Author: tecnavia
Militello caput mundi. Il funerale di Baudo è la “baudosagra”
Niente pianti, ma maxischermi e ospiti vip: le esequie per il presentatore televisivo si trasformano in rito collettivo a metà tra festa patronale e Sanremo di paese
Tridico scioglie la riserva: “Disponibile a candidarmi in Calabria”. Conte: “Grande opportunità”
L’europarlamentare si mette a disposizione della coalizione di centrosinistra. Il M5s propone anche Baldino e Orrico. Ora tocca al Pd e Avs sciogliere gli ultimi nodi per sfidare Occhiuto
Cancellato il premio letterario gay. Tra i candidati c’è il critico del gender
L?inserimento dello scrittore John Boyne nella shortlist del Polari Prize ha provocato il boicottaggio di diversi candidati e giudici. Il suo ?crimine intellettuale?? Il suo disaccordo con l?ideologia di genere e il sostegno alla creatrice di Harry Potter, J.K. Rowling
Vannacci fa il Vannacci, gli animalisti ci cascano e lo denunciano per il video con la cernia
Le immagini con il pesce agonizzante indignano gli animalisti, che inviano un esposto alla procura di Cagliari. L’europarlamentare e numero due di Salvini probabilmente non aspettava altro: “L’ho pure mangiato”
Crosetto: “Per difendere l’Ucraina l’articolo 5 della Nato è più efficace dei Volenterosi”
“A oggi la proposta sul campo che ha più peso è quella di Meloni”, dice il ministro della Difesa. Oggi Portolano partecipa all’incontro tra i capi di stato maggiore con le nazioni che si sono incontrate a Washington
Su gas e carrello della spesa, Schlein è una Urso in ritardo
Tetto al prezzo del gas come in Spagna e trimestre anti-inflazione come in Francia: le due “nuove proposte” contro il carovita della segretaria del Pd sono scadute (perché terminate da due anni) e scadenti (perché non funzionano)
Israele contro accordi parziali che fanno solo il gioco di Hamas
L?organizzazione terroristica accetta l?ultima proposta di cessate il fuoco coordinata da Egitto e Qatar. Ma le intese graduali corrodono la coesione nazionale israeliana, e la posizione di Gerusalemme rimane la stessa: ?Tutti gli ostaggi, tutti gli obiettivi di guerra?
Chi non c’era alla Casa Bianca al fianco di Zelensky
L?assenza del premier polacco Donald Tusk e del presidente del Consiglio europeo Antonio Costa rivela due grossi cambiamenti tra Varsavia e Bruxelles
La Cgil e i suoi giganti. Storie e personaggi di Corso Italia 25
Il sindacato raccontato da una guida esperta e voce dissonante. Il libro di Gaetano Sateriale e il disaccordo con la traiettoria impressa all’organizzazione da Maurizio Landini
In morte di Razia Jan, che dall’America tornò a Kabul per l’istruzione delle ragazze afghane
Pioniera dell’istruzione femminile in Afghanistan, sfidò i talebani costruendo scuole per oltre 800 bambine. La sua eredità resta nel “villaggio verde” di Deh Subz
In Cina il Partito comunista ha un problema con i giovani
Il tasso di disoccupazione dei neolaureati cresce. Per decenni la promessa di stabilità e prosperità ha funzionato come principale fonte di legittimazione della leadership del Partito comunista cinese. Ora quella promessa vacilla
Il pluralismo a targhe alterne di Lollobrigida: vaccini sì, carne sintetica no
