“E io ti boicotto” è soltanto broncio isterico-moralista

Dal sindaco di Sesto Fiorentino che ha deciso di boicottare i farmaci prodotti in Israele per educare chi non ?sente la sofferenza? a Coop Alleanza 3.0 che toglie dagli scaffali le arachidi israeliane e offrire la Gaza Cola. Rassegna di gesti inutili
Published
Categorized as Cronaca

Nucleare e rinnovabili, in Francia fanno i conti. E in Italia?

L’Assemblea nazionale francese chiede uno studio indipendente che confronti l?impatto di diversi scenari in grado di soddisfare il fabbisogno elettrico del paese, includendo tutte le tecnologie decarbonizzate. Si punta a creare materiale per qualsiasi dibattito democratico sul futuro dell?energia, e dovremmo parlarne anche da noi
Published
Categorized as Economia

Chi consiglia i consulenti? Un castello dorato che trema

L’analisi pubblicata dall’Economist descrive la crisi dell’intero modello della consulenza che l’AI sta rendendo obsoleto, tra perdite di valore, clienti più autonomi e rivali digitali. Mentre aziende come Palantir crescono triplicando il proprio valore

Una t-shirt spiritosa e il diritto a giocare con i simboli del passato

Agnese Tumicelli, studentessa dell’Università di Trento, si è dovuta dimettere dal Consiglio studentesco per aver indossato una maglia della Barbie Brigate Rosse. Una ragazza nata nel 2003, che è del tutto libera dal potere ricattatorio che alcune idee o immagini possono aver avuto sui suoi genitori e nonni

Il Mastella wedding è da Prime. Ceppaloni batte Bezos

Rose gialle e ventilatori a Benevento. Solo per Sandra e Clemente si muovono Diego Della Valle, Pier Ferdinando Casini e Iva Zanicchi: così un paese dove alle tre di pomeriggio si beve Peroni ghiacciata si trasforma in una mega Venezia. Pastelle da un matrimonio
Published
Categorized as Politica

Nel metodo scientifico il mondo ha l’ultima parola

La scienza non è una fede cieca e non pretende infallibilità, ma organizza il sapere in modo tale che l’errore sia non solo possibile ma anche riconoscibile da tutti. E spesso è proprio quando gli enunciati falliscono che nascono le scoperte
Published
Categorized as Scienza

Il centro che vuole Schlein, le finte minacce in Ue e le paure del Pd

Goffredo Bettini tesse contatti con Conte e Renzi. Elly Schlein dà il via libera ma vincola la premiership alle primarie. Intanto punta tutto sulla sanità per recuperare consensi e valuta se anticipare il congresso per gestire le tensioni interne. Al Nazareno torna Nico Stumpo
Published
Categorized as Politica

Dl Sicurezza, Meloni infastidita dai ministri: legittimato un centro studi

Dopo Abodi che si schiera e perde le elezioni del Coni, Ciriani che propone la settimana parlamentare cortissima, adesso ci sono i casi di Piantedosi e Nordio all’assalto della Cassazione. Intanto la premier pensa alla geopolitica: sicura la presenza di Merz a Roma per la conferenza sull’Ucraina, in forse Macron
Published
Categorized as Politica

Far west o tutela? Bilancio della liberalizzazione del mercato elettrico

I prezzi sul libero mercato sono mediamente superiori a quelli della maggior tutela, ma non è esattamente un fallimento. Dalle scelte dei consumatori ai messaggi contraddittori della politica, la trasparenza è l’ingrediente fondamentale che fino a oggi è mancato. Numeri e spunti
Published
Categorized as Economia

Il giusto appello di Mattarella sulle carceri

Per il capo dello stato i suicidi tra i detenuti sono “un’emergenza sociale”. Parole che il ministro della Giustizia ha fatto sapere di avere ascoltato con “grande attenzione”. Ora però servono inverventi concreti
Published
Categorized as Giustizia

Mediolanum esce da Mediobanca e lascia Nagel più solo

Difficile dire come influenzerà l’operazione di Mps, ma per l’ad non è una buona notizia il fatto che la famiglia Doris scelga di uscire dopo trent’anni, negandogli di fatto il sostegno nella battaglia che potrebbe determinare la fine di Piazzetta Cuccia com’è oggi
Published
Categorized as Economia

Il fragile accordo tra Congo e Ruanda, di cui Trump si intesta i meriti

Considerato “storico” e fortemente voluto dalla Casa Bianca (soprattutto per interessi legati ai minerali preziosi), l’accordo per porre fine ai conflitti che insanguinano l’est del Congo da trent’anni è esposto a molte incertezze. I due paesi si impegnano a cessare le ostilità, ma il gruppo di ribelli congolesi M23 è il grande assente
Published
Categorized as Esteri

Srebrenica e il torbido contesto dei massacri d’oggi

Delle manifestazioni di Belgrado si coglie il peso inaudito del contesto in cui avvengono. Tra 10 giorni si celebrerà il trentennale del massacro di Srebrenica: allora bastò poco per capire che si era perpetrata la carneficina più terribile dopo la Shoah. Oggi le stragi vengono messe nel conto della “guerra”

I limiti sanitari e legali del boicottaggio anti-Israele di Sesto Fiorentino

Sospendere la vendita di prodotti farmaceutici di provenienza israeliana significa sottrarre ai cittadini la possibilità di ricevere il trattamento più adatto per ragioni che non hanno nulla a che fare con la medicina. Quanto può essere pericoloso sovrapporre ideologia politica e servizi pubblici essenziali
Published
Categorized as Salute

