Mentre la nuova presidente dell’associazione delle donne cattoliche invoca “l’ordinazione femminile”, il capo della Conferenza episcopale chiede di attuare il documento che benedice ogni coppia, a prescindere da chi la forma
Il ministro attacca i banchieri troppo legati al profitto, rivendica il ruolo attivissimo dello stato nella finanza ed entra in conflitto (e in contraddizione) con Bankitalia sulle banche più grandi. Il j’accuse del ministro, con scivolate
La gogna mediatica finisce in prima serata, le assoluzioni no. E su questo bisognerebbe riflettere. Un appello
“Potete ricostruire i vostri proxy. Ma noi li distruggeremo. Ora possiamo smantellare in pochi mesi ciò che avete impiegato decenni a costruire. Potete accelerare lo sviluppo nucleare. Ma quello che costruite, probabilmente lo vedremo. Quello che vedremo, lo colpiremo”. Le parole dell’ex ministro della Difesa israeliano
Troppi dividendi e poco credito alle imprese, dice il ministro. Ma le condanne o gli appelli morali non servono se non si interviene su riforme e incentivi. Su questo il governo ha fatto poco
Nella vita reale e poi al cinema e in tv: non ci sono mai stati così tanti miliardari come oggi. L’effetto “White Lotus” e poi l’effetto Tina Cipollari: ricchi e poveri sono ormai tutti uguali, tranne che per le borsette
All’indomani del Liberation day, la risposta dei mercati fu violenta. Le rapide marce indietro hanno rasserenato la situazione, ma proprio la successiva normalizzazione sembra ora persuaderlo che può riprendere da dove si era fermato. Facendo ricominciare da capo questo costosissimo giorno della marmotta
L’effetto duplice della volubilità del presidente americano sul Cremlino e su Zelensky, che ripensa il suo governo per renderlo a prova di Washington
Una voce che arriva dalla Guardia nazionale ucraina e chiede all’Europa di mobilitarsi e attivare il proprio senso di responsabilità. “Gli ucraini continueranno a combattere ma non possiamo farlo da soli”, dice
Siamo di fronte ad una rivoluzione tecnologica che ha il potenziale di spazzare via i sistemi precedenti. Da noi si sta già diffondendo, anche se per ora meno rapidamente che oltre Atlantico. Lezioni per l’Europa
L’Opec valuta tagli alla produzione, ma i consumi crescono. Non c’è da disperarsi
“In questo momento chiunque abbia una posizione all’interno del corpo delle Guardie rivoluzionarie si starà guardando le spalle, consapevole di poter essere attaccato tanto da un nemico esterno, quanto da un collega”. Colloquio con Kylie Moore-Gilbert, che ha trascorso 804 giorni tra la prigione di Evin e quella di Qarchak
Chi ha scritto al direttore Claudio Cerasa
In Europa non c’è ottimismo per l’accordo con gli Stati Uniti. Il costo dell’imprevedibilità. E se ci sarà un accordo, probabilmente sarà penalizzante per l’Ue
Dopo le sconfitte a Parigi e ad Halle, l’allontanamento di membri dello staff, c’era chi lo credeva sull’orlo del baratro. Poi però a Londra (complice anche un po’ di fortuna) battendo Djokovic in tre set trova la quarta finale slam consecutiva. Ora la rivincita con Alcaraz
Il Partito dei lavoratori del Kurdistan ha avviato il disarmo in un gesto simbolico che segna l’inizio del processo di pace con la Turchia, dopo 47 anni di conflitto. Il futuro del dialogo dipenderà da riforme concrete, ma restano forti dubbi sulla trasparenza e sulle reali intenzioni del governo Erdogan
Sotto lo striscione d’arrivo della settima tappa della Grande Bouce, la solita immagine: Tadej Pogacar, rilassato e felice, davanti a tutti e Jonas Vingegaard alle sue spalle, denti stretti ed espressione contrita. Ma sulla parte più dura della salita, Remco Evenepoel era con loro
Marina prova a mettersi in mezzo ma tra Gagliotti e Antonietta è ormai crisi. Intanto Guido affronta la rottura della storia con Claudia e si sente uno zimbello per aver perso la storia della sua vita
La domanda vera non è dunque solo cosa farà l’America con l’Europa. La domanda vera è cosa farà l’Europa con se stessa. Il capo di Jp Morgan spiega quale sfida l’Ue sta perdendo con Trump. Ascoltarlo
L’azienda di Santa Clara – maggiore produttrice di superchip che alimentano l’AI – diventa la prima società al mondo ad aver superato i 4 mila miliardi di dollari di capitalizzazione in borsa. La tecnologia è ormai una delle forze trainanti del nuovo ciclo economico globale
