Dal “modello Milano al sistema Milano. Ma non possiamo buttare via tutto:siamo l’unica città internazionale italiana”. Il primo cittadino, ospite di Rtl 102.5 difende le scelte urbanistiche e rilancia su San Siro. “Ho scoperto dell’inchiesta alle dieci di sera, con una telefonata del direttore del Corriere”
Alexei Paramonov, ambasciatore russo in Italia, ha detto che le élite italiane sono affette da due virus, “la russofobia e l’ucrofilia”. E ha aggiunto: “Non possiamo fidarci degli interlocutori italiani”
Voce artificiale, idee naturali. Gli editoriali del quotidiano letti da una umanissima intelligenza artificiale. Continua la sperimentazione del Foglio con l’AI: ora puoi ascoltare gli editoriali scritti dai giornalisti del Foglio e letti dalla …
Il nuovo progetto, che potrebbe però trovare imprevisto appoggio bipartisan, è stato affidato allo studio McCrery Architects di Washington che “sono ben noti per il loro stile classico”
Dopo una lunga trattativa la resa del governo: saltano gli emendamenti contestati. Le critiche di Palazzo Chigi a Abodi e la cautela della premier
Battutacce e vieti tormentoni: l?operetta a Macerata meglio dal podio che in scena
Il linguaggio storto della guerra a Gaza. Falsi fotografici, silenzi selettivi ed eufemismi mediatici: il dramma degli ostaggi rivela la crisi morale di un mondo che fatica a distinguere propaganda e realtà
Una vicina di sedile impegnata col telefono, un giovane immerso nel suo Mac. Una ragazza simpatica con una cagnolina, metà di Lecce e metà peruviana, diretta a Montelupo. Un ragazzo intento a leggere “Il Signore degli anelli”. Varia umanità
Il centrodestra compatto ad Ancona per Acquaroli, nell’altro campo distinguo e cortocircuiti tra M5s e Pd sul candidato che preferisce evitare iniziative tutti insieme
Mercoledì l’ok al progetto definitivo per l’avvio dei lavori. Fare il ponte è giusto, non perché non ci siano dubbi a riguardo ma perché sarebbe una prova sulla capacità del paese di portare a termine un’opera complessa, in tempi ragionevoli, con un minimo di efficienza
L’ex presidente della regione, accusato dal procuratore quando era a Catanzaro e sempre assolto: “La sua candidatura romperebbe tutti gli argini di garantismo. Occhiuto? Va sfidato sul fallimento amministrativo, non sulle inchieste”
Il Sistema sanitario nazionale, malgrado i miliardi del Pnrr, soffre per liste d’attesa e carenza di personale. La Corte dei Conti critica l’attenzione su nuove strutture senza organizzazione né digitalizzazione. Urgono riforme per premiare la qualità, non solo spesa
I deputati democratici della Camera del Texas hanno lasciato lo stato per sabotare una legge con cui i repubblicani vogliono ridisegnare i distretti elettorali. Fioccano minacce di rimozione e arresto, mentre il governatore dell’Illinois sostiene la protesta e accoglie i fuggitivi. Non è una questione solo texana, e c’entrano le ambizioni di Trump per le elezioni di metà mandato
Dai sottomarini alle sanzioni, il capo del Cremlino non prende mai sul serio Trump. La reazione all’arrivo di Steve Witkoff in Russia
“Consentirebbe di lavorare più serenamente, riducendo le cause inutili nei tribunali e anche il ricorso alla medicina difensiva. Ma bisogna anche intervenire sul personale sanitario che manca”. Colloquio con il presidente della Federazione nazionale degli ordini dei medici chirurghi e degli odontoiatri
Tra rumori, caldo e conversazioni interminabili, i messaggi vocali estivi si trasformano in un?aggressione acustica collettiva. Un invito a riscoprire il silenzio e la leggerezza delle parole scritte
Cina e Russia rinsaldano l?asse militare con le annuali esercitazioni navali nel Mar del Giappone. Tokyo osserva con cautela mentre aumenta la pressione su cielo, mare e Spazio. Lezioni da prendere
Il musicista e ricercatore: “L’onoreficenza alla relatrice Onu? Non soprende. C’è un clima da 1938”
L’accordo del 27 luglio può aprire scenari inaspettati: i dazi determinano nel tempo una distorsione del commercio internazionale sui mercati globali. Il vantaggio Ue su Cina e Svizzera
Amy Sherald, la pittrice degli Obama, ha cancellato la sua mostra al Smithsonian National Portrait Gallery di Washington perchè il museo avrebbe suggerito di togliere dalla mostra un dipinto dove la statua della Libertà è rappresentata come un transessuale nero. Un’opera che pensano avrebbe potuto innervosire Trump
