Renzi nel Campo Largo. Il collante? L’aumento del deficit

Con una risoluzione unitaria di critica alla manovra finanziaria, il leader di Italia Viva entra nella coalizione del campo largo. Il programma prevede un taglio delle tasse e la “Start tax”, l’aumento della spesa pubblica, il no al target Nato del 2 per cento per le spese militari e anche la tassa sugli extra-profitti

Le criticità della manovra finanziaria secondo Bankitalia e l’Upb

Bankitalia e l’Ufficio parlamentare di bilancio promuovono la prudenza del Dpfp, ma chiedono più trasparenza sulle coperture e chiarezza sui conti pluriennali. Restano incognite sull’aumento della spesa per le difesa, sulla spesa netta, e sulla sensibilità del debito ai tassi
Published
Categorized as Economia

Il fondo per le Pmi è un successo, ma il Mef vuole ridimensionarlo

Nella serie di emendamenti annuali al Fondo di Garanzia previsti nella scorsa legge di bilancio, il Mef ne introdusse uno per il 2026: un innalzamento di quanto le banche debbano assorbire del proprio patrimonio, se vogliono concedere prestiti a garanzia pubblica. Una misura che porterebbe a minor credito alle imprese, e a maggior selettività dei progetti da finanziare
Published
Categorized as Economia

L’economia Usa sembra andare bene, ma i problemi restano

I rendimenti sui titoli di stato americani a 10 anni sono saliti di 20 punti. Nonostante il buon andamento del comparto azionario, il mercato continua però a essere preoccupato soprattutto dell’inflazione e del debito pubblico che non smette di crescere
Published
Categorized as Economia

La Transizione che serve alle Pmi

Niente regali, ma regole chiare ed eque. L’appello di Confartigianato: “Non possiamo permetterci che la trasformazione digitale, trainata dall?intelligenza artificiale, aggravi ulteriormente i problemi energetici” dice il presidente Granelli
Published
Categorized as Economia

Domenico Lombardi al Fondo di investimento italiano di Cdp

La nomina dopo l’uscita di Davide Bertone. La scelta dell’economista porta la firma di Cassa Depositi e Prestiti, principale azionista del Fondo che ha spinto per una figura in grado di coniugare reputazione internazionale e conoscenza del sistema bancario italiano
Published
Categorized as Economia

La Corte Suprema sospende il licenziamento di Lisa Cook

Il licenziamento comandato da Trump è sospeso fino a gennaio. Sostegno dei principali economisti dem e repubblicani (ex Presidenti della Fed, segretari al Tesoro, consiglieri presidenziali e accademici), che in un documento hanno ribaduto le ragioni storiche ed economiche a supporto dell’indipendenza della Fed
Published
Categorized as Economia

La nuova Mediobanca e i paletti severi di Moody’s

L’agenzia di rating considera la probabilità di un default di Piazzetta Cuccia “sostanzialmente indistinguibile” dalla probabilità di un default del gruppo di Siena. Un declassamento dovuto all’associazione della banca con la sua nuova controllante, Montepaschi
Published
Categorized as Economia

Il lato oscuro dei dazi

Sul piano commerciale la svolta protezionista di Trump ha avuto effetti meno gravi del previsto. Preoccupano invece l?uso delle tariffe come armi improprie e il ritorno dello stato imprenditore. Un bilancio a sei mesi dal Liberation Day
Published
Categorized as Economia

Il pasticcio del governo su Arera, da evitare oggi

Il Consiglio dei ministri proroga l’attuale collegio dell’Autorità di regolazione per energia reti e ambiente, nonostante la scadenza prevista da sette anni. La confusione politica e la scarsa attenzione al ruolo strategico di Arera

Il risiko bancario fa bene all’Italia

La spinta della politica è stata davvero un guaio per le banche? I numeri dicono il contrario. Il futuro di Mediobanca, la fase due di Generali, il terzo polo, il Mef pronto a uscire da Mps. Un nuovo mosaico: spunti e notizie
Published
Categorized as Economia

Spagna, tra crescita e instabilità politica

Per il terzo anno consecutivo il governo spagnolo potrebbe non presentare la legge di Bilancio e proseguire con l’esercizio provvisorio. Sánchez preferisce questo piuttosto che rischiare di essere costretto a convocare le elezioni anticipate

Export e import in frenata: il commercio italiano fatica dopo i dazi

Mercato Italia-paesi extra Ue: l’Istat registra una marcata flessione tra luglio e agosto per le esportazioni (- 8,1 per cento) e per l’importazioni (-7,1 per cento). Le vendite verso gli Usa crollano del 21,2 per cento su base annua, mentre le importazioni dagli Usa segnano un +68,5 per cento difficile da spiegare
Published
Categorized as Economia

