Il gruppo dell’hearing care punta a coinvolgere quasi metà dei fornitori in obiettivi climatici e si impegna a ridurre le emissioni entro il 2030
Il tribunale del Riesame esclude anche per Manfredi Catella (Coima) la corruzione nel caso urbanistica. Del grande “sistema” che avrebbe governato il capoluogo lombardo resta ben poco
Per l’Italia, il rapporto della Commissione europea significa che ogni intervento di riforma in ambito sanitario dovrebbe considerare non solo la sostenibilità economica, ma anche l’impatto sulle disuguaglianze e l’accesso equo alle cure
Il presidente americano ha annunciato di aver avuto il via libera da Xi Jinping per vendere la gestione della parte americana del social. Cosa non torna dell’accordo
Il leader di Avs “apprezza” le parole di Mattarella, ma sostiene che non possano essere i partiti a dire alla Flotilla cosa fare: “Quasiasi nostro appello rischia di essere controproducente. Il problema è Israele che sparerebbe a navi che portano aiuti”
Questo fine settimana nel giornale ci sono dodici pagine di inserto culturale. Ecco cosa trovate in edicola
Pubblichiamo il testo dell’intervento che il primo ministro israeliano ha pronunciato in occasione dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite il 26 settembre 2025
La strage resta uno dei più gravi attacchi terroristici della storia della Germania, su cui si sono moltiplicati negli anni studi e ricerche. La riapertura del caso nel 2012 e il nuovo verdetto nel 2020: un attacco di estrema destra per creare una svolta autoritaria nello stato
Una nota del responsabile Esteri Provenzano chiarisce la posizione della segreteria. Nel coro molti dem dell’area riformista, ma Schlein, per ora, non parla. Conte: “La Flotilla faccia una riflessione, sosterrò ogni scelta”. La portavoce degli attivisti torna in Italia per “dialogare con le istituzioni”
Con l’avvicinarsi del voto, sul web il favorito è il candidato del centrodestra. Sulla campagna elettorale pesa il tema Palestina
Come i giornali italiani hanno trasformato un paper accademico in un diktat della Bce
Scomparso a 89 anni, il fondatore ed ex ceo di STMicroelectronics è stato l’italiano più importante nell’industria dei semiconduttori insieme a Federico Faggin. È stato il nostro Andy Grove, il geniale protagonista del boom di Intel
Le accuse sono due: falsa testimonianza di fronte al Congresso e di ostruzione dei lavori del Congresso. L?odio del presidente americano per Comey risale al primo mandato della sua presidenza
Il claim del primo spot “tutta la Puglia” richiama la hit sanremese di Gabry Ponte. La retorica post ideologica, con lirismi quasi vendoliani, elude i nodi cruciali del territorio: dal futuro dell’Ilva alla crisi idrica fino alla sanità a pezzi. Ma i sondaggi lo premiano, lanciando il candidato alla regione verso il congresso Pd
Il premier israeliano ha respinto le accuse di genocidio e imputato ad Hamas la sottrazione degli aiuti. La resa dei conti d’Israele col terrorismo e l’appeasement (ma è mancato il dopo)
Il corridore italiano ha vinto la prova in linea dei Mondiali di Kigali. Un anno fa si era imposto tra gli Junior, quest’anno tra gli Under 23.
