Dilemma Pd. Come allargare al centro essendo governati dall’estrema

“A Giorgia Meloni vorrei dire che, rispetto a 2000 anni fa, il mondo ha fatto dei passi in avanti nella risoluzione delle controversie. Preparare la guerra, come pensa lei, è il contrario di quello che serve e vuole l’Italia. Il nostro paese deve impegnarsi per costruire la pace, per la risoluzione pacifica dei conflitti attraverso il dialogo e il multilateralismo”, dice Schlein. “Un giorno, quando i nostri figli ci chiederanno dove eravate quando la Nato ci rubava il futuro, e quando è iniziata la guerra tra Israele e Iran, potremo rispondere: all’Aja a batterci per la pace”, dice Conte.
Published
Categorized as Politica

Medvedev ritratta il sostegno nucleare della Russia all’Iran

Dopo l’attacco statunitense all’Iran, l’ex presidente russo è stato l’unico a parlare di assistenza concreta anche sotto la forma di un’arma nucleare. Trump l’ha subito redarguito e Putin non ha accennato a sostenere le promesse del suo subalterno, che ha ritrattato poco dopo. Ma il problema è chi lo prende sul serio

Tarquinio: “Superare la Nato, adesso lo dice anche Crosetto. Nel Pd ci sia più rispetto per i pacifisti”

L’europarlamentare eletto con i dem: “La manifestazione di Conte contro l’Alleanza atlantica? La rispetto. Gli unici pacifinti sono a destra. Sul no al riarmo Schlein ha espresso una linea chiara ma deve andare più spedita. Riprendere gli accordi con la Russia? Ci vuole la capacità di andare oltre il presente: bisogna sottrarre Mosca alla Cina”
Published
Categorized as Politica

La guerra nel ventre della terra: dai tunnel di Gaza ai siti nucleari in Iran

“La smilitarizzazione di Hamas passa per la distruzione totale dei tunnel, un’impresa lenta e complessa. Il sottosuolo esercita una forte attrazione strategica sia su stati sovrani sia su organizzazioni terroristiche. Le guerre del futuro si combatteranno sempre più in questo modo”, dice Richemond Barak, docente di diritto presso l’Università Reichman in Israele ed esperta di guerra
Published
Categorized as Esteri, Home

Leggere il volume di Marci Shore per scoprire com’è fatta una rivoluzione

Gli episodi raccontati in “La notte ucraina. Storie da una rivoluzione” sono avvenuti dodici anni fa durante l’occupazione della piazza Maidan a Kyiv. Questi rappresentano l’antefatto della guerra che oggi l’Ucraina è costretta a combattere e aiutano a capire com’è fatto un momento rivoluzionario
Published
Categorized as Cultura

Un saggio Gentiloni anti Conte

Putinismo anti Nato. L’ex premier ricorda i confini che gli alleati non possono superare. Mentre per l’area riformista del Pd, la debole reazione di Elly Schlein al messaggio del leader del M5s ha reso ancora più evanescente e meno riconoscibile la posizione del partito

Il filo che lega il M5s alla Russia di Putin: dal Covid al gas

Dal contingente russo arrivato in Italia in piena pandemia alla campagna contro le sanzioni per l’invasione dell’Ucraina, fino all’intervista di Giuseppe Conte a Russia1, canale ufficiale del Cremlino. Il debole del movimento per Mosca non si è mai interrotto
Published
Categorized as Politica

“Lascio lo sport italiano come eccellenza assoluta”. Parla Giovanni Malagò

Il Coni sceglie il nuovo presidente. “Lascio dei risultati mai ottenuti nella storia. Lascio con un consenso che non sarà facile raggiungere per chi verrà dopo. E lascio un’offerta senza precedenti di avvenimenti organizzati da Milano Cortina ai giochi giovanili fino a quelli del Mediterraneo”. Bilancio di un’èra
Published
Categorized as Sport

Salvini trova un compromesso con i costruttori. Storia di una pace

Il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti si guadagna il sostegno della presidente Ance, Federica Brancaccio, dopo un lungo periodo di tensioni nate dalle critiche del settore per la sua “distrazione” su alcuni temi. Ad oggi forse l’ipotesi salviniana di aggiungere la C al nome Mit non sembra poi così astrusa

Bettini, Manfredi e francheschiniani: a chi piacciono i civici di Onorato

Domani l’iniziativa dell’assessore capitolino per unire il civici di centrosinistra in vista delle elezioni politiche del 2027. Dice Bettini: “Se le cose andranno bene, sceglieranno un federatore”. Conferma il sindaco Manfredi. Il progetto piace anche ai renziani. Scettici i più vicini a Schlein”

Il rischio di una chiusura di Hormuz per l’Iran

Teheran minaccia di bloccare lo Stretto, ma dal punto di vista tattico è un’arma difficile da usare. L’Iran non ha la certezza di poter chiudere davvero il passaggio, e la Cina – principale alleato e cliente – potrebbe non approvare. Scenari possibili
Published
Categorized as Esteri

I mercati si fidano di Israele

Negli ultimi giorni l’indice della Borsa di Tel Aviv ha raggiunto i suoi massimi storici, nonostante i 20 miliardi spesi in difesa solo a giugno. “I costi più ingenti saranno quelli per la ricostruzione – dice l’analista Elise Brezis – eppure persino queste spese saranno un ottimo investimento in termini di lungo periodo”
Published
Categorized as Economia

