Il senatore riformista dem: “Dire che si userebbero i soldi nel sociale e per l’istruzione va bene quando sei all’opposizione, poi devi dare un’alternativa di governo credibile. Difesa non vuol dire solo carri armati ma spazio, mare, cybersecurity”. E sulla parole della figlia del Cav.: “Fa piacere che si oppongo al trumpismo e apra sui diritti civili”
Fra gli imam ufficialmente gay, nessuno vive nel mondo islamico. Il primo fra loro è stato assassinato a colpi di arma da fuoco in Sudafrica, altri attivisti sono caduti a colpi di machete. Chiude l’unica moschea Lgbt d’Europa, dove donne senza velo e uomini pregavano insieme
Il premier britannico s?intesta la battaglia per difendere l?Ucraina e l?Europa, provando a tenersi attaccato all?America
La parole pronunciate da Vance a Monaco sono preoccupanti, ma impongono una analisi sull’Ue. E’ urgente che gli europei ricomincino a pensare seriamente la guerra. Putin ci ha dimostrato è ancora una tragica possibilità, alla quale non ha senso contrapporre belle e vane parole
Rileggere Denis de Rougemont, padre spirituale del federalismo europeo. Stiamo in guardia dall?impero nemico, ma non affidiamoci ciecamente all?impero amico
La scelta del regista britannico di assegnare, nel film Il Gladiatore II, più spazio a Geta rispetto al fratello assassino Caracalla è una buona notizia per tutti quelli che giacciono dannati sui fondali della storia
I guai del provvedimento che avrebbe dovuto mettere in condizione l?industria italiana di affrontare in maniera combinata le due transizioni che hanno creato fratture profonde tra il governo e il ceto produttivo, la delusione della platea dei destinatari
Uno spot per le tenebre, in apparenza mite e amorevole, ma con una paranoica volontà di cancellazione dell’esistenza che ci sforziamo che sia energia, azione e luce. Veicola un’intera volontà di tramonto, scomparsa e scivolamento nella notte per non dar fastidio al mondo
Chi ha scritto al direttore Claudio Cerasa
La performance canina in televisione ha portato punti sia ad Augusta Montaruli che a Marco Furfaro. Meno invece al resto del Pd, in cui quasi tutti si lamentano perché con la gestione Schlein c’è poca discussione interna, ma nessuno poi la apre. Anche se una mancata ricandidatura di Rocca riapre la partita delle regionali
Orcel invia un avvertimento agli azionisti del Banco. In ballo c’è solo il prezzo di Anima? Forse no
Cala il gradimento per il governo, ma Conte e Schlein fanno peggio di Meloni
L’Europa dei parrucconi incipriati che non vuole tornare alle origini e si è consumata nei riti del green deal, del normativismo, della giuridicizzazione dei conflitti e dell’opportunismo travestito da pacifismo
Bassano del Grappa in Veneto, Lucera in Puglia e Rossano in Calabria: il sottosegretario Delmastro spinge per la riapertura dei piccoli tribunali chiusi con la riforma Severino. Il “no” di magistrati e avvocati: “Inutile e dannoso”
Il segretario di stato americano Marco Rubio e il ministro degli Esteri russo Lavrov si vedono per preparare il vertice fra Trump e Putin. Le delegazioni, il viaggio parallelo di Zelensky e l’assenza di Kyiv
I dubbi della maggioranza sulla risposta militare in caso di pace. Il ministro degli Affari europei: “L’Europa deve sedersi al tavolo, ma serviva una risposta unitaria di tutti gli stati membri”
Dentro il partito di Tajani solo Alessandro Cattaneo apre a una legge sul fine vita. Mentre il capogruppo di FdI a Montecitorio Galeazzo Bignami dice: “Penso Trump non rottami l’Occidente, ma lo rafforzi”
Chi ama l’Europa deve avanzare in nome dell’efficacia soluzioni contundenti, che nel modello Draghi non si vedono e il vertice straordinario sull’Ucraina convocato da Emmanuel Macron ne è stata una dimostrazione lampante
Due rilanci: Jindal vs Baku (con gli azeri in vantaggio). Ora la decisione spetta ai commissari straordinari, ma dai piani occupazionali proposti restano fuori 1.700 attuali cassintegrati, senza certezze sul loro futuro
“Meglio vassallo di Trump che della Cina. Il trauma della Ue causato dall’eccesso di regole. Nessuno stato si salva da solo. Serve l’Europa. Attenti agli isterismi sui dazi. Ripartire dal manifesto di Ventotene”. Parla l’ex ministro
Per Trump il problema dell’America è il deficit commerciale, ma è il deficit fiscale: per la prima volta la spesa per gli interessi supera la spesa per la difesa. È il segno del declino di una grande potenza
