La reazione delle autorità elleniche al rafforzamento di Unicredit in Alpha Bank, la seconda banca del paese, contrariamente a quanto avvenuto in Germania per Commerzbank, rappresenta la speranza che il mercato unico di capitali non è un traguardo così irraggiungibile
La voce (poi diventata notizia) di un’uscita anticipata della numero uno di Francoforte sa di abbandono della nave da parte della comandante. Soprattutto in un momento in cui l?euro deve essere all?altezza della fiducia che sta ricevendo dai mercati e nella competizione mondiale tra valute
Eredità, filosofia, strategie e discontinuità possibile del nuovo capo del gruppo automobilistico. Con domande
Il ministro della Cultura conferma di non sapere nulla delle dimore storiche che hanno usufruito del provvedimento introdotto dal governo Conte e della loro apertura al pubblico. “Siamo impegnati in un’attività di approfondimento”, ma la mancata previsione di controlli “dimostra l’irrazionalità di questa misura”
Il 52enne dirigente di origini napoletane è attualmente responsabile delle Americhe del gruppo. Sarà operativo dal 23 giugno: “È un grande onore. Nei prossimi giorni visiterò i nostri stabilimenti e gli uffici in tutto il mondo”
Dato che importiamo beni con brand statunitensi (ma provenienti da paesi terzi), ?applichiamo un dazio del 20 per cento sulle merci che le aziende americane fanno arrivare in Europa”. L’idea del numero uno di Valleverde contro le minacce di Trump
A Copenaghen il governo della premier socialdemocratica Mette Frederiksen, con un voto bipartisan, ha alzato l’età del pensionamento a 70 anni per tutti i nati a partire dal 1971. Un adeguamento necessario e inevitabile, anche per l’Italia
L’ad di Unicredit apre a una riflessione su Banco Bpm e il golden power: tempi stretti e tensioni con il governo, ma la banca non molla. In ballo anche il nodo Commerzbank e il pressing di Bruxelles sulle regole europee
All’assemblea annuale a Bologna, Emanuele Orsini ha denunciato i nodi strutturali che frenano la crescita industriale italiana, a partire dal tasto più dolente battuto e ribattuto dal presidente: il caro energia. Il governo ha promesso impegno e aperture, ma senza proporre una svolta sui prezzi o sugli investimenti
Festeggiano i sindacati, il sindaco di Bologna e Schlein. Ma Calzedonia non è l’Ilva, e l’intimo non è l’acciaio per il quale i sindacati chiedono a questo punto la nazionalizzazione. Intanto dagli Stati Uniti arriva l’allarme per Pirelli: un caso particolarmente ingarbugliato
Il caro energia è l’emergenza prioritaria per l’industria italiana. Lo ha detto il presidente di Confindustria all’Assemblea 2025. Governo, imprese ed Elettricità Futura puntano su soluzioni come il disaccoppiamento dal prezzo del gas e i contratti a lungo termine per le rinnovabili
“Pensiamo a un sostegno agli investimenti di 8 miliardi di euro l’anno per i prossimi tre – cinque anni”. La proposta del presidente degli industriali al governo
L?accusa ?Maga? di aver affossato l?industria fossile e una difesa paradossale
Per il ceo di Intesa Sanpaolo serve evitare sovrapposizioni di operazioni e non parlare solo con i propri azionisti ma anche cercare un dialogo a più ampio spettro, anche con il governo
I progetti nati in un contesto di post-pandemia oggi sono inadeguati, con risorse spese male o inutilizzate. Bisogna ripensare le priorità e spendere questi soldi in un modo che sia davvero trasformativo di alcuni settori dove l’Italia è sempre stata indietro
Le tattiche e le astuzie tipiche delle trattative diplomatico-mercantili non bastano, il vero cantiere per la Unione europea si chiama politica economica e industriale. Serve contrapporre una strategia di alleanze che il tycoon non possa rifiutare (a meno di non penalizzare il suo stesso paese)
Il meccanismo di nomina “a pacchetto” delle autorità indipendenti, come nel caso imminente di Arera, rischia di favorire accordi politici taciti a scapito delle competenze. Più che nuove regole, servono la trasparenza e la vera accountability istituzionale
