A Shanghai con Putin, Xi Jinping e Modi va in scena una modernità senza rottura col passato. Senza donne al potere, il nuovo ordine mondiale nasce già antico. Manca l’eredità europea: cioè quella che ha saputo innovare restando fedele a Platone
Da Sinistra italiana raccontano che l?impegno in prima linea di Nichi come candidato al consiglio regionale fu richiesto dallo stesso europarlamentare, un anno fa. Domani l?incontro alla festa nazionale dei vendoliani tra Schlein, Fratoianni, Bonelli e Conte
Cosa sappiamo del disturbo artificiale del segnale che ha causato un problema di navigazione alla presidente della Commissione europea
Anche laddove non hanno loro candidati alla presidenza i Cinque stelle sono riusciti a imporre al campo largo la loro agenda. Il no agli inceneritori nelle Marche e la battaglia contro la base Nato in Toscana
L’offensiva contro la presidente della Commissione europea per il ministro della Difesa Crosetto “probabilmente non rientra nella strategia russa”. Ma bisogna essere preparati a eventuali attacchi del genere. Le proposte per limitare la tracciabilità degli spostamenti ufficiali
Il 17 settembre i leader del centrodestra, ci sarà anche Maurizio Lupi, ad Ancona per sostenere il governatore meloniano in cerca del bis. Le Marche sono considerate un passaggio chiave per il centrodestra anche in vista delle altre contese regionali. Sul fronte opposto, Elly Schlein è attesa oggi nelle Marche
Gli obiettivi del Pnrr sui processi civili appaiono lontani. Mercoledì il Consiglio superiore della magistratura approverà una delibera per aiutare gli uffici giudiziari più in difficoltà, in attuazione del decreto del governo. Ma restano le incertezze
Propongo di rileggere Guerra di lacrime di Fruttero e Lucentini. Ne emerge un ritratto perfetto dell’altruista planetario, colui che si percepisce moralmente e intellettualmente superiore, ma tratta il terribile patire del mondo come “una mano di carte da tenere o scartare secondo utilità”
Un occidente diviso e impotente, un asse potente tra Russia, Cina, India, Turchia, Corea del nord, Iran, un?America teatro di conflitti fratricidi. Il presidente Usa e le sciagure dell?America first (e no, all?Italia non basta essere il paese ponte)
“L’argomentazione del primo ministro francese sul nomadismo fiscale è opportunismo politico da ultima spiaggia ma è legittimo” dice Pierre de Gasquet, reporter del quotidiano economico francese Les Echos
La Corte d’appello americana sconfessa i dazi di Trump, ma li lascia in vigore in attesa della decisione finale della Corte Suprema. Una vittoria parziale per gli esportatori, ma l’Unione europea farebbe bene a non cullarsi sugli allori e puntare su negoziati più incisivi
A Tianjin ci si è fieramente opposti all’occidente, che si presenta come il titolare di una superiorità materiale. Oggi l’oriente, capitanato dalla Cina, tiene il fiato sul collo di quel primato
Tra le imbarcazioni della spedizione umanitaria è stata inclusa anche la Samidoun, organizzazione celebratrice dei massacri portati avanti da Hamas. Ma per molti il vero problema resta solo Israele, non i legami con il terrorismo a bordo del veliero di Greta
L’ex presidente della Camera attende l’investitura del leader dei Cinque Stelle Giuseppe Conte in Campania. Intanto circola l’ipotesi di una sua lista, ma “non è scontato, non è certo, non è detto”
L?aereo di von der Leyen sotto attacco e i segnali inequivocabili che arrivano da Tianjin, al vertice della Sco
Due caratteri di destra, uno mite, l’altro duro, due visioni diverse dell’azienda. Il racconto del duello fra ad Rai e direttore del Tg1 che sta portando all’uscita di Chiocci dalla Rai
La proposta del presidente americano ignora le ragioni storiche del cambiamento del 1949, legate alla riorganizzazione militare postbellica e a una visione della guerra come estrema difesa, non come aggressione
La segreteria prova a fare un tentativo per tenere insieme la coalizione. Il presidente della Puglia ci pensa: “Io assessore? Ma prima si deve superare la questione Avs”. Boccia: “L’accordo unitario sarà confermato e sono convinto che con Schlein alla Festa dell’Unità di Bisceglie, ci sarà una schiarita”.
