Nel capoluogo ligure Fratoianni e Bonelli superano di quasi due punti i grillini. A Ravenna sono praticamente appaiati. E dove corre da solo, Conte non ottiene grandi risultati. Il nuovo impegno sui territori, discusso durante la Costituente, per ora non porta frutti elettorali
Al Roland Garros, lo stadio dei suoi 14 trionfi, Rafael Nadal riceve l?omaggio ufficiale della Federazione francese: presenti Federer, Djokovic e Murray, la famiglia e il pubblico delle grandi occasioni. Dopo l?addio frettoloso in Coppa Davis, finalmente un congedo all?altezza della sua carriera
Da Genova a Ravenna. I deficit della destra nelle città sono lo specchio delle sue difficoltà. Il centrosinistra si rafforza. Ma il consolidamento del ruolo di guida di Schlein è una buona notizia per chi sogna un’alternativa? Analisi
Il ministro degli Esteri ucraino ringrazia gli americani, dice che al tavolo servono gli europei, e ci racconta i retroscena dell’incontro a Istanbul con i russi. La ricetta per far finire la guerra è soltanto una. Intervista esclusiva
Mettere sullo stesso piano la situazione medio-orientale e la dittatura nazista significa cancellare la storia per finalità ideologiche. È una mistificazione che trasforma la Shoah in un mito da abbattere e Israele in nuovo carnefice
Kyiv e non solo. Nei primi cinque mesi di tsunami trumpiano l’Europa ha fatto tutto quello che era nelle sue disponibilità per provare ad arginare il trumpismo nella sua variante più pericolosa: quella che ha tentato di abbattere la resistenza eroica del popolo ucraino
“Non è la prima volta che i campus diventano teatri di scontro. Ma il problema non si risolve con il pugno di ferro. L’attacco di Trump alle università è, prima di tutto, un attacco al Primo emendamento della Costituzione” Le parole del produttore Francesco Melzi d’Eril
La pessima risposta sulla scuola da intitolare a Sergio Ramelli, a cinquant’anni dal suo omicidio. Ignavia politica
Il segreto di De Laurentis è sempre stato uno: saper fare a meno di tutti, persino di Antonio Conte. Dopo aver conquistato quello nazionale si prepara al palcoscenico europeo
“E’ impensabile abbracciare una logica di rapporti bilaterali smontando la soggettività dell’Ue”, dice la vice di Tajani e responsabile Esteri. “Meloni ambigua ? Dobbiamo fare tutto il possibile per avvicinare le parti e tenere l’occidente unito. Un rapporto strutturale tra Ppe e Conservatori è un obiettivo fondamentale
Il deputato commenta l’intervista al Foglio del presidente dell’Anm Parodi: “In buona sostanza dice che le persone alle quali è stata ingiustamente privata la libertà se la sono andata a cercare. I magistrati non ammettono che dietro i casi di ingiusta detenzione ci possano essere stati errori e superficialità da parte loro”
Dall’omicidio dei due funzionari israeliani a Washington all?attentato messo in atto dal fanatico che ha pugnalato Salman Rushdie, le stesse parole d?ordine uniscono woke e jihad
L’europarlamentare eletto con il Pd lancia un appello al campo largo: “Spero che alla manifestazione aderiranno anche le altre forze politiche”. E sul Papa: “Ha usato un’espressione, la pace disarmata e disarmante, che uso da anni”
L?accusa ?Maga? di aver affossato l?industria fossile e una difesa paradossale
Chi ha scritto al direttore Claudio Cerasa
Non sai governare? Nessun problema: istituisci una giornata e alza le pene! Dal “body shaming” al panettone: tutto viene trasformato in un evento annuale con hashtag d’ordinanza e cartellone in sala stampa. Non si affrontano più i problemi, si mettono in cornice
Per il ceo di Intesa Sanpaolo serve evitare sovrapposizioni di operazioni e non parlare solo con i propri azionisti ma anche cercare un dialogo a più ampio spettro, anche con il governo
Un rapporto sullo stato della salute animale nel mondo 2025 mostra che la questione è diventata un tema cruciale per la salute pubblica e la stabilità globale. È fondamentale l’impegno corale contro i rischi epidemici, altro che il “sovranismo” sanitario del governo Meloni
