Meno male che il Giro non è la guerra, o non dovrebbe esserlo, e Gorizia può star tranquilla che non verrà “presa” dall’esercito rosa
L’Economist mette in copertina la Polonia. Il rischio di perdere il ruolo da leader dopo le elezioni presidenziali di giugno: Karol Nawrocki è pronto a ritirare il sostegno polacco a Kyiv
La archistar americana premiata alla Biennale racconta perché la densità urbana è il futuro delle città e spiega come Milano può crescere senza perdere anima e inclusività
La storica testata britannica cambia padrone e punta su tecnologia, espansione internazionale e pubblico conservatore colto. L?operazione chiude una fase di stallo politico e normativo durata un anno
Il responsabile della segreteria dem all’Immigrazione critica la premier danese Mette Frederiksen che con Meloni invita i partner europei a rivedere le convenzione per semplificare le espulsioni degli irregolari: “E’ un errore per contrastare le partenze dei barconi l’unica soluzione è permettere gli ingressi legali”
Kimberly Mata-Rubio ricorda al Foglio sua figlia Lexi, uccisa insieme ai suoi 18 compagni di classe e due insegnanti. Il maestro Arnulfo Reyes è tra i sopravvissuti alla sparatoria scolastica più mortale del Texas: “Probabilmente non tornerò a insegnare per i traumi e l’uso limitato del braccio sinistro”, racconta. Non cercano vendetta, ma cambiamento
Robert Shwartzman conquista la pole position alla 500 Miglia di Indianapolis, segnando un importante traguardo per il motorsport italiano. L?edizione 2025 si preannuncia spettacolare, con grandi nomi in griglia e la tradizione del latte pronta a celebrare il vincitore
Chi ha scritto al direttore Claudio Cerasa
Nella crisi tra India e Pakistan, per la prima volta un aereo occidentale è stato abbattuto da un missile cinese. Panico ai vertici della Difesa francese. E i sostenitori dell’F-35 americano ne approfittano per esaltare la superiorità degli aerei Lockheed Martin
Le monoposto si sono allargate e allungate così tanto che ci sono punti lungo i 3.337 metri del percorso dove due auto affiancate non possono passare. Arriva domenica la gara più folle: ha dovuto cambiare anche le regole, ma nulla dà la stessa adrenalina
Il triangolo dell?europeismo italiano, ai massimi livelli, sta cercando un modo per colmare un vuoto che si sta creando: cosa pensa l?Italia su quello che dovrebbe fare l’Europa oggi
Il calo dello spread italiano sorprende, malgrado la crescita debole e l?alto debito. A influenzare i mercati sono attese sui tassi, sfiducia sul dollaro e rigore nei conti pubblici
Antonio Conte era arrivato dicendo “amma faticà!”. Ha faticato, ha fatto faticare i suoi uomini. Ora festeggia una vittoria in campionato inaspettata tanto quanto era inaspettata quella di Luciano Spalletti
Non ha alcun senso, nell’ottica della guerra commerciale che il presidente americano sta conducendo, penalizzare un settore competitivo e che esporta. Soprattutto se la politica industriale è quella di riportare in America la manifattura a basso valore aggiunto attraverso i dazi
Le persone ferite sarebbero almeno 17, di cui 4 in pericolo di vita e altre 2 ferite gravemente: la persona fermata sarebbe una donna di 39 anni
Non solo fotografo, non solo pittore di quadri naturali e incredibili. Ha segnato la storia della fotografia senza ricorrere al photoshop del moralismo
Il ministro degli Esteri di Putin ha chiarito che dal 2014 il governo di Kyiv ha ?sistematicamente sradicato la lingua, la cultura e le tradizioni russe, compresa l?ortodossia canonica?
Dubbi, accuse e nuove ombre (mediatiche): è l’eterna zona grigia. Dal sensazionalismo giornalistico agli attacchi incrociati tra ex Ros e magistrati simbolo, la ricostruzione dei fatti si complica. Ancora fango e sospetti
Questo fine settimana nel giornale ci sono dodici pagine di inserto culturale. Ecco cosa trovate in edicola
Il danese ha vinto la tredicesima tappa del Giro d’Italia 2025, la Rovigo-Vicenza. Isaac Del Toro ha guadagnato ancora su tutti gli altri uomini che puntano alla maglia rosa
Elena diventa direttore artistico della radio di Ferri. Viola fa la predica a Gimmy per aver usato l’AI per fare il compito in classe ma lui sembra non aver imparato la lezione, tanto che allontana Camillo che vorrebbe aiutarlo a studiare. Guido nel frattempo si avvicina sempre di più a Mariella
La grande domanda sul bene dell?uomo in quest?epoca di crisi resta uno dei punti centrali delle riflessioni del grande intellettuale scozzese, morto a novantasei anni
Dall’Habemus papam all’intronizzazione di Leone XIV, per ora il nuovo pontificato è tutto un plebiscito. Ma quanto dureranno ancora le folle in preda all’emozione davanti alla basilica di San Pietro?
