Month: April 2025
“The Studio” racconta il dietro le quinte di Hollywood, in bilico tra arte e profitto
La strategia erratica sui dazi di Trump rende complessa anche la risposta dell’Europa
Le azioni americane sembrano parte di un’impostazione negoziale aggressiva più che di una strategia economica coerente e a lungo termine. Per questo è necessario rispondere alle misure della Casa Bianca. Il tempo gioca dalla parte dell’Ue
La strategia erratica sui dazi di Trump rende complessa anche la risposta dell’Europa
Le azioni americane sembrano parte di un’impostazione negoziale aggressiva più che di una strategia economica coerente e a lungo termine. Per questo è necessario rispondere alle misure della Casa Bianca. Il tempo gioca dalla parte dell’Ue
Partiti italiani in ordine sparso sul voto per la difesa comune a Strasburgo
Approvata la risoluzione annuale con 399 voti a favore, 198 contrari e 71 astenuti. Ma maggioranza e opposizione si spaccano al loro interno. Questa volta il Pd ha votato compatto a favore, come Forza Italia. Astenuta l’intera delegazione di FdI. Contrari Lega, M5s e Avs
Partiti italiani in ordine sparso sul voto per la difesa comune a Strasburgo
Approvata la risoluzione annuale con 399 voti a favore, 198 contrari e 71 astenuti. Ma maggioranza e opposizione si spaccano al loro interno. Questa volta il Pd ha votato compatto a favore, come Forza Italia. Astenuta l’intera delegazione di FdI. Contrari Lega, M5s e Avs
Il restauratore di memorie. Una distopia allegra e spensierata sui lavori del futuro
Un romanzo a puntate, in stile fogliettone. Secondo episodio
Il restauratore di memorie. Una distopia allegra e spensierata sui lavori del futuro
Un romanzo a puntate, in stile fogliettone. Secondo episodio
L’Italia non è un paese per famiglie. Il calo di fecondità e le politiche deboli
Gli esperti concordano: la crisi demografica è frutto di incertezza economica, politiche inefficaci e di un cambiamento culturale. Oltre i piani senza strategie dei governi, azioni concrete da compiere. Parlano De Palo, Minello e Saraceno
L’Italia non è un paese per famiglie. Il calo di fecondità e le politiche deboli
Gli esperti concordano: la crisi demografica è frutto di incertezza economica, politiche inefficaci e di un cambiamento culturale. Oltre i piani senza strategie dei governi, azioni concrete da compiere. Parlano De Palo, Minello e Saraceno
Meloni: “No a guerra commerciale con glI Usa. Ma se necessario penseremo a risposte adeguate”
Meloni: “No a guerra commerciale con glI Usa. Ma se necessario penseremo a risposte adeguate”
Il gioco delle tre carte del Pd: Schlein dice sì alla difesa europea, ma no al Rearm
Il Partito democratico pronto a votare a favore della relazione sulla politica di difesa di von der Leyen che chiede un aumento degli investimenti, ma su alcuni emendamenti ci saranno dei distinguo. La riunione e il voto a Strasburgo
Il gioco delle tre carte del Pd: Schlein dice sì alla difesa europea, ma no al Rearm
Il Partito democratico pronto a votare a favore della relazione sulla politica di difesa di von der Leyen che chiede un aumento degli investimenti, ma su alcuni emendamenti ci saranno dei distinguo. La riunione e il voto a Strasburgo
Le vignette di Makkox: aprile 2025
Le vignette di Makkox: aprile 2025
Il vero bipolarismo italiano è quello tra piagnoni e palleschi
Non c’è nulla di nuovo, la divisione risale alla fine del Quattrocento, alla Repubblica di Firenze. Ma il caso degli esorcisti moralizzatori contro Mastella, reo di voler organizzare una festa popolare sulle streghe, ci ricorda che è ancora attuale. Ed è un bel problema
Il Pd rischia di spaccarsi sulle armi in Europa (e sulla piazza M5s)
Al Parlamento europeo si vota la Relazione annuale sull’attuazione della politica di sicurezza e di difesa comune. I dem diranno sì al testo finale, ma andranno in ordine sparso sull’emendamento legato al Rearm Europe. Intanto Conte invita la segretaria dem a prendere parte al corteo “pacifista” di sabato
