anno consecutivo il governo spagnolo potrebbe non presentare la legge di Bilancio e proseguire con l’esercizio provvisorio. Sánchez preferisce questo piuttosto che rischiare di essere costretto a convocare le elezioni anticipate
Tra le priorità c’è anche la ricerca. È necessario sviluppare varietà più resistenti e competitive, fondamentali per il futuro della cerealicoltura. La vera sfida riguarda il modello produttivo: occorre più aggregazione, cooperazione e programmazione dei raccolti
Due fatti recenti mostrano il rapporto distorto tra il nostro paese e il profitto: si chiedono aiuti pubblici per le perdite e imposte straordinarie sui guadagni. Ma il rischio, in positivo e in negativo, è parte integrante dell’attività d’impresa e non va neutralizzato
Mercato Italia-paesi extra Ue: l’Istat registra una marcata flessione tra luglio e agosto per le esportazioni (- 8,1 per cento) e per l’importazioni (-7,1 per cento). Le vendite verso gli Usa crollano del 21,2 per cento su base annua, mentre le importazioni dagli Usa segnano un +68,5 per cento difficile da spiegare
Tra le dieci proposte arrivate per acquistare il polo siderurgico italiano ci sono anche due fondi d’investimento con un background manifatturiero: sono gli unici interessati all’intero gruppo. Le altre offerte e i prossimi passi
Motosega su spesa pubblica e burocrazia per riformare l’Argentina. “Il regolatore passa il tempo a pensare a tutte le cose terribili che possono succedere se le persone sono libere, ma non pensa a tutte le opportunità che uccide con con obblighi e divieti”. Intervista al ministro della Deregolamentazione del governo libertario
Tra misure in fortissimo ritardo e quelle che hanno guadagnato risorse aggiuntive, c’è chi subirà un duro colpo: sarà Palazzo Chigi a mantenere il coordinamento sul Piano casa del ministro dei Trasporti. Un’analisi dei progetti
Solo così si restituirebbe agli italiani ciò che è stato sottratto da anni di rincari e immobilismo normativo. La “mareggiata” dell’inflazione non può diventare una scusa per prosciugare in silenzio i benefici destinati alla classe media
Trump annuncia dazi al 100 per cento sui farmaci importati per “sicurezza nazionale”, ma l’Ue si salva con un tetto al 15 per cento grazie all’accordo estivo. Tra esenzioni, nodi irrisolti su acciaio e auto, e tensioni Bruxelles naviga in acque agitate con Washington.
Chi si compra, e viene a investire nove miliardi a Taranto, per una fabbrica sotto sequestro dal 2012, con una magistratura così?
L’iniziativa della moneta digitale europea sembra inefficiente, costosa e potenzialmente destabilizzante. Non offre benefici concreti rispetto alle soluzioni private già operative. Per salvaguardare la sovranità monetaria, è preferibile incentivare l’interoperabilità tra i sistemi di pagamento esistenti
Irpef: 3 miliardi. Energia: 2 miliardi. Restano i nodi di spesa militare e pensioni, mentre il Tesoro punta su gettito, spending review e Pnrr per rispettare i vincoli europei
Come i giornali italiani hanno trasformato un paper accademico in un diktat della Bce
Francoforte accelera sul progetto dell’euro digitale, atteso per il 2026, con l’obiettivo di garantire stabilità, ridurre i costi dei pagamenti e preservare l’equilibrio tra moneta centrale e privata. L’incontro alla Bocconi
Le misure introdotte dal presidente americano mirano a rilanciare l’industria manifatturiera americana. I nuovi dazi saranno del 100 per cento sui farmaci, del 50 per cento sui mobili e del 25 per cento sui camion pesanti importati
Novecento euro l?anno per anticipare la pensione: la scorciatoia della politica che regala un privilegio di settore e scarica i costi sulle generazioni future
Il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti ha posto un punto di domanda sull’operazione italo-francese tra Banco Bpm e Crédit Agricole, in particolare sul ruolo di acquirente di titoli italiani svolto dalla società Anima che, controllata dalla banca milanese, potrebbe in parte essere ceduta al gruppo d’Oltralpe
Sei ore per consegnare le olive: così il provvedimento pone i frantoiani di fronte a complessità logistiche difficili da risolvere. E nemmeno al ministero sanno come affrontare
Passa con larga maggioranza la legge che istituisce il patrono d?Italia il 4 ottobre: costo stimato per lo stato: 10,6 milioni l?anno
Il ministro dell’Economia ribadisce l’imparzialità del governo dopo le polemiche sul dossier Unicredit-Bpm: eventuali vincoli sull’operazione con i francesi riguarderebbero soprattutto il ruolo di Anima, considerato strategico per il risparmio italiano