Nei suoi primi mesi di questo secondo mandato presidenziale, il tycoon ha portato avanti una vera guerra contro il sistema educativo statunitense, specialmente con le due prestigiose università. E le manifestazioni di antisemitismo hanno permesso di forzare il grimaldello
La percezione di chi non si sente benestante né popolare è quella di essere schiacciato tra un welfare debole e una scarsa mobilità sociale. Parlano il prof. dell’università Cattolica Rosina e l’economista Zamagni
Il presidente americano annuncia l’intenzione di introdurre misure tariffarie da giugno. Oggi la telefonata tra il segretario al commercio americano e quello europeo. Bruxelles resta cauta e non commenta
Il presidente della Consob apre al passo indietro dopo l’irritazione filtrata dal governo per la delibera assunta dall’authority che ha sospeso per 30 giorni l’Ops di Unicredit su Banco Bpm
Circolazione ferroviaria in panne per la mobilitazione di Usb e Sgb per il rinnovo del contratto nazionale, su cui proprio ieri è stata firmato un primo corposo accordo sottoscritto da tutti gli altri sindacati
L’intervento del referente italiano di Musk: “Il ministro delle imprese ha detto che l’Italia avrà la sua costellazione in 5 anni. Da tecnico ho qualche dubbio”. La risposta dell’esponente della maggioranza: “Ritiene di conoscere quello che è stato detto in piena segretezza”
Dopo una richiesta di documentazione andata a vuoto, il dipartimento della sicurezza interna statunitense ha tolto all’università dell’Ivy League la possibilità di iscrivere studenti provenienti dall’estero, che rappresentano circa un quarto del totale. L’ultimo atto di uno scontro che si protrae dall’inizio del secondo mandato Trump
Alcuni funzionari informati della telefonata di lunedì hanno riferito la nuova posizione del presidente. Che però continua a oscillare tra indifferenza e disimpegno, alimentando l’intransigenza del capo del Cremlino
Diciassette stati membri chiedono di rivedere l?accordo di associazione con Israele per le violazioni dei diritti umani a Gaza. La presidente della Commissione prende tempo, ma le pressioni aumentano
Se l’occupazione e il controllo della Striscia sono l’obiettivo e il contesto della nuova iniziativa miliare denominata “Carri di Gedeone”, allora serve un’assunzione di responsabilità del governo israeliano. Un esercizio di saggezza per un territorio senza Hamas e contro Hamas
Per una maggiore flessibilità nella selezione dei prof si creano nuove commissioni valutanti, ma serviranno solo ad aumentare il carico di lavoro burocratico sotto il quale le università italiane si stanno schiantando. La soluzione sarebbe la cooptazione, ma fa ancora paura
Un cambio d?opinione strabiliante e inspiegabile nella Lettera apostolica, conosciuta come Testem benevolentiae. Solo quattro anni prima Papa Pecci aveva lodato gli Stati Uniti
Il presidente della Comunità ebraica bolognese sul corteo indetto dalla sindaca dem Cuppi: “Continuare a puntare il dito unicamente contro Israele è limitante. Quel luogo è un simbolo di tutt’altro. Occhio ad alimentare un certo clima antisemita, soprattuto in veste istituzionale”
Dopo le turbolenze nella sua giunta il governatore incontra la premier: “Rilanciare l’azione amministrative in regione”. Oggi riunione di maggioranza, il rimpasto non è tabù. La crisi rientra ma fino a ottobre nulla può essere escluso
A parole si continua a propugnare il terzo mandato, ma dietro le quinte scatta l’autonalisi. “Hanno commesso un grave errore di calcolo, confidando in un nuovo compromesso storico tra Lega e Pd sullo sblocco dei mandati”. Le parole di Gigi Moncalvo, decano del leghismo e già direttore della Padania
A fine legislatura generalmente ogni delegazione ha perso per strada quasi un terzo dei suoi membri. E anche questo quinquennio promette di non deludere, con le prossime regionali che saranno l?occasione per i primi addii: da Decaro a Ricci per il Pd, fino a Moratti, Fidanza e Sardone a destra
Il Quirinale frena le norme speciali sul Ponte sullo Stretto volute dal ministro dei Trasporti: stop a deroghe su controlli antimafia e assicurazioni, segnando un limite all’eccezionalità legislativa per accelerare i lavori
