I danni causati alla Bce dal dossier Lagarde su Davos & co

La voce (poi diventata notizia) di un’uscita anticipata della numero uno di Francoforte sa di abbandono della nave da parte della comandante. Soprattutto in un momento in cui l?euro deve essere all?altezza della fiducia che sta ricevendo dai mercati e nella competizione mondiale tra valute

Lezioni danesi sulle pensioni

A Copenaghen il governo della premier socialdemocratica Mette Frederiksen, con un voto bipartisan, ha alzato l’età del pensionamento a 70 anni per tutti i nati a partire dal 1971. Un adeguamento necessario e inevitabile, anche per l’Italia

Cercasi compromessi sull’energia. La versione di Emanuele Orsini

Il caro energia è l’emergenza prioritaria per l’industria italiana. Lo ha detto il presidente di Confindustria all’Assemblea 2025. Governo, imprese ed Elettricità Futura puntano su soluzioni come il disaccoppiamento dal prezzo del gas e i contratti a lungo termine per le rinnovabili
Published
Categorized as Economia

I fallimenti e i buoni risultati del Pnrr. Spunti per discuterne

I progetti nati in un contesto di post-pandemia oggi sono inadeguati, con risorse spese male o inutilizzate. Bisogna ripensare le priorità e spendere questi soldi in un modo che sia davvero trasformativo di alcuni settori dove l’Italia è sempre stata indietro
Published
Categorized as Economia

Gli autodazi che l’Ue non vuole vedere quando parla dei dazi di Trump

Le tattiche e le astuzie tipiche delle trattative diplomatico-mercantili non bastano, il vero cantiere per la Unione europea si chiama politica economica e industriale. Serve contrapporre una strategia di alleanze che il tycoon non possa rifiutare (a meno di non penalizzare il suo stesso paese)
Published
Categorized as Economia

Scommettere su una sostenibilità non ideologica si può. Parla Granelli

Non più una scelta fra le tante, ma un obiettivo strategico per garantire competitività, reputazione e valore a lungo termine. Ma per affrontare la sfida della transizione ecologica serve “mettere le imprese nelle condizioni di fare le cose, non solo di riempire moduli”, spiega il presidente di Confartigianato
Published
Categorized as Economia

Via libera al “big, beautiful bill” di Trump

La legge sul budget del tycoon passa con una risicata maggioranza che dimostra le divisioni dentro al partito repubblicano. Ma il percorso non è ancora concluso e l’impennata del debito pubblico desta preoccupazione tra le agenzie di rating

Quand’è che il golden power diventa un abuso? Il dossier di Assonime

Il golden power, nato per tutelare la sicurezza nazionale, si è ampliato fino a interferire pesantemente con operazioni economiche ordinarie, generando incertezza e ostacolando gli investimenti. Assonime propone di limitarne l’applicazione, chiarire le regole e introdurre un testo unico per evitare abusi e inefficienze
Published
Categorized as Economia

Gli altoforni spenti e l’Ilva si consuma

Tutta la favola ursiana si è disintegrata al primo incidente (del tutto prevedibile) avvenuto in fabbrica, e adesso di miliardi ne servono 7, mentre lo stato ha già bruciato altri 400 milioni di prestito ponte. Lunedì un nuovo incontro, stavolta al ministero del Lavoro
Published
Categorized as Economia

Il deficit (gemello) del modello Trump

Gli obiettivi della Casa Bianca sono contraddittori e ogni soluzione proposta, dai dazi al taglio delle tasse, aggrava un problema che ne alimenta altri: si allarga il deficit fiscale che, a sua volta, aumenta il deficit commerciale
Published
Categorized as Economia

Il taglio del rating e l’aumento del deficit fanno salire lo spread Usa

Dopo Fitch e S&P, anche Moody’s declassa i titoli federali: da Aaa a Aa1. un gradino sotto ma sufficiente per sollevare una nuova ondata di sfiducia. Il segretario al Tesoro punta il dito sull’eredità lasciata da Biden, ma una spinta notevole l’ha data lo stesso Trump nel suo primo mandato, con tagli fiscali mai coperti
Published
Categorized as Economia

Luna Rossa a Bagnoli: il futuro è nel vento

Nel 1994 i cinesi smontarono l?acciaieria, oggi il governo promette una rinascita turistica. Napoli si prepara a ospitare l?America?s Cup del 2027: un’occasione per una riqualificazione che aspetta dal 2002
Published
Categorized as Economia