Un tempo erano i giovani a cambiare il mondo. Ora tocca ai nonni lasciare due soldi e un ideale, sperando che qualcuno ci faccia più di quanto hanno fatto loro
L’illustratore che l’ha disegnata ci parla di “No foto, grazie!”, la cover del nuovo numero del magazine del Foglio, in edicola da sabato 27 settembre
Il capo dello stato invita a raccogliere la proposta del Patriarcato Latino di Gerusalemme per “far pervenire gli aiuti alla popolazione” ma senza “porre a rischio l’incolumità” degli attivisti. Il movimento: “Pronti a valutare mediazioni ma non a cambiare rotta”. Landini (CGIL): “Pronti allo sciopero generale se Israele interverrà”
L’attaccante brasiliano, capocannoniere in Sud Africa, ha rescisso unilateralmente con i Mamelodi Sundowns e ha firmato per gli spagnoli del Cultural Leonesa, sfruttando la sentenza Diarra. Ora tutto dipenderà dall’ammontare del risarcimento che la Fifa stabilirà per i Sundowns: se alto, effetto deterrente; se basso, precedenti a catena
Francoforte accelera sul progetto dell’euro digitale, atteso per il 2026, con l’obiettivo di garantire stabilità, ridurre i costi dei pagamenti e preservare l’equilibrio tra moneta centrale e privata. L’incontro alla Bocconi
I cittadini marchigiani sono chiamati alle urne domenica 28 e lunedì 29 settembre per scegliere il prossimo presidente. Ecco tutto quello che c’è da sapere sulla sfida tra Francesco Acquaroli e Matteo Ricci. Si vota anche in Valle d’Aosta per il rinnovo del Consiglio regionale (che a sua volta eleggerà il nuovo presidente)
Cinque leader socialisti – Sánchez, Andersson, Timmermans, Schlein e Löfven – firmano sul Guardian un appello per la Palestina, pieno di pathos e di accuse a Israele. Ma dentro il loro testo, Hamas semplicemente non esiste
Secondo la Procura di Brescia, a Mario Venditti sarebbe “stata proposta o comunque ipotizzata la corresponsione di una somma di denaro” per scagionare Andrea Sempio
La nuova presidente dei rettori guida l’Università di Ferrara. Sul caos negli atenei dice: “Ce ne occuperemo”. E sulle richieste di interruzione degli accordi con Israele rivendica: “L’università crea ponti”
Le misure introdotte dal presidente americano mirano a rilanciare l’industria manifatturiera americana. I nuovi dazi saranno del 100 per cento sui farmaci, del 50 per cento sui mobili e del 25 per cento sui camion pesanti importati
Il voto di domenica è definito cruciale per il futuro europeo del paese, uno spartiacque tra la possibilità di proseguire il suo percorso di integrazione occidentale o tornare nell’orbita dell’influenza russa. Le ingerenze di Mosca
Senso dell’umorismo, aerei e altre scene incredibili in diretta dall’Onu. Il comunicato di The Donald è indimenticabile, resterà negli annali come il Rubicone di Cesar
L’incontro tra il presidente americano e il suo omologo turco si è concluso senza divergenze, ma i due hanno tenuto fuori la questione Gaza e l’alleanza con la Russia. L’unico punto su cui c’è davvero allineamento è il sostegno al leader siriano Ahmed al Sharaa
Isolato diplomaticamente e costretto a evitare lo spazio aereo europeo per timore di arresti, il presidente israeliano cerca di rilanciare la forza militare colpendo in Yemen. Intanto, il riconoscimento internazionale della Palestina avanza anche tra le democrazie occidentali, acuendo l?isolamento di Israele
La decisione di escludere le squadre israeliane da tutti i tornei dovrebbe essere adottata a maggioranza di membri e c’è da sperare che non lo sia perchè rappresenterebbe una discriminazione priva di fondamento. Lo sport dovrebbe rappresentare il più possibile un aumento di confronto, rispetto e inclusione
Il vescovo più famoso d’America, mons. Robert Barron, ha definito Kirk “apostolo del discorso civile”, sottolineando che la sua morte “ha scosso le fondamenta” della vita civile americana perché colpisce il cuore stesso del dialogo pubblico. I pastori delle Chiese nere d’America: ricordatevi cosa diceva sulle minoranze… altro che cristianesimo
