Scommettiamo che fra un po’ passeremo al veganesimo e al bio super intensivi? Una storia

Panico al Vegandale: quando il veganesimo diventa un’orda ingestibile. L’evento di New York evidenzia le difficoltà organizzative di un movimento in crescita. Ma crescendo, anche le cause più nobili si scontrano con la realtà

Il New York Times ha titolato: Panico al Vegan food festival! Cioè, nella sostanza, alla tappa newyorchese del noto Vegandale, hanno partecipato tantissime, troppe persone, e non tutti sono riusciti a entrare per via delle file, della cattiva organizzazione e di altri inconvenienti. Migliaia di persone – dice il Nyt – hanno vagato disidratate e “affamate, irritabili e infelici”. La confusione organizzativa che ha rovinato il festival ha favorito le battute: un movimento che propone la liberazione degli animali da ogni forma di sfruttamento ha finito per ammassare migliaia di persone in un solo spazio, come nelle peggiori forme di allevamento.

Ma insomma, fatte le battute, la suddetta confusione è un monito. Non riguarda solo il movimento vegano (giusto per chiarire, ha la mia simpatia, non c’è niente di sbagliato nel tentare di limitare le sofferenze animali). Il monito prende spunto da un commento di un partecipante al festival: “L’evento si è svolto relativamente senza intoppi quando vi ho partecipato due anni fa, ma era anche molto più piccolo. Ora non avevano la forza per affrontare le ondate di vegani che cercavano di sfondare quei cancelli”. Molte avanguardie fanno rumore, sono colorate, polemiche, ma numericamente rappresentano una piccola percentuale degli otto miliardi e passa di persone che abitano la Terra. Quindi, finché si è piccoli la logistica, per così dire, è più facile e ci si può permettere di essere duri e puri, ma appena si cresce un po’, i movimenti – pur nobili – rischiano di diventare un’orda, vegana o meno che sia. Come mai? Perché, appunto, siamo otto miliardi e che proponiamo o meno il piccolo, autarchico orto, che viviamo o meno nei boschi lontano dalla pazza folla, la nostra scala di misura è sempre quella formata da otto miliardi di persone, e non i quattro amici al bar.

Vale per tutti. Una cosa è dire: voglio salvare il mondo se si è in due a ballare l’Hully Gully, ma se il numero aumenta dobbiamo produrre per soddisfare le esigenze di tutti noi e il mondo diventa pieno di contraddizioni. Esempio: i cultori del bio insistono sugli agrofarmaci naturali. Non si capisce bene perché dovrebbero essere più sani di quelli prodotti dai chimici migliori della nostra generazione, ma tant’è. I bio preferiscono le piretrine, un insetticida che si ottiene da una specie di crisantemo. Coltivi le piante, le fai seccare e ricavi il principio utile (chimico, ovvio, ma naturale). Ora se ci fosse una conversione generalizzata al bio, avremmo bisogno di mettere a coltura milioni di ettari e ettari di crisantemi per produrre piretrine: occorrono 52 mila piante per ottenere 25 chilogrammi di polvere secca. Dove li mettiamo questi crisantemi? Come li produciamo? Già oggi gli stati (africani e qualche altro) che li coltivano usano tecniche intensive e qualche volta siccome pure i crisantemi bio si ammalano, sono costretti a usare sostanze chimicissime per salvare i crisantemi bio.

La verità è quella scritta sulla targhetta della casa di Ischia di Eduardo De Filippo: che brutta cosa ’a gente. Siamo troppi. Ma se invece la gente ci piace e vogliamo renderci utili, dobbiamo rispondere alla domanda leninista: che fare? Forse la soluzione è produrre in maniera intensiva con meno sprechi e utilizzando strumenti utili alla sostenibilità. Temo una soluzione obbligata. Avanzo una scommessa, fra qualche anno, qualora il veganesimo, il bio, ecc. faranno numeri più grandi di adesso, si passerà al veganesimo e al bio super intensivo. Quanto ci vogliamo fa’?

Di più su questi argomenti:

Leave a comment

Your email address will not be published.