L’est del paese è devastato e l’isolamento dei talebani ha avuto già il suo impatto sulla sopravvivenza della popolazione. È stato finanziato solo il 30 per cento dei fondi richiesti per quest’anno e più della metà degli afghani, che sono in tutto 42 milioni, ha bisogno di questi aiuti
Dopo le sanzioni annunciate dagli Usa, la rappresentante delle Nazioni Unite ha avuto un sovrappiù di esposizione e popolarità. In settimana la presentazione alla festa di Alleanza Verdi e sinistra (per cui si vocifera una candidatura)
Il loro carico è una percentuale irrisoria di ciò che israeliani e americani distribuiscono ogni giorno nella Striscia, ma a chi li distribuirebbero i beni, visto che non vogliono darli all’esecrato nemico sionista? A Gaza il porto non c’è
Il modello di concorrenza fiscale di cui parla il premier francese, e che l’Italia di Renzi all’epoca copiò proprio dal suo paese, non solo non è uno scandalo ma è la spia di una virtù che semplicemente andrebbe replicata, e non limitata ai circa quattromila paperoni che hanno usufruito del regime agevolato
Ogni scena di “Frankenstein” è fedele all’originale, e dunque una meraviglia. Nulla da aggiornare. Il bellissimo film del regista sudcoreano invece racconta la storia di un dirigente di una cartiera che viene licenziato
Al Festival della mente “ci sono moltissimi giovani che sembrano davvero appassionati. Può essere l’effetto Barbero, che ha un pubblico davvero trasversale” dice la direttrice Benedetta Marietti. La crisi della cultura e dell’editoria è reale?
I palestinesi come Firas vengono rimpiazzati dai giovani con il fucile che dicono: la politica non serve. La storia di suo figlio Samih
La collaborazione tra Europa i paesi del Mercato comune del sud è l’occasione per ridurre la dipendenza dagli Usa. Osteggiarla in nome del protezionismo significa ignorare i benefici concreti per economia, accesso a materie critiche e competitività globale
Uso di batteri, simbionti e il rilascio di maschi sterili di zanzara. L?Italia dispone di tecnologie e competenze tale da non farci sorprendere negli anni a venire dall?insorgenza di patologie gravi e note che potrebbero tornare da noi al variare delle condizioni ambientali
La presidente del Consiglio viene vista come un esempio, ma l’analisi francese è imprecisa: lei non è l’artefice di una “normalizzazione” della destra italiana. Il suo percorso si inserisce nella scia dell’evoluzione di An che nel 1995 aveva già intrapreso una via governativa
Ieri, aprendo il Capitolo dell’Ordine agostiniano, il Papa ha detto: “L’unità sia un oggetto irrinunciabile dei vostri sforzi, ma non solo: sia anche il criterio di verifica del vostro agire e lavorare insieme, perché ciò che unisce è da Lui, ma ciò che divide non può esserlo”. Non era un messaggio diretto solo ai figli di sant’Agostino
Gli scienziati devono togliere terreno alla caricatura che rende fragile il loro lavoro ricucendo il legame con i cittadini, mostrando i passaggi del ragionamento, chiamando le incertezze per nome, rendendo visibile il processo che porta a una conclusione e i motivi per cui, talvolta, quella conclusione deve essere rivista
Il film è una critica feroce alla sua ascesa al potere e una denuncia senza appello al suo modo di concepire e gestire il comando, ma a interpretare l’autocrate è uno degli attori più belli di Hollywood
Il presidente della Camera nel mirino della premier perché in Giunta per le autorizzazioni il relatore del procedimento sarà dell’opposizione: “Il caso mediatico scoppierà durante le regionali”
Presentato a Venezia il film diretto da Olivier Assayas e tratto dal romanzo di Giuliano da Empoli. Colloquio col suo autore
Testa a testa tra mito e Bibbia, barocco e contemporaneo: i due caratteri si intrecciano in un?opera-Frankenstein. La Chigiana sperimenta e centra il bersaglio con una doppia prima tra luce, sangue e teatro vero
Chi ha scritto al direttore Claudio Cerasa
L’interprete, l’ambasciatore e la durata del progetto russo-cinese che fa mostra di unità fra il vertice della Sco a Tianjin e la parata di Pechino