In Parlamento votano (quasi) tutti la proposta per il ripristino della festività nazionale del 4 ottobre. E tutti, dal la maggioranza al Pd ai 5 Stelle, vogliono appropriarsi del santo
Per l’ex giudice costituzionale, “la connessione tra l’operato della capo di gabinetto di Nordio e quello dei ministri risulta evidente” e quindi “il Tribunale dei ministri avrebbe dovuto chiedere l’autorizzazione a procedere anche per lei”. “In ballo c’è l’equilibrio tra i poteri”
Il disegno di legge Valditara sul consenso informato per attività scolastiche legate alla sessualità riaccende il conflitto tra autonomia della scuola e diritti educativi delle famiglie. Ma dietro lo scontro politico c’è l’irrisolto equivoco tra istruire ed educare, senza mai coinvolgere davvero gli studenti
Il fronte progressista scavalcato dalle forze extraparlamentari nelle piazze per Gaza. Il sondaggista Gigliuto: “Gli attuali leader non sono percepiti come capipopolo”. Usb intanto annuncia nuove mobilitazioni. Marta Collot, portavoce di Potere al popolo: “Il centrosinistra è ipocrita, non è credibile”
L’attuale Amministrazione americana mette in discussione valori, autonomia e identità del continente europeo. Per affrontarla, i leader devono superare la nostalgia transatlantica e investire con decisione nell’autonomia strategica e nei propri valori
“Do you remember”, alludeva macabramente Giuseppe Flavio Pagano sui social al passaggio di un deltaplano durante lo sciopero del 22 settembre. Ora terrà una conferenza sulla questione palestinese insieme a Francesca Albanese, nell’ateneo senese
La condanna è di cinque anni per associazione a delinquere nell’ambito dell’affaire sui presunti finanziamenti libici alla sua campagna elettorale del 2007. “Se vogliono che io dorma in prigione dormirò in prigione, ma a testa alta perchè sono innocente. Questa giustizia è uno scandalo”, dice l’ex inquilino dell’Eliseo
In Georgia continuano le proteste contro l’esecutivo: chiedono nuove elezioni per non veder sfumare la strada verso l’Ue e la liberazione dei prigionieri politici. Per Sogno georgiano la colpa di tutto questo è dell’Europa che fomenta “gli estremisti” e di finanzia “gruppi violenti”
Novecento euro l?anno per anticipare la pensione: la scorciatoia della politica che regala un privilegio di settore e scarica i costi sulle generazioni future
Il cancelliere tedesco propone una cessione temporanea da parte dell’Ue per sostenere l?Ucraina, usando come garanzia i beni russi congelati. La mossa segna una svolta nella politica estera tedesca e punta a superare lo stallo dell?Ue con una ?coalizione dei volenterosi?
“Se Meloni arrica al Colle, cambia la natura sistemica del paese. Anche se cambia la legge elettorale la sinistra si adeguerà. Vinceremo altrimenti sarà pareggio”. I pensieri dell’ex ministro della Cultura
In vista delle elezioni, Matteo Ricci è in affanno e la linea è già quella del ridimensionamento preventivo. Intanto i riformisti attendono il tracollo come pescatori svogliati, pronti a twittare ma non a colpire
“Siamo sull’orlo del baratro. E il presidente Mattarella, per le cose che dice, per come le dice e per il coraggio con cui le dice, è il nostro Winston Churchill”
Per le strade di Bologna, città in cui fu ucciso Marco Biagi dalle Br, è apparso un poster che santifica Luigi Mangione, killer del ceo Brian Thompson. La replica dell’assessore alla Cultura: “È un’espressione artistica che può piacere o no, ma tale resta”
Il Cremlino intensifica la guerra ibrida contro la filoeuropeista Maia Sandu, con tutto l’armamentario di disinformazione, influencer e bot pro-russi sui social. Non deve vincere le elezioni, gli basta qualche seggio in Parlamento
La maggioranza raggiunge un record negativo sui decreti. Svolte necessarie
Il presidente americano ha scoperto (da poco) che l?economia russa rischia di collassare se non riesce a produrre e vendere le sue risorse energetiche e per questo dice a Kyiv di attuare quelle che Zelensky definisce ?le sanzioni che funzionano?