Sulle vaccinazioni il ministro invoca “tesi diverse”, sulla carne coltivata sceglie solo esperti di Coldiretti. Il risultato: un’ipocrisia che smentisce la retorica della libertà scientifica
L’idea benevola di preservare l’unità prepara la sconfitta. I Willing denuncino l’accordo di Trump e Putin
Avallare Trump che avalla Putin vuol dire consegnarsi all’insuccesso senza più combattere. Se solo non si facessero incartare dal simulacro di una tradizione atlantista tramontata nel deserto Maga, i leader europei avrebbero tutte le caratteristiche per essere un contrappeso efficace all’asse Washington-Mosca
Schillaci, Abodi e Calderone: i problemi di Meloni con i tecnici. Il rimpasto fermato dall’Ucraina
La premier infastidita con il ministro della Salute dopo il caso vaccini. Ma la voglia di guidare il governo più longevo e le crisi internazionali frenano qualsiasi tentazione della presidente del Consiglio
I positivi aspetti economici per l’Ue del sostegno condiviso a Kyiv
Gli aspetti concreti, militari, politici ed economici dell’intesa per il post-cessate il fuoco in Ucraina, sono ancora tutti da costruire. Ma se l’Europa gioca bene le sue carte, sarà la premessa di una benefica svolta nella collaborazione economica tra Ue e Stati Uniti, oggi avvelenata dallo scontro sui dazi
Il gioco dello spread premia l’Italia. Però
Il “successo” dei bpt sulla Francia ma non sulla Spagna, che cresce di più
Federico Freni alla Consob per il dopo Savona
La corsa è partita secondo le indiscrezioni raccolte dal Foglio il nome più accreditato è quello del sottosegretario leghista del Mef. Gli ottimi rapporti con Giorgetti e la stima di Palazzo Chigi
La procura di Milano acquisisce illegalmente le chat di Maran: “Il mio caso all’Eurocamera”
L’eurodeputato interviene dopo la rivelazione del Foglio sugli abusi compiuti dai pm milanesi nell’inchiesta sull’urbanistica: “Valuterò se sollevare la questione al Parlamento europeo”. I costituzionalisti: “Per acquisire le chat la procura doveva chiedere l’autorizzazione”
La commozione per Pippo Baudo e per i monumenti che crollano
Non l’ho mai conosciuto, delle sue scoperte musicali faccio a meno, e per la televisione provo aristocratico disgusto. Eppure mi commuovo per una lunga vita, una lunga carriera che è comunque troppo breve
Sproloqui e confidenze a Washington. E “come chi so’? So’ americani”
La penultima cena, la soluzione dell’articolo 5 “Come Se” di cui Giorgia Meloni è autrice, gli aneddoti postumi su Yalta che impallidiscono di fronte alle chiacchiere di Trump seduto accanto alla riaccolta mascotte Zelensky
Sfidare il pacifista collettivo su Kyiv
Le due notizie che contano dal vertice di Washington: Trump per la prima volta dice che assicurerà garanzie all’Ucraina (con un ma). E con l’articolo 5 dei Volenterosi Meloni non può escludere le truppe (e la Lega?)
Parla Foti: “La difesa non è solo spirito nè solo soldati. Serve un esercito illimitato per l’Ucraina”
“La pace non è più impossibile da realizzare”, dice il ministro per gli Affari Europei. “Difesa significa anche scudi aerei e cibernetica. I leader europei non sono i leccapiedi di Trump”
La Rai si affretti: sposti il Festival a Militello!
“Festival Baudo di Militello”, dovrebbe chiamarsi. Tutti capirebbero di cosa si tratta. Oltre che omaggiare Pippo, si coglierebbe l’occasione che tutti stavamo aspettando: mai più all’Ariston!
