Il Pontefice ci ha lasciato un ammonimento muto che riecheggia la “parabola delle mine” nel Vangelo di Luca: non conta quanto a lungo stringiamo la nostra vita, se la teniamo chiusa in un fazzoletto
La band anni Novanta torna con un tour nei club e con il nuovo singolo “Nazisti dell’Illinois”, ispirato dai Blues Brothers e da Trump. “Il fascismo dell’olio di ricino non c’è più, ma il pericolo è la democrazia che scivola nell’autoritarismo. Le cover di ‘Un’estate fa’ e ‘Se telefonando’? Diamo la nostra interpretazione”
La sconfittà con i rossoblù sarà ancora decisiva per lo scudetto? Il Napoli spera di sì. L’importanza della paura nella sfida tra le squadre di Simone Inzaghi e Antonio Conte. Intanto al Milan continua l’autogestione modello scuole superiori
Le partite di Pasquetta rinviate a data da destinarsi per rendere omaggio al Pontefice. Un campionato che ripartirà con il Napoli che ha raggiunto l’Inter in testa alla classifica, nonostante le recenti ammissioni di presunta inferiorità di Antonio Conte
Oltre la dottrina. Dall’Europa al capitalismo passando per l’ambiente. In che cosa non è stato un argine il Papa venuto dalla fine del mondo
“Il suo magistero e la sua eredità non andranno perduti”, dice la presidente del Consiglio. Da Palazzo Chigi alla Casa Bianca, bandiere a mezz’asta in segno di lutto. Milei in Italia per i funerali, una settimana di lutto in Argentina. I messaggi della politica, italiana e internazionale, per ricordare il Pontefice
Era il 13 marzo 2013 e dopo un giorno di Conclave Francesco fu eletto Papa. Ecco gli articoli del Foglio che hanno raccontato quel momento
Pure sapendo che il vecchio adagio secondo cui “chi entra in Conclave da Papa, ne esce cardinale” è stato il più delle volte confermato dai fatti, proviamo qui a riassumere i prelati “favoriti” per la successione a Bergoglio. Otto brevi ritratti e letture foglianti per approfondire
Le campane che suonano a morto, i sigilli annullati, l’esposizione della salma e i funerali solenni, con le ultime modifiche volute proprio da Papa Francesco, che voleva un rito semplice, “con dignità, ma come ogni cristiano”
Dodici anni che hanno sconvolto ritmi, liturgie e tradizioni. Intuizioni, colpi di scena e terremoti. Chiamato a mettere ordine, ha aperto tante porte che alla sua scomparsa restano spalancate verso un futuro ignoto
Due jet destinati a compagnie cinesi sono stati rispediti in America, segnale di un possibile blocco delle consegne. Le tensioni sui dazi riaccendono lo scontro commerciale tra Washington e Pechino
I russi non hanno rispettato quanto avevano annunciato. Bombe e attacchi con i droni nelle regioni di Zaporizhzhia, Kherson e Mykolaiv
Nuovi problemi per il Hegseth. Perché c’erano sua moglie, suo fratello e il suo avvocato in una chat Signal nella quale venivano condivise informazioni riservate che includevano i programmi di volo degli F/A-18 Hornet contro i terroristi Houthi nello Yemen?
