Luca Guadagnino non stop

Il regista continua a lavorare instancabilmente tra progetti cancellati e nuovi film. Dopo Challengers e After the Hunt, prepara Artificial, storia d?amore nell?era dell?IA ispirata al caso Altman, con Andrew Garfield e Monica Barbaro. Intanto il suo Queer, tratto da Burroughs, non ha avuto il successo sperato, vittima di pregiudizi e disinteresse
Published
Categorized as Cinema

Un nucleare senza slogan

Se si vuole davvero puntare sul nucleare, occorre prepararsi seriamente, senza scorciatoie. Uno studio di Bankitalia indica la strada per una svolta energetica basata sui fatti

L’odiosa reputazione che si è alimentata contro “gli scafisti”

Lo scafista sta al gradino più basso dell’abiezione contemporanea. Incapace di perseguire i Bija, gli Al-Kikli e gli Almasri, l’autorità si rivale sui piccoli. Che sono anche un piatto ricco per le polizie più innervosite e per il malumore delle magistrature dei luoghi in cui naviganti e naufraghi vanno a incagliarsi. Storia di Amir Babai

Più che errore giudiziario, l’orrore

L’Unità racconta il pazzesco caso del tribunale di Locri contro due immigrati innocenti: Marjan Qaderi Jamali e Amir Babai, 31 anni iraniano che si è tagliato la gola in cella da innocente

Metti una cena a Lima

Il ristorante dello chef Micha Tsumura ha vinto il World’s 50 Best Restaurants. Ma se le disuguaglianze sociali fanno bene all’eccellenza, anche gastronomica, cosa aspettano quelli di Ultima Generazione a fare un salto In Perù?

È morto Léon Krier: viva l’architetto del Re!

Era l’architetto di Carlo d’Inghilterra, per cui ha inventato il fiabesco paese di Poundbury. Ma sarebbe dovuto essere l’architetto di tutti, perché non si capisce chi possa amare il brutto, il precario, il disfunzionale. E invece in Italia si preferiscono i palazzoni neosovietici

Roma ha un aeroporto da premio. Ma fuori c’è ancora da correre

Bisogna fare di uno scalo il biglietto da visita di un’esperienza urbana desiderabile e coerente. Fiumicino è un’eccellenza che va “urbanizzata”: servono politiche pubbliche che lo riconoscano non come un’isola autonoma ma come il primo e ultimo volto della Capitale

Elezioni regionali nelle Marche: i sondaggi danno Acquaroli in vantaggio

Il gradimento per il candidato di centrosinistra Matteo Ricci è compreso tra il 45,5 e il 49,5 per cento, mentre quello per il governatore uscente, vicino a Meloni, tra il 50,5 e il 54,5. Oltre il 46 per cento degli elettori però è ancora indeciso. Morani (Pd): “E’ propaganda”
Published
Categorized as Politica

Il riscaldamento globale mette a rischio i nostri gin tonic

Una ricerca della Heriot-Watt ha ipotizzato che a lungo termine il cambiamento climatico può influire sul sapore delle bacche di ginepro, ‘elemento essenziale nella miscela botanica dalla cui fermentazione si ottiene il distillato. Finalmente l’ambientalismo moralizzatore può rivelarsi utile

I Lakers sono stati venduti per dieci miliardi

La squadra di Los Angeles si prepara a scrivere una nuova pagina della storia del basket. Dall’inizio dell’era Buss nel 1979 fino al cambio di proprietà, è la cifra più alta mai pagata per l’acquisizione di una squadra sportiva
Published
Categorized as Sport

Vestivamo alla Trumpiana

Carlo Calenda attacca John Elkann da Trump con la Juve. Una relazione complicata che arriva da lontano
Published
Categorized as Politica

Salvini, D’Urso, la Rai e il palinsesto monco

Otto prima serate sono sparite dalla programmazione del prossimo gennaio, mentre il vicepremier e segretario della Lega smentisce di essere lo sponsor politico della ex conduttrice di Mediaset. Cosa che tuttavia risulta a chiunque

Le iniziative francesi contro Israele per ottenere consensi facili. Parla Isabelle Laserre

La politica di Emmanuel Macron in medio oriente è fatta di passi in avanti e passi indietro compulsivi. Un metodo a “zig zag” già utilizzato per il conflitto tra Israele e Hamas, si sta ripresentando con la situazione iraniana. “Stanno emergendo i limiti della strategia dell’en même temps’” dice la storica reporter di guerra del Figaro
Published
Categorized as Esteri

