Cosa c’è dentro al manifesto dello studente assassino di Nantes, che accusava la globalizzazione per aver trasformato “il nostro sistema in una macchina per decomporre gli esseri umani”
Sembra una partita dalla quale sono esclusi i cosiddetti “conservatori”, che numericamente sono di gran lunga meno influenti rispetto alla controparte. Ma non è detto che in caso di più votazioni non possano tornare in ballo con proposte di mediazione
I troll che hanno insultato Segre sul 25 aprile sono il riflesso di una sinistra tossica. Oltre alla più netta dissociazione servirebbe una vera e propria battaglia politica, non episodica e non limitata a dichiarazioni occasionali
Il presidente americano si paragona a Roosevelt che nelle prime 15 settimane del suo mandato nel 1933 sconvolse un?America resa irriconoscibile dalla Grande depressione. Ma ci sono molte differenze, e un consenso diverso
Nei suoi dodici anni di pontificato, Bergoglio ha agito con coerenza al Concilio Vaticano II, mostrando le contraddizioni interne al tradizionalismo cattolico. Diverso nei toni da Benedetto XVI, ha però incarnato la stessa linea conciliare
Alle Scuderie del Quirinale, un fluviale incedere di singole storie, bizzarre e rappresentative dello spirito del tempo. Provenienti direttamente da una Roma papalina città aperta, crocevia del liberoscambismo culturale
Non riguarda solo la fede ma il modo in cui intendiamo libertà e futuro. Un dialogo tra due pensatori laici
Durante i giorni del lungo addio a Papa Francesco la capitale si è mostrata insolitamente efficiente. Neanche un giorno ed ecco di nuovo l’ordinario: inefficienze e servizi che non funzionano. Questa volta per l’acquisto dei ticket del trasporto pubblico
Invece di tassare i giganti digitali e comprare più armi e gas americani, rivedere alcune nostre restrizioni verso gli Stati Uniti in modo selettivo e trasparente (e senza svendere l’interesse europeo) potrebbe essere la migliore leva diplomatica per proteggerci dai troppi dazi
La morte del capo brigatista offre l’occasione per sbrogliare una vecchia matassa terminologica: come siamo passati dalla dietrologia al complottismo e perché è la paranoia a riunire rossobruni e grillini
Adattarsi e prevenire. Tutto quello che ci dice il collasso energetico di oggi nella Penisola iberica
Nel nord quasi 70 morti in un centro di detenzione dopo un bombardamento. Il tragico errore dopo lo scandalo Signal e il “buco nero” dei servizi Usa. L’operazione militare di Trump è un disastro
Bergoglio ha governato la Chiesa in virtù di una forza che è cresciuta col crescere dell’acclamazione collettiva: effetto di ritorno di quel todos, todos, todos teologicamente scriteriato ma assai efficace
Alla prima funziona tutto. Dodici minuti di applausi per l’opera di Francesco Filidei, che restituisce alla complessità del romanzo di Umberto Eco una veste musicale raffinata e potentemente teatrale in uno spettacolo visionario
Il tecnico rumeno ha restituito anima e punti a una squadra giovane e spaesata, imponendo disciplina e concretezza. Ora la salvezza, che sembrava impossibile, è a un passo
A quattro giornate dal termine, due squadre si giocano lo scudetto, sei l’accesso all’Europa magna. Ma fra i nerazzurri, l’assenza di Marcus Thuram sta pesando più del dovuto: con il centravanti francese i goal medi a partita ammontano a 2.3, senza rimane solo il tre dopo la virgola
A contendersi la maggioranza, il conservatore Pierre Poilievre e Mark Carney, premier dopo le dimissioni di Trudeau. Secondo gli analisti, il paese vira a destra nei temi (crisi abitativa, crimine, migranti) e nelle soluzioni proposte, ma potrebbe mantenere lo stesso partito al potere. È l’effetto Trump
La realtà si è evoluta, però i criteri con cui la interpretiamo sono rimasti incagliati al secolo scorso. Ci conviene interpretarla invece coi criteri del Seicento, forse del Cinquecento: i tempi delle guerre trascinate e dei signorotti capricciosi