Il Pd rischia di spaccarsi sulle armi in Europa (e sulla piazza M5s)
Al Parlamento europeo si vota la Relazione annuale sull’attuazione della politica di sicurezza e di difesa comune. I dem diranno sì al testo finale, ma andranno in ordine sparso sull’emendamento legato al Rearm Europe. Intanto Conte invita la segretaria dem a prendere parte al corteo “pacifista” di sabato
Orsini: “L’impatto dei dazi sarà imponente per l’Italia, ma l’Europa eviti reazioni di pancia contro gli Usa”
Trump si prepara ad annunciare misure restrittive per l’export, ma servirà “accelerare il taglio dei tassi da parte della Bce, definire nuovi accordi commerciali con altri paesi e migliorare il mercato unico europeo”. Le parole del presidente di Confindustria
Orsini: “L’impatto dei dazi sarà imponente per l’Italia, ma l’Europa eviti reazioni di pancia contro gli Usa”
Trump si prepara ad annunciare misure restrittive per l’export, ma servirà “accelerare il taglio dei tassi da parte della Bce, definire nuovi accordi commerciali con altri paesi e migliorare il mercato unico europeo”. Le parole del presidente di Confindustria
Il Wisconsin respinge Musk. La giudice progressista Crawford vince il seggio alla Corte suprema
Nel massimo tribunale dello stato i liberal mantengono un’esile maggioranza. Sconfitto Brad Schimelm, sostenuto da Trump e dal fondatore di Tesla che aveva speso oltre venticinque milioni di dollari per influenzare la contesa elettorale. In Florida intanto i dem perdono due suppletive
Il Wisconsin respinge Musk. La giudice progressista Crawford vince il seggio alla Corte suprema
Nel massimo tribunale dello stato i liberal mantengono un’esile maggioranza. Sconfitto Brad Schimelm, sostenuto da Trump e dal fondatore di Tesla che aveva speso oltre venticinque milioni di dollari per influenzare la contesa elettorale. In Florida intanto i dem perdono due suppletive
Perché i media raccontano un’improbabile Ucraina elettorale in un cessate il fuoco che non c’è
Il chiacchiericcio sulle elezioni da tenere a luglio sull’Economist e su una fine della guerra “imminente”. Così la voglia di soluzioni facili ha stravolto la copertura mediatica di Kyiv
Perché i media raccontano un’improbabile Ucraina elettorale in un cessate il fuoco che non c’è
Il chiacchiericcio sulle elezioni da tenere a luglio sull’Economist e su una fine della guerra “imminente”. Così la voglia di soluzioni facili ha stravolto la copertura mediatica di Kyiv
Una giornalista russa ci racconta cosa c’è di putiniano nella stretta di Trump su Voice of America
Dopo 83 anni, la chiusura di Voice of America e delle sue emittenti internazionali segna un cambio di rotta verso una politica isolazionista e autoritaria. Le voci libere di 3.500 giornalisti ora si fanno silenziose. Il racconto di Ksenia Turkova Choate
La voce degli imprenditori non trova più spazio nel dibattito pubblico
Cosa non finisce sui giornali sullo stato di salute delle nostre imprese. L’imprenditoria è un tratto identitario della presenza italiana nel mondo: se mostra delle falle va riparata al più presto. Perché è ora di reagire
La voce degli imprenditori non trova più spazio nel dibattito pubblico
Cosa non finisce sui giornali sullo stato di salute delle nostre imprese. L’imprenditoria è un tratto identitario della presenza italiana nel mondo: se mostra delle falle va riparata al più presto. Perché è ora di reagire
Kyiv e non solo. Così l’Europa diventa l’argine alle derive di Putin e Trump
Il vero garante della libertà dell’Ucraina (e della nostra). Tra Russia e Stati Uniti c’è un formidabile guaio di nome Europa. Scene da una resistenza possibile
Nella Giornata mondiale dell’autismo l’AI diventa un po’ più umana
Chi ha scritto al direttore Claudio Cerasa
Nella Giornata mondiale dell’autismo l’AI diventa un po’ più umana
Chi ha scritto al direttore Claudio Cerasa
Il caso Le Pen svela la superficialità del dibattito italiano sulla riforma Nordio
