“Il portavoce azzurro racconta il nuovo documento che sarà presentato a fine mese, durante la festa nazionale del partito in Telese Terme. “Vogliamo rilanciare la nostra identità liberale. Siamo una forza dialogante. Calenda? Con lui si può parlare”
Intervista all’ex premier neozelandese, in libreria con il suo memoir “Un altro genere di potere”. Bontà, empatia e forza, ecco la sua formula per costruire un’alternativa all’aggressività di certe nuove destre e all’intransigenza di certe nuove sinistre
Yifan Wu, ventenne pianista di Shanghai, vince il prestigioso Concorso Busoni di Bolzano, imponendosi con una visione musicale matura e originale. La sua affermazione segna un nuovo punto di contatto tra la scuola pianistica cinese e la cultura musicale occidentale
Se di Armani non sono ancora emerse connessioni simboliche con la data della morte, su Rossi la questione è più complessa perché ha mantenuto lungo il suo percorso un profondo legame con la sfera religiosa
“Il desiderio rappresenta un valore positivo” dice il fumettista, che disegna corpi come si tracciano paesaggi interiori. Mentre in un mondo in cui le immagini erotiche vengono generate da algoritmi, “la passione perde di genuinità”
Mercoledì alla Camera i testi delle opposizioni per parlare di riarmo e spesa militare: la corsa di M5s, Avs, Iv e Azione a dividersi con il Pd al centro. Così il centrodestra rinuncia a qualsiasi mossa
Un paese in crisi non fugge dalla. In politica, c’è un tempo per fingere e un tempo per dire la verità. François Bayrou, ieri all’Assemblée, ha scelto la seconda strada
Chi ha scritto al direttore Claudio Cerasa
Meloni non riesce a chiudere sugli sfidanti di Decaro e Fico. Un film già visto alle comunali di Roma, Milano e Napoli. La visita del patron del Napoli accende la curiosità generale
L’azienda di Singapore potrebbe creare 1.600 posti di lavoro, ma a causa del contesto internazionale e dell?andamento altalenante della microlettronica, emergono dubbi sull’operazione. Intanto al Mimit ostentano un cauto ottimismo
Il prossimo 18 settembre sarà pubblicato oltreoceano da Penguin Leone XIV: cittadino del mondo, missionario del XXI secolo, la biografia di Elise Ann Allen che contiene anche una lunga intervista al Pontefice realizzata in due momenti fra il 10 e il 30 luglio
Settori cruciali come automotive, clean tech ed energia sono fermi, con attuazione zero o minima; meglio solo materiali critici e trasporti. Assente del tutto la creazione di un debito comune
Continua a spaccare il partito, si fa intervistare dalla Boccia, infarcisce le liste con fuoriusciti di FdI, ex sgarbiani. Salvini, che non controlla più Vannacci, anziché moderare il generale, ammonisce Attilio Fontana: “Hai sbagliato”.
Con le dimissioni del premier giapponese e l’umiliazione diplomatica della Corea del Sud, gli alleati asiatici degli Stati Uniti si scoprono fragili. Le mosse unilaterali del presidente americano incrinano le relazioni storiche e spianano la strada a una Cina sempre più forte
Non c’è stato nessun miglioramento rispetto alla copertura dell’anno precedente (53,3 per cento), a conferma di una stagnazione che sta diventando cronica. Intanto le campagne informative sono sparite
La scalata di Monte dei Paschi di Siena arriva a quota 62,3 per cento. Tutti gli equilibri futuri. “A Piazza Scala stanno per arrivare i marziani”, è il commento della casa d’investimento Federated Hermes
Dal “Mi chiedo scusa se mi uso per parlare di buona politica” al “Ci sono coloro che nascono per funzioni di governo e coloro che nascono per funzioni di dolore di narrazione sociale”. Un’antologia delle sue perle più preziose
Il meccanismo delle sanzioni internazionali sotto accusa. L’Unione europea inizia a pensare a sanzioni secondarie contro Cina, India e Turchia
La dissoluzione del 2024 e il voto di fiducia voluto da Bayrou ora hanno in comune un’inequivocabile razionalità: quella di mettere il corpo elettorale e i suoi rappresentanti di fronte alle proprie responsabilità
Il presidente con la motosega non funziona abbastanza nelle realtà locali
L’ex capo di gabinetto di Gentiloni in Commissione Ue, Marco Buti, insieme ad Alessandro Petretto e Stefano Casini,M presenta un manifesto per la Toscana che guarda anche all’Italia. E’ un avviso anche per Schlein
