Cosa ci fa un giovane dell’AfD a combattere con gli ucraini?

Il tedesco Tim Schramm si è unito volontariamente all’esercito ucraino perchè “la lotta dell’Ucraina è in qualche modo anche una lotta tedesca” e rischia di essere esplulso dall’Afd. Il suo gesto apre un dibattito interno tra nazionalisti putiniani e nuove frange di destra filo-occidentale
Published
Categorized as Esteri

Non solo vittima dell’orrore. Etty Hillesum lettrice, scrittrice, studiosa

L’autrice olandese, come Anna Frank, è diventata celebre per aver raccontato la sua esperienza nei campi di sterminio tedeschi. Ma ha dimostrato il suo valore usando la scrittura come arte e non solo come strumento di reportage della Storia. La sua nuova biografia scritta da Judith Koelemeijer per Adelphi
Published
Categorized as Cultura

Fuori Campo. Parole di sport

“Fuori Campo. Parole di sport” è il podcast settimanale firmato da Umberto Zapelloni, curatore del Foglio Sportivo. Interviste originali e mai banali a campioni e campionesse dello sport italiano. In ogni episodio, la voce di Zapelloni …
Published
Categorized as Podcast

La tregua tra Thailandia e Cambogia

L’accordo è stato siglato a Putrajaya, capitale della federazione malaysiana. Trump se ne prende il merito dopo aver minacciato di sospendere i negoziati sui dazi avviati con Bangkok e Phnom Penh, ma alla firma c’è anche la Cina. Traballa tutto

Estate con la regina delle nevi

Se fosse stata in Grecia, forse non avrebbe rapito bambini. La strana voglia che hanno tutti di villeggiare al nord
Published
Categorized as Cultura

La meteorologia spiegata bene: chiacchierata con Paolo Sottocorona

Le temperature reali e quelle percepite (con tutti i danni dei “si dice”). Il cambiamento climatico e le nuove regole del gioco. Cicloni, anticicloni e il rito laico delle previsioni del tempo. “Non si tratta più di stabilire se avremo siccità ‘o’ alluvioni: abbiamo già siccità ‘e’ alluvioni”, ci dice il meteorologo
Published
Categorized as Scienza

Il pettegolezzo dell’estate: Meloni al Quirinale dopo Mattarella

Nel 2029 il voto per il nuovo inquilino del Quirinale. La partita per la successione è già aperta. Fantapolitica, ma suffragata dalla voce di quattro ministri: la premier potrebbe giocarsi qualche carta per essere il primo capo dello stato donna, e di destra
Published
Categorized as Politica

Il cinema delle strade perdute

L?umorismo e la poesia di Jim Jarmusch, cantore di stralunati vagabondi. Film e musica alla Cineteca di Bologna
Published
Categorized as Cinema

Il cattolico al voto sul fine vita

Il parlamentare cattolico deve vigilare affinché non s’inneschi il fenomeno del piano inclinato, in cui l’ammissione di una pratica per casi speciali, sancita dalla non punibilità della stessa in talune circostanze, apre all’inclusione di situazioni sempre più diffuse. Vedansi il caso belga e olandese a riguardo di eutanasia e suicidio assistito

Il corpo magico di Jackie Chan

Locarno celebra l’attore. Con la sua fisicità ha cambiato non solo il cinema cinese, ma tutta Hollywood. Calci volanti e risate
Published
Categorized as Cinema

Il progetto acrobatico di Zuccarini, sindaco volante e diversamente abile

La storia del primo pilota acrobatico con disabilità al mondo, dimostra come il volo possa restituire libertà, fiducia e pari opportunità anche nello sport. Grazie a lui e al sostegno di istituzioni sensibili, oggi cresce il sogno di una pattuglia acrobatica tutta paralimpica: mancano solo i mezzi e gli sponsor
Published
Categorized as Sport

Emiliano Ciotti: “Non cancelliamo la memoria degli stupri di guerra”

L’Associazione nazionale vittime delle “marocchinate” raccoglie le storie delle atrocità commesse dal Corpo di spedizione francese in Italia durante la seconda guerra mondiale. Il tentativo di boicottarne l’attività con un attacco hacker e la pertinacia del suo presidente. Intervista

L’indagine di Milano e la degenerazione del giustizialismo

Da “non poteva non sapere” a “non poteva non parlare”. Quelli di prima non potevano non sapere, e in questo era il reato di corruzione e concussione, quelli di adesso non potevano non parlare, e in questo ormai è il reato di amministrazione pubblica
Published
Categorized as Giustizia

Altro che Gergiev, evviva il grande Petrenko

Di più grande direttore d’orchestra del mondo ce n’è uno: Kirill Petrenko. Genio schivo e silenzioso dei Berliner, legato all’Italia da vent’anni di direzioni memorabili. Col sogno di vederlo, dopo Berlino, alla Scala
Published
Categorized as Home, musica

