Month: April 2025
Francesco Totti è stato in Russia e non è successo niente
L’ospitata, ben pagata, dell’ex capitano della Roma a Mosca, l’intervista calcistica, lo scandalo che non c’è stato
Nessun rimbalzo, le Borse Ue tornano giù
In Europa i listini azionari sono tutti in rosso. Vendite anche sui titoli di stato americani. Lo spread si allarga a 130 punti. Nikkei chiude a -3, tengono i cinesi che scommettono su interventi imminenti delle autorità di Pechino per stabilizzare i mercati
L’intravisto
La recensione del libro di Elisa Biagini, Einaudi, 88 pp., 10 euro
Incontri casuali all’uscita del metrò
Lupi avvistati a Milano, dalla periferia al Naviglio Grande. Da tempo si ripete che ha paura dell’uomo consigliando di mantenere la calma e attendere l’intervento delle Forze dell’ordine. Sicuri che il rispetto di un protocollo basti a placare il timore
La lezione dei lupi “preistorici” sul significato della ricerca scientifica
Colossal Biosciences ha riportato in vita i primi due metalupi estinti grazie all?ingegneria genetica, riaccendendo il dibattito tra etica, scienza e immaginazione. Un esperimento simbolo del potere della ricerca di spingersi oltre i limiti del presente
Cara Mediaset, ti scrivo. La lettera che Marina Berlusconi non ha scritto, e non scriverà, al fratello sulle tv di famiglia
La critica alla deriva populista di Mediaset e l’invito per Pier Silvio a un cambiamento culturale, più libero e pluralista. Chiede una TV che informi e pensi, non solo intrattenga
Giorgetti il sovranista. I francesi di Stm bocciano il suo candidato Marcello Sala. Il ministro: “Inacettabile, lo ripresentiamo”
Il direttore del Tesoro viene bocciato per le sue dichiarazioni. I francesi gli chiedono l’abiura, il Mef sfiducia il vertice francese e risponde che rilancia con la ricandidatura di Sala e con azioni di responsabilità
I Normanni
La recensione del libro di Hubert Houben, Il Mulino, 144 pp., 12 euro
Le tre domande di Israele a Trump sull’Iran
La visita di Netanyahu a Washington non è stata un successo e la stampa israeliana parla di “trattamento Zelensky”. Teheran ha capito quanto al presidente americano piaccia negoziare, va in Oman a parlare di nucleare e Israele scopre che l’amicizia con il capo della Casa Bianca ha dei limiti (anche sulla Siria)
Autosospensioni, accuse e guerriglia: i congressi di FdI in Puglia somigliano a quelli dell’Msi
A Polignano a Mare un centinaio di iscritti si autosospendono dopo la proclamazione del coordinatore (vicino a Gemmato). Mentre in provincia di Foggia i parlamentari Fallucchi e La Salandra si attaccano sui giornali. E per scegliere un candidato alle regionali il partito arranca
Sembra il Venezuela, ma è l’America di Trump. Parla Moisés Naím
Il tycoon “sta seguendo il copione di Hugo Chávez e degli altri che arrivano al potere attraverso mezzi democratici e poi minano la democrazia dall’interno”, dal controllo della magistratura a quello delle Forze armate. Intervista all’analista ed ex direttore della rivista Foreign Policy
Meloni incontra le imprese sui dazi, valeriana e calcolatrice: “Sul tavolo 32 miliardi”
La premier riceve a Palazzo Chigi le associazioni e annuncia il viaggio da Trump il 17 aprile. Tre strategie per rispondere alle tariffe americane puntando sullo “0-0”. Ma avverte: niente panico né allarmismi. Risorse da Pnrr, Coesione e Clima
I dazi da bigiotteria di Trump
Il protezionismo americano è osceno, ma c’è qualcosa che sfugge ai competenti: il decisionismo funziona sempre
Il bisogno di un cantiere antipopulisti, al centro
Dopo le parole d?ordine pronunciate alla recente manifestazione populista di Roma e al congresso leghista, le forze centriste, riformiste ed europeiste non possono non assumere una vera iniziativa politica e pubblica: da Azione a Forza Italia
