È credibile che Pilato, da tutti definito arrogante, provocatore e collerico, abbia ceduto davanti a una turba vociferante che disprezzava e che spesso aveva fatto bastonare? Il dialogo fra giudice e imputato
A dieci anni dalla scomparsa, la raccolta La parola che quadra e che scompiglia celebra la sua bio-poesia: ossimori, cicli naturali e l’anelito costante di un nuovo inizio. Quaranta anni di versi come orme di un ritorno a sé
La verità è che l’uomo, posto di fronte alla scelta tra continuare a vivere nel mondo artificiale del “Truman Show” o, come alla fine del film, evadere da esso, deciderà per la seconda alternativa
Abolire le presentazioni per salvare le librerie? A Milano qualcuno ci prova davvero. Si comprano libri alla cieca, di autori misteriosi, così i lettori sono più felici (e i librai anche)
Tante incognite nel piano di Sisi di preparare una forza di polizia da inviare nella Striscia di Gaza. La prima è che non c’è ancora un cessate il fuoco. La freddezza di Arabia Saudita ed Emirati
Si può essere angosciati da ciò che succede nella Striscia senza dimenticare per cosa combatte lo stato ebraico? Anche in questi giorni drammatici, c’è chi ricorda all’occidente distratto come e per colpa di chi tutto è iniziato
Le Nazionali italiane di ciclismo su pista hanno fatto un figurone sia all’Europeo U23 e Juniores 2025 che si è corso a luglio ad Anadia, sia ai Campionati del mondo di ciclismo su pista juniores 2025 che sono terminati il 24 agosto ad Apeldoorn. L’attesa per un velodromo di livello
Il leader verde manda un messaggio ai dem e a Elly Schlein. “Per governare Pd e M5s non bastano. Serve equilibrio per un’alleanza credibile. La nostra generosità non può essere scambiata per debolezza”
L’industria è a un bivio, ed esperti e produttori riflettono sul suo futuro. Joe Barresi, produttore e guru dell’alt rock: “Se con l’AI si riescono comunque a scrivere buone canzoni, allora chi se ne frega”. Il caso Velvet Sundown
Il direttore del telegiornale Rai pronto a dimettersi per curare la comunicazione della presidente del Consiglio: così la leader si prepara alla fase del due del governo
Settembre non ha niente di nuovo ma pretende tutto: ordine, obiettivi, entusiasmo. È il mese dei propositi a breve scadenza, delle promesse a vuoto. Sappiamo che non cambierà nulla, ma ripetiamo il rito per abitudine. Ci tocca fare pace con il disordine, la stanchezza, l’incoerenza. Restare calmi è già un traguardo
Nell’esposto Riccardo Ravera contesta al magistrato una serie di irregolarità commesse durante alcune indagini svolte nei suoi confronti. Il pm è già stato sanzionato sul piano disciplinare per aver intercettato illegalmente l’ex senatore Esposito
Chi osa spingersi oltre il confine del convenzionale apre nuove prospettive, spesso frainteso o sottovalutato. Nel mondo del calcio, questa visione fuori dagli schemi mette in discussione regole rigide, invitando a un gioco più fluido e creativo. Come dimostra l’approccio dell’allenatore spagnolo
La regione Lombardia si dimostra un ente inadeguato. Proprio quella che reclama più autonomia non è affatto un’eccellenza e quella che se la prende con l’Europa dei burocrati è campionessa di farraginosità e procedure complicate
Nel numero 3/2025 di Vita e Pensiero, Julia Kristeva riflette sul perdono come risposta etica al male contemporaneo, intrecciando psicoanalisi, religione e speranza. Accanto a lei, voci come Alessandro Zaccuri ed Erik Varden rilanciano una fede cristiana vissuta concretamente, lontana dalle astrazioni
Il leader di Avs che oggi difende la candidatura pugliese di Nichi Vendola, anche a costo di rimettere in discussione alleanze e sinergie con il Pd, è lo stesso che nel 2010 avversava l’ex governatore sull’acciaieria di Taranto.