Meloni e Sánchez, gemelli di banca

Prescrizioni di Madrid su BBVA-Sabadell, come Roma su Unicredit-Bpm: i due premier condividono un uso un po? disinvolto del golden power sulle operazioni bancarie. Una deriva pericolosa per l’Unione bancaria e l?integrazione dei mercati dei capitali

Cari meteorologi, datevi una calmata

Le temperature non sono uniformi, nemmeno in un quartiere. Spesso si hanno picchi di pochi minuti, e le immagini di termometri che mettiamo in rete per dimostrare che fa caldo dovrebbero essere rispedite al mittente. In meteorologia (come nella scienza) sono necessari i distinguo: è questione di metodo
Published
Categorized as Società

La cassa integrazione di Un posto al sole

I cantieri Flegrei sono in grande crisi e bisogna trovare in fretta una soluzione prima che la situazione economica diventi irreparabile. Gennaro avanza l’idea di fare ricorso agli ammortizzatori sociali, ma Roberto e Marina non sono d’accordo

“We’re America, bitch”. Ecco la dottrina Trump applicata

Dopo l’annuncio della tregua con l’Iran e la violazione del cessate il fuoco, l’idea: noi siamo l’America e voi farete quello che diciamo noi si è vista in ogni commento e in ogni post del presidente americano. Una strategia a cui un funzionario aveva anche dato un titolo
Published
Categorized as Esteri, Home

La Mare Nostrum “alla greca”

A ridosso del Consiglio europeo, il premier Mitsotakis invia due fregate al largo della Libia per respingere i migranti. Una contromisura senza precedenti: prevede un coordinamento con gli altri paesi europei e con i libici, ma ancora non è chiaro come si dovrebbe strutturare

Come sta il vino italiano

Nonostante il clima di incertezza internazionale, il comparto ha retto bene, ma serve un passo avanti e la volontà di far fronte comune ai cambiamenti del mercato. I dati di Valoritalia
Published
Categorized as cibo, Home

I limiti dell’annuncio di Trump sul cessate il fuoco

A poche ore dall’inizio della tregua, Israele dice che l’Iran l’ha già violata. Gli ultimi missili da Teheran dopo l’entrata in vigore e l’accordo che serve per mantenere i risultati di Tsahal e Stati Uniti
Published
Categorized as Esteri

La provincia continua a cullarmi

Dopo quella lucana, mi sono immerso nella provincia bolognese descritta dall’esordiente Pierfrancesco Trocchi. In “Filò” ci sono giovani emiliani riuniti in una villa padronale per una rimpatriata, vecchio jazz e lessico vintage, ci sono Bassani, Bugaro, “Il grande freddo” e “Le invasioni barbariche”. Ma soprattutto c’è Pupi Avati

L’amicizia tra Russia e Iran ha dei limiti

Il ministro degli Esteri della Repubblica islamica dell’Iran Abbas Araghchi va al Cremlino a cercare aiuto, ma Putin si impegna poco. L’Iran ha dato sostegno attivo alla Russia per il conflitto con l’Ucraina, ma il gesto non è stato ricambiato. È il limite delle amicizie di convenienza

A cosa serve davvero un PhD?

Bisogna correggere l’idea sbagliata che l’unico esito legittimo del dottorato sia diventare professore. La vera forza del dottorato sta nel formare persone capaci di vedere ciò che non si vede ancora, di reggere la pressione del dubbio senza cedere alla semplificazione. Serve una società che non sottovaluti le proprie risorse
Published
Categorized as Scienza

Il messaggio dei bielorussi liberati

Svjatlana Tikhanovskaja riabbraccia il marito Siarhei dopo cinque anni di prigione. La libertà ritrovata significa continuare a combattere per tutti gli altri: la lotta al regime continua

Gli squilli di tromba di Negri e Travaglio

Il reporter del manifesto insinua che sia Israele a comandare nel mondo, e che Trump sia solo un burattino nelle sue mani. Il Fatto Quotidiano ieri apriva con il faccione di Netanyahu e il titolo: “Il vero padrone del mondo”. Evito le polemiche: dico solo che…

Guido molla Claudia in Un posto al sole

Fra i due il colpo di fulmine non si è trasformato in un amore su cui costruire una relazione stabile. E così la coppia si è sciolta in un clima di grande rassegnazione e nessuna sofferenza

I missili russi su Kyiv prima del vertice Nato

Putin ha una nuova tattica su Kyiv. Secondo il presidente ucraino Zelensky questa consisterebbe nel privare l’Ucraina del sostegno statunitense. Le aspettative per un incontro con Trump all’Aia e per una risposta statunitense che avvii a una nuova fase nel processo diplomatico
Published
Categorized as Esteri, Home

L’unica vera arte è rotonda. In morte di Arnaldo Pomodoro

È stato riconosciuto come “il più grande scultore vivente”, il simbolo della provinciale monumentalità senza volto della nostra epoca. Non ha mai celebrato una parte o un’altra, per questo non è mai stato politicizzato. Le sue opere – ha sempre detto – “sono sogni”

Ciccio Aiello, l’ultimo comunista. Intervista

“Della sinistra e dei tempi in cui la gente si iscriveva ai partiti perché voleva cambiare le cose è rimasto molto poco”, dice il sindaco di Vittoria, in provincia di Ragusa, eletto sette volte: un simbolo della sinistra siciliana. “Schlein? Appartiene a una generazione diversa”