Due pubblicazioni, due visioni inconciliabili sul conflitto israelo-palestinese: il realismo disilluso di Parenzo e l?attivismo ideologico di Albanese
L’Italia conferma l’impegno di portare la quota di pil destinata alla Difesa al 5 per cento. Ma per farlo ci sono assetti da considerare e obiettivi da raggiungere. Meno bandiere bianche, più rosa dei venti nelle bandiere
L’Ucraina colpisce duramente la strategia russa con attacchi sofisticati ma la via realistica per fermare la guerra è aumentare il costo strategico per Putin. Nel frattempo l’Europa è chiamata ad assumersi le proprie responsabilità
La catastrofe sudanese e il traffico umano al confine con Libia ed Egitto. Mentre la disattenzione è estrema: non solo sui media, ma anche tra i governi, né si organizzano manifestazioni o fanno appelli popstar
Fino al 19 ottobre, gli straordinari scatti di Dorothea Lange sono oggi visibili a cura di Walter Guadagnini e Monica Poggi presso il Museo Diocesano Carlo Maria Martini di Milano. Un percorso costituito da circa centoquaranta fotografie, a sessant?anni dalla sua scomparsa
Si promette l’abolizione del numero chiuso, ma non è vero. Si dice addio al quiz nazionale, ma il nuovo test è peggio, e chi ha più risorse sarà comunque più avvantaggiato. L’Italia adotta una delle soluzioni più confuse e inadeguate per il reclutamento degli studenti di medicina
Il leader del Movimento 5 stelle rilancia i referendum con soglie improbabili e senza garanzie, evocando la vecchia retorica grillina. La riforma della democrazia diretta richiede rigore costituzionale, non numeri a effetto
In entrambi i dossier aperti da Unicredit, le parti sono più distanti che mai. Ed è per questo che appare saggio l’invito del presidente di Cariverona a sedersi a un tavolo e distendere gli animi
Al vertice Nato si discuterà di aumenti di spesa militare, ma tra vincoli di bilancio e contabilità creativa resta l’incognita sulla reale attuazione. L’obiettivo del 3,5 per cento del Pil appare ambizioso, soprattutto per i paesi con finanze pubbliche fragili
Il sindaco di Milano accoglie Kaladze, ex calciatore del Milan e attuale sindaco di Tbilisi. Eppure dovrebbe essere in grado di vedere la differenza tra uno sportivo e il simbolo di un regime
“Per mancanza di prove” trecento detenuti sono stati liberati dalle carceri della Siria, compresi vecchi ufficiali delle Forze armate di Assad e del suo servizio di intelligence. La strategia di Damasco è quella dell’opportunismo dettato dall’esigenza di stabilizzare il paese il prima possibile
Così i democratici possono evitare la trappola Maga a Los Angeles, dove “il 99 per cento delle proteste sono pacifiche”, dice l’editorialista del LA Times Gustavo Arellano. Il rapporto della comunità ispanica con Newsom e il Gop
L?Ice sta intensificando le indagini sulle aziende sospettate di impiegare immigrati senza documenti. La strategia senza precedenti voluta da Trump
Chi ha scritto al direttore Claudio Cerasa
Nuova ondata di attacchi israeliani contro l’Iran, colpita anche la base nella montagna dove il regime degli ayatollah stava arricchendo l’uranio. L’Iran risponde con diverse ondate missilistiche. Netanyahu: “L’Operazione ‘Rising Lion’ è stata decisa mesi fa, dopo l’uccisione di Nasrallah. Gli Stati Uniti erano informati”
La tragedia avvenuta in India arriva dopo diversi incidenti che si sono succeduti negli ultimi sei mesi, ma al contempo, nonostante questi diversi accadimenti, il settore rimane molto sicuro
Questo fine settimana nel giornale ci sono dodici pagine di inserto culturale. Ecco cosa trovate in edicola
Luigi Sbarra entra nella squadra di governo: una mossa destinata a cambiare per sempre la geografia dei sindacati in Italia. Addio triplice
Dopo mesi di immobilismo e incertezza, fatti di appelli, richieste di intervento e pressioni, il ministero dell’Università e della Ricerca ha finalmente avviato la procedura formale di nomina del nuovo vertice e ha formalizzato la nomina del nuovo Consiglio d’amministrazione
Secondo un rapporto dell’Unfpa non si fanno più figli per mancanza di equità e risorse. Peccato che i dati globali raccontino un mondo ben più contraddittorio di quello descritto nei comunicati
L’Università Statale ha conferito la laurea magistrale honoris causa in Musica, Culture, Media e Performance alla cantante, la più longeva e poliedrica voce della musica italiana
La compagnia aerea Air India ha confermato l’incidente: ?Stiamo attualmente verificando i dettagli”. Le cause sono ancora tutte da accertare. Tajani: “Nessun italiano a bordo”
