Perché l’Italia merita un rating migliore. Parla Giani (Citi)

L’economista sostiene che l’”Italia merita un miglior rating grazie a stabilità politica, disciplina fiscale e ripresa della fiducia dei mercati”. Nonostante le incognite sulla crescita, i progressi strutturali e macroeconomici indicano un netto miglioramento rispetto al passato
Published
Categorized as Economia

Nuova demagogia di governo sulle banche

Il governo Meloni si prepara a chiedere di nuovo alle banche un anticipo fiscale da 3 miliardi per coprire le manovre del 2026-2027, posticipando le detrazioni. Una strategia, questa, che mostra forza contro i poteri finanziari, ma indica una crescente dipendenza dalle banche in assenza di vera crescita economica

L’incertezza alla Fed, fra taglio dei tassi e nomine in arrivo

Nel giro di otto mesi al massimo la Banca centrale americana, pur indipendente per statuto, sarà fortemente influenzata dalla politica, il che non avveniva dagli anni Settanta. Inutile farsi illusioni, anche la Federal Reserve sarà nelle mani di Trump
Published
Categorized as Economia

Musica e non solo. Contro la vetero tassa sulla copia privata

Se il ministro Giuli accetterà la nuova proposta del Comitato consultivo permanente sul diritto d’autore, si pagherà anche sui prodotti ricondizionati, senza distinzione se siano stati prima acquistati con il pagamento della tassa, e sul cloud
Published
Categorized as Economia

Idee anti opacità nell’edilizia

Il dialogo tra regolatori e regolati è non solo inevitabile, ma anche indispensabile: senza un confronto con chi opera sul mercato, le decisioni pubbliche rischierebbero di essere meno informate, inefficaci, perfino controproducenti dal punto di vista dell’interesse pubblico. Ma quel confronto deve avvenire entro confini chiari
Published
Categorized as Economia

La Bce mantiene i tassi di interesse invariati

Come largamente previsto dai mercati, Francoforte ha comunicato la decisione di mantenere stabile il costo del denaro. L’inflazione ad agosto era del 2,1 per cento, in linea con il target Bce del 2 per cento. No comment di Christine Lagarde (Bce) sulla Francia.
Published
Categorized as Economia

L’imbarazzante video di Piazzetta Cuccia

In un filmato il dg di Mediobanca, Francesco Saverio Vinci, ha smentito la linea ufficiale della banca stimando adesioni all’offerta fino all’80 per cento. L’agitazione interna per le sue rivelazioni e la rimozione del video dalla rete

“Senza riforme su crescita e demografia il nostro sistema pensionistico sarà insostenibile”. Parla Fornero

“Bene la prudenza sui conti. Ma non basta, servono riforme strutturali. La manovra? L’elenco dei desideri è sempre lo stesso. Prevede di diminuire le imposte e aumentare la spesa per fare contenti i cittadini che votano di più, i meno giovani. Bloccare l’adeguamento dell’età pensionabile è un passo indietro”, dice l’economista

Cottarelli: “La Francia si è italianizzata, non fa i conti con la realtà. La manovra? Serve prudenza”

Il professore e direttore dell’Osservatorio conti pubblici della Cattolica. “I francesi non si sono ancora abituati all’idea di un aggiustamento del sistema pensionistico, che sarà inevitabile. La Legge Fornero ha salvato i nostri conti pubblici. Congelare l’aumento di tre mesi dell’età pensionabile? Così rischia di saltare il sistema”
Published
Categorized as Economia

Non basta un aumento dei lavoratori. Conta la produttività

La correzione Istat di 120 mila lavoratori in meno riporta l’Italia coi piedi per terra. L’occupazione tiene, ma il paese può crescere davvero solo se il valore aggiunto per ora lavorata sale. Senza innovazione e produttività l’aumento degli occupati non basta. Parlano Del Conte e Seghezzi
Published
Categorized as Economia

Le preoccupazioni del Mercosur sulle nuove tutele dell’Ue

Il testo supplementare con le compensazioni per agricoltori e allevatori europei, aggiunto unilateralmente da Bruxelles, suscita sconcerto e preoccupazione tra i negoziatori sudamericani. La Commissione rassicura sull’efficacia delle misure. Ma i contenziosi futuri non sono esclusi
Published
Categorized as Economia

Orcel riparte dalla Germania

Unicredit prosegue la sua avanzata su Commerzbank, puntando al 30 per cento entro fine anno, nonostante le resistenze del governo tedesco. Il ceo evita mosse aggressive, ma prepara il terreno a un?eventuale opa, che Berlino potrebbe ostacolare solo ricorrendo al golden power