L?eccessiva cautela dell?Eliseo sullo scrittore detenuto non funziona. Ci sono due linee del governo, quella di Macron e del ministro degli Esteri, che punta alla discrezione, e quella del duo Retailleau-Darmanin, che preme per il pugno duro contro Algeri
Truffato o truffatore? Il crac della memecoin promossa attraverso il suo account X è, al di là delle ricadute giudiziarie, la prima vera crisi politica per il presidente dell’Argentina
Centinaia di cittadine e cittadini russi hanno reso omaggio alla tomba del dissidente nel moscovita cimitero di Borisov. Probabilmente erano i primi a sapere di non avere possibilità di incidere sul destino della Russia
Trump, l’Europa, i follower del trumpismo e l’ora delle scelte. Sull’Ucraina e non solo. Perché per essere pontieri efficaci bisogna riconoscere il pericolo, scegliere da che parte stare senza ambiguità e muoversi da patrioti europei
Luca Zaia commenta l’intervista di Claudio Cerasa a Marina Berlusconi uscita nel Foglio di lunedì 17 febbraio
Alessandro Zan commenta l’intervista di Claudio Cerasa a Marina Berlusconi uscita nel Foglio di lunedì 17 febbraio
Paolo Emilio Russo commenta l’intervista di Claudio Cerasa a Marina Berlusconi uscita nel Foglio di lunedì 17 febbraio
Riccardo Magi commenta l’intervista di Claudio Cerasa a Marina Berlusconi uscita nel Foglio di lunedì 17 febbraio
Luigi Marattin commenta l’intervista di Claudio Cerasa a Marina Berlusconi uscita nel Foglio di lunedì 17 febbraio
Carlo Calenda commenta l’intervista di Claudio Cerasa a Marina Berlusconi uscita nel Foglio di lunedì 17 febbraio
Politica estera, trumpismo, lotta al modello Musk, concorrenza in Italia, fine dell’unanimità in Europa e difesa dell’occidente dagli utili idioti del putinismo. Interventi a margine dell’intervista al presidente di Fininvest
Letizia Moratti commenta l’intervista di Claudio Cerasa a Marina Berlusconi uscita nel Foglio di lunedì 17 febbraio
Pochi risultati all?incontro voluto da Macron. Il questionario di Trump sui soldati a disposizione dell?Europa. Il peso dei voti nazionali
Gli attacchi del governo russo a Mattarella non hanno alcun fondamento, ma è solo una squallida manovra propagandistica. Di fronte al quale è bene che le autorità politiche, di maggioranza e di opposizione, facciano sentire la loro voce. E’ una questione di dignità nazionale e ancor più una questione di rispetto della verità
Le parole sconcertanti di Cesare Parodi: due magistrati uccisi per fare recuperare consenso alle toghe in vista dello sciopero del 27 febbraio contro la riforma Nordio e il referendum. Colleghi e Csm non dicono niente?
Circola molto sui social cinesi l’immagine di Elon Musk nei panni di Nezha, un dio ribelle ritratto dai film d’animazione cinesi: dai legami di famiglia alla geopolitica, l’imprenditore tech è sempre più vicino a Pechino. Ma da risorsa a rischio il passo è breve
Cosa rimane della lotta russa contro il Cremlino dopo la morte del suo rappresentante più corrosivo e famoso. Il “funerale della dissidenza”
In Italia ci sono circa 300 morti di overdose ogni anno, in riduzione rispetto ai decenni passati, ma forse le cifre sono sottostimate. Meno siringhe ma più disagi mentali legati alle dipendenze. Dati e problemi di un fenomeno in evoluzione, secondo la Fict e San Patrignano
Il settimanale più snob nel mondo compie cento anni e con esso si compie un secolo di storia di carta stampata. Segreti e tote bag di un mito editoriale
L’illustratore che l’ha disegnata ci parla di “Un abbraccio lungo tre anni”, la cover del nuovo numero del magazine del Foglio, che parla del conflitto in Ucraina. In edicola da sabato 22 febbraio
Ritorna il morbillo negli Stati Uniti, malattia eradicata dal 2000 grazie all’ampia copertura vaccinale raggiunta, uno dei maggiori successi della sanità pubblica americana. La disinformazione ha eroso questa protezione collettiva, creando sacche di popolazione vulnerabile. Le responsabilità politiche
Ritorna il morbillo negli Stati Uniti, malattia eradicata dal 2000 grazie all’ampia copertura vaccinale raggiunta, uno dei maggiori successi della sanità pubblica americana. La disinformazione ha eroso questa protezione collettiva, creando sacche di popolazione vulnerabile. Le responsabilità politiche