Mezza classe politica francese negli ultimi anni è stata indagata dalla magistratura, spesso finendo per essere processata e condannata. E pensare che il pm in Francia è sottoposto al governo, proprio lo scenario apocalittico evocato in Italia dall’Anm contro la riforma costituzionale
Chi è tornato da Gaza fa campagna per il ritorno di tutti. Così si dà un futuro a Israele
Gli ostaggi sono usciti dal perimetro del pudore per farsi testimoni. Il fondo della rabbia di Yehuda Cohen, che lotta contro il governo ma anche contro il tempo
Chi è contro la linea della fermezza di von der Leyen sui dazi (c’è anche l’Italia)
La presidente della Commissione europea promette “contromisure ferme” ai dazi del presidente americano. Ma Italia, Irlanda e Polonia hanno già chiesto di non lanciarsi in una guerra commerciale simmetrica
Il talento non è artificiale. Perché l’Italia ha una grande chance con l’AI
Per coglierla servono infrastrutture digitali, accesso facilitato ai capitali, interoperabilità tra mercati e una formazione capillare che non si fermi ai centri d’eccellenza. Le competenze sono la vera materia prima del futuro. E non possiamo delegarne la costruzione né alla burocrazia, né alle grandi piattaforme
Zaia: “Dazi devastanti per il Veneto, ma no al muro contro muro. L’incontro con Vance sarà fondamentale”
Il presidente leghista del Veneto: “Qualcuno nella Lega ha minimizzato l’impatto dei dazi? No. Nessuno minimizzerebbe costi del 20 per cento maggiori per le imprese. L’Italia l’unica a non fare ingerenze nelle elezioni americane: abbiamo oneri e onori. Al vertice con il vicepresidente dobbiamo arrivarci con una strategia”
Il brillante produttore di “Conclave”, che tiene insieme qualità e successo
Dalla Bbc alla sua ?Access Entertainment?, Danny Cohen rischia e scommette su film, teatro e new media, nonostante i costi si siano incrementati per colpa delle piattaforme streaming. Ma l?AI potrebbe aiutare
Dopo la sentenza, la leader del Rn si limita a fare “la martire”. Intervista a Llorca
“Ciò che mi ha sorpreso è fino a che punto il clan Le Pen abbia sottovalutato l’affaire”, dice l’intellettuale e battitore libero del dibattito delle idee francese. Scettico sulle chance di Bardella alle presidenziali
La grande illusione dei dazi
La guerra commerciale non serve né agli americani né a noi europei. Piuttosto che rispondere con la stessa moneta, servono trattati di libero commercio con le economie emergenti. E servono subito
“Pochi cappellani militari”, accordo Santa sede-Governo: via il tetto d’età per i sacerdoti con le Forze armate
Il carteggio tra il segretario di stato del Vaticano Parolin e la premier Meloni per modificare il Concordato del 1984. La Chiesa alla presa con la crisi della vocazione anche per chi assiste i nostri militari. Pronta un disegno di legge: ecco come cambierà la normativa
“Pochi cappellani militari”, accordo Santa sede-Governo: via il tetto d’età per i sacerdoti con le Forze armate
Il carteggio tra il segretario di stato del Vaticano Parolin e la premier Meloni per modificare il Concordato del 1984. La Chiesa alla presa con la crisi della vocazione anche per chi assiste i nostri militari. Pronta un disegno di legge: ecco come cambierà la normativa
A Kyiv “non risulta” la missione di D’Alema. L’ex premier: “Ho le prove”
Fonti ucraine di alto livello dicono di non sapere nulla dell’iniziativa dell’ex presidente del Consiglio tra Cina e Brasile, dopo l’aiuto richiesto da Zelesky. Ma D’Alema conferma: “Probabile che non lo sapesse nessuno, non è stato un atto ufficiale. Quegli incontri li ho avuti. Non è certo una questione di cui voglio fare un uso propagandistico”
Il mercato record del lavoro ha un perché
Le cifre Istat e la scelta corretta del governo di riequilibrare i conti pubblici
Il guaio dell’Italia non è “la fuga dei cervelli”, ma l’incapacità di attrarne di nuovi
I dati parlano chiaro: per ogni straniero under 34 che sceglie l’Italia come destinazione, nove italiani se ne vanno. L?Italia ha smesso di essere attrattiva sia per quanto riguarda il capitale umano sia per gli investimenti. Nel frattempo, altri paesi giocano la partita con visione e pragmatismo
