Tutti gli autogol di Trump sul petrolio

Sotto la presidenza di Joe Biden, la produzione petrolifera americana ha raggiunto un record, ma ora sta affrontando sfide legate al raffreddamento dell’economia e alle decisioni dell’Opec+, con prezzi in calo che potrebbero segnare l’inizio della prima vera crisi del settore

Il risiko di Intesa può attendere

Messina si tiene fuori dalla “confusione” del consolidamento e stronca tutti i rumors che lo vorrebbero sul punto di essere coinvolto in uno dei dossier più caldi. Il passo successivo

Tutti i limiti del ddl AI

Pochi soldi e tanta burocrazia. Nonostante l?allineamento formale al regolamento europeo AI Act, l?Italia fa peggio dell?Ue, alimentando l?incertezza per imprese che necessitano di regole stabili e prevedibili, con il rischio di restare indietro

I dazi di Trump sul cinema ci sono, ma l’Italia ne soffrirà davvero?

Le nuove misure fiscali dell’Amministrazione americana sui film stranieri colpiranno principalmente l’industria europea e canadese, ma l’impatto sull’Italia sembra limitato perché poche produzioni rientrano nella categoria colpita. Resta da capire come verranno applicati i dazi e quale sarà l’effetto complessivo

I danni involontari di Trump a Putin

Le politiche economiche dell’Amministrazione americana affossano il prezzo del petrolio e colpiscono i conti russi più delle sanzioni. Ma rischiano anche di danneggiare l’industria americana dello shale oil

I guai di un sindacato antagonista

Dalla scala mobile al Jobs Act: Maurizio Landini e gli errori di un sindacato “antagonista a prescindere” che lotta contro il governo invece che per il lavoro. Un richiamo all’eredità riformista di Tarantelli

I pericoli del trumpismo crypto

Le monete virtuali di Trump non sono un gioco: sono una minaccia globale. Il presidente americano sta usando la deregulation crypto come leva politica, destabilizzando la governance monetaria internazionale. L’Europa deve difendere la stabilità del sistema finanziario globale

Chiedere a Unicredit garanzie sugli investimenti in Btp è puro autolesionismo

Segnalare formalmente al mercato che la Repubblica italiana non può fare a meno del supporto di un istituto di credito (per quanto importante) è contraddittorio e pericoloso: poche cose sono sorprendenti come lasciare intendere che all’interno dell’esecutivo la mano destra non sappia cosa fa la sinistra
Published
Categorized as Economia

La santa globalizzazione su cui Bergoglio non ha mai speso una parola buona

E’ un peccato che Papa Francesco, avversario dei “nazionalismi chiusi e aggressivi”, abbia sempre considerato la globalizzazione un sottoprodotto dell’egemonia americana. Perché profitti e mercati aperti non moltiplicano i pani e i pesci ma hanno moltiplicato le persone che non muoiono di fame, che vivono meglio e più a lungo
Published
Categorized as Economia

Cosa svela il confronto tra la Cina e il sistema del lusso europeo

Il confine tra il lusso autentico e le sue imitazioni è sempre più sottile, mentre l’esperienza di acquisto si fa sempre più importante. In un mondo dove la qualità sembra passare in secondo piano rispetto all’apparenza, i brand del lusso e la loro esclusività rischiano di perdere la battaglia contro i prodotti contraffatti e la pressione dei mercati globali
Published
Categorized as Economia

Gli artigiani di Papa Francesco per uno sviluppo a misura d’uomo

Il Pontefice ha visto nell’artigianato un modello per la realizzazione di un futuro migliore per tutti. Uno straordinario riconoscimento, che impegna il settore alla responsabilità di realizzare uno sviluppo sostenibile e inclusivo. Con l’uomo sempre al centro
Published
Categorized as Economia

Il Pd dice sì al Mercosur: “È un accordo strategico”

Per il responsabile Esteri Provenzano “l’apertura all’America latina ha un valore geopolitico”. La svolta dem, divisiva a sinistra, è una necessità dopo i dazi di Trump, ma anche un’opportunità per mettere in difficoltà il governo Meloni
Published
Categorized as Economia

Aperte le scommesse sul prossimo Papa. Ma è dal XVI secolo che si tenta di vietarle

Per gli appassionati di bet online il cardinale Pietro Parolin ha le probabilità più alte di diventare il successore di Bergoglio, che già nel 2013 aveva spiazzato tutti i bookmakers internazionali. Il gioco d’azzardo sul Conclave è una pratica nota da secoli, e non sono bastate due bolle papali a cancellarlo completamente
Published
Categorized as Economia

“Riaffermare la prosperità degli Stati Uniti”. Appello contro i dazi

L’economia statunitense utilizza quasi due terzi delle sue importazioni come input per la produzione interna: “Prevediamo che i lavoratori americani saranno i più colpiti da queste politiche sbagliate”. Gli economisti liberali ricordano a Trump che il libero scambio (e non il protezionismo) ha fatto grande l’America

Il golden power che non torna su Unicredit

Le prescrizioni del governo sono sbagliate e rischiano di trasformarsi in una forma di penalizzazione implicita per chi cresce e compete. Il richiamo dell?Ue: ?Le restrizioni sono consentite solo se proporzionate all’interesse pubblico”

Rispondere al cripto Trump con l’euro digitale

La Bce spinge per adottare la futura moneta pubblica europea, ma in Italia il dibattito stenta a essere preso sul serio dalle forze parlamentari di tutti gli schieramenti. Mentre è proprio un italiano a rivestire un ruolo chiave nel progetto

Il costo della “tassa Trump”

Per l’Fmi, dazi e incertezza alimenteranno l’inflazione di circa 0,8 punti quest’anno e poco meno il prossimo, mentre la crescita europea perderà circa 0,2 punti. Ma a perderci di più sono gli Stati Uniti

La scommessa sul dollaro è persa

Le borse sono appesantite dai titoli che tradizionalmente avevano le performance migliori, mentre Trump e i suoi aggrediscono il presidente della Fed, cercando un modo per costringerlo alle dimissioni. Tutto quello che non torna nella strategia della Casa Bianca sulla svalutazione

Numeri e dati per capire com’è governata l’Italia

La capacità di guidare l’organismo pubblico si può misurare, sia in rapporto a domande e attese dei cittadini, sia comparandola con quella di altri paesi. E’ quello che fa il Rapporto sulle politiche regolatorie 2025 dell’Ocse
Published
Categorized as Economia

Meloni, modello anti Orbán

Si temeva che la premier potesse essere, come il primo ministro ungherese, un grimaldello nelle mani di Putin o di Turmp per scardinare l’Europa. Si è rivelata, invece, un ponte tra Washington e Bruxelles
Published
Categorized as Economia

I deficit non raccontati della sanità

La Corte dei Conti segnala un aumento dei disavanzi sanitari regionali, anche in aree storicamente virtuose, a causa dell’inefficienza e della crescita incontrollata di spese come farmaci e dispositivi medici. Il problema principale, più che le risorse, è la gestione

I trumpiani non sono affatto tranquilli sui loro titoli di stato

La Casa Bianca studia una norma per aiutare le banche a comprare i Treasury, nel tentativo di contenere la crisi di fiducia nel debito americano. Le turbolenze sui mercati spingono verso interventi straordinari per evitare un aumento insostenibile dei costi di rifinanziamento
Published
Categorized as Economia