Non esiste l’epidemia di taser

Due persone morte dopo aver ricevuto scariche elettriche dalle pistole a impulsi elettrici. I fatti, i controlli sempre necessari e le insulse polemiche mediatiche
Published
Categorized as Cronaca

“Skibidi” e il linguaggio che sbuca dalle fogne

Il Cambridge Dictionary prende atto della tendenza della nostra epoca: la lingua come strumento di creazione di significati e definizione della realtà non esiste più. Adesso va a finire proprio lì da dove è emerso il primo “skibidi”

Il ritorno dei democratici in Texas

Avevano lasciato lo stato per sabotare la legge di redistribuzione dei collegi elettorali e per “svegliare l’America”. Ora ci sono i numeri per il redistricting. Tra l’entusiasmo di Trump e la sfida della California
Published
Categorized as Esteri

Zelensky alla Casa Bianca e un’invasione di capre

Mentre attendevo l’ingresso del presidente ucraino nella tana del lupo, leggevo delle caprette sull’isola di Stromboli, in particolare a Ginostra. Giorni fa, a Marciano Marina, avevo risentito anche la storia della pecorella smarrita

La svolta a destra in Bolivia

Rodrigo Paz Pereira archivia vent’anni di storia politica conquistando il primo posto con il 32,14 per cento. Al ballottaggio del 19 ottobre prossimo sfiderà l’ex presidente Jorge “Tuto” Quiroga. La partita è tutta dentro al campo di centrodestra, ma restano diverse incognite

Non sono i giovani fuori mercato

Il calo demografico ridurrà la forza lavoro giovanile ma aumenterà la loro forza contrattuale. Aziende, sveglia: bisogna adattarsi a un cambiamento ormai inevitabile
Published
Categorized as Società

Una sintesi fra le proposte di Meloni e Macron per difendere l’Ucraina. Parla Merchet

Per evitare gli errori del passato, la premier vorrebbe un trattato vincolante ispirato all’articolo 5 della Nato in cui i firmatari si impegnano a intervenire a livello militare, economico e logistico in caso di aggressione russa. Il presidente francese non è contrario, “dice semplicemente che non basta”. Colloquio con il giornalista dell’Opinion
Published
Categorized as Esteri

Maledette le isole e le barche

Ma come fanno le persone a villeggiare su un’isola o a pagare per salire su una barca? L’isola mi fa pensare all’isolamento, alla galera. Sulla barca gli spazi sono ancora più ridotti e in più si è obbligati a dividerli con gente seminuda, che può indurre in tentazione o fare ribrezzo

L’addio al basket di Marco Belinelli

“Ci ho messo il cuore. Ogni briciolo di me stesso. Ogni singolo giorno. La pallacanestro mi ha dato tutto… e io ho dato tutto a lei”, ha scritto il cestista annunciando la fine della sua carriera. È l’unico italiano ad aver vinto un anello da campione Nba e la gara da tre nell’All Star Game
Published
Categorized as Sport

Per Israele anche protestare è uno strazio

Domenica gli israeliani hanno preso una decisione difficile e iniziato un grande sciopero per chiedere la fine della guerra nella Striscia. Chi scarica su di loro la responsabilità di fermare la nuova invasione di Gaza City pecca di ipocrisia. Spetterebbe alla comunità internazionale dare a Hamas un ultimatum
Published
Categorized as Esteri

La questione settentrionale: indagine su un tabù

Il Nord che dettava l’agenda politica, che imponeva la classe dirigente, che rivendicava autonomia schiacciato tra la zavorra fiscale italiana e la pressione delle regole europee, ha perso la voce. La scarsa sensibilità della politica, la nuova centralità di Roma
Published
Categorized as Politica

Ascesa e declino delle stelle degli scacchi. Gli anniversari

Cinquant’anni fa si avviava a conclusione la splendente parabola di Bobby Fischer, mentre fra le fila sovietiche emergeva un nuovo protagonista, pronto a un decennio di dominio incontrastato: Anatoly Karpov. Che, dieci anni dopo, nulla poté contro l’esplosione del migliore di tutti i tempi: Garry Kasparov
Published
Categorized as Sport