L’Ucraina aggredita, come una ragazza 22enne costretta alla resa
“Non metto in dubbio il ruolo di Putin, metto però in dubbio la verginità dell’aggredito”. Un’affermazione calcata sul più orribile luogo comune maschilista, con una sola vocale di differenza. Ma gli aggrediti non devono essere vergini per difendersi, o per non essere attaccati
La democrazia georgiana fatta a pezzi
La protesta non si ferma, le leggi liberticide e la repressione nemmeno
L’imbarazzo a Cinque stelle per la tiktoker in piazza. Nemesi per il partito del clic
Roberto Fico non commenta, ma è ottimista: “La piazza sarà partecipata, si parlerà di contenuti”. La deputata m5s Gilda Sportiello ribadisce: “In piazza per la pace, estranei ad altre iniziative”
Federvini ci spiega l’effetto dei dazi
La sola minaccia di queste misure ha già avuto un impatto concreto: gli importatori americani hanno chiesto di sospendere le spedizioni; alcuni produttori italiani hanno carichi fermi nei porti e i prezzi sono aumentati. Il rischio è quello di una sostituzione progressiva dei prodotti europei sugli scaffali e nei ristoranti di oltre oceano
Le liste d’attesa restano in attesa
Riforma decisiva per la Sanità, ma lo scontro tra governo e regioni la blocca. Le amministrazioni locali sono impegnate e collaborative, ma senza risorse e con un’impostazione centralista la riforma rischia di rimanere inefficace. Le rassicurazioni del ministro Schillaci non sembrano bastare
Federvini ci spiega l’effetto dei dazi
La sola minaccia di queste misure ha già avuto un impatto concreto: gli importatori americani hanno chiesto di sospendere le spedizioni; alcuni produttori italiani hanno carichi fermi nei porti e i prezzi sono aumentati. Il rischio è quello di una sostituzione progressiva dei prodotti europei sugli scaffali e nei ristoranti di oltre oceano
Il nuovo contratto sociale per salvare la sanità
Demografia e tecnologia sono le forze centrifughe che stanno logorando, con i costi, il diritto alla salute. Ma intelligenza artificiale, ricerca e alleanza tra pubblico e privato possono rinnovare un patto civile essenziale
Gli esseri umani sono stati viziati, ma l’AI cambia le regole del gioco
L’Intelligenza artificiale non è solo uno strumento, perché la sua stessa esistenza ci impone di svilupparla senza poterci fermare. Alla soglia dell’era delle macchine intelligenti, dobbiamo abbandonare nostalgie e false sicurezze, e sognare un futuro ancora inconcepibile
Chi è contro la linea della fermezza di von der Leyen sui dazi (c’è anche l’Italia)
La presidente della Commissione europea promette “contromisure ferme” ai dazi del presidente americano. Ma Italia, Irlanda e Polonia hanno già chiesto di non lanciarsi in una guerra commerciale simmetrica
Se il governo blocca l’età pensionabile blocca il futuro della Nazione
Qualunque controriforma delle pensioni sarebbe una sciagura perchè scatenerebbe una guerra generazionale e accelererebbe il declino demografico
La frode lessicale di Trump sui “dazi reciproci”
La “reciprocità” è stato il pilastro della politica commerciale degli Stati Uniti, da Franklin Roosevelt in poi, per abbattere le tariffe e le barriere. Non per alzarle
Il brillante produttore di “Conclave”, che tiene insieme qualità e successo
Dalla Bbc alla sua ?Access Entertainment?, Danny Cohen rischia e scommette su film, teatro e new media, nonostante i costi si siano incrementati per colpa delle piattaforme streaming. Ma l?AI potrebbe aiutare
Il talento non è artificiale. Perché l’Italia ha una grande chance con l’AI
Per coglierla servono infrastrutture digitali, accesso facilitato ai capitali, interoperabilità tra mercati e una formazione capillare che non si fermi ai centri d’eccellenza. Le competenze sono la vera materia prima del futuro. E non possiamo delegarne la costruzione né alla burocrazia, né alle grandi piattaforme
La guerra commerciale apre alla guerra valutaria tra Ue e Usa