Nonostante 18 pacchetti di sanzioni, l’Europa ha ancora ampi margini inutilizzati per colpire efficacemente la Russia, soprattutto evitando misure dure contro Pechino e Nuova Delhi. La pressione americana evidenzia le contraddizioni europee e potrebbe spingere Bruxelles ad azioni più incisive
Majorino ha usato un tono da commissario politico: “Il dottor Catella farebbe meglio a non chiacchierare su e di Milano, farebbe una figura migliore”. Ma essere sottoposti a indagine non toglie la libertà di parola
In un mercato spinto da incentivi infiniti e costi marginali nulli, dove quantità e citazioni contano più della qualità, la degenerazione della letteratura scientifica alimenta pratiche distorsive e la crisi della ricerca si aggrava
“Il paziente inglese”, “Diaz” sui fatti di Genova, e poi “Sulla mia pelle” dedicato agli ultimi giorni di Stefano Cucchi e “Io capitano” sui migranti africani. Lo sberleffo è il riflesso istintivo
Il “misterioso” artista ha disegnato un giudice in parrucca che prende a martellate un manifestante a terra sulla strada. La giustizia come brutalità rimanda agli arresti degli aderenti a Palestine Action, gruppo considerato terrorista dal governo britannico
Nel suo ultimo discorso il premier dimissionario ha insistito sul problema del debito, 3.415 miliardi di euro, “un fardello che grava sulle giovani generazioni”. Il presidente della Repubblica cercherà una sponda a sinistra per creare un esecutivo di larghe intese
La Francia è di nuovo senza governo. L’Assemblea nazionale francese ha deciso di sfiduciare il primo ministro francese: 364 voti contro, 194 a favore della fiducia
L’offensiva ha colpito duramente la popolazione civile israeliana, aumentando l?allerta sulla sicurezza interna. Nel frattempo, Israele valuta come agire strategicamente nel cuore della Striscia per indebolire Hamas
Dal gennaio 2024, a oggi, i francesi hanno conosciuto quattro primi ministri in venti mesi: una situazione senza precedenti nella Cinquième République disegnata da Charles de Gaulle. Bayrou attende l’esito del voto di fiducia
Ogni settembre gli insegnanti tornano tra i banchi con l?illusione di ordine, entusiasmo e agenda nuova, ma basta una riunione di dipartimento per far riaffiorare la selva di carte, acronimi e paure che rende la scuola un luogo sognato d?estate e temuto d?inverno
La netta sconfitta del presidente argentino a Buenos Aires segna un arretramento politico significativo e incrina la fiducia dei mercati. Il governo perde consensi chiave, mentre cresce l?incertezza in vista delle elezioni di ottobre
Il pellegrinaggio politico dell’eurodeputato fa tappa a Modena dal riformista Bonaccini. Ma l’appuntamento più importante è l’incontro con lo sceicco Emiliano, ancora restio a fare un passo di lato. Intanto il Pd pugliese è in ebollizione
Gli esponenti di Italia viva avevano chiesto che la presidente del Consiglio rispondesse sugli impegni del fine settimana, non avendo preso parte ad alcuni appuntamenti pubblici. E sul presunto utilizzo di un volo di stato. La risposta da Palazzo Chigi: “Il presidente ha il diritto di svolgere il suo ruolo più naturale, quello di madre”
Il commissario leghista di Grosseto Andrea Maule parla al Foglio della lettera che ha inviato ai vertici della Lega Toscana, denunciando i metodi del neo vicesegretario: “Ci dice ‘il candidato è questo, vi impongo questo nome, o così o così’. È difficile da digerire”
Nelle manifestazioni di protesta che hanno caratterizzato il fine settimana sono stati scanditi molti slogan e molte uova sono state lanciate. Eppure volere che la città corrisponda a un ideale o a un ricordo significa volere una Milano che smette di respirare e muore
La leggerezza del ragazzo porta un po’ di buon umore dentro la serie appesantita dai pensieri di Luca e di Giulia e dal difficile rapporto di Gianluca con il padre. Intanto tra Damiano e Viola aumenta la freddezza
Attentato su un autobus in Israele, Hamas rivendica l??eroica operazione?. Le vittime sono un uomo di sessant?anni, tre di trenta, una donna di cinquanta e un ragazzo spagnolo di 25 anni. Almeno altre undici persone sono rimaste ferite, alcune in modo grave