Sulla sostanza, il ministro reazionario e gli studenti ribelli denunciano la stessa cosa: l’esame di stato è una farsa. Ma il problema è che si boccia per disobbedienza e non per ignoranza
Da questa stagione la Lega calcio francese (LFP) trasmetterà otto partite in diretta (più una in differita) sul proprio canale, denominato Ligue 1+
Viviamo nell’età napoleonica dell’amore, dove il compromesso è estinto e non si accettano condizioni da nessuno. Solo che, un tempo, chi si credeva Napoleone era il matto per eccellenza
Questo fine settimana nel giornale ci sono dodici pagine di inserto culturale. Ecco cosa trovate in edicola
Antagonista e spietato, ha demolito autori, film e produttori in nome di una rivoluzione che non arrivava mai. Aveva ragione su tutto, tranne sul punto che reggeva l’argomentazione. Ci ha lasciato un’opera essenziale, capace ancora oggi di farci innamorare del cinema italiano
Un luglio con il Mondiale per club e quei Mondiali veri che è da troppo tempo che non vediamo tifando la Nazionale
Invece delle dichiarazioni del viceministro Durigon è andato in onda il programma di Nove sulle storie di adulterio. Fonti di Montecitorio: “Indignazione per la mancanza di rispetto, troveremo e sanzioneremo il responsabile”
Il figlio del Cav. per adesso non scenderà in politica, ma con le sue parole ha ricordato alla classe dirigente del partito che senza la famiglia Berlusconi FI non c’è
Se un giorno OpenAI dovesse creare davvero un’intelligenza artificiale generale, cioè un’AI in grado di ragionare in modo simile a un essere umano, riuscirebbe a limitare l’accesso di Microsoft alle sue tecnologie
Da decenni ormai il processo è un poderoso dispositivo narrativo che vuole dare forma al racconto della vita nazionale. Non ce ne accorgiamo nemmeno più. Ecco perché un premio giornalistico conferito a un magistrato non fa notizia
Il presidente americano pubblica la prima lettera indirizzata a Ottawa. Prevista oggi quella per Bruxelles che, dopo settimane di trattative, si prepara ad accettare un accordo sfavorevole per evitare un’escalation
Richard Jones, anima e memoria della Tennis Gallery, racconta mezzo secolo di storia nel cuore del quartiere più sacro del tennis. Da Chuck McKinley a Roger Federer, passando per Ashe, Panatta e la mitologica Queue
Regno Unito e Francia si coordinano sul nucleare. Contro Putin e con un occhio a Trump
Mentre si parla di ricostruzione, Kyiv chiede difesa immediata dalle bombe. Il presidente Zelensky lavora per rafforzare il legame con Trump, che è ancora vago sull’invio di Patriot e sulla pressione nei confronti di Mosca
In Europa le ipocrisie della politica fanno i conti con la realtà. E anche ieri, nel voto su von der Leyen, alcune verità sono emerse con forza. La destra si vergogna di quello che è. La sinistra di quello che dovrebbe essere
Ridicolo non capire che il caso Almasri riguarda il segreto di stato. Gravissimo invece non capire come si cerchi di sabotare una riforma della giustizia prendendo la scorciatoia di uno scandalo ridicolo
È con il tycoon sin dal 2016, e oggi è l’uomo che dalla posizione di vicecapo di gabinetto ha accentrato su di sé la nuova politica migratoria. A cominciare dall’uso spietato dell’Ice, la forza di polizia anticlandestini che a oggi ha un budget maggiore dell’Fbi
Chi ha scritto al direttore Claudio Cerasa
I test diagnostici oncologici tornano ai livelli pre pandemia. Ma c’è un guaio da superare
A Roma, nell?ultima uscita importante prima del Mondiale di Singapore, ha vinto i 200 stile libero davanti al campione mondiale James Guy, con il personale di 1.45.99. “Non mi aspettavo di batterlo”. Intervista al nuotatore azzurro
Il nuovo romanzo “Men in Love”. Attraverso libri, musica e memorie, l’autore riflette su dipendenze, scrittura e identità scozzese. Chiacchierata con l’ospite d’onore di “Libecciata”, il festival letterario all’Isola del Giglio
Il prof. di Demografia di Padova risponde allo storico: no al voto ponderato, sì a più lavoro stabile, redditi più alti per i giovani, più agevolazioni per le coppie, più stranieri. E anche i vecchi devono fare la loro parte. Serve un cambio di rotta contro l’inverno demografico
La skincare coreana, cioè il bullismo travestito da autostima. Meglio la nivea blu?