Chi vestirà di bianco dopo Francesco? Lo decideranno i cardinali, chiusi a chiave nella Cappella Sistina, con lo sguardo fisso sul “Giudizio universale” di Michelangelo. Le curiosità su questo rito e non solo, raccontate da Matteo Matzuzzi
I cardinali hanno deciso la data in cui si riuniranno nella Cappella Sistina per eleggere il prossimo Papa. A presiedere la riunione sarà il cardinale Pietro Parolin
Mosca lancia un vasto attacco con droni e raid aerei in tutto il paese. E il presidente americano adesso dice di dubitare del desiderio di pace di Putin. “Mai avuto problemi con Zelensky”, aggiunge. Intanto la Corea del Nord conferma l’invio di truppe a fianco dei russi
Il piano avviato con il governo Draghi per mettere in sicurezza il paese dalla dipendenza russa arriva al giro di boa. La Bw Singapore di Snam porterà la capacità di rigassificazione complessiva del paese a 28 miliardi di metri cubi all’anno di Gnl, pari al 45 per cento della domanda nazionale di gas
Gli eredi delle vittime della Shoah alle prese con la restituzione dell?arte rubata. I Rosenberg e il muro di privati e istituzioni tedesche
Dal miracolo delle connessioni neuronali alla plasticità cerebrale, passando per la neotenia e l’emergentismo: il nostro cervello plasma esperienze e significati che nessuna intelligenza artificiale, priva di corpo e coscienza incarnata, può replicare. Un viaggio tra neuroscienze, filosofia e tecnologia
E’ un peccato che Papa Francesco, avversario dei “nazionalismi chiusi e aggressivi”, abbia sempre considerato la globalizzazione un sottoprodotto dell’egemonia americana. Perché profitti e mercati aperti non moltiplicano i pani e i pesci ma hanno moltiplicato le persone che non muoiono di fame, che vivono meglio e più a lungo
La senatrice a vita, sopravvissuta ai campi di sterminio nazista, è stata di nuovo vittima di insulti antisemiti sui social dopo il 25 aprile. La condanna della politica
I soddisfatti e i delusi, gli accerchiati e gli infastiditi. Come si è mossa la diplomazia nel giorno delle esequie del Papa e cosa cambia per il mondo tra foto iconiche, grandi assenti, comparse e vanità della capitale
“Oggi in Francia si incendia un McDonald’s di periferia per sostenere la causa palestinese”. L’intervista di Jérôme Fourquet sulla grande trasformazione pubblicata da il Figaro
Ju Wenjun riconferma il titolo mondiale femminile di scacchi dominando Tan Zhongyi, mentre Magnus Carlsen trionfa con un punteggio perfetto nel Grenke Chess Festival, abbracciando la variante freestyle chess per riscoprire il piacere puro del gioco
Il passato oscuro di Jay Gatsby, il lato umano e l’amore per la libertà dei criminali, da Bonnie & Clyde a Billy the Kid. Il Padrino e il carisma che prevale sulla moralità. Così letteratura e cinema hanno anticipato qualcosa della vita reale
“In un mondo in cui l’intrattenimento è in cima alla lista dei valori, alleviare la noia è la passione universale”, scrisse nel 2008 il premio Nobel per la letteratura
Semplificare le procedure, garantire concorrenza, ridurre i tempi della giustizia: la crescita non dipende da Bruxelles o dall?euro, ma dalle scelte che facciamo a casa nostra
Trump tratta con l’Ue su gas e cannoni per pareggiare i conti. Ma contratti blindati, mercato limitato e il Green Deal rendono il piano tutt’altro che semplice
Dopo decenni di trionfi, il colosso di Seattle rischia di perdere la sua supremazia, con i 737 Max rimandati indietro e le vendite in calo. Guai tecnici e il cambiamento delle rotte globali mettono a rischio la storia della Boeing
Il mondo in piazza per il Papa, le code per una preghiera o un selfie davanti alla sua tomba. La solenne celebrazione di sabato ha segnato la fine di un’èra o l’inizio di una nuova, nel nome di Francesco? A dirlo sarà il Conclave ormai imminente
La chirurgia del XIX secolo era un campo di terrore, dominato dalla sofferenza. La svolta storica arrivò grazie a un giovane paziente, Edward Abbott, e a un gruppo di medici determinati a eliminare il dolore durante gli interventi. Una rivoluzione della medicina