La Corte dei Conti dice di dover acquisire “chiarimenti ed elementi informativi” sul progetto del Ponte sullo Stretto, ma lo avrebbe detto comunque. Il ministro Salvini: “Il progetto non è in discussione e gli uffici competenti sono già al lavoro”
Il membro dell’esecutivo della Banca centrale europea ieri intervenendo a Francoforte ha stimato che il 2029 potrebbe essere l’anno dell’emissione dell’euro digitale. Quali saranno i prossimi step per rispettare la scadenza
Ideologia e geopolitica. L’aiuto degli Stati Uniti all’Argentina è un pezzo della sfida con la Cina
I nuovi dati Ocse registrano un declino nel commercio nel II trimestre del 2025 a fronte di un grande sprint nel I. Negli Usa l’inflazione sale, e si producono meno posti di lavoro. Intanto la Fed è incastrata nel suo doppio mandato (stabilità della moneta e occupazione)
L’ultimo Outlook dell’organizzazione con sede a Parigi segnala un’economia mondiale meno vivace, frenata da dazi e incertezze. Per l’Italia e l’area euro prospettive moderate, con credito più favorevole e prezzi in graduale discesa
Cambio di era a Piazzetta Cuccia: liste Cda entro il tre ottobre. Dal ventotto ottobre, poi, il via a una nuova classe dirigente. L’ipotesi “traghettatore” Vinci è in calo
Perché la maggioranza ha il dovere di non trasformare Arera in un marchettificio
Il governo argentino negozia con il Tesoro Usa un prestito o swap valutario fino a 30 miliardi per coprire scadenze 2026 e stabilizzare l?economia. Un incontro con il presidente americano mira a rafforzare l?appoggio politico e finanziario di Washington
Tra il 2019 e il 2024 l’occupazione italiana è cresciuta, ma la ripresa post Covid poggia su un sistema produttivo che continua a puntare sul lavoro a basso costo più che sugli investimenti in capitale e formazione specialistica. I numeri
Le correzioni sui conti 2023-24 alzano la crescita reale all’1 per cento nel 2023 e migliorano i saldi di finanza pubblica. Le revisioni cumulate indicano un ciclo post Covid più forte del percepito
La premier e il titolare del ministero dei Trasporti rilanciano il lavoro del governo per abitazioni a prezzi calmierati, ma anche stavolta non illustrano dettagli. Specialmente sui soldi necessari a finanziarlo: secondo l?Osservatorio Cpi servirebbero almeno 12,5 miliardi (quasi quanto il Ponte sullo Stretto)
E’ difficile stabilire i numeri veri che stanno dietro l’immane sforzo tecnologico, industriale e militare di Pechino. Si può azzardare che, quanto a sussidi alle imprese, sia come se l’Italia spendesse ogni anno 130 miliardi di euro
L’Istat smonta la cartolina delle ?spiagge vuote?: nel II trimestre 2025 presenze +4,7 per cento e arrivi +1,1 per cento. Montagna in volata (+12 per cento), mare quasi stabile (+0,7 per cento).
Esperta di governance di società e banche, la ceo di Commerzbank è diventata la frontwoman della “resistenza” tedesca a Unicredit. In mezzo a un risiko bancario così muscolare ci voleva un po’ di gentilezza teutonica
La ricetta è tanto semplice quanto difficile: più crescita e più riforme. La politica fiscale sarà decisiva: riduzione delle imposte sul reddito a condizione che lo sforzo non venga reso vano da una parallela politica dei bonus
La convergenza dei tassi d?interesse dei due paesi insegna che qualsiasi aggiustamento rimane fragile se non si basa su un?azione duratura, sia dal lato delle finanze pubbliche sia dal lato della crescita economica
La 21esima edizione dell’annuale convention “Energies and Transition Confartigianato High School”, organizzata da Confartigianato, si svolgerà dal 1° al 3 ottobre a Domus de Maria (Cagliari) e farà il punto sulla nuova situazione geopolitica
Dopo Fitch anche Moody’s, S&P, Scope e Dbrs si preparano a rivedere il proprio giudizio sul debito sovrano italiano. Cosa c’è da aspettarsi e quando
Con una lettera a colleghi e colleghe dopo 34 anni l’ad lascia Mediobanca, che ormai non è più la public company che aveva sognato e realizzato
Palazzo Chigi studia come utilizzare alcuni impianti rinnovabili a fine incentivi per raffreddare le bollette. Un?idea che piace sia a Confindustria sia ai produttori, sebbene con alcune differenze di prospettiva
Stasera il verdetto sul nostro paese. Il rigore sui conti è cruciale. Quello su competitività e demografia anche. Parlano gli economisti Emilio Rossi e Lorenzo Forni
L’economista sostiene che l’”Italia merita un miglior rating grazie a stabilità politica, disciplina fiscale e ripresa della fiducia dei mercati”. Nonostante le incognite sulla crescita, i progressi strutturali e macroeconomici indicano un netto miglioramento rispetto al passato