Fondi d’investimento e cowboy solitari. È il grande peso specifico dei capitali a stelle e strisce nello sport più amato dagli italiani. Ma anche i patron vecchio stile sopravvivono
Non più una scelta fra le tante, ma un obiettivo strategico per garantire competitività, reputazione e valore a lungo termine. Ma per affrontare la sfida della transizione ecologica serve “mettere le imprese nelle condizioni di fare le cose, non solo di riempire moduli”, spiega il presidente di Confartigianato
Lo scorso anno l’Ue ha versato a Mosca 23 miliardi di euro per le nostre importazioni energetiche: “Tutto questo deve finire. Non possiamo più lasciare la nostra economia, la nostra società e la nostra sicurezza nelle mani di Putin”. Le parole di Dan Jørgensen
Il risiko bancario, il golden power e la finzione dell’indipendenza. Anche la minaccia delle dimissioni di Savona mostra che, alla fine, la Consob risponde alla politica
Le nuove minacce del presidente statunitense dicono che il conflitto sui dazi con l’Ue non solo è lontano da una soluzione, ma sta salendo di livello. E, per certi versi, potrebbe essere anche più ostico da superare rispetto a quello con la Cina dove un’intesa di massima è stata raggiunta. Come reagirà Bruxelles?
Il calo dello spread italiano sorprende, malgrado la crescita debole e l?alto debito. A influenzare i mercati sono attese sui tassi, sfiducia sul dollaro e rigore nei conti pubblici
Il presidente americano annuncia l’intenzione di introdurre misure tariffarie da giugno. Oggi la telefonata tra il segretario al commercio americano e quello europeo. Bruxelles resta cauta e non commenta
Il presidente della Consob apre al passo indietro dopo l’irritazione filtrata dal governo per la delibera assunta dall’authority che ha sospeso per 30 giorni l’Ops di Unicredit su Banco Bpm
Con la sospensione dell’Ops Unicredit-Bpm, la Commissione nazionale per le società e la borsa rompe la neutralità e scatena tensioni con il governo: ora la partita bancaria rischia di spostarsi dalle borse alle aule dei tribunali
Salvini e non solo. Il coraggio che manca agli imprenditori su migranti e manodopera
La legge sul budget del tycoon passa con una risicata maggioranza che dimostra le divisioni dentro al partito repubblicano. Ma il percorso non è ancora concluso e l’impennata del debito pubblico desta preoccupazione tra le agenzie di rating
Il senatore leghista invita il governo a un passo indietro dal Recovery fund. I prestiti sono “future eurotasse”, mentre le risorse provenienti dai Btp ci darebbero molta più libertà, dice. L’appello al ministro Foti: “Sta facendo un lavoro che secondo me potremmo evitarci”
Smascherare i populismi si può. La necessità di provare a dribblare le emergenze farlocche e concentrarsi sulle emergenze reali. Cosa dice davvero del nostro paese il rapporto annuale dell’stituto nazionale di statistica
Con quasi 150 milioni di euro versati a musicisti, etichette e detentori di diritti sui brani italiani, la piattaforma svedese rappresenta la metà di tutto il mercato digitale italiano. Mentre metà delle entrate viene generato dagli utenti residenti fuori dall’Italia. Numeri e percentuali di un settore in salute
L’autorità di vigilanza presieduta da Paolo Savona ferma i giochi per un mese: slitta a fine luglio la chiusura dell’ops di Orcel sul Banco Bpm
Il golden power, nato per tutelare la sicurezza nazionale, si è ampliato fino a interferire pesantemente con operazioni economiche ordinarie, generando incertezza e ostacolando gli investimenti. Assonime propone di limitarne l’applicazione, chiarire le regole e introdurre un testo unico per evitare abusi e inefficienze
Tutta la favola ursiana si è disintegrata al primo incidente (del tutto prevedibile) avvenuto in fabbrica, e adesso di miliardi ne servono 7, mentre lo stato ha già bruciato altri 400 milioni di prestito ponte. Lunedì un nuovo incontro, stavolta al ministero del Lavoro
Superare la barriera del 2026 e prolungare gli investimenti. Che cosa c’è nel nuovo Piano nazionale di ripresa e resilienza