Ross Douthat sul “collo di bottiglia” che inghiottirà tutte le forme di vita sociale
Dall’intelligenza artificiale alla cybersicurezza, la tecnologia è la forza costituente del nuovo ordine mondiale. Ma su questo terreno il Vecchio continente è drammaticamente in ritardo. Che fare: qualche idea da Giuliano da Empoli e Mario Draghi
Gli ultimi giorni parigini della star dei Doors e il nome misterioso di Jean de Breteuil. Lungo il filo della perdizione
Nel giorno della caduta di Marc, Alex conquista la sua prima vittoria in MotoGP e balza in testa al Mondiale. Bagnaia, tradito da una Ducati meno dominante del previsto, si consola con un podio e riflette su come battere i fratelli terribili
Riprendono le sedute dall’analista, ma questa volta si parla della storia di Ferri bambino. Il resto della trama è colma di buchi: dalla misteriosa donna di Michele a Damiano garante della liberazione di Edoardo
Tra karate e calligrafia, la scrittirce affila lo spirito: meno parole, più corpo, perché solo un cuore indomito può sfidare l’algida dittatura della mente
Putin, Trump e Xi il 9 maggio sulla Piazza Rossa per celebrare il mondo nuovo. Magari non succede, ma è come se fosse già successo. La nuova spartizione però ha un solo azionista di riferimento, e non è nessuno dei due venditori dell’Ucraina
A vedere i due accampati nella sua Basilica, il Papa avrebbe riso. Di chiunque sia stata la regia di quel tête-à-tête, le miliardarie agenzia pubblicitarie di tutto il mondo si torceranno dall’invidia
Le messe funebri sono per chi resta e quella di Francesco non fa eccezione. La piazza è ignara di cosa si muove dentro la Basilica mentre Trump e Zelensky si incontrano. La corsa per far parlare i due presidenti, gli incontri dell’ucraino e la foto che rimarrà per sempre nel giorno in cui la morte del Pontefice ha fatto di Roma il centro del mondo
L’omelia “biografica” del cardinale Re, che ricorda gli atti principali del pontificato e il ruolo geopolitico di Francesco. Le decine di lingue parlate in piazza, tra pellegrini venuti per varcare la Porta Santa e giovani che speravano nella canonizzazione di Carlo Acutis
Nel suo nuovo libro Pathemata – O, la storia della mia bocca, Maggie Nelson esplora il dolore fisico e emotivo attraverso il simbolo della mandibola. La narrazione attraversa malattia, memoria e relazioni, portando il lettore in un viaggio tra realtà e sogno, vulnerabilità e consapevolezza
Cartagloria è un’opera autobiografica, in cui s’intreccia l’infanzia e la formazione della protagonista con il rapporto con il sacro e l’improvvisa morte del padre. In una narrazione in cui la tragedia e il dolore non possono che convivere con la comicità
Il legame tra il genocidio armeno e la Shoah è segnato da un comune denominatore profondo. Le antiche strutture di sottomissione e stereotipi razzisti hanno preparato il terreno per entrambe le tragedie del secolo scorso. Un libro lo racconta con un approccio originale
La guerra commerciale del presidente degli Stati Uniti ha rivitalizzato i leader progressisti, da Mark Carney ad Anthony Albanese, che da sfavoriti sono passati in testa nei sondaggi. Ora persino il regno di Orbán traballa
Le esequie solenni del Pontefice, tra livelli di sicurezza impressionanti e il festival dello scippo in metro, strade senza auto e clacson piene di “girannoloni”. E dove pure la sacralità del momento non batte il cinismo tipico della capitale
L’attore torna in scena con “Good Night, and Good Luck”, la pièce che nel 2005 aveva diretto al cinema. Con Patti LuPone, si parla di democrazia, memoria storica e della potenza del palcoscenico
Il confine tra il lusso autentico e le sue imitazioni è sempre più sottile, mentre l’esperienza di acquisto si fa sempre più importante. In un mondo dove la qualità sembra passare in secondo piano rispetto all’apparenza, i brand del lusso e la loro esclusività rischiano di perdere la battaglia contro i prodotti contraffatti e la pressione dei mercati globali