L’idea del Como: gratis in curva

Il Como punta a rendere gratuita la curva entro tre anni, ispirandosi ai modelli vincenti di Fortuna Düsseldorf e Paris FC. Il progetto prevede un equilibrio tra accesso popolare e sostenibilità economica, grazie a sponsor, vip lounge e offerte corporate
Published
Categorized as Sport

Come è strano giocare a cricket su uno spelacchiato campo salentino

In un paese in cui il calcio la fa da padrone, un manipolo di volontari e appassionati (da bengalesi e pakistani fino a ragazzi centroafricani), si danno appuntamento per praticare lo sport che vedono in televisione sin da quando sono nati, e tenere ben salde le loro radici
Published
Categorized as Home, Sport

Il ballo del mattone al Forte

La capitale della Versilia si conferma eldorado immobiliare, cercando di stare al passo con lo stile di vita dei clienti stranieri in continuo cambiamento

La prospettiva di Teilhard de Chardin

Il libro di Gianfilippo Giustozzi “Pierre Teilhard de Chardin. Un Dio per un mondo che sta iniziando”, presenta il pensiero del grande gesuita come uno strumento per leggere la contemporaneità e il futuro che ci aspetta, attraverso la prospettiva di un cristianesimo che non stia seduto immobile sulla propria dottrina

Valerio Rocco Orlando e la città invisibile

L’artista racconta la sua pratica pedagogica e la Scuola dei Sassi di Matera: “Un laboratorio di idee e relazioni per rendere visibile ciò che rischia di sparire”. Pedagogia e imprevisto. “Il fallimento è parte del processo”

Ride di più chi crede alla vita eterna

Javier Cercas nel suo libro “Il folle di Dio alla fine del mondo” racconta il viaggio verso la Mongolia a seguito di Papa Francesco per interrogarlo sulla risurrezione della carne. In ultimo scoprirà che è la fede – non l’incredulità – a ridere per ultima

No, la philofiction no

Un genere da supermercato per introdurre oscuri accademici nel circoletto letterario. L’applicazione delle tecniche narrative tipiche della finzione a una materia, la filosofia, altrimenti ostica, con l’obiettivo di renderla accessibile

Una Nona dal cielo

Nell?estate di 200 anni fa Franz Schubert apriva il cantiere della sua ultima sinfonia
Published
Categorized as Home, musica

Ernst Jünger, il soldato intellettuale

Nato nel 1895 e morto nel 1998, nessuno come lui ha vissuto in prima fila tutto il Novecento letterario e politico. Soldato valoroso, scrittore di qualità, conservatore, giammai un nazista. Luigi Iannone gli dedica un libro-biografia appena uscito, Ernst Jünger segreto (Historica/Giubilei Regnani)
Published
Categorized as Home, uffa

Il Ferragosto di Piantedosi a Prato

Per il consueto comitato per l’ordine e la sicurezza il ministro dell’Interno ha scelto la città toscana, attualmente nelle mani di un commissario. Un’occasione anche per fare il punto sulle criticità legate alla sicurezza, l’immigrazione, il lavoro nero, la micro e la macro criminalità
Published
Categorized as Politica

Osservare la gente che sceglie i gusti di gelato, e sentirsi morire

Ero in una buona gelateria, di quelle che conservano il gelato nei pozzetti chiusi. Eppure ho visto clienti che ordinavano tre o quattro gusti confliggenti, con tanto di aggiunta di granelle, panne, biscotti. Insomma un’accozzaglia inguardabile. Per di più, pagavano col bancomat

La protesta dei cartoni in Ucraina

Zelensky ha capito l?errore sull?anticorruzione e sta cercando urgentemente di risolvere tutto per riconquistare la fiducia della gente. Nel frattempo, le persone scrivono i loro appelli al Parlamento e al presidente strappando gli involucri dei pacchi postali
Published
Categorized as Esteri

Perché la guerra di Gaza è diventata una maledizione per Israele. E’ ora di reagire

Il conflitto è ormai al di là del bene e del male. Subito dopo il 7 ottobre avevamo detto che la solidarietà con Israele assalita era ovvia. Meno ovvio sarebbe stato essere solidali con un paese e una comunità che rispondono al fuoco e cercano la pace e la sicurezza nell’unico modo reso possibile dall’attacco di Hamas. Ma non avremmo mai pensato che le cose si sarebbero disposte in un circuito infernale
Published
Categorized as Esteri

Tutte le bugie di Hegseth sulle informazioni riservate su Signal

I messaggi dall’account del segretario alla Difesa americano provenivano da un indirizzo email classificato come “secret/noforn”. Questa rivelazione – e non solo – è in contraddizione con tutte le affermazioni della Casa Bianca sulla questione
Published
Categorized as Esteri

Perseguitati perché cristiani

La contabilità dei morti è qualcosa di penoso e pietoso, ma ogni tanto va fatta. Perché non esistono vittime di serie A e vittime di serie B. La grande maggioranza dei cristiani uccisi in tutto il mondo in odium fidei è nigeriana: 3.100 assassinati e 2.830 rapiti in un solo anno
Published
Categorized as Chiesa