Per far fronte alle politiche economiche americane e favorire le esportazioni, la Bce potrebbe modificare l’approccio di politica monetaria, riducendo i tassi. Ma non è detto che sia sufficiente
Zaia: “Dazi devastanti per il Veneto, ma no al muro contro muro. L’incontro con Vance sarà fondamentale”
Il presidente leghista del Veneto: “Qualcuno nella Lega ha minimizzato l’impatto dei dazi? No. Nessuno minimizzerebbe costi del 20 per cento maggiori per le imprese. L’Italia l’unica a non fare ingerenze nelle elezioni americane: abbiamo oneri e onori. Al vertice con il vicepresidente dobbiamo arrivarci con una strategia”
Consigli per un kit salva-vita fai da te
Quello europeo, descrito dalla commissaria Hadja Lahbib, sarà pronto nel 2026: troppo tardi dato che ci stiamo preparando alla Terza guerra mondiale imminente. Si salvi chi può!
Giansanti (Confagricoltura): “Trattare con Trump. No a controdazi immediati”
Per la prima volta anche gli agricoltori aprono a un negoziato sui dazi che possa ridurre anche le tariffe europee verso i beni americani. Pesa il valore della bilancia commerciale dell’agroalimentare tra Ue e Usa: 38 miliardi di esportazioni a fronte di 14 miliardi di importazioni
Buone notizie
La recensione del libro di Elisa Fuksas edito da Mondadori, 372 pp., 19 euro
Buone notizie
La recensione del libro di Elisa Fuksas edito da Mondadori, 372 pp., 19 euro
Wonderfuck
La recensione del libro di Katharina Volckmer edito da La nave di Teseo, 240 pp., 18 euro
Wonderfuck
La recensione del libro di Katharina Volckmer edito da La nave di Teseo, 240 pp., 18 euro
La memoria fragile
La recensione del libro di Nathacha Appanah edito da Einaudi, 112 pp., 17 euro
La memoria fragile
La recensione del libro di Nathacha Appanah edito da Einaudi, 112 pp., 17 euro
Salmo 44
La recensione del libro di Danilo Ki? edito da Adelphi, 135 pp., 19 euro
Salmo 44
La recensione del libro di Danilo Ki? edito da Adelphi, 135 pp., 19 euro
Gli esseri umani sono stati viziati, ma l’AI cambia le regole del gioco
L’Intelligenza artificiale non è solo uno strumento, perché la sua stessa esistenza ci impone di svilupparla senza poterci fermare. Alla soglia dell’era delle macchine intelligenti, dobbiamo abbandonare nostalgie e false sicurezze, e sognare un futuro ancora inconcepibile
L’intelligenza artificiale infantilizza le masse
C’è una stagione per ogni cosa, ma ora tutti vogliono apparire più teneri e simpatici e chiedono ritratti fumettosi. Ed ecco l’uragano delle immagini in stile Ghibli
“Reticenza e silenzio da parte del mondo letterario su Sansal”. Missione algerina per Macron
Non una parola sulla condanna allo scrittore da parte della New York Review of Books, del Times Literary Supplement e di altre testate. E intanto il presidente francese chiede all’omologo di Algeri “un gesto di clemenza”
I supplì di Tajani e la linea di Marina Berlusconi sui dazi. Difendersi “in scala” e tassare le big tech. Salvini sogna Musk al Congresso
Impensierita dai dazi, dall’attivismo di Salvini, la famiglia Berlusconi fa quadrato su Tajani che si difende “non sono io che faccio la guerra”. Per gli eredi di Berlusconi l’arma della Ue è “la stangata” ai colossi informatici americani
Sposarsi fa bene, anche economicamente. Un saggio lo spiega bene
Cuore e portafoglio. L’unione stabile favorisce benessere economico. Melissa Kearney propone politiche per renderla più accessibile
Le liste d’attesa restano in attesa
Riforma decisiva per la Sanità, ma lo scontro tra governo e regioni la blocca. Le amministrazioni locali sono impegnate e collaborative, ma senza risorse e con un’impostazione centralista la riforma rischia di rimanere inefficace. Le rassicurazioni del ministro Schillaci non sembrano bastare
Se il governo blocca l’età pensionabile blocca il futuro della Nazione
Qualunque controriforma delle pensioni sarebbe una sciagura perchè scatenerebbe una guerra generazionale e accelererebbe il declino demografico
Una giornalista russa ci racconta cosa c’è di putiniano nella stretta di Trump su Voice of America