Nel risiko bancario italiano, Unicredit e il suo ad Orcel potrebbero essere l?ago della bilancia tra Mps e Mediobanca, mentre il governo osserva e manovra tra golden power e strategie di mercato
I bandi Pnrr per le colonnine di ricarica sono andati deserti, lasciando 597 milioni che il governo ha indirizzato all’acquisto di auto elettriche. Ma l’effetto di annunciare li bonus ha un rischio: congelare le vendite, posticipando l’acquisto di chi può aspettare
Gli obiettivi della Casa Bianca sono contraddittori e ogni soluzione proposta, dai dazi al taglio delle tasse, aggrava un problema che ne alimenta altri: si allarga il deficit fiscale che, a sua volta, aumenta il deficit commerciale
Dopo Fitch e S&P, anche Moody’s declassa i titoli federali: da Aaa a Aa1. un gradino sotto ma sufficiente per sollevare una nuova ondata di sfiducia. Il segretario al Tesoro punta il dito sull’eredità lasciata da Biden, ma una spinta notevole l’ha data lo stesso Trump nel suo primo mandato, con tagli fiscali mai coperti
L’economia dell’Unione europea e dell’Italia crescerà meno di quanto previsto in autunno, prima dell’insediamento di Trump. Dombrovskis: “Rafforzare la nostra competitività”
Il referendum quando la precarietà non sembra la prima preoccupazione per la maggioranza degli italiani
La premier inciampa sullo spread, ma in Aula nessuno ascolta: troppo impegnati a recitare per i social
Il taglio dei tassi non è più cosa certa. Dubbi su un possibile cambio di strategia e sulla chiarezza comunicativa. La smania degli annunci mina la credibilità di Francoforte
La quota di debito pubblico italiano in mano a investitori esteri è in aumento, ma il governo tace frenato dalla sua stessa retorica sovranista. Un peccato questo silenzio su un effettivo successo italiano
L’inverno demografico fa sprofondare le vendite di culle, giocattoli e carrozzine. Società e sindacati valutano di riconvertire i propri impianti e aprirsi a nuovi mercati, ma la concorrenza cinese mette paura. Voci dal settore
Nel 1994 i cinesi smontarono l?acciaieria, oggi il governo promette una rinascita turistica. Napoli si prepara a ospitare l?America?s Cup del 2027: un’occasione per una riqualificazione che aspetta dal 2002
Il tasso di cambio ha smesso di essere fissato dalla Banca centrale per iniziare a muoversi all’interno di un sistema di bande di fluttuazione. I rischi, le opportunità e un confronto con i casi di Israele, Cile e Colombia
Un piacere per gli occhi, una gioia per il cuore, un successo politico trasversale. Portare l’America’s Cup nel capoluogo campano, la nostra Capo Horn, non è solo una storia di riscatto: è un modello da replicare in fretta
Nonostante in Italia siano vietati referendum su materie tributarie, un manifesto propone di stimolare una “crescita sostenibile e inclusiva” attraverso un maggiore prelievo a carico dei contribuenti più facoltosi. Ma ad appoggiarlo sono in pochi
Primo cambio di aliquota sui due carburanti. Tutti gli incassi generati confluiranno in un fondo nazionale a sostegno del trasporto pubblico. Le opposizioni parlano di nuova tassa, ma è un taglio dei sussidi ambientalmente dannosi
Ferrovie, studentati, casa: l?intesa con Bruxelles sui singoli capitoli di investimento non basta. Il paracadute della settima rata
Dell’analisi dell’ex premier colpiscono i passaggi in cui osserva mezzi fallimenti o palesi segni di debolezza europea. Ma la malinconia non è rassegnazione: serve una politica industriale continentale, infrastrutture energetiche nuove e meno frammentazione nell’industria della Difesa
Le centrali nucleari spagnole sono operative, il blackout è stato causato dalla rete, non dal nucleare. Le rinnovabili, utili ma non programmabili, generano oggi distorsioni gravi su rete e mercato. La risposta a Frassoni
Gli accordi migliorano le previsioni, ma ci vuole più di qualche sospensione degli extradazi per far tornare la fiducia nei confronti dell’America
I settori che rischiano di subire l’impatto maggiore delle misure imposte da Washington sono l’automotive e la farmaceutica. Il ministro del Made in Italy: ?No ad azioni di pancia. La strada del negoziato con l’America deve essere seguita fino in fondo?