Il nuovo piano esclude il ricorso a provvedimenti amministrativi, come i dpcm utilizzati durante l’emergenza Covid, stabilendo che eventuali limitazioni alle libertà personali dovranno essere adottate esclusivamente attraverso leggi. Intanto l’Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali va verso il commissariamento con la nomina di Americo Cicchetti
Disuguaglianze interne, welfare debole e responsabilità eluse. Questo presunto declino del ceto medio, del suo status e dei suoi livelli di reddito, non si presta a facili semplificazioni
Tre persone travolte da un camion sull?A1. Quando l?AI serve a trovare le parole
Bene Piantedosi sulle operazioni in oltre venticinque città di ieri. Ora però il problema è anche politico: o non è vero che il Partito comunista cinese ha il controllo assoluto dei suoi cittadini anche all’estero, o i criminali si muovono anche con il benestare di Pechino
Gli interrogativi sulle prossime mosse dell’ad di Unicredit. Aiuterà Mediobanca a svincolarsi da Mps e punterà a crescere in Generali piuttosto che a disfarsi della partecipazione come ha fatto intendere?
Mentre giornali e tv occidentali ignorano il dramma degli ostaggi israeliani nelle mani di Hamas, il silenzio sulle loro sofferenze svela doppi standard e ipocrisie nel racconto della tragedia a Gaza
L’aumento della mortalità che oggi può essere attribuito all’inquinamento atmosferico in Europa è pari a pochi punti percentuali, ma tutto è influenzato dalla metodologia utilizzata per calcolare il rischio. Numeri e studi a confronto
Vuole gli stessi poteri di Roma per Venezia, ma anche per Milano, resta il freddo con Salvini, ma è elogiato dalla figlia del Cav. che lo indica come esempio sul fine vita
L’offensiva russa è martellante, ma Mosca non ha ancora raggiunto i suoi obiettivi contro Sumy. Si muove nel Donetsk con tutto ciò che ha. Fotografia del fronte
Stop ai papati pop. Niente show e giovanilismi, ma la forza tranquilla di avvicinare i giovani ai gesti cristiani, per parlare di fede senza badare alle telecamere
“Entitled: Ascesa e caduta della casa di York”, il libro in uscita il 14 agosto, è già al centro dell’attenzione. Il motivo? Tutte le perle che contiene sull’ex bello di casa Windsor, Andrew, e sulla galassia Epstein
Dai brani fake alle band create dall?AI. Alcuni artisti protestano in silenzio, altri si alleano con le macchine
L’aumento della mortalità che oggi può essere attribuito all’inquinamento atmosferico in Europa è pari a pochi punti percentuali, ma tutto è influenzato dalla metodologia utilizzata per calcolare il rischio. Numeri e studi a confronto
Una domenica sul lago non significa che il sindaco non sia impegnato a trovare soluzioni ai problemi e alle scadenze più urgenti dell’amministrazione. Uno scandalo solo per spirito di pura denigrazione personale
Novantamila cuori a Wembley per una nostalgia che salta, canta e sa di birra. Ritorno al futuro con parka neri, magliette adidas e la più bella canzone del mondo
Equilibrio dei poteri chi? Il Tribunale dei ministri archivia la posizione di Meloni ma non Nordio, Piantedosi e Mantovano. Cortocircuiti
Meloni scommette su Ankara per guidare la strategia mediterranea italiana, per gestire flussi migratori e dossier libico, tentando di mantenere un ruolo centrale nei nuovi scenari post-7 ottobre. Il cambio di passo e i nuovi equilibri
La guerra dei dazi finisce in tribunale: sfida al presidente sull’International Emergency Economic Powers Act del 1977, il cui uso è contestato da imprese e giuristi. Per il professore di Diritto alla George Mason University, la battaglia potrebbe arrivare fino alla Corte Suprema e segnare un limite al protezionismo americano
Chi ha scritto al direttore Claudio Cerasa
Il presidente americano vuole “persone di fiducia” al Bureau of Labour Statistics. Dietro l’appello alla trasparenza, il tentativo di politicizzare i dati sull’occupazione e screditare chi li produce. Il rischio è che la sfiducia verso l’ufficio (fin qui indipendente) destabilizzi mercati e politica economica
Ostaggi rimossi, antisemitismo derubricato, “resistenza” di Hamas legittimata. Così l’odio verso gli ebrei si rafforza, alimentato dalla narrazione che trasforma i terroristi in simbolo di lotta contro i “famigerati nazisti israeliani”
Mentre il governo pensa a come cambiare la guerra nella Striscia, si apre il nono fronte. Le divisioni interne tra licenziamenti, appelli degli ex capi della sicurezza e la paura che il conflitto si trasformi in una sconfitta mentre il paese si perde nei tunnel di Hamas