Dopo 83 anni, la chiusura di Voice of America e delle sue emittenti internazionali segna un cambio di rotta verso una politica isolazionista e autoritaria. Le voci libere di 3.500 giornalisti ora si fanno silenziose. Il racconto di Ksenia Turkova Choate
Giansanti (Confagricoltura): “Trattare con Trump. No a controdazi immediati”
Per la prima volta anche gli agricoltori aprono a un negoziato sui dazi che possa ridurre anche le tariffe europee verso i beni americani. Pesa il valore della bilancia commerciale dell’agroalimentare tra Ue e Usa: 38 miliardi di esportazioni a fronte di 14 miliardi di importazioni
Pagina non trovata
Il nuovo contratto sociale per salvare la sanità
Demografia e tecnologia sono le forze centrifughe che stanno logorando, con i costi, il diritto alla salute. Ma intelligenza artificiale, ricerca e alleanza tra pubblico e privato possono rinnovare un patto civile essenziale
Cosa fare se un minorenne vuole cambiare sesso?
Un conservatore e un progressista si confrontano, da genitori, sul tema più delicato del nostro tempo
Il guaio dell’Italia non è “la fuga dei cervelli”, ma l’incapacità di attrarne di nuovi
I dati parlano chiaro: per ogni straniero under 34 che sceglie l’Italia come destinazione, nove italiani se ne vanno. L?Italia ha smesso di essere attrattiva sia per quanto riguarda il capitale umano sia per gli investimenti. Nel frattempo, altri paesi giocano la partita con visione e pragmatismo
Il caso Le Pen svela la superficialità del dibattito italiano sulla riforma Nordio
Mezza classe politica francese negli ultimi anni è stata indagata dalla magistratura, spesso finendo per essere processata e condannata. E pensare che il pm in Francia è sottoposto al governo, proprio lo scenario apocalittico evocato in Italia dall’Anm contro la riforma costituzionale
La democrazia georgiana fatta a pezzi
La protesta non si ferma, le leggi liberticide e la repressione nemmeno
Quel che manca all’esercito di Taiwan per difendersi dalla Cina
Lo spionaggio da parte di Pechino mette in luce l’infedeltà di parte dell’establishment militare e la porosità delle Forze armate taiwanesi, serbatoio di una mentalità legata all’eredità cinese
La speculazione cinese in Thailandia e il “soccorso” ai terremotati
Sarebbe dovuto diventare un grattacielo da 137 metri, ma è stato l’unico edifico a crollare in tutta Bangkok nel sisma del 28 marzo. Le autorità avviano un’inchiesta, mentre il progetto mancato scoperchia legami con la Cina e un sistema di tangenti per la concessione di appalti da politici e uffici governativi
L’imbarazzo a Cinque stelle per la tiktoker in piazza. Nemesi per il partito del clic
Roberto Fico non commenta, ma è ottimista: “La piazza sarà partecipata, si parlerà di contenuti”. La deputata m5s Gilda Sportiello ribadisce: “In piazza per la pace, estranei ad altre iniziative”
La tribù Lerner e la parte sbagliata della “linea del colore”
Davide oltre Gad, adoro la tribù. Ma l’arresto di Netanyahu sarebbe un Nobel per la Pace, forse non del tutto meritato, alle memoria di Sinwar
La guerra commerciale apre alla guerra valutaria tra Ue e Usa
Per far fronte alle politiche economiche americane e favorire le esportazioni, la Bce potrebbe modificare l’approccio di politica monetaria, riducendo i tassi. Ma non è detto che sia sufficiente
Sangiuliano va a Parigi: “Vorrei intervistare Macron”
“Intervisterò il presidente della repubblica francese”, dice l’ex ministro della Cultura che al Foglio racconta la sua nuova vita da invitato Rai in Francia. “Ora sono una persona ultra riservata e svolgerò il mio lavoro con imparzialità, mi interessano solo i fatti”
La grande illusione dei dazi
La guerra commerciale non serve né agli americani né a noi europei. Piuttosto che rispondere con la stessa moneta, servono trattati di libero commercio con le economie emergenti. E servono subito
Consigli per un kit salva-vita fai da te
Quello europeo, descrito dalla commissaria Hadja Lahbib, sarà pronto nel 2026: troppo tardi dato che ci stiamo preparando alla Terza guerra mondiale imminente. Si salvi chi può!
