Sotto le cure della giovane dottoressa arriva la mamma di Fusco, il primario che lei ha denunciato. Nel frattempo, il rapporto fra Gennaro e la moglie peggiora sempre di più tra minacce e violenza. Il ritorno di Manuel rende tutto meno pesante
“La legge non prevede il voto disgiunto: si vota automaticamente per il collegio uninominale e per quello proporzionale. Letta semmai sbagliò a non allearsi con M5s o con il Terzo polo, così al Senato non avrebbe vinto Meloni”, dice il vicesegretario di Azione
La Commissione europea afferma che il provvedimento con cui il governo ha imposto le prescrizioni a Unicredit (sull’ops su Banco Bpm) potrebbe violare le norme Ue sulle concentrazioni e il diritto comunitario. Salvini attacca Bruxelles mentre scricchiola il disegno strategico di Palazzo Chigi
Quarant’anni fa bastava voler combinare qualcosa di buono per organizzarsi e farlo, ora passa la voglia solo al pensiero. Cosa succederebbe oggi a convocare su un palco le star musicali per le popolazioni africane che muoiono di fame
La squadra londinese stava diventando come il frullatore del Manchester United, poi è arrivato l’allenatore italiano a rimettere a posto le cose, a conferma dell’importanza degli allenatori e del loro impatto
Sanità, trasporti, migranti. Cosa conta per chi ha votato la premier senza essere un elettore di destra: “In effetti non lo so se li rivoto”
Prudenza fiscale, credibilità internazionale e occupazione in crescita: i dati raccontano un bilancio meno divisivo di quanto si creda. Così la premier ha consolidato il quadro economico e il posizionamento internazionale dell’Italia
L’austerità presentata come stabilità, geniale. La difesa dell’Ucraina e l’appoggio a Israele, perfetti. Ma ci sono anche le culture war alle vongole e le riforme lasciate su fogli mal scritti. E l’immobilismo su industria ed energia. Girotondo fogliante
La capacità di governare la quotidianità sembra, per ora, un limite di questo governo. Confindustria, sindacati, medi e grandi poteri: tutto in agenda, tranne i problemi di chi sta fuori dai palazzi
La premier ha mostrato leadership e adattabilità, ma ignora le premesse liberali per una crescita solida e sostenibile. L’energia politica c’è, ma si non parla né di concorrenza né di futuro
È tempo di archiviare bonus a intermittenza e click day. Serve riaprire la stagione delle liberalizzazioni e dare spazio all’iniziativa privata. Ma la battaglia va fatta in Europa, e l’Italia deve guidarla
Il grave silenzio sulla tragedia delle carceri. Un hardware liberale e garantista mal si concilia con un software giustizialista
A Palazzo Chigi non ci sono liberali ma populisti. La riforma fiscale è ferma, la pressione fiscale è salita, sono aumentate le tasse, il costo della benzina, le bollette di gas e luce, i pedaggi autostradali e il carrello della spesa. Mentre la sanità è in crisi
Ogni volta che ha scelto la responsabilità al posto del populismo, la premier ha fatto bene. Il futuro dipende da quanto saprà rivendicarlo
La premier guida il paese in un momento storico cruciale. Eppure ha preferito alimentare le divisioni, giocando nel campo della polarizzazione identitaria
È arrivato il momento di capire se e fino a che punto l’inversione di tendenza presente nelle scelte degli elettori nel 2022 sia stata effettivamente tale. Lo è stata certamente nella gestione della finanza pubblica
La leader che doveva spaventare l?Europa finisce per rassicurarla, complici i passi falsi dei suoi critici. Fossi in Giorgia, darei ogni anno l?8 per mille al Pd
