Il presidente americano sta cercando di mettere indietro le lancette della storia, riportandole a un tempo che esiste solo nell’immaginario di generazioni unite dai rimpianti
L’età dell’oro annunciata da Donald Trump non è il futuro, è il passato. Lo stesso termine fa riferimento a una mitologia nostalgica, e un’analisi lessicale del discorso in Campidoglio conferma questo sguardo rivolto all’indietro: per Trump si tratta di riproporre vecchi paradigmi, imitare antichi fasti, rimediare a danni pregressi, addirittura rispolverare una legge del 1798; perfino la futuristica spedizione su Marte ricalca l’epica anni Sessanta del viaggio sulla Luna. Del resto, il leitmotiv della retorica trumpiana – ieri come durante l’intera campagna elettorale – è stata quella del ritorno: ritorno alla Casa bianca, dopo un quadriennio di intervallo; ritorno al volere popolare, dopo i presunti brogli del 2020; addirittura ritorno dal regno dei morti, dopo essere scampato a un attentato potenzialmente letale.
Dal salone del Campidoglio sembrava andasse in onda un Congresso di Vienna trasformato in one-man show: nelle sue parole Trump invocava la restaurazione come rimedio a un periodo in cui ravvisa solo disordine e sovvertimento, come ai tempi della Rivoluzione francese e di Napoleone. Manco fosse il 1815, dunque, Trump sta cercando di mettere indietro le lancette della storia, riportandole a un tempo che esiste solo nell’immaginario di generazioni unite dai rimpianti; come Metternich e Talleyrand, lo fa ignorando – o fingendo di non sapere – che la sensibilità comune è mutata col passare del tempo, e che prima o poi qualcuno si accorgerà dell’incongruenza un po’ kitsch dell’America anacronistica delineata nel discorso di insediamento. In Europa, i moti liberali dell’Ottocento non scoppiarono per chissà quali vessazioni, ma perché, alla lunga, sembrava ridicolo ostinarsi a vivere in un passato travestito da futuro.