Cos’è il Med, la banca del riarmo per fare la difesa europea fuori dall’Ue
Una replica del Meccanismo europeo di stabilità, che si finanzia sui mercati emettendo debito grazie al capitale fornito dai paesi che ne fanno parte, ma con funzioni molto più ampie e utili all’integrazione degli eserciti nazionali. Il tutto, includendo anche il Regno Unito
Cercasi agenda Elly. Paure e obiettivi della segretaria del Pd
La leader dem cerca nuovi modi creativi per non farsi scavalcare da Conte. E ai suoi ricorda: “Siamo noi il perno dell’opposizione”
Chi è Peter Navarro, consigliere che sussurra i dazi a Trump, il suo alter ego e gli insulti di Musk
Ex economista democratico e teorico anti-Cina, ha ispirato le guerre commerciali e propalato teorie complottiste. Fedelissimo del presidente, è finito anche in carcere per difenderlo dopo il 6 gennaio. Ora è sempre al suo fianco, nonostante critiche feroci e scontri con il patron di Tesla
Contro la violenza di genere. Cose da sapere e da fare per prevenirla
Voler bene alle donne significa non lasciarle sole: educazione, ascolto e indipendenza economica sono la chiave per prevenire la violenza di genere, più che nuove leggi. L’appello della parlamentare di Coraggio Italia
Quanto durano i romanzi? Dipende
Il tempo dei testi narrativi è molto varibile. A volte si consuma nella quarta di copertina, a volte nella completa lettura del testo. A volte dura qualche ora o qualche giorno. Ma i grandi romanzi, parlando dell’impulso dell’artista, durano e sopravvivono anche a se stessi
La caciotta robotica salverà l’Italia
I dazi fanno paura, sì, ma sono anche il termometro perfetto con cui ricordare che il Made in Italy non si difende solo a colpi di “recupero delle tradizioni”. Trump costringe l’Italia a uscire da Instagram. Numeri e risultati possibili
Mezzo milione a lavoratore. Quanto costa il protezionismo di Trump
Quasi l’intero costo dei dazi del 2018 è ricaduto su famiglie e imprese americane, non sugli esportatori esterni. Le misure di oggi sono più aggressive ed estese per obbligare le imprese a riportare la produzione negli Usa, ma a pagarne il prezzo saranno ancora una volta i consumatori
Un garantista e un giustizialista discutono di gogna
Quando finisce il diritto e comincia il sospetto? Il garantismo è diventato una scusa? Parliamone
Trump, la Groenlandia e la Nato tra fantapolitica e Realpolitik
Chi ha scritto al direttore Claudio Cerasa
I fantasmi di Dente e il potere terapeutico della musica
“Ipocriti su Gaza”: i capi della protesta contro Hamas denunciano la falsa narrazione occidentale
“Alcuni in occidente saranno senza dubbio confusi nel vedere palestinesi scendere in piazza a Gaza e chiamare Hamas ‘terrorista’, dopo diciotto mesi in cui molti manifestanti nelle città occidentali hanno sostenuto non solo i palestinesi, ma anche Hamas” dice un ex prigioniero politico
L’ex governatore abruzzese Chiodi assolto dopo 11 anni: “Sono stato sputtanato e fatto fuori dalla politica”
L’ex presidente della regione assolto nel processo sui tetti di spesa delle cliniche private: “Sono stato l’unico politico processato per non aver favorito la sanità privata”, scherza. Ma la vicenda giudiziaria, iniziata nel 2014, ha prodotto danni devastanti sulla sua vita
Lo psicologo nel palazzo
La recensione del libro di Luciano Mecacci, Palingenia, 339 pp., 29 euro
Il cortocirucito del Tar a Roma
Il Tribunale amministrativo del Lazio boccia il commissario e chiede più poteri al sindaco (ma sono la stessa persona). La perfezione del bizantinismo amministrativo italiano, con teorico vizio formale che ostacola una buona politica pubblica. E chissà quanto ne risentirà il Giubileo