Scorrettissimo Palio. Il mondo al contrario di Siena

Il Palio della città toscana è una festa arcaica, in controtendenza con il mainstream attuale fatto di inclusione e rispetto per gli sconfitti. È un mondo ribelle alla contemporaneità, che esalta l’appartenenza, l’onore e l’odio dichiarato come forma autentica di vita collettiva
Published
Categorized as Società

Adrien Saddier ha vinto l’Open d’Italia 2025

Il francese ha conquistato il trofeo grazie a una chiusura impeccabile, quattro birdie senza errori, la firma su un torneo controllato con intelligenza e afferrato con decisione proprio quando gli altri sembravano in attesa di un errore altrui. Tra gli italiani il migliore è stato Francesco Laporta, decimo
Published
Categorized as Sport

Storie da un medio oriente sempre bellicoso

Roma non riuscì mai a domare l’impero persiano, un nemico storico. Oggi, come allora, il regime iraniano appare fragile ma nessuno sa cosa potrà sostituirlo, mentre la paura del caos resta l’unico collante
Published
Categorized as Esteri

Uscire dall’ombra

“(S)confini” e “Più veloce del tempo. Il viaggio della prima atleta transgender verso la felicità” per capire la condizione di tutte quelle persone che ancora vivono nell’ombra e che da quell’ombra dovrebbero avere il diritto di uscire, anche attraverso lo sport
Published
Categorized as Sport

Il tempo è un’isola

Le ore di chi scrive da una cella. Leggere Pertini e Ginzburg a Ventotene, con o senza figli. ?Frate?, non mi stressare?
Published
Categorized as Cultura

L’ossessione di coscienza che genera odio per Netanyahu

Non si possono disconosce oggi i suoi risultati, eppure il premier israeliano avrebbe fatto tutto per interesse personale. Ma quanto intriso di menzogna è talvolta il moralismo spicciolo di chi fa di ogni slancio un’ossessione?
Published
Categorized as Esteri

Il prossimo fronte per l’Italia

La preoccupazione di Meloni per la Libia. Non è più solo una questione di migranti ma il paese può diventare un possibile avamposto russo nel Mediterraneo. La presidente del Consiglio lancia l’allarme e chiede all’Europa di smettere di voltarsi dall’altra parte
Published
Categorized as Politica

Thomas Mann, il prof. errante

Chissà se l’America di Trump lo accoglierebbe come fu accolto allora. Quanti sono gli intellettuali perseguitati oggi
Published
Categorized as Cultura

La Ferrari prova a battere il vento

Varato il progetto Hypersail con il navigatore Giovanni Soldini. Tutti a lavoro per la ?navicella spaziale? per superare i confini e allargare gli orizzonti, nel solco della tradizione. Elkann: ?Uniti facciamo cose meravigliose?
Published
Categorized as Sport

Marta Guassardo, l’influencer che divulga la musica corale

“Dirigere un coro significa trasmettere al gruppo che hai davanti l’idea che hai dentro e ricevere un feedback immediato. L’obiettivo è che qualcosa di bello arrivi a emozionare il pubblico. Riuscirci non ha prezzo”. Intervista al direttore di coro e soprano barocco
Published
Categorized as Cultura

Fino a quando gli esseri umani tollereranno i ritmi della contemporaneità?

La quantità strabordante di informazioni cui siamo sottoposti, la rapidità delle interazioni, lo stravolgimento della lingua: è l’intera organizzazione sociale a risentire dello sviluppo inarrestabile della comunicazione moderna. L’analisi di Nicholas Carr in Superbloom (Raffaello Cortina Editore)
Published
Categorized as Home, uffa

L’orizzonte di Antonio Conte

Di lui dicono tutti che sia un maniaco di perfezione, ma forse è esattamente il contrario. C’è un’imprecisione endemica in quello che fa, ma è esattamente questo che lo rende il migliore
Published
Categorized as Sport

Dio non c’entra, è la mente a dare criteri soggettivi a morale ed estetica

Il libro “Fluttuazioni. Il criterio della virtù e del gusto secondo Hume” di Gianluca Mori e Emilio Mazza affronta il criterio del gusto estetico secondo il filosofo Hume. Nel suo Dialogo questo si esaurisce in “una disposizione intrinseca alla mente”. Non c’è quindi nessun Dio e nessun criterio oggettivo della morale né del gusto
Published
Categorized as Cultura

Manuale sentimentale del car sex capitolino: il lato B di Roma

Lo chiamano dogging, ma non ha nulla a che vedere con i migliori amici dell?uomo. Dal Raccordo a Caracalla, fino agli interstizi della Tiburtina o della Casilina: sotto lampioni rotti e sfarfallanti a volte, si trova quel che si cerca, in altre solamente cocenti delusioni

Rieducarsi a una certa lettura

In “Bozze non corrette”, giallo di Stefano Bartezzaghi (Mondadori) il lettore deve scovare i mille errori intenzionali, equamente ripartiti nei cento capitoletti, e selezionare quelli utili a risolvere la trama. Una sfida alla concezione abituale che abbiamo della lettura

È tempo di far luce sul disagio dei Neet, i giovani da sempre inascoltati

Il gruppo invisibile dei ragazzi tra i 15 e i 19 anni, che in Italia tocca il 16 per cento della popolazione, non fa nulla e non attende nulla. La politica e le istituzioni educative e lavorative non se ne interessano perchè il dibattito pubblico li associa a un’immagine di pigrizia e disinteresse
Published
Categorized as Società

“Scritti corsari” validi anche oggi

Per capire la realtà sceglie di leggere le facce, quegli articoli brutalmente schematici scritti da Pier Paolo Pasolini per il Corriere della Sera e il settimanale Tempo interpretano ancora i lineamenti dei nostri volti, ereditati dai giovani di cinquant’anni fa