Zaia: “Senza affrontare la ‘questione settentrionale’ l’Italia fallisce. Serve l’autonomia differenziata”
Dopo il presidente dell’Emilia-Romagna Michele De Pascale, anche il governatore leghista del Veneto interviene nel dibattito lanciato dal Foglio
Cerca la pace in Ucraina e militarizza Washington. “Law and order” in versione Trump
La capitale americana cambia volto con l’arrivo di migliaia di militari e agenti, in un clima da stato d’assedio. Il presidente americano giustifica l’operazione con l’allarme criminalità, ma per molti è solo una mossa elettorale e simbolica
Aspettiamo una lettera di Serravalle in cui si dica Sì vax, senza dubbi
Chi ha scritto al direttore Claudio Cerasa
La guerra, l’AI, Marx, il Papa. Intervista a Fausto Bertinotti
Come salvare il lavoro assediato dall’intelligenza artificiale? “Tornare a Marx”, dice l’ex presidente della Camera, che ci racconta l’’èra del post taylorismo visto da un ombrellone in fondo a sinistra
Un nuovo mondo che sale dal mare. Lettera da una cala sarda
In questa segreta cala sarda, vedere indietro di un milione di anni fa. Germogli spuntati al sole e orme di pesci, stampate. Un tempo incommensurabile si era chiuso come una ganascia su quella vita, e l?aveva catturata
Win
La recensione del libro di Harlan Coben edito da Longanesi, 400 pp., 22 euro
Il potere e la gloria. Antropologie del realismo politico
La recensione del libro a cura di Damiano Palano edito da Vita e Pensiero, 228 pp., 22 euro
Il pensatore solitario
La recensione del libro di Ermanno Cavazzoni edito da Quodlibet, 176 pp., 15 euro
La morte difficile
La recensione del libro di René Crevel edito da Ventanas, 206 pp., 16 euro
Un liberalismo (quasi) introvabile
La recensione del libro di Francesco Raschi edito da Le Monnier, 113 pp., 10 euro
L’invito a Mosca, linee rosse e dicerie sul vertice Putin-Zelensky
Trump è fiducioso: si farà. Il Cremlino invece prende tempo. Resoconti discordanti e intenzioni della Russia su un incontro che la Casa Bianca crede imminente
Non esiste l’epidemia di taser
Due persone morte dopo aver ricevuto scariche elettriche dalle pistole a impulsi elettrici. I fatti, i controlli sempre necessari e le insulse polemiche mediatiche
Sechi al posto di Barbero su Rai Storia: il riflesso condizionato di una fake news
Barbero contro Sechi: influencer e giornalisti che rilanciano una smentita. Come fosse una conferma
Trump rivendica di aver fermato sei guerre in mezzo mondo. Quanto c’è di vero
Lo sta ripetendo in continuazione, come base per la rivendicazione del premio Nobel per la Pace che lo ossessiona. Ma l’unico accordo vero e riconosciuto tra le parti è quello siglato a giugno scorso a Washington tra Ruanda e Repubblica democratica del Congo. Una rassegna, tra ego minacce
Puglia: faccia a faccia Decaro-Emiliano. Prove tecniche di disgelo nel Pd per le regionali
Il vertice a casa del segretario regionale. Presente per Elly Schlein Igor Taruffi. Resta il nodo dell’ex governatore che vorrebbe correre per il consiglio regionale
Il diario di Fazzolari a Washington con Meloni: “Mosca potrebbe non rispettare gli accordi”
Il sottosegretario ha accompagnato la premier al vertice sull’Ucraina. Il dossier del centro studi di Fratelli d’Italia, emanazione del sottosegretario: “Putin non ha già rispettato i patti a scapito di Kiev anche se ora Mosca è in difficoltà”
“Skibidi” e il linguaggio che sbuca dalle fogne
Il Cambridge Dictionary prende atto della tendenza della nostra epoca: la lingua come strumento di creazione di significati e definizione della realtà non esiste più. Adesso va a finire proprio lì da dove è emerso il primo “skibidi”
Pluralollo e il pluralismo alla vaccinara del governo su vaccini e scienza
Il ministro Lollobrigida attacca Schillaci per aver sciolto il comitato tecnico Nitag. Ma cosa succederebbe se lo stesso principio si applicasse alla medicina? Il confronto che diventa pretesto per delegittimare chi decide con competenza
L’opposizione difende il ministro Schillaci: “Lollobrigida contro la salute degli italiani”
