I rossoneri hanno vinto, ma paradossalmente il Napoli è più pericoloso ora, perché conosce i propri limiti. E mentre la Fiorentina fatica a uscire dall’involuzione e la Lazio è oltremodo frenata dall’impossibilità di fare mercato, Gasperini alla Roma ha iniziato a capire come valorizzare ciò che ha
Le nazioni stanno scivolando sempre più verso l’irrilevanza e l’impotenza. L’incapacità dell’Europa occidentale di reinventarsi e riorganizzarsi – economicamente, militarmente e socialmente – dopo l’invasione di Putin incarna la nostra decadenza, scrive il Telegraph
Scrive romanzi, a partire da un magnifico memoir, saggi e sceneggiature. Editore appassionato, ha avviato anche attività filantropiche. Internet, l’intelligenza artificiale e il ruolo della cultura
Il candidato del centrosinistra: “Sappiamo che non è competenza regionale. Ma sappiamo anche l’alto valore simbolico di una mozione di questo tipo”. Per sostenere Occhiuto domani a Lamezia Terme ci saranno Meloni, Salvini, Tajani e Lupi. E anche l’ex viceministra M5s Laura Castelli
Dalla pandemia al paracetamolo: la politica scopre il gusto dell?antiscienza. Dal Nitag italiano al Cdc americano, se i governi invadono il campo medico per attrarre scettici e no vax. L’importanza del metodo e della competenza
Senza toni estremistici ed esibizionistici, FI dà forma a una piattaforma moderata che pensa alle grandi battaglie di modernizzazione. Un manifesto con al centro la libertà
La squadra guidata da Ettore Messina ha battuto in finale la Germani Brescia. Piccoli indizi che fanno pensare che per la formazione milanese questa stagione possa essere diversa da quelle passate
Ieri la rottamazione, oggi la costruzione del nuovo centrosinistra. I rapporti con Schlein. Il centro che serve, con Salis possibile guida. Il pericolo di una Meloni vincente anche nel 2027. L’economia (l’Italia non va così bene), il medio oriente (più politica, meno Flotilla)
La decisione arriva in un momento in cui l’isolamento di Israele e la stigmatizzazione degli ebrei in generale è senza precedenti scrive il Point
Trentuno anni dopo Berlusconi, il segretario annuncia il nuovo corso: “Dobbiamo diventare il partito del ceto medio, vogliamo che tutta Italia diventi ceto medio”. La famiglia? “Ogni persona deve essere protetta al di là del suo orientamento sessuale”
Il candidato del centrodestra e governatore uscente supera il 52 per cento. L’ex sindaco di Pesaro ed europarlamentare: “I marchigiani hanno scelto la continuità. Rifarei tutto”
Non solo cellulari: l’importanza delle regole, le valutazioni, la nuova maturità. Le virtù di Agenda Sud. Le risorse e il coinvolgimento dei privati. “E c’è una scuola italiana che è di grande valore”. Chiacchierata con il ministro dell’Istruzione
Il ministro della Difesa vede una delegazione, avverte dei rischi “non gestibili” e invita alla responsabilità. Meloni sente Trump e si muove in raccordo con il Vaticano per disinnescare la tensione senza incrinare i rapporti con Israele. Il nodo politico e i precedenti
Copenhagen annuncia vertici con i leader europei mercoledì e venerdì e vieta il sorvolo per la settimana. Il commissario europeo alla Difesa Andrius Kubilius promette un’azione concreta e una “scatola degli attrezzi finanziaria”
Il partito pro europeo Pas della presidente Sandu ottiene la maggioranza assoluta in Parlamento. Si temono altre tentativi per destabilizzare il paese: diversi arresti di russi armati che attraversavano il confine con la Transnistria
