Esperta di governance di società e banche, la ceo di Commerzbank è diventata la frontwoman della “resistenza” tedesca a Unicredit. In mezzo a un risiko bancario così muscolare ci voleva un po’ di gentilezza teutonica
La ricetta è tanto semplice quanto difficile: più crescita e più riforme. La politica fiscale sarà decisiva: riduzione delle imposte sul reddito a condizione che lo sforzo non venga reso vano da una parallela politica dei bonus
La convergenza dei tassi d?interesse dei due paesi insegna che qualsiasi aggiustamento rimane fragile se non si basa su un?azione duratura, sia dal lato delle finanze pubbliche sia dal lato della crescita economica
La 21esima edizione dell’annuale convention “Energies and Transition Confartigianato High School”, organizzata da Confartigianato, si svolgerà dal 1° al 3 ottobre a Domus de Maria (Cagliari) e farà il punto sulla nuova situazione geopolitica
Dopo Fitch anche Moody’s, S&P, Scope e Dbrs si preparano a rivedere il proprio giudizio sul debito sovrano italiano. Cosa c’è da aspettarsi e quando
Con una lettera a colleghi e colleghe dopo 34 anni l’ad lascia Mediobanca, che ormai non è più la public company che aveva sognato e realizzato
Palazzo Chigi studia come utilizzare alcuni impianti rinnovabili a fine incentivi per raffreddare le bollette. Un?idea che piace sia a Confindustria sia ai produttori, sebbene con alcune differenze di prospettiva
Stasera il verdetto sul nostro paese. Il rigore sui conti è cruciale. Quello su competitività e demografia anche. Parlano gli economisti Emilio Rossi e Lorenzo Forni
L’economista sostiene che l’”Italia merita un miglior rating grazie a stabilità politica, disciplina fiscale e ripresa della fiducia dei mercati”. Nonostante le incognite sulla crescita, i progressi strutturali e macroeconomici indicano un netto miglioramento rispetto al passato
Orcel rivede il piano: espansione fuori dall’Italia ma Orlopp alza il muro
Anziché tagliare il secondo scaglione Irpef dal 35% al 33%, con le stesse risorse, il governo può eliminare definitivamente il drenaggio fiscale. Altrimenti l’inflazione continuerà a far pagare più tasse, senza un reale aumento dei redditi
La Federal Reserve ha deciso di tagliare il tasso d?interesse di 25 punti base al 4-4,25 per cento. Tutto secondo le aspettative, in un contesto di forte tensione e incertezza
Il presidente argentino prova a tenere insieme due aspetti apparentemente incompatibili: l’avanzo di bilancio e l’aumento della spesa sociale. Per ottenere l’appoggio del Parlamento dovrà consolidare il suo sostegno politico attraverso le elezioni legislative del 26 ottobre
La nomina di Miran approvata dal Senato in tempi record indebolisce la credibilità della banca centrale Usa: non interessa neppure che la Fed appaia indipendente
Al contrario di ciò che sosteneva Lollobrigida, a pagare per la politica tariffaria degli Stati Uniti sono le cantine italiane e non i consumatori americani. Parla il presidente di Unione Italiana Vini
Il Mef chiede alle banche di rinviare l’uso dei crediti fiscali: un sacrificio per la nuova Montepaschi che si prepara all’acquisizione di Piazzetta Cuccia. Intanto il progetto del “terzo polo” si sgonfia e Banco Bpm guarda alla Francia di Crédit Agricole
Dopo la notizia dei licenziamenti, è partita una mobilitazione dei lavoratori che ha coinvolto le istituzioni locali ed è arrivata in Parlamento. Il disastro affonda le radici nella politica gestionale del colosso svizzero Richemont
Promessi 20 miliardi ma saranno solo 5, tra fuga di capitali e meno innovazione. Parlano Gollier e Levy
Il libro “I grandi classici dell’economia” è l’equivalente di un’introduzione all’economia rivolta ai non esperti. Il suo obiettivo è proporre al lettore cento brevi recensioni, scelte sulla base della sensibilità e del “criterio soggettivo del selezionatore”