La premier ha scelto la continuità nella politica internazionale, ma resta prigioniera di un governo inadeguato e di una narrazione da perenne outsider
La premier oscilla tra il profilo da statista e il riflesso della leader di partito. Bene su Europa e finanza pubblica, male su giustizia e vocazione maggioritaria mancata
Se gli italiani dovessero andare al voto oggi si accontenterebbero di questo governo, diffidando delle attuali opposizioni. Le frasi da manuale di Elly e i giochi di parole di Renzi non prevalgono su Meloni
Governare non significa approvare una legge, ma indirizzare un paese, coinvolgere migliaia di dipendenti pubblici verso obiettivi condivisi. Le sfide del presente per l’esecutivo
Il segreto della premier? L’irrilevanza. Nulla di ciò che fa, ammesso che faccia qualcosa, incide veramente sulla vita di nessuno. Forse manco sulla sua
La premier ha riportato in ordine i conti pubblici, ottenendo lodi da Bruxelles e segnali di fiducia dai mercati. Ma senza riforme strutturali, la stabilità rischia di diventare immobilismo
Ci sono almeno tre ragioni, di politica estera, di politica economica, di carattere politico-istituzionale, che giustificano e impongono la coalizione larga a sinistra
La nomina democratica di Mamdani a New York e la lezione della Iron Lady. L’analisi di Gerard Baker sul Wall Street Journal
L’obiettivo del governo è scendere verso dazi al 10 per cento, come negoziato da Londra. Il ministro Foti: “Non è il momento dei toni muscolari”. Eppure dal Carroccio piovono accuse a Bruxelles: “Ci danneggia, trattiamo da soli”
Coldiretti stima perdite fino a 2,3 miliardi sul cibo made in Italy, da aggiungersi ai danni per la mancata crescita. Mentre il tessile e abbigliamento italiano hanno negli Stati Uniti il terzo mercato di sbocco. I comparti più a rischio dopo la lettera inviata all’Ue dalla Casa Bianca
Il giornale della sinistra israeliana è la fonte principale dei media occidentali che vogliono criticare gli ebrei israeliani, ma preferiscono che le loro critiche siano espresse attraverso una voce ebraica. L’articolo di Leon de Winter sulla Welt
Un dissidente spiega che chi dorme tranquillo in Europa deve ringraziare Israele
Cronache dalla settimana della haute couture. Schiaparelli brilla, poi c’è Armani Privé. Intanto il sistema vacilla, trainato solo dai super ricchi: gli “aspirazionali” non spendono più. Cosa si nasconde dietro marketing e maquillage
Il regista di “The Brutalist” Brady Corbet e l’architetto Daniel Libeskind si incontrano. Un dialogo su cinema, avanguardie, democrazia, identità ebraica. E crisi dell’occidente. Quant’è potente l’arte che trascende l’ideologia
A pochi mesi dalle regionali si consuma una guerra senza quartiere tra l?eurodeputato, candidato governatore dei progressisti, e l?emiro uscente, che vorrebbe correre come consigliere semplice. La Schlein chiede tempo e invita a risolvere il caso Ilva, ma le schermaglie sono quotidiane
L’altoatesino entra a far parte della ristrettissima cerchia d’elite dei vincitori dello slam londinese. Cronaca di un “sogno dei sogni”
Mentre festeggia il suo duemilacinquecentesimo compleanno, la città pare definitivamente uscita dalla fase grigia. Lo ha sancito pure Confindustria, assegnandole il titolo di “Capitale della Cultura d’impresa” per il 2025. Storie e statistiche senza retorica
Cosa cambiarono la Bomba e il passaggio da Roosevelt a Truman nelle trattative con Stalin. L?alba del tempo nuovo
E quante celebrazioni gastronomiche per il centenario. Piatti ?come solo Adelina sa fare?. Cent?anni ?d?isolitudine?. La Sicilia e il parallelo con Cervantes, stroncato dai suoi contemporanei come ?umorista popolare senza importanza?