Mentre l’Europa cerca una strategia comune per rafforzare la propria sovranità spaziale, l’Italia oscilla tra l’alleanza industriale con i partner europei e la fascinazione (non troppo nascosta) per Elon Musk e la sua Starlink, generando confusione su priorità, alleanze e sicurezza delle comunicazioni strategiche
I progetti nati in un contesto di post-pandemia oggi sono inadeguati, con risorse spese male o inutilizzate. Bisogna ripensare le priorità e spendere questi soldi in un modo che sia davvero trasformativo di alcuni settori dove l’Italia è sempre stata indietro
La sua innegabile bellezza è stata in buona parte scacciato da un restauro: senza la polvere e quel velo capace d’ingannare il presente portandolo direttamente nelle ombre del passato, ora appare incapace di dialogare con il contemporaneo
Esiste un piano Witkoff per la liberazione degli ostaggi e la tregua a Gaza, ma chi lavora sui negoziati dice che c’è ancora tanto da fare. Chi è l’imprenditore americano-palestinese che media con i terrosti dietro le quinte di Doha
Le tattiche e le astuzie tipiche delle trattative diplomatico-mercantili non bastano, il vero cantiere per la Unione europea si chiama politica economica e industriale. Serve contrapporre una strategia di alleanze che il tycoon non possa rifiutare (a meno di non penalizzare il suo stesso paese)
Il meccanismo di nomina “a pacchetto” delle autorità indipendenti, come nel caso imminente di Arera, rischia di favorire accordi politici taciti a scapito delle competenze. Più che nuove regole, servono la trasparenza e la vera accountability istituzionale
“Io volevo ucciderla. Per una criminologia dell’incontro” è il saggio in cui due criminologi – Adolfo Ceretti e Lorenzo Natali – spiegano perché nessuno è “una perizia o una sentenza che cammina”
Le persone con disabilità in Francia chiedono aiuti per vivere dignitosamente, non per morire. Contestano la legge sul fine vita, vista più come una minaccia che come un diritto
La sinistra, pur dominando il discorso pubblico sul ricordo, evita di affrontare apertamente le proprie ombre storiche: chi è morto viene spesso dimenticato o ricordato senza chiarezza
“Su Gaza si stanno celebrando le primarie dell?orrore, del centrosinistra. Retorica, speculazione. La manifestazione per Gaza rischia di essere un corteo di violenti”: Parla Filini, coordinatore dell’ufficio studi di FdI
Quando Candidò Cannavò scrisse “Ho chiesto nell’ambiente il nome di un solo corridore sul cui nome si possa mettere la mano sul fuoco: nessuno ha saputo pronunciarlo”, fu l’unico a rispondere
Fra le cartelle cliniche Serena Vitale cerca di ritrovare la sorella, dotata pianista precipitata a sedici anni in un inferno psichico. Un libro limpido e amorevole, su quel “tragico addio alla realtà di cui va rispettato il mistero”
Le elezioni regionali e legislative di domenica in Venezuela hanno portato alla vittoria del Grande Polo Patriottico, la coalizione di Nicolàs Maduro. Il regime festeggia, ma l’85 per cento dei venezuelani avrebbe boicottato il voto
Oltre sessanta opere di uno dei riferimenti più importanti dell’arte concettuale statunitense esposte nella Fondazione Querini Stampalia, che accoglie il meglio della produzione culturale locale intrecciandola con esperienze di caratura internazionale
Il direttore della rivista Il Mulino analizza l’esito delle elezioni amministrative: “Lo schema del campo larghissimo non funziona a livello nazionale. E la segretaria del Pd sembra non capire ancora l’importanza del centro”
Il caso Garlasco vede Stasi assolto due volte prima della condanna a 16 anni per l?omicidio di Chiara Poggi, revisionata in Cassazione per lacune. Indizi come orario, scarpe, impronte, bicicletta e comportamento hanno convinto oltre ogni ragionevole dubbio
Lo ha rivelato, tra le righe, nell’intervista concessa ieri al nostro Ermes Antonucci: una giustizia di qualità richiede una quantità di tempo, personale e risorse di cui c’è carenza. Il presidente dell’Anm auspica un apparato giudiziario elefantiaco, e l’idea opposta, cioè di alleggerire il carico, non è neppure contemplata
Cosa si sono chiesti il presidente e l’allenatore del Napoli secondo l?AI. Giocatori, potere e serie Amazon
Dio non ci salva per meriti nostri, anzi. Se si vuole rileggere Genesi e la Bibbia, da soli o guidati, il nuovo libro di Marilynne Robinson è un grande (e mai banale) aiuto