Se l’Ue fosse davvero irrilevante, gli altri principali attori globali, pubblici e privati, non se ne curerebbero. Ciò che gli manca è la capacità di prendere posizioni e agire di conseguenza
Uno dei film più belli della Mostra del cinema 2025, in cui il regista coreano mette in scena la disoccupazione. Siamo lontani dagli Stati Uniti, ma all’origine c’è un romanzo americano: “The Axe” di Donald Westlake
La crisi fiscale in Francia dipende da un fattore strutturale che riguarda l’Occidente: “R > G: con l’invecchiamento della popolazione il costo del debito sarà superiore alla crescita del pil”, dice l’economista della Bocconi
Il suono spogliato fino alla sua essenza si fa bellezza, contemplazione e conforto. La postura ascetica si accentua nelle rare apparizioni così come nella produzione musicale, che oggi lo rende tra i compositori più eseguiti
Per la socialista spagnola l’Ue deve essere “coraggiosa” e “non possiamo essere soggetti alla volontà di un paese terzo”, mentre Sabine Weyand nega che ci sia stato un negoziato con gli Stati Uniti. Dichiarazioni dannose per la narrazione positiva sull’accordo con Trump
Berlino prepara un nuovo modello di arruolamento su base volontaria, con visite sanitarie obbligatorie e incentivi per i giovani. Ma tra limiti strutturali e divisioni politiche, il progetto ha diversi ostacoli
L’accusa del premier francese ai pensionati: “A pagare il vostro benessere sono i giovani”. Queste esternazioni arrivano ora forse perchè non ha più nulla da perdere, sapendo già che l’8 settembre la maggioranza dell’Assemblea nazionale staccherà la spina al suo esecutivo
Giancarlo Giannini, Pupi Avati, Paolo Virzì e Riccardo Scamarcio commentano l’appello alla Mostra del Cinema che ha boicottato la presenza di Gerard Butler e Gal Gadot
Xi Jinping riunisce i suoi fedeli alleati il 3 settembre a Pechino. Da Kim Jong Un a Putin, il senso di uno show di forza anti occidente
Così la timidezza può diventare connessione con il pubblico, affidandosi all’istinto, all’autenticità e alla sorpresa di chi ascolta. La fine di un anno e mezzo di tour e un secondo album in gestazione. Il cinema, Roma nord, il Brasile e qualche sorpresa
Presenza nello spazio pubblico, coraggio, incisività. Un programma netto da parte di Leone XIV
Mentre Pechino mostra la sua leadership globale ospitando la Sco ed è pronta per la parata militare del 3 settembre, la Casa Bianca sembra sempre più divisa tra elogi e ambiguità. Eric Trump va a Hong Kong a magnificare la Cina sulle criptovalute, ma il senatore Wicker vola a Taiwan
Sotto un cielo grigissimo c’è chi è disposto a dormire in un sacchi a pelo pur di stare di fronte al tappeto rosso. Ma un diluvio colossale spazza via gli ombrelli proprio quando Lanthimos e i suoi attori entrano dentro al Palazzo del Cinema
I costi dell’agenzia spaziale e i bouquet da tradizione per la riapertura dell’anno scolastico. I russi parlano degli effetti sulla loro economia e calcolano i danni. Il prossimo passo dipende da Trump
“La dignità dell’atleta viene prima del risultato. Le allenatrici devono crescerci anche come donne”. Parla la campionessa italiana
Le favole, da Omero in poi, e i racconti del mare colore del vino. Una lingua reinventata e una prosa che rimanda al ritmo dei flutti: tutto converge nel capolavoro visionario di D?Arrigo
Con “Verso Capo Horn” l’autore approda in Adelphi. Le sue antenne sono molto ricettive e il suo spirito poroso è in grado di intuire le premonizioni di un viaggio
Anche in Turchia hanno capito che ormai Mourinho è finito. D’altra parte era tornato in Italia
Il candidato del campo largo alle elezioni calabresi arruola la filosofa dei talk per la sua civica. Fratoianni e Bonelli frenano invece il tentativo di arruolare Lucano. Il Pd prepara due liste
Le proteste in Indonesia (militarizzata da Prabowo Subianto), la crisi in Thailandia con la prima ministra Paetongtarn Shinawatra e il rischio per l?Asean
L’ex presidente della Rai dice di essere “censurato” dalla sua destra, quello che in questi anni l’ha piazzato ovunque. È semplicemente la fisiologia del potere, che concede e toglie con la stessa leggerezza
Nelle Mie prigioni cercavo un passo illuminante sul fallimento dell’istruzione carceraria, e invece trovo un ritratto perfetto del nostro dibattito sui social, sempre identico a se stesso
Nel libro “Il figlio della lupa” c’è una maestra che insegna tenacemente ai bambini parlando in sloveno e viene congedata per punizione, c’è un orfano undicenne che si chiama Srecčko e rifiuta di essere chiamato Fortunato, ci sono le vessazioni, la violenza fanatica e squadrista, la paura per una cultura ignorata e misconosciuta
Chi ha scritto al direttore Claudio Cerasa
Macron sa quanto il presidente americano ha a cuore la propria reputazione e ha calcato appositamente sulla mancanza di rispetto. Non sono gli insulti a irritare Mosca, ma le verità.