La premier parla con Trump ma è assente dalla foto del presidente americano con Zelensky, Macron e Starmer. Il pranzo con Milei e gli incontri con von der Leyen e il leader di Kyiv, in visita a Palazzo Chigi
Una riflessione per contrastare il potere assoluto e riaffermare la centralità delle costituzioni nelle democrazie occidentali. L’ultimo libro del professore Eugenio Capozzi
Sono oltre 200 mila le persone che si sono radunate a piazza San Pietro per le esequie del Pontefice. Molti non sono riusciti ad andare oltre a via della Conciliazione e una grande massa di gente si è radunata nelle vie attorno alla santa sede. Durante la cerimonia i fedeli si sono uniti al cardinale Re in preghiera e un tiepido applauso ha concluso la santa messa
L’appartamento delle sorelle è ormai vuoto. Nunzio e Rossella lo prendono in subaffitto da Serena ma, come al solito, si mette in mezzo Samuel che pretende di andarci a vivere con la sua nuova fiamma. Eduardo nel frattempo è stato portato in caserma per aver violato il programma di protezione
“A papà sarebbe piaciuto questo calcio globale, intenso e a tutto campo” dice Helios, il figlio dell’allenatore argentino. Il racconto della sua doppia anima calcistica
Il presidente americano e quello ucraino si sono parlati, seduti uno di fronte all’altro, prima dei funerali di Papa Francesco. Sul tavolo la proposta di pace di Kyiv
Per rendere credibile un racconto, la voce (che sia scritta o parlata) fa tutta la differenza del mondo. Ma se a dominare è la chiacchiera, l’eterno conflitto simulato de La Zanzara diventa la sostanza stessa del nostro tempo, che si mostra come una grandiosa e grottesca impostura
I giorni di preghiera, di silenzio, di lutto, di raccoglimento saranno utili, per chi crede e anche per chi non crede, per provare a capire se la Chiesa del futuro avrà il dovere o no di cambiare le sue coordinate quando ragiona sul tema pace
Occhiali riflessivi per l’uno, sguardo meditativo per l’altro, i due vicepremier in piazza San Pietro spalla a spalla, come apostoli di Giorgia Meloni
L’Europa e la guerra invisibile che l’AI sta vincendo. La necessità di creare un’autentica sovranità digitale europea
La seconda linea della Nazionale italiana di rugby femminile, fra le candidate da votare per il Team of the Tournament 2025, ci racconta le speranze delle Azzurre prima dell’ultima partita del Sei Nazioni contro il Galles
Nel suo romanzo di formazione, Holly Gramazio sottolinea quanto ciascun membro della nostra generazione sia protagonista di imprese sempre diverse e sempre uguali, con l’obiettivo di realizzare il punteggio più alto e uscire infine vincitore
Uno scrittore capace di creare un universo narrativo unico attraverso un linguaggio vivo, sgrammaticato e poetico. Al centro della sua opera, una scrittura che dà voce agli emarginati e trasforma la quotidianità in epica umana
Vedere un gruppo di ragazzi con i sacchi a pelo e gli zaini, pronti per partire riporta alla mente il ricordo di indimenticabili gite da giovani, in montagna, fradici dalla testa ai piedi. La felicità di quei momenti, quando pareva l’inizio di una vita nuova
Il mondo è fatto di cose e immagini, lì pronte per essere usate. “I bravi artisti copiano, rubano” diceva Picasso. Il problema è che alcuni pretendono di avere il copyright sulla refurtiva. Ma nell’epoca della totale condivisione come si fa a pretenderlo?
I protagonisti dell?intelligenza artificiale non si formano solo nei laboratori, ma anche attraverso letture che plasmano visioni, valori e strategie. I libri diventano strumenti di ispirazione tanto quanto i codici e i dati
Tra meme, marketing e magia da quattro soldi, l’AI diventa spettacolo per luddisti in cerca di satira: ma sotto lo slop digitale, la trasformazione è reale. E ignorarla è l’unico vero errore.
