Paolo Barilla celebra la crescita di UnionFood: fatturato di 58 miliardi di euro (+2,6%), di cui 23 miliardi (il 40%) di export (+11,4%). Ma sull sfondo ci sono il timore delle tariffe di Trump, la Sugar tax, il mancato accordo Ue-Mercosur e il ddl Lollobrigida “permeato di sentimento antindustriale”
La giravolta di FdI, le parole di Donzelli, il leader leghista che frena dopo aver accelerato, gli eventuali danni collaterali per Pd e governatori “leghisti diversi”
Il senatore dem: “Non sarò all’iniziativa contro il riarmo e con il sindacato c’è stato un errore di valutazione: nasciamo come un partito inclusivo di culture e con la vocazione maggioritaria, abbiamo fatto un regalo a Meloni”
I sindacati di Landini e Bombardieri isolati dalle altre sigle. “Questo è quello che succede quando si trasforma una battaglia sindacale in una piattaforma politica. Siamo molto contenti del risultato e degli aumenti sui salari”, dice il ministro per la Pa
Il primo report del governo sul blackout mostra gli errori compiuti con le rinnovabili ma c’è già chi lo contesta. Il giudizio generale è che il paese ha sottovalutato le esigenze di sicurezza della rete in una fase di trasformazione del sistema elettrico
Tornata dal G7 la premier attende gli sviluppi dell’offensiva annunciata da Trump. Il filo con il Quirinale, le regole d’ingaggio, le basi usa nel nostro paese
I progetti della Repubblica islamica non guardano solo agli iraniani, lavorano fuori e dentro Teheran
Il 21 e il 22 giugno Roma ospiterà vari momenti di “preghiera, riflessione e partecipazione comunitaria” per “riaffermare il valore del servizio pubblico come vocazione civile e umana”
Chi ha scritto al direttore Claudio Cerasa
Sketch su Instagram, gag su TikTok e partecipazioni ai programmi con i comici. È nata una stella: da circa un anno il sindaco della Capitale sembra aver lanciato un’operazione simpatia che ha preso una direzione imprevista. E forse incontrollata. Non amministra, ma performa
Lo scontro Israele-Iran riscrive gli equilibri del medio oriente. Dietro le quinte, un?intesa regionale prende forma contro l?espansionismo degli ayatollah. E si prepara al nuovo ordine regionale
“Il procuratore generale viene proposto dal premier, ma una volta ricevuto l’incarico è totalmente indipendente dal potere politico”, mentre per l’Italia i problemi risalgono a Mani pulite: “I grandi partiti sono scomparsi, e i pm sono diventati ministri”. Colloquio con l’avvocato Manuel Magalhães e Silva
Con l’arrivo di un incentivo per chi rinuncia alla pensione anticipata, il governo mostra due visioni inconciliabili su lavoro e sistema pensionistico: quella di Salvini e quella di Giorgetti
Presentati in Consiglio regionale 5 mila emendamenti contro il dl 171 sull?urbanistica. Non solo sale: cosa fa infuriare le opposizioni
L’entusiasmo digitale di Meloni è un segnale positivo, i fatti sull’innovazione meno. Un paradosso tra ritardi, burocrazia, slittamenti
Con formidabile coraggio, il cancelliere tedesco tenta di svegliare l’Europa dal suo torpore, dai suoi imbarazzi e dalle sue ipocrisie. Si scrive lavoro sporco, si legge libertà
Mentre a Strasburgo il voto sul Pnrr si avvicina, il Pd si lacera: da un lato la strenua difesa dei principi pacifisti, dall’altro la necessità pratica di estendere i fondi. E alla fine si schiera con FdI e Forza Italia
Dal Sessantotto in poi, non esiste causa sbagliata che gli studenti italiani non abbiano abbracciato con entusiasmo. E la mozione di condanna a Israele del senato dell’Università di Bologna ne è l’ennesima (per nulla sorprendente) prova. Ma in Europa non è dappertutto così
