Così l’Europa può difendere l’auto elettrica e dare un messaggio chiaro a Pechino

La Cina arma il suo commercio quando le serve. Come risposta, la Commissione europea propone dazi sui veicoli elettrici cinesi per tutelare la competitività e ridurre la dipendenza dal gigante rosso. Ma potrebbero esserci altre soluzioni. Quattro punti

La Commissione europea ha esposto la settimana scorsa la sua visione di una “politica estera economica”, incentrata sul rafforzamento della competitività europea nel settore delle tecnologie pulite. Subito dopo, due delle maggiori economie dell’Ue sono sembrate disposte a rinunciare a uno strumento fondamentale del manuale di Bruxelles che consentirebbe all’Ue di avvicinarsi a questa visione. Poiché questo potrebbe avere un effetto a catena in tutta l’Unione, il ruolo dell’Italia sarà fondamentale. Il primo ministro spagnolo Pedro Sánchez ha chiesto alla Commissione di “riconsiderare” i piani per imporre dazi sulle importazioni di veicoli elettrici cinesi.

Dopo la sua visita di tre giorni in Cina e un incontro con il presidente Xi Jinping, ha detto che i dazi potrebbero scatenare una “guerra commerciale”. In seguito, il cancelliere tedesco Olaf Scholz ha appoggiato la posizione della Spagna, e il ministro dell’Economia Robert Habeck ha invitato Bruxelles a trovare una “soluzione politica”.

Sebbene le ragioni che hanno spinto Sánchez a chiedere all’Ue di invertire la rotta siano chiare – il timore di misure di ritorsione su 1,2 miliardi di euro di esportazioni annuali di carne di maiale spagnola o sul campione spagnolo di veicoli elettrici Cupra, nonché la prospettiva di un investimento cinese di un miliardo di dollari in un impianto di elettrolizzatori per l’idrogeno in Spagna – ci sono fattori che vanno oltre il commercio della carne di maiale e i profitti che vale la pena prendere in considerazione per tutti coloro che voteranno sulla proposta finale che avverrà a breve.

Difendere il sistema basato sulle regole

In primo luogo, i dazi sono una misura basata sulle regole, volta a livellare le condizioni di concorrenza dei produttori di automobili dell’Ue nel mercato unico europeo. La Commissione non ha tirato i dadi stabilendo una cifra arbitraria. I dazi proposti sui veicoli elettrici cinesi si basano su un’ampia indagine sulle sovvenzioni cinesi nell’intera catena di fornitura dei veicoli elettrici. Decine di funzionari europei hanno lavorato con oltre 50 aziende cinesi per valutare i livelli di sovvenzione e calcolare un dazio che rifletta il livello di distorsione commerciale dei sussidi statali. Non si tratta di una misura generalizzata, ma di un approccio targetizzato. Dal punto di vista politico, l’eliminazione di questa valutazione legale infligge un duro colpo a qualsiasi futuro approccio basato sulle regole, e quindi alla pietra angolare della politica commerciale comune dell’Ue.

Salvaguardare la sicurezza economica e climatica

L’industria automobilistica impiega attualmente 14 milioni di europei direttamente e indirettamente. Il settore rappresenta l’11 per cento e il 7,5 per cento dei posti di lavoro nel settore manifatturiero rispettivamente in Germania e in Spagna. I veicoli elettrici costruiti in Cina hanno attualmente un vantaggio di costo medio del 5-27 per cento rispetto alle loro alternative europee. Il rapporto della Commissione sulla competitività dell’Ue, redatto dall’ex primo ministro italiano Mario Draghi, rileva che se queste importazioni non saranno controllate, la produzione di veicoli elettrici nell’Ue dovrebbe diminuire del 70 per cento. Le nuove dipendenze renderanno l’Europa vulnerabile alle politiche di prezzo dei fornitori cinesi. Strategie assertive per eliminare la concorrenza porteranno a catene del valore consolidate in ogni fase del processo produttivo. L’accesso non regolamentato degli operatori cinesi al mercato europeo eliminerà la concorrenza.

Se da un lato l’accesso a veicoli elettrici più economici potrebbe ridurre il costo del raggiungimento delle ambizioni climatiche dell’Ue, dall’altro un’economia verde deindustrializzata è politicamente insostenibile. Affinché la transizione verde sia politicamente ed economicamente sostenibile, l’Ue deve essere un produttore e non un semplice acquirente delle tecnologie che alimenteranno la transizione. I dazi da soli non saranno sufficienti, ma sono un primo passo necessario. Il sostegno alle politiche climatiche sarà messo a rischio se la transizione verde non riuscirà a creare nuovi posti di lavoro verdi e a svuotare la base industriale dell’Europa e potrebbe compromettere seriamente la stabilità politica del continente.