“Chi mette in discussione l’efficacia dei vaccini, mette in pericolo la vita di tutti. Per quattro miserabili voti in più”, dice Marco Furfaro (Pd). “Dal vino miracoloso all’acqua letale, dai pesci al complottismo sanitario: il ministro regala perle”, ironizza Faraone (Iv). Le reazioni del centrosinistra dopo l’intervista al Foglio
Difendere Kyiv sul modello dell’art. 5 della Nato: cosa vuol dire la proposta italiana rilanciata a Washington
Le garanzie di sicurezza per una pace duratura potrebbero passare da una difesa ispirata al modello dell’Alleanza Atlantica ma più flessibile, per proteggere l’Ucraina senza che la Russia si senta provocata. La posizione dei volenterosi e l’apertura di Trump
Salvini: “Schillaci? Ha scelto di testa sua. Un pessimo segnale”. L’attacco sulla commissione vaccini
Il ritorno dei democratici in Texas
Avevano lasciato lo stato per sabotare la legge di redistribuzione dei collegi elettorali e per “svegliare l’America”. Ora ci sono i numeri per il redistricting. Tra l’entusiasmo di Trump e la sfida della California
L’Ucraina offre a Trump 100 miliardi di buone ragioni per ottenere garanzia sulla sicurezza
Zelensky ha offerto al presidente americano un accordo sulle armi. La proposta di Kyiv fa leva sul desiderio del presidente americano di favorire l’industria americana
La vittoria politica dell’Europa e di Kyiv non si misura in metri quadri
Sul campo o con una dolorosa trattativa, la Russia avrà guadagnato parti di territorio. Ma l’esercito ucraino rimarrà come l’embrione della difesa europea. Putin non ha diviso l’Europa, le ha dato unità
La vera “questione” non è il Nord, ma l’autonomia reale. Ci scrive Michele De Pascale
I governi di ogni colore ne hanno svuotato i poteri delle regioni. Idee dal modello Emilia-Romagna, secondo il governatore
In Francia neanche da morti gli ebrei hanno pace. Un libro drammatico
Abbattuto l’ulivo in memoria di Ilan Halimi. Intanto è uscito un libro-inchiesta che suona come un epitaffio. Secondo l’indagine condotta dagli autori, se non si interviene non ci saranno più ebrei in Francia entro il 2050
Zelensky alla Casa Bianca e un’invasione di capre
Mentre attendevo l’ingresso del presidente ucraino nella tana del lupo, leggevo delle caprette sull’isola di Stromboli, in particolare a Ginostra. Giorni fa, a Marciano Marina, avevo risentito anche la storia della pecorella smarrita
I pm di Milano violano la Costituzione nell’indagine sull’urbanistica
La procura milanese ha acquisito anche le chat scambiate con il costruttore Catella dall’europarlamentare Maran, nonostante la Corte costituzionale abbia stabilito che questo è possibile solo dopo l’autorizzazione del Parlamento
La repressione cinese sfinisce l’editore di Hong Kong Jimmy Lai
Portato in tribunale con una macchinetta per il monitoraggio del cuore, è accusato di cospirazione e collusione con potenze straniere. E rischia l’ergastolo. Le promesse vuote di Trump e Starmer e l’abbandono di un altro dei più coraggiosi difensori della democrazia
Vaccini, Lollobrigida contro Schillaci: “La scienza dominante non è sempre giusta. Se rischia? È difeso dalle opposizioni”
Il ministro di Fratelli d’Italia attacca il collega della Salute dopo la scelta di azzerare la commissione: “Gli organismi plurali servono a contenere idee diverse”. La vita del tecnico commissariato dal partito di Meloni
Ilovaisk e altri inganni. Le promesse di Putin all’Ucraina sono condanne
L?imboscata nella cittadina che si trova nell?oblast di Donetsk, la diga di Tuzla. I tradimenti che hanno insegnato a Kyiv a non fidarsi
Contro la retorica della Patria e del “grande professionista”. Perle di epicità baudiana da scoprire
Baudo che chiacchiera amabilmente con Truffaut di “L’Amour fou” a “Domenica In”, ma anche lui (in versione mediazione sindacale) con gli operai dell’Italsider dietro le quinte dell’Ariston che concorda le modalità con cui potranno intervenire a Sanremo ’84. Piccola guida per perdersi nell’Atlantide della tv italiana
Ai Parioli con Goliarda Sapienza