Minacciata da Putin, abbandonata da Trump e surclassata da Xi, l?Europa rischia l?irrilevanza sullo scenario mondiale. Ma dal riarmo ai nuovi settori industriali che corrono, dal ritrovato rapporto con Londra alla resilienza ai dazi americani arrivano segni di reazione. Un?indagine
Il leader della sinistra radicale francese vede nel caos politico attuale un’opportunità per rafforzare il suo potere. Ma la sua deriva settaria e il flirt con posizioni estreme lo rendono, agli occhi di molti, più un pericolo che una soluzione. L’articolo di Theo Zeno su Unherd
Dal woke al trumpismo passando per l’eredità del Sessantotto, la filosofa Julia Kristeva dice la sua su un momento di crisi culturale senza precedenti
Il campione è stato figura centrale degli scacchi italiani, divulgatore e autore instancabile, capace di educare intere generazioni con rigore e passione. Memorabile la sua vittoria su Miroslav Filip nel 1955, simbolo di un talento lucido e profondo
Disumano, feroce, rumenta più totale, liquame puro. E poi l’indignazione extra perché sono donna. Ecco cos’è successo dopo aver scritto l’articolo su The Voice of Hind Rajab
Il “partito unico” è finito, con la Dc, negli anni Novanta. La scelta ora va a destra, a sinistra e verso un centro comunque da rimodellare. Anche se nella società sempre più secolarizzata potrebbe essere un voto ormai residuale
Il fondatore dello Studio Ambrosetti e ideatore del celebre Forum di Cernobbio, morto a 94 anni, ha dedicato la vita a promuovere il dialogo in economia, politica e società. Uomo di visione e gratitudine, ha unito innovazione, impegno civile e passione per lo sport fino all’ultimo giorno
Il femminismo, il ritmo dei romanzi, il fantasy e il linguaggio, l’intelligenza artificiale e l’impegno nell’arte: “Il ruolo dello scrittore è testimoniare, anche solo continuando a esistere”, ci dice la scrittrice americana
Ha perso la finale degli Us Open, forse sarà sempre inferiore ad Alcaraz. Ma continuerà a restare al vertice del tennis mondiale per anni (e vincerà tanto, tantissimo). Il realismo post match: “Se voglio crescere devo uscire dalla mia comfort zone”
Gli ultimi vertici hanno mostrato la crisi terminale di un soggetto storico che era stato forte e stabile. Ora, unito nella ricerca di dignità e libertà umane declinate in modo nuovo, non potrà più essere solo bianco e atlantico, bensì globale
A Monza l’olandese ha offerto una delle prestazioni individuali più straordinarie della storia recente: 230 punti sui 239 Red Bull sono tutti suoi. Con lui, oggi, anche la Ferrari potrebbe lottare per il titolo
Sempre a inseguire, poi a rimontare, sfiorando l’impresa quando nessuno ci credeva più. Ma il verdetto è che l’Italia è fuori agli ottavi, contro un infinito Doncic e una modesta Slovenia: serviva un altro risultato, un altro basket. E anche per questo il commissario tecnico si è dimesso
Oggi il voto di fiducia. Il paese si prepara a un nuovo periodo di crisi e incertezza politica. Macron dovrà cercare un nuovo primo ministro e fronteggiare le pressioni per lo scioglimento dell’Assemblea nazionale
Andreotti resuscitato con un altro nome, case volanti e capisaldi parlanti. Le notti insonni di Lorenzetto a far le pulci ai giornali
Droni e missili colpiscono anche il palazzo del governo. Trump si dice pronto a nuove sanzioni
Se le urne non danno soddisfazioni, le tendenze moderate e antipopuliste sono presenti in tutte le coalizioni, e nei partiti anche là dove meno te lo aspetti. La svolta dell’esagitata Giorgia in modello Divo Giulio. Il caso M5s. La Lega che non vuole farsi vannaccizzare
Alla Mostra del cinema si mangia poco e i film favoriti poi alla fine vincono l’Argento, come l’anno scorso così quest’anno. Infatti niente da fare per “The Voice of Hind Rajab”, il Leone d’Oro se l’è portato a casa Jim Jarmusch
C’è del metodo nella follia di Trump: spiazzare gli avversari. Il presidente americano in realtà si finge matto, come fa Amleto: vecchia teoria, che risale a Machiavelli. Poi c’è qualche matto per davvero, e ce ne sono tanti che hanno interesse i nemici a far passare come tali
La presenza del leader russo al vertice in Cina ribadisce la sua scelta strategica di schierarsi con l?oriente per combattere l?occidente
