Nessun rimbalzo, le Borse Ue tornano giù

In Europa i listini azionari sono tutti in rosso. Vendite anche sui titoli di stato americani. Lo spread si allarga a 130 punti. Nikkei chiude a -3, tengono i cinesi che scommettono su interventi imminenti delle autorità di Pechino per stabilizzare i mercati
Published
Categorized as Economia

Incontri casuali all’uscita del metrò

Lupi avvistati a Milano, dalla periferia al Naviglio Grande. Da tempo si ripete che ha paura dell’uomo consigliando di mantenere la calma e attendere l’intervento delle Forze dell’ordine. Sicuri che il rispetto di un protocollo basti a placare il timore

Le tre domande di Israele a Trump sull’Iran

La visita di Netanyahu a Washington non è stata un successo e la stampa israeliana parla di “trattamento Zelensky”. Teheran ha capito quanto al presidente americano piaccia negoziare, va in Oman a parlare di nucleare e Israele scopre che l’amicizia con il capo della Casa Bianca ha dei limiti (anche sulla Siria)
Published
Categorized as Esteri

Sembra il Venezuela, ma è l’America di Trump. Parla Moisés Naím

Il tycoon “sta seguendo il copione di Hugo Chávez e degli altri che arrivano al potere attraverso mezzi democratici e poi minano la democrazia dall’interno”, dal controllo della magistratura a quello delle Forze armate. Intervista all’analista ed ex direttore della rivista Foreign Policy
Published
Categorized as Esteri

Il bisogno di un cantiere antipopulisti, al centro

Dopo le parole d?ordine pronunciate alla recente manifestazione populista di Roma e al congresso leghista, le forze centriste, riformiste ed europeiste non possono non assumere una vera iniziativa politica e pubblica: da Azione a Forza Italia
Published
Categorized as Politica

Quanto durano i romanzi? Dipende

Il tempo dei testi narrativi è molto varibile. A volte si consuma nella quarta di copertina, a volte nella completa lettura del testo. A volte dura qualche ora o qualche giorno. Ma i grandi romanzi, parlando dell’impulso dell’artista, durano e sopravvivono anche a se stessi

La caciotta robotica salverà l’Italia

I dazi fanno paura, sì, ma sono anche il termometro perfetto con cui ricordare che il Made in Italy non si difende solo a colpi di “recupero delle tradizioni”. Trump costringe l’Italia a uscire da Instagram. Numeri e risultati possibili
Published
Categorized as Economia

Mezzo milione a lavoratore. Quanto costa il protezionismo di Trump

Quasi l’intero costo dei dazi del 2018 è ricaduto su famiglie e imprese americane, non sugli esportatori esterni. Le misure di oggi sono più aggressive ed estese per obbligare le imprese a riportare la produzione negli Usa, ma a pagarne il prezzo saranno ancora una volta i consumatori

Il cortocirucito del Tar a Roma

Il Tribunale amministrativo del Lazio boccia il commissario e chiede più poteri al sindaco (ma sono la stessa persona). La perfezione del bizantinismo amministrativo italiano, con teorico vizio formale che ostacola una buona politica pubblica. E chissà quanto ne risentirà il Giubileo
Published
Categorized as Giustizia

Il Papa imbrigliato e silenzioso

Nel mondo sconvolto da tempeste finanziarie e belliche, di Francesco resta il sorriso con le cannule al naso sul sagrato di piazza San Pietro, mentre benedice a fatica i malati lì accorsi per il loro Giubileo. Si vedrà se trattasi di fase passeggera dovuta alla convalescenza imposta dai medici e dalla grave malattia o se il Papa imbrigliato sarà il segno della fase nuova e finale del pirotecnico pontificato bergogliano
Published
Categorized as Chiesa

Il Michigan tradito dai dazi di Trump. Gli effetti sull’industria delle auto

Le “big 3” (Ford, General Motors e Stellantis) sono tutte in questo stato, con quasi un migliaio di fabbriche legate ai motori. Una persona su cinque lavora in questo comparto dell’industria. Il Michigan, che a novembre aveva votato per Donald, è la prima vittime della politica economica Casa Bianca
Published
Categorized as Esteri

I trent’anni di carriera di Meg, fuori dall’algoritmo

La cantante napoletana celebra le canzoni dei “suoi” 99 Posse e quelle da solista con un tour. L’ultimo EP “Maria” è la candelina sulla torta. “I giovani sono il pasto dei social. Studiate e suonate ovunque, e fateli andare in tilt”
Published
Categorized as Home, musica

Pianeta in default

La guerra commerciale è iniziata e l’Italia è fra i paesi più colpiti. Anche per gli Stati Uniti sarà dura, visto quanto gli verrà a costare il Made in Italy: vino, parmigiano, saluti romani…
Published
Categorized as Esteri