Nel primo trimestre 2025 il mercato del lavoro italiano mostra segnali positivi: disoccupazione in calo dell’11 per cento e occupazione in crescita, soprattutto a tempo indeterminato. Aumenta il Pil e calano inattività e cassa integrazione
La primogenita del leader di Forza Italia ha concesso un’intervista a due anni esatti dalla morte del padre: “Ha anticipato il patriottismo europeo”
Al Maxela arriva la comunità popolare: Casini, Franceschini, Delrio, Lapo Pistelli e Anna Ascani. E parte l’inno della Dc
“E’ come se mi avessero accusato di omicidio. Ho chiesto di essere interrogato dai magistrati”, si sfoga il governatore della Calabria. La solidarietà di FI. Tajani: “Certo della sua innocenza, forza Roberto”
L’Upb studia il drenaggio fiscale futuro, ma il grosso è nel triennio 2021-23: l’inflazione cumulata del 17 per cento continua a garantire al Tesoro un fiscal drag di circa 25 miliardi annui
Dopo dieci anni di lungaggini, a dispetto della pressione degli operatori di mercato, l’Eu ha da poco derubricato la Capital market union (Cmu), inaugurando la nuova Savings and investments union strategy. L’obiettivo non cambia: canalizzare più risparmio verso gli investimenti produttivi. Ma il tempismo non è dei migliori
In molti nel Regno Unito chiedono l’abolizione di un diploma intermedio, accusati di essere inutili e ansiogeni, ma le alternative non sembrano migliori. Gli unici esami che dovrebbero essere aboliti sono quelli che vengono superati da tutti, perché significa che sono un inutile orpello. Per esempio gli esami di maturità in Italia
Dopo sette anni di processo il governatore pugliese si ricorda di essere ancora pm e chiede il trasferimento del processo da Bari a Lecce. Ma la procura parla di mossa “tardiva e pretestuosa”: è in aspettativa da 21 anni
Il tavolo con la federazione sindacale dell’Industria metalmeccanica è bloccato da sette mesi. “Ma l’accordo con il gruppo guidato da Filosa dimostra che anche nei momenti peggiori ci si può prendere la responsabilità di rispondere alla questione salariale”, dice il segretario generale Fim-Cisl
Ancor peggio è metterla a confronto con quelli che votano per il malaugurato governo in carica. Guadagnare il voto e la partecipazione degli astenuti è il compito maggiore di un partito democratico, e invece ci si rassegna a una gara fra i due campi nel recinto sempre più ridotto dei votanti
La Commissione Ue approva la “strada verso il 2026” proposta da Fitto, uno dei documenti più importanti sul Next Generation Eu: una strepitosa cassetta degli attrezzi per aiutare gli stati a centrare gli obiettivi di spesa e a prolungare effetti, benefici e addirittura spese dei fondi Pnrr dopo il 2026
Dal miracolo politico al sistema degli appalti truccati. Confermata la condanna a sei anni di reclusione e inabilitazione perpetua per l?ex presidente. Ora il peronismo guarda ad Axel Kiciloff, governatore della provincia di Buenos Aires ed ex pupillo di Cristina ora punta a sfidare Milei nel 2027
La vicenda del cyber-specialista del servizio d’informazione militare americano è l’emblema del nuovo rapporto tra Stati Uniti e Germania, basato su una nuova diffidenza ma anche su un’irrinunciabile dipendenza da parte tedesca
Dice ai suoi che “la segretaria ha il merito di aver fermato l’avanzata del M5s”, e non si pente. Pensa che il referendum non andava caricato di significato. Schlein ragiona intanto se allargare ai lettiani
La vicesegretaria rilancia la “coalizione dei volenterosi”. Anche con Renzi? “Ci si può spingere fin dove le persone hanno voglia di andare. E’ un disegno aperto a tutti. Ma oggi l’ex premier ha deciso di andare da un’altra parte. Serve rendere il centro di nuovo attrattivo e forte. La parabola del Terzo polo dimostra che si può fare”
Oggi il via libera in Consiglio dei ministri al nuovo ambasciatore negli Stati Uniti. E a Roma arriva il segretario generale della Nato per parlare di spesa militare. Ma la vera guerra è sul terzo mandato
Accuse di genocidio contro Israele dominano i media più dei casi storici documentati, mentre il massacro in Sudan resta ignorato: vittime invisibili di una narrazione selettiva e distorta
Saldo primario, riduzione del deficit, calo dello spread, sberle alla Lega spendacciona e messaggi all’Europa sulle spese per la difesa. Il ministro dell’Economia riporta il rigore a destra