I conflitti non governati, con effetti sull?Italia. La guerra commerciale, con conseguenze sul nostro pil. E il prossimo guaio: profughi in arrivo in Europa a causa dei tagli all?Unhcr. Storie di una sciagura e di amicizie senza risultati
L’incontro dei due leader alla Casa Bianca sancisce il pieno riavvicinamento tra Washington e Ankara, con intese su energia, difesa e ricostruzione regionale. Nel colloquio, sono stati evitati contrasti su Gaza e Ucraina. Così cresce il peso turco nella visione geopolitica americana
Le paure del ministro degli Interni per gli “ingegneri della collera” (imbucati nei cortei) e per la radicalizzazione dei docenti su Gaza. Mattarella contrario alla scelta di diluire le elezioni regionali che esaspera il clima. Possibile incontro con Meloni
Il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti ha posto un punto di domanda sull’operazione italo-francese tra Banco Bpm e Crédit Agricole, in particolare sul ruolo di acquirente di titoli italiani svolto dalla società Anima che, controllata dalla banca milanese, potrebbe in parte essere ceduta al gruppo d’Oltralpe
Il vicesegretario ospite di un convegno per delineare strategie di remigrazione. La vecchia Lega osserva. E lo teme
Con Familiar Touch la regista americana Sarah Friedland offre un racconto intimo e perturbante che non racconta l’Alzheimer, ma una donna nella sua esperienza del tempo che si spezza e cambia. “Volevo raccontare una protagonista la cui famiglia non è più visibile ma permane nei gesti” dice Friedland
L’equipaggio della Global sumud Flotilla boccia la proposta di mediazione del Vaticano per gli aiuti a Cipro: “Andiamo avanti”. I dem a bordo provano invano la mediazione. Gli uomini di Schlein divisi tra il supporto all’operazione e la consapevolezza dei rischi indicati dal ministro della Difesa Crosetto
L?incontro a New York e i dossier in comune. Ma la Siria parla ancora con Vladimir Putin
Chi ha scritto al direttore Claudio Cerasa
Il ministro della Difesa interviene in Parlamento, la premier dall’assemblea dell’Onu condanna la reazione spropositata del governo di Tel Aviv
Il sottosegretario: “La prossima legge di bilancio non sarà facile perché di risorse disponibili non ce ne sono molte, stiamo risanando dei conti. Però abbiamo dimostrato che è possibile fare delle scelte attente”
Dopo un nuovo report accusatorio di Morpheus Research, Brunello Cucinelli respinge le accuse di violazione delle sanzioni alla Russia e annuncia azioni legali. Intanto, tra dazi, sanzioni e crisi dei mercati internazionali, il settore moda italiano affronta una tempesta senza precedenti
L’Alleanza atlantica non trova ancora il modo di restaurare la deterrenza contro la minaccia russa. Il segretario della Nato Rutte ha detto di essere d’accordo con Trump sulla possibilità di abbattere aerei russi che entrano nello spazio aereo della Nato. Ma solo “se necessario”
Eletta ceo di Turning Point Usa, la vedova di Charlie Kirk è una figura chiave nel processo di diffusione del modello tradizionalista di femminilità, sempre più popolare tra le ragazze. Dai social alle riviste ai podcast, un universo che fa il gioco della propaganda Maga e si alimenta del dialogo tra politica istituzionale e popolarità dei creator online