Riparte tra i sospetti (specie tra meloniani e non meloniani in Rai) la stagione tv. Pacchi o complotti? Quel sorpasso de La ruota della fortuna e chi vede il Male nel minuto in meno e in più
Per i Mondiali di atletica leggera, la marciatrice italiana torna nel paese dove vinse l’oro olimpico quattro anni fa: “Avrò il portafortuna di mia madre”
Le effusioni, una battuta, la risposta immediata a un messaggio, un invito per la sera. No, grazie, niente pressioni. Il cringe non è solo un’arma di scherno contro gli adulti, è il più grande blocco emotivo degli adolescenti d’oggi
I tassi di fertilità scendono a picco, lo dice anche l’Onu. E non bastano le politiche di sostegno alla natalità per invertire la rotta
Arruolati da democrazie e regimi, i creatori di contenuti sui social diventano armi di propaganda. Dal fronte di Gaza ai salotti della Nato, è la nuova guerra per cuori e click
La prima a comprendere le potenzialità della trasmissione di questo genere di appuntamenti è stata Amazon nel 2017 con la Nfl. Poi Netflix e tutte le altre
La Nazionale azzurra ha battuto quella turca nella finale di Bangkok al tie break. Un successo arrivato ventitré anni dopo la prima e unica vittoria ai Mondiali, trecentonovantadue giorni dopo l’oro olimpico a Parigi 2024
L’attrice debutta come conduttrice dei premi Le maschere del teatro italiano, porta in scena Rosa Priore di Eduardo e al cinema la donna ferita di Capuano: “Il teatro è un antidoto alla stanchezza, ogni sera si ricomincia”. Intervista
L’autocrate che ha con sé una specie di assurda alleanza universale e fa cose un tempo precluse perfino all’Urss di Stalin. L’ombrello collusivo di Trump. I volenterosi impotenti e minacciati. A ragione, si deve avere un poco di paura
Sulla legge elettorale la presidente del Consiglio e la segretaria del Partito democratico hanno piani simili
Inni alla Palestina libera e alla Flottilla hanno scandito la premiazione della sezione Orizzonti. Leone d’argento per The Voice of Hindi Rjab di Ben Hania. Father, Mother, Sister, Brother trionfa, ma il regista che fu di culto ha ormai decisamente esaurito la sua fantasia e ironia
Viola accanto a Eugenio convalescente, Rosa divisa tra Damiano e Pino, Renato alle prese con l?intelligenza artificiale. Intanto restano un mistero le sorti di Alberto, Marina e Roberto
L’allenatore della Roma e la bellezza del calcio che nasce dall’armonia collettiva, lontana dall’individualismo narcisista. In questo equilibrio anche un fuoriclasse come Paulo Dybala trova il suo senso, brillando non da solo, ma dentro la verità della squadra
Da Playboy alla politica, dal costumino rosso di “Baywatch” ai libri di cucina vegana. E sempre più Hollywood. L’evoluzione
In mezzo secolo, Giorgina Siviero ha fondato una boutique che ha vestito gli Agnelli e i Gabetti, ha scritto un libro fortemente polemico sulla moda giunto alla quinta edizione e ora, a ottant’anni, è diventata mentore su Instagram di 600 mila persone incapaci di scegliersi una camicia bianca o di farsi una valigia. “Io? Sono una disinfluencer”
“C’è voluto del tempo, ma hanno capito che anche una donna può gestire un team”, ci dice la ceo del Team Gresini Racing
Saldare il vuoto è pericoloso e occorre prima compiere un lungo tragitto. Il protagonista insiste viaggiando per luoghi intimi, rileggendo i diari paterni, intervistando parenti e colleghi di quell’uomo di cui il lettore non saprà mai il nome
Consigli (molto) richiesti di moda da parte di Diane von Fürstenberg, che si è trasferita a Venezia sia perché gli Stati Uniti di oggi non le piacciono granché sia perché considera la Laguna “la prima startup della storia: è sistema, prodotto, estetica, economia, politica, desiderio”
Dall’arte alla letteratura, nessun evento è mai stato evocato con tanta efficacia come la Passione di Cristo. Anche il filosofo più materialista e ateo è costretto a convenire che dopo il Calvario nulla è stato come prima
Nostalgia del passato, quando guardare il futuro con ottimismo non era tabù. Ne “Il mondo che verrà”, lo storico Lorenzo Benadusi esplora i tentativi di immaginare il progresso dal 1851 alla fine della Seconda guerra mondiale