Max Verstappen era furioso al termine del Gp dell’Arabia Saudita vinto dall’australiano della McLaren. Le ragioni della rabbia del campione del mondo. Primo podio della Ferrari con Charles Leclerc
Chi ha letto l’ultimo libro di Donald Antrim dice che dovrebbero leggerlo tutti quelli che soffrono di tendenze suicide. Ma in realtà l’autore si rivolge a tutti gli altri, a quelli che non sanno e che non immaginano
I punti più importanti presenti sull’agenda del capo dello stato, rispetto al futuro dell’Italia e rispetto al posizionamento in politica estera
La capacità di guidare l’organismo pubblico si può misurare, sia in rapporto a domande e attese dei cittadini, sia comparandola con quella di altri paesi. E’ quello che fa il Rapporto sulle politiche regolatorie 2025 dell’Ocse
Dal bosone di Higgs al Cern al reparto ricerca di una delle società calcistiche più importanti d’Inghilterra. L’utilizzo dei dati e l’evoluzione del calcio, sotto la guida di William Spearman
Il debito, tra condanna morale e necessità economica, ha segnato la storia delle civiltà e oggi raggiunge livelli record globali, coinvolgendo stati, aziende e cittadini. Paradossalmente, i paesi più indebitati non sono i più poveri, ma spesso i più ricchi
Kamala Harris è sparita dai radar politici mentre i democratici, tra vecchie glorie e nuove leve come McMorrow e Ossoff, faticano a trovare una direzione chiara per contrastare il trumpismo 2.0. Intanto, l’ala progressista di Sanders e AOC mobilita le piazze, ma rischia di allontanare l’elettorato moderato
Da “Cuore” alla tragedia di Italia Donati, fino alle donne coraggiose che si battono a Caivano. “Primmammore” è un romanzo che si spinge dove la cronaca non arriva
Quante volte il protezionismo ha causato recessioni e instabilità. Maschere del patriottismo
Quante vite ha già vissuto Lorenzo Cherubini: dal cappellino e i versi efferati alle poesie e le riflessioni sull’esistenza. Ora la rinascita dopo l’incidente. Nostalgia e ironia, dolore ed equilibrio. Note a margine di un concerto
Le motivazioni individuali e collettive dell’atto di togliersi la vita cambiano attraverso le epoche, le culture e le ideologie. Così come evolvono il giudizio morale e giuridico. Dalla condanna religiosa alla riflessione laica e la complessità del rapporto umano con la morte volontaria
Robot”, usata per la prima volta dallo scrittore Karel Capek, è la parola di origine ceca più famosa al mondo. Nel 1920 il testo teatrale “R.U.R.”
L’iniziativa intriga chi ci vede l’occasione per vedere il grande basket nelle capitali che lo aspettano, mentre per altri è solo un’operazione commerciale. Dialogo tra i grandi saggi Peterson e Bianchini, che neppure questa volta sono d’accordo
Tra l’Erasmus e Ceau?escu, l’intervista alla scrittrice che porta la letteratura e la narrativa italiana in Romania
Un contratto con l’indeterminatezza che si è preso ogni campo. Le alleanze sono transitorie, così come le relazioni e le tendenze: è la forma-epoca, lo stare nel mezzo. “Abbiamo sempre barattato un po’ di felicità per un po’ di sicurezza” diceva Freud. Ma ora abbiamo rinunciato a entrambe
L?ex centrocampista azzurro ripercorre con emozione la sua vita calcistica: dagli esordi con un pallone sempre accanto, ai trionfi col Diavolo, fino alle esperienze da allenatore. Un viaggio segnato da passione, sacrificio, valori umani e un legame profondo con Silvio Berlusconi, ?il suo presidente per sempre?
L’autore racconta un paese ai margini con una lingua scartavetrata e personaggi perduti: un poema disarticolato dove l?istinto batte l?avanguardia, e la fiaba si fa crudele liturgia
La startup europea “InTouch” ha creato un nuovo modello di intelligenza artificiale che ha un compito ben preciso: telefonare ai parenti. Dopo ogni chiamata l’AI invia anche un riassunto dell’utente, indicando l’umore dell’interlocutore. Ma l’idea non è stata accolta con serenità dagli utenti
Con la voce appassionata di Tullia Iori, l’ingegneria diventa racconto epico: da Nervi a Zaha Hadid, cinque puntate per riscoprire il cemento come artefice della modernità italiana
Dal kitsch al trash, con un po? di doppio senso, provincialismo e squallida goffaggine. Il nuovo volume di Auroro Borealo e Davide Rossi raccoglie tutte quelle chicche letterarie che sembrano meme, eppure esistono davvero. L?opposto della vanteria da ?bottino? del Salone del libro