Pechino vince la battaglia dei negoziati con la Casa Bianca, e diventa propaganda anche la California. Mayer: “Il presidente sta spingendo il proprio potere fino ai limiti della legalità, e probabilmente oltre”
L’ex ministro è risultata seconda alle elezioni della cassa di assistenza sanitaria dei giornalisti. “Non mi sono candidata”, aveva detto martedì. Poi ha richiamato: “La mia assistente si è confusa, pensava di aver compilato un modulo per il rimborso di spese mediche, invece ha inviato una candidatura alle elezioni”
Per Gaza e non per l’Ucraina? Scendere in piazza contro Putin è l’unico modo che ha la sinistra per dimostrare di non essere solo chiacchiere e diversivo
L’Europa non deve restare muta di fronte al grande scandalo dell’autoritarismo americano perchè è un pericolo che ci riguarda. Si dovrebbe lanciare un grande allarme nazionale e europeo
L’ex ministro della Difesa e leader della Margherita: “Tutto si può dire al Pd fuori che la sua guida non sia contendibile. Tra chi si oppone a Schlein battaglie ne vedo poche”
Il premier ottiene la fiducia. Il guadagno si vede più da fuori che da Varsavia
Con attivi da 48,5 miliardi, le fondazioni bancarie si trovano divise tra missione sociale e influenze sul risiko finanziario. Il Mef spinge per il rispetto del tetto del 33 per cento sulle partecipazioni. Il nodo è sia politico che economico
Il dibattito sul futuro del referendum abrogativo si riaccende tra proposte di abbassare il quorum e aumentare le firme. Secondo il giurista serve un ripensamento più profondo dello strumento. Si deve superare l’attuale impasse riscoprendo l’idea originaria di Mortati: diversi tipi di consultazione, più adatti ai tempi e alla società di oggi
La battaglia tedesca con Merz, il passo indietro possibile su Bpm e poi Generali. Cercasi una strategia. Il Mef tra pressioni e silenzi
La caccia alle streghe post-Morandi compiuta nei confronti della società del gruppo Toto non solo è sempre stata smentita in sede giudiziaria, ma ha comportato un esborso da parte dello stato di 1,2 miliardi di euro
?Quanto resiste una pavimentazione in masselli fatta regola d?arte anche col traffico pesante? Anche un secolo. Quanto resiste un manto d?asfalto? Al massimo dieci anni se fatto bene, e buche a parte?. Attenzione alle parole dell?architetto Luca Beltrami Gadola, fondatore e anima di ArcipelagoMilano
Le elezioni comunali di Roma si terranno nella primavera 2027, nonostante l’elezione dell’attuale sindaco nel 2021, a causa del rinvio elettorale causato dalla pandemia. La decisione è il risultato di un complesso intreccio normativo e politico e solleva interrogativi sulle reali intenzioni del centrodestra per il futuro della Capitale
Il governo laburista stanzia 11,5 miliardi per di sterline per sostenere la nuova centrale nucleare di Sizewell C, che si aggiungono ai circa sei miliardi già messi a disposizione
Gli impianti russi, iraniani e nordcoreani possono produrre gli stessi droni
L’arrivo del segretario Nato in Italia riaccende il dibattito sull’aumento della spesa militare e sulla linea del ministro della Difesa. L’Italia è chiamata a conciliare impegni internazionali e sostenibilità politica ed economica, in un contesto globale sempre più instabile
Occorre arrivare a un candidato autorevole, rispettato e capace di guidare una possibile coalizione alle politiche, un candidato certo gradito anche alla sinistra e quindi di mediazione, ma anche accettabile dal centro e dal vecchio Pd e aperto al dialogo con Forza Italia
La casa automobilistica ha una lunga tradizione nel settore militare e potrebbe essere un attore di primo piano. “La guerra in Ucraina ha aperto gli occhi all’industria della difesa francese: non ha ancora le capacità per produrre in massa e rapidamente” Colloquio con Jean-Dominique Merchet, giornalista dell’Opinion
Nel saggio “Giudici e telecamere” si leggeva che lo spettatore non sopporta l’osservazione di una procedura lenta, predilige le sintesi che portano a opinioni nette. Trent’anni dopo, l’iniziativa di un quotidiano: “Chi ha ucciso Chiara Poggi? Alberto Stasi è colpevole? Clicca e vota”
Buoni risultati su export, occupazione e costruzioni, ma i pochi brevetti allontanano la regione dai risultati nazionali. I numeri di Bankitalia
Un tecnico straniero e così divisivo a gestire la nostra Nazionale? E’ una preoccupazione del tutto inutile
Davanti a Palazzo Chigi le impalcature sono state montante mesi fa, ma tutto sembra fermo. La Soprindenza: ?Stiamo nella fase del monitoraggio, per quello sembra che i lavori non siano partiti?
