L’industria alimentare cresce, nonostante i dazi esterni e quelli interni

Paolo Barilla celebra la crescita di UnionFood: fatturato di 58 miliardi di euro (+2,6%), di cui 23 miliardi (il 40%) di export (+11,4%). Ma sull sfondo ci sono il timore delle tariffe di Trump, la Sugar tax, il mancato accordo Ue-Mercosur e il ddl Lollobrigida “permeato di sentimento antindustriale”
Published
Categorized as Economia

L’altro lato della transizione spagnola

Il primo report del governo sul blackout mostra gli errori compiuti con le rinnovabili ma c’è già chi lo contesta. Il giudizio generale è che il paese ha sottovalutato le esigenze di sicurezza della rete in una fase di trasformazione del sistema elettrico

Al sindaco di Roma Gualtieri sono sfuggiti di mano i social

Sketch su Instagram, gag su TikTok e partecipazioni ai programmi con i comici. È nata una stella: da circa un anno il sindaco della Capitale sembra aver lanciato un’operazione simpatia che ha preso una direzione imprevista. E forse incontrollata. Non amministra, ma performa

Riforma Nordio e separazione delle carriere, i pregi del modello portoghese

“Il procuratore generale viene proposto dal premier, ma una volta ricevuto l’incarico è totalmente indipendente dal potere politico”, mentre per l’Italia i problemi risalgono a Mani pulite: “I grandi partiti sono scomparsi, e i pm sono diventati ministri”. Colloquio con l’avvocato Manuel Magalhães e Silva
Published
Categorized as Giustizia

Make in Italy. Sì, con un però

L’entusiasmo digitale di Meloni è un segnale positivo, i fatti sull’innovazione meno. Un paradosso tra ritardi, burocrazia, slittamenti
Published
Categorized as Tecnologia

Che pena il nostro ceto accademico, appiattito sugli slogan studenteschi

Dal Sessantotto in poi, non esiste causa sbagliata che gli studenti italiani non abbiano abbracciato con entusiasmo. E la mozione di condanna a Israele del senato dell’Università di Bologna ne è l’ennesima (per nulla sorprendente) prova. Ma in Europa non è dappertutto così
Published
Categorized as Scuola

Il gioco del silenzio del Pd sulla politica estera

Al Parlamento europeo si discute della situazione in medio oriente e del riarmo dell’Ue ma nessuno dei 21 eurodeputati del Partito democratico prende la parola. Solo sul dibattito denominato “Genocidio a Gaza” un’eletta dem ha parlato. L’assenza sulla politica internazionale è stupefacente quanto imbarazzante

Cosa accade e chi ci rimette se gli iraniani bloccano lo Stretto di Hormuz

La rotta da cui passano la maggior parte degli idrocarburi del medio oriente è un’arteria insostituibile del mercato petrolifero globale. Se venisse bloccata sarebbe messo a rischio il 25 per cento delle forniture di petrolio mondiali trasportate via mare e il 20 per cento delle esportazioni globali di gnl
Published
Categorized as Esteri, Home

Così rischiamo di rimanere senza calcio

Dall’ardito esperimento che fu il Mundialito, al Mondiale per club, al Thule. Da sempre il calcio si fonda sul rilancio della sfida. Nel momento in cui finiranno le idee per creare regole e tornei sempre più arzigogolate e circensi allora rischieremo di restare davvero senza calcio

Il discorso dell’ayatollah Khamenei. Una provocazione, ma non un bluff

La Guida suprema dice che l’Iran “non si arrenderà e che qualsiasi intervento militare” da parte degli Stati Uniti “causerà senza dubbio danni irreparabili”. E cancella ogni illusione sul fatto che la Repubblica islamica fosse sul punto di chiedere la pace. Ma che cosa potrebbe fare davvero Teheran?
Published
Categorized as Esteri

Lo scudetto della Virtus Bologna è la vittoria degli uomini contro i soldi

Dopo la sconfitta a Belgrado in Eurolega, sembrava tutto in salita. Oggi i bolognesi festeggiano il loro trofeo numero 17 dopo aver giocato una delle partite più belle della stagione. Un trionfo dedicato ad Achille Polonara, che da un letto d’ospedale continua a combattere tutta un’altra battaglia
Published
Categorized as Sport

Il Papa incontra la Cei e si prepara alle vacanze

Dopo dodici anni, il Pontefice tornerà a Castel Gandolfo per il riposo estivo: due settimane dal 6 al 20 luglio. Celebrazioni domenicali nella parrocchia locale, Angelus in piazza. E ci tornerà anche ad agosto
Published
Categorized as Chiesa

La grottesca minaccia mortale rivolta a Khamenei

Guida Suprema della Repubblica Islamica dell’Iran dall’89, era stato presidente dal 1981. Nei fatti il suo potere dura da 44 anni, lui ne ha 86 e un notorio tumore, e della sua successione si tratta da tempo. L’idea secondo cui con lui finirà la guerra è soprattutto una riprova della furia oltranzista di Netanyahu, anche lui al potere, con poche pause, da una vita