È uscito “El Galactico”, il decimo album della band di Montepulciano. Dodici pezzi stringati, tra loro coerenti, ascoltando i quali si ha la sensazione che il gruppo abbia ritrovato convinzione, forza espressiva e soprattutto una messe di nuove soluzioni
Giuseppe Mendicino racconta lo scrittore che non conobbe confini. Colui che aveva fede nel fatto che l’uomo, pur avendo in sé il peccato originale, è in grado di usare la propria libertà per sfidare le tempeste
Quel che resta è solo una serie di idee degne di nota su Dio e sull’uomo. “O Cristo è davvero risorto dai morti o è solo una grande personalità religiosa fallita”
Una mostra alla Galleria Silva celebra il pittore bergamasco, noto per le sue iconiche lavatrici e Ferrari oniriche, che raccontano con ironia e colore il boom economico italiano. In un?epoca di sovraesposizione social, l?arte autentica e visionaria di Pasotti emerge come antidoto al consumo effimero del contemporaneo
Il documentario sul calciatore esplora la sua battaglia con la ludopatia, mostrando le sfide personali di un calciatore. Tuttavia, solleva dubbi sull’uso della vicenda a fini promozionali da parte del club
Un momento d’oro per lo sport nautico italiano: Ambrogio Beccaria e Francesca Clapcich parteciperanno al Vendée Globe 2028, puntando in alto con progetti ambiziosi. Intanto una nuova generazione di navigatori, ispirata da pionieri come Giovanni Soldini, alimenta il sogno di un’Italia protagonista nel giro del mondo in solitaria
Dai venditori di salvezza ai corpi deformi, fino alle donne sciocche e smarrite in una tenuta della campagna segregazionista. L’umorismo della scrittrice statunitense si sprigiona dall’intollerabilità, e deforma i personaggi fino alla caricatura
Pallori lunari e crepuscoli infiniti, cultura pop e gloriosa animazione. Un maestro di sensibilità e di raffinatezza artistica, in cui ogni dettaglio è maestosamente cesellato e curato. La mostra a Palazzo Braschi fino al 12 ottobre
Creduta dispersa per secoli, la Deposizione riemerge inaspettatamente al Santuario di Pompei. Restaurato e autentificato, il dipinto è ora esposto alla Pinacoteca Vaticana, accolta come un evento storico dell’arte
Nel suo recentissimo “Incursori del Re”, Alfio Caruso spezza l’identificazione della storia della X Flottiglia Mas con quella del suo periodo più efferato di lotta antipartigiana. I suoi uomini erano soldati italiani che avevano combattuto con coraggio al servizio del Re e della patria
L’evento segna una svolta nel settore agroalimentare, creando un polo fieristico unico tra Milano e Parma. L’obiettivo è crescere a livello internazionale con 4700 espositori e una strategia condivisa per attrarre sempre più player globali
Non si sa se sia stata fatta un?asta per il lotto concesso al paese arabo sull?isoletta di Sant?Elena, ma se crede davvero alla cultura come strumento di pace, deve dare una casa alla Palestina. Trasformando il lembo di terra sulla Laguna in un passo simbolico verso una vera nazione
Così Gentile cercò di usare la Chiesa per inculcare nel cuore degli italiani una fede, una moralità, una virtù, diciamo pure: una religiosità nuova che portasse a compimento il Risorgimento
Un incontro che spinge a interrogarsi sul senso profondo di certi silenzi, tra teologia e prime lallazioni infantili. Un breve viaggio tra parole indecifrabili e intuizioni che non hanno bisogno di essere dette
Una serie tv, il dramma e insieme il fascino del nostro io, che non è in nostro potere. Una lettura della terza stagione del prodotto HBO
La distinzione tra intelligenza e pensiero. “Esistono molte intelligenze, naturali e artificiali, ma solo l’umana è creativa e consapevole. L’intelligenza artificiale, pur potenzialmente potente, resta priva di immaginazione” dice il filosofo-scienziato e professore all’Università di Padova
La Cambogia comunarda durò tre anni, otto mesi e venti giorni: 1,7 milioni di morti, uccisi dal regime o dalla fame e dalle malattie. Ma intellettuali e giornalisti occidentali videro in Pol Pot un amico del popolo
“Sono Tullia Iori e questa è la mia missione: farvi innamorare del cemento”. Inizia così ciascuna delle cinque puntate di “Grigio Forte”, il nuovo podcast di Chora Media promosso da IIC – L’Industria …
Parla il governatore dem dell’Emilia Romagna: ?Il gnl americano? Solo se conviene. E sulla spesa per la difesa, va bene incrementare gli impegni ma serve debito comune europeo?