Il caso Garlasco evidenzia limiti investigativi superabili con l?intelligenza artificiale, che mappa scene e analizza dati. Serve un cambiamento culturale per un garantismo moderno
Si annunciano trattative e pace per poi bombardare: si può sempre far dire che Kyiv ha attentato all’elicottero di Putin. Si può dichiarare che occupare, affamare e ammazzare civili nella Striscia è per liberare gli ostaggi. Quando sganceranno un atomica diranno che non hanno potuto farne a meno
In una nota la polizia britannica fa riferimento a una “collisione” e un incidente legato al “traffico stradale”. Un uomo è stato arrestato
Il Cremlino fa sapere di lavorare alle iniziative per far finire la guerra, tace sugli attacchi e sulle parole di Trump e si risveglia solo per l’annuncio di Merz sulla gittata delle armi di Kyiv
La procuratrice di Herat, ospite a Roma di Fondazione MedOr e Luiss School of Governement, sollecita l’Occidente per i diritti della donne afghane. “È in corso una apartheid di genere”, dice Maria Bashir
“Testardamete unitari”, ripete la segretaria del Pd. “Non sono il regista dell’operazione Salis”, dice Orlando, “semplicemente ho proposto alle forze della coalizione di mettere in campo una candidatura che desse con più forza il segno della discontinuità e della rottura”
Gli anarchici rivendicano i blackout di Nizza e Cannes puntando il dito contro le esportazioni di armi francesi. Dinanzi alla minaccia per la sicurezza, serve “prendere atto della realtà, non sottovalutare gli avversari e adottare misure per prevenire i rischi”. Colloquio con Alain Bauer, professore di Criminologia al Conservatoire National des Arts et Métiers
Quella della squadra campione d’Italia è stata un’ascesi collettiva, un miracolo umano e tattico nato nel fango e culminato nella rovesciata di McTominay: non un’impresa effimera, ma un nuovo inizio
Ecco perché vale la pena di riprendere in mano “Manoscritto trovato a Saragozza” di Jan Potocki, nella sterminata edizione integrale
La candidata indicata dal Pd è oltre il 52 per cento. Anche nella città romagnola il centrosinistra è avanti, con Alessandro Barattoni che va verso la vittoria al primo turno. Taranto e Matera verso il ballottaggio
Essere gregario nel ciclismo è una dimensione dello spirito. Vuol dire mettere l’interesse di tutti sopra ogni cosa, concedere se stesso in modo assoluto a una causa di squadra. Anche quando si vince. Come ha fatto lo spagnolo della Lidl-Trek ad Asiago
L’ultima nota stonata della Serie A 2024/2025 è il possibile addio dell’allenatore. E lo strafalcione della Lazio che dà via libera alla salvezza del Lecce e rinuncia alle manifestazioni continentali
Il Giro del 1994, il ciclismo con Lance Armstrong, i compromessi che si dovevano fare ma che non ha mai fatto. Intervista all’ex corridore della Motorola
Dalla cattura del momento decisivo alla resa di un?esperienza incoerente. Gli scatti di Meyerowitz in mostra
Da chi uccide per fermare l?ecocidio a chi mette bombe per impedire le nascite. Chi sono i millenaristi d?occidente e i loro cattivi maestri
Il regime proclama una ?schiacciante vittoria?, ma le immagini mostrano seggi deserti. La protesta di Machado e la fuga da Caracas dei dissidenti assediati in ambasciata: ?Eravamo prigionieri sotto i droni e i fucili di Maduro?. La spettacolare “Operazione Guacamaya” per liberarli
Dalla separazione delle carriere allo strapotere dei pm, dall’abuso delle intercettazioni alle ingiuste detenzioni. Quando anche la magistratura è, o vuole essere, politica. Parla il capo dell’Associazione nazionale magistrati
Il partito guidato da Giuseppe Conte incassa un +0,7 per cento in due settimane, mentre la coalizione di centrodestra conquista il 48,7 per cento di potenziali voti. I dati dell’ultima Supermedia Youtrend/Agi
“La Russia cadrà se tenterà conquistare tutta l’Ucraina”, dice il tycoon, che critica entrambi i presidenti, quello russo e quello ucraino. Mosca lancia l’attacco dal cielo più pesante dall’inizio del conflitto, avanza lentamente nel Donbass e prepara l’offensiva d’estate