Gita estiva sui luoghi e le architetture di “Fuori” insieme al regista Mario Martone (in Smart)
Hotel Metamorphosis a Salisburgo è commovente. Una lezione per gli pseudo sovranisti
Cinque metamorfosi ovidiane, un pasticcio vivaldiano scintillante e la regia visionaria di Kosky per uno spettacolo commuovente. Le fonti della nostra civiltà classica celebrate all’estero
La svolta a destra in Bolivia
Rodrigo Paz Pereira archivia vent’anni di storia politica conquistando il primo posto con il 32,14 per cento. Al ballottaggio del 19 ottobre prossimo sfiderà l’ex presidente Jorge “Tuto” Quiroga. La partita è tutta dentro al campo di centrodestra, ma restano diverse incognite
Non sono i giovani fuori mercato
Il calo demografico ridurrà la forza lavoro giovanile ma aumenterà la loro forza contrattuale. Aziende, sveglia: bisogna adattarsi a un cambiamento ormai inevitabile
Levateje il Levante. La pessima idea della Fiera di interdire Israele (e non solo)
Le polemiche per la mancata coerenza con altri paesi non democratici ammessi. Le pressioni politiche locali e i dubbi su discriminazione e strumentalizzazione istituzionale dietro la decisione
Pippo Baudo è già il “Garibaldi bianco” di Militello. La camera ardente diventa il suo festival
Da Tajani a Veltroni, da Fiorello a Morandi, tv e politica si inchina al conduttore Rai e si propone già di titolargli teatri e cavalli. L’ad Rai, Rossi: “La sua una grande storia d’amore con la tv di stato”
A Copenaghen come altrove i puritani confondono opere d’arte e persone in carne e ossa
Prima la Sirenetta era troppo piccola, adesso ha il seno troppo grande. Dopo Colombo decapitato, il generale Lee disarcionato, Montanelli imbrattato di rosa, colpisce vedere un Nord Europa incapace di arginare con la sua proverbiale tolleranza il piagnonismo protestante
Una sintesi fra le proposte di Meloni e Macron per difendere l’Ucraina. Parla Merchet
Per evitare gli errori del passato, la premier vorrebbe un trattato vincolante ispirato all’articolo 5 della Nato in cui i firmatari si impegnano a intervenire a livello militare, economico e logistico in caso di aggressione russa. Il presidente francese non è contrario, “dice semplicemente che non basta”. Colloquio con il giornalista dell’Opinion
Se il Pd è incapace di dire l’unica cosa intelligente sull’Ucraina
Chi ha scritto al direttore Claudio Cerasa
Putin vuole il Donetsk da 11 anni, ma non sfonda la resistenza. Il 2014 e il vaccino all’occupazione
La resistenza ucraina tiene saldo il controllo su parte della regione grazie a una società civile rafforzata e a fortificazioni strategiche. L’occupazione ha trasformato profondamente il Donbas, ma per molti ucraini la resa non è un’opzione
Maledette le isole e le barche
Ma come fanno le persone a villeggiare su un’isola o a pagare per salire su una barca? L’isola mi fa pensare all’isolamento, alla galera. Sulla barca gli spazi sono ancora più ridotti e in più si è obbligati a dividerli con gente seminuda, che può indurre in tentazione o fare ribrezzo
Papa Leone XIV e la “natura”
Il telegramma del Pontefice ai vescovi della Conferenza ecclesiale dell?Amazzonia
Trump rimanda le decisioni importanti e punta sul trilaterale
Zelensky è pronto a incontrare Putin ed evita di parlare di Donbas. I leader cercano di cancellare l’effetto Alaska. Lo scudo degli europei
L’addio al basket di Marco Belinelli
“Ci ho messo il cuore. Ogni briciolo di me stesso. Ogni singolo giorno. La pallacanestro mi ha dato tutto… e io ho dato tutto a lei”, ha scritto il cestista annunciando la fine della sua carriera. È l’unico italiano ad aver vinto un anello da campione Nba e la gara da tre nell’All Star Game
Vannacci, il vice di Salvini, contro il lodo Meloni per l’Ucraina: “Sarebbe guerra con la Russia”
Il vicesegretario della Lega boccia l’idea del governo italiano per garantire la sicurezza dell’Ucraina in un eventuale accordo di pace tra Mosca e Kyiv
Il “sì” di Hamas alla proposta di tregua è un passo indietro, non un accordo globale