Secondo un’esclusiva del Washington Post il capo del Pentagono avrebbe ordinato senza una motivazione a circa 800 generali e ammiragli negli Stati Uniti e in altri paesi a presentarsi un una base dei Marine Corps in Virginia la prossima settimana. L’allarme per una direttiva “insolita”
Dopo le minacce alle imbarcazioni dirette a Gaza, l’Italia invia una nave militare a tutela dei connazionali. Una presenza armata ma discreta, in una zona dove ogni mossa è diplomazia. A bordo 150 membri dell’equipaggio per una delle navi più moderne della Marina
La Major League Soccer ha detenuto il controllo strutturale del calcio negli Stati Uniti per quasi tre decenni, gestendo il calcio come la Nba gestisce il basket. Ora la United Soccer League (Usl) punta a prendere il suo posto portando negli States il modello europeo del pallone
Il tribunale di Parigi ha ritenuto l’ex inquilino dell’Eliseo responsabile per il ruolo avuto nel sistema di sostegno occulto orchestrato dal regime di Gheddafi durante la corsa per le presidenziali del 2007: “Questa ingiustizia è uno scandalo”, ha detto
La protesta per Gaza unisce realtà molto diverse, da comunità islamiche a collettivi studenteschi, passando per sindacalismo radicale e ribellismo giovanile. La mobilitazione continua e cresce senza sosta, con cortei, tensioni e nuove azioni annunciate
L’ex leader di An: “Aiutare il popolo di Gaza è un dovere morale, non solo politico”. Su Gaza: “La destra non è mai stata contro il diritto dei palestinesi ad avere la loro patria, e Giorgia lo sa”
Un sondaggio del Washington Post mostra come il pubblico sia per lo più critico nella gestione del presidente della criminalità, dei dazi doganali, dell’immigrazione e altre questioni importanti. Oltre la metà degli americani si oppone alle azioni di Trump da gennaio, mentre il 41 per cento le sostiene
Dati Istat positivi, scatta la gara dei partiti per l’ultima finanziaria elettorale. L’obiettivo pace fiscale, il contributo da chiedere alle banche. Il ministro: “Siamo come una barca a remi”
Il voto decisivo sullo stadio di Milano spacca l’opposizione. FI e Palmeri verso il no, la Lega prudente, FdI tentata dall?astensione strategica. Sala rischia, ma potrebbe salvarsi grazie alle divisioni della minoranza
Il portavoce Matteo Pandini lascia la guida dell’ufficio stampa, il segretario Lega intende consegnare il coordinamento della comunicazione a Vecchi, per lui un ruolo da consulente
Sei ore per consegnare le olive: così il provvedimento pone i frantoiani di fronte a complessità logistiche difficili da risolvere. E nemmeno al ministero sanno come affrontare
Il 5 ottobre si terrà il processo di selezione per il Parlamento transitorio di Damasco. Un voto diretto, spiega l’Alta Commissione, non sarebbe possibile. Così il governo tenta di colmare il vuoto legislativo del paese
Passa con larga maggioranza la legge che istituisce il patrono d?Italia il 4 ottobre: costo stimato per lo stato: 10,6 milioni l?anno
Combattere contro la violenza di Netanyahu premiando la strategia di Hamas non significa lavorare per il riconoscimento di uno stato: significa lavorare per il riconoscimento di un metodo: il terrorismo. Evviva la terza via italiana
Zingaretti, Bonaccini, Nardella e Gori. Molti esponenti dem a Bruxelles già dicono o fanno sapere che sono pronti a tornare in Italia per le prossime elezioni politiche: “Se Schlein pensa di vincere le elezioni, perché io non potrei fare il ministro?”