La concorrenza fa bene, l’interventismo dei politici non tanto. I numeri di Arera

L’ultima relazione annuale dell’Autorità di regolazione dell’energia offre un ritratto di un settore schiacciato tra i venti di crisi e i contraccolpi della politica, che vuole la decarbonizzazione ma si spaventa del costo e ne rifiuta le conseguenze. Ma nonostante gli shock, i mercati hanno dimostrato un’inaspettata capacità di adattamento
Published
Categorized as Economia

Diciassette anni sotto indagine: il racconto di Paola Stanzani

Parla l’ex vicepresidente del gruppo bancario Delta, finito nel 2008 al centro di un’incredibile vicenda giudiziaria ora archiviata. Il ricordo dei giorni trascorsi in carcere, la fine della carriera, i mille posti di lavoro persi e le accuse ingiuste
Published
Categorized as Giustizia

Leggi di Graz e pensi a Thomas Bernhard

Ci sono alcuni punti di contatto tra il giovane che ha ucciso alunni e insegnanti nella sua ex scuola prima di suicidarsi e l’opera del grande scrittore austriaco: entrambi bullizzati, ossessionati dal suicidio. Ma la differenza fondamentale tra i due è quella tra vita e letteratura

In tempo di guerra, investite in bunker

Fra gli effetti collaterali della Terza guerra mondiale, almeno uno dovrà essere positivo: il crollo dei prezzi degli immobili. D’altronde perché continuare a pagare cifre insensate per palazzi che prima o poi finiranno in macerie? Se volete fare un affare comprate seminterrati e box auto
Published
Categorized as Società

Gli ingenui auspici di Enzo Tortora

Era il lontano 1984 quando se la prese con i telefilm americani che proponevano un’immagine leale del rito giudiziario (ingannando gli italiani) e pretese che la Rai trasmettesse i processi in diretta. Non poteva prevedere che: avremmo accroccato il processo americano all’italiana; sarebbe arrivato Un giorno in pretura, ma gli italiani, invece che ribellarsi, avrebbero seguito le udienze come un telefilm

Un posto al sole: ora Michele si cala nel ruolo di Federica Sciarelli

Il giornalista si mette alla ricerca di persone scomparse, tra cui il ragazzo africano che ha lavorato nei campi di Gagliotti, mentre Micaela è ormai prossima a essere assunta in radio al posto della gemella. Notizia che con entusiasmo ha comunicato ubi et orbi, fatta eccezione per Nico

Israele sa che può sopravvivere se il fronte interno si fa difesa attiva

La lezione di Ben Gurion vale ancora: l’incolumità dei cittadini è il primo sostegno al fronte. È la mobilitazione integrale in cui ognuno ha un ruolo. I civili devono sentirsi parte di una missione storica e collettiva. Questa ideologia si è trasformata in strategia nazionale: è il cuore della resilienza israeliana
Published
Categorized as Esteri

Camere di vanità

Dai leghisti agli eventi di moda alle parlamentari smaniose per il parrucchiere a Montecitorio. Catalogo di frivolezze romane
Published
Categorized as Politica

L’esperimento del Monterrey è sfuggito di mano

Dal ritorno a casa di Jesus Corona a Oliver Torres, fino all’accordo con Sergio Ramos, la società messicana che sfida l’Inter nel Mondiale per club sogna di diventare il nuovo Siviglia, o almeno la sua versione B
Published
Categorized as Sport

Il Leone prudente

Il Papa lancia un appello per il medio oriente, non parla di genocidio e rivendica il diritto di uno stato a esistere. Pare emergere, nella prudenza leoniana, il ruolo della Segreteria di stato, che ha sempre poco apprezzato commenti ?forti? sulla questione
Published
Categorized as Chiesa

Brahms come se non ci fosse domani. Meraviglie di Petrenko sul podio

Il direttore principale dei Berliner Philharmoniker ha una tecnica prodigiosa che parte dalla padronanza assoluta del testo e si esprime nella precisione del gesto e nel rapporto simbiotico con gli orchestrali, un rapporto prodigo di sguardi e indicazioni. L’ultimo concerto della stagione, tra Roma e Milano
Published
Categorized as Home, musica

Verso il centro? Il libdem Marattin traccia una possibile road map dopo la nomina al governo dell’ex Cisl Sbarra

Una volta innalzata, la tenda riformista, dice Marattin, ” vuole comunque andare a formare una proposta politica – da una posizione fortemente minoritaria – con chi vuole abolire il Jobs Act, con chi vede meritocrazia, mercato e nucleare come tre bestemmie, con chi sogna ancora l’antiamericanismo dei cortei anni Settanta, con chi vuole la patrimoniale e considera il ceto medio come una massa di privilegiati. Con costoro è impossibile formare una proposta politica coerente per il governo del paese. Così com’è impossibile farlo con Salvini, Vannacci, Borghi e Bagnai”.
Published
Categorized as Politica