Il potere della traduzione e delle etichette editoriali nel trasformare la percezione di un?opera: Gelosia di Catherine Millet e Paura di volare di Erica Jong sono casi esemplari di come finzione e autobiografia si mescolino sotto l?egida del mercato
Si temeva che la premier potesse essere, come il primo ministro ungherese, un grimaldello nelle mani di Putin o di Turmp per scardinare l’Europa. Si è rivelata, invece, un ponte tra Washington e Bruxelles
Tra Casa Bianca e Fed i rapporti sono stati spesso apertamente conflittuali, soprattutto nell?ultimo mezzo secolo, Oggi il presidente lancia accuse senza alcuna coerenza, mentre il segretario al Tesoro ha cominciato lo scouting per la prossima guida della banca centrale americana
“Raggiunto lo scopo e dunque ha fatto bene all’Italia, sull’Ucraina ha detto il minimo ma con Trump era il massimo. Le critiche? Segno di una politica prevedibile, noiosa”. Intervista all’ex presidente della Camera
La leader dem propone il tetto al prezzo spagnolo, che non esiste dal 2023. Non sembra aver compreso in cosa consiste il meccanismo spagnolo. Vuole risolvere un problema che al momento non esiste, con uno strumento che non è più in vigore
Vance era uno scrittore prima di entrare in politica. Leggendo la sua autobiografia si comprendono le radici profonde della questione dei dazi. Il personaggio più interessante è la nonna, che aveva quasi ucciso un uomo a colpi di fucile
Di fronte a dazi record imposti da Trump, la Federal reserve si trova di fronte a un bivio. In uno scenario caotico, l?indipendenza della banca centrale americana diventa cruciale da preservare
Il paragone fatto da Putin non tiene conto del contesto storico e personale completamente diverso dei due. Il padron di Tesla è un simbolo pubblico del capitalismo tecnologico, mentre l’altro operò nell’ombra sotto il regime staliniano
Le proteste dentro la Striscia continuano, la gente con coraggio chiede che la guerra finisca, ma il gruppo vuole restare a Gaza. Permetterglielo è un’offesa a israeliani e palestinesi
Il day after della missione. “Non mi pare abbia avuto finora grandi risultati”, dice Schlein. Le opinioni di Alfieri, Sensi, Quartapelle
L’ultimo film del regista, “Generazione romantica”, arriva nei cinema italiani. Vent’anni di storia catturati dalle maree di trasformazioni politiche e culturali e raccontati con una storia d’amore criptica e silenziosa
La segretaria della Cisl promuove il viaggio della premier negli Usa (“bilancio positivo”). E ribadisce la contrarietà sui referendum promossi dalle opposizioni: “Pensare che abolendo il Jobs act si risolvano le criticità del nostro sistema-lavoro è illusorio”
Prima dell’arrivo di Trump alla Casa Bianca, il sostegno cinese alla guerra di Putin era stato affrontato con una certa dose di scetticismo dalle leadership europee. Oggi Kyiv manda un messaggio a Bruxelles: fidarsi di Pechino è un azzardo
L’America può fare molto per l’Italia, l’Europa anche, ma per la premier è arrivato il momento di occuparsi di quello che l’Italia può fare per se stessa. Concorrenza e attrattività. I tabù da affrontare per una nuova fase
Chi ha scritto al direttore Claudio Cerasa
Gli effetti a catena della perdita di fiducia nei confronti del mercato americano
Gli Stati Uniti dicono di non poter perdere troppo tempo a negoziare la pace in Ucraina e sono pronti a desistere e “concentrarsi su altro”. Sul tavolo hanno messo un piano che è una fotografia dello stallo e sembra cucito sulle richieste di Mosca
Dimenticate la triste ciotola a righine, in dimensioni da sabato pomeriggio italiano. Il mensile “Empire” dedica un articolo a modelli più avanzati e divertenti, disponibili nei cinema che prendono sul serio l’idea dello spettacolo “totale”
Puntare sulla sburocratizzazione per diventare un moltiplicatore di idee. ?E adesso studieremo come sfruttare l?Intelligenza Artificiale?. Intervista al presidente del Coni lombardo
Dai controlli alle frontiere alle misure per ridurre la burocrazia e l’introduzione delle pensioni attive: agire con rapidità non sarà una scelta stilistica, ma una necessità politica. E al nuovo cancelliere non sarà concessa nessuna “luna di miele” di inizio mandato
Rodolfo Wilcock racconta del creatore di buona parte di ciò che si sarebbe poi chiamato filosofia moderna. Il Filosofo fabbricato da Absalon Amet era in grado di accostare tra loro vocaboli che raramente andrebbero accostati, dando vita a frasi casuali, ma spesso accolte nella Storia del Pensiero Occidentale
Bologna-Inter, Milan-Atalanta ed Empoli-Venezia andranno in scena nonostante le feste. Non accadeva da 47 anni, ma nel resto d’Europa la situazione è ben diversa