Per l’esponente dem, che ha chiesto di accogliere la richiesta di mandare a processo Nordio, Piantedosi e Mantovano, il governo non difese un interesse pubblico. Ma fu Caravelli, direttore dei servizi segreti per l’estero, a segnalare il pericolo di ritorsioni ai danni degli italiani in Libia
Corre a Bologna, a novembre, durante l’assemblea Anci, per inglobare nella sua corrente i sindaci (a trazione riformista). Asse con il sindaco di Napoli per avere una rete in vista di possibile primarie
“Il punto deve essere capire come poter vivere tutti insieme, e agire insieme, a prescindere dalle discrepanze” dice il direttore della rivista conservatrice National Affairs e cofondatore del periodico The New Atlantis. “Se l’obiettivo è, anche implicitamente, far scomparire queste persone, allora il dissenso diventa guerra”
Il deputato dem, vicepresidente della commissione Difesa: “Per la serietà dell’argomento auspico una convergenza larga tra maggioranza e opposizione. Ma adesso si deve passare dalle parole ai fatti. Manifestazioni pro Pal? Sta alla responsabilità dei partiti isolare i violenti”
Non sono i nuovi Gandhi, non rappresentano i milioni di rifugiati e morti di fame delle guerre messe di lato che insanguinano e affamano il mondo. No, sono gli affluenti dell’ideologia genocidaria scagliata contro un popolo che del genocidio è vittima
Un confronto forzato tra la politica del campo largo e l?energia irripetibile del gruppo britannico: l’entusiasmo di massa da una parte e la partecipazione stanca dall?altra. Una lista di motivi di dissenso
L’attivista è la voce inascoltata di chi chiede un Egitto democratico, libero dal giogo dell’esercito o della Fratellanza musulmana. Ma la sua liberazione è il segnale che il presidente non ha mai temuto così tanto il suo stesso popolo
Il blocco delle nomine delle autorità portuali sta paralizzando la maggioranza, con divisioni politiche tra i partiti e scandali legati a candidati privi di competenze. Mentre i lavoratori portuali manifestano contro il traffico d’armi, il governo fatica a risolvere la situazione, con candidati discutibili e ricorsi legali in corso
“La sinistra radicale è catalizzatrice di antisemitismo”, dice il filosofo e saggista francese, “la mia è una battaglia contro un tentativo di censura da parte di un partito politico”
Istituita la festa nazionale di Francesco (d’Assisi) per celebrare e promuovere “i valori della pace, della fratellanza, della tutela dell’ambiente e della solidarietà”. Le motivazioni addotte dal legislatore, più che celebrare il grande santo, un gigante della storia e della fede, celebrano la macchietta che negli ultimi due secoli è stata creata attorno all’uomo “che parlava al lupo e agli uccellini”
L’estate 2025 ha svelato il tentativo di un’agenzia cinese di corrompere editor di riviste matematiche per garantire pubblicazioni rapide e a pagamento. Il caso dimostra che nemmeno le discipline più teoriche sono al riparo dalle distorsioni del sistema editoriale scientifico
Nell’ateneo fiorentino occupazione contro una docente che aveva espressioni posizioni contro l’antisemitismo. La solidarietà di Bernini al rettore Delfino
Ch ha scritto al direttore Claudio Cerasa
Pd, M5s e Avs studiano una nuova mozione. Anche Magi si unisce: “Mi auguro ci sia una iniziativa comune?. Ma per Renzi e i suoi potrebbe essere difficile votare contro la proposta del governo. Intanto i parlamentari di Iv prendono tempo. Nuove tensioni nel campo largo?
Dopo gli attacchi contro i tifosi, la capitale olandese ha deciso di escludere la squadra del Maccabi. In Europa, sono sempre più numerosi gli episodi di discriminazione che vanno dall’arte alla politica, e creano preoccupazioni per la libertà e la sicurezza della comunità ebraica
“Questa inchiesta ha messo alla gogna imprese, dirigenti e funzionari pubblici, professionisti e imprenditori. Ma soprattutto ha messo in ginocchio la città”. Le parole dell’ex presidente Ance Milano, Marco Dettori
La vannaccizzazione della Lega (maldigerita dalla base) la partita elettorale e la resilienza del partito del territorio
Ai servizi anagrafici cambiati tre assessori dall?inizio della giunta, ma per avere la Cie con l?iter ordinario servono mesi. Gli open day nei fine settimana, nati per l?emergenza, sono diventati la procedura ordinaria
E’ un monumento all’ambiguità, perfino più del romanzo breve di Henry James da cui è tratto. Nulla come la musica riesce a sprofondare l’ascoltatore fra le ombre e il mistero. E Britten lo fa attraverso il massimo rigore formale e un’economia di mezzi straordinaria