Fra deadline non rispettate e disinteresse, su Russia e Cina il parere del tycoon pare cambiato radicalmente. In cerca di una normalizzazione dei rapporti che finora ha portato pochissimi risultati concreti
Anche questo triste film di Villa Pamphilj ha il suo “set” nella Capitale estiva, quando la città si liquefa, dove tutto pare ancora più possibile che nel resto dell’anno. Tra mitomania, degrado e i fantasmi del cinema che fu. E con polemicuzza annessa: quella sul tax credit
Il direttore del Secolo di Italia e polemista meloniano ragiona con il Foglio sul complicato rapporto tra il governo, i conservatori europei e il presidente americano: “L’American first è un grave errore”
Al Parlamento europeo si discute della situazione in medio oriente e del riarmo dell’Ue ma nessuno dei 21 eurodeputati del Partito democratico prende la parola. Solo sul dibattito denominato “Genocidio a Gaza” un’eletta dem ha parlato. L’assenza sulla politica internazionale è stupefacente quanto imbarazzante
Se serve una politica secondo le necessità della forza, non c’è spazio per la leggerezza frivola. Calvino spiegato a Elly
Il silenzio calato su una battaglia che ha segnato la storia italiana. Nonostante la damnatio memoriae, questo anniversario va ricordato per capire cosa ha funzionato e cosa no. E soprattutto perché
La rotta da cui passano la maggior parte degli idrocarburi del medio oriente è un’arteria insostituibile del mercato petrolifero globale. Se venisse bloccata sarebbe messo a rischio il 25 per cento delle forniture di petrolio mondiali trasportate via mare e il 20 per cento delle esportazioni globali di gnl
In un paese in cui l’uguaglianza dei salari nelle aziende è un valore profondo e condiviso, serve un correttivo nei ccnl affinché non si svuotino di significato: una clausola inserita per via legislativa che preveda un meccanismo di recupero minimo
Il presidente americano e la Guida suprema mettono in primo piano i loro ultimatum. Bombardieri e diplomazia si muovono in contemporanea
Uno dei terrori della maturità, quest’anno, era che i maturandi trovassero il modo di farsi fare il tema dall’intelligenza artificiale. La verità è che sono le scelte della commissione ministeriale a sembrare scritte da un robot
Il bambino ha finalmente completato una verifica in classe senza copiare, ma il buon risultato non cancellare la sua punizione, quindi fa di testa sua. Nel frattempo, Michele continua a stare sulle tracce dell’operaio scomparso
Il nome persiano del gruppo è Gonjeshke Darande, ha una lunga storia di hackeraggi alla Repubblica islamica dell’Iran e ogni sua operazione è accompagnata da un messaggio contro il regime degli ayatollah. L’attacco di oggi a Bank Sepah e Nobitex
Il grande musicista se ne va a 94 anni lasciando tutti in silenzio. Ha percorso la sua carriera alla ricerca di una bellezza capace di dare senso a un mondo assurdo
Dall’ardito esperimento che fu il Mundialito, al Mondiale per club, al Thule. Da sempre il calcio si fonda sul rilancio della sfida. Nel momento in cui finiranno le idee per creare regole e tornei sempre più arzigogolate e circensi allora rischieremo di restare davvero senza calcio
La Guida suprema dice che l’Iran “non si arrenderà e che qualsiasi intervento militare” da parte degli Stati Uniti “causerà senza dubbio danni irreparabili”. E cancella ogni illusione sul fatto che la Repubblica islamica fosse sul punto di chiedere la pace. Ma che cosa potrebbe fare davvero Teheran?