Questioni di concordanza e di geografia. Le notti insonni di Lorenzetto a far le pulci ai giornali
L’analisi di Thierry Moulonguet sulla Revue des deux monde: “La Cina rappresenta un terzo della produzione industriale globale. Nel 2040, se non si interviene, ne rappresenterà la metà. Spaventoso”
Più un Cfo che un Ceo. I mille giorni a Palazzo Chigi raccontano la storia di un governo che ha preferito la prudenza al protagonismo, la gestione alla rivoluzione, l’identità all’innovazione. Cosa salvare e cosa non funziona. E un paragone utile con i mille giorni di Renzi
Bessent ha più volte affermato che i dazi serviranno a incassare fino a 600 miliardi di dollari all’anno. Il suo collega al Commercio Lutnick sostiene invece che le tariffe riporteranno fabbriche e stabilimenti industriali in America. I due obiettivi sono irrimediabilmente in contrapposizione
È stato l’uomo dietro alla potenza militare degli Asburgo nel Seicento. Un fragile equilibrio fra prestigio e persecuzione
Con ?Digressione?, Gian Marco Griffi rivitalizza il romanzo-fiume, labirinto barocco di specchi e citazioni. Ma qualcosa stride
Il bicampione olimpico tra Luna Rossa e la nuova avventura nel SailGp con Spithill. “Quel posto me lo dovrò guadagnare perchè al timone ci sarà il migliore”, dice riguardo la possibilità di essere timoniere di Luna Rossa a Napoli nel 2027
L’essere umano, quello strano animale che come si muove inquina. Alla corrente elettrica e agli antibiotici preferiamo i campi dei nostri nonni? Ma non si può spegnere il desiderio del cambiamento
Sconfitto in 4 set Alcaraz. Per la prima volta un italiano vince a Wimbledon. Ma statene certi per questo fenomeno del tennis e del lavoro duro diventerà un’abitudine
Jonas Rickaert e Mathieu van der Poel animano una tappa senza un Gpm e illudono gli spettatori del Tour de France. Il gruppo riprende l’olandese ai meno 700 metri. Il velocista belga precede Jonathan Milan
Rinviati i provvedimenti europei su 21 miliardi di prodotti americani. La presidente della Commissione ha scelto di proseguire con il disarmo unilaterale: ?Siamo stati sempre molto chiari, preferiamo una soluzione negoziata. E’ ancora il caso: useremo il tempo fino al primo di agosto?
Esce per Einaudi il saggio di Giuseppe D’Anna e Gianluca Garelli opera a più voci che introduce alle vicende della modernità filosofica europea
Procede per impollinazione, ci rende tifosi di ogni tipo di narrazione iperbolica e ci esorta a fischiare nei festival del Libro. Di cultura dovrebbe essere vietato parlare con quel sussiego programmatico e istituzionale abusato
Intervista al neuroscienziato noto per la scoperta dei neuroni specchio: “Le scene di guerra rimandate ogni giorno dalla tv, o l?ennesimo femminicidio, colpiscono meno. Bisogna stare attenti alla comunicazione: il mostro sempre in prima pagina dopo un po? non fa effetto”
Il tribunale amministrativo del Lazio ha accolto parzialmente il ricorso con il quale Unicredit contestava la legittimità del golden power esercitato dal governo per l’offerta su Banco Bpm. Ma il ministero dell’Economia non sembra deluso della sentenza
Jonathan Milan ha vinto l’ottava tappa del Tour de France davanti a Wout van Aert e Kaden Groves. Era da 2.542 giorni che un italiano (Vincenzo Nibali) non vinceva alla Grande Boucle
La sua delusione d’amore è grande, ma lo è ancora di più quella che sente di aver scatenato verso tutti gli amici che lo stimavano. Nel frattempo, il rapporto tra Gennaro e la moglie va sempre peggio
Cinque giorni prima del respingimento dalla Libia del Team Europe, Atene era stata avvisata dei piani del generale. La ?svista? del console italiano a Bengasi che non ha allertato la delegazione in arrivo. Intanto, gli inglesi cancellano la visita del ministro per il medio oriente in Cirenaica per evitare pasticci simili
Il presidente americano ha pubblicato su Truth una lettera indirizzata alla presidente della Commissione Ue, Ursula von der Leyen, in cui annuncia l’introduzione dal primo agosto di dazi al 30% sulle merci in arrivo dall’Unione europea, con un avvertimento: “Aumenti se reagirete”
Lo sbarco in tv del procuratore di Napoli come conduttore è il trionfo della degenerazione mediatica della giustizia. La passione per i riflettori, le conferenze stampa spettacolo, le maxi indagini e i maxi flop: viaggio nel “gratterismo”
Lo scrittore Giuseppe Cesaro ha deciso che farà sparire il proprio nome dalle librerie. Continuerà a scrivere, ma solo come ghostwriter. Il motivo è la bulimia del mercato editoriale
Per Rafael Spregelburd la recitazione sa essere molto più forte di un testo o di un racconto. E due cotolette divorate sul palco non fanno ingrassare l’attore, perché non esistono nella vita reale. Un aneddoto dal libro “Sul mio teatro: Contagio e DISintegrazione”
Ogni racconto di “Museo di sabbia” di Giovanna Di Marco è ispirato a una o più opere d’arte, dal Medioevo all’età contemporanea
Il tifo per una squadra scaturisce in modi inattesi e sorprendenti, per non dire casuali. E all?origine di quello di Liam e Noel per il City ci sono state ragioni familiari
La storia del signor Tonino e di Maddalena, che non c’è più. Un racconto dalla Gallura
Mercoledì, l’ad di Mediaset ha utilizzato espressioni forti, richiedendo un cambio generazionale in Forza Italia e non escludendo una sua candidatura, e viene naturale chiedersi: oltre l’annuncio, cosa c’è di più?