Ogni grande scoperta degli ultimi anni ha avuto una firma invisibile: quella delle macchine
Domande d’amore, smarrimenti e verità scomode: un dialogo con l’intelligenza artificiale che ascolta senza giudicare, consola senza banalizzare e aiuta a capire il cuore umano, anche quando fa male
Da Petrolini agli Skiantos, fino agli Elio e Le Storie Tese. Ascesa e declino del nostro canto demente: “Nessuno ha raccolto quell’eredità”. Chiacchierata con Auroro Borealo, in mezzo ai suoi 5 mila dischi
Le contraddizioni di oggi, come la persistenza delle religioni e la diffusione di una letteratura prodotta dalle macchine, mostrano come l’anacronismo e il rifiuto della cronologia lineare siano diventati una forma di resistenza al progresso
Volevano farci credere che fosse la nuova frontiera. Ma ormai interessano solo i gol di Ronaldo
La pasta fatta con grani ?antichi quanto Roma?, il chilometro zero, i campi concimati solo con il letame. Ecco tutti i dazi mentali che impediscono alle nostre coltivazioni di crescere
?Portnoy? di nuovo tradotto e l?esplosione nel 1969, quando allo scrittore diedero dello schifoso, osceno e pure dell?antisemita
Nella stagione 2023/24 i ricavi dei top club europei crescono rapidamente, ma i bilanci restano in rosso, con perdite aggregate per 795 milioni. La Premier League domina per introiti, mentre la Serie A è la più in difficoltà, nonostante un rallentamento nella crescita dei costi
Le polemiche, l’informazione, le norme, gli edifici storici
Bergoglio ha aperto strade nuove, ma ha anche lasciato aperti problemi che il successore dovrà affrontare. Un bilancio del pontificato
Uno studio condotto su oltre 380.000 bambini e adolescenti dimostra in modo inequivocabile l’utilità del vaccino Pfizer-BioNTech. Ma la campagna antivaccinista del segretario della Salute americano continua indebolire la fiducia collettiva in uno degli strumenti più efficaci di salute pubblica mai sviluppati
Spero che i cattolici semplici non mi sentano, ma sono duemila anni che i successori di Pietro sono deludenti. D’altronde, il Papato nasce proprio dal tradimento del primo degli apostoli, dal vile cedimento al mondo
Attraverso un’accurata inchiesta piena di interviste ed esperienze personali, Victoire Tuaillon si interroga su come re-imparare i rapporti d’amore e di cura. E ripartire dall’amicizia e dalla libertà è fondamentale
Si può temere che la fine della guerra sia ancora molto lontana, ma si deve anche immaginare che sia prossima, e alle condizioni peggiori. I governanti ucraini dovranno affrontare problemi enormi, che riguardano anche i loro errori, a cominciare dall’eccessiva concentrazione di poteri nella ristrettissima cerchia di Zelensky
Con la presa del potere da parte di Sogno georgiano, la Georgia si è progressivamente orientata verso un maggiore coinvolgimento politico ed economico con regimi autoritari. Più a lungo l’occidente resta distante, più forte diventa il messaggio: l’autoritarismo paga, e la democrazia è un optional
Quaranta eurodeputati chiedono al premier greco Kyriakos Mitsotakis di fermare la vendita di navi agli armatori russi, accusando la Grecia di contribuire all?elusione delle sanzioni Ue. Un report rivela che molte petroliere russe provengono da flotte greche, generando miliardi di dollari per la Russia e danneggiando l’ambiente
Alcuni storici ritengono che quella degli internati militari italiani, deportati nei campi di concentramento dopo l’8 settembre, fu una forma di Resistenza passiva contro il nazifascismo. Maligna coincidenza: nelle carceri italiane la protesta pacifica dei detenuti sta per diventare reato. Non c’è miglior modo di celebrare la Liberazione che protestare contro quest’abominio
Il Pontefice ha visto nell’artigianato un modello per la realizzazione di un futuro migliore per tutti. Uno straordinario riconoscimento, che impegna il settore alla responsabilità di realizzare uno sviluppo sostenibile e inclusivo. Con l’uomo sempre al centro
Da un lato c’è il piano degli Stati Uniti con la Russia, dall’altro c’è quello preparato dall’Ucraina e dagli europei. Sono molto diversi e mettono America e Europa in rotta di collisione
L’ex presidente della Camera e leader di Rifondazione comunista: “Dalla premier un passaggio politico significativo. Ma per una svolta culturale vera c’è bisogno di un processo complesso. Fratelli d’Italia si appropri della storia della Resistenza”
Come andare oltre l’uso strumentale dell’antifascismo, da un lato, e oltre gli anni Settanta, da entrambe le parti
Liberalizzazione del cambio in Argentina: il peso torna a fluttuare liberamente. Milei punta alla stabilità con l’appoggio del FMI e una strategia che ricorda il passato ma promette un futuro diverso
Le liti, le mogli, le chat. Trump ha una sola (tremenda) certezza: legittimare il presidente russo
Così come per altre opere a lui dedicate, la torsione in chiave sentimentale del film “Berlinguer. A love story” allontana ogni effettiva valutazione politica della sua figura. A cominciare dal suo legame con la tradizione comunista
L’altalena emotiva e sportiva vissuta dall’Inter dell’allenatore ed ex calciatore nero-blu. Solo invitando ad accettare l’incertezza del calcio con leggerezza e fiducia si può ripartire, trasformando anche le sconfitte in passaggi necessari verso qualcosa di più grande
Il Trittico ?scomposto? dell?Opera di Roma apre delle prospettive interessanti. Fra capolavori e grandiose interpretazioni di una compagnia assemblata con cura