Dopo i Btp, il leader della Lega vuole escludere anche la prima casa dall’Indicatore della situazione economica: una proposta iniqua e indecente
Pubblichiamo l’intervento dell’ex presidente del Consiglio italiano a Bruxelles, in occasione della conferenza stampa di alto livello con la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen per illustrare lo stato d’avanzamento dell’applicazione del rapporto sulla competitività
Il premier britannico riceve il presidente Usa con un obiettivo chiaro: strappare la riduzione dei dazi su acciaio e alluminio. Sul tavolo anche un asse più stretto su Ucraina e difesa, energia nucleare, e tecnologia
Il governo Meloni si prepara a chiedere di nuovo alle banche un anticipo fiscale da 3 miliardi per coprire le manovre del 2026-2027, posticipando le detrazioni. Una strategia, questa, che mostra forza contro i poteri finanziari, ma indica una crescente dipendenza dalle banche in assenza di vera crescita economica
La Fed è intrappolata nel classico dilemma del doppio mandato: da un lato alzare i tassi per frenare i prezzi, dall’altro abbassarli per sostenere la crescita. Intanto il tasso di disoccupazione è salito al 4,3 per cento
Battuta d’arresto per il mercato del lavoro nel secondo trimestre 2025. I dati deludono e il governo esulta solo per il record del Sud. Ma tutto quello che fa non basta
Re Giorgio ha lasciato una lista di acquirenti preferiti per la vendita della sua creatura, prevista tra tre anni. La Lvmh di Arnault, EssilorLuxottica, L’Oréal e la Tod’s: tutte società straniere. In Italia ci ha provato Mediobanca ma senza successo. Sarà un’altra opportunità persa?
Nel giro di otto mesi al massimo la Banca centrale americana, pur indipendente per statuto, sarà fortemente influenzata dalla politica, il che non avveniva dagli anni Settanta. Inutile farsi illusioni, anche la Federal Reserve sarà nelle mani di Trump
Dalle figurine Panini nasce una battaglia miliardaria: Fanatics sfida l?azienda modenese con contratti esclusivi e poaching di tecnici, mentre l?antitrust Usa valuta le mosse del colosso americano
Se il ministro Giuli accetterà la nuova proposta del Comitato consultivo permanente sul diritto d’autore, si pagherà anche sui prodotti ricondizionati, senza distinzione se siano stati prima acquistati con il pagamento della tassa, e sul cloud
Baku Steel si è ritirata. Ora restano solo il fondo finanziario americano Bedrock e Jindal a volere lo stabilimento. E il ministro Urso per giustificare l’uscita degli azeri dà la colpa al sindaco di Taranto che non vuole il rigassificatore
Adesso tocca ai singoli stati: “Per essere più attrattiva, l’Europa deve aumentare la competitività attraverso un piano di riforme e affrontare l’impoverimento demografico”, dice l’economista Riccardo Trezzi
Il dialogo tra regolatori e regolati è non solo inevitabile, ma anche indispensabile: senza un confronto con chi opera sul mercato, le decisioni pubbliche rischierebbero di essere meno informate, inefficaci, perfino controproducenti dal punto di vista dell’interesse pubblico. Ma quel confronto deve avvenire entro confini chiari
Lavagne-scudo, zaini antiproiettili e bunker estraibili in pochi secondi. Gli istituti scolastici e gli uffici pubblici statunitensi continuano a spendere milioni per prodotti pensati per proteggere dagli attacchi, alimentando un settore che ormai vale 4 miliardi
Come largamente previsto dai mercati, Francoforte ha comunicato la decisione di mantenere stabile il costo del denaro. L’inflazione ad agosto era del 2,1 per cento, in linea con il target Bce del 2 per cento. No comment di Christine Lagarde (Bce) sulla Francia.