L’analisi di Palazzo Koch vede nell’elettronucleare una risorsa per il raggiungimento degli obiettivi ambientali indicati da Bruxelles. I vantaggi si misurano anche su altri fronti, ma va affrontato il nodo della dipendenza tecnologica e del combustibile
Dopo la sconfitta a Belgrado in Eurolega, sembrava tutto in salita. Oggi i bolognesi festeggiano il loro trofeo numero 17 dopo aver giocato una delle partite più belle della stagione. Un trionfo dedicato ad Achille Polonara, che da un letto d’ospedale continua a combattere tutta un’altra battaglia
Dopo un’iniziale presa di distanza, ora il presidente americano potrebbe decidere di entrare in guerra con Teheran. Il rischio è un conflitto su larga scala, ma la possibilità di distruggere il programma nucleare iraniano sarebbe maggiore. La prudenza dei leader del G7 e dell’Europa
Dopo dodici anni, il Pontefice tornerà a Castel Gandolfo per il riposo estivo: due settimane dal 6 al 20 luglio. Celebrazioni domenicali nella parrocchia locale, Angelus in piazza. E ci tornerà anche ad agosto
Come ci si è accorti di quello che stava facendo Teheran con l’uranio? Cosa significa quando si dice che potrebbe avere presto la Bomba? È davvero così? Risposte per orientarsi nel conflitto, a cura dell’“Avvocato dell’atomo”
La recensione del libro di Dimitris Lyacos, il Saggiatore, 272 pp., 19 euro
Tra strapotere dello streaming, prezzi esosi per i concerti e nessuno che rischia, per il frontman degli Afterhours non siamo mai caduti così in basso. Eppure – oltre al malessere – nelle pieghe della nostra musica c’è anche un sacco di vita, di voglia, di desideri e di idee
Guida Suprema della Repubblica Islamica dell’Iran dall’89, era stato presidente dal 1981. Nei fatti il suo potere dura da 44 anni, lui ne ha 86 e un notorio tumore, e della sua successione si tratta da tempo. L’idea secondo cui con lui finirà la guerra è soprattutto una riprova della furia oltranzista di Netanyahu, anche lui al potere, con poche pause, da una vita
La senatrice dem è una delle rappresentanti italiane all’Assemblea parlamentare della Nato: “Trovo sia importante confrontarsi con il ministro. La manifestazione di sabato? Chi dice che siamo bellicisti non è intellettualmente onesto”
Il già generale di stato maggiore israeliano, oggi analista al Jinsa di Washington e al Jerusalem institute for strategic studies, spiega quali sono le tre missioni che si è dato il governo israeliano attaccando Teheran
Il ministro della Difesa al Foglio: “L’appuntamento di giovedì serve a trasferire le mie conoscenze e a informare sulle minacce russe in questo momento”
Così l’intelligence di Teheran, ossessionata dalla repressione interna, ha facilitato Israele
Il cancelliere stanzia un miliardo sull’integrazione. Il piano dell’Einbürgerung
Con le sue mosse, l’amministratore delegato di Unicredit sposta pesi e misure del risiko bancario. Però nella missione più importante che si è dato, cioè fare di Unicredit un campione europeo, appare in evidente difficoltà
D’altronde la monarchia è per sua natura più tollerante della teocrazia. E poi, come fa un cristiano, in una guerra della Bibbia contro il Corano, a essere neutrale?
“Più debito comune per rafforzare il mercato dei capitali e finanziare i beni pubblici europei”. Dopo la tedesca Schnabel, anche la presidente della Bce sposa la proposta italiana
Il dossier dei vertici del partito ai parlamentari, mentre la premier è al G7 alle prese con le bizze di Trump. E in Via della Scrofa c’è chi dice: “E’ riuscita a fargli firmare il documento sulla de-escalation”
Non si tratta di fare la guerra ai magistrati, come troppo spesso avviene nella polemica pubblica. Ma di rimettere al centro il principio di equilibrio. Come nella nostra Costituzione. Come nella grande lezione del liberalismo di sinistra
Perché Netanyahu si rivolge ai cittadini dell’Iran? Cosa sa Israele della rivoluzione che Teheran per ora non fa
Il presidente dei senatori azzurri ricorda un Napolitano “più militante” sul tema e crede ci sia “consenso nel paese”
Spinto da diverse correnti interne al suo partito, per ora il tycoon da un lato segnala la volontà di evitare una guerra diretta con Teheran, dall’altro ribadisce il proprio forte appoggio allo stato ebraico. Ma isolazionismo e non interventismo per i repubblicani risalgono almeno agli anni ’30
L’ultima relazione annuale dell’Autorità di regolazione dell’energia offre un ritratto di un settore schiacciato tra i venti di crisi e i contraccolpi della politica, che vuole la decarbonizzazione ma si spaventa del costo e ne rifiuta le conseguenze. Ma nonostante gli shock, i mercati hanno dimostrato un’inaspettata capacità di adattamento