Oltre 1.500 ragazzi, tra platea e gallerie, riuniti per assistere a un’opera scritta quasi due secoli prima da un compositore a loro sconosciuto, dove si parla di morte, maternità, tradimenti, infanzia negata. C’è molto di più delle voci calanti di (quasi) tutti i cantanti e gli ospiti in gara al Festival
Meno tattica e più libertà alla tecnica individuale. Taremi, Soulé, Kolo Mouani, Elmas, Nico Paz, Zaccagni sono buone notizie per chi apprezza un’altra idea di calcio
Partite bene, elogiate spesso, si ritrovano ora a cercare di evitare la retrocessione. Pecchia intanto è staro esonerato
Renato continua a mettersi in mezzo per provare a convincerlo a non lasciare il palazzo, ma il ragazzo è determinato. Nel frattempo Rossella sviene di nuovo, e i genitori la invitano ad andare dallo psicologo. Cosa che invece non sappiamo se Ferri stia continuando a fare
Dicono che è social, trendy, post-ironico. Prima a guardarlo erano solo le nonne, ora lo fanno anche i ragazzi. Nella nazione dove l’eccellenza è mediocre, il merito è una colpa, i laureati sono analfabeti e l’élite è populista è normale anche che i giovani siano vecchi
Due genitori che hanno fatto della loro vita il deserto, dieci anni senza vederli. Il microscopio usato dall’autore per cambiare il punto di osservazione, con cui andare avanti e indietro nel tempo di un dolore famigliare silenzioso, perché isolato
“Non sarei quello che sono senza l’ebraismo. La sinistra è finita a scusare le cerimonie di Hamas degne di Norimberga”, dice il filosofo, in uscita con un nuovo libro sulle origini intellettuali del nuovo antisemitismo
Rallenta l?Atalanta fermata dal Cagliari, frena il Napoli che pareggia oltre i propri meriti in casa della Lazio, cade l?Inter dopo aver dominato per 70 minuti allo Juventus Stadium. Nulla cambia nell’alta classifica
Il capo dello stato il 5 febbraio a Marsiglia aveva paragonato l’aggressione di Mosca all’Ucraina al progetto autoritario del Terzo Reich. La portavoce del ministero degli Esteri russo attacca, mentre il gruppo NoName057(16) lancia una nuova (inefficace) serie di attacchi DDoS
Mulè: “Questo manifesto è l’eredità attualizzata di un pensiero libero, proiettato nel futuro che discende dalla vita di Silvio Berlusconi”. Ronzulli: “Analisi lucida e di prospettiva”. Apprezzamento anche da Moratti e Cattaneo. Iv attacca: “Tajani sfiduciato”. E Marattin: “Marina certifica l’esigenza di una nuova offerta politica, lontana da questo centrodestra e centrosinistra”
Le regole generali e il movimento dei pezzi non cambiano, ma la loro disposizione cambia casualmente a ogni partita. Non si tratta di puro diletto, ma di spazzar via la preparazione teorica a inizio partita. Una geniale invenzione di Bobby Fischer
Il politologo canadese Mark Milke ha fondato un istituto che prende il nome del filosofo greco e odia i bulli, anche quelli della storia, scrive il Jewish News Syndicate
L’ex ambasciatore americano all’Onu, che ha comprato la casa del comandante Höss, spiega come vuole sconfiggere l’estremismo. L’articolo del Wall Street Journal (4/2)
Ha solo 23 anni, ma durante i concerti sfoggia il sesso proprio come Vasco e le grandi rock star americane. Non è un borgataro, e non lo ha spinto la fame, ma il divertimento. Bisogna vederlo per capirlo
Accogliere la musica nella letteratura e in classe. Se non se ne fa carico la scuola, allora chi? “Se la letteratura è educare alla liberazione, allora i cantautori dovrebbero trovare spazio nella letteratura”. scrive Marcello Bramanti
Macron chiama a raccolta otto big d’Europa. Meloni lascia trapelare la sua irritazione: “Format debole, era meglio in 27”. Domani russi e americani in Arabia Saudita, per la prima volta a un tavolo dall’inizio della guerra. Nuovo attacco di Mosca a Mattarella: “Le sue parole avranno conseguenze”
Dopo i successi di Brescia e Napoli è arrivato quello dell’Aquila Trento, terza cenerentola a diventare regina in una notte di Torino. Sconfitta l’Olimpia Milano
La sinistra si è presentata divisa con due cantautori, disperde il televoto fra Lucio Corsi e Brunori Sas favorendo così la vittoria di Olly. Esponente di una musica “di centro”, melodica ma popolare, che assicura: “Canterò per tutti gli italiani”
A Trump piace negoziare con la forza, ma sull’Ucraina sembra quello che vuole di più un accordo. E rischia grosso con la Russia