Non concludere progetti fondamentali significa bruciare un?occasione unica di rilancio del paese, ma vuol dire anche distruggere uno strumento essenziale per il futuro dell?Europa: la premier deve dire chiaramente da che parte sta a livello Ue e internazionale. Le parole di Piero De Luca, deputato Pd
La premier alle prese con la gestione della crisi in Medio Oriente: nessuna fuga in avanti, ma tanti piccoli segnali. Le critiche con le opposizioni e le scelte sui social network
Il nuovo governo tedesco si trova ad affrontare un’esplosione di reati politici, cresciuti del 40 per cento in un anno, tra terrorismo islamista e neonazismo giovanile. Il nuovo cancelliere dovrà rafforzare la sicurezza senza alimentare l’estrema destra, bilanciando fermezza sull’immigrazione e lotta alla radicalizzazione
La vicepresidente del Parlamento europeo denuncia la mancata assunzione di responsabilità di chi ricopre cariche pubbliche rispetto al discorso d’odio, e le minacce sul web a chi cerca di elevare il dibattito
La scultura monumentale e politicamente corretta di Thomas J. Price non convince New York. Tra accuse di stereotipi e disconnessione culturale, l?arte woke inciampa su se stessa
Con la sospensione dell’Ops Unicredit-Bpm, la Commissione nazionale per le società e la borsa rompe la neutralità e scatena tensioni con il governo: ora la partita bancaria rischia di spostarsi dalle borse alle aule dei tribunali
Andrea Lorentini, figlio di una delle vittime, riflette sull?importanza della memoria e del contrasto alla violenza nello sport. Ha rifondato l?Associazione fra i Familiari delle Vittime per difendere il ricordo dei morti e promuovere l?educazione civico-sportiva
Un poeta errante e tormentato, colto e modernissimo, ossessionato da Nietzsche e in costante dialogo con la cultura europea. Campana è stato un lettore vorace e spirito lucido, capace di fondere sensibilità romantica, visione filosofica e inquietudine moderna nei suoi indimenticabili Canti Orfici
L’antisemitismo non è mai scomparso. Una lettera a chi vuole fare del terrorista di Washington un nuovo Mangione, cioè un eroe moderno che si fa giustizia da solo
Salvini e non solo. Il coraggio che manca agli imprenditori su migranti e manodopera
L’Italia registra un nuovo crollo delle nascite: -37% dal 2000. La denatalità non fa più notizia, ma senza interventi strutturali, come una vera scuola a tempo pieno, il Paese rischia di restare senza futuro. Un’idea per cambiare metodo
“A morte i sionisti”. L?attentato di Washington e il tripudio di Intifada in America dopo il 7 ottobre
Chi ha scritto al direttore Claudio Cerasa
Dichiarato inammisibile anche il ricorso straordinario alla Corte suprema. Ora la condanna dell’ex pm di Mani pulite è molto definitiva, ma resta sempre la possibilità di ricorrere a Strasburgo (come Berlusconi)
Le ultime iniziative diplomatiche di Washington mettono in discussione il futuro della regione, ma è solo l’ultimo ostacolo al raggiungimento di una vera pace: scopo al quale l’Europa non può rinunciare
Indagine sull?inspiegabile amore per la cronaca nera e per il mondo pirotecnico che la circonda. Gli show in tv, i pennivendoli (come noi), gli ?esperti?. Un terribile amore per il delitto diventato show
Vuole candidarsi al posto di De Luca e in coalizione avrà il figlio di Luigi Cesaro, Aramandino, di Iv, altri consiglieri ritenuti da M5s impresentabili. E c’è anche Mastella: “Fico, non ha preclusioni. È un moderato”
E? stupido fare degli attentatori solo dei sobillati. Chi sceglie questa strada dovrebbe pensarci due volte. Il premier israeliano lo ha fatto, attaccando anche i governanti europei. Qualcosa vacilla
Dagli sberloni in tivù alla fase dipietrista degli applausi alla galera, passando per essere madrina dei gay pride, fino all’approdo alla Lega dei celoduristi. Il girovagare dell’onorevole
Mosca rafforza la sua influenza in Serbia finanziando l’arte sacra ortodossa. Ma i giovani serbi contestano un’identità nazionale sempre più condizionata da Mosca e Pechino.