Parla l’ex vicepresidente del gruppo bancario Delta, finito nel 2008 al centro di un’incredibile vicenda giudiziaria ora archiviata. Il ricordo dei giorni trascorsi in carcere, la fine della carriera, i mille posti di lavoro persi e le accuse ingiuste
La recensione del libro di Edmondo Berselli, Quodlibet, 288 pp., 16 euro
L’Europa spende dieci volte di più per gli anziani che per i bambini e le famiglie. In Italia, questa sproporzione è ancora più marcata. Serve uno strumento per misurare l’impatto delle leggi sui giovani
Le squadre sono stanche, accaldate, i giocatori vorrebbero essere in vacanza e invece sono costretti a giocare contro improbabili formazioni asiatiche, arabe, africane, persino dell’Oceania. Questa sorta di Superlega giocata a fine stagione è pure peggio del previsto
Il Servizio sanitario nazionale (Ssn) è allo stremo: stretto tra l’addio ai medici “gettonisti” e il cronico sottodimensionamento degli organici. Serve un effettivo superamento del tetto di spesa, una velocizzazione dei concorsi e investimenti per migliorare le condizioni lavorative
Ci sono alcuni punti di contatto tra il giovane che ha ucciso alunni e insegnanti nella sua ex scuola prima di suicidarsi e l’opera del grande scrittore austriaco: entrambi bullizzati, ossessionati dal suicidio. Ma la differenza fondamentale tra i due è quella tra vita e letteratura
La posizione del campo largo sulla giustizia impone una svolta culturale: separare le carriere tra riformismo di sinistra e masochismo gruppettaro
Nonostante scandali, alleati instabili e crisi gestionali, il premier spagnolo resta al potere grazie a una fragilità istituzionale che lo rende, paradossalmente, l’unico arbitro del destino del suo governo
La recensione del libro di Donald Antrim, Einaudi, 128 pp., 16,50 euro
La Cina entro il 2035 potrebbe arrivare ad avere 1500 testate nucleari. Questo potrebbe impedire a qualsiasi terza parte di intervenire in un conflitto. A temere questo scenario è soprattutto Taiwan, visto che la minaccia dell’intervento statunitense a sostegno taiwanese è il principale fattore che frena Pechino
Chi ha scritto al direttore Claudio Cerasa
Fra gli effetti collaterali della Terza guerra mondiale, almeno uno dovrà essere positivo: il crollo dei prezzi degli immobili. D’altronde perché continuare a pagare cifre insensate per palazzi che prima o poi finiranno in macerie? Se volete fare un affare comprate seminterrati e box auto
Era il lontano 1984 quando se la prese con i telefilm americani che proponevano un’immagine leale del rito giudiziario (ingannando gli italiani) e pretese che la Rai trasmettesse i processi in diretta. Non poteva prevedere che: avremmo accroccato il processo americano all’italiana; sarebbe arrivato Un giorno in pretura, ma gli italiani, invece che ribellarsi, avrebbero seguito le udienze come un telefilm
La recensione del libro di Valerio Mieli, La Nave di Teseo, 420 pp., 22 euro
C’è chi la usa per ripassare e chi per barare. Ma ormai l’AI è entrata nelle abitudini degli studenti. Può essere uno strumento didattico come i libri, ci dice il professore dell’Università di Bologna, Pier Cesare Rivoltella: “Ma serve creare una cultura digitale che la normalizzi”
Trump minaccia Khamenei, Israele aspetta le bombe per colpire l’impianto nucleare tra le montagne che solo Washington può usare. C’è anche un’altra opzione, ma cambia i tempi del conflitto
“Questo è il lavoro sporco che Israele sta facendo per noi”, interviene al summit il cancelliere tedesco. Lanciando un ultimatum che stona con le remore sul diritto internazionale e la solita retorica europea sulle soluzioni diplomatiche
Approvato il testo presentato da Italia Viva. Votano a favore tutti i deputati dei partiti di maggioranza: “Avevamo percepito che il parere del governo fosse favorevole”, dice il meloniano Gianluca Vinci
La maggioranza del Partito democratico non si pone dei limiti nella sua volontà di distruggere la minoranza riformista. Il clima è quello di una resa dei conti definitiva
Il giornalista si mette alla ricerca di persone scomparse, tra cui il ragazzo africano che ha lavorato nei campi di Gagliotti, mentre Micaela è ormai prossima a essere assunta in radio al posto della gemella. Notizia che con entusiasmo ha comunicato ubi et orbi, fatta eccezione per Nico