In un filmato il dg di Mediobanca, Francesco Saverio Vinci, ha smentito la linea ufficiale della banca stimando adesioni all’offerta fino all’80 per cento. L’agitazione interna per le sue rivelazioni e la rimozione del video dalla rete
La Cgil denuncia la perdita di potere d’acquisto di stipendi e pensioni e propone di restituire il fiscal drag per alleggerire la pressione fiscale. Ma senza una riforma della contrattazione nazionale e un intervento sui salari lordi, il problema resterà irrisolto
Considerare “verde” il nucleare non è un’eresia. Lo dice anche un tribunale
“Bene la prudenza sui conti. Ma non basta, servono riforme strutturali. La manovra? L’elenco dei desideri è sempre lo stesso. Prevede di diminuire le imposte e aumentare la spesa per fare contenti i cittadini che votano di più, i meno giovani. Bloccare l’adeguamento dell’età pensionabile è un passo indietro”, dice l’economista
Con più over 65 e meno crescita, fermare l’adeguamento dell’età di pensionamento pesa 2–3 miliardi in due anni e riduce i margini di sostenibilità. Numeri e prospettive
I profeti dell’intelligenza artificiale a cena alla Casa Bianca. Per la first lady si tratta di motore del progresso, ma a poche strade di distanza il senatore repubblicano Josh Hawley accusa l’AI di minacciare la libertà. Una nuova guerra civile tecnologica divide la coalizione trumpiana
Siena non ha mai pensato veramente di raggiungere i due terzi del capitale di Mediobanca. Ora che la soglia potrebbe essere superata. è ovvio porsi qualche domanda sul suo futuro: “Spero che il cda faccia la scelta giusta” dice il professore Baglioni
Il professore e direttore dell’Osservatorio conti pubblici della Cattolica. “I francesi non si sono ancora abituati all’idea di un aggiustamento del sistema pensionistico, che sarà inevitabile. La Legge Fornero ha salvato i nostri conti pubblici. Congelare l’aumento di tre mesi dell’età pensionabile? Così rischia di saltare il sistema”
Il lavoro americano è andato peggio del previsto secondo le stime preliminari del Bureau of Labor Statistics. Complotti? No. Le implicazioni di politica monetaria sono chiare. Dati e scenari
Parigi paga più di Roma per finanziarsi sui mercati. Un nuovo scenario che apre opportunità da cogliere per il nostro paese
La correzione Istat di 120 mila lavoratori in meno riporta l’Italia coi piedi per terra. L’occupazione tiene, ma il paese può crescere davvero solo se il valore aggiunto per ora lavorata sale. Senza innovazione e produttività l’aumento degli occupati non basta. Parlano Del Conte e Seghezzi
Alla vigilia del discorso sullo stato dell’Ue e di un tavolo tecnico, l’industria dell’auto tradizionale lancia un nuovo allarme sul Green deal, mentre i produttori di batterie chiedono alla presidente della Commissione di non fare passi indietro. Ma lo scontro politico e industriale è un vantaggio per la Cina
Il testo supplementare con le compensazioni per agricoltori e allevatori europei, aggiunto unilateralmente da Bruxelles, suscita sconcerto e preoccupazione tra i negoziatori sudamericani. La Commissione rassicura sull’efficacia delle misure. Ma i contenziosi futuri non sono esclusi
L’azienda di Singapore potrebbe creare 1.600 posti di lavoro, ma a causa del contesto internazionale e dell?andamento altalenante della microlettronica, emergono dubbi sull’operazione. Intanto al Mimit ostentano un cauto ottimismo
Settori cruciali come automotive, clean tech ed energia sono fermi, con attuazione zero o minima; meglio solo materiali critici e trasporti. Assente del tutto la creazione di un debito comune
La scalata di Monte dei Paschi di Siena arriva a quota 62,3 per cento. Tutti gli equilibri futuri. “A Piazza Scala stanno per arrivare i marziani”, è il commento della casa d’investimento Federated Hermes