Il Papa imbrigliato e silenzioso
Nel mondo sconvolto da tempeste finanziarie e belliche, di Francesco resta il sorriso con le cannule al naso sul sagrato di piazza San Pietro, mentre benedice a fatica i malati lì accorsi per il loro Giubileo. Si vedrà se trattasi di fase passeggera dovuta alla convalescenza imposta dai medici e dalla grave malattia o se il Papa imbrigliato sarà il segno della fase nuova e finale del pirotecnico pontificato bergogliano
Il Michigan tradito dai dazi di Trump. Gli effetti sull’industria delle auto
Le “big 3” (Ford, General Motors e Stellantis) sono tutte in questo stato, con quasi un migliaio di fabbriche legate ai motori. Una persona su cinque lavora in questo comparto dell’industria. Il Michigan, che a novembre aveva votato per Donald, è la prima vittime della politica economica Casa Bianca
Violante in “carrozza”: “Terzo mandato? Un asse: Trump, De Luca Zaia. Serve un limite. Meloni è saggia ne vuole solo due”
L’ex presidente delle Camera in attesa delle decisione della Consulta sul terzo mandato in Campania: “Tre mandati bastano, la democrazia esige il limite. Il vice della Lega, Crippa: “Se vince De Luca cambia tutto”
Rose Royal
La recensione del libro di Nicolas Mathieu, Marsilio, 150 pp., 14 euro
I trent’anni di carriera di Meg, fuori dall’algoritmo
La cantante napoletana celebra le canzoni dei “suoi” 99 Posse e quelle da solista con un tour. L’ultimo EP “Maria” è la candelina sulla torta. “I giovani sono il pasto dei social. Studiate e suonate ovunque, e fateli andare in tilt”
Io sono qui
La recensione del libro di Angie Kim, Heloola Books, 512 pp., 19,50 euro
Pianeta in default
La guerra commerciale è iniziata e l’Italia è fra i paesi più colpiti. Anche per gli Stati Uniti sarà dura, visto quanto gli verrà a costare il Made in Italy: vino, parmigiano, saluti romani…
I Big tech che puntavano sull’America first di Trump ora pagano il suo protezionismo
Gioielli tecnologici, a causa dei dazi e delle ostilità nelle relazioni internazionali, rischiano di contare problemi produttivi e di rimanere senza mercato extra-Usa. Musk e gli altri leader della tecnodestra americana, immaginavano di potersi sfamare al banchetto dell’America first ma forse non sarà così
Il divario tra Europa e Stati Uniti sulla tecnologia e la scienza
La dipendenza europea dall’America permane in campo militare, farmaceutico, aerospaziale e dei semiconduttori. Il vantaggio europeo, invece, c’è nella manifattura industriale avanzata e nella fisica fondamentale. Ma gli Stati Uniti possono sostituire l’Europa, mentre il contrario non sembra fattibile
Così Stephen Miran svela il bluff della politica commerciale di Trump
Il chair del Consiglio dei consulenti economici del presidente spiega le scelte dell’Amministrazione come elemento di una strategia di politica economica internazionale
Sul nuovo contratto dei metalmeccanici le parti sociali vanno alla deriva
I sindacati annunciano uno sciopero ideologico che non servirà, gli industriali rifiutano persino un incontro. I dazi di Trump e l’incertezza che generano fanno danni anche alle relazioni industriali italiane
Il “dolce” allontanamento di Del Deo dal Dis mette in agitazione il prefetto Frattasi
Il prepensionamento dai servizi dell’ormai ex vicedirettore del Dis evidenzia un metodo. E adesso a guardarsi le spalle è il capo dell’Agenzia per la cybersicurezza
Dopo i dazi mani tese a Pechino, ma con cautela
La presidente della Commissione Ursula Von der Leyen guarda a est per frenare la guerra commerciale di Trump. Ma con la Cina i rischi ci sono ancora
Contro il giornalese. Un elenco non esaustivo dei tic linguistici trovati sulla stampa italiana