Il ruolo di Fitto nella gran piroetta di Meloni & Co. sul Mercosur

Il vicepresidente della Commissione Ue, che votò a favore del Ceta e del Ttip, è sempre stato favorevole agli accordi di libero scambio. Stavolta il suo compito era ottenere qualche concessione per gli agricoltori, per giustificare il cambio di posizione del governo italiano
Published
Categorized as Economia

Perché il Mercosur non deve spaventare i produttori europei di carne

Bruxelles punta a risparmi doganali per oltre 4 miliardi l’anno e nuove opportunità di export. Secondo Alan Matthews, professore emerito di Politica agricola europea al Trinity College di Dublino, le quote aggiuntive di importazioni avranno effetti marginali sul mercato europeo, grazie a clausole di salvaguardia e fondi di compensazione
Published
Categorized as Economia

L’ora più buia di Javier Milei

Accuse di corruzione, volatilità monetaria e incertezza in attesa delle elezioni di ottobre. L’Argentina è in una tempesta politica ed economica che mina la narrazione del presidente come outsider riformatore

“Guai a congelare l’età pensionabile”. Parla Alberto Brambilla

Il presidente del centro studi Itinerari previdenziali e già consigliere economico a Palazzo Chigi: “Ne va della tenuta del sistema-paese, del nostro patto intergenerazionale. Serve la Lega che ha progressivamente cancellato Quota 100, non quella che utilizza la previdenza ai fini del consenso elettorale”
Published
Categorized as Economia

La Francia non fa i conti con i conti fuori controllo

Dal 2007 il debito è salito dal 65% al 116%, il deficit al 5,6% è il più alto dell’Eurozona e lo spread sale. Ma il Parlamento è pronto a bocciare l’aggiustamento del bilancio e la società rifiuta l’austerità. Ci penseranno i mercati a risvegliare i francesi

La sorpresa della stabilità italiana

Mentre in Francia e Regno Unito si evoca lo spettro del Fmi, i conti di Roma reggono e l’Italia diventa paradossalmente un’isola di affidabilità in Europa. Il rigore dei conti ripaga Meloni e rovescia il confronto con Parigi e Londra
Published
Categorized as Economia

I dazi frenano le merci, ma il lavoro si muove senza sosta

Per star dietro agli ordini, lo stabilimento Fiat in Serbia farà ricorso a 800 operai provenienti dal Nepal e dal Marocco. Oltre al trionfante protezionismo trumpiano, bisogna fare i conti con chi emigra per lavorare, in modo da garantire a chi arriva diritti e alloggio in condizioni civili

La Ragioneria dello stato boccia la linea Durigon sulle pensioni

La proposta di congelare l’aumento dell’età per lasciare il lavoro legato alla longevità viene criticata duramente dai tecnici del ministero dell’Economia. Il rischio, secondo le stime, è un forte peggioramento del rapporto debito-Pil nei prossimi decenni
Published
Categorized as Economia

A Parigi si innova più che a Roma

Non c’è solo la finanza pubblica. L’ecosistema francese produce molta più innovazione e unicorni, mentre l’Italia fa poco per attivare l’imprenditorialità. Serve una sveglia per guardare in avanti
Published
Categorized as Economia

Il Tfr di Salvini sulle pensioni

La proposta di Durigon che vuole trasformare il trattamento di fine rapporto in una rendita mensile da sommare all’assegno pensionistico con il metodo contributivo archivia un decennio di follie leghiste contro la Fornero

Trump punta a una Fed sottomessa alla sua “presidenza imperiale”

Dopo il licenziamento di Lisa Cook, i segnali allarmanti sui rendimenti dei titoli di stato a lungo termine. L’obiettivo del presidente americano è rovesciare gli equilibri all’interno della banca centrale di qui a febbraio, ma così si rischia una crisi di fiducia nei mercati e nel dollaro
Published
Categorized as Economia

Le pressioni di Trump sulla Fed: licenziata la governatrice Lisa Cook

Membro del board della banca centrale, Cook è indagata per aver falsificato dei documenti al fine di ottenere più facilmente un mutuo. Per il presidente americano è “una giusta causa” per rimuoverla dall’incarico. In ballo c’è una nuova maggioranza favorevole al taglio dei tassi che il tycoon si aspetta
Published
Categorized as Economia