Tra mosaici monumentali e tour digitali, la cattedrale di San Sava riflette l’intreccio tra religione, politica e geopolitica nei Balcani
La decisione della Consulta, il lungo inverno demografico, le vecchie ricette per la natalità che diventano meno efficaci e quelle nuove che stiamo cercando. Chiaccherata con il ministro della Famiglia
Per quanto in Francia sia apprezzato, il coraggio di mettere “Yes” in concorso per la Palma d’oro è giustamente mancato. Piuttosto, a fare innamorare i festivalieri è la pellicola di Joachim Trier
Mentre il mondo compie un passo storico verso una gestione più equa delle emergenze sanitarie, l’Italia si sfila dal consenso internazionale con motivazioni inconsistenti, ritrovandosi in compagnia di paesi ostili come Russia e Slovacchia alla cooperazione multilaterale e lontana dalle ragioni di chi davvero chiede giustizia globale
L’Arabia Saudita con l’aiuto della Francia, secondo Bloomberg, starebbe lavorando a un piano per disarmare Hamas, avviando delle trattative con i suoi leader. Ma non c’è differenza tra l’ala politica e militare del gruppo terroristico: non basta il disarmo
Nic Pizzolatto torna per sfamare gli orfani della serie che ha ridefinito il crime. Nel suo primo romanzo, un picchiatore di New Orleans scappa dai gangster in compagnia di due sorelle misteriose. Un salto temporale tiene incollati alla pagina
Dal 7 ottobre colpire Israele ovunque nel mondo è diventato uno schema e fa parte della guerra contro lo stato ebraico. Lista di attacchi e accuse
La vulnerabilità cyber diventerà un moltiplicatore di disuguaglianza economica e sociale, con conseguenze reali assai gravose. La resilienza digitale sarà uno dei principali determinanti dello sviluppo, al pari dell’energia o della logistica
La legge sul budget del tycoon passa con una risicata maggioranza che dimostra le divisioni dentro al partito repubblicano. Ma il percorso non è ancora concluso e l’impennata del debito pubblico desta preoccupazione tra le agenzie di rating
La Corte costituzionale ha stabilito che, anche nel caso di fecondazione eterologa avvenuta all?estero, oltre alla madre naturale, anche la sua compagna ha diritto al riconoscimento. Una decisione saggia
L’olandese ha finalmente trovato un po’ d’asfalto libero davanti a sé e ha battuto tutti gli altri velocisti. Non poteva sbagliare oggi l’olandese dopo il lavoro fatto dal Team Visma e, soprattutto, di Lemmen, Affini e van Aert
Il ministro delle Infrastrutture lancia la sfida al Quirinale sui controlli antimafia rimossi dal decreto perché già previsti dalle norme ordinarie: “Deciderà il Parlamento”. Fratelli d’Italia in mezzo
L’arzillo porporato tedesco si confessa in un’intervista dove parla di Sinodo, gay e donne: “La Chiesa non può essere rinnovata partendo dalla riforma delle strutture. Certo, abbiamo anche bisogno di un rinnovamento strutturale, ma questo deve venire da un rinnovamento spirituale interiore”
Le nuove generazioni rimpiangono i tempi in cui internet non c’era. Ma non è vero che il web ha solo componenti negative (e che il passato è sempre meglio del futuro)
L’aggressore, un trentenne di Chicago che militava nel Partito per il Socialismo e la Liberazione, ha finto di essere un testimone prima di rivendicare l?attacco in nome della Palestina
I Red Devils hanno perso anche la finale di Europa League ed e come se la notte basca avesse voluto punire in un colpo solo tutti questi anni di marasma United, di confusione, di cose fatte nel modo sbagliato, di soldi gettati dalla finestra
Il senatore leghista invita il governo a un passo indietro dal Recovery fund. I prestiti sono “future eurotasse”, mentre le risorse provenienti dai Btp ci darebbero molta più libertà, dice. L’appello al ministro Foti: “Sta facendo un lavoro che secondo me potremmo evitarci”
Attacchi alle mostre sul 7 ottobre, case ebraiche vandalizzate, professori e studenti aggrediti, manifestazioni pro terroristi: era solo questione di tempo prima che i ?Free Gaza? facessero scorrere il sangue
A una ventina di chilometri dalla partenza, ai piedi dei Colli modenesi, c’è Sassuolo, terra di ceramiche e musicisti. È il 1976 quando il cantautore pubblica il suo terzo 33 giri e lo intitola Eppure soffia, dal nome della prima traccia del lato A