Dalle ?bordate? ai ?retroscena?, dai ?geli? alla ?rabbia e sconcerto?. Un catalogo irriverente, affilato e ironico che smaschera le formule vuote del giornalismo e invita a riscoprire il gusto di scrivere (e leggere) davvero
La scenografia di Wilson per la Pietà Rondanini è una boiata pazzesca
Il peggio che si può fare a una scultura è farla diventare un’immagine piatta, e questa soubrette melodrammatica ci riesce alla perfezione. Spiace per il regista, ma la sua opera fa urlare dal dolore
Fare dell’AI un’istituzione. Parla il filosofo Roberto Esposito
Distinguere “communitas” e “immunitas”, l’istanza securitaria e la via del controllo democratico: “Se scuola e Università si contrapponessero all’All’intelligenza artificiale mettendosi al di fuori dal suo circuito, sarebbe un errore”, dice professore emerito della Scuola Superiore Normale di Pisa
Dall’innovazione al sostegno per l’export: la giravolta del governo su Transizione 5.0
La misura “architrave” della politica industriale del governo è destinata a fallire. Le imprese chiedono di usare i fondi Pnrr in chiave anti-dazi, ma serve l’ok di Bruxelles. L’effetto potrebbe essere quello di pagare con i soldi europei i rincari determinati da Trump sul mercato americano
Il rimbalzo incerto dei mercati
Le borse fiutano la spaccatura alla Casa Bianca sui dazi, ma poi Trump rilancia
Sangiuliano e l’inutile inchiesta
E’ stata la stessa procura a chiedere l’archiviazione per l’inchiesta (accuse di peculato e rivelazione di segreto d’ufficio, che cosa risibile) contro l’ex ministro della Cultura. Che era quasi finito carbonizzato nella nosta inchiesta di gossip pompeiano. Ora sta a Parigi, e sarà contento. Vergogna invece per la stampa costretta a rossicchiare l’osso del gossip pur di campare
Berrettini batte Zverev a Montecarlo. Oramai dietro Sinner nessuno sgomita
La vittoria di oggi del romano al Master 1000 monegasco dimostra che quando il numero uno non c’è, i numeri due latitano. Il tennis senza il campione altoatesino è caos. E Sinner rimane il primo al mondo almeno fino a Roma
Meloni a Washington il 17 aprile per incontrare Trump: “Applicare i dazi è stata una decisione assolutamente sbagliata”
“Sarà una visita di lavoro ufficiale”, ha confermato la premier dopo l’incontro con le associazioni di categoria a Palazzo Chigi. Ma per superare il nodo dei dazi serve “avviare un forte negoziato con la Commissione Ue per una maggiore flessibilità”
Riarmo e Ucraina, ecco la mozione del centrodestra: “Sostegno a Kyiv, più fondi alla Nato e missione Onu”
La prossima settimana il voto sul piano europeo. Anche la Lega è pronta ad accordarsi al testo di Fratelli d’Italia e Forza Italia che impegnerà l’esecutivo su sei punti
Non solo Carlo e Camilla. Italia e reali, una fascinazione corrisposta
La visita dei sovrani britannici a Roma e a Ravenna conferma la loro fascinazione verso il nostro paese, ma anche quella degli italiani per la monarchia britannica. L?unica che ancora giustamente esibisce i pennacchi e le carrozze
“Never explain, never complain”. Il discorso da sogno che Re Carlo dovrebbe fare al Parlamento italiano
“Certo, noi siamo una monarchia e voi siete una repubblica, ma veramente credete di essere più liberi?”. Più che le definizioni e le forme istituzionali, sono altri gli aspetti che definiscono realmente la libertà di un cittadino. E l’Italia, dovrebbe ricordare il monarca ai nostri rappresentanti, ha ancora molto da imparare
L’anno da incubo del metallaro Juric
Dalla brutta chiusura del suo triennio al Torino al subentro sulla panchina della Roma, fino al calvario del Southampton: nessun collega in questa stagione ha fatto peggio
Re Carlo e la regina Camilla incontrano Mattarella. Le foto della visita a Roma
Pechino promette di combattere la guerra commerciale con Washington