Il divario tra Europa e Stati Uniti sulla tecnologia e la scienza

La dipendenza europea dall’America permane in campo militare, farmaceutico, aerospaziale e dei semiconduttori. Il vantaggio europeo, invece, c’è nella manifattura industriale avanzata e nella fisica fondamentale. Ma gli Stati Uniti possono sostituire l’Europa, mentre il contrario non sembra fattibile
Published
Categorized as Scienza

Fare dell’AI un’istituzione. Parla il filosofo Roberto Esposito

Distinguere “communitas” e “immunitas”, l’istanza securitaria e la via del controllo democratico: “Se scuola e Università si contrapponessero all’All’intelligenza artificiale mettendosi al di fuori dal suo circuito, sarebbe un errore”, dice professore emerito della Scuola Superiore Normale di Pisa
Published
Categorized as Tecnologia

Sangiuliano e l’inutile inchiesta

E’ stata la stessa procura a chiedere l’archiviazione per l’inchiesta (accuse di peculato e rivelazione di segreto d’ufficio, che cosa risibile) contro l’ex ministro della Cultura. Che era quasi finito carbonizzato nella nosta inchiesta di gossip pompeiano. Ora sta a Parigi, e sarà contento. Vergogna invece per la stampa costretta a rossicchiare l’osso del gossip pur di campare

“Never explain, never complain”. Il discorso da sogno che Re Carlo dovrebbe fare al Parlamento italiano

“Certo, noi siamo una monarchia e voi siete una repubblica, ma veramente credete di essere più liberi?”. Più che le definizioni e le forme istituzionali, sono altri gli aspetti che definiscono realmente la libertà di un cittadino. E l’Italia, dovrebbe ricordare il monarca ai nostri rappresentanti, ha ancora molto da imparare

L’anno da incubo del metallaro Juric

Dalla brutta chiusura del suo triennio al Torino al subentro sulla panchina della Roma, fino al calvario del Southampton: nessun collega in questa stagione ha fatto peggio
Published
Categorized as Sport

Sia lodato Guglielmo Golinelli

Al congresso lo hanno fatto parlare per ultimo, quando non c’erano più giornalisti, ma è stato l’unico ad avere davvero il “coraggio della libertà”. In camicia da cacciatore, ha detto che la Lega deve far proprio il termine reimmigrazione, che è necessario fare pulizia e rispedire a casa chi delinque

Rispondiamo ai dazi con gli Eurobond per salvare il commercio globale

L’emissione di nuove eurobbligazioni, in questo momento, significherebbe creare una valida alternativa per gli investitori internazionali, attirando capitale in Europa. Questo renderebbe un servizio innanzitutto alla nostra economia, ma sarebbe anche uno strumenti di stabilizzazione e rassicurazione
Published
Categorized as Economia

Ecco perchè Friederich Merz è in trappola

Dal debito per la protezione del clima all’immigrazione, fino al mancato accordo sul tema dei trasporti. In Germania Spd e Verdi rallentano sul programma e per la Cdu c’è un prezzo da pagare, e il tempo stringe
Published
Categorized as Esteri

Tutti i danni inferti dai dazi all’industria aerospaziale

La politica tariffaria della Casa Bianca colpisce al cuore le filiere internazionali dell’aviazione civile. Con componenti provenienti da ogni angolo del mondo, l’intero settore è ora alle prese con incertezze doganali, ritardi produttivi e difficoltà di approvvigionamento, in uno scenario che minaccia la stabilità industriale e la competitività globale
Published
Categorized as Economia

Contro i dazi non bastano i sussidi

Trump, l’Europa, l’Italia. Il presidente di Confindustria propone qualcosa che è già accaduto durante il Covid, cioè sussidiare le imprese a carico dello stato. Ma qualcosa non torna nelle sue richieste al governo

Più passeggiate per Giuseppi

Uno studio dell’University College di Londra conferma i benefici dello sforzo fisico (dai cento metri olimpici a una semplice passeggiata) sull’attività cerebrale, ma del giorno successivo. L’onorevole Conte invece dà sempre la risposta prima della corsetta

Governo e giudici secondo Mantovano

Dal caso Le Pen all’immigrazione, le divergenze tra governo e magistratura. Non un passo verso la pacificazione, ma il chiarimento dei caratteri reali del contrasto: il che è necessario per cercare un terreno, che per ora non è stato individuato, per una soluzione

In ricordo di Roberto De Simone, il colto e il popolare

Non c’è chi, più di lui, abbia dato, nell’ultimo mezzo secolo, un contributo così cospicuo alla cultura napoletana in tutte le declinazioni. I funerali in Duomo e le bandiere a mezz’asta, volute dal sindaco di Napoli Gaetano Manfredi, sono un omaggio a cui si aggiungono tante voci commemorative
Published
Categorized as Cultura