Finisce il coprifuoco, ma la vita cittadina non ricomincia. Non c’è anima viva ma ci sono le statue, che hanno un’anima tutta loro
I Gunners eliminano il Real Madrid con cinismo e volano in semifinale, mentre lo United regala una folle rimonta sul Lione. Sarà stato solo un quarto di Europa League, ma è sempre meglio che andare nello spazio con sei donne
Dopo la condanna di Marine, il giovane presidente del Rassemblement national emerge come possibile candidato per le presidenziali del 2027 e prepara il terreno per la leadership, tra tensioni interne al partito e rivalità tra lealisti marinisti e la sua nuova corrente
Scatta la corsa al Coni. L?influenza dell?ex presidente e dei grandi saggi. I giochi di potere a Palazzo H
“La meta è una scossa energica e frizzante, ma uguale soddisfazione mi regalano anche gli assist. La cosa più bella è riuscire a creare qualcosa tutte insieme”. Sabato alle 14 si gioca Italia-Francia, quarta partita della Nazionale femminile nel Sei Nazioni donne 2025
Mente umana e macchine pensanti, un singolare punto di vista sulla conversazione tra Michele Silenzi e il professor Riccardo Manzotti su queste colonne
Il leader di Azione applaude alla premier ma avverte: “Meloni ha limitato i danni, ma ora dipende da Trump”. E sulla politica italiana: “Nel 2027 punteremo alle larghe intese contro il populismo facendo ‘non vincere’ entrambe le coalizioni”
Il dpcm partorito oggi dal consiglio dei ministri è un insieme di prescrizioni politiche su decisioni che dovrebbero spettare agli azionisti. Capire il Risiko
La premier accentra il dossier americano anche dal punto di vista politico-identitario. La visita del presidente americano resta sospesa, così come i dubbi americani sull’Ucraina. Tuttavia la leader si gode il successo all’interno del centrodestra
Chi si lascia prendere dalla passione, senza riflettere, spesso rischia di vivere un fuoco di paglia. Com’è successo a Clara e Edoardo, che erano pronti a tutto pur di stare insieme ma dopo pochi mesi l’amore si è sciolto come neve al sole. Nel frattempo, le gemelle vogliono andare via da Napoli ma i loro datori di lavoro non lo sanno
Occhi al cielo, massaggi all’orecchio e la ricerca dello sguardo del presidente americano: “Molti indicatori di stress, ma è arrivata preparata come al solito”. Colloquio con Patrick Facciolo, formatore ed esperto di comunicazione non verbale
È il giorno del digiuno, dell’elemosina e della penitenza, nell’epoca in cui vogliamo esattamente l’opposto. Forse ci turba così tanto perché ci richiama a ciò che non vogliamo più essere
La squadra pugliese sta vivendo un pessimo momento e si presenta alla partita di sabato contro il Como sapendo di non avere più la minima chance di sbagliare
Dopo il bilaterale con Trump, la premier ha ricevuto Vance a Palazzo Chigi: “Orgogliosa del rapporto privilegiato con gli Usa”. Il vicepresidente americano: “Novità sui negoziati tra Russia e Ucraina”. Sul tavolo anche la questione dazi. Poi la visita in Vaticano
L’Inter vince perché ha un allenatore che non parla mai in prima persona, non dice “il mio calcio”, non fa il fenomeno. Nella squadra spagnola invece ognuno si muove per conto suo, cercando una strada alternativa e personale per affermarsi, danneggiandosi
Gli Stati Uniti si esprimono contro una risoluzione che promuove il rispetto dei diritti umani e la democrazia. Le motivazioni espresse dal rappresentante ad interim presso il Consiglio economico e sociale delle Nazioni Unite
La fiducia nella Cina era crollata, il paese si stava isolando economicamente, poi è arrivato Trump con i suoi dazi ed ecco che il regime di Xi ha ribaltato il copione. E sì che pareva tutto pronto per il secondo secolo americano
Care amiche femmine, femministe e libertarie, ora che avete decapitato un diritto in nome del primato biologico del femminimo, vi tocca fare i conti con gli altri diritti negati dal relativismo. Sennò è un gioco troppo facile
Gli Stati Uniti hanno colpito duramente il porto yemenita di Ras Isa, strategico per gli houthi e rifornito dall?Iran, causando decine di vittime. L?attacco mira a indebolire le infrastrutture economiche del gruppo e a lanciare un messaggio di pressione a Teheran
La necessità della ricerca spaziale non è solo scientifica. Lo Spazio è qualcosa che ci riguarda tutti, che riguarda in primis la nostra immaginazione
Durante la Veglia del Sabato santo saranno battezzati più di diecimila adulti e più di settemila adolescenti. Da quando si tiene la contabilità dei battesimi “pasquali”, non si era mai giunti a cifre così elevate, ha osservato la Conferenza episcopale francese: basti pensare che nel 2002 i battesimi adulti si fermavano a quattromila all’anno