La mossa scomposta della Casa Bianca per ridurre il prezzo dei medicinali si fonda su un problema reale: una spesa enorme che, indirettamente, sussidia la spesa farmaceutica dell’Europa. Un po’ come accade per la Nato
Che ci siano dei punti importanti da risolvere e vuoti normativi da colmare è un fatto incontrovertibile, ma la scelta politica di puntare sulle rinnovabili e di uscire dal nucleare è assolutamente sacrosanta e sta dando frutti positivi in Spagna
Unicredit, Generali, Mps, Mediobanca: la battaglia per il potere nel cuore della finanza italiana. Tra strategie aggressive e golden power, il risiko bancario si gioca tra predatori e protettori. Tra gli uomini del mercato spunta la vigilanza di Claudia Buch
Dodici anni di sequestri, decreti, commissari, processi e promesse mancate: la parabola dell’acciaieria di Taranto tra disastro ambientale, crisi industriale e un futuro ancora incerto
La Casa Bianca punta a eliminare gli intermediari e facilitare la vendita diretta dei medicinali, minacciando misure “aggressive” per le case farmaceutiche che nei prossimi mesi non abbatteranno i costi per gli americani. Ma gli esperti dicono che così ci saranno più problemi di prima
Né reshoring né decoupling, solo retreating. Gli Stati Uniti hanno chiuso un accordo con il loro grande nemico politico, facendo una sostanziale ritirata sulle tariffe introdotte dal Liberation day in poi
Il lancio di un’offerta sul broadcaster tedesco da parte del gruppo ceco potrebbe rappresentare un possibile ostacolo sulla strada della creazione di un campione europeo dei media a controllo italiano. Ma non è detto che non si riesca a trovare un punto d’incontro
L’Eurogruppo ci chiede ancora di ratificare il trattato: Giorgetti è a favore, mentre in Parlamento non c’è la maggioranza. Ma il veto posto dal nostro paese impedisce passi in avanti sull’Unione bancaria
Dopo settimane di tensioni, i due paesi trovano un?intesa. L?accordo, frutto di un vertice a Ginevra, rilancia il dialogo economico e stimola i mercati globali. Le Borse in rialzo
Il 2025 è l’anno del serpente che porta adattamento. Ma Pechino riuscirà a far fronte al nuovo scenario internazionale? Quant’è difficile rispondere con il regime che censura tutti i dati
L’idea del ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti di aggiungere alle voce contabili per il calcolo della spesa poste che adesso non sono inserite nel computo non sembra una soluzione accettabile per gli alleati europei ed americani. Eppure il governo non ha ancora annunciato alcuna manovra di bilancio correttiva per raggiungere l’obiettivo
Nel 1930 lo Smoot-Hawley Tariff Act, promosso dai repubblicani, amplificò la Grande depressione provocando la forte reazione degli economisti che si schierarono compatti contro il protezionismo. Oggi la storia si ripete, la speranza è che le conseguenze siano meno devastanti di cento anni fa
Le principali banche italiane chiudono il primo trimestre con utili in crescita, grazie all’aumento delle commissioni e al trading. Nel frattempo, si intensifica la partita delle fusioni. Il ruolo del governo? “E’ più energico e più esplicito anche rispetto ad altri paesi in Europa”, dice l’economista
Da un lato il segretario al Tesoro statunitense, dal’altro il vice primo ministro He Lifeng, vecchio amico di Xi Jinping: due negoziatori di peso e un match appena cominciato, ma i passi indietro del presidente americano offrono il fianco all?avversario