Gli israeliani scioperano per chiedere la fine della guerra a Gaza e un accordo per liberare tutti gli ostaggi. Al Cairo i terroristi accettano la vecchia offerta di Witkoff: dieci ostaggi vivi e diciotto morti nei primi 60 giorni. Un imbroglio per approfittarsi delle pressioni interne e mettere Israele con le spalle al muro
No, “pippobaudismo” non è tra le nuove parole del Cambridge Dictionary
La lingua dei contemporanei è generata dalle parole sentite su TikTok. Bisogna rassegnarsi all’esistenza di formule come skibidi, delulu e tradwife e al fatto che, forse, i nostri sono davvero i tempi di massima cuccagna
Meloni dalla Casa Bianca: “Per Kyiv la soluzione non è facile, si parte dalla proposta italiana”
Siglato l’accordo tra Pd e M5s in Toscana: “Sì al reddito di cittadinanza regionale”
C’è l’intesa tra i partiti di Schlein e Conte per un accordo di coalizione a sostegno della candidatura di Giani. Fra gli obiettivi anche la riduzione dell’orario di lavoro a parità di salario, la garanzia di un salario minimo orario legale di almeno 9 euro lordi e la chiusura del rigassificatore di Piombino
La svolta della Bolivia: dopo vent’anni non avrà un presidente di sinistra
Il candidato democristiano Paz Pereira sorprende i sondaggi e supera l’ex presidente: andrà al ballottaggio con Quiroga. Dopo due decenni di dominio del Mas, la crisi economica spinge l’elettorato verso il centrodestra. Evo Morales è isolato e latitante
Per Israele anche protestare è uno strazio
Domenica gli israeliani hanno preso una decisione difficile e iniziato un grande sciopero per chiedere la fine della guerra nella Striscia. Chi scarica su di loro la responsabilità di fermare la nuova invasione di Gaza City pecca di ipocrisia. Spetterebbe alla comunità internazionale dare a Hamas un ultimatum
Paolo Bellavite contro Big Pharma, ma intanto lavora con gli integratori. Il caso esperidina
L?ex consulente della disciolta commissione vaccini Nitag denuncia conflitti d?interesse altrui, ma ha collaborato con un?azienda di prodotti omeopatici per sviluppare un integratore ?anti-Covid?, senza prove di efficacia nei trial clinici. Un doppio standard
Pippo Baudo è morto senza eredi. Cosa vuol dire essere l’ultimo maestro di stupore
Con la sua voce ha introdotto il mondo nelle case degli italiani facendo da guida, da tramite e da garante di un ordine televisivo che oggi non esiste più. Con lui scompare il rito collettivo che inizia con l’espressione: “Ecco a voi”
Tutti i bambini ucraini uccisi negli attacchi russi quest’anno
La Russia continua a bombardare incessantemente l’Ucraina ogni giorno, uccidendo e ferendo civili. Secondo le Nazioni Unite quest’anno sono stati uccisi almeno 55 bambini. Luglio è stato il mese più sanguinoso di sempre
Così ora i nostri telefoni saranno meno bombardati dalle chiamate spam
L’Agcom ha imposto i primi blocchi alle chiamate da numeri fissi esteri con numeri italiani falsificati. L’obiettivo è contrastare truffe e telemarketing aggressivo. E da novembre arriva la fase due, con lo stop
Democrazia Baudiana. Il racconto dalla Camera ardente di Pippo Baudo
Lino Banfi propone di intitolargli il Teatro delle Vittorie, dove in tanti si recano per l’ultimo saluto. Il ricordo di amici e colleghi e le primarie per l’eredita del presentatore Rai
Sui dazi Trump non ha la legge dalla sua
I poteri del Congresso e l’eccezionalità del ricorso allo Ieepa. Gli “accordi” che sono impegni vaghi e non trattati commerciali
La questione settentrionale: indagine su un tabù
Il Nord che dettava l’agenda politica, che imponeva la classe dirigente, che rivendicava autonomia schiacciato tra la zavorra fiscale italiana e la pressione delle regole europee, ha perso la voce. La scarsa sensibilità della politica, la nuova centralità di Roma
Ascesa e declino delle stelle degli scacchi. Gli anniversari
Cinquant’anni fa si avviava a conclusione la splendente parabola di Bobby Fischer, mentre fra le fila sovietiche emergeva un nuovo protagonista, pronto a un decennio di dominio incontrastato: Anatoly Karpov. Che, dieci anni dopo, nulla poté contro l’esplosione del migliore di tutti i tempi: Garry Kasparov