Dopo venticinque anni di negoziati, l?intesa supera i soli fini commerciali e diventa un ?pilastro politico? per l?Europa. Diversificare mercati, alzare standard ambientali e contendere all?influenza cinese lo spazio latinoamericano. Con un ruolo chiave dell’Italia
La Corte federale di San Francisco ha accertato che le decisioni del presidente americano hanno violato la legge che vieta all’esercito di sostituirsi alle autorità civili
Il prezzo dell?energia resta una voce pesante nei bilanci di famiglie e imprese. Confartigianato chiede ad Arera vigilanza costante contro manovre speculative che alterano i prezzi del mercato elettrico e gonfiano ingiustamente le bollette
Mille miliardi di premio per obiettivi impossibili. L?azienda punta su Elon
L?idea di colpire i ricavi eccezionali degli istituti di credito si fonda su assunti sbagliati. Una simile misura rischia di frenare gli impieghi, penalizzando cittadini e aziende
Il leader della Cgil chiede al governo di restiturie a tutti i lavoratori 24 miliardi di drenaggio fiscale: ma il governo ne ha già distribuiti 18 miliardi ai più poveri. Il sindacato chiede di tagliare le tasse ai più “ricchi”?
Dal blitz di Lovaglio su Piazzetta Cuccia alle mosse di Orcel in Germania, passando per i piani di Giorgetti e Caputi. Così strategie politiche e ambizioni personali disegnano la mappa del potere finanziario italiano ed europeo
Le recenti norme sulla gestione delle difficoltà aziendali impongono vincoli rigidi anche alle realtà emergenti, ignorandone le esigenze specifiche. Questo approccio rischia di bloccare iniziative promettenti, scoraggiando investimenti e limitando l’innovazione
Lagarde avverte sul fronte stablecoin: ci sono lacune legislative che vanno colmate. Altrimenti il rischio per l’Ue può essere alto
Unicredit prosegue la sua avanzata su Commerzbank, puntando al 30 per cento entro fine anno, nonostante le resistenze del governo tedesco. Il ceo evita mosse aggressive, ma prepara il terreno a un?eventuale opa, che Berlino potrebbe ostacolare solo ricorrendo al golden power
Piani industriali evocati, sconfessati, nascosti, smentiti. Si salvi chi può
La revisione dell’Istat riduce notevolmente l’occupazione, dimezzando la crescita nell’ultimo anno. Ora i dati su lavoro, produttività e pil sono più coerenti
L’operazione segna un passo decisivo nel controllo nazionale delle infrastrutture digitali. L’ingresso di un grande player nei capitali della principale compagnia telefonica offre solidità, riduce i rischi di speculazione e apre a una riorganizzazione industriale più competitiva
Sicurezza alimentare ed energetica per l’Europa, nuovi sbocchi per i settori più competitivi dei paesi sudamericani. Un rapporto di Banco Bradesco offre spunti chiave sulla portata politica ed economica del trattato, che apre un percorso di integrazione senza precedenti in un contesto di crescente protezionismo
Il leader della Lega annuncia le solite costose proposte, che sono tuttavia impraticabili anche a causa della turbolenza dei mercati scatenata dal suo amico Donald Trump. L’Italia resta il paese fondatore con il debito più alto dell’Eurozona
Il vicepresidente della Commissione Ue, che votò a favore del Ceta e del Ttip, è sempre stato favorevole agli accordi di libero scambio. Stavolta il suo compito era ottenere qualche concessione per gli agricoltori, per giustificare il cambio di posizione del governo italiano
Niente follie con il Bilancio. L’Italia si è conquistata una buona credibilità per la prudenza sui conti pubblici e il deficit potrebbe scendere sotto il 3 per cento già nel 2025