La genuflessione del Vietnam e l’aggressività cinese. A Trump naturalmente piace la prima
I 45 secondi che hanno mandato in tilt i mercati mondiali sull’ipotesi di fermare i dazi per 90 giorni
I sondaggi dicono che la fiducia in Meloni resta stabile, ma il governo perde il 10 per cento
Il consenso rispetto all’efficacia dell’esecutivo scende dal 49 al 39 per cento. Tra i partiti lievi movimenti, con FdI che supera il 30 per cento. Piccola crescita anche per Lega e M5s. La rilevazione Swg
Tra contraddizioni e moltitudini, Inzaghi sfida il Bayern: la sua bestia nera
C’è una missione che manca all’allenatore per nobilitare ancora di più la sua esperienza in nerazzurro: eliminare una big europea nella fase a eliminazione diretta della Champions. Ci proverà a partire a da stasera
In Francia la battaglia sul fine vita si fa sempre più accesa. Qual è la posta in gioco
Il “Collettivo Democrazia, etica e solidarietà”, che include personalità della politica, del mondo scientifico, bioetico e giuridico, ha presentato un parere sulla legge sul fine vita che sarà discussa in Assemblea nazionale francese. Un allarme sulla vaghezza del testo e sugli scenari rischiosi che si aprono
Musk rilancia il video di Friedman che spiega l’effetto distruttivo dei dazi
Il premio Nobel per l’economia spiegava i pregi libero commercio attraverso una matita: “Non c’è una singola persona al mondo capace di fare questa matita”. Un aggiornamento della “parabola” ai tempi di Trump
Il dopo Macron e i raduni variamente partecipati che mostrano i piani per il 2027
Domenica, 6 aprile, tre manifestazioni hanno segnato l’inizio della corsa all’Eliseo: Marine Le Pen difende la sua candidatura nonostante la condanna, Mélenchon raduna una sinistra divisa, mentre Gabriel Attal lancia il suo primo grande comizio
Sia lodato Guglielmo Golinelli
Al congresso lo hanno fatto parlare per ultimo, quando non c’erano più giornalisti, ma è stato l’unico ad avere davvero il “coraggio della libertà”. In camicia da cacciatore, ha detto che la Lega deve far proprio il termine reimmigrazione, che è necessario fare pulizia e rispedire a casa chi delinque
Musk contro Navarro, lo scontro interno al trumpismo sui dazi
Elon Musk e Bill Ackman contestano la politica dei dazi attaccando Peter Navarro e Howard Lutnick. L?alleanza trumpiana tra miliardari e populisti, Silicon Valley e MAGA, mostra crepe profonde mentre Wall Street si dissangua
Rispondiamo ai dazi con gli Eurobond per salvare il commercio globale
L’emissione di nuove eurobbligazioni, in questo momento, significherebbe creare una valida alternativa per gli investitori internazionali, attirando capitale in Europa. Questo renderebbe un servizio innanzitutto alla nostra economia, ma sarebbe anche uno strumenti di stabilizzazione e rassicurazione
Netanyahu incontra di nuovo Trump a Washington
Israele e Trump sono allineati su Gaza, sull?Iran non ragionano allo stesso modo. I tempi per l?attacco per fermre Teheran
Al Salone del Mobile vento gelido e paura dei dazi. E Giorgia Meloni per la prima volta assente. Reportage
Mentre affondano le Borse, giro tra gli eventi e la Fiera della Sessantatreesima edizione. Flos: dai dazi Usa per noi 1 milione di danni
Ecco perchè Friederich Merz è in trappola
Dal debito per la protezione del clima all’immigrazione, fino al mancato accordo sul tema dei trasporti. In Germania Spd e Verdi rallentano sul programma e per la Cdu c’è un prezzo da pagare, e il tempo stringe
Trump invita a resistere, ma le borse crollano. La paura di una nuova grande crisi finanziaria
Wall Street perde, crollano le borse asiatiche, seguono le europee. Il presidente dice “non siate stupidi”. Ma adesso cosa farà la Federal Reserve?