La città senza sicurezza che non interessa alla politica né ai media. Attira più clic il cane accoltellato che non il suo padrone tredicenne accoltellato perché in pieno giorno cercava droga a Porta Venezia. Il caso del vent’enne morto al Corvetto. Commozione e sciatteria
Il patron di Meta sempre più vicino all’universo trumpiano. La sua parabola riflette la cortigianeria dei big tech verso la nuova Amministrazione
L’Avvenire intervista il vicepresidente dell’Autorità nazionale palestinese e futuro successore di Abu Mazen. “Un’intesa con Israele? Dipendesse da me, la firmerei all’istante”
Il portavoce dell’ambasciata ha spiegato che i due membri dello staff sono stati uccisi a colpi d’arma da fuoco fuori dal museo ebraico. Fermato un uomo: “L’ho fatto per Gaza”. Le parole di Trump e Netanyahu. E i ministri israeliani accusano l’Europa
Smascherare i populismi si può. La necessità di provare a dribblare le emergenze farlocche e concentrarsi sulle emergenze reali. Cosa dice davvero del nostro paese il rapporto annuale dell’stituto nazionale di statistica
Si parla di Gaza, il viceconsole italiano viene ferito, ma in Aula è corsa a “sterminio”, “genocidio”, con Conte e Schlein che gareggiano. Scontro violento Mulé-Bignami. E Crosetto: “Mai alla smilitarizzazione dell’Ucraina, su Israele pesa la storia”
Il ministro dell’Agricoltura giapponese si dimette per una battuta, ma il prezzo dell’alimento principale e più simbolico della dieta nipponica continua ad aumentare. I rischi del governo Ishiba e il ritorno di Koizumi Jr.
Di fronte all’intransigenza di Putin, il presidente americano svilisce ancora un po’ l’alleanza con l’Ucraina, dicendo: questa guerra non è un mio problema. Il Congresso ha ancora qualche antidoto a disposizione per aiutare Kyiv
Il celebre direttore d’orchestra vede nella musica un ponte universale capace di superare conflitti culturali e politici, promuovendo dialogo e democrazia. Nonostante le tensioni globali, crede nell’importanza di investire nelle nuove generazioni per costruire una società basata sull’ascolto, la pazienza e la perseveranza
I tre rappresentanti dell?europeismo italiano denunciano i rischi dell?immobilismo. L?allerta inascoltata. ?Uscire dalla lentezza?
I democratici americani si stanno accapigliando su Biden e su quel che è andato storto lo scorso novembre, ma sanno che devono già prepararsi al prossimo giro
C’è Vannacci, ma nei diari dell’ex ambasciatore a Mosca manca un caso personale e internazionale: l’incontro, poco prima dell’invasione dell’Ucraina, tra Putin e le imprese italiane a cui partecipò il fratello Francesco (Enel), nonostante il parere contrario di Draghi
Trenitalia conquista l’Europa con il Frecciarossa. Concorrenza, innovazione e sostenibilità spingono un’azienda pubblica italiana nel cuore della rete ferroviaria tedesca
Da commentatore televisivo e podcaster ai vertici dell’Fbi: Dan Bongino ha deluso le aspettative del mondo Maga, scrivendo su X un lungo post che conteneva la frase: “Ho analizzato il caso. Jeffrey Epstein si è suicidato”. Quando la teoria cospiratoria si scontra con il mondo reale
Le carceri di Vendin-le-Veil e Condé-sur-Sarthe, nell’Orne, si preparano a ospitare nei prossimi mesi duecento tra i più pericolosi trafficanti di droga sul territorio francese. Il ministro della Giustizia di Macron ha già promesso entro il 2028 un nuovo istituto nel cuore della giungla amazzonica, nonostante le proteste della comunità della Guyana
Nel parco dell’ex manicomio romano, piccoli rettili acquatici svaniscono nel nulla. Abbiamo provato a capire perchè ma da parte dell’Enpa e dell’ufficio veterinario della Asl Roma 1 nessuna risposta. Forse muoiono? O vengono rubate? Il caso è ancora tutto da chiarire
La già titolare dell’Istruzione e di Università e ricerca: “Trovo incredibile che non si riescano a trovare dei punti di incontro tra sindacati e mondo accademico, che andrebbe sempre ascoltato”
Parla Riccardo Ravera: “Le indagini non si fanno con le intercettazioni, ma con l’attività sul territorio”