In Valle ha votato il 62,98 per cento, meno del 2020 ma sopra la media nazionale. Gli autonomisti di Union Valdotaine vincono. Nelle Marche oggi chiusura dei seggi e spoglio. Poi toccherà a Calabria, Toscana e al gran finale di novembre con quattro regioni chiave
A Bethpage il sogno americano di rimonta si ferma sul più bello. Decisivi il sangue freddo di Aberg e il birdie alla 18 di Shane Lawry. Il trofeo rimane di qua dall’oceano
Una doppia grande mostra a Palazzo Strozzi e al convento di San Marco, la sua ?casa?. Un artista metafisico e rinascimentale che affascina i moderni . Ma non riusciamo a comprenderlo
Travaglio fermo a tre secoli fa e gli inciampi in latino di Bisignani. Le notti insonni di Lorenzetto a far le pulci ai giornali
Se nello zolfo i tre alfabeti dei tre scrittori si incontrano, nelle donne si allontanano. Dolori personali che diventano allegorie universali. La parola come superficie instabile che non coincide mai con la verità
Quando a Manila, cinquant’anni fa, prima di Joe Frazier fu costretto a combattere con la moglie Belinda
Un paradosso sullo sfondo del test elettorale di oggi: a credere di più nel campo largo non è il centrosinistra ma il centrodestra. Che è pronto a scommettere a proprio vantaggio, complice la legge elettorale, sulla leadership della segretaria del Pd
Una voce magnifica, l?istinto musicale, l?apertura al pop, la star globale. Oltre 50 mila persone nella piazza antistante la Cattedrale di Modena l?8 settembre 2007, per il suo funerale. L?invenzione del fenomeno Tre tenori
Inglesi, francesi, canadesi e australiani riconoscono uno stato che non esiste e se fosse per loro non esisterà mai, scrive lo Spectator. Starmer, Macron e Karney fanno il gioco di Hamas e non inseguono l’opinione pubblica
La musica, le leggi razziali, la fuga a Hollywood. Perché andavano tutti a lezione dal Maestro? Perché a Los Angeles non c’era nessuno come lui
Mentre Renato è sempre più preso dall’intelligenza artificiale Gimmy è nuovamente alle prese con il suo compagno di scuola pericoloso. Che adesso ha creato, sempre con l’AI, un video porno con delle finte immagini della prof, per vendicarsi del fatto che lo ha rimandato in una materia
Gli azzurri vincono 3-1 contro la Bulgaria e si confermano in cima al globo. L’ultima volta che maschi e femmine vincessero contemporaneamente il campionato del mondo era successo 65 anni fa
L’incredibile storia della RWM in Sardegna. Nel 2021 l’impianto fu potenziato per quadruplicare la produzione e assumere 200 dipendenti, ma, tra i ricorsi delle associazioni ambientaliste e il prendere tempo della giunta regionale guidata dalla 5 stelle Alessandra Todde, è ancora tutto fermo
Tadej Pogacar ha vinto per la seconda volta di fila i Mondiali di ciclismo dopo aver pedalato da solo per 66 chilometri. Il suo primo allungo a 104 chilometri dal traguardo. Secondo è finito Remco Evenepoel, terzo Ben Healy
Si possono avere molti dubbi sull’uomo Marquez, ma nessuno potrà mai mettere in discussione le sue qualità in pista. E neppure la sua forza mentale, indispensabile per risalire dal buco nero dove era finito dopo gli infortuni che lo hanno fermato nel 2020
Da Eduardo a Scola e Monicelli, una vita di ricordi. E ora l’attore torna a teatro con un riadattamento del “Medico dei pazzi” di Scarpetta: “Sarà ambientato ai tempi della legge Basaglia”.