Dall’inverno nerazzurro alle nuove speranze: germogli di fiducia per l’Inter nel 2025-2
“Come together” è il frutto combinato del lavoro di una magnifica fotografa italiana degli anni Sessanta, Maria Vittoria Backhaus, e di uno dei più eclettici giornalisti italiani, Marino Bartoletti
Non solo Teddy Roosevelt e Ross Perot. Quanti sono i partitini che hanno provato a forzare il bipolarismo Usa. Ora anche Musk
Pittore, musicista e padre, crea nella pace della notte, fondendo cultura alta e pop. “Lavoro su ciò che non mi viene chiesto, e qualcosa succede sempre”. La pratica serendipica, tra i mostri dell’infanzia. “L’arte è un’entità vampiresca, non deve salvare nessuno”
Una discussione sul progresso, l’adattamento e la capacità dell’uomo di rispondere agli eventi. Dialogo fra un progressista e un conservatore
Un vademecum per sindacalisti non catastrofisti: l’Italia cresce (1,2% nel 2023), l’occupazione è ai massimi (23 mln), i giovani vogliono figli (69%), i salari salgono (3,2% nel 2024). Non negare i problemi, ma puntare su dati reali e proposte per un futuro concreto
Affrontare l’AI tra ignoranza e consapevolezza: un viaggio nell’era della tecnologia incontrollabile, dove l’azione collettiva può ridisegnare il futuro. Un saggio scritto da chi l’onda l’ha vista nascere
Velvet Sundown: l?intelligenza artificiale compone il suono perfetto, ma il cuore resta umano
Il detto di Eraclito, secondo il quale tutto è in costante trasformazione e il cambiamento è l’unico fattore stabile. La guerra è madre, non nemica, della trasformazione. La fine del “safe space” occidentale
Un libro sulla folle vcaccia ai cetacei, un?opera enciclopedica e poetica. Una riflessione sul presente disilluso, sul mito del progresso e sulla perenne fascinazione (e minaccia) del mare
Il brillante saggio della sociologa Eva Illouz espone con chiarezza quella forma di tristezza diffusa e fallimento individuale che attraversa fortemente gli abitanti di questa parte di mondo. Nonostante tutti i dati economici siano sostanzialmente favorevoli
Da linguaggio crudo e militante a flusso emotivo e scomposto: il mumble rap dissolve parole e contenuti, ma rilancia il rap come codice tribale, suono identitario e spazio creativo alternativo. L’esempio del 25enne rapper padovano
L’attaccante, 150 gol nella categoria, ha trascinato in Serie C la Dolomiti Bellunesi, ma resterà ancora tra i dilettanti. Da sempre rifiuta il professionismo
Non solo è una figura apicale ma anche un soggetto sempre più raro. Nessuno legge più. E quindi i pochi che lo fanno (sorbendosi migliaia di titoli ogni anno) meriterebbero una statua
Dal Canto del mondo di Jean Giono a Simone Weil, fino alla riedizione della sceneggiatura del film mai realizzato su di lei da Liliana Cavani. Capolavori di sentimenti e intelligenza
Guardare “Back to the Future” con Reagan negli anni 80, quando la libertà e la forza per costruire il proprio destino erano concetti chiari
L’opposizione ai meccanismi flessibili di decarbonizzazione rivela un ambientalismo miope e ideologico. Così si ostacolano soluzioni efficaci e la diffusione di tecnologie pulite nei paesi che ne hanno più bisogno
Incendi, degrado e urbanistica fuori controllo, nessuno porta davvero la croce della responsabilità. L’attuale sindaco e quelli precedenti ne detengono un pezzetto ciascuno, ma nessuno ha il pacchetto completo. L’unica soluzione è radere al suolo, commissariare la città per tanto tempo e rinascere
La premier riceve il commissario all’Economia Dombrovskis. Al centro il piano europeo di difesa. I dubbi della premier su come finanziarlo e le opposizioni già sul piede di guerra