Anziché tagliare il secondo scaglione Irpef dal 35% al 33%, con le stesse risorse, il governo può eliminare definitivamente il drenaggio fiscale. Altrimenti l’inflazione continuerà a far pagare più tasse, senza un reale aumento dei redditi
La Federal Reserve ha deciso di tagliare il tasso d?interesse di 25 punti base al 4-4,25 per cento. Tutto secondo le aspettative, in un contesto di forte tensione e incertezza
Il presidente argentino prova a tenere insieme due aspetti apparentemente incompatibili: l’avanzo di bilancio e l’aumento della spesa sociale. Per ottenere l’appoggio del Parlamento dovrà consolidare il suo sostegno politico attraverso le elezioni legislative del 26 ottobre
La nomina di Miran approvata dal Senato in tempi record indebolisce la credibilità della banca centrale Usa: non interessa neppure che la Fed appaia indipendente
Al contrario di ciò che sosteneva Lollobrigida, a pagare per la politica tariffaria degli Stati Uniti sono le cantine italiane e non i consumatori americani. Parla il presidente di Unione Italiana Vini
Il Mef chiede alle banche di rinviare l’uso dei crediti fiscali: un sacrificio per la nuova Montepaschi che si prepara all’acquisizione di Piazzetta Cuccia. Intanto il progetto del “terzo polo” si sgonfia e Banco Bpm guarda alla Francia di Crédit Agricole
Dopo la notizia dei licenziamenti, è partita una mobilitazione dei lavoratori che ha coinvolto le istituzioni locali ed è arrivata in Parlamento. Il disastro affonda le radici nella politica gestionale del colosso svizzero Richemont
Promessi 20 miliardi ma saranno solo 5, tra fuga di capitali e meno innovazione. Parlano Gollier e Levy
Dopo i Btp, il leader della Lega vuole escludere anche la prima casa dall’Indicatore della situazione economica: una proposta iniqua e indecente
Pubblichiamo l’intervento dell’ex presidente del Consiglio italiano a Bruxelles, in occasione della conferenza stampa di alto livello con la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen per illustrare lo stato d’avanzamento dell’applicazione del rapporto sulla competitività
Il premier britannico riceve il presidente Usa con un obiettivo chiaro: strappare la riduzione dei dazi su acciaio e alluminio. Sul tavolo anche un asse più stretto su Ucraina e difesa, energia nucleare, e tecnologia
Il governo Meloni si prepara a chiedere di nuovo alle banche un anticipo fiscale da 3 miliardi per coprire le manovre del 2026-2027, posticipando le detrazioni. Una strategia, questa, che mostra forza contro i poteri finanziari, ma indica una crescente dipendenza dalle banche in assenza di vera crescita economica
La Fed è intrappolata nel classico dilemma del doppio mandato: da un lato alzare i tassi per frenare i prezzi, dall’altro abbassarli per sostenere la crescita. Intanto il tasso di disoccupazione è salito al 4,3 per cento
Re Giorgio ha lasciato una lista di acquirenti preferiti per la vendita della sua creatura, prevista tra tre anni. La Lvmh di Arnault, EssilorLuxottica, L’Oréal e la Tod’s: tutte società straniere. In Italia ci ha provato Mediobanca ma senza successo. Sarà un’altra opportunità persa?
Battuta d’arresto per il mercato del lavoro nel secondo trimestre 2025. I dati deludono e il governo esulta solo per il record del Sud. Ma tutto quello che fa non basta
Nel giro di otto mesi al massimo la Banca centrale americana, pur indipendente per statuto, sarà fortemente influenzata dalla politica, il che non avveniva dagli anni Settanta. Inutile farsi illusioni, anche la Federal Reserve sarà nelle mani di Trump
Dalle figurine Panini nasce una battaglia miliardaria: Fanatics sfida l?azienda modenese con contratti esclusivi e poaching di tecnici, mentre l?antitrust Usa valuta le mosse del colosso americano
Se il ministro Giuli accetterà la nuova proposta del Comitato consultivo permanente sul diritto d’autore, si pagherà anche sui prodotti ricondizionati, senza distinzione se siano stati prima acquistati con il pagamento della tassa, e sul cloud
Baku Steel si è ritirata. Ora restano solo il fondo finanziario americano Bedrock e Jindal a volere lo stabilimento. E il ministro Urso per giustificare l’uscita degli azeri dà la colpa al sindaco di Taranto che non vuole il rigassificatore
Adesso tocca ai singoli stati: “Per essere più attrattiva, l’Europa deve aumentare la competitività attraverso un piano di riforme e affrontare l’impoverimento demografico”, dice l’economista Riccardo Trezzi
Il dialogo tra regolatori e regolati è non solo inevitabile, ma anche indispensabile: senza un confronto con chi opera sul mercato, le decisioni pubbliche rischierebbero di essere meno informate, inefficaci, perfino controproducenti dal punto di vista dell’interesse pubblico. Ma quel confronto deve avvenire entro confini chiari