La multa a un’attivista pro life riaccende i trumpiani: il free speech è in pericolo in Europa
Livia Tossici-Bolt, scienziata in pensione residente a Bournemouth, è stata fermata due anni fa per non aver rispettato il divieto di esprimere opinioni pro o contro l’aborto nella zona cuscinetto fissata dalle autorità locali intorno a un centro in cui si praticano interruzioni di gravidanza. Il suo caso è finito sul tavolo delle interlocuzioni commerciali con gli Usa
Il mercato record del lavoro ha un perché
Le cifre Istat e la scelta corretta del governo di riequilibrare i conti pubblici
La geografia dell’occupazione in Italia: più donne e over 50
A febbraio 2025 aumentano gli occupati, diminuiscono i disoccupati, cresce il lavoro femminile. I numeri Istat disegnano un andamento positivo, ma fanno emergere anche le difficoltà sistemiche del nostro mercato del lavoro. L’analisi di Francesco Seghezzi (Adapt)
La geografia dell’occupazione in Italia: più donne e over 50
A febbraio 2025 aumentano gli occupati, diminuiscono i disoccupati, cresce il lavoro femminile. I numeri Istat disegnano un andamento positivo, ma fanno emergere anche le difficoltà sistemiche del nostro mercato del lavoro. L’analisi di Francesco Seghezzi (Adapt)
Coperti a Lourdes i mosaici di Rupnik. Il vescovo: “Per me andavano rimossi”
“Mi è sembrato che si dovesse fare un nuovo passo simbolico affinché l’ingresso nella Basilica fosse facilitato per tutti coloro che oggi non riescono a superare la soglia. E’ l’anno giubilare, io ho dichiarato che il Santuario di Lourdes è uno dei due luoghi della diocesi dove si può ottenere l’indulgenza plenaria. Il passaggio attraverso le porte d’ingresso della Basilica deve essere all’altezza simbolica del momento”, ha detto il vescovo di Tarbes e Lourdes, mons. Jean-Marc Micas
Coperti a Lourdes i mosaici di Rupnik. Il vescovo: “Per me andavano rimossi”
“Mi è sembrato che si dovesse fare un nuovo passo simbolico affinché l’ingresso nella Basilica fosse facilitato per tutti coloro che oggi non riescono a superare la soglia. E’ l’anno giubilare, io ho dichiarato che il Santuario di Lourdes è uno dei due luoghi della diocesi dove si può ottenere l’indulgenza plenaria. Il passaggio attraverso le porte d’ingresso della Basilica deve essere all’altezza simbolica del momento”, ha detto il vescovo di Tarbes e Lourdes, mons. Jean-Marc Micas
Michele è in sala operatoria, ma il suo posto non può essere rimpiazzato in Un posto al sole
Ferri cerca di sostituirlo intervenendo sul piano editoriale della radio nonostante le ritrosia di Marina, che invece prova a cercare altre soluzioni. Nel frattempo, Gagliotti prosegue nella tattica per incastrare il fratello
Michele è in sala operatoria, ma il suo posto non può essere rimpiazzato in Un posto al sole
Ferri cerca di sostituirlo intervenendo sul piano editoriale della radio nonostante le ritrosia di Marina, che invece prova a cercare altre soluzioni. Nel frattempo, Gagliotti prosegue nella tattica per incastrare il fratello