Il fantasma di Hollywood in una serie tv: ecco The Studio

Record di candidature agli Emmy, ma la commedia delude: tanti i grandi interpreti che portano in scena sé stessi, ma troppi stereotipi in un universo post morale. Occasione sprecata di un aggiornamento del filone “cinema sul cinema”
Published
Categorized as Cinema

Quanta Italia nella McLaren che vince

Non c’è solo Andrea Stella. Una ventina di ingegneri arrivano dalle nostre università, molti ex ferraristi, che hanno trovato l’Eldorado in Inghilterra al McLaren Technology Center di Woking
Published
Categorized as Sport

I gelsomini neri di Sicilia

Le donne sfruttate negli anni Quaranta dietro al profumo del Mediterraneo. Storie di lotta e un commissariato occupato
Published
Categorized as Cultura

Elogio della democristianità di Pippo Baudo

Mike, diceva Umberto Eco, era l’uomo medio, Baudo era l’incarnazione dell’idea democristiana dell’Italia: merito e moderazione, come la sua carriera e i suoi programmi, rassicuranti come una messa domenicale ma senza la noia della predica

Trump, sempre il solito Taco

Aveva detto di volere un cessate il fuoco in Ucraina, ora preferisce un accordo rapido. Aveva minacciato la Russia di conseguenze se il vertice in Alaska fosse finito senza un accordo e si è fatto portavoce dell’accordo di Putin. “Trump always chickens out” (Trump si tira sempre indietro) non vale solo con i dazi

La guerra continua. Il cazzotto di Putin in guanto di velluto

Trump è uscito con le ossa rotte dal summit costruito con il massimo di dilettantismo personalistico. L’ipotesi che potesse rovesciare il tavolo e far sentire a Putin il peso di una deterrenza vera è tramontata per ora tra le nevi di un ex possedimento zarista
Published
Categorized as Esteri, Home

Il Fattore Melania

La lettera della First lady americana a Putin e il suo ruolo di “poliziotto cattivo” con il capo del Cremlino. Verità o costruzione?
Published
Categorized as Esteri

La pace veloce secondo Trump. Ecco l’accordo imposto da Putin

Il presidente americano parla con Zelensky e i leader europei dopo il vertice di Anchorage per spiegare cosa ha messo sul tavolo il capo del Cremlino: vuole le intere regioni di Donetsk e Luhansk in cambio del congelamento della linea del fronte. Meloni rilancia l’articolo 5 ad hoc per Kyiv
Published
Categorized as Esteri

Batia Suter e l’epopea dello sguardo

Il lavoro matto e disperatissimo della artista svizzera per comporre Parallel Encyclopedia, flusso di analogie visive che catturano come un thriller. Il dialogo con Warburg e Jung, il potere della ricerca d?archivio
Published
Categorized as Cultura

Aridateci la normalità

Se non bruci una bandiera in piazza, se non sfoggi un look all’ultimo grido, come puoi definirti artista? Il pudore ammazza le vendite. Ma esiste una medietà che non è qualunquismo, e merita anch’essa una “giornata mondiale”
Published
Categorized as Cultura

Chi è custode della verità

Dalle certezze razionali della matematica a quelle di fatto delle scienze naturali, a quelle convenzionali. Cosa c?entra la validazione delle conoscenze con un gruppo di ciechi che tocca un elefante. Un?indagine
Published
Categorized as Cultura

La decadenza delle cabine

Erano il simbolo dell?estate ?stessa spiaggia stesso mare?. Non solo un fatto di rincari, ma di mutati gusti vacanzieri
Published
Categorized as Società

Il fantasma Bulgakov

Prima di elevarsi fra gli scrittori più importanti della letteratura russa, è stato l’ombra di se stesso in mezzo ai veti del regime sovietico. Con la speranza, lettera dopo lettera, di ottenere un po’ di libertà
Published
Categorized as Cultura