Botta e risposta a distanza tra i vertici di due colossi del credito. Da un lato la linea prudente, ispirata alla continuità e alla selettività delle alleanze. Dall’altro l’ambizione di creare un gigante integrato capace di spaziare dal retail all’investment banking
Un’iniziativa culturale ripensa l’identità produttiva italiana attraverso un originale abbecedario che racconta il saper fare artigiano tra tradizione e innovazione. Il progetto, promosso da Confartigianato, intende restituire profondità e valore concreto a un’espressione spesso abusata
Il declino del primato del dollaro riapre il dibattito sul ruolo globale della moneta europea. Ma senza un vero mercato finanziario integrato, l’Europa resterà marginale nello scacchiere monetario internazionale
Unicredit valuta una via europea per aggirare i vincoli del governo sull’ops su Bpm, ma i tempi stretti e le incertezze sulla legittimità del golden power rendono l’operazione ancora precaria
Perché il gruppo Leonardo chiede a Confindustria una svolta sui contratti
Dalla leadership italiana nei servizi di corriere al consolidamento nel settore delle telecomunicazioni. Il percorso della società guidata da Matteo Del Fante, che ha archiviato il primo trimestre con utili a 597 milioni di euro (più 19 per cento rispetto allo stesso periodo del 2024) e ricavi in aumento di 3,2 miliardi
Dopo l’incontro a palazzo Chigi la senatrice di Italia viva ed ex segretaria generale della Cisl plaude all’apertura dell’esecutivo a un confronto con le parti sociali: “Il metodo per cambiare le cose deve essere questo, no i referendum della Cgil”
Per un lungo periodo, la creazione del mercato unico è stata la priorità economica dell’Ue, poi è arrivato il declino. Il testo del commissario per l’Industria propone una nuova strategia di lungo termine: per rendere la nostra economia più dinamica bisogna rimuovere i vincoli alla concorrenza
Occupati, precarietà, contratti part time. La campagna del leader della Cgil prevede la sistematica diffusione di numeri falsi, smentiti da Istat e Inps. Riuscirà a dire un solo dato vero prima del referendum?
I dazi e le incertezze sulle prospettive economiche degli Stati Uniti hanno condotto la banca centrale americana a non tagliare il costo del denaro, come più volte auspicato da Trump. Powell: “Non dobbiamo avere fretta. Vedremo se l’Amministrazione negozierà con i paesi”. Oggi l’annuncio di un accordo con il Regno Unito
La situazione occupazionale italiana appare stabile solo in superficie: i salari restano bassi e la stagnazione produttiva frena lo sviluppo. Serve una riforma fiscale che tenga conto dell?inflazione e sblocchi la crescita salariale senza penalizzazioni
Oggi il governo discuterà con i sindacati di sicurezza sul lavoro, ma il vero nodo sarà quello salariale, dopo anni di stagnazione e perdita di potere d’acquisto
Il capo di Gabinetto Caputi e Nagel si incontrano a Palazzo Chigi per sbrogliare i fili, con l’ipotesi Mediobanca-Generali. Il riassetto bancario si complica sempre di più tra interessi pubblici e privati
La manifestazione vede la partecipazione di 4.200 marchi. Fin dall’inaugurazione si è fatto accenno alla questione delle tariffe Usa. Ma al centro dei convegni ci sono stati tanti altri temi. Nell’area beverage, curiosità per il settore dei dealcolati
L’attivismo di Trump ha effetti collaterali, come la discesa dei prezzi del petrolio e difficoltà per l’industria automobilistica europea, che critica le normative Ue e chiede politiche industriali più forti. I leader di Renault e Stellantis chiedono soluzioni per sostenere la competitività