Nei prossimi trenta giorni sono 66 le agitazioni già programmate, di cui 14 nazionali. Una quantità di scioperi indetti che non è sostenibile per nessun paese a economia moderna. Ma una via d’uscita c’è
Bruxelles punta a risparmi doganali per oltre 4 miliardi l’anno e nuove opportunità di export. Secondo Alan Matthews, professore emerito di Politica agricola europea al Trinity College di Dublino, le quote aggiuntive di importazioni avranno effetti marginali sul mercato europeo, grazie a clausole di salvaguardia e fondi di compensazione
L’occupazione degli europei aumenta. E con essa aumenta anche l’unica disoccupazione accettabile per i difensori della libertà: quella degli anti europeisti, confusi, senza argomenti, e per questo pericolosi, e disposti a tutto pur di trovare un modo per far parlare ancora di sé
Più che al “dumping fiscale”, la Francia dovrebbe pensare a riformare le pensioni
L?Europa per anni ha tollerato che alcuni stati membri prosperassero grazie a regimi di favore, lasciando che colossi americani pagassero aliquote effettive ridicole. Nel nome della concorrenza interna, abbiamo regalato miliardi alle big tech americane
Il rilancio dell’offerta di Montepaschi non convince la Borsa: titolo Mediobanca giù, azionisti divisi tra adesione e uscita. La riuscita dell’Ops dipenderà dalle mosse di grandi investitori come Blackrock e Norges
Per l’opposizione ora il forte aumento dell’occupazione è dovuto alla riforma delle pensioni. Ma per per quanto sia stata importante, non spiega – a distanza di 14 anni – il miglioramento del mercato del lavoro
La Corte d’appello americana sconfessa i dazi di Trump, ma li lascia in vigore in attesa della decisione finale della Corte Suprema. Una vittoria parziale per gli esportatori, ma l’Unione europea farebbe bene a non cullarsi sugli allori e puntare su negoziati più incisivi
La collaborazione tra Europa i paesi del Mercato comune del sud è l’occasione per ridurre la dipendenza dagli Usa. Osteggiarla in nome del protezionismo significa ignorare i benefici concreti per economia, accesso a materie critiche e competitività globale
“L’economia italiana è attrattiva e va meglio di altre grazie alla stabilità e credibilità della nostra Nazione”, dice la premier. Tajani: “Sbalordito dalle parole di Bayrou”. Lega: “Grave e inaccettabile attacco all’Italia”
Lo spettro di un?insolvenza del debito si aggira per l?America. E le cure ipotizzate sono peggiori del male
La crisi fiscale in Francia dipende da un fattore strutturale che riguarda l’Occidente: “R > G: con l’invecchiamento della popolazione il costo del debito sarà superiore alla crescita del pil”, dice l’economista della Bocconi
Dal controllo di MP Materials fino al 10 per cento di Intel. Alle primarie presidenziali repubblicane del 2015 si diceva al cento per cento per la libera impresa, oggi il tycoon è diventato forse il maggiore dirigista della storia americana
Accuse di corruzione, volatilità monetaria e incertezza in attesa delle elezioni di ottobre. L’Argentina è in una tempesta politica ed economica che mina la narrazione del presidente come outsider riformatore
L’ex segretaria al Tesoro ha ragione a indicare il pericolo. Ma una banca centrale non perde la propria credibilità in un giorno: è sempre l’atto finale di un deterioramento del bilancio, su cui l’Amministrazione Biden ha grandi responsabilità
Sul blocco dell’età pensionabile il governo si spacca e l’opposizione sta con la Lega: spendere tre miliardi per fermare l’età pensionabile
Il presidente del centro studi Itinerari previdenziali e già consigliere economico a Palazzo Chigi: “Ne va della tenuta del sistema-paese, del nostro patto intergenerazionale. Serve la Lega che ha progressivamente cancellato Quota 100, non quella che utilizza la previdenza ai fini del consenso elettorale”