Grazie alla piattaforma di Chess.com, il campione ha giocato una partita da 46 giorni e 32 mosse, conclusa con un imprevedibile pareggio. Ma non è il primo caso nella storia degli scacchi
Il ministro delle Imprese anticipa la volontà di usare parte dei fondi europei per far fronte alla guerra commerciale. Tensioni Tajani-Salvini sulla strategia negoziale tra Usa e Ue
In una telefonata di ieri il presidente americano ha dato l’ok alla proposta europea di formulare un accordo entro le prossime settimane. “L’Europa è pronta ad avanzare i colloqui in modo rapido e deciso” ha detto la presidente della Commissione
Democrazia non è buon governo, è autogoverno. Quando il centro vitale non riesce a produrre leader forti, i demagoghi colmano il vuoto
Populismo e ansia regolatoria. Sul free speech l?Europa ha un problema, scrive l?Economist
Come cambiano le piramidi demografiche: l’Italia un caso esemplare in un trend mondiale. Ma una società anziana è più fragile e meno adatta allo sviluppo e al miglioramento. Aspettative in calo, ansie crescenti. Che cosa si può fare
Ideologia e pregiudizio. Un sentimento facile pensando a Trump, ma che s’è esercitato anche con il nuovo Papa yankee
Il centro riformista insieme ai Cinque stelle per battere Giorgia Meloni? Un?alleanza utile per vincere e per contare. No, una pentola a pressione pronta a esplodere. Gli studenti universitari rispondono all?idea di Matteo Renzi
“La mia è politica: contro i pieni poteri di Meloni”. Il centro riformista con la sinistra radicale e i Cinque stelle, una coalizione necessaria. La replica di Renzi agli studenti
L’inglese che partita dalla pole ha saputo amministrare bene il suo vantaggio non cadendo nel tranello del monegasco, massimo conoscitore di ogni centimetro dell’asfalto del Principato. Ma la gara ogni anno è sempre di più una noia: è tempo di relegare questo Gran Premio ai libri di storia
Il gusto Ming per i raggiri. I migliori sono quelli in cui il truffatore finisce truffato. Appunti sulla trattativa fra Pechino e Washington
Quanta indignazione di fronte alla munificenza dell?emiro del Qatar nei confronti del presidente americano: i doni seducono e legano dalla notte dei tempi. Una rassegna
Senso fondamentale, custode di memoria, emozione e identità. Il rischio di dimenticarlo, nell’epoca dello smartphone, mondo immateriale comandato dalle dita. Così la pelle diventa un palinsesto
La concezione di un islam politico senza legami con l’islam, forgiata dagli accademici, è una falsificazione che serve ai Fratelli musulmani. La riflessione di Razika Adnani sul Point
Nel caos dell’attualità calcistica, tra scudetti e Champions, riaffiora il fascino lento e misterioso delle storie vere, come quella di Maurizio Sarri: ex bancario, allenatore errante e genio fuori dagli schemi, oggi in attesa di un nuovo capitolo
Sinner e Alcaraz, il numero uno e l’unico in grado di batterlo, sono necessari l’uno all’altro. Viaggio tra le grandi rivalità della racchetta
Durerà, non durerà? Idee e numeri per capire il mistero del consenso della premier e del suo partito. Un governo che ha messo al centro della sua agenda la manutenzione piuttosto che la rivoluzione e un’opposizione che non sa presentarsi come alternativa
L’editore e italianista credeva davvero di poter cambiare il mondo con i libri. “L’Italiano” è un saggio da leggere e declamare nelle piazze
Il regime degli ayatollah ha cercato in ogni modo di farlo smettere, vietandogli di girare film, mettendolo agli arresti domiciliari, ritirandogli il passaporto. Ma il regista iraniano vince con ?A simple accident?. Il generatore salva il festival. In una classifica per nazioni, ha vinto il Brasile
Intervista a Sabrina Rigione, che guida assieme ai due figli una delle maggiori aziende del settore della statuaria religiosa, fondata a Napoli nel 1952: “L’effetto Giubileo si è fatto sentire con Papa Leone”
Garanzie che svaniscono. Trump sta scardinando la democrazia liberale americana. Ma se autorizzi la degenerazione trumpiana nella società, poi è ipocrita lamentarsi se il successo elettorale comporta il suo inveramento legittimo in esercizio di governo