Il patteggiamento è una giocata rapida che permette al campione italiano di non correre ulteriori rischi. Mentre arriva una prova di maturità dalla più inaspettata delle platee e cioè dal pubblico italiano, dai tifosi e stampa, dagli utenti social tendenti all’invettiva
I falchi premono per il disimpegno dall?Europa e dal medio oriente per concentrarsi su un solo nemico: la Cina. Primo test, le nomine al Pentagono
Il vertice sull’Ucraina che Emmanuel Macron ha convocato oggi dimostra che l’Unione europea non è più adatta alla nuova èra che si è aperta con il divorzio transatlantico non consensuale imposto da Donald Trump
Il ruolo strategico nel contesto delle infrastrutture europee, l’impatto su commercio, economia e sviluppo del sud Italia. Come può il ponte trasformare l’Italia in un hub logistico chiave tra Europa, Asia e Africa. Il confronto con Øresundsbroen
“Trump? Non va demonizzato, ma le sue mosse assomigliano ad atti di bullismo. La fine della guerra non coincida con la resa di Kyiv. L’Italia liberale? Con meno burocrazia, meno tasse e più liberalizzazioni. I matrimoni gay? A favore”. Intervista a tutto campo con il capo di Fininvest
Con Trump l’ideologia scomparirà sempre di più a favore della cruda lotta per il potere stesso. Una sorta di “momento Romano” della civiltà
La terzogenita del Cav., già al Milan e ora nel cda della Scala, scalpita tra la Brianza e Milano. Ritratto
Le “Variazioni Goldberg” che variazioni non sono. Matematica, varietà stilistica, e l’interpretazione di Angela Hewitt
Come e perché l’enciclopedia online per eccellenza è finita nel mirino di Elon Musk e la destra trumpiana, che ha un piano per “identificare e colpire” i suoi editor
Qualche anticipazione dell’intervista del direttore Claudio Cerasa a Marina Berlusconi che potrete leggere nel Foglio che troverete in edicola domani lunedì 17 febbraio
Il Festival si chiude con la vittoria del cantautore genovese e un podio tutto maschile con Lucio Corsi e Brunori Sas e senza Giorgia e Achille Lauro che avevano le canzoni migliori
Era una rete protettiva della dignità, della cultura, della comune umanità, con molti equivoci, anche. Ma oggi nell’ansia del negoziato trilaterale delle autocrazie si è trasformata in un incubo commerciale, uno sfregio al meglio della storia d’Europa
Si allena da quando aveva 5 anni, “ma non mi è mai pesata la disciplina”. La cultura spagnola e mediterranea, il rapporto con Madrid e il talento che non basta se non è supportato dal duro lavoro. Intervista
Il 13 febbraio 2025 è stato pubblicato un Decreto del presidente del Consiglio dal contenuto particolare che è quello di ritirare il precedente che stanziava 70 milioni di euro per l’anno 2025 per finanziare il Fondo per la Repubblica digitale
Il Festival della Dc, intesa come Democrazia Conti. Le tre signore della musica che fanno, disfano, combinano. Le signore in ghingheri e i signori della Rai. Tutti a parlare di sé e tutti sempre in fila. Ma adesso è tutto finito
“Almasri? Un caso gigante di sicurezza nazionale. La Libia ha un impatto diretto su di noi. Il protocollo Albania? Pericolosa divaricazione dall’obiettivo strategico, servono accordi con l’Africa. Il piano Trump per Gaza? Si rischia l’intifada globale”. Il negoziato per l’Ucraina? “Paghiamo omissioni e ritardi. Accelerare l’ingresso di Kyiv nell’Ue”
Quattrocento amministratori cattolici si vedono a Roma. Si lavora alla gamba centrista del centrosinistra. E ovviamente c’è anche l’ex direttore dell’Agenzia delle Entrate
Tra qualche ora in città, dopo che il circo della Rai avrà smobilitato il suo imponente apparato tecnico-televisivo-militare, rimarranno solo i piccioni. Il rito nostalgico di Domenica In
I patrioti, quando discutono di valori vaghi, vanno d’accordo. Quando si trovano ad affrontare temi concreti litigano su tutto e vanno d’accordo solo su un tema: provare a distruggere l’Europa
Il numero uno al mondo ha concordato con l’Agenzia mondiale antidoping uno stop di tre mesi. Punito per negligenza. “Il caso incombeva su di me da un anno. Accetto di essere responsabile per il mio staff”, ha detto l’altoatesino. Rientrerà a maggio, in tempo per Roma e il Roland-Garros
Mentre in Italia si discute sull’insegnamento della musica nelle scuole, nel Regno Unito si sperimenta una soluzione innovativa: la Shireland Cbso Academy, dove la musica è parte integrante della didattica. Riusciremo mai a seguire questo esempio?