Questo fine settimana nel giornale ci sono dodici pagine di inserto culturale. Ecco cosa trovate in edicola
“Quando diciamo che c’è un orco alle porte dell’Europa, credo che descriviamo ciò che i georgiani, gli ucraini e molte altre nazioni sentono profondamente”, ha detto il presidente francese. “I nuovi dazi minacciati da Trump? L’Europa dovrebbe reagire di fronte ai tentativi di coercizione”
Con la stessa operazione messa in atto con Iran e Libano, ora il governo israeliano ha colpito all’interno della stessa stanza il primo ministro e altri membri di alto livello degli Houthi, che continuano a lanciare razzi e droni contro Tel Aviv
Non c’è solo la lotta per il titolo tra i due piloti della McLaren. Si cercano risposte anche dalla Ferrari ancora ferma a zero vittorie
In Turchia era arrivato il 2 giugno 2024 con due obiettivi: tornare campioni di Turchia, traguardo che manca ormai dal 2014, e soprattutto rimettere il naso in Champions League. Li ha falliti tutti e due
Le vacanze sono ufficialmente terminate. Dalla manovra alle elezioni regionali, dalla politica estera alla querelle sui vaccini, ecco i temi di cui governo, parlamento e partiti dovranno occuparsi
Le vacanze sono ufficialmente terminate. Dalla manovra alle elezioni regionali, dalla politica estera alla querelle sui vaccini, ecco i temi di cui governo, parlamento e partiti dovranno occuparsi
Armanda Colusso legge una lettera per chiedere la liberazione del figlio detenuto in Venezuela da oltre 300 giorni senza accuse formali. La solidarietà dal mondo del cinema. Il 13 settembre appuntamento al Festival della Politica di Mestre
Dopo l’Eurovision, il cantante estone torna con la nuova canzone “OK”, la prima cantata interamente in italiano. “Le nonne di Ostuni mi hanno preparato una grande cena. Il Nokia 3310? È il mio telefono per le vacanze”
Insieme ad Ahmed al Rahawi, tra le vittime ci sarebbero anche il ministro della Difesa e comandanti militari. L’effetto simbolico è indiscutibile, ma resta da capire se l’operazione eroderà la capacità operativa del gruppo yemenita o sarà solo un altro episodio nella spirale delle rappresaglie
Il colonialismo, l?impero, la ribellione degli esclusi. Dalle reliquie indigene ai miti pop, tutto diventa storia ufficiale
Noah Baumbach delude con una commedia melensa e fuori forma nonostante il cast stellare. Solo Herzog salva la giornata con il visionario documentario ?Ghost Elephants?
Un’insolita protesta dei residenti nella cittadina finlandese di Loviisa contro i rifiuti italiani spediti lì per mancanza di termovalorizzatori, soprattutto nel Sud Italia
Dal controllo di MP Materials fino al 10 per cento di Intel. Alle primarie presidenziali repubblicane del 2015 si diceva al cento per cento per la libera impresa, oggi il tycoon è diventato forse il maggiore dirigista della storia americana
“Non c’è separazione nella personalità di un personaggio pubblico: non c’è da una parte l’uomo politico e dall’altra il cristiano”. Le parole del Papa pronunciate ieri ricevendo in udienza una delegazione di personalità politiche dalla diocesi francese di Créteil
Il presidente americano ha tentato di rimuovere Lisa Cook dal board della banca centrale americana senza giusta causa. Questo ha sollevato dubbi di legittimità giuridica e preoccupazioni sull’indipendenza dell’istituzione. Il caso potrebbe sfociare in uno scontro legale e influenzare la fiducia dei mercati
Caro Adriano, finché anche un solo combattente di Hamas non si arrenderà, il tempo non cambierà la nostra ferma difesa di Israele
Accuse di corruzione, volatilità monetaria e incertezza in attesa delle elezioni di ottobre. L’Argentina è in una tempesta politica ed economica che mina la narrazione del presidente come outsider riformatore
C’è un disegno che prende forma per evitare che possa essere lei, in futuro, il candidato alla presidenza del Consiglio del centrosinistra. Si cercano possibili federatori. Un nome su tutti: Gaetano Manfredi
È l’ultima vittima delle estromissioni (ideologizzate) volute da Trump e dalla direttrice dell’Intelligence. Il loro bersaglio: i professionisti della sicurezza