Il tennista romano vincitore del torneo di Amburgo, outsider della valanga azzurra, lotta con il padre, il passato e la voglia di dire la sua: Parigi, un?occasione persa che brucia ancora
Kasper Asgren ha vinto la quattordicesima tappa del Giro d’Italia. Doveva non succedere niente, poi una caduta ha riscritto la classifica: nel primo gruppo sono rimasti Del Toro, Carapaz e Simon Yates. Giulio Ciccone ha perso oltre un quarto d’ora
Il generale e vicesegretario della Lega: “La ‘madre intenzionale’ non esiste nella realtà”. La Consulta sbaglia? “Il fondamento biologico della generazione nei mammiferi è la presenza di un maschio e di una femmina”
Dalle ricette orientali ai consigli motivazionali, dai saggi politici ai prontuari spirituali, la felicità è ovunque in libreria: promessa, analizzata e soprattutto venduta
I volenterosi europei tornano in campo: pochi, ma determinati. Parlano a voce alta quando il silenzio è la scelta più comoda
Appena arrivata in radio come nuovo direttore artistico, Elena stravolge tutte le decisioni dell’editore. Cosa che non è mai riuscito a fare nessuno prima di lei. Mariella e Guido sempre più vicini. Gimmy continua a barare a scuola usando l’intelligenza artificiale
La mostra “Arte & Natura” unisce arte contemporanea e patrimonio, coinvolgendo gallerie milanesi in un progetto innovativo fuori dai circuiti tradizionali. L’iniziativa punta a rilanciare il legame tra arte, natura e comunità, proponendo un modello collaborativo per il futuro culturale metropolitano
Do It Yourself di Maria Arena racconta la storia della band catanese attiva dal 1987 e si fa manifesto di una musica vissuta come vocazione, lontana dal mercato e fedele a un’etica rara: suonare per necessità, non per mestiere
Da Reading a Cambridge, da DeepMind al Met Office. Più precisione, meno catastrofismo, più consapevolezza del rischio. L’AI non promette il sole, ma aiuta a non vivere ogni nuvola come l’inizio dell’apocalisse
Leone XIV s’infiamma quando parla di Cristo e di sant’Agostino, di amore e di unità. Ha ben poco della soverchiante presenza mediatica di Francesco. E forse è un bene
Il dilemma di proteggere lo stato di diritto e di garantire dignità a chi fugge. I flussi da governare e l’onere dell’accoglienza. Un botta e risposta teso e serrato: un conservatore e un progressista dialogano
Dopo 34 anni, 501 partite e tante imprese, lascia la panchina e la sua Roma adesso ha finito i ?salvatori?
Fondi d’investimento e cowboy solitari. È il grande peso specifico dei capitali a stelle e strisce nello sport più amato dagli italiani. Ma anche i patron vecchio stile sopravvivono
Ancora a discutere di egemonia culturale, di destra e di sinistra. Come se non fosse esistito il ?900 degli irregolari. Chi votava, Montale? E Gadda, Buzzati, Ortese? Custodivano la loro zona franca, liberi dal conformismo rosso o nero
Dai mega ricchi agli estremisti religiosi che si fidano post di Facebook sulle profezie Maya. In Usa i bunker ora sono di moda anche per la middle class, e l’industria del ?panico? fa il pieno di clienti
Nel 1961 Ugo Mulas e Giorgio Zampa ritraggono una Danimarca moderna e sorprendente. Un viaggio tra immagini e parole che svela sogni, design e quotidianità del nord
Una mostra alla galleria Al Fine Art in via Margutta, tra gli oltre duecento invitati e un hamburger con l’attrice e modella, prima del suo sbarco a Cannes
L’argentino e il portoghese producono ancora troppi soldi per poter smettere di giocare a calcio
Il cantante porta in tour il suo libro ?Non esiste un posto al mondo? con una serie di talk con musica da maggio a ottobre. ?Vi racconto il mio rapporto sanguigno con la campagna. Gli stadi? Se non li fai sei considerato un perdente, e allora noi ritorniamo nei piccoli club?.
Debutto milanese del giovane Mozart riproposto in forma di concerto: interpretazioni altalenanti e solo due voci davvero convincenti. L?esecuzione, vivace ma irregolare, non regge il confronto con la storica incisione di Rousset
Lorenzo Prattico (conosciuto come Prattquello) si è distinto per un approccio etico, uno stile garbato e attento alla narrazione, con una sua voce inconfondibile affinata di video in video. Ormai diventati autentici ed elaborati documentari