Il fantasma di Hollywood in una serie tv: ecco The Studio
Record di candidature agli Emmy, ma la commedia delude: tanti i grandi interpreti che portano in scena sé stessi, ma troppi stereotipi in un universo post morale. Occasione sprecata di un aggiornamento del filone “cinema sul cinema”
“Una guerra culturale per le riforme”. Javier Milei a colloquio con Niall Ferguson
Politica, economia, woke e Israele. Il presidente argentino delinea una visione radicale in cui liberalismo economico, valori giudaico-cristiani e lotta al pensiero progressista diventano strumenti di rinascita nazionale. Un progetto politico fondato su identità, ordine e confronto globale
La precarietà dell’azione giudiziaria e il nulla a cui è condannato un carcerato
Quando si varca la soglia di una prigione, la vita precedente si congela, il condannato diventa “niente”. Ma al potere sembra non bastare: a un’identità spogliata si sommano indicibili condizioni di miseria e sofferenza
Tornando a casa: perché ho lasciato l’Europa per Israele
Il musicista Oded Nir racconta perché è ritornato in Israele, dopo aver avvertito un crescente disagio e un’invisibile pressione sulla sua identità ebraica. La ritrovata libertà di essere se stesso, senza dover giustificare il suo nome, la sua cultura o la sua arte
Addio Pippo Baudo. La camera ardente al Teatro delle Vittorie
Dai volti noti della tv a quelli della politica, fino al suo grandissimo pubblico. Tutti riuniti per rendere omaggio al celebre conduttore morto il 16 agosto all’età di 89 anni
Le garanzie di sicurezza che Trump offre all’Ucraina e le pressioni su Zelensky in vista dell’incontro di oggi
Il presidente ucraino e i leader europei alla Casa Bianca. Washington valuta impegni di difesa bilaterali simili all?articolo 5 della Nato ma fuori dall?Alleanza
Zelensky e Trump: “Pronti a un trilaterale con Mosca”. L’incontro alla Casa Bianca
“Grazie a Trump per gli sforzi. Il sostegno americano è indispensabile per la nostra difesa”, dice il presidente ucraino. Trump: “Fiducioso in una pace duratura. Garanzie di sicurezza? Saranno coinvolti anche gli Stati Uniti. Alla fine del vertice telefonerò a Putin”. A breve saranno ricevuti i sette leader europei
Armonie celesti. Dialogo con il maestro Aurelio Porfiri
Giovanni Pierluigi da Palestrina a 500 anni dalla nascita e il ritorno della musica sacra tra noi, diseducati al bello. Colloquio con il direttore di coro e compositore
Futuri che non lo erano
Tra citazioni imprecise e latini inesistenti, le notti insonni di Lorenzetto a far le pulci ai giornali
L’abuso della custodia cautelare, la vergogna che riempie le carceri
Tra i tentativi di arginare il sovraffollamento degli istituti di pena, ce n’è uno, tabù per la politica, che chiama in causa i magistrati e il ricorso alla carcerazione preventiva. Un primo passo avanti nella riforma Nordio. Ma entrerà in vigore tra un anno
Quanta Italia nella McLaren che vince
Non c’è solo Andrea Stella. Una ventina di ingegneri arrivano dalle nostre università, molti ex ferraristi, che hanno trovato l’Eldorado in Inghilterra al McLaren Technology Center di Woking
Belluscone va in laguna. La fantasia funambolica e feroce di Franco Maresco
Il regista a Venezia con ?Un film fatto per Bene?, sulle tracce di Carmelo Bene. Ossessioni e turbolenze di un irregolare palermitano
Partite all’estero: la sfida tra Serie A e Liga spagnola
I due campionati si contendono il primato nel disputare una partita ufficiale fuori dai confini nazionali: potrebbe trattarsi di Milan-Como a Perth o di Villarreal-Barcellona a Miami
Sono tornate tutte le vecchie accuse del sangue contro Israele
Avvelenatori di pozzi, trafficanti di organi, infanticidi, affamatori di popoli. Un nuovo sabba antisemita
L’alternativa liberale secondo Francis Fukuyama
Le riflessioni del politologo statunitense sulla crisi dell?ordine internazionale, l?opportunista Trump, l?Ucraina, i limite del realismo in politica estera