Paola Concia e Vladimir Luxuria commentano le bandiere palestinesi al corteo Lgbt
La lezione di Ben Gurion vale ancora: l’incolumità dei cittadini è il primo sostegno al fronte. È la mobilitazione integrale in cui ognuno ha un ruolo. I civili devono sentirsi parte di una missione storica e collettiva. Questa ideologia si è trasformata in strategia nazionale: è il cuore della resilienza israeliana
Dai leghisti agli eventi di moda alle parlamentari smaniose per il parrucchiere a Montecitorio. Catalogo di frivolezze romane
In una sola notte, la Russia ha lanciato 175 droni, 14 missili da crociera e 2 missili balistici sulla capitale e dintorni. Il racconto di chi è sopravvissuto per miracolo
La recensione del libro di Laura Marzi, Mondadori, 216 pp., 19 euro
Per il giudice Young la cancellazione di centinaia di progetti legati alla salute pubblica da parte della Casa Bianca costituisce una violazione della legalità amministrativa e solleva interrogativi gravi sul piano costituzionale: “Mai visto una discriminazione razziale da parte del governo come questa”
Non sappiamo chi sia la bambina trovata morta a Roma. La sua sorte indubbiamente commuove, però amarla in questo modo è facile. Il problema è amare le persone in concreto
Dal ritorno a casa di Jesus Corona a Oliver Torres, fino all’accordo con Sergio Ramos, la società messicana che sfida l’Inter nel Mondiale per club sogna di diventare il nuovo Siviglia, o almeno la sua versione B
Un controllo rigoroso per garantire standard elevati di sicurezza nei cieli europei. Una mappa geopolitica aggiornata che premia trasparenza e responsabilità
Dalla cabina di pilotaggio agli errori sistemici, passando per una fiducia ormai incrinata: la catena degli eventi va analizzata a fondo, prima di cercare un bersaglio
La scorsa settimana, Robert F. Kennedy Jr. ha licenziato tutti i 17 membri del comitato consultivo sui vaccini e li ha subito rimpiazzati con otto nuovi membri di sua fiducia, tra cui sostenitori di tesi no vax
Con l’arrivo di inserzioni negli stati e abbonamenti ai canali, la app di messaggistica si allinea alle strategie pubblicitarie di Meta. Il modello “pay or ok” però solleva accuse di violazione delle norme su privacy e concorrenza da parte della Commissione Ue
Il presidente degli Stati Uniti vuole fermare il conflitto in medio oriente, non si sa bene come. Intanto ne scatena un altro, meno cruento ma con effetti deleteri sulla già poco credibile Amministrazione: quello contro Tucker Carlson, ex conduttore di Fox News e guru Maga
Fondata con intento educativo nel 1940, oggi è un colosso mediatico al servizio del regime: dalla finta distruzione in Israele alle confessioni estorte ai detenuti. Emittente globale ma inefficace, replica il modello Bbc senza credibilità né audience interna
Oggi siamo più stabili, ma anche meno pagati. E mentre il Pd rincorre vecchie battaglie i lavoratori non lo seguono più
Il Papa lancia un appello per il medio oriente, non parla di genocidio e rivendica il diritto di uno stato a esistere. Pare emergere, nella prudenza leoniana, il ruolo della Segreteria di stato, che ha sempre poco apprezzato commenti ?forti? sulla questione
Compagni, aprite gli occhi sul tiranno di Teheran. Israele si sta difendendo
Il direttore principale dei Berliner Philharmoniker ha una tecnica prodigiosa che parte dalla padronanza assoluta del testo e si esprime nella precisione del gesto e nel rapporto simbiotico con gli orchestrali, un rapporto prodigo di sguardi e indicazioni. L’ultimo concerto della stagione, tra Roma e Milano
Il ministro della Difesa incastra in tribunale un tizio che lo ha accusato di falso quando ha detto che l?Iran, se provvisto di bomba atomica, non esiterebbe a usarla contro Israele. Contro il velleitario, inconcludente e scemissimo sparlare
Una volta innalzata, la tenda riformista, dice Marattin, ” vuole comunque andare a formare una proposta politica – da una posizione fortemente minoritaria – con chi vuole abolire il Jobs Act, con chi vede meritocrazia, mercato e nucleare come tre bestemmie, con chi sogna ancora l’antiamericanismo dei cortei anni Settanta, con chi vuole la patrimoniale e considera il ceto medio come una massa di privilegiati. Con costoro è impossibile formare una proposta politica coerente per il governo del paese. Così com’è impossibile farlo con Salvini, Vannacci, Borghi e Bagnai”.
Il presidente russo si propone come mediatore di pace, ma nasconde un ruolo di destabilizzazione globale. La sua ipocrisia emerge nelle guerre e nelle minacce nucleari