Il Telegraph elenca tutte le illusione, i tic e le debolezze che stanno condannado l’Europa all’irrilevanza nel mondo. La Storia non è finità affatto
Ovvio che lo scoppio della pace a Gaza, se pace ci sarà, dipenderebbe dalla formidabile pressione militare di Israele, che ha combattuto e ha sempre anche trattato. Ma la macchina mediatica del pregiudizio è già pronta all’ultima mistificazione
In un contesto globale segnato da inflazione, rialzo dei tassi, guerre e protezionismi, l’Italia ha trovato la capacità di mantenere la barra dritta. Il risultato politico c’è, e anche economico. Ora serve il coraggio di trasformare la prudenza dei conti in ambizione economica
Il Papa sceglie il silenzio della prudenza di fronte alla tragedia di Gaza: non per negare il dolore, ma per non chiudere i ponti del dialogo. Evitare la parola “genocidio” non è un atto di debolezza, ma la condizione per restare voce credibile di pace, capace di parlare a tutti, anche a chi oggi combatte
Modric, Rabiot e Pulisic: il cuore libero del nuovo Milan. Quando il calcio dei ruoli vince su quello delle posizioni
La difesa ucraina non è soltanto resistenza, ma anche sperimentazione: un’accelerazione senza precedenti che, paradossalmente, rafforza le basi della pace. Un paese che innova per difendersi manda un messaggio chiaro: non si negozia sulla libertà
Negli Stati Uniti e in Europa, il dibattito sul ?wokismo? mostra un paradosso condiviso: la destra e la sinistra si accusano di censura, ma entrambe praticano forme diverse di controllo sociale e culturale. Dai campus alle scuole, dai social ai media, un confronto serrato
I due allenatori più vincenti d’Italia non si incontrano da dodici anni. Si ritroveranno di nuovo domenica sera, alla guida di due squadre che sognano lo scudetto
Dall’Academy di Nadal al sogno di arrivare dove sono Sinner e Musetti. Il diciottenne è un bel diamante grezzo, con margini di miglioramento enormi e tante qualità da affinare
Un insegnante tormentato arriva in un paesino isolato, dove ogni gesto sembra custodire un segreto. In questo mondo, l’orrore si insinua lentamente nella realtà, trasformando una relazione ambigua e salvifica in un percorso di rinascita e perdizione
Ne “Il professore ebreo perseguitato due volte” Pierluigi Battista racconta la storia di una doppia umiliazione: Terni fu rimosso dall’Accademia dei Lincei dal fascismo, e poi ricevette il diniego della sua richiesta di riammissione nel Dopoguerra. Una punizione per aver giurato (come molti altri) fedeltà al regime
La vita di Anna, quel cane e quella foresta di radici intrecciate e antiche. A proposito di “La gioia di ieri”, il nuovo libro di Elena Stancanelli
L’Anthony Timberlands Center di Fayetteville, firmato da Grafton Architects con Modus, è una “cattedrale di legno” che unisce ricerca, didattica e innovazione. Laboratori avanzati, arredi costruiti dagli studenti e sperimentazioni abitative sostenibili fanno della Fay Jones School un polo in forte crescita
Motosega su spesa pubblica e burocrazia per riformare l’Argentina. “Il regolatore passa il tempo a pensare a tutte le cose terribili che possono succedere se le persone sono libere, ma non pensa a tutte le opportunità che uccide con con obblighi e divieti”. Intervista al ministro della Deregolamentazione del governo libertario
Affidando a sistemi di AI ogni decisione, potremmo perdere la libertà di sbagliare e di scegliere l’imprevedibile. È così che potremmo diventare “macchine celebi”
Caso politico e reality dell’impegno civile, mal di mare e avarie, pacifisti radicali e simpatizzanti di Hamas. Nel Mediterraneo va in scena il grande show della solidarietà ai tempi di TikTok. Non dimenticate la kefiah
Una scuola inglese insegue gli studenti più ricchi (in fuga dal Regno Unito). Anche a Milano e Roma
Il produttore che ha lavorato con Queens of the Stone Age, Tool e Weezer racconta 30 anni di rock, sessioni folli negli anni Novanta, segreti di studio e la sfida di restare diversi nell’èra dell’algoritmo. “Con l’AI tutti suonano uguali, vince chi è diverso. La musica? È come un puzzle”
Nel documentario si ricostruisce, documenti alla mano, il “metodo Milano”, città che è nata piccola e murata e ha capito che per sopravvivere e primeggiare doveva aggregare, anche con una certa voracità, quanto le stava intorno