Meloni con i controdazi, cerca l’asse con la Ue, oggi la lista, e manda Tajani a esplorare i mercati in India
Incontra oggi gli imprenditori, tiene fuori il whisky dalla lista dei controdazi, confida nel suo viaggio in America, il giorno dopo le sanzione Ue. Tajani in missione in Oriente. “No a guerre commerciali”
“Viva la libertà”. Un inedito di Boualem Sansal, mentre Parigi prova a tirarlo fuori dal carcere algerino
“Il regime mi ha dipinto come un diavolo affinché non comprassero i miei libri”, dice lo scrittore dal carcere. La missione del ministro degli Esteri francese, che parla di normalizzazione dei rapporti con Algeri
Farinetti: “I dazi preoccupano. Ma l’Ue può aprirsi ad altri mercati”
“La risposta deve essere europea, spetta all’Ue negoziare. Bruxelles dovrebbe incaricare un commissario unico, come Merkel o Draghi”, dice Il fondatore di Eataly che invita l’Europa ad allargare l’orizzonte, dall’Asia al sul America. “E’ una necessità che sosteniamo da anni”
Cosa aspettarsi dal piano d’azione sull’AI dell’Europa, con anticipazioni
Entro il 2 agosto, per operare nell’Ue le aziende che sviluppano modelli general purpose dovranno impegnarsi a rispettare la Direttiva europea sul diritto d’autore. Auguri: il copyright è la materia su cui tutte le big tech hanno chiesto a Trump di allentare le regole
Il trattamento-troll a Thomas Sowell, economista conservatore che dice che i dazi sono un disastro
L’economista conservatore molto amato anche dal mondo Maga per le sue battaglie per il free speech è da sempre contrario ai dazi e considera la politica adottata da Trump una sofferenza che ha precedenti storici devastanti. Un account su X che deforma Sowell e il futuro mesto del commercio internazionale
Il Salvini di terracotta. Dimentica il Ponte e fa attaccare ancora Piantedosi (che coccola al telefono)
Salvini vuole tornare al Viminale, dimenticando il Ponte sullo Stretto. Al Mit gira una frase: “Ha capito che non potrà tagliare il nastro e taglia la corda”. Il “veto” del Colle
Come i dazi sono diventati di destra, grazie alla sinistra
Un conservatore e un progressista si confrontano sui dazi e sul nuovo populismo economico, con qualche sorpresa
Tutti i danni inferti dai dazi all’industria aerospaziale
La politica tariffaria della Casa Bianca colpisce al cuore le filiere internazionali dell’aviazione civile. Con componenti provenienti da ogni angolo del mondo, l’intero settore è ora alle prese con incertezze doganali, ritardi produttivi e difficoltà di approvvigionamento, in uno scenario che minaccia la stabilità industriale e la competitività globale
Schlein parla di casa e fugge per un giorno le tribolazioni sulla pace (e Giuseppe Conte)
La “Conferenza sull’abitare” al Nazareno. Competizione a sinistra tra piazze e sulla parola “Europa”, e ricerca di temi alternativi per il Pd
La scorciatoia del trumpismo percepito per non parlare del Trump reale
Non solo dazi. Ecco qual è e come funziona lo spassoso escamotage usato dai trumpiani per dimostrare che il trumpismo non è fuori dal mondo, la spia di una difficoltà strutturale e oggettiva a gestirne le conseguenze
Vannacci: “Io ministro dell’Interno? Non è un tema, ma mai porsi limiti”
Il generale, neoiscritto alla Lega: “Non c’è tempo da perdere, abbiamo appuntamenti seri come le regionali”. E non chiude all’ipotesi Viminale in futuro
I pacifisti e Pannella, manifestare contro l’Europa è come urlare contro il medico mentre il virus ti mangia vivo
Cosa direbbe oggi Marco Pannella davanti al pacifismo contemporaneo, criticando la sua ambiguità e la mancanza di azione concreta. Per lui, la pace si costruisce con il federalismo, la responsabilità e la difesa attiva dei valori democratici
L’Europa è un’oasi democratica, un problema per Trump e Putin
Chi ha scritto al direttore Claudio Cerasa
Ricercatori in rivolta. In (quasi) 600 firmano una lettera per chiedere contratti più flessibili: Pd e Cgil in imbarazzo
Negli atenei cresce il fronte dei ricercatori che criticano il solo contratto nazionale di ricerca: “ci danneggia”. Ma i dem e il sindacato fanno le barricate contro il progetto del governo
L’AI è utile, ma non può sostituire l’impresa conoscitiva della scienza
Il rischio che l’intelligenza artificiale “impari” cose sbagliate e la tendenza ad accettare un modello solo perchè produce previsioni accurate, senza che abbia compreso i meccanismi sottostanti. Ecco perchè non può essere usata come sostituto della teoria