Il ministro spiega la traiettoria di FdI. Entrare nel Ppe? “Oggi non è nelle intenzioni. Ma lavoriamo per rendere più forte il centrodestra in Europa”. E contro i dazi apre al Mercosur: “Per l’economia italiana più opportunità che rischi”
Chissà le tante persone giovani che affollano il Meeting di Rimini, se interpellate sul soccorso in mare ai migranti, cosa risponderebbero. Direi che prima ancora che al principio di sussidiarietà farebbero ricorso a quello di carità cristiana
L’utopia della città stato dove ora non si può più nemmeno svapare
Il tribunale di Milano ha assolto l’ex ad di Rfi Gentile e altri sette dirigenti per l’incidente ferroviario del 2018, condannando un imputato. Un verdetto in controtendenza rispetto alle condanne di Moretti e Castellucci, basate sulla logica dello scalpo
“Screenshot – Cose dai nostri schermi” parla di cultura digitale e tecnologia, di quello che succede dentro i nostri schermi e di come i personaggi, gli eventi e le aziende che li abitano influenzino le nostre vite. Ogni venerdì un nuovo episodio
La sinistra non ha rapporti con la Cei, dice. Ma sbaglia, e di grosso
È fra i main sponsor della Mostra e la loro lounge è il vero e proprio cuore pulsante di queste giornate al Lido. Dopo il sesto drink a stomaco vuoto vedi tutti i film lì contemporaneamente, ti scorrono davanti agli occhi un attimo prima di svenire
Se il centro cattolico è in Fratelli d’Italia. Giro di idee. Da Cirino Pomicino a Casini. E poi Zecchino, Zanda, Rotondi e Mastella
La responsabilità penale deve sempre prescindere dalla vittimocrazia, dalla tentazione di decidere sulla base delle richieste delle vittime. Il rischio del wokismo giudiziario all’orizzonte
Dopo il massiccio attacco russo a Kyiv, Ursula von der Leyen annuncia che la Commissione presenterà presto il diciannovesimo pacchetto di sanzioni contro Mosca. Ma per gli Stati Uniti questa opzione non è sul tavolo
Il presidente francese e il cancelliere tedesco si mostrano uniti, ma il progetto per lo sviluppo dei caccia del futuro è in crisi. I due paesi sono ai ferri corti sulla governance. Parigi vuole la leadership, ma Berlino minaccia il ritiro in favore del progetto alternativo Gcap
L’ex segretaria al Tesoro ha ragione a indicare il pericolo. Ma una banca centrale non perde la propria credibilità in un giorno: è sempre l’atto finale di un deterioramento del bilancio, su cui l’Amministrazione Biden ha grandi responsabilità
L’assenza di un leader in attesa della riconferma di Francesco Acquaroli e l’irritazione del tessuto imprenditoriale del territorio, insieme alle associazioni di categoria: “Per noi veneti è una situazione incresciosa. Al di là di ogni logica politica”
Il partito chiede a deputati, senatori ed europarlamentari di mettersi a disposizione della lista in Calbaria. Con le Marche è lì che il campo largo potrebbe fare il colpaccio e il centrodestra rischia. FdI teme anche per gli equilibri di maggioranza
Scordatevi Unifil, ora c’è un piano B su cui anche Israele è pronto a investire
Riunione della presidente del Consiglio sulla guerra: “Non inseguiremo il bellicismo della Francia”. Poi dalla Farnesina la nomina di Beltrame in Mosca, già consigliere del capo leghista ai tempi del Viminale
Il ciclo dell’indignazione si è fatto ripetitivo: stories indignate, commenti che sono varianti di “non possiamo tacere”, editoriale. Risultato successivo: niente. Ma i corsari dei social ci guadagnano, e pure bene
Sul blocco dell’età pensionabile il governo si spacca e l’opposizione sta con la Lega: spendere tre miliardi per fermare l’età pensionabile
Da domenica 31 agosto a lunedì 1° settembre si tiene il summit della Shanghai Cooperation Organization durante il quale potrebbero essere i leader delle repubbliche dell’Asia centrale a essere al centro dell’interesse del leader cinese
Ha inaugurato il suo nuovo profilo Instagram col video di una grigliata, che è una dichiarazione di indipendenza. Ecco un artista libero, originale, anticonformista, che non invita alla delazione e non teme il dissenso
Chi ha scritto al direttore Claudio Cerasa
I bombardamenti russi uccidono almeno diciannove persone a Kyiv. Gli ucraini chiedono una svolta nei negoziati, vanno a New York per parlare con Witkoff e uscire dal purgatorio dei colloqui di Mosca