Il Tribunale dei ministri ha notificato in queste ore alla premier la chiusura delle indagini sul caso della liberazione del generale libico, “in ritardo e dopo ingiustificabili fughe di notizie”, dice Meloni. “Assurdo sostenere che i ministri abbiano agito senza condividere con me”
Le riprese si terranno per un mese, a partire dal 28 settembre. Il quartier generale sarà piazza dei Mercanti, ultimo nucleo medievale del centro e prossimo a un lungo restauro. Chissà se per quella data i ceppi della gogna saranno già stati abbandonati
Serve a poco il tentativo di Michele di bloccare il caporale, che riesce comunque a scappare senza che nessuno riesca ad acciuffarlo. Solo Manuel riesce a tirare su il morale con la sua simpatia esilarante
Leggendo i giornali sembra che quest’estate vadano tutti contromano in autostrada. Ma secondo le statistiche la media annuale è perfettamente rispettata. Dietro l’allarme, forse, solo il caldo e la cronaca in cerca di storie
Il mese si presenta scarico ma vario dal punto di vista seriale. Grandi ritorni con Mercoledì su Netflix e un po’ di animazione con Long story short
Mentre a Brasilia si attende l’estradizione di Carla Zambelli, il ministro della Giustizia brasiliano Lewandowski si appella al “principio di reciprocità” e al recente caso di Cesare Battisti. Ma le autorità brasiliane protessero il terrorista per undici anni, con ostinazione e senza alcun rispetto del trattato di cooperazione
Il giocatore degli anni Novanta ha conquistato l’argento olimpico a Mosca e l’oro europeo a Nantes. Dopo il campo è stato seconda voce di Franco Lauro nelle telecronache Rai e presidente della Legadue, introducendo l’inno italiano prima di ogni partita
Come ai tempi di Sant’Agostino, siamo testimoni della fine di un mondo. Ma il nuovo che avanza non promette redenzione, bensì un’era post-umana
Lo scorso mercoledì Fabiano Caruana, attualmente numero tre del mondo, è stato eliminato dalla Esports World Cup 2025, sconfitto dal giovane Nodirbek Abdusattorov. La sua parabola e gli altri “casi Caruana”
Per il presidente del Crif la decisione di Macron di riconoscere lo stato palestinese è una mossa elettorale inefficace e pericolosa, scrive Le Point
Ha iniziato come giornalista, ha scritto anche manuali di giardinaggio e di cucina. La fama è arrivata con “Avviso ai naviganti” e, anche grazie al film che ne è stato tratto, con “Brokeback Mountain”. Dialogo sulla scrittura, sulla libertà, sull’America di Trump
La grande confusione del dopo Malagò, i crucci del presidente della Federtennis Binaghi. E il decreto da convertire in legge (Mattarella permettendo) in cui compaiono tutte le partite che il governo vuole giocare da protagonista
Nell’ultimo Consiglio dei ministri prima della pausa estiva si registra un rinvio per il ddl professioni sanitarie, mentre arriva l’ok alle immissioni in ruolo per il biennio 2025-2026 nella scuola
Solo sulla scala di un’Area metropolitana (non più di un’ora d’auto o di mezzi per arrivare in centro) è possibile governare, e non subire, lo sviluppo. L’intervento di Giorgio Gori, europarlamentare del Pd
I drammatici anni tra il 2007 e il 2013, poi un aggiustamento macroeconomico di rara intensità, tre piani di salvataggio, l’austerità, i sacrifici e le riforme. Ma oggi sembra davvero che Atene abbia cambiato passo. Il ruolo della politica e la coscienza del paese
Jonathan Sacerdoti: “Non esiste alcun movimento politico che incarni le responsabilità che ci si aspetta da uno stato degno di questo nome”, scrive L’Express (26/7)
A Budapest vince Lando Noriss, davanti al compagno di scuderia Oscar Piastri: per la McLaren vittoria numero 200 nella storia. Per la rossa altro weekend deludente, nonostante la pole position di Leclerc. Mentre Hamilton è ormai irriconoscibile
Tra bottiglie da evitare, flagelli biblici e tradimenti. C’è pure un ferito in geografia. Le notti insonni di Lorenzetto a far le pulci ai giornali
Intellettuali perseguitati, cortigiani licenziosi, semplici furfanti. Ma qualcuno veniva protetto dalle gerarchie della Chiesa. Ecco perché
Una catastrofe umana, politica e intellettuale. Ma descrivere ciò che succede a Gaza con criteri moralistici non risolverà il conflitto. Anzi
Segnali dalle inchieste di Milano, delle Marche e della Calabria: la politica, pur tra imbarazzi e silenzi, ora tenta di difendere il proprio ruolo per non essere succube delle procure. Perché sa che ogni indagato è innocente fino a prova contraria
Il presidente americano vuole un parco di statue accanto al Monte Rushmore per celebrare gli “eroi americani”. Ce la farà per il 2026?