L’idea che la nazionale israeliana non debba giocare a Udine, sostenuta dal sindaco della città, non è solo un atto di censura, ma è il sintomo di un malinteso profondo
L’attaccante che vinse la Premier League con il Leicester giocherà con la Cremonese. Due squadre diverse, due paesi diversi, una storia comune
L’organismo che regola le elezioni inglesi propone lezioni di educazione civica e pensiero critico già dagli 11 anni, per formare in cinque anni elettori preparati. Nel nostro paese, dove la politica è un ginepraio, servirebbe un corso ben più lungo
Come si risponde a interferenze come quelle russe nei confronti di von der Leyen? Lo strumento da 150 miliardi di euro di prestiti del piano di riarmo per facilitare gli acquisti congiunti ha coinvolto diciannove paesi dell’Unione. Una dimostrazione della volontà di costruire una vera difesa europea. Ora però l’Ue deve andare fare di più
Nella partita contro la Bosnia ed Erzegovina, l’ala piccola dei Miami Heat è diventato il miglior marcatore della storia della pallacanestro italiana in una competizione europea. Superato Andrea Bargnani
L’Amministrazione Trump e i partner internazionali discutono delle proposte per costruire la “Riviera del medio oriente”. Una di queste potrebbe stabilire il controllo statunitense nel territorio e pagare i gazawi per andarsene
Dai film di propaganda alla fiction, sempre più efficace: l’epica e l’eroismo hanno ceduto presto il passo allo sgomento. La Seconda guerra mondiale di Spielberg e Eastwood, il Vietnam di Coppola e Cimino. Un catalogo di capolavori
Al quarantesimo minuto di Genoa-Juventus (finita 0-1), il portiere dei rossoblù ha annullato l’urlo di gioia dei tifosi bianconeri. È sua la miglior parata della seconda giornata di Serie A
A 31 anni Wesley So trionfa ancora alla Sinquefield Cup, sfidando la narrativa dei prodigi adolescenti. La sua storia, intrecciata a quella della madre adottiva, offre uno spunto per riflettere sul ruolo rimosso delle figure materne nel simbolismo scacchistico
Un mese con tanto thriller, alcuni ritorni molto attesi come The Morning Show su Apple tv. Arriva anche il medical drama The Pitt su Sky e Now
La seconda giornata ribalta in parte i giudizi della prima, salvo qualche significativa eccezione: Roma e Cremonese su tutte. Ma attenti, è ancora calcio estivo
La seconda giornata ribalta in parte i giudizi della prima, salvo qualche significativa eccezione: Roma e Cremonese su tutte. Ma attenti, è ancora calcio estivo
La seconda giornata ribalta in parte i giudizi della prima, salvo qualche significativa eccezione: Roma e Cremonese su tutte. Ma attenti, è ancora calcio estivo
Non è solo un capo di gabinetto, è il “presidente bis” della Commissione Ue: cervello, penna, tutore di Ursula von der Leyen. Il suo metodo, la verticale del potere, che è anche la chiave del suo successo, comincia però a mostrare qualche limite. Ritratto di un uomo segreto
Sono passati settanta anni da quando lo scrittore torinese dovette tradurre l’appello della Einaudi all’Onu dopo l’invio dei carrarmati russi in Ungheria. Non è cambiato nulla da allora
“L’economia italiana è attrattiva e va meglio di altre grazie alla stabilità e credibilità della nostra Nazione”, dice la premier. Tajani: “Sbalordito dalle parole di Bayrou”. Lega: “Grave e inaccettabile attacco all’Italia”
La Us Court of Appeals for the Federal Circuit ha stabilito che l’International Emergency Economic Powers Act (Ieepa) non conferisce al presidente l’autorità di imporre dazi a tappeto bypassando il Congresso
Promossa mediaticamente come un?adunata del cinema italiano per ?accendere i riflettori su Gaza?, era lecito aspettarsi una sorta di red carpet alternativo e impegnato. Presenze pochine
Quello di Guillermo del Toro è il film che più ha commosso, affascinato, incantato la Mostra di Venezia
La sinistra, che fino a 15-20 anni fa credeva di aver vinto, è afona e divisa di fronte a un mondo che sente estraneo perché cambiato. Il prezzo delle riforme, i regali politici alla destra, le virate sul moralismo. La lunga crisi e qualche prospettiva
Una scossa di magnitudo 6 è stata registrata nel nord-est del paese. Moltissimi i morti e i feriti.