Il mondo teatrale apre anche a chi non ha come lingua madre l’italiano, implementando sovratitoli e contenuti bilingue. Così diventa sempre più accessibile e inclusivo
Castagne, uva, tartufi e polenta tra borghi e colline per trascorrere una domenica o un weekend fuori porta tra i colori e il foliage d’autunno, che non sarà come quello del Vermont, ma ci si accontenta. E’ un modo per riassaporare la sensazione di vacanza
La mostra a cura di Mazzocca e Leone realizzata dal Comune insieme al Louvre e al Museo della Malmaison è la perfetta illustrazione del talento dell’artista che celebrò la gloria di Bonaparte
Senza discussione critica e potere limitato, la democrazia si trasforma in una nuova forma di dominio. Il post-liberalismo promette coesione e ordine ma rimuove i fondamenti della società aperta
Il ritmo di ?abbassamento” degli abitanti, il lento addio ai monti e una sorpresa. Una demografia verticale che cambia il volto del paese
Il regista ha deciso di riprendere in mano gli oltre 300 chilomentri di pellicola di Amores Perros lasciati in sala montaggio e di riversarli su schermi sovrapposti con sei proiettori. In un’epoca dominata dalla lucidità digitale, il non finito “ha ancora tanto da dire”
La capitale tra sexy shop, bar e piazzole: la pornografia e la solitudine digitale riscrivono i rituali e i limiti della trasgressione. Tra desideri e regole, si cerca identità in una città invisibile
Nel romanzo “Il prodigio” di Fabrizio Sinisi, una misteriosa faccia nel cielo sconvolge il fragile equilibrio di un’umanità già smarrita. Al centro della storia, don Luca, sacerdote disilluso e inquieto, cerca senso nel caos – forse proprio nella confusione che lo attraversa
Quelli tedeschi erano il fiore all’occhiello del Terzo Reich, poi arrivò il conflitto. E molti diventarono rifugio per perseguitati in fuga. Buoni motivi per interessarsi al destino dei bioparchi, metafora di impotenza e degrado
Oggi è ammesso tutto, anche la pazzia più stravagante, ma non il buon senso cristiano. Anche a causa di molti cattolici che si autocensurano, stando bene attenti a non usare parole che potrebbero anche solo avere la parvenza di esprimere un pensiero cattolico
“Speriamo che il turismo sia una chiave per l’integrazione europea”, ci dice il segretario di stato Andrei Chistol, che spera in un effetto normalizzatore dell’attività turistica. Qui anche il vino può diventare strumento diplomatico. Un tour fra monasteri e campagne, con un occhio a Bruxelles e uno a Mosca
Non sappiamo se queste regionali ci diranno qualcosa sulle traiettorie del consenso elettorale. Ma sappiamo che fare politica senza essere ostaggi della dittatura della gogna non è un’utopia: a volte può diventare realtà
Cecilia Strada, offesa col Pd per averle preferito Annalisa Corrardo, attivisti queer, finti fotoreporter e attiviste francesi contro la vendita di pinne da squalo. Chi c’è e chi non c’è sulle barche dirette a Gaza
Sabato e domenica la prova in linea élite femminile e élite maschile. Non sarà solo la sfida tra Pauline Ferrand-Prévot e Demi Vollering e quella tra Tadej Pogacar e Remco Evenepoel: il circuito di Kigali può dare una mano ai guastafeste
Tra misure in fortissimo ritardo e quelle che hanno guadagnato risorse aggiuntive, c’è chi subirà un duro colpo: sarà Palazzo Chigi a mantenere il coordinamento sul Piano casa del ministro dei Trasporti. Un’analisi dei progetti
Solo così si restituirebbe agli italiani ciò che è stato sottratto da anni di rincari e immobilismo normativo. La “mareggiata” dell’inflazione non può diventare una scusa per prosciugare in silenzio i benefici destinati alla classe media
Non si fanno nomi, ma l’opinione corre tra Palazzo Chigi e nei meandri del partito di governo. E c’è chi accenderebbe un cero ripensando ai giorni in cui la lotta per il Viminale s’era fatta durissima e dalle parti della Lega s’era alzato un certo malumore
Trump annuncia dazi al 100 per cento sui farmaci importati per “sicurezza nazionale”, ma l’Ue si salva con un tetto al 15 per cento grazie all’accordo estivo. Tra esenzioni, nodi irrisolti su acciaio e auto, e tensioni Bruxelles naviga in acque agitate con Washington.