Finiti i sorteggi di Champions League inziano le teorie su a chi è andata meglio e a chi è andata peggio. Per le date ufficiali la Uefa si è presa un maxirecupero degno del Var
“Non è colpa del patriarcato, ma dell’empatia”. Il generale e vicesegretario della Lega commenta gli scandali dei siti web che postavano (senza consenso) foto intime di donne, madri, mogli e parlamentari. “Se ci fosse più patriarcato – dice Vannacci – le donne non verrebbero violate”
In Coppa di Lega i Red Devils sono stati battuti ai rigori dal Grimsby, squadra di quarta categoria. L’allenatore Ruben Amorim ha provato ad autoesonerarsi in conferenza stampa, incapace di giustificare un’altro fallimento sportivo
In America il profilo dell’omicida riaccende la polemica. La strumentalizzazione della vicenda da parte di democratici e repubblicani, anche se i moventi politici sembrano confusi, e polizia e Fbi stanno ancora investigando
“La Grazia” esplora con delicatezza l’umanità del Presidente della Repubblica, costretto a fronteggiare doveri istituzionali e tormenti personali, interpretato da Toni Servillo
A Seregno, la statua di Giovanni Paolo II è rimasta senza croce per giorni ma nessuno lo ha notato. Colpa del caldo, della distrazione o di un simbolo che ormai non dice più nulla? Forse è un indizio su come finisce una civiltà: non con uno schianto, ma con indifferenza
Sono stati colpiti più di 20 siti. Distrutto parte di un edificio di cinque piani, incendi nelle abitazioni, danni causati a una scuola materna. Colpita anche la sede della delegazione europea a Kyiv. Zelensky chiede nuove sanzioni alla Russia
La direttrice del Centers for Disease Control and Prevention è stata convocata da Robert Kennedy Jr. e invitata a dimettersi. Lei ha rifiutato. Poi è intervenuta la Casa Bianca. Così si piega la sanità pubblica al furore ideologico: uno smantellamento sistematico
Il sito, ora chiuso, su cui foto di donne vengono condivisi senza consenso e sono oggetto di commenti sessiti aveva una sezione dedicata alla politica. Foto e video di Carfagna, Boschi, Quartapelle, Morani. Le denunce e l’indagine della polizia postale
Nell?estate del grande scontento balneare lo stilista acquista lo storico localone versiliano. Maledetta nostalgia
È un’anomalia sedimentata in una dozzina d’anni, generata industrialmente. Travestita a volte da emancipazione, certe altre da cultura pop aggiornata. Dall’ansia da reperibilità all’insaponamento informativo: un elenco delle nuove patologie social-indotte
C’è bisogno di superare divisioni politiche, rafforzare il dialogo diplomatico con il leader venezuelano e mettere in moto un intervento urgente per ottenere il rilascio dei connazionali ancora detenuti a Caracas, tra cui Alberto Trentini, dice il deputato del Pd eletto dagli italiani all’estero in America Latina
“C’è un prima e dopo il 7 ottobre”. Siamo a più di 600 giorni “dopo” il 7 ottobre. Chi governa Israele e comanda il suo esercito poteva agire in modi diversi. Ha scelto di agire nel modo che ha condotto a questo punto
Una miniserie in due stagioni diretta da Lawrence Kasdan, che celebra invece il cinema come gioia creativa, mestiere di matti, invenzione continua: la cosa più distante che possa esserci dalla politica. Non è roba da nerd, ma un’epica western
Nelle ultime settimane sui quotidiani sono state riversate decine di chat, spesso penalmente irrilevanti, di soggetti indagati (e non) coinvolti nell’inchiesta milanese sull’urbanistica. Colpa di un enorme vuoto normativo che consegna ai pm poteri immensi. E la riforma annunciata dal ministro è bloccata
Ideologia e pragmatismo. Da quando è arrivata al governo, la premier è stata travolta dalla realtà e dalla necessità di costruire compromessi, non solo tra i partiti della sua coalizione ma anche tra le ambizioni del passato
Il dialogo fallito con Washington e la politica della Casa Bianca contro Nuova Delhi che non si piega ai negoziati. Il primo ministro indiano va a Tianjin. “L?India sta resistendo alla pressione di Trump soprattutto per dimostrare di poter condurre una politica estera indipendente”, dice Maiorano