Fino agli anni Sessanta in Italia c’erano obblighi di programmazione per i film nazionali e dazi sotto forma di tassa per il doppiaggio. Ma questo grande lavoro di protezione non ha rafforzato la capacità di costruire un’industria capace di stare sui mercati globali. Uno spunto di riflessione per il tycoon
Messina si tiene fuori dalla “confusione” del consolidamento e stronca tutti i rumors che lo vorrebbero sul punto di essere coinvolto in uno dei dossier più caldi. Il passo successivo
“Dobbiamo lavorare su due fronti: accordi bilaterali di interconnessione tra sistemi di pagamento, e piattaforme multilaterali tra regioni affini. Non sono alternative, ma possono coesistere. Creando una rete globale più efficiente e resiliente”. Le parole del governatore della Banca d’Italia
Le compagnie tornano all?utile dopo anni in perdita. Tagli, alleanze e privatizzazioni guidano la svolta nel trasporto aereo in Italia e Argentina
Las energías renovables no tienen “la culpa”, pero en España han crecido de forma insana, gracias también a los incentivos, sin que se les haya pedido que contribuyan a la seguridad del sistema. Un fracaso de la política energética madrileña
Dai contributi zero per tre anni per le imprese che assumono under 30 alla flat tax al 5 per cento per cinque anni per i nuovi assunti con reddito fino a 40mila euro. I punti principali della proposta anticipata dai leghisti Freni e Durigon
“Le ingerenze del governo fanno male al paese. C’è eccessivo zelo nell’aiutare Caltagirone. La mossa dell’ad Nagel per evitare la scalata di Mps è una mossa alla Cuccia”. Parla Giorgio La Malfa, ex ministro, segretario del Pri e collaboratore di Cuccia
“Facciano quel che vogliono?, dice il ministro dell’Economia confermando che i margini per aprire un confronto a Palazzo Chigi sono molto ristretti. Il muro del governo sull’operazione Banco Bpm mentre l’ad di Unicredit si prepara a presentare i risultati del primo trimestre 2025
Fiuto, metodo, sette comandamenti lineari e pacchetti azionari di peso. L?Oracolo di Omaha affida il timone della sua Berkshire Hathaway a Greg Abel, mandando un messaggio a Trump: ?Commercio e dazi non devono essere un’arma?
Le politiche economiche dell’Amministrazione americana affossano il prezzo del petrolio e colpiscono i conti russi più delle sanzioni. Ma rischiano anche di danneggiare l’industria americana dello shale oil
Le politiche economiche dell’Amministrazione americana come un piano coerente in tre fasi. Ma le contraddizioni tra dazi, tagli fiscali e deregolamentazione la rendono poco credibile
Le tariffe del 100% sui film stranieri sono una mossa autolesionistica degli Usa, che hanno un surplus di 15 miliardi di dollari. Ma sull’audiovisivo l’Europa, e in particolare l’Italia, ha fatto politiche simili alzando barriere contro le produzioni americane
Le fonti rinnovabili non hanno ?colpe?, ma in Spagna sono cresciute in modo scriteriato, grazie anche agli incentivi, senza essere chiamate a contribuire alla sicurezza del sistema. Un fallimento della politica energetica di Madrid
La premier Meloni ha rivendicato il recupero del potere d?acquisto per le famiglie italiane. ma l’Ocse piazza l’Italia in fondo alla classifica. Per Landini ?crescono i contratti a tempo, e i part time involontari?, ma i dati lo smentiscono
La realtà economica deve essere un mix complesso fatto di regole istituzionali e dinamismo della società civile. È giusto esaltare i benefici del libero scambio e del suo enorme potenziale, ma non basta