Nel tempo delle derive estremiste, Filippo Sensi rivendica il riformismo come identità fondativa e metodo del partito: “Non è una corrente, è il Pd stesso”. Apertura, ascolto, metodo, responsabilità
L’europarlamentare dem, un tempo delfino ed erede designato, contro il presidente uscente che ha intenzione di candidarsi al Consiglio regionale. “Da Decaro un comportamento disumano”.
Secondo il rapporto della Commissione intelligence e sicurezza del Parlamento inglese, Teheran è una minaccia per le democrazie occidentali e anche noi abbiamo fatto spesso i conti con gli hacker iraniani, nonostante il nostro sia uno dei paesi che tende più a minimizzare la portata della minaccia
Il Servizio di Sicurezza ucraino arresta per la prima volta due cittadini cinesi accusati di aver cercato di ottenere documenti riservati sul sistema missilistico Neptune, per trasferirli illegalmente all?intelligence di Pechino. L?Sbu si fida sempre meno della Cina e delle sue tecnologie presenti nel paese
Attorno alla vendita di Rep & co c’è un duello tra due idee di capitalismo. Si fanno i nomi di Giovanni Ferrero, Luca Garavaglia e Vivendi, ma a manifestare interesse sono anche i protagonisti dell’èra digitale, come Paolo Ardoino e Andrea Pignataro
L’opposizione presenta il piano per la regione inespugnabile: candidato di raccordo, l’ex sindaco di Treviso, e campo larghissimo. “I pronostici li lasciamo ai gufi”, dice il consigliere regionale. “L’elettorato zaiano è più vicino a noi di quanto si creda. E pure certi leghisti”
Fatti più che retorica. Perché l’ex premier è l’unico che mette il governo in difficoltà
Il presidente degli Stati Uniti minaccia “tariffs” contro il Brasile per chiedere la fine del processo nei confronti di Bolsonaro, ex presidente e suo alleato politico: un’evidente ingerenza negli affari interni di una nazione democratica. Anche Lula però ha appena fatto visita come “atto politico di solidarietà” a Cristina Kirchner, ai domiciliari a Buenos Aires
L’europarlamentare di Forza Italia: “Il ruolo sempre più centrale del governo italiano agisce a più livelli in Europa ed è un bene. Pier Silvio Berlusconi? Totale sintonia con Tajani”
A lungo andare, le espulsioni imposte da Washington renderanno più difficile per Trump garantire il ritorno di un livello di benessere pari a quello del suo primo mandato pre Covid. E le aziende stanno già segnalando il problema
Cala la produzione industriale: l?effetto Trump peggiora le prospettive. L?analisi macro di Intesa Sanpaolo firmata da Paolo Mameli
Fondono jazz, rap, soul, hip-hop e sabato divideranno il palco del Gaeta Jazz Festival. “Aprire l’ascoltatore all’idea di non conformità di genere musicale” è la missione della cantante franco-caraibica. Il batterista americano racconta in anteprima i brani del suo nuovo album
A Roma va in scena la Conferenza per la ricostruzione dell?Ucraina, tra sanzioni alla Russia e difesa militare di Kyiv, frontiera dell?occidente. La premier allarga la coalizione e spinge sul ?fallimento? di Mosca che nulla ha fatto per arrivare a un cessate il fuoco
Kevin Hassett e Kevin Warsh, il primo è uno dei consiglieri economici di Trump, l’altro è un ex consigliere di George W. Bush ma non fa parte del cerchio dei consiglieri trumpiani. Uno è più telegenico, l’altro è più allineato alle posizioni dell’Amministrazione
Le imprese lanciano allarmi sulla riduzione dei bonus edilizi perché così aumenterebbe il sommerso. Ma il “contrasto di interessi” è solo un’illusione che fa perdere gettito, come dimostrano i casi 110% e Cashback
Nella campagna pubblicitaria di Swisscom, un genitore si fa aiutare dalla tecnologia per inventare una favola apposta per la figlia. Ora è un libro, forse sarà anche un film. Ma chiamarla artificiale sarebbe un delitto
Chi parla di ?pulizia etnica? non accetta che gli ostaggi israeliani siano la motivazione del conflitto, credendo questo sia solo un pretesto per una guerra di conquista dello stato ebraico. Una certezza granitica, su una base molto debole