Il ?Trionfo? a Palermo, capolavoro che parlava al ?400 con la stessa veemenza con cui parla al nostro tempo pauroso
Come si risorge dopo 5 match persi. “Mi sono convinto che anche quando tutto è, o pare, perduto, bisogna rimettersi all’opera”. Ha conquistato il tricolore dei Gallo a Sequals, il paese di Carnera. La svolta il cambio di allenatore
Gaza, antirazzismo, clima: donne sovrarappresentate nella sinistra radicale
L?intelligenza artificiale e i robot in guerra, dalle ?Leggi? di Asimov all?impiego in Ucraina. Che succede a deumanizzare le scelte belliche
La fonte più inquinante e letale ora brucia più che in passato. La fame d’energia e l’addio alle buone intenzioni
Così quello che all’inizio era soltanto una Hausmusik allargata è diventato un vero festival che oggi è un appuntamento internazionale. Un racconto
Dopo 16 anni la band di Manchester è tornata sui palchi di Regno Unito e Irlanda. Poi partirà per un tour mondiale: ipotesi San Siro nel 2026. Il racconto dello show allo stadio di Wembley di sabato 2 agosto
David Grossman ha scritto un magnifico racconto sulla colpa di essere ebrei, senza riuscire a districarsi oggi da quel senso di colpa. Usa la parola genocidio con circospezione, ma la usa per rifare un?ennesima volta i conti che non tornano con la Shoah
Con il progetto “Napoli 2500”, cultura e memoria collettiva si celebrano sul mare. Sei serate di musica per riscoprire la città che si racconta al mondo, tra passato e nuove identità
L’ingarbugliata situazione della fiction dopo il ritrovamento del corpo di Assan
Tra il secondo romanzo di Louis-Ferdinand Céline e il primo dei suoi furibondi pamphlet antisemiti trascorsero poco meno di due anni, durante i quali l’autore avvertì di essere inviso alla società letteraria francese del suo tempo e ai suoi “padroni”. Il nuovo libro di Maurice-Bardèche, e curato da Moreno Marchi, dedicato allo scrittore
Per ricostruire le lacune, l’intelligenza artificiale consente di attingere a un database di oltre duecentomila esemplari di iscrizioni latine, mole che non può essere tenuta a mente da nessuno specialista umano. Un passo in avanti per gli studi classici, ma anche per chi ci studierà fra duemila anni
In mezzo alle varie partite diplomatiche attorno agli equilibri in medio oriente, c’è una strategia diversa rispetto a quella di Francia, Regno Unito e Spagna. E potrebbero affiancarsi altre svolte
È da più di duecento anni che gli autori anglofoni visitano con regolarità l’Italia lasciando dettagliate impressioni scritte. Una raccolta di recensioni di Tripadvisor ante litteram
Un impasto di acqua e farina per difendersi dalle blatte, water a vista e impiccagioni sventate. Visita ai detenuti dell?istituto penitenziario romano
Parlare di “effetto Mamdani” è prematuro, ma a Seattle e Minneapolis ci sono candidati a sindaco che gli somigliano molto per età, posizioni e agenda politica. Sono loro a scuotere le vecchie leadership democratiche. Ritratti di Omar Fateh e Katie Wilson
A Palazzo Ducale il fotografo, underground punk della provincia, toglie le foto dalle pareti, si crea le sue cornici, accumula e lega i vari scatti, fa trasformare la cosetta pulita in un?opera tridimensionale, in una bolgia di diversi materiali. E trasforma le sue opere in barricate per un nuovo ?68
Il Palazzo Reale realizza l’esposizione più grande mai realizzata per l’artista piemontese. Un percorso speciale tra sculture, installazioni, video e disegni che parte dall’infanzia, quando tutto può ancora succedere, fino a toccare temi universali