Accettare le tensioni come una nuova normalità

I dazi sono stati proposti nel contesto più ampio di un consenso politico tra i paesi del G7 per la riduzione del rischio dalla Cina, al fine di evitare eccessive dipendenze commerciali e sovraccapacità di esportazione. La Cina ha un’esperienza consolidata nell’armare il commercio quando lo ritiene opportuno, come dimostrano le misure punitive adottate in passato. Alla luce delle pratiche commerciali cinesi, il commercio bilaterale con la Cina non può rimanere un business as usual. Molti esempi dimostrano che accettare un certo grado di tensione nelle relazioni con la Cina può portare a risultati migliori.

L’Australia, per esempio, è uscita dalla guerra commerciale non provocata con la Cina con una serie di partner commerciali più diversificati. La quota della Cina nelle esportazioni australiane è scesa dal picco del 42,1 per cento a meno del 30 per cento nell’arco di 12 mesi tra il 2021 e il 2022, e la perdita è stata compensata da Giappone, Corea del sud, India, Taiwan e altri partner dell’Asean. Sánchez ha dichiarato che l’ultima cosa di cui abbiamo bisogno è una guerra commerciale con la Cina, mentre forse l’ultima cosa di cui abbiamo bisogno è un continuo compiacimento alla luce di un ambiente economico e geopolitico in continua evoluzione.

Pechino punta all’autosufficienza industriale attraverso la creazione di aziende campioni nazionali, ma vuole mantenere alti i livelli di esportazione. Il presidente Xi ha chiesto la creazione di “carte vincenti” nei settori dell’alta velocità ferroviaria, delle telecomunicazioni e delle “nuove tecnologie energetiche”, per “rafforzare la dipendenza della catena del valore internazionale dalla Cina”. In caso di conflitto, sia che si tratti di uno stallo militare nel Mar cinese meridionale o nello Stretto di Taiwan, sia che si tratti di un allineamento sempre più stretto con la Russia nella sua guerra contro l’Ucraina, l’Europa è vulnerabile ai costi elevati derivanti dallo scioglimento delle dipendenze esistenti. Questi costi non potranno che aumentare quanto più aumenteranno le dipendenze.

Perdita di influenza

In quarto luogo, l’aspetto forse più preoccupante della concessione della Spagna è la perdita di influenza nel portare effettivamente le imprese cinesi e Pechino al tavolo dei negoziati. Da quando la Commissione ha annunciato la sua indagine sui veicoli elettrici cinesi, alcune case automobilistiche cinesi hanno già iniziato a collaborare con l’indagine dell’Ue. Pechino ha risposto con una charme offensive, inviando ministri nelle capitali europee e il presidente Xi ha partecipato personalmente ai negoziati sulla questione con Francia, Spagna, Germania, Italia e con la presidente della Commissione. Ciò che la leadership cinese non è riuscita a fare finora, tuttavia, è stata un’offerta reale e sostenibile. Una volta tolti i dazi dal tavolo, non c’è motivo per la Cina di mantenere promesse vuote.

Per essere chiari, non c’è alcun business case riguardo alle promesse di investimento della Cina nelle industrie europee di tecnologia pulita, come quelle fatte alla Spagna o fatte balenare per l’Italia, senza i dazi. I dazi sono l’unica ragione per cui le aziende cinesi potrebbero anche solo prendere in considerazione l’idea di stabilire basi produttive in Europa, dal momento che diventa più conveniente produrre localmente. Senza dazi, l’Europa offre pochi vantaggi comparativi: il costo della manodopera è più alto, i prezzi dell’energia sono più alti e le normative sono più severe. L’obiettivo deve essere quello di creare un ambiente normativo che incentivi la produzione in Europa da parte di aziende europee ed extraeuropee. Ciò può includere incentivi per chi opera a costi più elevati e dazi per chi è in grado di praticare prezzi inferiori. Il mercato europeo non deve essere anti Cina, ma a favore della concorrenza.

Abbiamo già visto questo film e il finale non ci è piaciuto

È in gioco la credibilità non solo nei confronti della Cina, ma anche nei confronti dei partner internazionali, compresi gli Stati Uniti. Più volte i leader europei hanno detto che è finita l’ingenuità nella nostra politica nei confronti della Cina, hanno parlato di de-risking e hanno elaborato strategie per la Cina. Eppure, gli attuali sviluppi suonano stranamente familiari. L’industria solare potrebbe avere qualche lezione da insegnare. Un’inversione di rotta dell’ultimo minuto rispetto all’approccio collettivo adottato all’epoca non solo ha eliminato queste industrie dall’Europa, ma ha anche eliminato la leva finanziaria. Se la leadership cinese riuscirà a mescolare in modo appropriato incentivi e minacce e l’approccio collettivo alla difesa degli interessi economici di base verrà meno, l’Europa non sarà un partner attraente, ma l’anello più debole di un nuovo ordine economico globale emergente.

Janka Oertel è la direttrice del Programma Asia presso lo European Council on Foreign Relations. Il suo ultimo libro “The End of the China-Illusion” è stato pubblicato in tedesco da Piper nel 2023.

Di più su questi argomenti:

Leave a comment

Your email address will not be published.