La crisi di Pedro Sánchez, tradito dalla “Banda del Peugeot”

Le accuse di corruzione e i gravissimi indizi di colpevolezza a carico di esponenti di primo piano del Psoe, mettono a rischio la tenuta del governo spagnolo. Con il premier attaccato dall’opposizione ma anche da parte degli alleati. Il meme creato con l’AI dal Partito popolare
Published
Categorized as Esteri

A forza di compiacere Trump, il sostegno all’Ucraina dell’Ue si sta erodendo

La guerra di Israele in Iran e la possibilità di un intervento americano stanno distogliendo attenzione e risorse da Kyiv, mentre la coalizione dei volenterosi formata da Francia, Regno Unito, Germania e Polonia è scomparsa. Il vertice all’Aja e al Consiglio europeo saranno due appuntamenti chiave per capire quanto l’Europa sia disposta a fare
Published
Categorized as Esteri, Home

Cosa ha detto Grossi (Aiea) sull’Iran

Sono stati presentati i risultati del rapporto trimestrale sull’Accordo di salvaguardia del Tnp con la Repubblica islamica dell’Iran. “Il rapido accumulo di uranio altamente arricchito è motivo di seria preoccupazione” dice il direttore dell’Aiea. Appunti per un futuro accordo

Quello che Orcel non ha capito delle quote rosa in finanza

“L’idea che una donna non possa avere una certa posizione a meno che non ci sia una ‘quota’ non è accettabile”, ha detto l’ad di Unicredit. Peccato, però, che non esista una banca italiana che abbia un amministratore delegato donna
Published
Categorized as Economia

Il telefono impossibile di Trump

Questa settimana la Trump Organization ha presentato Trump Phone e Trump Mobile, lo smartphone e operatore telefonico del presidente americano. Al di là della stranezza dell’operazione in sé, un alone di mistero avvolge l’operazione, tra specifiche tecniche assurde e impossibili e grossi dubbi tecnici, oltre che etici
Published
Categorized as Tecnologia

Ztl, sì o no? In Francia Mélenchon le boccia, in Italia la sinistra è divisa

A Parigi la France insoumise vota con Le Pen per abrogare le zone a basse emissioni. In Italia solo Stefano Fassina approva: “Pagerebbero i poveri”. L’ex sindaco di Roma invece stronca la decisione della sinistra: “Gli obblighi sono odiosi, ma necessari per il cambiamento”. Avs in imbarazzo: “Mélenchon chiede che ci sia prima il trasporto pubblico”, dice Elisabetta Piccolotti

Lo spot surreale dell’Anm contro la separazione delle carriere

L’Associazione nazionale magistrati ha pubblicato un video spassoso sui social in cui spiega “come funziona la magistratura”. La giustizia viene rappresentata come un sistema perfetto, “geniale”. Ma il finale è il miglior assist alla riforma Nordio
Published
Categorized as Giustizia

L’ascesa dell’Osint nella guerra fra Israele e Iran

Come in un gigantesco risiko online, investigatori civili e autodidatti incrociano dati satellitari e social media per decodificare gli scenari bellici mondiali. Un fattore non più trascurabile nel mondo post-pacificato in cui viviamo
Published
Categorized as Esteri

Un posto al sole: le piccole bugie di Gimmy vengono a galla

Micaela scopre che il bambino ha violato la punizione ma si lascia impietosire e non lo dice subito a Niko, che però trova la prova del misfatto poco dopo. Mariella e Guido vengono beccati in flagrante da Claudia. In tutto questo, abbiamo perso le tracce della storia d’amore tra Rosa e Pino

Via libera dall’Antitrust Ue alla fusione Unicredit–Banco Bpm

Per Bruxelles, l’impegno della banca di piazza Gae Aulenti di cedere 209 filiali fisiche situate in 181 aree italiane risolve a pieno le preoccupazioni in materia di concorrenza che l’operazione aveva fatto emergere. Respinta la richiesta dell’Agcm: ?Nessun motivo valido per il rinvio dell’operazione all’Italia?
Published
Categorized as Economia