Dopo le parole dell’ad Mediaset sulla “mentalità” di Forza Italia e sulla necessità di nuovi “innesti”, i vertici del partito riflettono sul da farsi (e intanto tacciono)
Nonostante l’allarmismo estivo, la scienza è chiara: il pericolo è sempre il gelo, più che il caldo
Prima la tecnologia ha reso sfizioso e facilissimo condividere, dopodiché il contesto ha reso molto più difficile volerlo fare. Stiamo entrando nel “Posting Zero”, si dice sul New Yorker. E la socialità si è spostata altrove
“È importate che il generale abbia parlato di cosa è morale”, ci dice la vicepremier del governo ucraino Olga Stefanishyna. Un messaggio forte da portare a Washington
Nel 2025 proiettare a Parigi “Dio può difendersi da solo”, il documentario sui vignettisti uccisi, è diventato un atto di coraggio
Gli eventi nei borghetti, tra un aperiwalk e una presentazione di poesie della figlia del sindaco. C’è un’Italia estiva che beccheggia tra un impegno e l’altro, tra ecoansia e danze folk, un’Italia estiva che strombazza, che gode e si traveste
Trent’anni fa in città non c’erano più alberi. Solo tronchi e rami mutilati, senza foglie. Falcidiati dai proiettili, segati e scortecciati per fare un po’ di fuoco nelle case buie e gelide, prima o dopo di bruciare anche i libri. Sono passati 30 anni dal massacro di Srebrenica
Il governo Merz dice alla banca di piazza Gae Aulenti di ?rinunciare? a Commerzbank. Il governo italiano resta muto
“Non avevo capito quanto sarebbero stati difficili questi negoziati quando abbiamo iniziato. Ma lotteremo fino a quando sarà necessario per portare a termine questo processo con successo”. Il discorso alla fondazione Yalta European Strategy
Il ciclista irlandese ha vinto la sesta tappa del Tour de France. Pedalata dopo pedalata ha imposto il suo nome nel ricordo collettivo, alla maniera dei grandi del ciclismo. O dei folli. Molto spesso non c’è distinzione tra i primi e i secondi, almeno nei ricordi. Mathieu van der Poel è tornato in maglia gialla
Quanto ottimismo ci vuole per proiettare le città nel futuro? Idee e spunti. Un evento del Foglio nella sede di banco Bpm a Milano
L’innovazione è nulla senza relazione. Il presidente di Banca Aletti e della Fondazione Bpm rilancia il modello della banca di comunità: fiducia, presenza fisica e relazioni con PMI e famiglie, contro la tentazione dell’algoritmo.
Salvini dice: no problem. Ma nel partito crescono i timori per la centralità acquisita dall’europarlamentare, che attira sempre più iscritti del Carroccio. “C’è troppa confusione. Che succederà alla prossime elezioni?”. Così chi milita da anni teme di finire ai margini
Seicentocinquanta voci internazionali del pensiero del nostro tempo, 350 eventi, oltre 50 sedi d’incontro, dal 17 al 21 settembre nella città friulana. Con l’Europa come scenografia
Il centrocampista del Paris Saint-Germain è da anni che gioca bene davanti a tifosi sempre pronti a storcere il naso, a mettere un “sì, però…” dopo il suo nome. Lo faceva anche Luis Enrique, poi ha cambiato idea
L’idealizzazione del passato: un’estate idilliaca, calda ma non afosa, con l’occasionale temporale ma senza bufere, soleggiata ma non ustionante. Nulla a che vedere con quella “di oggi”
Gagliotti compie gli anni ma le liti con la moglie non si fermano per i festeggiamenti, anzi la situazione peggiora sempre di più. Mentre Giulia insiste nel suo tentativo egoistico di non lasciare solo Luca
Respinta con 360 voti contrari (e 175 a favore) la mozione presentata da uno dei partiti che aderiscono a Ecr. FdI difende la presidente. Lega e M5s votano a favore del testo
Più di diecimila camere d’albergo prenotate in vista dei cinque giorni in cui i due stilisti porteranno i loro abiti in luoghi simbolo della città – e circa 2500 posti di lavoro creati ad hoc
