L’Europa si prepari a Trump e investa di più nella propria difesa e sicurezza, scrive l’Economist
Il 23 novembre Mark Rutte, il nuovo capo della Nato, e Donald Trump, il presidente eletto degli Stati Uniti, sono stati fotografati insieme mentre sorridevano felici e si stringevano la mano a Palm Beach, Florida. Eppure l’umore nei ministeri della difesa europei è di cupo presentimento. A un incontro di funzionari della difesa e dirigenti dell’industria della difesa a Praga pochi giorni dopo le elezioni, il sentimento più ottimistico era che Trump fosse ‘imprevedibile’. Altri erano molto meno ottimisti”. Così l’Economist.
“Alcuni presenti all’incontro, gestito dall’International Institute for Strategic Studies (IISS), hanno tratto conforto dal fatto che quest’anno 23 dei 32 membri della Nato stanno raggiungendo o superando l’obiettivo di spendere il due per cento del Pil stabilito dieci anni fa in seguito all’annessione della Crimea da parte della Russia. Dal 2022, quando la Russia ha lanciato la sua invasione su vasta scala dell’Ucraina, i bilanci della difesa in tutta Europa sono aumentati costantemente. Quest’anno, la spesa totale è aumentata in media del 9 per cento in termini reali, raggiungendo i 436 miliardi di dollari. Pochi credono che questo sarà sufficiente a convincere Trump che gli alleati dell’America stanno facendo ciò che dovrebbero. Sembra che non gli piaccia la nozione stessa di Nato, che è stata fondata sul principio secondo cui tutti i membri sono obbligati a considerare un attacco a uno come un attacco a tutti. Durante la campagna elettorale, ha invitato la Russia a ‘fare quello che diavolo vuole’ a qualsiasi paese della Nato che non paghi le sue quote. Rutte ha avvertito che l’obiettivo di spesa del due per cento è ormai obsoleto: raggiungerlo non è sufficiente né per impressionare Trump, né per scoraggiare Vladimir Putin qualora l’Europa fosse costretta ad assumersi la maggior parte della responsabilità per la propria sicurezza, come sembra fin troppo possibile.
Se Trump taglia il sostegno militare all’Ucraina per costringerla al tavolo delle trattative, l’Europa dovrà contribuire con molti più finanziamenti e armamenti, mentre lotta per ricostituire le proprie scorte. La Polonia sta dettando il passo, con l’ambizione di spendere il cinque per cento del Pil per la difesa l’anno prossimo; tutti e tre gli stati baltici sono sulla buona strada per spendere più del tre. Rutte non ha finora fissato un nuovo obiettivo. Pensa che potrebbe avere più senso che a paesi specifici vengano assegnati ‘obiettivi di capacità’. Ma supponendo che Trump si degni di partecipare al prossimo vertice Nato, all’Aia a giugno, potrebbe essere necessario un impegno a raggiungere il tre per cento per impedirgli di ‘buttare i suoi giocattoli fuori dalla carrozzina’, come ha detto un funzionario a Praga. Bastian Giegerich, direttore generale dell’IISS, afferma che il tre per cento è, inoltre, facile da comprendere per tutti. Per soddisfarlo, l’Europa dovrebbe aumentare la sua spesa annuale di 280 miliardi di dollari ai prezzi correnti, afferma Giegerich. In termini pratici, la Germania, ad esempio, dovrebbe trovare 40 miliardi di dollari in più all’anno.
Nonostante tutto l’antagonismo di Trump nei confronti della Nato, i suoi candidati per la carica di segretario di Stato, Marco Rubio, e consigliere per la sicurezza nazionale, Mike Waltz, comprendono il valore dell’alleanza, afferma Lawrence Freedman, stratega militare britannico. Ci sarà anche una forte resistenza all’interno delle forze armate americane a grandi cambiamenti dello status quo e una resistenza da parte di molti senatori repubblicani che si opporrebbero alla rinuncia alla leadership americana della Nato. Giegerich ritiene che, anche con finanziamenti adeguati, ci vorrebbero dieci anni perché l’Europa riduca sostanzialmente la sua dipendenza dall’America. Molti paesi membri hanno difficoltà a reclutare per la possibilità di una guerra ad alta intensità, sottolinea un alto funzionario della Nato. Molti di coloro che hanno abolito la coscrizione dopo la Guerra fredda stanno pensando di ripristinarne una qualche forma per ricostruire riserve adeguate. Decenni di negligenza dopo la Guerra fredda hanno lasciato sia il personale che i livelli di equipaggiamento gravemente impoveriti.
L’Europa avrà bisogno di livelli di finanziamento più elevati e sostenuti e di una base industriale della difesa più resiliente per riparare i danni. Non è chiaro da dove arriveranno tutti i soldi per questo, per non parlare della volontà politica; dovrà avvenire a spese del progresso sociale rammes che sono molto più popolari tra gli elettori. I grandi spendaccioni della difesa come la Gran Bretagna e la Francia hanno nuovi governi che si stanno affrettando a ridurre i loro deficit fiscali. Il freno al debito costituzionale della Germania limita il suo sostegno all’Ucraina (anche se la questione di come aggirarlo è oggetto di dibattito durante la campagna elettorale prima delle elezioni all’inizio dell’anno prossimo). Ciò ha creato pressione sull’UE affinché riduca un po’ il margine di bilancio per i paesi membri che vogliono indebitarsi per rafforzare le loro forze armate. L’idea sarebbe quella di stabilire che l’Europa sta affrontando una crisi di sicurezza simile all’emergenza Covid. La Commissione europea ha compiuto un passo importante in questa direzione l’11 novembre consentendo che alcuni ‘fondi di coesione’ dal suo bilancio comune settennale, forse del valore di 130 miliardi di euro (137 miliardi di dollari), vengano spesi per programmi militari. Secondo un rapporto del Financial Times, nelle prossime settimane ai governi membri verrà detto che il denaro può essere utilizzato per sostenere le loro industrie della difesa e investire in progetti per migliorare le infrastrutture militari in tutta Europa. Rinominata per un secondo mandato, Ursula von der Leyen, presidente della Commissione, ha reso prioritaria la creazione di una ‘Unione europea di difesa’. Ha nominato politici di due stati in prima linea per posizioni chiave. Kaja Kallas, ex primo ministro dell’Estonia, diventerà il principale diplomatico dell’UE; Andrius Kubilius, ex primo ministro lituano, è primo commissario per la difesa dell’UE. Trump potrebbe essere convinto che l’Europa si sta muovendo nella giusta direzione da mantenere l’America impegnata, almeno in una certa misura, nella sicurezza del continente. I leader europei sanno che, affinché tutto rimanga uguale, tutto deve cambiare. Se gli elettori europei se ne rendano conto, e ancora meno se lo accettino, è un’altra questione”.
(traduzione di Giulio Meotti)