La lente ideologica deforma sempre tutto. Le parole del poeta novecentesco sull?aborto illuminano con forza brutale le derive di oggi, dove il pensiero si appiattisce e il dissenso viene liquidato come anacronismo
Chi ha scritto al direttore Claudio Cerasa
Abbiamo visto in anteprima il bel riallestimento della collezione del gran fiammingo alla Pinacoteca Ambrosiana
L’addio al mito della California, degli anni Sessanta, spiagge amore e libertà e quello della California democratica e libertaria che sta andando a fuoco in questi giorni. Quante volte abbiamo perso l’innocenza, noi che l’abbiamo sognata per una vita?
Da noi vanno forte i pezzi ballabili, ma la sua perizia autoriale andava molto oltre, “God Only Knows”, il capolavoro “Good Vibrations”, la stupenda “Love and Mercy”, che dà il titolo al biopic del 2014 diretto da Bill Pohlad. Il sole della California non ha più brillato come in quelle estati degli anni Sessanta
Il presidente dice che i conflitti in corso non sono un problema suo, ma mette l?Amministrazione in assetto di guerra in America. Le truppe a Los Angeles e quelle a Washington, per la (sua) festa del 14 giugno
Il no di Claudio Ranieri alla panchina della Nazionale non è un male, anzi. Toglie qualsiasi alibi a giocatori e Federazione
Tra dubbi mai rivelati, illusioni alimentate, soldi scomparsi, mezze verità e fughe inattese la coppia non riesce a vivere il lieto fine tanto sperato
Il Consiglio nazionale delle ricerche è senza guida per omissione di indispensabili atti d’ufficio da parte della ministra Bernini. Bisogna sanare il ritardo inaccettabile che sta portando alla crisi definitiva della ricerca italiana. Un appello alla premier
Dopo il passo indietro di Anita Maurodinoia (Pd), si dimette anche il Golden boy salentino, assessore allo Sviluppo economico indagato per presunta corruzione. Finisce nel peggiore dei modi la stagione del civismo emilianista
La Casa Bianca vuole trasferire migliaia di migranti irregolari a Guantanamo, inclusi cittadini europei e italiani. Tajani rassicura: “Li rimpatriamo”. Le opposizioni chiedono un?informativa urgente
Nonostante le tensioni tra Cina e occidente, l?Italia partecipa al lancio del satellite Cses-Limadou, frutto di una controversa collaborazione scientifica con Pechino, tra ambizioni sismologiche, tecnologie sensibili e sospetti strategici. Vantaggi per Roma? Quasi zero
Voleva fare il general manager, è finito ad allenare. La Germani si giocherà la vittoria nelle finali della Serie A contro la Virtus Bologna
L’allenatore spagnolo ha rifiutato per interposto club la panchina dell’Inter, Acerbi la convocazione in Nazionale, l’ex tecnico della Roma la panchina azzurra. Scopriamo che va di moda negarsi
Forza Italia rilancia l’idea di concedere la cittadinanza dopo dieci anni di scuola, ma per il leader della Lega “i referendum hanno fatto chiarezza su questo. Anche a sinistra, la legge italiana va bene così come è”
I giudici hanno respinto all’unanimità il ricorso contro una condanna a sei anni di carcere per appropriazione indebita in appalti pubblici. “Questo non è un processo contro di me, è un processo contro il peronismo”, ha detto l’ex presidente
L’amministrazione americana vuole intensificare il trasferimento di migliaia di stranieri nel carcere di massima sicurezza, tra cui cittadini provenienti da Italia, Gran Bretagna e Francia, senza alcuna intenzione di avvisare i rispettivi governi di origine. L’articolo del Washington Post
Chi ha scritto al direttore Claudio Cerasa
Kurt Schilling, Oaks, 396 pp., 25 euro
Il risultato della consultazione popolare dice poco sul governo: ha solo messo a nudo i guai della sinistra