Il Var oggi ha reso pubblico l’errore, certificando in diretta l’inadeguatezza di certe figure in campo e davanti ai monitor. La protesta arriva soprattutto dal basso, dagli allenatori stessi, ma coinvolgerli di più significherebbe infilarci in un labirinto dove l’uscita è parecchio ingarbugliata
L’All Star Game 1992 che cambiò l’Nba e fece nascere il Dream Team. Il racconto e le emozioni sul campo, fino alla consacrazione da Mvp. Una grande storia americana
Dal 1993 Sabatino Aracu presiede gli sport a rotelle. “Il nostro sport costa poco e rispetto ad altre discilpine abbiamo un vantaggio enorme: giovani in tutto il mondo adorano pattini e tavole da skate” dice l’ex campione europeo. Ecco come li ha fatti diventare ricchi.
L’epica elegia dedicata al torero caduto, Ignacio Sánchez Mejías, celebra la sua morte come simbolo di un eroismo eterno e tragico. Quelle parole, scolpite nella memoria, continuano a risuonare attraverso i secoli, tra l’assenza di un corpo e la forza della creazione artistica
Ai musei capitolini 140 opere: dalle sculture di epoca imperiale ai quadri di Tiziano e Raffaello
Arrivano in libreria per Adelphi i testi dell’ “esoterico” Daumal, il pensatore capace di suscitare amato da Giuseppe Pontiggia
Lo racconta il Times e lo spiegano gli scienziati di Dublino. Oggi il portiere gioca, contribuisce a far girare la palla ed è aumentato il pressing. Proprio per questo “vengono fuori portieri più poliedrici, ma con meno tecnica” dice Marchegiani
Trasparenza e minimalismo sono le parole chiave, insieme a riduzione degli elementi e linearità. Freschi di Royal Gold Medal, Nishizawa & Sejima sono i nuovi protagonisti dell’architettura giapponese
La delizia del viaggio è il club esclusivo in stazione, dove benestanti viaggiatori si intascano brioche e caramelle. Il lusso ferroviario raccontato senza ipocrisie, con pagella di tutti i FrecciaClub
Dopo aver minacciato che non avrebbe rispettato i termini dell’accordo, Hamas ha portato ai punti di incontro con la Croce Rossa tre ostaggi. Condizioni e storie di Rossa Sasha Trupanov, Sagui Dekel-Chen e Iair Horn, messi sul palco dei terroristi
In 10 anni l’Italia ha regalato all’estero centinaia di migliaia di laureati. Serve prevedere da subito borse post doc per i migliori neodottori di ricerca in modo da permettergli di portare avanti un loro progetto personale in condizioni favorevoli sotto il profilo economico e normativo. Proposte per la prossima finanziaria
Sei brani tradotti e introdotti da Mariolina Bertini, ricordando uno dei personaggi più antichi della “Recherche”. Da cui è possibile scorgere fin troppo nitidamente l’autobiografia dell’autore
Uomini e donne quali l?intera famiglia di Thomas Mann, Curzio Malaparte, il poeta e cantante Leonard Cohen, Peggy Guggenheim, Gertrude Stein. Li racconta Elena Stancanelli in “Ti bacio il cuore”
Cellulari come mattoni, cabine telefoniche a gettone e la possibilità di uscire di casa senza essere sommersi di parole e cose inutili. Se a sognare i tempi andati è una nativa digitale ormai satura, forse è lecito fantasticare una rivolta dei giovani contro la catena coatta del web
Riaffiora il dibattito sulla capitale con l?ennesimo disegno di riforma costituzionale. Storia di un?incompiuta
Nella mostra “Lo sguardo nascosto – La danza dietro il sipario”, le immagini inedite e tenere della vita quotidiana del corpo di ballo scattate da Gérard Uféras, raccolte in un ricco volume edito dal Saggiatore ed esposte nel Ridotto e nelle sale del Museo dedicate alle mostre temporanee
Troppi, in gran parte precari, non sempre preparati. Insegnanti di sostegno: uno strumento per l’inclusione degli studenti o dei docenti? Una spia, più in generale, delle condizioni dei nostri servizi pubblici