“L’ipocrisia delle correnti sull’imparzialità del magistrato”. Parla il giudice Andrea Reale (Anm)
Lo sfogo del rappresentante del gruppo Articolo 101: “Nel corso del tempo le correnti si sono avvicinate apertamente a partiti politici e non hanno mai smentito la vicinanza ideologica a quelle fazioni, appannando così l’immagine di imparzialità della magistratura”
Contro i dazi non bastano i sussidi
Trump, l’Europa, l’Italia. Il presidente di Confindustria propone qualcosa che è già accaduto durante il Covid, cioè sussidiare le imprese a carico dello stato. Ma qualcosa non torna nelle sue richieste al governo
È troppo tardi, purtroppo, per i No vax. Kennedy Jr. al funerale di una bambina morta di morbillo
Dopo il caso in Texas, il segretario alla salute americano cambia rotta e diventa pro vaccini. La crociata contro la fluorizzazione dell’acqua potabile, poco dopo il suo insediamento, lo aveva fatto diventare figura di spicco del movimento No vax
Giorgio Mulè (Forza Italia): “Salvini al Viminale? Non si agiti. Matteo sta bene dov’è”
“Piantedosi è un ministro impeccabile”, dice Il vicepresidente della Camera in quota Forza Italia. Che poi aggiunge: “Quella di Salvini è una mozione endogena di sfiducia”
Più passeggiate per Giuseppi
Uno studio dell’University College di Londra conferma i benefici dello sforzo fisico (dai cento metri olimpici a una semplice passeggiata) sull’attività cerebrale, ma del giorno successivo. L’onorevole Conte invece dà sempre la risposta prima della corsetta
Governo e giudici secondo Mantovano
Dal caso Le Pen all’immigrazione, le divergenze tra governo e magistratura. Non un passo verso la pacificazione, ma il chiarimento dei caratteri reali del contrasto: il che è necessario per cercare un terreno, che per ora non è stato individuato, per una soluzione
Caravaggio, il mendicante di luce davanti al quale si può stare solo in silenzio
Tutti lo adorano. Il suo successo si deve sicuramente agli studiosi che lo hanno rivalutato e che gli hanno dedicato articoli, saggi e libri. E pensare che all’inizio del Novecento era quasi uno sconosciuto
Rampelli: “Non è il momento”. FdI non rivuole più “l’oro italiano” negli Usa
Nel 2019 Meloni diceva: “Quando saremo al governo riporteremo il nostro oro in Italia”. Ma ora che in Germania, dopo i dazi di Trump, pensano sul serio di richiedere agli Usa i propri lingotti dentro FdI si tirano indietro
Educare le macchine restando pronti all’imprevedibile. L’AI vista da Cacciari
“Oggi l’esistenza stessa dell’AI mostra come la nostra età sia caratterizzata dal primato dell’homo technicus”. Ma la macchina non deciderà mai da sola. Intervista al filosofo sulle sfide della nuova tecnologia
L’attacco russo a Kryvyi Rih per fare il danno più mortale possibile
Il Var che uccise l’incanto. Piccolo elogio dell’ingiustizia calcistica
Il Var ha tolto al calcio la sua magia, trasformando l?errore in scandalo e il gol in sospetto. Questa tecnologia, nata per fare giustizia, ha spento l?epica e l?emozione del gioco
Sui dazi di Trump, nell’Unione europea prevale la linea del dialogo
Dazi zero-contro-zero. Ursula von der Leyen tira fuori dal cassetto il mini Ttip per rispondere alla guerra commerciale degli Stati Uniti. Ma la proposta rischia di non andare lontano. Bruxelles divisa tra colombe e falchi. Le resistenze di Washington
The Royal democracy. Re Carlo parlerà a Montecitorio a Camere unite
È curioso che questo privilegio, primo regnante britannico a rivolgersi a una sessione congiunta del Parlamento italiano, sia toccato finora soltanto ad altri quattro capi di stato stranieri: e sempre si è trattato di re
In ricordo di Roberto De Simone, il colto e il popolare
Non c’è chi, più di lui, abbia dato, nell’ultimo mezzo secolo, un contributo così cospicuo alla cultura napoletana in tutte le declinazioni. I funerali in Duomo e le bandiere a mezz’asta, volute dal sindaco di Napoli Gaetano Manfredi, sono un omaggio a cui si aggiungono tante voci commemorative
Giuseppe Del Deo si è dimesso da vicedirettore del Dis
Una scelta presa in accordo con vertici, dice l’interessato in una nota. Presto ?nuove esperienze professionali?, dopo oltre 30 anni di servizio nelle istituzioni e nei servizi di intelligence
Osservare chi corre una maratona per capire perché ne vale la pena
Dal professionale allo scassato, fino a quello che si inchina a favore di camera. L’umanità che affronta quarantadue chilometri di inferno per finire inondata da applausi e abbracci. E alla fine la meta ripaga la fatica