I commissari di gara decidendo di non punire il pilota della Ferrari per il sorpasso nei confronti di Russell hanno compreso che la Formula 1 non può e non deve rimanere ostaggio di regolamenti eccessivamente punitivi per l’ardimento e il coraggio di chi prova a ribellarsi alla dittatura del Drs
Spopola sui social la lagna sul prezzo pagato nel ristorante di pregio. Sovversivi sì, ma a proprio agio al desco dei ricchi
Non è bastato salvarlo dal fallimento. I tifosi contestano, i giornali (non i suoi) attaccano, ma lui non vende per ora
Macché Maracanã. Tifare Como è di gran moda, e significa pure tifare il razionalismo italiano
Intoppi capitali: tutto fermo per il nuovo stadio, Bortoloni licenziata. E allenatore e ds già ai ferri corti
Schiavizzare la morale occidentale: Hamas ha capito come si fa e ci sta riuscendo
Il grave infortunio che gli ha stravolto la vita a 17 anni (quando era una promessa del Monza), la testimonianza nei settori giovanili, le iniziative sociali. Fabrizio Maiello si racconta
Dalla stagione del “se” (se usarla o no) a quella del “come” (come utilizzarla e trarne vantaggio). L’intelligenza artificiale cambierà il lavoro e forse ci supererà in molte cose. Ma saremo noi, con la creatività e il senso del limite, a decidere dove fermarla
Tra apostrofi obbrobriosi e congiuntivi imperfetti ecco le notti insonni di Lorenzetto a far le pulci ai giornali
Iran e India, con l’aiutino di Donald Trump, più vicini alla Cina. E a Pechino si parla anche di Ucraina
La storia mostra il suo volto grottesco, dove il comico diventa l’ultima forma di resistenza alla tragedia. Come ne “Lo scherzo”, il romanzo dello scrittore ceco, che svela le ambiguità del potere, il ridicolo del tragico e la libertà nascosta nel comico
Da ciò che accade quando mangiamo al controllo del comportamento alimentare. Per mangiare bene e rimanere in salute non è sempre necessaria una metafisica del gusto
La robotica e il Napoli sono le due passioni che rendono felice il professore dell’Università Federico II. “È più facile fare il ‘cervello in fuga’ che restare. Per indurre i giovani a restare, e attrarre ricercatori dall’estero, l’argomento migliore è pagarli bene. Non si può pretendere che un dottorando sia un vocazionista”
Macron è impopolare, Bayrou fa le valigie, ora verrà forse il turno di Mélenchon o dei frontisti di destra rifatti di bel nuovo, ma liberali no, mai. Bel problema per un’Europa stretta tra Putin che spadroneggia a est e Trump che spadroneggia a ovest
Il regista torna al Lido e parla a tutto campo, tra cinema e tecnologia: “Il mio film vuole essere un invito a restare esseri umani e a capirci in quanto tali, a saper riconoscere il diritto all’imperfezione”, L’AI? “Non mi spaventa. E’ la stupidità naturale che mi fa paura”
Fotografa persone, poi l’ambiente urbano, la natura e infine le finestre. Rigorosamente in bianco e nero. Così ci rende esploratori di un oceano incontaminato
In quinta serie inglese si va allo stadio gratis con la ricetta medica. È una rivoluzione che fa leva su un concetto che sta continuando a prendere piede in Inghilterra: curare anche senza farmaci (quando si può) la malattia mentale
“Tenente dei Panzer” di Augusto von Kagenack, recentemente edito da Italia Storica Edizioni, è la testimonianza di un ufficiale che si batté sia sul fronte occidentale sia a est. Un racconto prezioso delle lotte fratricide (che risalgono all’altro ieri) da cui veniamo noi europei
Il racconto del campione del mondo di Formula 3 in carica e leader del campionato di Formula 2 prima della gara di Monza: “Non mi piacevano le corse, poi ho provato un kart e non sono più sceso. Dal primo giro ho capito che quello sarebbe stato il mio sport”
Riprende la stagione per oltre 750 mila giovani calciatori: tra passioni sincere, ambizioni familiari e un sogno difficile da afferrare. Solo uno su 750 raggiungerà la Serie A, ma per molti resta un viaggio che vale comunque la corsa
I precedenti storici di Roosevelt e Reagan e la vasta schiera di potenziali eredi Maga. Il movimento trumpiano, ormai strutturato e ricco di fazioni interne, guarda già oltre Trump, con figure emergenti come J.D. Vance e l’ipotesi di una sua successione familiare
Le passioni dello scrittore non sono mai astratte. Men che meno quella per la libertà, celebrata senza nascondere le derive e i rischi derivanti dal fatto che è pratica viva e umana, quindi sempre messa a repentaglio