La Camera dei deputati ha presentato tre strumenti che si basano su AI generativa. Si chiamano Norma, Emenda e Depuchat e servono a velocizzare e supportare il lavoro dei deputati
Il sindacato di camici bianchi ha votato per sospendere i rapporti con l’organismo medico israeliano “a causa della sua posizione su Gaza”. Ma l’establishment medico britannico non è nuovo a iniziative simili
Il faccia a faccia al quinto piano della Camera martedì: il senatore, accompagnato dal suo braccio destro, ha incontrato il capogruppo di Fratelli d’Italia. Tutti i puntini che uniscono Carlo e Giorgia
I negoziati a Doha e tra Netanyahu e Trump. Ragionare sul dopo Gaza senza slogan sul futuro del gruppo. Anche i terroristi invecchiano
C’è chi scende sotto la città, lì dove il fiume scorre nel disinteresse dei romani, per pescare pesci che non porterà mai a casa
Dall’apertura dell’inchiesta nell’estate del 2013 alla prima udienza del 3 luglio scorso: l’ex primo ministro è accusato di riciclaggio, frode fiscale e di aver preso tangenti milionarie per favorire grosse società private. Ma il caso è ben diverso sia da Tangentopoli che dalla vicenda spagnola
Un materiale bioattivo a base di cianobatteri, sviluppato all?Eth di Zurigo, cattura C02 e si rinforza nel tempo grazie a processi naturali. In mostra a Venezia e Milano, promette un?edilizia vivente, sostenibile e capace di autorigenerarsi
Il vicentino corse la Grande Boucle del 1970: “Un caldo insopportabile. Di 10 compagni, arrivammo in quattro. Io novantatreesimo dei 100 arrivati dei 150 partiti, a quasi tre ore dal primo, Eddy Merckx”
Approvato in commissione il nuovo progetto di legge. Bene l’unanimità, ma serve altro: aggravare le pene, come in sostanza si fa con questo provvedimento, raramente ha l’effetto di ridurre i reati
“Se entrassi in politica il mio programma sarebbe meno tasse, più salari, maggiore sicurezza e spinta allo sviluppo. E se mi ci mettessi davvero”, dice. Politica, tv e sberle a Forza Italia. Un dopocena a tu per tu con l’amministratore delegato di Mediaset
Lo storico esponente della Dc eletto con i meloniani: “Tra la premier e von der Leyen c’è comprensione reciproca per il bene dell’Europa. Rientrare nel Ppe? I Conservatori vengono da lì”
Golden power italiano sotto esame, ma Bruxelles prende tempo. La Commissione europea smentisce pressioni su Roma per l?ops Unicredit-Bpm. Ma punta a rivendicare il primato comunitario sulle fusioni bancarie oltre soglia. E intanto l’offerta pubblica di scambio sembra destinata a decadere
La frattura dopo il 7 ottobre 2023, l’uso del termine “genocidio”, le prospettive sul piano del dialogo. “L’attacco terroristico di Hamas non è solo un atto politico: mira a distruggere la vita ebraica. E interferisce con le relazioni cattoliche-ebraiche”
Nel suo ultimo rapporto, la Commissione europea conferma la lentezza dei processi in Italia, ma rivela anche come la spesa per il sistema giudiziario sia in linea con altri paesi avanzati e come le retribuzioni dei magistrati finiscano per essere le più alte d’Europa
Il prof. karateka contro i pro pal agguerriti ma rachitici. Se l’attivismo universitario è questo, allora ha più dignità chi copia agli esami e poi corre a casa a mostrare il libretto alla mamma
Dall’11 luglio al 25 agosto a Cortina d’Ampezzo si alterneranno oltre quaranta incontri su letteratura, attualità, scienza, sport e arte, con anteprime ed esordi letterari. Il programma
Meloniani e leghisti all’attacco del sindaco di Roma. Però ci sono i social, ricordano dal Pd, forti dei diciotto milioni di visualizzazioni su Instagram e dei dieci milioni su TiKTok negli ultimi 90 giorni: “Le parole sono a commento dei fatti. Facciamo vedere cose vere di una città che cambia”
Ricostruire è cruciale, ma la premier e il capo dello stato hanno contribuito anche a costruire il consenso nella difesa dell’Ucraina. Con la politica, con i fatti e a volte anche con le parole