Portare la guerra in Russia e far collassare la sua economia. L?intesa fra Trump e Zelensky
La premier nel salotto di Rai 1. I primi giorni del prossimo mese. Giovedì in Aula sulla Palestina non ci sarà: riferirà il ministro degli Esteri Antonio Tajani
In una lettera indirizzata a Donzelli (FdI) accuse e veleni contro altri consiglieri parlamentari. Sullo sfondo la lotta nel fango per il posto di vicesegretario generale di Montecitorio
Le parole del capogruppo Pd al Senato: “Le Marche? Non ci dobbiamo abbattere se si perde e neppure esaltare se si vince. Lottare. Avanti, con Ricci. Gaza incide sulle coscienze degli elettori. Il Pd è il popolo di Elly”
Chi ha scritto al direttore Claudio Cerasa
Tra i venticinquemila volumi amati e inseguiti, gli amici scomparsi, la televisione interrotta e il denaro inteso come libertà, Giampiero Mughini mette in vendita il museo di sé stesso. Intervista al “Mughenheim”
Nessuno si augura che accada quello che deve accadere: la fine dell?incubo, il rilascio degli ostaggi costretti a scavarsi da soli la fossa nei sotterranei dell?orrore. La fermezza e la tenacia di un popolo contro l?isteria antisionista
Dopo l’invito del presidente della Repubblica di raccogliere la proposta del Patriarcato Latino di Gerusalemme, la risposta negativa della Flotilla rende esplicito che lo scopo umanitario è solo un pretesto. Il vero obiettivo è provocare incidenti con Israele per poi chiedere l’intervento della Marina dei paesi europei
Chi si compra, e viene a investire nove miliardi a Taranto, per una fabbrica sotto sequestro dal 2012, con una magistratura così?
L?incredibile lettera di Sanchez, Schlein & co sullo stato palestinese
Non solo sanità. Il candidato dem fa all in sulla Palestina (“La riconosceremo al primo consiglio regionale”) e intanto gira in treno la regione per chiudere la campagna elettorale. Gli altri candidati governatori di sinistra prendono appunti. FdI attacca il Pd (e Morani) per un sondaggio falso
I tour pagati dalla Russia erano pensati per visitare alcuni dei luoghi più sacri della Chiesa ortodossa russa, poi sono iniziate le campagne online per influenzare le parrocchie Chisinau “contro l’occidente moralmente corrotto”. L’inchiesta della Reuters
Quello di Leone XIV non sarà un pontificato di gesti eclatanti e roboanti, il filo conduttore che si delinea con forza è la mitterrandiana force tranquille. Prevost non vuole rotture drastiche
L’ex capo dell’Agenzia delle entrate ha fatto sapere che non ci sarà al convegno del 3 ottobre. Franceschini lo sponsorizza, Prodi lo incoraggia. Ma lui niente: non vuole mettersi dietro la sindaca di Genova, astro nascente convocato da Renzi a inaugurare la Casa riformista
L’incriminazione di Comey, le pressioni sulla sua famiglia, il resto della lista trumpiana della “feccia” da epurare. Il dipartimento di Giustizia è sfigurato, il dipartimento di stato s’è messo a dare la caccia agli immigrati e il Pentagono sembra in delirio di onnipotenza, tra decisioni senza coordinarsi con la Casa Bianca, nuove linee guida alla stampa e la misteriosa (e invero insicura) riunione di tutti i comandanti dell’esercito, la prossima settimana