Il terminator di Milei. Parla il ministro Sturzenegger

Motosega su spesa pubblica e burocrazia per riformare l’Argentina. “Il regolatore passa il tempo a pensare a tutte le cose terribili che possono succedere se le persone sono libere, ma non pensa a tutte le opportunità che uccide con con obblighi e divieti”. Intervista al ministro della Deregolamentazione del governo libertario
Published
Categorized as Economia

Blitz di Trump sui farmaci. L’Ue non si fa trovare impreparata

Trump annuncia dazi al 100 per cento sui farmaci importati per “sicurezza nazionale”, ma l’Ue si salva con un tetto al 15 per cento grazie all’accordo estivo. Tra esenzioni, nodi irrisolti su acciaio e auto, e tensioni Bruxelles naviga in acque agitate con Washington.
Published
Categorized as Economia

Tutte le strade che portano al fallimento dell’euro digitale

L’iniziativa della moneta digitale europea sembra inefficiente, costosa e potenzialmente destabilizzante. Non offre benefici concreti rispetto alle soluzioni private già operative. Per salvaguardare la sovranità monetaria, è preferibile incentivare l’interoperabilità tra i sistemi di pagamento esistenti
Published
Categorized as Economia

Trump ha annunciato nuovi dazi su farmaci, mobili e camion

Le misure introdotte dal presidente americano mirano a rilanciare l’industria manifatturiera americana. I nuovi dazi saranno del 100 per cento sui farmaci, del 50 per cento sui mobili e del 25 per cento sui camion pesanti importati
Published
Categorized as Economia

Golden power per tutti, la strategia difensiva di Giorgetti sulle banche

Il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti ha posto un punto di domanda sull’operazione italo-francese tra Banco Bpm e Crédit Agricole, in particolare sul ruolo di acquirente di titoli italiani svolto dalla società Anima che, controllata dalla banca milanese, potrebbe in parte essere ceduta al gruppo d’Oltralpe
Published
Categorized as Economia

Il commercio americano mostra i segnali che Trump non voleva vedere

I nuovi dati Ocse registrano un declino nel commercio nel II trimestre del 2025 a fronte di un grande sprint nel I. Negli Usa l’inflazione sale, e si producono meno posti di lavoro. Intanto la Fed è incastrata nel suo doppio mandato (stabilità della moneta e occupazione)
Published
Categorized as Economia

Cina, la superpotenza degli aiuti di stato

E’ difficile stabilire i numeri veri che stanno dietro l’immane sforzo tecnologico, industriale e militare di Pechino. Si può azzardare che, quanto a sussidi alle imprese, sia come se l’Italia spendesse ogni anno 130 miliardi di euro
Published
Categorized as Economia

Perché l’Italia merita un rating migliore. Parla Giani (Citi)

L’economista sostiene che l’”Italia merita un miglior rating grazie a stabilità politica, disciplina fiscale e ripresa della fiducia dei mercati”. Nonostante le incognite sulla crescita, i progressi strutturali e macroeconomici indicano un netto miglioramento rispetto al passato
Published
Categorized as Economia

Nuova demagogia di governo sulle banche

Il governo Meloni si prepara a chiedere di nuovo alle banche un anticipo fiscale da 3 miliardi per coprire le manovre del 2026-2027, posticipando le detrazioni. Una strategia, questa, che mostra forza contro i poteri finanziari, ma indica una crescente dipendenza dalle banche in assenza di vera crescita economica

L’incertezza alla Fed, fra taglio dei tassi e nomine in arrivo

Nel giro di otto mesi al massimo la Banca centrale americana, pur indipendente per statuto, sarà fortemente influenzata dalla politica, il che non avveniva dagli anni Settanta. Inutile farsi illusioni, anche la Federal Reserve sarà nelle mani di Trump
Published
Categorized as Economia

Musica e non solo. Contro la vetero tassa sulla copia privata

Se il ministro Giuli accetterà la nuova proposta del Comitato consultivo permanente sul diritto d’autore, si pagherà anche sui prodotti ricondizionati, senza distinzione se siano stati prima acquistati con il pagamento della tassa, e sul cloud
Published
Categorized as Economia

Idee anti opacità nell’edilizia

Il dialogo tra regolatori e regolati è non solo inevitabile, ma anche indispensabile: senza un confronto con chi opera sul mercato, le decisioni pubbliche rischierebbero di essere meno informate, inefficaci, perfino controproducenti dal punto di vista dell’interesse pubblico. Ma quel confronto deve avvenire entro confini chiari
Published
Categorized as Economia