Questi alberi sono il totem naturale della Southern California. Ma hanno contribuito a far propagare gli incendi che quest’anno hanno devastato la città e hanno ucciso quasi trenta persone. “Meglio i lecci o le native querce”, consigliano gli esperti
Il libro di Ivano Dionigi smonta i luoghi comuni sulla scuola. E non chiamiamola “dell’obbligo” come se si potesse comandare il desiderio di insegnare e imparare
Il regime, i bunker, gli applausi. In “Film di Stato” l’Albania di Hoxha ma anche l’ombra delle autocrazie d’oggi: è un piccolo trattato d’attualità sui rituali, le immagini, i tic sempre involontariamente comici del Potere
La classe media non abita più qui. Il rogo di gennaio ha mandato in fumo anche una composizione sociale stratificatasi lungo decenni
Dopo anni di collezioni figlie dei desiderata dei mercati emergenti e delle tendenze di breve durata, da qualche tempo ci si è resi conto di come sia necessario riportare l’attenzione sui vestiti e sul loro capitale intrinseco di design e qualità
Rumore, rumore, rumore. Su questo pare essere fondata la società contemporanea. Ormai la qualità o la non qualità di un avvenimento dipende da come ne hanno parlato i social. Infiniti e superficiali scambi su cose che non hanno la benché minima importanza
Al Museo Carnavalet una mostra intima e sorprendente svela la Parigi di Agnès Varda: fotografie mai viste, oggetti e filmati per raccontare l’occhio curioso e anticonformista della regista
La narrativa contemporanea sembra aver smarrito la distanza tra vissuto e visione, trasformando il dolore in materia prima indistinta. Quando il romanzo non apre prospettive ma si richiude sul sintomo, resta solo il referto mascherato da letteratura
Dalla scatola vuota alla banana appesa, l’arte contemporanea sembra aver perso il senso del limite. È un linguaggio che rischia di parlare solo a pochi, mentre il mondo chiede nuovi significati
Lo Strega è il meno vario: dal 2006 a oggi è stato assegnato a nove editori. Il Booker e il Goncourt a undici, mentre il Pulitzer, il più imprevedibile a dodici. A differenza del premio italiano, gli altri hanno una distribuzione più equilbrata
A diciassette anni il fotografo si ritrovò a lavorare per Andy Warhol. Oggi insegna alle giovani leve che il mondo può essere diverso con una macchina fotografica al collo. Intervista
Si crea una guerra civile mentale, più formidabile di quella delle armi, perché rode le coscienze occidentali. “Vogliono distruggere Israele, che svolge il ruolo del canarino nella miniera”, dice il filosofo francese
Non è davvero possibile che adesso tutti vogliano copiare il calcio d’inizio stile Paris Saint-Germain. Oggi sembra uno sport in cui non importa avere il possesso della palla, ma conta solo pressare gli avversari
La Scuola di Francoforte ritiene che l’attività umana occidentale, al suo culmine negativo, abbia portato ad Auschwitz. Per un tale percorso non può esserci riscatto, ma solo apocalisse. Questa narrazione è facile da propalare attraverso i grandi canali di comunicazione di massa
Tutti smarriti e nello stesso tempo smodati, esagerati, violenti. Forse sarebbe il caso di tornare alla Temperanza, una virtù che oggi è diventata un disvalore
Dopo venticinque anni di negoziati, l?intesa supera i soli fini commerciali e diventa un ?pilastro politico? per l?Europa. Diversificare mercati, alzare standard ambientali e contendere all?influenza cinese lo spazio latinoamericano. Con un ruolo chiave dell’Italia
La tournée verrà inaugurata il 17 settembre a Seul, proseguirà a Busan, la cui sala da concerto è stata inaugurata di recente proprio da Myung-Whun Chung che ne è direttore artistico, e proseguirà poi in Giappone
Una storia che affonda le radici nelle contraddizioni feroci del secolo scorso, tra fascismo, leggi razziali e un condizionamento sociale di stampo cattolico che obbliga la famiglia italiana a una forma di moralismo beghino
La mattina striscio per casa, pressione massima a cento. Dallo specchio del bagno un fantasma pallido mi fissa attonito. E’ Milano, è Milano, inveisco, questa città mi uccide
Il risultato per le opere olimpiche a Milano e in quel di Bormio è accettabile. In Veneto invece, forse per la “dipartita” di Luca Zaia e a causa delle grandi manovre per sostituirlo, le “disattenzioni” non sono mancate