L’iniziativa della moneta digitale europea sembra inefficiente, costosa e potenzialmente destabilizzante. Non offre benefici concreti rispetto alle soluzioni private già operative. Per salvaguardare la sovranità monetaria, è preferibile incentivare l’interoperabilità tra i sistemi di pagamento esistenti
L’indagine nei confronti dell’ex procuratore Venditti per corruzione è segnata da numerosi aspetti illogici. L’inchiesta, più che sgrovigliare il caso Garlasco, rischia di essere l’ennesima toppa peggiore del buco
Erano vincitori seriali, poi si sono dedicati ad altro. Da qualche anno nessuno mette la squadra di Maresca tra i pretendenti seri a Premier e Champions, eppure sono quelli che hanno speso di più sul mercato. E il ferrarista adesso prega per il suo cane
L’appello del capo dello stato alla Flotilla, il no della nave, lo sgomento di Schlein. Il M5s: “Stiamo con la Flotilla”. Il negoziato di Tajani che continua e l’avviso ancora: “Se forzate a vostro rischio e pericolo”
Irpef: 3 miliardi. Energia: 2 miliardi. Restano i nodi di spesa militare e pensioni, mentre il Tesoro punta su gettito, spending review e Pnrr per rispettare i vincoli europei
“Non ho rimpianti. Voglio restituire qualcosa al basket che mi ha migliorato e amerò per sempre”, dice il Mago, ora ambassador della Supercoppa italiana che si gioca questo weekend al Forum di Milano
La solita sinistra schizzinosa, di fronte al caso Charlie Kirk, ha fatto di tutto per recitare una litania di esorcismi. E Kirk ne ha dette di cose brutte, ma le peggiori non sono quelle che gli si attribuiscono più spesso. Se passiamo le giornate a gridare al vampiro e non a capire com’è fatto, abbiamo perso in partenza
“Quella dei canali umanitari è una bugia: non c’è nessun canale umanitario. Perciò gli aiuti marciscono a Rafah”, ci dice Luca Casarini, ex leader dei centri sociali al G8 di Genova e fondatore dell’ong Mediterranea
La difesa contro i droni è la “priorità assoluta” dice l’Unione europea, ma i tempi sono lunghi. Il pericolo è che il progetto si perda nella burocrazia non tanto di Bruxelles, ma degli eserciti nazionali e della grande industria, entrambi allergici alle startup
i tecnici di Juventus e Atalanta, entrambi cresciuti nel club di dalmata, oggi si affrontano da allenatori in una partita d?alta classifica: Juventus-Atalanta
A Farmingdale Stati Uniti contro Europa. Dal leggendario fair play del 1969 al duello di Bethpage: la sfida golfistica transoceanica tra memoria e nuove sfide
Ai Mondiali ?aggiungo il lungo ai 100. Le brutte esperienze possono trasformarsi in qualcosa di bello?, ci dice l’atleta azzurro
Il gruppo dell’hearing care punta a coinvolgere quasi metà dei fornitori in obiettivi climatici e si impegna a ridurre le emissioni entro il 2030
Il tribunale del Riesame esclude anche per Manfredi Catella (Coima) la corruzione nel caso urbanistica. Del grande “sistema” che avrebbe governato il capoluogo lombardo resta ben poco
Per l’Italia, il rapporto della Commissione europea significa che ogni intervento di riforma in ambito sanitario dovrebbe considerare non solo la sostenibilità economica, ma anche l’impatto sulle disuguaglianze e l’accesso equo alle cure
Il presidente americano ha annunciato di aver avuto il via libera da Xi Jinping per vendere la gestione della parte americana del social. Cosa non torna dell’accordo