Il consiglio di amministrazione del Cnr è scaduto, il presidente è decaduto a fine maggio, ma da allora nessuna nomina dei nuovi vertici. Ora l’ente – senza guida – non può operare in nessun modo. Tutto dipende dal Mur, che per inerzia o per mancanza di volontà continua a tacere
La “vedova” di Silvio Berlusconi confermata segretaria della Difesa, ma con meno voti nella maggioranza. Da quando è iniziata la legislatura ha il 6 per cento di presenze
Il “Siegfried” attualmente in scena a Milano, regia didascalica di McVicar, trasforma Wagner in puro fantasy. Buona la compagnia, con un Volle e un Vogt in evidenza, ma la direzione di Young manca di originalità
Da una parte le famiglie di latinos che protestano pacificamente, dall’altra gli uomini a volto coperto che lanciano i sassi ai poliziotti. Benjamin Fritz, giornalista del Wsj: “I violenti sono diventati la maggioranza. C’è molta ansia e rabbia in città”
La recensione del libro di Tommaso Piffer, Mondadori, 264 pp., 23 euro
La recensione del libro di Guido Tonelli, Feltrinelli, 192 pp., 18 euro
La premier manda Lollobrigida e Donzelli a parlare con Calderoli: “Apertura al tris dei governatori”. Forza Italia contraria. Scossa sul fine vita: un comitato etico per scrivere la legge, il testo in Senato a luglio
Solo un congresso riporterebbe la sinistra a occuparsi di questioni serie. Fatti, non illusioni
I quesiti, la linea di Schlein, la road map per Meloni, il numero dei votanti come falsa consolazione, il centro in cerca di leader. Parla il sociologo e politologo
Nella repubblica immaginaria della “Guerra lampo dei Fratelli Marx” il presidente anarchico e dittatoriale chiede al segretario di portargli un bambino di quattro anni per farsi spiegare un rapporto. Joshua Cohen dice che non c’è bisogno di spiegare Trump a un bambino di dieci anni, perché lui stesso ha dieci anni, e lo riconoscerebbe subito
Ieri Tajani ha rilanciato il progetto di Forza Italia. Il vicepresidente forzista della Camera: “L’esito referendario ci dice che fughe in avanti sul tema cittadinanza non ce le possiamo permettere. E poi abbiamo tanta carne al fuoco prima che la legislatura finisca: non ne aggiungiamo altra”
L’Outlaw Tour con Willie Nelson e il ?Rough and roudy ways?, fra falsetti strappacuore e brevi note di assolo al pianoforte, che hanno la potenza di sciogliere un ghiacciaio
La recensione del libro di Colin Walsh, Fazi, 456 pp., 19 euro
“La sinistra deve riscoprire il tema della sicurezza.”, dice l’ex tesoriere dem ancora convinto che “al Pd serva un congresso sulla politica estera”. Mentre sul lavoro dice: “Una discussione che va collegata alla crescita e alla visione industriale del paese. Qual è l’idea del partito?”
L’autore russo celebra la finzione pura in ?Re, donna, fante? e nelle lezioni su ?Don Chisciotte?. Adelphi ripubblica la sua musica letteraria, lontana da autobiografie e moralismi
A Castle Howard è racchiusa un’Italia in miniatura. Una collezione privata del meglio della cultura classica, un omaggio al nostro paese, alle sue bellezze e al suo immenso patrimonio artistico, il tutto nel posto più improbabile al mondo
Il referendum è un “appuntamento che ci interpella non solo come cittadini, ma anche come custodi del bene comune” diceva mons. Francesco Savino. Eppure, vescovi impegnatissimi per il Sì ora constatano la propria irrilevanza, non riuscendo a mandare alle urne nemmeno i propri segrestani
Le rughe amare delle milanesi sul tram 19 raccontano vite tradite. Il pensiero va alla fierezza di una vita traversat e l’aspirazione di prendere le sembianze di un volto senza trucco, né rimpianti