Le idee del leghista riguardo il blocco dell’aumento dell’età e l’uso del Tfr hanno dei visibili problemi. Una è costosa e regressiva, l’altra inefficace e rischiosa per lavoratori e imprese
Dallo sgravio Irpef per i ceti medi a una nuova rottamazione-quinquies. Fra le tante proposte per la prossima legge di bilancio, finora non c’è niente per le imprese, che dovranno incalzare l’esecutivo
Dal 2007 il debito è salito dal 65% al 116%, il deficit al 5,6% è il più alto dell’Eurozona e lo spread sale. Ma il Parlamento è pronto a bocciare l’aggiustamento del bilancio e la società rifiuta l’austerità. Ci penseranno i mercati a risvegliare i francesi
Semplificazione di Industria 5.0, caro energia e investimenti per la classe media: gli obiettivi azzurri in vista della Manovra. Ma su età pensionabile e Legge Fornero c’è prudenza: “In questo scenario toccare qualsiasi cosa diventa complicato”, dice il deputato di Forza Italia
Mentre in Francia e Regno Unito si evoca lo spettro del Fmi, i conti di Roma reggono e l’Italia diventa paradossalmente un’isola di affidabilità in Europa. Il rigore dei conti ripaga Meloni e rovescia il confronto con Parigi e Londra
Per star dietro agli ordini, lo stabilimento Fiat in Serbia farà ricorso a 800 operai provenienti dal Nepal e dal Marocco. Oltre al trionfante protezionismo trumpiano, bisogna fare i conti con chi emigra per lavorare, in modo da garantire a chi arriva diritti e alloggio in condizioni civili
L’inchiesta sull’urbanistica del capoluogo ambrosiano è solo l’ultimo tassello di un indebolimento dell’azione delle amministrazioni settentrionali. Servono investimenti, infrastrutture e una riconnessione tra istituzioni e territorio
La proposta di congelare l’aumento dell’età per lasciare il lavoro legato alla longevità viene criticata duramente dai tecnici del ministero dell’Economia. Il rischio, secondo le stime, è un forte peggioramento del rapporto debito-Pil nei prossimi decenni
Non c’è solo la finanza pubblica. L’ecosistema francese produce molta più innovazione e unicorni, mentre l’Italia fa poco per attivare l’imprenditorialità. Serve una sveglia per guardare in avanti
A non fare abbastanza non è l’Unione, ma i governi che non hanno il coraggio di concederle più poteri. Per la presidente del Parlamento europeo Metsola bisogna imparare a farsi le domande giuste, anche quelle difficili
La proposta di Durigon che vuole trasformare il trattamento di fine rapporto in una rendita mensile da sommare all’assegno pensionistico con il metodo contributivo archivia un decennio di follie leghiste contro la Fornero
Dopo il licenziamento di Lisa Cook, i segnali allarmanti sui rendimenti dei titoli di stato a lungo termine. L’obiettivo del presidente americano è rovesciare gli equilibri all’interno della banca centrale di qui a febbraio, ma così si rischia una crisi di fiducia nei mercati e nel dollaro
Membro del board della banca centrale, Cook è indagata per aver falsificato dei documenti al fine di ottenere più facilmente un mutuo. Per il presidente americano è “una giusta causa” per rimuoverla dall’incarico. In ballo c’è una nuova maggioranza favorevole al taglio dei tassi che il tycoon si aspetta
Un europeismo pragmatico e vicino ai cittadini passa dalla valorizzazione dei corpi intermedi, del welfare contrattuale e della contrattazione collettiva. Così si costruisce coesione sociale e competitività in un’Unione europea più solidale
L’accordo commerciale scivola in un cassetto. La Commissione non ha ancora presentato i testi giuridici, un passo indispensabile affinché entrino in vigore. E l’obiettivo della firma entro la fine dell’anno diventa sempre più improbabile