La sua opinione sul caso Calabresi è stata secondo lui stesso avvalorata da una testimonianza a lui resa, che resta riservata nonostante la richiesta di chiarezza, per motivi di lealtà personale. Un intenibile paradosso
Dall?Olanda all?Algeria, chi dialoga con lo stato ebraico viene emarginato, minacciato o imprigionato. Il viaggio di una delegazione di imam europei a Gerusalemme e la repressione contro chi rifiuta l?estremismo per scegliere la convivenza
A lato delle strade pedalate dalla Grande Boucle, si è riversato un serpentone quasi ininterrotto di persone colorate di giallo, di pois rossi, di verde e di tutti i colori dell’arcobaleno. Va così ogni anno, andava così anche negli anni bui del ciclismo, quelli funestati dal doping. A questo Tour de France però di più
L?insopportabile termine viene applicato di preferenza a cibi vili, per nobilitarli agli occhi dei clienti polli. Ma chiamarle in quel modo non basta a nasconderne l?origine plebea
Ma non fatemi ridere con le statistiche assurde: l’unico che conta davvero è la Champions League
“Ho avuto paura di morire, ma ero serena perché ero sicura di aver già vissuto appieno”. Il racconto della capitana della Nazionale femminile e la sua lotta contro il tumore
Il torneo voluto da Infantino regala una finale da vedere (Chelsea-Paris Saint-Germain) dopo il flop degli sponsor e dei biglietti venduti sottocosto
Jimmy Connors e Arthur Ashe incarnavano due simboli di due Americhe agli antipodi che si guardavano con diffidenza e sospetto. L’entrata sul Centrale di Wimbledon il 5 luglio del 1975 e la gelida stretta di mano a fine partita
Il ministro degli Esteri e leader forzista presenta una serie di proposte per il servizio sanitario, materia di FdI: “Inaccettabile attendere mesi per una risonanza”. E lancia un tour estivo negli ospedali. Le parole dell’ad di Mediaset continuano ad agitare il partito
I terroristi affondano due navi nel Mar Rosso nel giro di 48 ore. Il salvataggio dei naufraghi lo fanno le compagnie private, mentre le navi europee sono altrove. Storia di una missione nata male
Il patron di Duferco e presidente dell’associazione che raccoglie le principali aziende siderurgiche: “Per ragionare di politiche industriali bisogna abbandonare gli slogan. Se il Pd vuole difendere i lavoratori contribuisca a rivedere le regole europee”
Un filo collega il caso Piantedosi, Almasri e il trio Putin-Erdogan-Trump: l?illusione europea di contare ancora nel gran gioco del Mediterraneo
Gli investimenti nel fotovoltaico rallentano in Europa per il calo dei prezzi e la fine degli incentivi. Si punta ora su batterie e accumulo, ma con rischi maggiori per gli operatori
Arrivato in Italia, prima al Genoa e poi all’Atalanta, ha dimostrato con i fatti di meritare tutta questa attenzione. Ora è pronto a partire per un’avventura che di calcistico ha solo un’etichetta appiccicata con lo scotch
I ricchissimi facevano vacanze sterminate lontano dai nostri occhi. Non ne sapevamo niente, delle loro barche, e stavamo meglio così. C’erano le telefonate tra famiglie sulle partenze intelligenti. C’era la rottura tragica per sms, senso di devastazione. Per fortuna non lo vedevi nelle storie con un’altra. E poi non c’era “Temptation Island”
Mentre la nuova presidente dell’associazione delle donne cattoliche invoca “l’ordinazione femminile”, il capo della Conferenza episcopale chiede di attuare il documento che benedice ogni coppia, a prescindere da chi la forma
Il ministro attacca i banchieri troppo legati al profitto, rivendica il ruolo attivissimo dello stato nella finanza ed entra in conflitto (e in contraddizione) con Bankitalia sulle banche più grandi. Il j’accuse del ministro, con scivolate