Il nucleare e le fake sul blackout spagnolo

Le centrali nucleari spagnole sono operative, il blackout è stato causato dalla rete, non dal nucleare. Le rinnovabili, utili ma non programmabili, generano oggi distorsioni gravi su rete e mercato. La risposta a Frassoni

Altri dolori sul Mes, per l’Italia

L’Eurogruppo ci chiede ancora di ratificare il trattato: Giorgetti è a favore, mentre in Parlamento non c’è la maggioranza. Ma il veto posto dal nostro paese impedisce passi in avanti sull’Unione bancaria

I dazi del secolo scorso. La lezione dimenticata da Trump

Nel 1930 lo Smoot-Hawley Tariff Act, promosso dai repubblicani, amplificò la Grande depressione provocando la forte reazione degli economisti che si schierarono compatti contro il protezionismo. Oggi la storia si ripete, la speranza è che le conseguenze siano meno devastanti di cento anni fa
Published
Categorized as Economia

Cosa deve fare (e non fare) l’Ue nel risiko bancario. Parla Angeloni

Le principali banche italiane chiudono il primo trimestre con utili in crescita, grazie all’aumento delle commissioni e al trading. Nel frattempo, si intensifica la partita delle fusioni. Il ruolo del governo? “E’ più energico e più esplicito anche rispetto ad altri paesi in Europa”, dice l’economista
Published
Categorized as Economia

Sportellate da sballo tra Novaglio e Nagel sul futuro di Mediobanca

Botta e risposta a distanza tra i vertici di due colossi del credito. Da un lato la linea prudente, ispirata alla continuità e alla selettività delle alleanze. Dall’altro l’ambizione di creare un gigante integrato capace di spaziare dal retail all’investment banking
Published
Categorized as Economia

Vedi alla voce: made in Italy. Abbecedario per artigiani, ma non solo

Un’iniziativa culturale ripensa l’identità produttiva italiana attraverso un originale abbecedario che racconta il saper fare artigiano tra tradizione e innovazione. Il progetto, promosso da Confartigianato, intende restituire profondità e valore concreto a un’espressione spesso abusata
Published
Categorized as Economia

Cosa ci dicono i numeri di Poste sulle strategie del futuro

Dalla leadership italiana nei servizi di corriere al consolidamento nel settore delle telecomunicazioni. Il percorso della società guidata da Matteo Del Fante, che ha archiviato il primo trimestre con utili a 597 milioni di euro (più 19 per cento rispetto allo stesso periodo del 2024) e ricavi in aumento di 3,2 miliardi
Published
Categorized as Economia

Tutte le balle di Landini sul mercato del lavoro

Occupati, precarietà, contratti part time. La campagna del leader della Cgil prevede la sistematica diffusione di numeri falsi, smentiti da Istat e Inps. Riuscirà a dire un solo dato vero prima del referendum?
Published
Categorized as Economia

Il risiko bancario è diventato matassa

Il capo di Gabinetto Caputi e Nagel si incontrano a Palazzo Chigi per sbrogliare i fili, con l’ipotesi Mediobanca-Generali. Il riassetto bancario si complica sempre di più tra interessi pubblici e privati

Elkann e De Meo indicano gli “autodazi” sull’auto dell’Europa

L’attivismo di Trump ha effetti collaterali, come la discesa dei prezzi del petrolio e difficoltà per l’industria automobilistica europea, che critica le normative Ue e chiede politiche industriali più forti. I leader di Renault e Stellantis chiedono soluzioni per sostenere la competitività
Published
Categorized as Economia

Il risiko di Intesa può attendere

Messina si tiene fuori dalla “confusione” del consolidamento e stronca tutti i rumors che lo vorrebbero sul punto di essere coinvolto in uno dei dossier più caldi. Il passo successivo

Tutelare le democrazie combattendo il modello bit-coin. Lezione di Panetta

“Dobbiamo lavorare su due fronti: accordi bilaterali di interconnessione tra sistemi di pagamento, e piattaforme multilaterali tra regioni affini. Non sono alternative, ma possono coesistere. Creando una rete globale più efficiente e resiliente”. Le parole del governatore della Banca d’Italia
Published
Categorized as Economia

I danni involontari di Trump a Putin

Le politiche economiche dell’Amministrazione americana affossano il prezzo del petrolio e colpiscono i conti russi più delle sanzioni. Ma rischiano anche di danneggiare l’industria americana dello shale oil