Notifiche, tracciamenti e app sostituiscono la fiducia. Tra ansie e dipendenza digitale, la geolocalizzazione diventa il nuovo cerotto delle relazioni zoppicanti
Un’intelligenza artificiale può studiare Carrère, ma non capirlo davvero: perché la sua scrittura non è stile, ma sguardo, dubbio, esperienza. Un modo di essere nel mondo che sfugge agli algoritmi
Una guida alla lettura per l’estate che unisce intelligenza artificiale, scienza, fede, dati e teoria dei giochi, con libri capaci di stimolare il pensiero critico e la curiosità. Cinque titoli per chi cerca storie che aiutano a capire il presente, più che a seguirne la moda
Film che nessuno vede: il credito d?imposta finanzia un flop culturale da 600 milioni l?anno
“Una medaglia con la Nazionale è il sogno dopo una stagione quasi perfetta con il Fener”. La forza del gruppo e la voglia di vincere secondo il cestista
Così i pensatori del post liberalismo si ribellano agli “dèi deboli” della società aperta. Ma c’è un equivoco: Popper non teorizza la società “spalancata”. Combattere l’autoritarismo senza cedere al relativismo
“Quando ho realizzato che per andare da Canterbury a Roma nel 2006 ci ho messo ottanta giorni, esattamente la stessa tabella di marcia di Sigeric di Canterbury nell’anno 994, mi è cambiato tutto”. Le traversate a piedi da mare a mare e un libro come oggetto prezioso. Il racconto dello scrittore
Con Chivu e Allegri scelti due profili differenti, ma con un denominatore comune: la voglia di riscatto
L’esposizione pesca dai tesori della Collezione d?arte moderna e contemporanea, che deve la sua esistenza proprio a Paolo VI e a Maritain, al dibattito sull?arte sacra innescato in Francia e agli artisti in esso coinvolti, compreso Matisse
La Luiss lancia la sua casa discografica: “Baccano”. La Sicilia è al centro dei primi tre album che mescolano musica popolare ed elettronica, veterani mitologici e coraggiosi sperimentatori, per dare nuova vita alla tradizione
Dalle fondamenta della Silicon Valley alla lotta per sopravvivere. La crisi della società californiana è una parabola sul ritmo dell’innovazione tecnologica
La protezione solare parte dal piatto. Frutta e verdura giallo-arancio e rossa possono fornire una ?fotoprotezione naturale?, ma vanno integrate ai solari tradizionali per un vero scudo anti-UV
Quando voler parlare a tutti i costi di rivoluzione, di rottura degli archetipi e di superamento del passato sembra più una mossa al servizio del marketing che vero impegno. L’indagine di Giulia Martino e Francesco Toniolo sulle donne nell’industria videoludica
Non basta concentrarsi sull’aspetto legislativo del suicidio medicalmente assistito. Bisogna coltivare una cultura che educhi al valore intrinseco della vita umana, anche nella fragilità e nella sofferenza
Quando la prosa annega tra cliché e bagnasciuga. Con “Lo scroccone” Jules Renard svela riflessi pavloviani, citazioni riciclate e il lato cinico della mediocrità letteraria. Tutto già letto, tutto già detto. Un classico spietato sul vuoto delle parole
Mezzo milione? Un milione? Due milioni? I numeri contano poco. Quel che conta è che a Roma, oggi, non si sente parlare di crisi della fede. Spesso questi ragazzi, gli eredi dei mitici Papaboys, sono stati accusati di essere dei fanatici. Quando mancano loro, però, si abbozzano lunghe e dense analisi sul vuoto e sulla crisi
Non c’è solo l’oro della Nazionale. La maternità resta un tabù fuori dal campo. Il caso Cogliandro mostra le contraddizioni di uno sport che chiede impegno da professionisti ma resta non professionistico: tra dirigenti maschi, leggi assenti e mentalità anni ’90. Servono diritti e regole per le atlete