Lo spettro di un?insolvenza del debito si aggira per l?America. E le cure ipotizzate sono peggiori del male
È evidente che il governo delle regioni riguarda e coinvolge i cittadini molto più della politica nazionale. Il perché è molto semplice: la condizione naturale dell’Italia sono gli Stati regionali, dell’unificazione del paese al popolo non è mai importato molto
La padovana, mediano di mischia, festeggerà il prestigioso traguardo contro il Sudafrica nella seconda partita della competizione mondiale. Con il Foglio ripercorre la sua esperienza azzurra. “Il rugby è un frullato di vita, una dichiarazione d’amore. Il sogno? Arrivare in semifinale”
Cosa sono le “case multi generazionali” e perché è utile andare a Guernsey per studiare un piccolo laboratorio di questa tendenza
Negli Stati Uniti, sulle colline al confine col Missouri, nasce una comunità per soli caucasici, ma si dovrà mostrare ai costruttori le prove della propria whiteness
Per i produttori e per i bevitori dei miei lambruschi preferiti, quasi tutti tatuati, quasi tutti anti Israele, si potrebbe perfino riesumare la definizione ?extraparlamentare di sinistra?. E? un mio grande cruccio
Dal mix di musica tradizionale turca, psichedelia e funk nasce una creatura che trasforma un’antica eredità musicale in un fenomeno globale. “Per chi cerca un suono eccitante e fresco al di fuori del mainstream, rivitalizziamo il passato con onestà artistica”. Dal vivo in Italia a settembre
Rientrati a Milano, le gocce di pioggia sul parabrezza sono quasi un benvenuto. Nelle narici l?odore inebriante della terra bagnata. Il cane lo riconosce e abbaia di gioia. Tre giri di chiave ed ecco l’ordinario caos
Il presidente americano propone sanzioni penali per chi brucia la bandiera, rompendo con la tradizione originalista difesa da Scalia, che tutelava anche espressioni offensive sotto il Primo Emendamento. E segna un passaggio dei conservatori verso dottrine più interventiste
È credibile che Pilato, da tutti definito arrogante, provocatore e collerico, abbia ceduto davanti a una turba vociferante che disprezzava e che spesso aveva fatto bastonare? Il dialogo fra giudice e imputato
Una macchia di sangue evidente e un movente banale. Ma a risolvere il delitto ci son voluti vent?anni. Il caso della contessa uccisa nella sua villa all?Olgiata. E di investigatori ignari del rasoio di Occam
Le aziende tecnologiche stanno imponendo l’intelligenza artificiale a tutti e su tutto, anche a discapito degli utenti, ancora umani. I video modificati da Youtube con algoritmi di machine learning e la traduzione automatica audio
Nessuno più di lui rappresenta la fuga impossibile, il tentativo di cercare l’assoluto nel mondo dopo aver cercato di tracciarne il profilo attraverso le parole. “Le più belle poesie di Arthur Rimbaud” (Crocetti), la raccolta curata da Davide Brullo, per recuperare la dimensione del viaggio come avventura nell'”assolutamente altro”
A dieci anni dalla scomparsa, la raccolta La parola che quadra e che scompiglia celebra la sua bio-poesia: ossimori, cicli naturali e l’anelito costante di un nuovo inizio. Quaranta anni di versi come orme di un ritorno a sé
La verità è che l’uomo, posto di fronte alla scelta tra continuare a vivere nel mondo artificiale del “Truman Show” o, come alla fine del film, evadere da esso, deciderà per la seconda alternativa
Abolire le presentazioni per salvare le librerie? A Milano qualcuno ci prova davvero. Si comprano libri alla cieca, di autori misteriosi, così i lettori sono più felici (e i librai anche)
Tante incognite nel piano di Sisi di preparare una forza di polizia da inviare nella Striscia di Gaza. La prima è che non c’è ancora un cessate il fuoco. La freddezza di Arabia Saudita ed Emirati
Si può essere angosciati da ciò che succede nella Striscia senza dimenticare per cosa combatte lo stato ebraico? Anche in questi giorni drammatici, c’è chi ricorda all’occidente distratto come e per colpa di chi tutto è iniziato
Le Nazionali italiane di ciclismo su pista hanno fatto un figurone sia all’Europeo U23 e Juniores 2025 che si è corso a luglio ad Anadia, sia ai Campionati del mondo di ciclismo su pista juniores 2025 che sono terminati il 24 agosto ad Apeldoorn. L’attesa per un velodromo di livello