A lezione di autenticità da Steve McCurry

“Non puoi affidarti a un algoritmo per interpretare le emozioni o raccontare il mondo?, dice il “fotografo dell?umano” che capita si dedichi alla fotografia di moda: ?Se leggo il mio editorialista preferito, cerco il suo sguardo, non quello di una macchina?
Published
Categorized as Moda

La petite note di Pinault

Poche ore dopo aver annunciato la nomina di Luca de Meo, ceo di Renault, a numero uno del gruppo Kering, l’erede del colosso del lusso in crisi di velocità ha inoltrato a dipendenti e azionisti alcune osservazioni. Queste
Published
Categorized as Moda

Che cosa vogliamo adesso. Congiunture e strutturalismi modaioli di cui tenere conto

Possediamo molto, dunque spendiamo meno in oggetti. E per gratificarci cerchiamo quelle attività che una definizione un po’ cheap definisce “experience”: viaggi, sere al ristorante, mostre-evento. Come fotografa una grande ricerca sviluppata per Il Foglio della moda da Banca Ifis in Europa e Stati Uniti che spiega molte cose. Anche, per esempio, perché Kering abbia assunto il nuovo ceo dal settore automobilistico
Published
Categorized as Moda

Come ammazzare una tendenza su TikTok

Le riviste di moda hanno sempre proposto alternative economiche agli outfit di lusso, ma sui social il confronto diretto tra capi costosi e low-cost mette in discussione il reale valore della moda di alta gamma. Il successo di format comparativi online fa emergere l’idea che spesso il brand conti più della qualità effettiva
Published
Categorized as Moda

I missili dell’Iran sui civili israeliani: colpito l’ospedale di Soroka

Una raffica di 30 razzi iraniani è piovuta su Israele e tre di questi hanno colpito l’hinterland di Tel Aviv. La struttura ospedaliera è gravemente danneggiata e resterà chiusa, mentre le autorità predispongono alternative. Le storie di chi ha perso la vita sotto i missili degli ayatollah
Published
Categorized as Esteri

Gli studi d’eccellenza, le sfide del paese e il governo delle sue fragilità

Nel mondo che cambia, un invito agli allievi della Scuola Sant’Anna: mettere intelligenza, conoscenza e coraggio al servizio delle istituzioni pubbliche, per rafforzare la democrazia, l’efficienza dello stato e il futuro dell’Europa. L’intervento di Roberto Garofoli, già sottosegretario alla presidenza del consiglio
Published
Categorized as Politica

Essere provinciali è un modo di stare al mondo

Andrea Di Consoli, grande anima lucana, descrive perfettamente le pratiche abituali dei provinciali, in cui mi ritrovo: guidare con il finestrino aperto, non essere aggiornati sulle ultime serie cinematografiche, sfogliare vecchie enciclopedie. E soprattutto fermarsi agli Autogrill

L’industria alimentare cresce, nonostante i dazi esterni e quelli interni

Paolo Barilla celebra la crescita di UnionFood: fatturato di 58 miliardi di euro (+2,6%), di cui 23 miliardi (il 40%) di export (+11,4%). Ma sull sfondo ci sono il timore delle tariffe di Trump, la Sugar tax, il mancato accordo Ue-Mercosur e il ddl Lollobrigida “permeato di sentimento antindustriale”
Published
Categorized as Economia

L’altro lato della transizione spagnola

Il primo report del governo sul blackout mostra gli errori compiuti con le rinnovabili ma c’è già chi lo contesta. Il giudizio generale è che il paese ha sottovalutato le esigenze di sicurezza della rete in una fase di trasformazione del sistema elettrico

Riforma Nordio e separazione delle carriere, i pregi del modello portoghese

“Il procuratore generale viene proposto dal premier, ma una volta ricevuto l’incarico è totalmente indipendente dal potere politico”, mentre per l’Italia i problemi risalgono a Mani pulite: “I grandi partiti sono scomparsi, e i pm sono diventati ministri”. Colloquio con l’avvocato Manuel Magalhães e Silva
Published
Categorized as Giustizia

Al sindaco di Roma Gualtieri sono sfuggiti di mano i social

Sketch su Instagram, gag su TikTok e partecipazioni ai programmi con i comici. È nata una stella: da circa un anno il sindaco della Capitale sembra aver lanciato un’operazione simpatia che ha preso una direzione imprevista. E forse incontrollata. Non amministra, ma performa